Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto marmitte!


rinofreno
10-06-2013, 16:37
Ciao a tutti!
Vi chiedo un aiuto, e ringrazio anticipatamente chi mi dedicherà qualche minuto... Mio papà ha una stupenda R1200C di fine anni '90. L'ha tenuta maniacalmente, ma ora le marmitte fanno rumore di ferraglia.... non avevano dato segni in precedenza (almeno credo), ma fattostà...
È andato in conce e, oltre ad avergli fatto un preventivo 'impegnativo', gli hanno detto che può anche cercarsele e poi farsele montare. Lui se ne è venuto via, e ha passato la patata bollente a me.
Ma dove si trovano queste benedette marmitte?
Ho dato un'occhiata sul web, ma non trovo nulla!
Grazie di cuore a chi proverà a darmi una mano
saluti
gianluca

davide cruiser
10-06-2013, 23:01
Ciao, é molto difficile trovarle usate in buone condizioni, se uno le cambia é perché, come le tue, potrebbe essersi dissaldata la parte interna del catalizzatore. Comunque il prezzo di vendita si aggira intorno alle 400/500 euro.
Se non ricordo male si potrebbe riparare ... In rete C' era anche uno schema di come fare ...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=324138

rinofreno
11-06-2013, 09:08
Grazie Davide,
farò vedere queste foto a mio papà. Io ho una manualità da bradipo...
grazie per il link
buon giornata

davide cruiser
11-06-2013, 14:05
Ho letto che la ditta Ajko di Roma realizza scarichi personalizzati; un cruiserista ho fatto modificare i suoi internamente e poi lucidare, in pratica li hanno svuotati eliminando quei fattori che inibiscono il rumore ....

Luca del lago
11-06-2013, 14:29
http://www.boxer-parts.eu/gfx/big/1297102470.83.jpg

ciao prova a vedere queste non sono omologate ma potrebbe essere un vantaggio .
e' un sito polacco , i prezzo e' in pln in euro sono circa 650 . sono nuove ! facci sapere !

ciao

steu369
12-06-2013, 00:04
paratie che si dissaldano.
avvertono molto prima con un tintinnio.
se hai un fabbro ''giusto''le apri ed elimini le paratie poi le richiudi con pochi danni estetici.
il fatto è che diventano rumorose. e si vede l'operazione,una discreta cicatrice.
si copre anche quella ma è lungo spiegare,non ne ho voglia.
rumorose.non buono.

rinofreno
14-06-2013, 14:18
grazie a tutti!
ora ne parlo col mio babbo. Adesso capisco anche cosa è successo.... magari davvero avevano dato segni di cedimento, e lui non se ne è accorto. buona giornata a tutti

paladino
21-06-2013, 09:35
Ho avuto un problema simile qualche anno fa, ero convinto che il rumore di ferraglia provenisse dalla zona del catalizzatore, in realtà era uno dei collettori, li ho cambiati tutti e due visto che i nuovi hanno un diametro maggiore dei miei originali (1998) mi ricordo che fu una bella mazzata, tipo 700 euro...

REBEL
09-09-2014, 19:54
confermo che sono i collettori, e' il secondo tubo all'interno che si dissalda, lavori del kazzo, la mia lo fa' da ormai un anno, e la cosa sta' peggiorando, e come qualcun altro pensavo erroneamente che era il catalizzatore, invece no !!!!!!!!

rosario.giovanditti
04-10-2014, 10:34
Ciao a tutti,
Ho anche io sto rumore di ferraglia ad ogni buca o sconnesso che prendo proveniente dagli scarichi (almeno sembra)
Quindi voi dite che il problema potrebbe invece essere su i collettori ovvero le canne tra motore e treminali???
Qualcuno ha una immagine esplicativa del difetto visto che ho letto da qualche parte di foto di sezioni del sistema di scarico?
Ma se è roba dissaldata non si riesce a risaldare???
Grazie

salser
05-10-2014, 12:45
da quello che ho capito sono i terminali nel cui interno si sono dissaldati
i tubi interni. solizione piu' economica:
smontare terminale
aprire terminale con flessibile in zona nascosta, quindi per la lunghezza
portare da un fabbro a rinsaldare tubo interno ed esterno tagliato
con il flessibile e smerigliare.
se vi chiede 50 €. e' onesto.
rimontare il tutto
ah dimenticavo, visto che avete smontato tutto, potete anche fare lo
stesso lavoro sul tratto che va dai collettori al terminale incriminato
togliendo quello che non e' altro che un tappone, cioe il catalizzatore!
il motore respirando meglio vi ringraziera' eternamente.

rosario.giovanditti
07-10-2014, 14:32
effettivamente il rumoraccio ad ogni buca mi sembra provenga dai terminali appunto.
Appurato ciò, qualcuno conosce un bravo fabbro in grado di fare questo lavoro in zona Taranto?
Grazie ancora

Giuseppe75
28-03-2015, 17:15
ciao son o nuovo del forum ho avuto anche io questo problema e l'ho risolto a costo zero è una operazione che possiamo fare tutti basta smontare il collettore rumoroso riscaldare tre punti con una fiamma Ossidrica.distanziate i punti da riscaldare di qualche Centimetro.utilizzando un perno da 10 cm con testa da 10 o anche da 8 dovete battere con un martello il perno sulla parte riscaldata in modo da creare un bozzo ma senza bucare il collettore.quello che dovete fare e creare l'aderenzatra la parte cromata il collettore interno.ripetete l'operazione almeno in tre punti e logicamente in tre punti nascosti del collettore in maniera tale da nonfar notare la nostra semplice operazione anti vibrazione io l'ho fatto ho risolto a costo zero utilizzando addirittura un cannello portatile acquistabile in ferramenta con soli 10 euro.

rosario.giovanditti
09-04-2015, 20:04
Sorry, due domandine.
La prima è come hi fatto a capire che il problema era sui collettori?
La seconda hai mica fatto foto del lavoro? ( immagino hai fatto sul lato interno che da sul motore)
Scusa la domanda ma io non riesco ancora a capire se arriva dagli scarichi o dai collettori.... Certo ogni buca o sconnesso è un concerto di ferraglia :(

P.s. ma le scaldate lasciano traccia?

gito67
13-04-2015, 17:42
Batti con un martello di gomma sui collettori... se son loro tranqui che te ne accorgi!

rosario.giovanditti
19-04-2015, 11:00
Provero ma che voi sappiate capita anche ai terminali che si dissaldi qualcosa dentro??

gito67
19-04-2015, 12:58
Si, leggi sopra... i post del 2013

rosario.giovanditti
02-05-2015, 19:28
Forte della speranza data da giuseppe75 oggi ho deciso di operare anche sulla mia l'aderenza ai collettori.
Intervento non particolarmente difficoltoso e, a primo acchito, pare funzioni egregegiamente contro i tintinnii odiosi dei collettori.
Per quel che riguarda invece i terminali anche qui, a primo acchito, parrebbe che la sostituzione dei gommini di supporto ( già che c'ero sarebbe stato un peccato non farlo a terminali smontati), abbia ottenuto un risultato altrettanto positivo....
Vedremo nei prossimi giorni come andrà.....

Unico dubbio che mi attanaglia.... Ho l'impressione che i due collettori non siano uguali... e dire che li ho smontati e non li ho messi a paragone ( ma perche poi avrei dovuto??). Una volta montati mi accorgo che c'è una dissimmetria tra i due nella zona dove curvano. Mah!!!!!

gito67
02-05-2015, 22:41
Non li ho mai smontati, ma visto che un cilindro è più arretrato dell'altro suppongo che anche i collettori siano uno più lungo dell'altro...

rosario.giovanditti
03-05-2015, 13:26
Un cilindro è più arretrato dell'altro?????? Azz scendo a vedere!!!! Non lo sapevo e non me ne sono mai accorto!!! Ecco però spiegato il dubbio sulla asimmetria.
Grazie

Paolo67.
03-05-2015, 14:21
Noto errore progettuale di mamma bmw...sono persino uno più alto...incredibile come si possano fare certi errori...:mad: sgrunt !

R 1150 GS

rosario.giovanditti
03-05-2015, 21:36
Ripensandoci, dato come sono imbiellati sui manovellismi i pistoni forse in disassamento longitudinale è obbligato... Nel senso che i pistoni non sono contrapposti sullo stesso asse ma spostati di quel tanto che serve a collegare le due bielle su uno stesso albero.... O no??

Paolo67.
03-05-2015, 21:47
Si dai stavo scherzando ;)

R 1150 GS

rosario.giovanditti
03-05-2015, 22:06
Ah, però mi hai aiutato a chiarirmi le idee
:p

rosario.giovanditti
17-05-2015, 23:56
Giusto per info io avevo imputato lo sferragliamemto ai terminali e già pronto alla operazione chirurgica ma fortunatamente ho scoperto in maniera empirica che il rumore proveniva in realtà dal disco posteriore "flottante".....
7€ silicone alte temperature tutto risolto e terminali salvi ::-)

Inviato dal mio V3 utilizzando Tapatalk

simba56
21-05-2015, 12:01
ciao a volte anche il mio disco posteriore sferraglia, dove hai messo il silicone con esattezza?non comporta rischi di qualche bloccaggio freni e/o ruota?

rosario.giovanditti
21-05-2015, 13:21
Assolutamente nessun blocco.
Nella parte interna del.disco intorno ai rivetti e sulle giunzioni tra disco e supporto disco. Con il silicone alte temperature i due materiali (che dovrebbero aderire in funzione dei rivetti..) pur rimanendo laschi tra loro non rumoreggiano perche collegati elasticamente

Inviato dal mio V3 utilizzando Tapatalk