Entra

Visualizza la versione completa : consumi GS ST carburatori


angor
18-06-2013, 12:52
ciao
ho l'impressione che la mia ST consumi un po troppo, rispetto a quello che leggo in giro. Infatti, non riesco a fare più di 15km/l in nessuna maniera.

Ho il sospetto che ci sia qualcosa di sballato nei carburatori, però prima di cominciare a sostituire pezzi qua e la, vorrei avere un conforto da parte di chi l'ha avuta.
grazie

Runaway
29-06-2013, 21:50
Ciao, ho il tuo stesso motore a doppio carburatore, ti posso dire che andandoci in giro tranquillamente di solito si assesta sui 25Km litro, mentre tirandogli il collo anche in coppia con bagagli non sono mai riuscito a scendere sotto i 20Km litro.

angor
30-06-2013, 12:26
grazie per la risposta.
proprio in questi giorni ho riparato una perdita di benzina nei carburatori che, se lasciavo la moto ferma col rubinetto aperto, causava una evidente fuoriuscita di benzina dal filtro aria.
Credo che ciò fosse la causa anche del consumo che, ora, so per certo essere stato anomalo. Nel frattempo ho anche sostituito le due membrane, entrambe tagliate.

Devo provarla, ma oltre al livello della benzina nelle vaschette e le membrane non credo esista molto altro in grado di influire sul consumo.

Roberbero
30-06-2013, 15:08
2 denti in meno di corona, 1km/l in più e prestazioni identiche con consumo gomma posteriore quasi dimezzato.

Poi le candele fresche influiscono parecchio oltre al filtro pulito.

Importantissimo lo stile di guida, al 650 non serve tirare le marce, il gusto è tutto tra i 3500 e i 5500, oltre cammini poco di più e consumi parecchio di più.

Io mi attestavo sui 21-22 con un litro. Era la prima versione quella del 93.

PS Filtro, scatola filtro, collettori e carburatori, sono identici all'Aprilia Pegaso, tienine conto che i ricambi costano molto meno.
Sono identici anche: forcellone, ruote, freni e parecchie altre cose.

angor
30-06-2013, 19:46
grazie
avevo trovato una volta un bellissimo post, tradotto dal tedesco o dall'inglese, che dava l'equivalenza tra GS e Pegaso.
Infatti, comunque, le membrane che ho messo le vendevano per la Pegaso ;)

Preferirei invece non allungare i rapporti: non faccio molte salite, ma qualcosina si e già adesso la prima mi sembra troppo lunga, a volte.

angor
01-07-2013, 09:52
speriamo bene....ho appena aperto la riserva dell'ultimo pieno in versione "ingorda", nel senso che avrò fatto forse 10km dopo le riparazioni: circa 14 km/l.

Considerando che con la mia M3, nelle stesse condizioni, faccio 12km/l, direi che per essere una moto non è male!

alemeni
09-07-2013, 15:22
Usti.... 14.... :rolleyes:
Con la Funduro finora non sono sceso sotto i 25......

pierluigi1290
24-07-2013, 14:51
Io con la mia ST del 2000 faccio circa 18 km/lt, ma ha 38000 km e non le ho mai rifatto la carburazione, in autostrada sono intorno ai 22 km/lt, e non mi posso lamentare, adesso in vista delle vacanze vorrei usare la moto per andare in Austria con la mia compagna, naturalmente con il carico di borse laterali bauletto, borsa da serbatoio ecc.. partendo da Roma sara' un bel viaggetto per la mia mono, staremo a vedere...ma gia' immagino che i consumi in viaggio non saranno un problema..
Ciao

angor
25-07-2013, 10:40
dopo la sostituzione delle membrane e la sistemazione delle vaschette, per ora sono ad almeno 17 km/h....nel senso che non sono ancora in riserva e se dovessi andarci adesso la percorrenza sarebbe quella.

pierluigi1290
25-07-2013, 11:26
In effetti, a parte la carburazione, nel senso di mettere proprio mano ai carburatori, io alla mia F sto molto attento alla manutenzione, candele filtro aria e olio cambiati ogni anno, oltre alla catena di trasmissione, le gomme, l'olio forcelle ecc... ma i dati strabilianti di oltre 25 km/lt che sento in giro, sui vari modelli BMW Rotax, non li ho mai raggiunti neanche quando era piu' "fresca", forse perche' uso la moto sopratutto in citta' e in rapporto alla cavalleria a disposizione la F 650 ST o Funduro, non e' che sia proprio un fruscello, sono quasi 200 kg in ordine di marcia, e quindi si tende ad aprire il gas sempre per aver un po di spunto in piu'...la 1200 GS con soli 40 kg in piu' ha il doppio dei cavalli, ed avendola provata, ti assicuro che vola...
Ciao, Pier Luigi.

angor
27-07-2013, 14:23
per ora, incrociando le dita, dovrei essere arrivato ai 19-20 km/l ....però adesso devo lasciarla ferma per 20 giorni e temo che quando tornerò sarà svaporata parecchia benzina dal serbatoio.
Infatti, nonostante abbia cambiato la guarnizione del tappo dev'esserci qualche altra perdita perchè il serbatoio non va in pressione, cosa che invece succedeva con la moto precedente. Non sento il classico sfiato quando apro il tappo.

Cmq, mi sono ricordato di come funzionano i carburatori a membrana e tendono ad aspirare parecchia benzina durante la fase di apertura. In pratica, per ridurre i consumi, è molto importante anche l'azionamento dell'acceleratore, che dovrebbe essere progressivo. Io, invece, complice anche la ridotta potenza, avevo adottato una guida piuttosto aggressiva...
Vedremo come va...e buon viaggio a te, Pier Luigi: ti invidio un poco, io i viaggetti in due me li devo scordare ormai.

pierluigi1290
27-07-2013, 17:40
Perche' te li devi scordare? Al limite anche da solo ma alla mototerapia non si rinuncia, io mi sono separato da poco tempo, anzi dal punto di vista legale non ne sono del tutto fuori, ma in questi lunghi mesi di travaglio spirituale i brevi week end con la mia amata, vecchia e inossidabile BMW mi hanno aiutato non poco a ritrovare le dimensioni giuste di ogni cosa...la mia attuale compagna ha la mia stessa passione per il mototurismo, e questo va bene, ma se cosi' non fosse continuerei ad andare da solo, si vive anche e sopratutto di passioni, ma non tutti lo accettano, magari qualche volta organizziamo a meta' strada. Ciao, Pier Luigi

angor
30-07-2013, 11:51
La mia situazione è un po più semplice: il "problema" principale è che siamo in quattro! :-)

E, per il momento, non mi va di "scaricare" i due piccoli....per cui ne riparleremo quando saranno loro a voler essere scaricati.

ciao
Michele