solo_moto_di_classe
06-06-2013, 21:31
Buongiorno a tutti,
per quanto sia un ottimo pilota su strade asfaltate, i percorsi sterrati mi intimoriscono un po' anche a causa del peso elevato della mia moto.
Per carità, il concessionario mi ha garantito che con la mia ADV (è già la terza che acquisto - adesso guido la nuova versione limitata) non conoscerò ostacoli in fuoristrada, ma io rimango sempre perplesso quando l'asfalto finisce.
Ammettendo la mia limitata esperienza di guida in off, fino ad oggi ignoravo la necessità di un importante accessorio motociclistico: i guanti di velluto per la guida in off sul sasso!
Lo afferma questo brillante tester (01:30 secondi) mentre doma una potente quanto inguardabile moto da enduro (la classe del mio ADV è lontana anni luce...).
http://video.gelocal.it/lanuovasardegna/locale/le-dune-di-piscinas-violate-dalle-moto-di-tg2-motori/13805/13834
Riconosco che arrivare al golf club indossando i guanti di velluto, producendomi in una lunga e veemente derapata di potenza sarebbe il massimo. E soprattutto sfilarli, soddisfatto della performance sportiva, adagiandoli sulla sella sotto lo sguardo delle giovani ragazze che mi guarderebbero ammirate.
Pongo pertanto ai più esperti qualche domanda in merito:
1- che tipologia di guanti in velluto è necessaria? Esiste un modello/versione specifica per la moto oppure posso scegliere ciò che più mi aggrada?
2- marchi consigliati? Preferirei evitare marchi da moto, sperando che li producano anche aziende di abbigliamento più rinomate, preferibilmente inglesi.
3- nella guida sul sasso quale sarebbe il reale valore aggiunto derivante dall'indossare codesti guanti? Una migliore presa sul manubrio?
Vi ringrazio per i suggerimenti che, sono certo, sarete in grado di darmi.
Cordialità,
Lodovico.
per quanto sia un ottimo pilota su strade asfaltate, i percorsi sterrati mi intimoriscono un po' anche a causa del peso elevato della mia moto.
Per carità, il concessionario mi ha garantito che con la mia ADV (è già la terza che acquisto - adesso guido la nuova versione limitata) non conoscerò ostacoli in fuoristrada, ma io rimango sempre perplesso quando l'asfalto finisce.
Ammettendo la mia limitata esperienza di guida in off, fino ad oggi ignoravo la necessità di un importante accessorio motociclistico: i guanti di velluto per la guida in off sul sasso!
Lo afferma questo brillante tester (01:30 secondi) mentre doma una potente quanto inguardabile moto da enduro (la classe del mio ADV è lontana anni luce...).
http://video.gelocal.it/lanuovasardegna/locale/le-dune-di-piscinas-violate-dalle-moto-di-tg2-motori/13805/13834
Riconosco che arrivare al golf club indossando i guanti di velluto, producendomi in una lunga e veemente derapata di potenza sarebbe il massimo. E soprattutto sfilarli, soddisfatto della performance sportiva, adagiandoli sulla sella sotto lo sguardo delle giovani ragazze che mi guarderebbero ammirate.
Pongo pertanto ai più esperti qualche domanda in merito:
1- che tipologia di guanti in velluto è necessaria? Esiste un modello/versione specifica per la moto oppure posso scegliere ciò che più mi aggrada?
2- marchi consigliati? Preferirei evitare marchi da moto, sperando che li producano anche aziende di abbigliamento più rinomate, preferibilmente inglesi.
3- nella guida sul sasso quale sarebbe il reale valore aggiunto derivante dall'indossare codesti guanti? Una migliore presa sul manubrio?
Vi ringrazio per i suggerimenti che, sono certo, sarete in grado di darmi.
Cordialità,
Lodovico.