Entra

Visualizza la versione completa : minimo alto r1150r


ERREBLACK
13-06-2013, 15:05
salve ragazzi in seguito al tagliando dei 40.000km ed un accurata pulizia dei corpi farfallati effettuata in officina,mi ritrovo a moto calda il minimo che oscila sui 1250/1300rpm.mi scoccia andare dal meccanico in quanto si crede un ente supremo...dandoso aree...che poi non capisco...come se esisesse solo lui a mettete le mani sui boxer.chiedevo a voi esperti per abbassare un po'il minimo devo fare questa operazione necessariamente con vaquometro.datemi qualche dritta...grazie

SKA
13-06-2013, 17:14
Segna la posizione delle viti di ottone che controllano i by pass sui CF con un pennarello, poi avvitale entrambe di 1/4 di giro alla volta fino a che il minimo si attesta sui 1100/1150. :)
Se con le viti tutte avvitate non scende allora ci sono ingressi di aria parassita dai condotti (controllare serraggio delle fascette crepe varie ecc.)
Se a freddo tende a spegnersi, svita le viti di ottone di 1/4 di giro...;)
Un minimo basso accentua i seghettamenti e l' entrata in funzione del cut off

ERREBLACK
13-06-2013, 20:14
grazie delle dritte volevo chiederti se devo avvitare le viti a moto calda e se devo avvitatarle in egual misura.se fossi andato dal meccanico avrebbe fatto anche lui questa procedura o so sarebbe riattaccato al vaquometro?

dino_g
13-06-2013, 20:18
A moto calda se vuoi regolare il minimo a caldo.... Il meccanico può attaccare quello che vuole, ma i giri si leggono sul contagiri. Se l'allineamento è già stato fatto bene seguendo le indicazioni di Ska regoli il minimo in 2 minuti, avvita tutte e due UGUALMENTE..
VaCuometro con la c....

SKA
13-06-2013, 21:20
Erre, ma ho scritto "poi avvitale entrambe di 1/4 di giro", come fai ad essere incerto sul da farsi? Ricorda di segnare la posizione originale così se non soddisfatto potrai sempre tornare alla regolazione fatta in officina. Se la moto è già bilanciata, muovendo le viti di ottone simmetricamente il bilanciamento non cambia più di tanto.