Entra

Visualizza la versione completa : Cuscinetto+flangia ci sono pure io


geminino77
07-06-2013, 12:43
Ebbene si credevo di essere immune ma la sorte mi e' stata avversa....portata da Stefano Qde Venegono, che come al solito e' sempre paziente e disponibile...:)
Anche la mia r1200rt del 2008 con 35600 km cuscinetto post, flangia e ammenicoli vari e' da fare ....se non fosse che adoro questa moto e che da sempre ho desiderato averla, probabilmente l' avrei messa in vendita..
Invece non vedo l' ora di ritirarla anche se a piangere sara' il portafoglio...ahime'

Pero' queste bmw....lasciano a desiderare mi sa che Enzino62 ha ragione sull' affidabilita' di queste moto...

tukutela
07-06-2013, 13:09
Normale amministrazione..... cmq non te la cavi con molto.....
consiglio :
quando ti fanno il lavoro, fatti lubrificare con grasso al litio i due snodi del cardano, praticamente dopo aver tolto i due cuffiotti di gomma

alebsoio
07-06-2013, 13:11
Me spias,
speriamo che l'importo sia il più basso possibile.

Alex :)

V-Marco
07-06-2013, 13:16
io ci feci mettere un skf

Peppegsx
07-06-2013, 13:31
Madonna che sfiga.... hai idea di che cifra ci sia da spendere??

V-Marco
07-06-2013, 13:49
Ora non ricordo esattamente, mi pare un paio di centoni di tutto ma era solo il cuscinetto, la flangia era integra.

geminino77
07-06-2013, 13:57
l' idea della cifra la so gia'......purtroppo , ma almento so chi mi fa il lavoro e come lo fa....Stefano di Qde point di Venegono e il suo staff sono veramente bravi non vedo l' ora di ritirarla settimana prossima....pero' ribadisco che in quanto ad affidabilita' le bmw mi stanno deludendo....e non poco

robertag
07-06-2013, 14:26
mi spiace per l'accaduto... ma una curiosità:confused:: perchè anche la flangia?..sempre se ti referisci a quella a cui è imbullonata la ruota...

geminino77
07-06-2013, 14:36
perche e' rovinata anche quella tanto che sono li a smontare gli faccio fare tutto....i dettagli tecnici non li conosco .....sono profano..

alebsoio
07-06-2013, 15:00
Giusto per avere u'idea ma la cifra finale quanto viene?
Io per la sola flangia (e olio cardano) avevo speso 330€ :(

geminino77
07-06-2013, 15:04
e ci siamo vicini.........spero nella clemenza di Stefano e di uno sconticino....l' importante e' che sia in ordine per un altro bel po di Km

Enzino62
07-06-2013, 15:15
Tra cuscinetto e flangia spendi almeno 500 euro la sola flangia costa 400.
Caro gemino a me dispiace che anche tu hai lo stesso problema di migliaia di bmwisti e dopratutto che prenderai in salasso.
che mi dai ragione non mi gratifica a me fanno incazzare quelli che dicono che io sono stato sfigato quando se giri questo forum in tutte le stanze ci sono almeno 2-3 3D aperti solo sul cardano di queste cazxo di moto per non parlare degli altri problemi. I meccanici specializzati su queste moto lo sanno che è il loro tallone d Achille ma stanno zitti perché ci marciano. Pensi che sia uno stupido ad essere tornato indietro su una moto da 8000 euro?
Sono 36 anni che Guido moto e una cosa del genere non mi era mai successo e una vergogna che una casa del genere sia incurante di fronte a questi problemi che sono comuni a tutte le sue moto.
La cosa più grave e vedere gente che ha avuto questi problemi anche più volte e continua a comprare BMW.
Mi spiace per te.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Loreducati
07-06-2013, 15:18
[QUOTE=geminino77;7470351

Pero' queste bmw....lasciano a desiderare mi sa che Enzino62 ha ragione sull' affidabilita' di queste moto...[/QUOTE]

Confermo:)

geminino77
07-06-2013, 15:20
ti aspettavo Enzino62...ti ricordi il mio entusiasmo quando cercavo l RT....c'è ancora ma mi stupisce comi dici tu che un marchio del genere possa avere questi problemi...io che ho 36 anni mi sono avvicinato al mondo bmw 4 anni fa e sentivo elogiare il cardano...ora mi devo profondamente ricredere....sull' affidabilita' ...pero' mi piace tanto la mia RT che non vedo l' ora di ritirarla....

Enzino62
07-06-2013, 15:21
mi spiace per l'accaduto... ma una curiosità:confused:: perchè anche la flangia?..sempre se ti referisci a quella a cui è imbullonata la ruota...

Rob al 90% tutte le flange antecedenti il mt 09 sono tutte micro lesionate vicino ai fori dove entra il bullone ruota. È sono chiacchiere che la colpa e che non si usa la dinamometriche sono difetti di costruzione come per il modulatore freno, il cuscinetto cardàno,e tutto il resto. Per controllarla devi smontare la ruota andare vicino con una luce e con una lente visionarla.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Superteso
07-06-2013, 15:24
..... mi sono avvicinato al mondo bmw 4 anni fa e sentivo elogiare il cardano...

Frequenti degli allucinati???


 🐾

robertag
07-06-2013, 15:37
Rob al 90% tutte le flange antecedenti il mt 09 sono tutte micro lesionate vicino ai fori dove entra il bullone ruota. ...


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

sì, ho visto delle foto al riguardo; è un controllo che faccio spesso... si sa mai...
per quanto riguarda la dinamometrica in parte hai ragione, almeno se l'avvitamento dei bulloni avviena a mano; altra cosa è usare un avvitatore, specialmente ad impulsi... l'ho visto fare da qualche pseudo gommarolo...:mad::mad::mad:

geminino77
07-06-2013, 15:39
Io non vedo l' ora di ritirarla....appena la ritiro mi metto in autostrada con un bel pieno e vado a farmi un bel giro...

robertag
07-06-2013, 15:41
... la spesa e l'inconveniente rugano un bel po, questo è sicuro... ma appena è pronta e ti spari un bel giro non ci pensi più...

Enzino62
07-06-2013, 15:42
Ecco questo e il vero bmwista.
Ancora si sta leccando le ferite e l ha già perdonata.
Bravo


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

V-Marco
07-06-2013, 15:50
mi sono avvicinato al mondo bmw 4 anni fa e sentivo elogiare il cardano...ora mi devo profondamente ricredere....sull' affidabilita'

il giunto cardano per concezione è molto affidabile, basti pensare ai differenziali delle auto che sono fatti allo stesso modo;
è solo quello di bmw che fa cagare!!!!

geminino77
07-06-2013, 15:51
Enzino qui sbagli non mi conosci affatto....allora. Sono affezionato alla mia moto perche' l ho sempre desiderata fin da quando era uscita nel 2005....se si fosse chiamata honda rt o qualsiasi altro marchio l' avrei presa lo stesso...

robertag
07-06-2013, 16:04
il giunto cardano per concezione è molto affidabile, basti pensare ai differenziali delle auto che sono fatti allo stesso modo;
è solo quello di bmw che fa cagare!!!!

non per fare il pignolo, ma coppia conica, non cardano. e poi sono i tipi di ingranaggi che sono fatti allo stesso modo (ipoidi). il differenziale di un'auto è tutt'altra cosa; non fosse altro per il fatto che deve gestire due ruote sullo stesso asse... che poi sia il tallone di achille delle BMW moderne non ci piove.

V-Marco
07-06-2013, 17:34
non per fare il pignolo, ma coppia conica, non cardano. e poi sono i tipi di ingranaggi che sono fatti allo stesso modo (ipoidi). il differenziale di un'auto è tutt'altra cosa; non fosse altro per il fatto che deve gestire due ruote sullo stesso asse... che poi sia il tallone di achille delle BMW moderne non ci piove.


infatti, è meccanicamente molto più complesso.


Si sei pignolo:), cmq hai ragione, ma il messaggio penso sia arrivato ugualmente.

Il cardano viene utilizzato sulle moto da piu di 100 anni e bmw è proprio una delle prime case ad adottarlo. dovrebbe avere un sacco di esperienza; possibile che non riesca a risolvere il problema definitivamente?
E' vero che le potenze in gioco sono diverse da allora, ma è anche vero che tecnologia e materiali hanno fatto passi da gigante.
Per come la vedo io questa è una grande mancanza di BMW, sta sottovalutando il problema e le relative conseguenze. Enzino ne è una testimonianza.

alebsoio
07-06-2013, 19:04
Enzino, la flangia viene sui 250€ circa o poco più.
Lo so perché ci sono ahimè passato.
Se con circa 330€ gli sistema anche il cuscinetto direi che è onestissimo :)

PATERNATALIS
07-06-2013, 20:23
[QUOTE=Enzino62;7470681] il cuscinetto cardàno,/QUOTE]

Càrdano, si dice càrdano, come Girolamo....:mad::mad::mad:

Enzino62
07-06-2013, 21:25
Vallo a dire al mio schifon...,scrive come vuole lui.

Vorrei fare una considerazione tecnica facendo il ragazzo serio approfittando di questo 3D con dispiacere per geminino e chi ci è passato come me.
BMW e una pioniera sul cardano verissimo e come Honda Kawasaki Yamaha sarebbe in grado di farlo un cardano o coppia conica,per tenere contento Rob,indistruttibile il problema quale che i teteschi loro si devono distinguere devono fare la coppia conica col buco!!!!!! Il problema e proprio quel maledetto buco che altro non è che il foro per mettere dentro l asse del cavalletto da garage originale BMW che lo hanno solo in tre bmwisti!!!!!maledetti crucchi
Per fare quel foro hanno dovuto mettere 2 paraolio uno interno e uno esterno quale cede? Sempre quello esterno quello innaturale che altri cardani non anno e che
Lei stessa nelle precedenti versioni(vedi 1100-1150) non aveva perché tutto questo? Perché loro devono essere i migliori i diversi dalla massa non sapendo anzi lo sanno e non fanno un cazzo perché noi paghiamo e stiamo zitti!!! La flangia idem la fanno con il buco al centro che è vicino ai fori passanti ruota,non avendo il pieno il perno quando stringe fa cedere il Materiale circostante....tutto normale anche un cazzone come me che non capisce un cazzo di tecnica di automotive ma che da una vita e in officina sa come si comportano i materiali.
Guardate una foto del cardano Honda del crosstourer o del super tenere 1200 e vedrete come in così poco spazio sia chiusa l affidabilità e la semplicità di altre moto.
Per concludere....W.L.F.



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

tukutela
08-06-2013, 11:27
:rolleyes::arrow::arrow::arrow:
ma si ...diciamo...rompono anche quelle 2012 - 2013?????:arrow:

Che modifiche hanno dalle precedenti????? :rolleyes:

V-Marco
08-06-2013, 12:50
Il prezzo !!!

alebsoio
08-06-2013, 13:57
BMW e una pioniera sul cardano verissimo e come Honda Kawasaki Yamaha sarebbe in grado di farlo un cardano o coppia conica

Sante parole, dovrebbero essere indistruttibili :)

geminino77
10-06-2013, 16:44
flangia o no....a me tutti questi giorni senza la mia RT sono una tortura

Smodato
11-06-2013, 17:46
Ciao Geminino, posso chiederti che sintomi aveva la tua mucca? Come ti sei accorto del danno?

Smodato

geminino77
12-06-2013, 09:25
leggero gioco della ruota dietro e un rumore lato cardano....

siam
12-06-2013, 09:54
Conviene controllare la flangia a vista,io me ne sono accorto sostituendo le pasticche dei freni,quando la ruota gioca .... mi vengono i brividi.
Si sta parlando dei modelli ante 2010 ,successivi la flangia e' stata aggiornata.

willy999
12-06-2013, 10:11
posso chiederti che sintomi aveva la tua mucca? Come ti sei accorto del danno?


A me è successo rientrando dalle vacanze. In pratica mi sembrava di camminare su asfalto irregolare....ma l'asfalto, purtroppo, era a posto :mad::mad::mad:

geminino77
12-06-2013, 10:39
La flangia nuova e' arrivata e sabato dopo 2 settimane di astinenza da moto la vado a ritirare grazie mille a Stefano di Power bike Qde ...sempre professionale e preciso...

SandWhisper
12-06-2013, 11:33
Lei stessa nelle precedenti versioni(vedi 1100-1150) non aveva perché tutto questo?

Quindi ricapitolando, ad ogni aggiornamento o cambio modello la BMW risolve 2 problemi noti e li sostituisce con 4 problemi non noti.
Tecnica di fidelizzazione del cliente: Più è alto il costo della riparazione, più è lungo il tempo di attesa per la stessa, questo perchè se subito il danno si riavesse la moto, diciamo il giorno lavorativo successivo dovendo pagare 1000€ il cliente sarebbe incazzatissimo, invece lo si fà aspettare 10-15-25 giorni, l'incazzatura sale sino al massimo, poi subentra l'astinenza, le giornate belle scorrono, si ha sempre più voglia di moto, si comincia a pensare, cavolo pagherei anche 100€ in più pur di averla...si sbava, poi arriva la telefonata, di venerdì moto pronta, 1000€ UAUUUUU domani vado in moto, 1000€ chi se ne frega, domani vado in moto, raga domani vado in moto............SABATO PIOVE :lol::lol::lol:

Enzino62
12-06-2013, 16:07
La colpa e solo nostra. Io mi metto in prima fila ho avuto ben due volte questo problema riparato e nemmeno mandato una lettera a questi signori. Ci vorrebbe una raccolta firme di tutti i possessori di BMW che hanno rotto Il cardano(RT gs R St k s ecc...) e fare proprio una class action nei confronti di questi signori invece,come ho fatto anche io,sganciare denaro. Mi rendo conto che sarebbe impossibile farlo,sul walwal c'è stato un tentativo per la flangia lesionata altro problema che affligge questo marchio, dove ho partecipato anche io ma in tutta sincerità io ho voluto tagliare la testa al toro e me ne sono disfatto senza più interessarmi della cosa ma ripeto e sbagliato agire così fosse una moto ogni tanti passa ma questi difetto lo hanno una su 3 BMW e qui stiamo ancora a discutere Dell affidabilità di questo marchio.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

geminino77
14-06-2013, 19:00
Domani dopo 2 settimane di astinenza forzata ritiro la mia amata rt....

michi63
14-06-2013, 19:38
@geminino77
sono contento per te. Mi incuriosiva sapere come la pensa power ste sull'argomento: in particolare se pensa che il problema possa ripresentarsi in futuro, visto che alla "mia" è successo in garanzia pochi mesi dopo l'acquisto, al primo proprietario.
piccolo OT:
ho visto che hai venduto il Remus, che avevi da poco montato e del quale sembravi entusiasta: posso chiederti come mai?

stac
14-06-2013, 20:08
....in particolare se pensa che il problema possa ripresentarsi in futuro....

Certo che può ripresentarsi e l'unica cosa che si può fare è evitare di dirigere getti d'acqua verso il mozzo, soprattutto dal lato destro, (quello del terminale) e possibilmente farci un giro di qualche decina di Km dopo il lavaggio, per far in modo che l'eventuale acqua depositata al livello del famigerato cuscinetto a secco, evapori completamente.

OTTORENATO
14-06-2013, 20:17
@stac

:) Su tre Rt avute non ho mai avuto nessun problema di coppie coniche o cuscinetti..:D.la moto viene lavata dopo ogni giro con idropulitrice e poi la metto in garage senza nessuna altra precauzione...il giorno dopo lucidacruscotti e straccio per rifinire .
Ciao

stac
14-06-2013, 20:25
Un amico ha sostituito 3 cuscinetti in 20000 Km sul GS.....fanno pari con le tue RT
...tutte le volte erano ridotti ad un ammasso di ruggine

geminino77
15-06-2013, 07:45
@michi63....purtroppo motivo vendits remus...e' solo economico ho bisogno di cash dato che tra macchina e moto ho speso un capitale questo mese,,,ora ho montato la flangia diversa dall originale piu resistente staremo a vedere..

michi63
15-06-2013, 08:02
Mi spiace.
Ti faccio fare 2 risate: ho sbagliato 3D.
Pensavo di essere in quello del paraolio, che la "mia" ha fatto in garanzia, come scritto sopra.
Spero di evitarmi il cuscinetto+flangia.
A proposito: si può avere un idea del costo?
Ciao

Enzino62
15-06-2013, 09:07
,,,ora ho montato la flangia diversa dall originale piu resistente staremo a vedere..

Mi sfugge questo piccolo ma molto rilevante particolare. È quale sarebbe questa flangia più resistente?sopratutto quando l hanno inventata questa notte?
Lo spero vivamente per voi se lo hanno fatto ma ho i miei dubbi so che sulla 2011 hanno fatto qualche cosa tipo cambio materiale ma non è compatibile con le versioni monoalbero perché cambiano i parametri di misura foro.
Se hai info in più pubblica le che possono essere utili agli altri.




Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

siam
15-06-2013, 11:24
Non esiste una flangia diversa dall'originale.Diciamo che quella montata sino ai modelli 2010 non la fanno piu,in caso di problemi andra' montata quwlla nuova(non piu in alluminio),Insieme alla flangia va ordinato anche uno spessore altrimenti non si monta.

geminino77
15-06-2013, 15:14
Ecco ha risposto slam per me io non sono bravo a spiegarmi...
Comunque ringrazio stefano ed il suo staff.
Totale 540 euro cosi suddivisi

Cuscinetto cardano
1 paraolio interno e 1 esterno
Flangia
Distanziale
Olio cardano
Manodopera....

stac
15-06-2013, 22:48
Ora la famigerata flangia è in acciaio.

toro65
16-06-2013, 08:57
Da che modello è in acciaio??

stac
16-06-2013, 13:54
Sul GS, dovrebbe essere stata introdotta nel 2010, con i bialbero, comunque basta provare con una calamita.

siam
16-06-2013, 16:07
2010 confermo

siam
16-06-2013, 16:11
A volte si puo crepare anche x un serraggio esagerato del cerchio,,, 60 nm ne di piu ne di meno.

geminino77
16-06-2013, 20:21
Vi confermo che ora la mia e in acciaio....

geminino77
17-06-2013, 12:24
Rientrato ieri sera dopo un bel giro in montagna moto perfetta ....senza piu' rumori ....a stento non ricordavo che era cosi silenziosa...

SandWhisper
17-06-2013, 16:21
Ma a quanti Nm vanno chiusi i bulloni ruota posteriore del 1200? per il 1150 il valore è 105 Nm e vi garantisco che se non usate la dinamometrica, non li chiudereste mai a 105 Nm sono pronto a scommettere che vi fermereste abbondantemente prima.
Non credo che nessuna pistola da gommista sia mal tarata al punto da arrivare a un tale valore, Ragazzi 105Nm sono veramente tanti provare per credere.
Be la ghisa ha le parti nobili in roba pesante, ma sarei curioso di sapere la coppia di serraggio del 1200

gianniv
17-06-2013, 16:59
60 Nm per la ruota posteriore..... adesso ho capito perchè si spaccano così tante flange; sono tutti ex possessori del 1150 che hanno il braccio tarato allo stratosferico valore di 105 Nm (ma sei sicuro?)

silver hawk
17-06-2013, 17:04
È una rottura anomala! Io sono comunque convinto che il 90 per cento delle rotture e' dovuto a copie di serraggio sbagliate! Le rotture le ho viste solo su moto che vanno dai gommisti genereci o ci pasticciano loro! Le mie moto storiche mai vista una rottura! Se il tedesco ti dice di stringere a 62 n/m fallo e basta! Questa cosa e' fondamentale!!!

Concordo.
Moro, il gommista moto storico di Milano, come altri di buona competenza, usano la pistola solo per lo smontaggio.
Avvitamento e serraggio vengono fatti a mano con dinamomertica, su tutte le moto non solo BMW.
In ogni caso si tratta di una progettazione "anomala".

Enzino62
17-06-2013, 17:06
È una rottura anomala! Io sono comunque convinto che il 90 per cento delle rotture e' dovuto a copie di serraggio sbagliate! Le rotture le ho viste solo su moto che vanno dai gommisti genereci o ci pasticciano loro! Le mie moto storiche mai vista una rottura! Se il tedesco ti dice di stringere a 62 n/m fallo e basta! Questa cosa e' fondamentale!!!

Scusami Stefano ma allora se è come dici tu che la causa e il serraggio dei gommisti balordi perché questo fenomeno succede solo sulle flange della BMW? Le altre moto? I cerchi in lega delle auto?io non ho mai visto gente che si lamenta dei serraggio dei gommisti su altri mezzi.la verità e che quella flangia non andava bene nella lega e la dimostrazione sta nel fatti che BMW stessa dopo averci marciato per tanti anni l ha sostituita con altro materiale come dovrebbe fare con il cuscinetto coppia conica. La perfezione tedesca non è mai esistita loro sono bravi solo a vendere l idea che sono perfetti.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Lucano
17-06-2013, 20:21
E poi non si rompono solo sui fori per i dadi ruota, ma anche su quelli del disco freno.

bartoli agostino
17-06-2013, 21:25
73.000Km. ne ho cambiati due!.

Enzino62
17-06-2013, 21:53
A me fa rabbia pensare che una moto quasi perfetta come la RT o come il gs la costruisce BMW.
Credetemi la ricomprerei anche domani mattina ma non si può transigere su certe porcate che palesemente si può dire che sono scontate provate che sono difettate e loro fanno finta di niente compresi i meccanici BMW che quando ti danno la sentenza aggiungono sempre"e la prima che mi capita in tanti anni"e poi hanno il
Magazzino pieno di flange,cuscinetti e paraolio.....solo per caso,puro caso.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

robertag
17-06-2013, 22:13
il mio mecca ufficiale non ha, almeno con me, mai tenuto nascosto i problemi della mucca, ma è anche vero che mi ha detto che alla fin fine non sono poi tante le mucche che hanno avuto problemi in questo senso; ma voglio anche essere scettico. resta comunque la mia classifica personale; di almeno 40 bmwisti di mia conoscenza che con i maledetti cardano e/o flangia non hanno mai avuto il minimo problema... detto ciò sono il primo a dire che i suddetti problemi, anche se si fossero verificati una sola volta ed una sola moto, dovrebbero risolverli definitivamente...

....
e il serraggio dei gommisti balordi perché questo fenomeno succede solo sulle flange della BMW? Le altre moto? I cerchi in lega delle auto?

Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Enzino, i cerchi non sono filettati... poi, se da un po di tempo sono passati all'acciaio sarà proprio stato pensando ai gommaroli, od improvvisati tali, che con le chiavi ci giocano invece di pensare con cosa hanno a che fare...

alebsoio
17-06-2013, 22:23
sarà proprio stato pensando ai gommaroli, od improvvisati tali, che con le chiavi ci giocano invece di pensare con cosa hanno a che fare...

Ne parlate come se fossero pasticcioni improvvisati.
Chi cambia le gomme alle moto non penso che non abbia un'idea di come stringere un bullone.
Se poi anziché 60nm la stringe, orrore, a 70mn e si rompe mi sa che la colpa non sia sua ma del materiale.

Enzino62
17-06-2013, 22:43
Rob
Capisco che siamo sul forum BMW capisco che sei uno dei pochi veri bmwisti qui sopra ma tu pensi dopo tutte queste testimonianze lette, non solo su questa stanza o in altre o ancora meglio in rete che si possa parlare di numeri o di percentuali?? Con quello che si paga profumatamente BMW le sue moto tu io è altri non dovremmo stare qui a discutere di queste cose.
A BMW e rimasto solo una cosa la valutazione Dell usato per il resto ormai non è più leggenda la verità.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

robertag
17-06-2013, 22:49
...una chiave dinamometrica tipo usag o beta ha gia di suo una percentuale di errore dichiarata, a norma(5% se ricordo bene). se poi il gommarolo ci mette del suo, del tipo: và che metto dieci Nm in più per stare nel sicuro siamo già arrivati a 73,5 Nm. (nel peggiore dei casi) anzichè 60 Nm.:rolleyes:
aggiungamo poi che la flangia (quella vecchia) è molto presumibilmente in Ergal, lo stesso materiale dei cerchi, un a lega di allumio molto resistente ma non come l'acciaio ed il gioco, anzi, la rottura è fatta...
un'ultima cosa, ma siamo sicuri che i gommaroli sappiano a quanti Nm. vanno tirati i bulloni? mai visto aprire il libretti di uso e manutenzione della vostra moto?.. o consultare una tabella?...:confused:

michi63
17-06-2013, 22:52
Bravo Rob, questo si chiama parlare con decisione, pacatezza e lucidità.:D:D:D

robertag
17-06-2013, 23:00
Rob
Capisco che siamo sul forum BMW capisco che sei uno dei pochi veri bmwisti qui sopra ma tu pensi dopo tutte queste testimonianze lette, non solo su questa stanza o in altre o ancora meglio..

... BMW e rimasto solo una cosa la valutazione Dell usato per il resto ormai non è più leggenda la verità.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Enzino, non sto dicendo che non vi siano problemi. come ho già detto ne sono a conoscienza anche prima di frequentare il forum... detto ciò non so quanto possano far testo, in termini di percentuale, queste testimonianze o la mia "statistica" basata sulle mie frequentazioni motociclistiche... i problemi, come ho già postato sopra, ci sono stati e forse ci sono ancora; è innegabile, ed anch'io mi stupisco, e me ne rammarico, del perchè non siano stati risolti in modo definitivo:mad::mad:
però 'sta moto mi piace troppo... che ci vuoi fare:mad::mad:

robertag
17-06-2013, 23:02
Bravo Rob, questo si chiama parlare con decisione, pacatezza e lucidità.:D:D:D

...grassie!...:lol::lol:

gianniv
18-06-2013, 09:36
Per esperienze lavorative ho lavorato con ingegneri crucchi e me lo vedo l'ingegnere che ha progettato la flangia....
io avere progettato perfettamente il pezzo .... se si rompe è colpa degli italiani gommaroli che non hanno le dinamometriche con precisione dello +- 0.0001 %

geminino77
18-06-2013, 09:46
se penso alla mia esperienza moto del 2008 con 36000 km 2 propietari 1 sola rottura di 540 euro direi che come media di rottura e' assolutamente nella norma....sinceramente io non mi lamenterei troppo delle bmw......e vedo che ultimamente c' e gente che scrive solo per lamentarsi delle nostre moto solo perche' e' stato sfortunato con la sua moto

Enzino62
18-06-2013, 10:33
Ma cosa dici!!!!!!!!
Tu ti sentì fortunato che hai speso solo 500 euro in 36000 km????
Cose un unità di misura per vedere chi c'è l ha più lungo???
No caro,affidabilità di una moto non sii misura nei soldi spesi...,pensa se tu con la tua moto con 36000 km,sei appena uscito dal rodaggio,e sempre tagliandarla BMW saresti partito sicuro con la tua compagna per capo nord e in culo al mondo di notte ti succedeva quello che ti è successo sotto casa.scherziamo?di cosa stiamo parlando.... Una moto del genere con quei pochi chilometri una deficienza simile???

Non capisco perché poi a uno a mi mandate MP quando avete problemi che ho ragione sull affidabilità e dopo che la riparate mi vendete per un pazzo sclerato che sulle BMW vede solo il marcio!!!!
Bisogna che mi memorizzoi messaggi e li pubblico così sputtano più di qualcuno.



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

geminino77
18-06-2013, 10:37
io penso che una rottura in 36000 km ci possa stare e che io ti abbia scritto che non la ritengo affidabile e' perche' sento in giro un lamento unico su questo motoe spinto dall' impeto dell' incazzutura per altri motivi miei mi sono lamentato della mia rt se pero' calcolo che con le moto che avevo prima non bmw ne spendevo in manuentezione e rogne molto di piu'....salendo su bmw mi aspettavo piu' affidabilta' pero' penso che in 5 anni di questa moto e' stata l' unica spesa piu' alta...direi che ci puo' stare....

geminino77
18-06-2013, 10:41
Poi Enzino sai la stima che nutro nei tuoi confronti ma vedo ultimamente che sei veramente incavolato sulle nostre moto io non do peso ad una moto perche' nella mia vita la moto e' agli utlimi posti davanti ho cose piu' importanti e non me la prendo con tanto astio su un pezzo di metallo e plastica con 2 ruote , ho vuto cbr 600 solo rogne, r1 non ne parliamo e gsf400 idem.....quindi come vedi va piu' a fortuna che tutto il resto...

E poi volemose bene come si dice a ROMA

silver hawk
18-06-2013, 11:48
Enzo, tanto per coerenza, perchè tutte queste cose non le scrivi alla BMW e magari per conoscenza a qualche associazione di tutela di consumatori?
Forse in questo modo avresti maggiore efficacia.

michi63
18-06-2013, 12:01
Secondo me fra un po' i concessionari faranno una class-action contro Enzino:lol::lol::lol:

robertag
18-06-2013, 12:39
roftl...:lol::lol::lol:

Enzino62
18-06-2013, 14:50
Non importa quello che penso io non ve ne curate i miei interventi sono d istinto su certe cavolate che leggo.
Mi incazzo quando non leggo la coerenza nelle persone.
Il portafoglio e vostro e siete padronissimi di continuare a fare ciò che volete io fin tanti che avrò libertà di farlo dirò e scriverò ciò che penso e di cosa sono convinto.

Geminino
Tranquillo sapessi cosa faccio io tutto il giorno dalle 5 del mattino sino a anche le 00:00 la moto o la bmw purtroppo e anche per me negli ultimi pensieri anche se non ti nascondo vorrei che fosse il primo per come la amo e di tanti in tanto mi distraggo con l iphone con tapatalk sui forum.
Io di bene te ne ho sempre voluto e continuo a volertene. Ciao


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

michi63
18-06-2013, 20:48
Enzino, sembra "IL LIBRO CUORE"...

ho quasi le lacrime agli occhi.

Anch'io ti voglio bene, a te e a tutti quelli del forum

:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: :eek::eek::eek:

alebsoio
18-06-2013, 20:56
Anche io vi voglio bene

:love9::love9::love9::love9::love9:

1965bmwwww
18-06-2013, 21:02
......proprio a tutti...mah...diciamo alla maggior parte di quelli del forum.....:lol::lol:

Enzino62
19-06-2013, 00:47
Ecco...sono usciti fuori i gay 🔫


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

silver hawk
19-06-2013, 08:03
Cos'è, il furum dei cuori solitari?
Tutti maschi peraltro...

michi63
19-06-2013, 08:05
Io di bene te ne ho sempre voluto e continuo a volertene.


DIGIAMOLO però chi ha cominciato!:lol::lol::lol:

stac
19-06-2013, 08:13
io penso che una rottura in 36000 km ci possa stare...

Non sono d'accordo, soprattutto quando quella rottura avviene con una certa frequenza.
Però, grazie a internet e ai forum come questo, è impossibile non conoscere queste cose.

MARTU
19-06-2013, 08:20
È una rottura anomala! Io sono comunque convinto che il 90 per cento delle rotture e' dovuto a copie di serraggio sbagliate! Le rotture le ho viste solo su moto che vanno dai gommisti generici o ci pasticciano loro! Le mie moto storiche mai vista una rottura! Se il tedesco ti dice di stringere a 62 n/m fallo e basta! Questa cosa e' fondamentale!!!


... Senza offesa per nessuno ma, ho la netta impressione che, per taluni, la meccanica sia la moglie del meccanico!
Tirare a coppia un i bulloni della ruota posteriore non serve ad una benemerita cippa in quanto sono fori passanti e hanno solo il compito di dare il carico corretto al fissaggio e non rovinare le filettature con carico maggiore.

Ruota e flangia sono fissate su un piano e non inficia in nessun modo sul cuscinetto.

I problema del cuscinetto è che, in passato ( vedi RT 1100 e 1150 ), il cuscinetto era dimensionato per dei carichi tangenziali molto maggiori di quello attuale. Inoltre, se ne avete la possibilità, guardate qualche immagine del cuscinetto del 1100 0 1150 e confrontatelo con quello del 1200 e vi accorcerete subito delle differenti dimensioni. In sostanza, più si allarga il raggio del cuscinetto più diminuisco sollecitazioni e risonanze del cuscinetto stesso.... sul 1200 hanno messo un cuscinetto che, si e no, va bene per uno sputer 50!

Oggi, per risparmiare, BMW usa un cuscinetto di merda! Basta sostituire il cuscinetto SKF sigillato per impieghi speciali ( denominati RS2 ) e il problema è risolto.

robertag
19-06-2013, 10:21
..."Tirare a coppia un i bulloni della ruota posteriore non serve ad una benemerita cippa in quanto sono fori passanti e hanno solo il compito di dare il carico corretto al fissaggio e non rovinare le filettature con carico maggiore."...

anch'io senza offesa... ma questa me la devi spiegare meglio perchè a questo punto i miei 38 anni nel settore dovrei buttarli alla ortiche...:confused::confused::confused:

mego60
19-06-2013, 10:45
Probabilmente Roberto siamo 2 vecchi che non riusciamo a capire la meccanica moderna,tanti anni fa mi avevano insegnato che un accoppiamento a vite su 2 flange se fatta con coppie di serraggio troppo elevate provocano la deformazione plastica della stessa,ma erano altri tempi probabilmente.In merito al dimensionamento dei cuscinetti,non mi metto a criticate o fare calcoli sulle forze vettoriali,preferisco pensare che i progettisti BMW sappiano fare il loro mestiere ed imputare la causa delle rotture al montaggio di cuscinetti da 4 soldi,ma sicuramente non al progetto.Sul discorso SKF,per la mia esperienza,non lo trovo un cuscinetto ecezzionale,ma oggi anche SKF è come tutti gli altri che trovi in commercio.

Superteso
19-06-2013, 11:20
Stendo un velo pietoso su coppie di serraggio, riferito al rispetto del costruttore, ci sono e si rispettano.
Poi sulla capacità de teteschi manco mi ci metto, fanno più bella figura se si pensa che siano incapaci, purtroppo giocano al ribasso. Il fatto è che una volta provocato il danno, viene fornita una flangia in ACCIAIO, perché mai? Metterla in fase di costruzione no?


 🐾

evo_angel
19-06-2013, 11:36
Il problema è che molte flangie crepe sui fori del disco (di cui la mia), non possono essersi rotte per tiraggio eccessivo proprio perchè (almeno nel mio caso) il disco non era mai stato smontato!
Posso capire sui fori ruota in cui molti usano la pistola per stringere i bulloni (sbagliando ovviamente).... e se c'è una coppia da rispettare VA RISPETTATA.

Ciò non toglie che quegli ebeti dovrebbero pensare che uno non sempre ha dietro una dinamometrica e quindi il margine di errore dovrebbe essere più alto, tipo come sulle macchine.

Per quanto riguarda il cuscinetto che si spacca sempre è semplicemente un errore progettuale.. Io non so che altro termine usare.. Il problema non è tanto la dimensione, ma il fatto che questo cuscinetto è praticamente esposto agli agenti atmsosferici!! piano piano si accumula acqua e sporcizia che lo rovinano facendolo piano piano arrugginire...
Infatti guarda caso dal 2010 hanno cambiato la coppia conica mettendo un anello di tenuta prima del fantastico cuscinetto.... e ovviamente la flangia è diventata in acciaio.. :(

MARTU
19-06-2013, 14:46
Sono 25 anni che costruisco prototipi di automobili e vi posso assicurare che di assurdità ne ho viste e sentite un po’ di tutti i colori… ma talune mi fanno veramente agitare...


tanti anni fa mi avevano insegnato che un accoppiamento a vite su 2 flange se fatta con coppie di serraggio troppo elevate provocano la deformazione plastica della stessa,ma erano altri tempi probabilmente

Vi do qualche ragguaglio su cosa significa serrare a coppia o a snervamento..

SERRARE A COPPIA
Ogni dado o bullone che compone un qualcosa di meccanico andrebbe stretto secondo una specifica coppia di serraggio altrimenti si rischia o un allentamento, nel caso in cui si stringe poco, oppure una deformazione con pericoloso rischio di rottura nel caso in cui si stringe troppo.

SERRARE A SNERVAMENTO
Ogni dado o bullone che compone un qualcosa di meccanico ha il limite di deformazione elastica. Spesso nei motori moderni, soprattutto nel serraggio tra testa e basamento si utilizza questo procedimento per evitare, perdite di compressione, in quanto, se si raggiunge il limite massimo di snervamento, il serraggio ottenuto non subirà nessuna alterazione nel tempo.


In entrambi i casi sono sempre i dadi, prigionieri e bulloni che subiscono delle deformazioni MAI, e ripeto MAI, come nel caso in oggetto, flangia, alberi o cuscinetti!

Quindi, stringere a coppia la ruota posteriore è solo una precauzione per non rovinare il bullone o perdere la ruota e nient’altro! ...Inoltre, se qualcuno ha un minimo di esperienza meccanica e guarda il montaggio della ruota posteriore, si rende conto in un nanosecondo che la coppia di serraggio non va ad inficiare in nessun modo il corretto funzionamento della flangia e del cuscinetto stesso.


Spero vivamente di non sentire più assurdità del genere.

Con osservanza :!::!::!:

Superteso
19-06-2013, 15:02
Per ciò che mi riguarda non ho mai accostato i guai della flangia ai guai del cuscinetto....
La flangia è fatta di materiale non adeguato allo sforzo che deve sopportare, secondo me....
Cambiata poi con materiale consono.


 🐾

Bert
19-06-2013, 15:29
ma talune mi fanno veramente agitare...
Vi do qualche ragguaglio su cosa significa serrare a coppia o a snervamento..
Spero vivamente di non sentire più assurdità del genere.
Con osservanza :!::!::!:

Altrimenti... ci darai altri ragguagli?
Cos'è il calore della Pianura Padana?

...poi , è tutto vero quando l'asse (o gli assi) dei prigionieri/dadi/viti cadono all'interno della zona di appoggio/contatto
se non è così (vedi , p.e. , in idraulica) il problemino della deformazione può esistere

ciao Bert

nota x Moderatori: se post fastidioso chiedo scusa

robertag
19-06-2013, 16:23
Sono 25 anni che costruisco ...

Quindi, stringere a coppia la ruota posteriore è solo una precauzione per non rovinare il bullone o perdere la ruota e nient’altro! ......

Spero vivamente di non sentire più assurdità del genere.

Con osservanza :!::!::!:

e dici poco?...
...se vai a leggere quanto hai postato ti accorgerai che avevi esluso dal tuo ragionamente quanto in grassetto... detto ciò, forzare un bullone, quindi un filetto, eseguito su di una flangia in ergal con le caratteristiche costruttive di quella in questione, può significare anche provocare una crepa in zona foro...
inoltre se parliamo di flange idrauliche ha ragione bert...:cool:

MARTU
19-06-2013, 16:29
Bert condordo che i collari a vite o più comunumente le "fascette" hanno bisogno di una coppia di serraggio corretta per non deformare il particolare ma non è questo il caso...

Non si tratta di calura della pianura padana... si tratta di buon senso.. Sembra che se non tari una torx del plexiglass a coppia si smonti la moto... dai....

Da che mondo e mondo si è sempre usato il grano salis... e non la chiave dinamometrica..

MARTU
19-06-2013, 16:41
Robertag

la flangia è un microfusione in alluminio e non è in ergal ( magari fosse in ergal ! )

Originariamente inviata da Robertag
può significare anche provocare una crepa in zona foro...


.... Quindi, come si diceva in qualche post precedente è un errore di progetto...
... Se si rompre significa che non sono state valute tutte le casistiche per detto componente... o sbaglio?

Ciao

robertag
19-06-2013, 16:55
si potrà dire che non sbagli se ci si attiene alle indicazione della mamma... qualche tempo fa ho letto di uno studio eseguito su degli operatori addestrati e con esperienza su quanto sbagliassero nel tirare i bulloni ad "occhio" beh, il risultato è stato disarmante; la media dell'errore si era attestata sul + o -30% dalla coppia di serraggio giusta... fa te un pò i conti...

della flangia io sapevo fosse Ergal; così qualcuno mi aveva detto... con il durometro, che ammetto essere un controllo relativo, mi ha dato gli stessi valori della suddetta lega... di più nin sò...

Bert
19-06-2013, 20:07
...se fate un giro su Walval c'è un censimento sui fori flangia...molto curioso incrociare quei numeri (totali e parziali) e quanto scriviamo qui...

comunque la logica era/voleva essere : serenità e buon senso che significa anche "ragguagliare" con stile senza usare la cattedra (e il grassetto)

ciao Bert

MARTU
19-06-2013, 21:06
Ciao Robertag...
L'ERGAL 55 ( il più comune in commercio ) esiste solo in lastra, blocchi o verghe cilindriche di vario diamentro e, normalmente, si lavora solo dal pieno ( ovvero di macchina utensile )

Se noti, nella foto, la parte esterna della flangia non è lavorata di macchina utensile ma si nota che chiaramente che è uno stampato o una pressofusione.

Nulla toglie che possa arrivare alla stessa durezza dell'ERGAL 55...

http://i47.tinypic.com/2eoecsk.jpg

robertag
19-06-2013, 21:42
...vero... conosco il materiale per professione e spesso lo lavoro.
appena arrivato a casa ho voluto controllare (prima di leggerti) ed notato anch'io che vi sono i segni di stampo, anzi azzarderei pressofusione... non si capisce bene, o, almeno io, non riesco a distinguere bene...

robertag
19-06-2013, 21:45
bert, per quanto mi riguarda il grassetto lo uso esclusivamente per evidenziare e non per mettermi in cattedra...
non per polemica, ma solo per chiarire...;)

Bert
19-06-2013, 21:56
non era per te , z.k
era x MARTU che ragguagliava tutti

sempre x chiarire

ciao Bert

robertag
19-06-2013, 22:09
...tornado ai problemi della coppia conica e/o relativi cuscinetti io sono giunto ad una conclusione, non sò quanto e se fondata; credo che l'inghippo sia dovuto al trattamento termico dei due ingranaggi presenti all'interno del mozzo, e, più precisamente, nel trattamento termico dei denti ipoidi.
mi spiego meglio; se detto trattamento non è stato eseguito bene succede che i denti, nei punti di contatto, cominciano a consumarsi e quindi a rilasciare limatura la quale, disperdendosi all'interno della scatola, e, tramite l'olio, viene coinvolta all'interno di rulli e sfere dei cuscinetti danneggiandoli sulle piste. inoltre più i denti si consumano e più il materiale dei denti si intenrisce in quanto la cementazione è un trattamento che indurisce il metallo solo in superfice per qualche decimo di mm. ergo, più si inteneriscono e più producono limatura a parità di lavoro... da qui si spiegerebbe anche il fatto che certe mucche hanno problemi alla coppia c. ed altre no...

robertag
19-06-2013, 22:10
non era per te , z.k
era x MARTU che ragguagliava tutti

sempre x chiarire

ciao Bert

questo lo avevo capito ZK... ma era solo per chiarire:lol::lol::lol:

robertag
20-06-2013, 08:39
...:lol:...
...ma dicci piuttosto la vera natura del "problema coppia conica"... da qualche parte l'accrocchio è sbagliato progettualmente... credo...:confused:

silver hawk
20-06-2013, 08:42
Stefano, un consiglio spassionato da un vecchio bamba.
Non fare cadute di stile, sei un professionista collaudato, e di cuscinetti ne hai cambiati tanti.
I forum sono così, ognuno scrive il suo parere e tra cento si può prender qualche spunto.
La contraddizione dei pareri è l'anima dei forum, non prendretela.

Certo che c'è un difetto di progettazione!
Credo dovuto all'esasperazione di alleggerimento.

Stefano non può dirlo, ovvio, ma ha spiegato come limitare le probabilità di danno, le coppie di serraggio non sono fanfaluche.

robertag
20-06-2013, 09:29
...sarà il caldo?...:confused:
:lol::lol::lol:

tukutela
20-06-2013, 09:47
...tornado ai problemi della coppia conica e/o relativi cuscinetti io sono giunto ad una conclusione, non sò quanto e se fondata; credo che l'inghippo sia dovuto al trattamento termico dei due ingranaggi presenti all'interno del mozzo, e, più precisamente, nel trattamento termico dei denti ipoidi.
mi spiego meglio; se detto trattamento non è stato eseguito bene succede che i denti, nei punti di contatto, cominciano a consumarsi e quindi a rilasciare limatura la quale, disperdendosi all'interno della scatola, e, tramite l'olio, viene coinvolta all'interno di rulli e sfere dei cuscinetti danneggiandoli sulle piste. inoltre più i denti si consumano e più il materiale dei denti si intenrisce in quanto la cementazione è un trattamento che indurisce il metallo solo in superfice per qualche decimo di mm. ergo, più si inteneriscono e più producono limatura a parità di lavoro... da qui si spiegerebbe anche il fatto che certe mucche hanno problemi alla coppia c. ed altre no...

C O N F E R M O !!!! anche perchè viaggiando spesso in coppia (no conica)
con top -case e valige laterali....pieni purtroppo ci sono piu' probabilità di rotture (oltre a quelle dei maroni):mad:
triste primato personale : 2 Rt ... 2 rotture..
:D

geminino77
20-06-2013, 10:43
ho scatenato l' inferno..........la prossima volta tengo per me il fatto della rottura.....
io seguo il consiglio del mio meccanico di STRAFIDUCIA STEFANO QDE perche' mi pare di capire che sono diventati tutti meccanici ufficiali....io che non lo sono e che la moto la guido e basta preferisco affidarmi chi lo fa di professione....
Ps ringrazio ancora Stefano la moto e' perfetta..

tukutela
20-06-2013, 10:51
NON hai scatenato nessun inferno..... anche perchè questo argomento è stato trattato moltissime volte....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

michi63
20-06-2013, 10:52
Su una cosa possiamo essere tutti d'accordo:3some:.

Di sicuro c'è chi sa esattamente il perché...e latita.

E ovviamente non mi riferisco a chi ha partecipato al 3D.

silver hawk
20-06-2013, 11:15
Io invece, alla vostra facciaccia, mi faccio dei viaggi bellissimi, in coppia e da solo.
Quando mi prende una paranoia chiamo il mio meccanico psicoterapeuta che mi tranquillizza
Quando sono sulla moto me la godo un sacco e non penso a questo furum di menasfiga!
Hehehe :):):):arrow::arrow::arrow:

robertag
20-06-2013, 11:36
ho scatenato l' inferno..........
... perche' mi pare di capire che sono diventati tutti meccanici ufficiali....i..

come avrai capito, qui all'interno del forum, vi sono persone che masticano di meccanica, chi per passione e chi, come me, anche per professione. le stesse applicazioni meccaniche possono essere impiegate nei più disparati settori; una coppia conica, ad esempio, la puoi trovare su un camion come su una moto, in un impianto industriale o su una macchina utensile ed anche, tanto per dire, in una tenda parasole... quello che voglio dire è che ognuno che sà di meccanica fà dei ragionamenti in base alla sue esperienze nel suddetto settore... questo non vuol dire non fidarsi del proprio mecca, ma neanche che suddette persone sparino caxxate senza cognizione di causa...;)
per fare un'altro esempio: se il mio mecca monta sulla mia moto un cuscinetto non osservando le giuste modalità, me ne accorgo anche se io di moto non me ne occupo, semplicemente perchè per montare quel cuscinetto esistono, o meglio, sono consigliate, modalità ben precise... se poi si vuole usare un martello da 5kg...:mad:

geminino77
20-06-2013, 11:43
@robertag quello mi dispiace io che mi ero iscritto a questo forum con la mia prima bmw e ne ero strafelice ora che vedo a distanza di 2 anni...che ogni discussione diventa una lotta....a chi sa piu' dell' altro o chi ha la moto piu' bella...mi accorgo che e' un vero peccato perche' passa la voglia di entrare nel forum o in determinate stanze perche' si sa gia' come va a finire...

silver hawk
20-06-2013, 11:48
Siamo MOTARD, non signorine!!

robertag
20-06-2013, 11:59
@robertag quello mi dispiace io che mi ero iscritto a questo forum con la mia prima bmw e ne ero strafelice ora che vedo a distanza di 2 anni...che ogni discussione diventa una lotta....a chi sa piu' dell' altro o chi ha la moto piu' bella...mi accorgo che e' un vero peccato perche' passa la voglia di entrare nel forum o in determinate stanze perche' si sa gia' come va a finire...

...no, secondo me l'hai presa male...:lol:
per quello che mi riguarda invece credo che più persone esprimono, rendendole note, le loro esperienze e meglio è... sta poi a chi legge valutare e ragionare su quanto apprende da uno strumento come questo forum...
non è una gara a chi sà di più o chi vuol avere ragione... in fondo è un pò come al bar sport, insomma...;)

geminino77
20-06-2013, 12:05
@silver hawk hai ragione i veri biker vanno in moto e tempo per scrivere ne hanno ben poco.....

michi63
20-06-2013, 12:17
ora che vedo a distanza di 2 anni...che ogni discussione diventa una lotta....a chi sa piu' dell' altro o chi ha la moto piu' bella...

La mia è "La più bella!!!":D....va bene così?:lol::lol::lol:

michi63
20-06-2013, 12:33
Tornando seri io sono affascinato dalla tanta sapienza di alcuni frequentatori...
Trovo che sia un arricchimento per tutti.

Poi come ha detto Rob, anche il caldo fa la sua parte...

Piccolo OT: ma quanto è calda la mukka in estate...non perché scalda, anzi, ma proprio aria non ne arriva:(

silver hawk
20-06-2013, 13:11
_Quattro ruote muovono il corpo, due l'anima.
- La moto è meglio della donna. Se te la fottono re ne accorgi!
E dal meccanco la moto si aggiusta.
Per la donna ci vuole l'avvocato, che costa di più di un cuscinetto.

gianniv
20-06-2013, 13:21
... e la donna, anche se non la "usi" più, continui a pagarla....:lol:

alebsoio
20-06-2013, 13:34
:happy1::happy1:

:D

pb966
20-06-2013, 13:43
@silver hawk hai ragione i veri biker vanno in moto e tempo per scrivere ne hanno ben poco.....

Te l' appoggio......







Il concetto .............chiaramente :lol:

Ciao gladiatore

robertag
20-06-2013, 13:44
sì, sì... deve essere il caldo!...:lol::lol::lol:

silver hawk
20-06-2013, 14:19
Cavoli, devo cambiare il cuscinetto!!
Se cambio il cuscino?

robertag
20-06-2013, 16:01
...dovrebbe essere più leggero di un ...etto...:laughing:



... ZK, che caxxata!...vabbè, il caldo sta dando fastidio anche a me:mad:
:lol::lol:

silver hawk
20-06-2013, 16:38
@silver hawk hai ragione i veri biker vanno in moto e tempo per scrivere ne hanno ben poco.....

No biker, si motard.

Baiker=Harley o simili, frange, bandana ecc. ecc.
Motard= macinatori indiscussi di chilometri in sella a focosi destrieri.

Si, fa caldo!
Ci mancava solo che me l'appoggiassero in un forum....
Meno male che è virtuale!

mego60
20-06-2013, 16:59
Certo che non siamo mai contenti di niente.......prima tutti a lamentarci che è freddo e piove sempre,adesso a lamentarci che è caldo!!!! non sarà cosi anche per la RT?????? prima tanto desiderata e poi ha tutti i difetti del mondo?MHAAAAAAA

robertag
20-06-2013, 17:13
...eh no, l'ERRETI non si tocca!..:!:
:lol:

michi63
20-06-2013, 18:30
ZK, ma avete visto il conteggiatore di visite di questo 3D!!!
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

...in sole 2 settimane.

geminino77
20-06-2013, 19:12
Sto stabilendo un record....

bartoli agostino
20-06-2013, 21:53
Io la penso così!
Ricambi = ricavi.
+ ricambi = + ricavi.
Ricambi che si rompono ad orologeria = commercio.
Ora, finché parametrare questi difetti/guasti era pressoché impossibile senza poter confrontare a largo raggio tutte le esperienze, ciò era più "nascosto",,,, ma ora, purtroppo per tanti, esistono la "rete", i forum, la cultura che rischiano di far emergere un mondo che anni fa sarebbe rimasto "sommerso". Tutto il mondo automobilistico e motociclistico funziona così. Immaginate moto e auto che avessero solamente bisogno di un tagliando ogni 50.000Km. o più e non si guastassero mai!!!!!!!!!!!!!!! Poveri meccanici!!!!!!!!

Enzino62
20-06-2013, 23:29
Il problema secondo me non è nemmeno l errore di progettazione che già per se è grave,la cosa gravissima e come già detto che se queste cose le sappiamo noi che non siamo tecnici BMW perché loro continuano a fare gli gnorri?ce da pensare che ci marciano?proviamo a pensare a quante RT ci sono nel mondo e facciamo due conti con una media di 400 sbardelli a moto!!!

Power
Mi associo all appello di Silver!!!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

kaRdano
21-06-2013, 11:40
Scusatemi, un chiarimento...
Coppie di serraggio a parte, vi chiederei conferma del fatto che dal 2010 detta flangia viene prodotta in acciaio e non più in alluminio, ed il problema é risolto: ho capito bene..?
In caso di rottura, l'assistenza BMW rimonta la flangia in alluminio per chi ce l'ha, o quella nuova in acciaio..?
Grazie !!

Mad Mat
21-06-2013, 11:52
Il buon Concorde, autore del primo thread in tema diceva:
nuova flangia in acciaio, il codice è cambiato (il precedente non più disponibile)

michi63
21-06-2013, 13:04
Non esiste una flangia diversa dall'originale.Diciamo che quella montata sino ai modelli 2010 non la fanno piu,in caso di problemi andra' montata quwlla nuova(non piu in alluminio),Insieme alla flangia va ordinato anche uno spessore altrimenti non si monta.

@Kardano(con sto nik ci credo sei preoccupato:lol:)
mi sembra che siam avesse risposto abbastanza chiaramente.
La prossima volta che passo dal conce chiedo lumi.

Intanto oggi vado al "santo"(Antonio):!: ad accendere un lumino:lol::D:lol:

michi63
21-06-2013, 14:01
Quindi tu dici che di "richiamo ufficiale" non si parla, perché ci sono molte "vecchie" flange, che vanno benissimo.

Grazie, questo un po' mi conforta...poi se capiterà, vedrò al momento.

Enzino62
21-06-2013, 21:56
Michi
Direi che di quello detto da Stefano hai capito il contrario.
Stefano dice che già il fatto che BMW l ha cambiata con un altra in acciaio e un mia culpa da parte di BMW che però(aggiungo io) non ha mai lanciato in richiamo.
Da qui la sua frase"se la prendono nel culo"


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

michi63
22-06-2013, 00:31
no, no Enzino...sei tu che vuoi sentire solo ciò che vuoi sentire.

power ste è stato chiaro.

Da quello che ha detto, si può dedurre che BMW non ha fatto richiami ufficiali, perché, come ha detto power, "ho moltissime flange in alluminio che vanno benissimo". E io gli credo, perché mi è sembrato un discorso molto onesto e corretto da parte di uno che ci mette le mani tutti i giorni.

Quindi lo stesso deve valere per forza per le statistiche che riguardano i concessionari.

Cioè BMW non ha visto, dal suo canto, gli estremi per un richiamo ufficiale.
Io non so se a torto o ragione, non ho la verità in tasca.

Mi piacerebbe certo avere la sicurezza di una flangia in acciaio, che non ho, ma spero che con la corretta manutenzione la mia moto rientri nella casistica positiva di cui parlava power ste, che voglio ringraziare, perché finalmente comincio a vederci un po' più chiaro in questa faccenda.

ankorags
22-06-2013, 00:51
Le flange d'alluminio se non è all'otto l'è alle nove si rompono tutte ma, si rompono prima a chi usa spesso il freno posteriore, infatti i più colpiti da tale problema sono quelli coi Gs.

robertag
22-06-2013, 08:14
...già, perchè sull'RT my'09 non si usa mai...:mad: mai sentito parlare di frenata integrale?
...e poi chi l'ha detto che si rompono tutte?:confused:

in tutti i casi dovremmo ragionare anche di pesi... o meglio, di masse sospese... e da qui capiremmo la ragione del foro del mozzo, che stà tanto sulle balle ad Enzino:lol:, e della flangia in alluminio....

Enzino62
22-06-2013, 09:08
Michi,
Io non sono ne un professore e ne un dottore in filosofia ma Zio Cane due righe e capirle ancora ci riesco,provo a scomporre il tutto e poi mi dici se ho ragione o torto.




Vi dico una cosa! Se prima la flangia era in alluminio e si rompeva ora in acciaio no!
bene questa è una confessione che solo una persona schietta e sincera puo'dire perche'è la verita'..


Ok quindi il modificare questo particolare e' un ammissione Dell errore di progettazione!

dice anche che bmw non potrebbe mai ammetterlo perche'ci andrebbe di mezzo la commercializzazione e il capitale



Se tu sei convinto che in alluminio va bene vai avanti per la tua strada,
qui hai bisogno della sfera magica a capire?non è un consiglio ma una considerazione




ma il cambiare la flangia e' come dire scusate ho sbagliato ora però la faccio in acciaio!
come sopra..bmw non lo dira mai


Tanto però chi ha la flangia in alluminio l ha preso in quel posto!
qui chiudo il discorso,dice che chi ha la flangia in alluminio e fottuto(non tutti grazie a dio)




Però ripeto forse le tolleranze sono un po' strette ma ho moltissime flange in alluminio che vanno benissimo !!!
qui dice la verita',non tutte le flange si rompono ma cazzo adesso che te l'ho spezzettato sei ancora convinto che io leggo quello che voglio sentire io??

Scolta....godetevi le vostre bmw amatele come la ho amata io,pero'toglietre le fette di prosciutto da sopra gli occhi,meccanici come Stefano che hanno il coraggio che ti dicano certe cose non cè ne'perche vanno contro ai loro interessi.
Vuoi che ti confessi una cosa???sai perche'io ho venduto la mia RT?proprio grazie al consiglio di un meccanico bmw AMICO che alla seconda volta che cambiammo il cuscinetto coppia c.e la flangia mi disse"Forse il problema non lo avrai piu'..forse...aggiunse.... ma sappi che questa moto ha un servo freno che almeno 1 su 5 cede e la centralina costa 1800 euro,se puoi vendila....""""

Buon w.e. a tutti se volete un caffe pagato nel pomeriggio sono a Monselice per una gara a cronometro!!!
ciao

michi63
22-06-2013, 09:30
Quanta fatica hai fatto a scrivere tutto così ordinatamente?:D

Io ho capito perfettamente, infatti resto della mia idea, che tu credi tanto distante dalla tua, ma proprio così non è...

effegi
29-07-2013, 09:00
Salve, prima di tutto con la mia RT appena posso mi diverto, poi ogni tanto vi leggo e ho letto anche tutto questo 3D.
Per prima cosa mi viene da dire che 36.000 km per una moto di questo calibro sono da considerarsi come un rodaggio!
Per quanto riguarda la flangia, credo anch'io che se BMW cambia materiale e passa dall'alluminio all'acciaio, beh,,,,mi pare che non ci siano poi tanti commenti da fare se non tacere e ammettere che stavolta sia proprio un problema di progettazione!
In questi giorni io sto avendo problemi con questa zozzissima spia rossa dell'ABS...forse è per questo che scrivo con molti punti esclamativi...dopo essere passato anch'io dalla sostituzione del modulatore, dal richiamo dei tubi freni e da qualche altra noia che francamente mi hanno lasciato molto perplesso, non tanto per le cose in sè, quanto per la somma di tutte queste e per la completa assenza di richiami BMW su cose che schiocchezze non sono affatto!
Io sono quasi certo che se il problema alla spia ABS è serio, stavolta a casa madre sporgo azione legale. Questo ripeto non solo per la questione ABS ma per una serie di cose, non ultima questa della flangia e dei cuscinetti, che sono veramente inqualificabili per BMW e, soprattutto, per la sicurezza di chi questa moto la utilizza.

Enzino62
30-07-2013, 23:27
Non sprecare i polpastrelli, ti diranno che il tuo e'un caso sporadico che trova normale spazio nelle casistiche un po' come fanno gli inquilini di questa stanza.
E non capiscono che così vanno solo contro i loro interessi. Rumore, bisogna fare tanto rumore e non nascondere la testa nella sabbia.
Segui la stanza del nuovo gs lc e capirai la nuova linea commerciale BMW quale'.... Sempre la stessa VENDERE a tutti i costi.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

robertag
30-07-2013, 23:33
... beh, non a torto se si pensa alle maestranze....

...ma nessun commento relativo al mio post #145?...

Enzino62
31-07-2013, 00:03
No comment Rob
Ho già dato su questi argomenti.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

robertag
31-07-2013, 00:17
... era solo per restare sul tecnico; i problemi ci sono stati, secondo me non così tanti, o meglio, non così tanti se escludiomo i casi trascurati. ammesso quanto sopra era anche per capire il perchè di certe scelte da parte di mamma...

effegi
01-08-2013, 07:43
Non è tanto se i problemi ci sono, e ci sono, QUANTO sul fatto che BMW non li riconosce e non attua una politica di richiamo all'altezza del marchio!

robertag
01-08-2013, 11:14
...per tutte le case contano numeri e statistiche in quanto a decisioni...

quello che volevo dire è: in quanti si accorgono (mecca ufficiali compresi, che per di più sono a conoscenza di questo tallone di achille) di un imminente problema al cardano?...
non è certo un guasto che ti molla all'improvviso; ho visto moto in giro con trasudazioni sicuramente datate, per esempio... certe vibrazioni o rumori strani in rilascio sono un'altro sintomo... quindi mi chiedo: in quanti si accorgono e/o danno peso a queste avvisaglie?.. certo che con auricolari o radio con musica a palla è difficile ascoltare la “voce” della mucca o, ancor peggio quello che sussurra… senza contare poi le varie penne a cui ogni tanto assisto, specialmente da parte dei GSissti (ma guarda un po’)…
detto ciò, prevenendo la rottura definitiva della coppia conica, si potrebbe affrontare la manutenzione del suddetto organo meccanico, ad esempio, sostituendo cuscinetti e paraoli, con un spesa pari, se non inferiore, alla sostituzione di pignone, corona e catena presenti su altre moto…

altro discorso quello relativo ai famosi blocchetti del C@@@o che, in questo in caso, ammetto, avrebbero dovuto fare un richiamo TOTALE con sostituzione TOTALE con blocchetti “seri”…

mauromartino
01-08-2013, 14:59
Ciao Robertag...
L'ERGAL 55 ( il più comune in commercio ) esiste solo in lastra, blocchi o verghe cilindriche di vario diamentro e, normalmente, si lavora solo dal pieno ( ovvero di macchina utensile )

Se noti, nella foto, la parte esterna della flangia non è lavorata di macchina utensile ma si nota che chiaramente che è uno stampato o una pressofusione.

Nulla toglie che possa arrivare alla stessa durezza dell'ERGAL 55...

[...]


azzo ma siete duri di comprendogno allora,martu vi ha dato la spiegazione più plausibile e professionale che io abbia letto in tutto questo bailame e voi continuate ad insistere sulle vostre teorie del caiser:mad::mad:vi faccio una domanda?
quanti gommisti,o voi stessi ,avete visto serrare con dinamometrica? verità,verità.....

robertag
01-08-2013, 16:24
...il mio sempre e dopo aver letto la coppia di serraggio sul libretto... io poi di dina ne ho tre di diversi range.
detto ciò se ti riferivi a quanto sopra io parlavo di coppia conica e non di flangia...
e guarda caso non ho avuto problemi ne di una ne dell'altra.

GSWAY
01-08-2013, 18:37
Anche il mio gommista serra con dinamometrica dopo riscontro sui file del computer di officina.
In occasione della rottura sulla mia 2009 del cuscinetto posteriore, ho sostituito la flangia presente con una nuova in acciaio ( quella che BMW monta dal 2009 in poi ) anche se a vista non presentava danni.
Posso ricercare la fattura ma mi pare che la sola flangia costasse 170€ + manodopera.
Lavoro eseguito in settembre 2012 in concessionaria.

Enzino62
01-08-2013, 19:33
A caro mio.... Tu hai pagato la flangia quella cifra? Impossibile. Solo la flangia vista se non erro 350 euro più spessori e cazzi e mazzi arrivi con montaggio a 450 sbardelli.

Rob
Mi spiace dirtelo ma io non sono d'accordo con te.
Non devo sentire la coppia conica della mia moto quando la uso per divagare dallo stress di tutti i giorni e se posso per fare questo accendo la radio a palla e se serve faccio anche le penne come non devi cambiare il cuscinetto e il paraolio come se fossero candele o materiale di usura. Rob il problema e uno solo BMW dovrebbe fare un mia culpa e tornare a fare le moto come le faceva sino ad un decennio fa.
Stop

mauromartino
01-08-2013, 21:09
A caro mio.... Tu hai pagato la flangia quella cifra? Impossibile. Solo la flangia vista se non erro 350 euro più spessori e cazzi e mazzi arrivi con montaggio a 450 sbardelli.

Rob
Mi spiace dirtelo ma io non sono d'accordo con te.
Non devo sentire la coppia conica della mia moto quando la uso per divagare dallo stress di tutti i giorni e se posso per fare questo accendo la radio a palla e se serve faccio anche le penne come non devi cambiare il cuscinetto e il paraolio come se fossero candele o materiale di usura. Rob il problema e uno solo BMW dovrebbe fare un mia culpa e tornare a fare le moto come le faceva sino ad un decennio fa.
Stop

e caro enzino dici bene tu,una volta si criticavano i japu perche non avevano idee fantasia,copiavano ma nel medesimo tempo miglioravano le loro copiate,la bmw era considerata il punto di forza per tutta la produzione di moto per quando riguardava la solidità e affidabilità,certo aveva altri prezzi ed ecco il perchè non tutti ci potevano arrivare e quindi i numeri di produzione erano diciamo cosi limitati e certamente più curati e sopratutto collaudati dalla casa madre non dai clienti che oltre a pagare devono fare i tester per i nuovi modelli,oggi tutti grazie alla mamma di tutte le invenzioni ( le finanziarie )tutti si sono lanciati nella voglia di possedere quello che una volta era un sogno,e loro che non sono scemi hanno aumentato i giri delle catene di fabbricazioni x stare ai numeri e poco importa se i progetti non sono più quelli di allora.

IlMaglio
01-08-2013, 21:27
Io so solo una cosa: verso i 45mila km porto la moto - sempre regolarmente tagliandata da BMW - da QdE Point ROMA. Mi svuota l'olio flangia ruota posteriore: tutto residui metallici ...
Ho altre preoccupazioni ... Se no mi sarei incaxxxato e preoccupato. speriam bene.

GSWAY
01-08-2013, 22:43
Enzino, il dubbio l'avevo citato e seguo il tuo intervento.
Vedo di ripescare la fattura e ci risentiamo.

Un saluto

robertag
01-08-2013, 23:28
e caro enzino dici bene tu,...

...cosi limitati e certamente più curati e sopratutto collaudati dalla casa madre non dai clienti che oltre a pagare devono fare i tester per i nuovi modelli,oggi tutti grazie alla mamma di tutte le invenzioni ( le finanziarie )tutti si sono lanciati nella voglia di possedere quello che una volta era un sogno,e loro che non sono scemi hanno aumentato i giri delle catene di fabbricazioni x stare ai numeri e poco importa se i progetti non sono più quelli di allora.

se aumenti i numeri aumenti la mano d'opera e stabilimenti con i relativi benefici... ce ne fosse di questi tempi! il vero problema è la delocalizzazione ed il consenguente bisogno di supervisione/controlli della casa madre che diventa, per accurato che siano, problematici... ma non ti preoccupare anche i japo ci stanno arrivando... senza voler pensare ai paesi tipo vietnam o india piuttosto che cina a mano d'opera quasi grats, i loro problemini li hanno avuti con le produzioni che facevano in italia, ad esempio...

in tutti i casi non è una bella cosa sentire, almeno da parte mia, che un individuo non deve permettersi una bmw perchè costa troppo e non ha i soldi e, allo stesso tempo, gli debba essere precluso di aspirare a possederla anche se con l'aiuto di un finanziamento... mi sembra un tantino classista. secondo me, neh...

robertag
01-08-2013, 23:41
...
Rob
Mi spiace dirtelo ma io non sono d'accordo con te.
Non devo sentire la coppia conica della mia moto quando la uso per divagare dallo stress di tutti i giorni e se posso per fare questo accendo la radio a palla e se serve faccio anche le penne come non devi cambiare il cuscinetto e il paraolio come se fossero candele o materiale di usura. Rob il problema e uno solo BMW dovrebbe fare un mia culpa e tornare a fare le moto come le faceva sino ad un decennio fa.
Stop

e perchè no?.. quando viaggi o lavori con un mezzo meccanico l'udito è il primo dei controlli; quando vai in auto o in moto, quando usi una macchina utensile... addirittura quando usi il tosaerba... insomma, il primo rumore non regolare ti dovrebbe mettere in campana... per quanto riguarda le penne poi... moto piuttosto pesanti destinate al turismo ed una trasmissione finale molto rigida... quantomeno molto di più di una finale a catena... a proposito di catena; perchè catena, pignone e corona sono materiali di usura ed un cuscinetto no?...
...in tutti i casi buone ferie, Enzino!

mauromartino
02-08-2013, 08:19
.

in tutti i casi non è una bella cosa sentire, almeno da parte mia, che un individuo non deve permettersi una bmw perchè costa troppo e non ha i soldi e, allo stesso tempo, gli debba essere precluso di aspirare a possederla anche se con l'aiuto di un finanziamento... mi sembra un tantino classista. secondo me, neh...

non ho detto che non deve,ci mancherebbe,il tutto è riferito secondo me ai numeri che venivano prodotti con tempistiche sulla catena di montaggio più umane e quindi più curate a partire dalla progettazione.

geminino77
02-08-2013, 09:44
e vai che riparte il delirio........

GSWAY
02-08-2013, 10:19
A caro mio.... Tu hai pagato la flangia quella cifra? Impossibile. Solo la flangia vista se non erro 350 euro più spessori e cazzi e mazzi arrivi con montaggio a 450 sbardelli.
Stop

Hai ragione enzino.
Come detto ieri sera dopo aver scritto a "memoria", ho cercato la fattura :

Flangia in acciaio : € 219,15
Manodopera per sostituzione flangia : € 66,27
Anelli di tenuta e piccoli accessori : € 44

Dato che citavo prezzi al netto di iva, come questi, in effetti c'è un pò di differenza.

:!::!::!: con osservanza.

Enzino62
02-08-2013, 16:58
Capirai, su flange,paraoli e cuscinetti ho una cultura che nessuno ha dopo averne rotte a josa. Mortacci sua BMW.