Visualizza la versione completa : Francia: omologazione casco e adesivi riflettenti
Premetto che sono al corrente che il cds francese prevede la presenza di adesivi riflettenti sui caschi. Intorno al 2004 infatti acquistai uno Shoei in Francia ad un prezzo molto conveniente (Dafy moto a Nizza) e diventai scemo per levare quegli orrendi adesivi (4 !!!) sul casco. Aggiungo inoltre che dal 1988 viaggio quasi totalmente in territorio francese e, pur essendo stato fermato (anche con qualche multa peraltro meritata – vedi inseguimento con Gendarmi francesi in moto su Route Naoleon) MAI nessuno mi ha contestato l’assenza dei citati adesivi riflettenti. Pure ad un mio amico, fermato per motivi futili e con il solo scopo di fare la multa (si era fermato ad uno stop ma senza mettere il piede a terra), non hanno minimamente contestato l’assenza degli adesivi. Se avessero voluto fare gli stronzi avrebbero tranquillamente potuto sanzionarlo per questo...
Non solo non mi hanno mai fatto una multa per questo, ma non me lo hanno neppure mai fatto notare! (Della serie, potevano dirmi un qualcosa del genere: ”Guarda che dovresti avere gli adesivi riflettenti ma, visto che sei italiano, per questa volta chiudiamo un occhio...”. MAI detto nulla a tal proposito). Pertanto me ne sono sempre giustamente fregato.
Sabato scorso, fermo con amico presso un distributore a Nizza durante la pausa rifornimento, rimaniamo distratti da un veicolo dell’autoscuola con a bordo una ragazza decisamente gnocca e di lineamente orientali (non sono il mio tipo ma devo riconoscere che era indubbiamente materassabile). Mentre commentavamo la piacente fanciulla con apprezzamenti non riportabili su un forum pubblico e con la mascella caduta, ci raggiunge l’istruttore dell’autoscuola, ci fa i complimenti per le moto e ci mette in guardia.
Ribadisce che gilet fluo ed etilomentro non sono obbligatori ma ci allerta sulla necessità e sull’obbligo di avere i 4 adesivi riflettenti sul casco! E ribadisce che la polizia in questo periodo sta facendo moltisime contravvenzioni ai motociclisti per questo motivo consigliandoci di attaccarli il più presto possibile per evitare multe. Ringraziamo, guardiamo ancora una volta la gnocca orientale/francese e ce ne andiamo.
A me questo avvertimento sembra molto molto strano... pure avendo viaggiato molto in Francia mai nessuno mi ha mai ammonito in tal senso.
Gli amici forumisti francesi – Clacla, Luigi, etc - possono confermare questa cosa?
Io per adesso continuo a fregarmene ma non vorrei pentirmene...
Mi chiedo inoltre come possano sanzionarmi, uilizzando io un casco OMOLOGATO per tutta l’europa, anche se senza adesivi.
Il mio casco infatti, pur non avendo gli adesivi, risulta omologato per l’utilizzo in tutta europa. E non sono certo tenuto a sapere dell’obbligo di avere questi adesivi, visto che non la norma non è pubblicizzata in alcun modo.
Per ora pare che siano obbligatori solo per i residenti, anche perché sarebbe abbastanza difficile estendere l'obbligo agli stranieri, che in patria non trovano gli adesivi in questione.
http://www.cim-fema.it/web/notizie/notizie-motociclistiche/mobilita/610-obblighi-per-la-corretta-circolazione-in-francia
vertical
03-06-2013, 12:07
e in ogni caso l'ignoranza della norma non giustifica,sono ignorante ma credo che questo valga in tutto il mondo.
Grazie delle info,sempre meglio saperle certe cose.
....buono a sapersi...!! ...grazie per le dritte...;) !!!
Che confusione! :rolleyes: anche se uno cerca di essere a regola se vogliono troveranno sempre qualcosa che non va! :(
Non c'è male a confusione.
In Francia ci vado ogni tanto (quest'estate prevedo un paio di volte) ma confesso che non ho ancora capito come comportarmi a norma di legge.Quest'ultima del casco poi:col piffero che gli appiccico sopra adesivi,è bello così e non lo rovino.
Mah...
Manicotto
03-06-2013, 12:50
Ieri ero in Francia (croix de fer e altro) e mi è capitato di restare dietro a dei motociclisti francesi ma degli adesivi citati nemmeno l'ombra.
Nella confezione di un casco francese che avevo acquistato qualche anno fa, gli adesivi c'erano. Non li ho utilizzati perché mi sembrava una scemenza: di giorno non servono a niente, col buio, se uno non vede una moto con luci accese e una o due persone a bordo, magari con giubbini catarifrangenti, di sicuro quegli adesivi non li nota...
pippo313
03-06-2013, 13:35
è così, la legge non ammette ignoranza. e quindi è tuo dovere informarti sulle norme della circolazione (giusto per restare in tema) del Paese in cui si viaggia. Nel caso degli adesivi riflettenti sul casco, visto che anch'io giro più spesso sulle strade francesi che su quelle italiane, la gendarmerie non mi ha mai fatto storie (ecco, ora che l'ho scritto mi fermeranno e me li attaccheranno loro...).
volete una spiegazione terra terra? a gennaio doveva scattare l'obbligo del famigerato giubbino ad altà visibilità in Francia, obbligo poi sospeso a causa delle vibranti proteste dei motard d'oltralpe (loro riescono a farsi sentire a differenza di quelli italici). lo scopo dei legislatori (governo Sarkò) era diminuire il numero delle vittime della strada: il gilet ad alta visibilità doveva servire a rendere appunto più visibili i motociclisti. sospeso l'obbligo, ecco che qualcuno a Parigi avrà pensato: "ah sì, non volete il gilet? e allora noi cominceremo a pinzare tutti quelli che non hanno i quattro adesivi riflettenti sul casco, così imparate"...
pancomau
03-06-2013, 13:53
immagino che saranno adesivi con caratteristiche e omologazioni particolari.....
o no?
In altre parole... i francesi sono burocrati come i nostri... o su queste cose si limitano?
Sono delle plasticacce catarifrangenti di 10 cm x 2 con estremità arrotondate.
Il massimo della tecnologia...
roghellas
03-06-2013, 15:10
Vivo in Francia, fermato piu' volte per controlli, l'unica cosa che gli interessa e' l'assicurazione e la carta gris( libretto)
Una volta mi hanno fatto storie perche' non ho poggiato i due piedi a terra allostop per 5 secondi!!
Perché hanno anche i 5 secondi oltre ad appoggiarli per terra?? Hanno un cronografo per misurarli?
No ti prego dimmi che non è vero....
roghellas
03-06-2013, 15:20
Certo che e' vero! Io ne avevo messo giu' uno per un attimo!Appena dopo uno stop mi hanno fermato e mi hanno detto che e' il codice che lo prevede! Ho fatto un po' il Rital e mi hanno lasciato andare via
mi hanno detto che e' il codice che lo prevede!Sarei tanto curioso di sapere dove starebbe scritta 'sta fesseria.
Code de la route
Partie réglementaire
Chapitre V : Intersections et priorité de passage
Article R415-6
A certaines intersections indiquées par une signalisation dite stop, tout conducteur doit marquer un temps d'arrêt à la limite de la chaussée abordée. Il doit ensuite céder le passage aux véhicules circulant sur l'autre ou les autres routes et ne s'y engager qu'après s'être assuré qu'il peut le faire sans danger.
Le fait, pour tout conducteur, de contrevenir aux dispositions du présent article est puni de l'amende prévue pour les contraventions de la quatrième classe.
Tout conducteur coupable de l'une des infractions prévues au présent article encourt également la peine complémentaire de suspension, pour une durée de trois ans au plus, du permis de conduire, cette suspension pouvant être limitée à la conduite en dehors de l'activité professionnelle.
Ces contraventions donnent lieu de plein droit à la réduction de quatre points du permis de conduire.
No ti prego dimmi che non è vero....
Come scritto è capitato ad un mio amico.
Leggi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367335
Panzerkampfwagen
03-06-2013, 16:19
Sarei tanto curioso di sapere ....Code de la route ....
No. Per favore.
Wotty che mi sfrancica i cohones con le trascrizioni complete del CdS italico posso reggerlo.
Affatica, ma reggo.
Anche le trascrizioni di quello francese no.
...
'gnafaccio.
Multatemi qui. Adesso.
vertical
03-06-2013, 16:23
lei è in contravvenzione
https://www.youtube.com/watch?v=eAz36HyEOk4
roghellas
03-06-2013, 16:29
Marquer un temp d'arret: 5 secondi per le moto
Sent from my iPhone using Tapatalk
pancomau
03-06-2013, 17:52
chissà perchè ci avrei giurato che i "cugini d'oltralpe" abbiano, appunto, una quota di dna in comune con la popolazione Italiana, tale da rendere burocratico anche lo stop e probabilmente fare qualche decreto, nota interpretativa, circolare ministeriale, e altro.... che interpreta e declina la normativa in modi strambi....
'gnafaccio.
:lol:
Gli stronzi mi danno fastidio anche quando sono connards.
Panzerkampfwagen
03-06-2013, 22:54
Nulla di personale, spero. Son mica connard. Credo.
chuckbird
03-06-2013, 23:05
Madonna che palle sti francesi...
flower74
03-06-2013, 23:10
... mi sa che quest'anno, se torno in UK, non ci passo nemmeno da sta Francia.
Come scritto è capitato ad un mio amico.
Leggi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367335
Pensa a te.....triste lo definirei....
No. Per favore. Wotty che mi sfrancica i cohones con (..) le trascrizioni di quello francese (..)
.. 'gnafaccio (..)
'gnafaccio neanch'io.
In francese comunque dovrebbe essere monsieur Wotàn.. :!:
masimanomasumadai
04-06-2013, 12:14
paese che vai usanza che trovi... mah
devo andare in francia in agosto con mogliettina, ognuno con moto propria. c'e' qualche prescrizione sicura a cui devo attenermi tipo alcooltest, giubbottini,adesivi rinfrangenti ecc? l'autostrada si paga al casello o bisogna fare la "vignetta"?
L'autostrada si paga al casello, per il resto, casino totale...
P.S. Le statali, o meglio, le "nazionali" e "dipartimentali" francesi sono una meraviglia da percorrere, sono anche attrezzate con aree di sosta con tavoli e panchine e raramente attraversano centri abitati. Niente camion e fondo buono. Se proprio devi usare l'autostrada, tieni presente che molti tratti sono a pagamento solo se li percorri interamente. In questi casi, viene chiaramente segnalata l'ultima uscita senza pedaggio.
pippo313
04-06-2013, 18:02
nessun casino. vai in una farmacia e prendi due alcoltest marchiati CE, da portare sempre dietro, tra i bagagli delle moto metti due gilet ad alta visibilità e sei a posto. occhio ai limiti di velocità, soprattutto sulle RN (route nationale) e anche sulle RD (route departmental): ci sono apparecchi fissi, di solito molto ben segnalati, e postazioni mobili, oltre ai poliziotti dotati di autovelox con pistola laser. per il resto, evita le autostrade quando non sono proprio necessarie (anche se in Francia le moto pagano quasi la metà del pedaggio), la rete stradale francese è ottima. in ogni caso ci sono parecchie tratte autostradali non a pagamento.
bonne voyage
pippo313
04-06-2013, 18:10
è una cartina vecchiotta ma sempre valida:
http://campingcar.enliberte.free.fr/03_franc/docum/route01.htm
Con casino totale, mi riferivo al fatto che prima una cosa è obbligatoria, poi forse no, però può darsi che dalla data..., ma solo per i francesi, anzi no, mah non si sa...
Ovvio che, se ti porti tutto, hai più probabilità di essere in regola, ma che palle...
nessun casino. vai in una farmacia e prendi due alcoltest marchiati CE, da portare sempre dietro, tra i bagagli delle moto metti due gilet ad alta visibilità e sei a posto. ...
Per cortesia NON FACCIAMO TERRORISMO!!!! Alcooltest e giubbotto riflettente NON sono obbligatori in Francia.
Io dietro non mi porto un bel niente!!!!
Se ne è parlato in diversi post e pure gli autoctoni hanno confermato. Inoltre me lo ha ribadito lo stesso istruttore di guida francese con cui ho parlato sabato: nulla di fatto riguardo i due punti citati.
Non vedo perchè portarsi dietro il giubbotto dell’ANAS ed i test quando questi non sono espressamente richiesti. Poi ognuno è libero di comportarsi come crede ma io ritengo giusto ribadire che non c’è NESSUN OBBLIGO in tal senso.
Da gennaio ad oggi ho già percorso 7.500 km di cui almeno il 50% in Francia (la % adesso salirà visto che ci sono i colli aperti...) e nessuno mi ha mai detto nulla. Neppure i francesi usano il giubbotto!!!!
Per gli adesivi sul casco invece è dal 1988 che viaggio senza... mai nulla!
Come Wotan ha fatto notare, la norma è valida solo per i francesi.
Ergo: poche pippe mentali e pensate a divertirvi!!!
Sono appena tornato da un giro di oltre 9000 km in 18 giorni dei quali circa la metà in Francia da est a ovest e da nord a sud per ogni dove e non ho mai avuto problemi.
Mi ha fermato la Gendarmerie un paio di volte per controlli ma non mi hanno contestato nulla di nulla e io non ho adesivi sul casco né giubbotti ad alta visibilità e neppure alcool-test o aggeggi similari.
Girate tranquilli, l'importante è rispettare e regole della strada ..... per il resto no problem :cool:
pippo313
04-06-2013, 18:44
e chi fa terrorismo? addirittura in neretto?
scusa, io il gilet riflettente lo porto SEMPRE in auto e SEMPRE in moto perché se mi dovesse capitare un guasto a bordo strada vorrei evitare di essere arrotato da un camionista distratto...
e infatti non ho parlato di obbligo.
per quanto rigaurda l'alcoltest, so bene che è stato ufficialmente rimosso il 1° marzo 2013, ma visto che i francesi sono talvolta più burocratici degli italiani e anche più spaccamaroni, ne ho sempre uno dietro (peserà dieci grammi ed è grosso come una biro). Il mio era un consiglio. CONSIGLIO.
vi ringrazio dei consigli. quando viaggio in moto in germania, austria,slovenia e croazia normalmente mi porto sempre dietro kit pronto soccorso e gilet rinfrangente e se la zavorrina e' con la moto propria non duplico la dotazione tanto siamo sempre vicini.
nonostante tutto non mi hanno mai chiesto nulla. alcooltest assolutamente no.
comunque un amico in austria e' stato multato di 800 euro per non aver avuto l'estintore in auto, pazzesco!
Ritornano di moda gli adesi sul casco... per @Aspes! :lol:
Eh....ziokane...mi sembrava che fosse roba vecchia e gia' trattata secoli fa......
:lol::lol::lol:
Infatti c'è un 3d del 2005 identico.. lo volete?
Se è del 2005 mi sa che sia abbondantemente scaduto........
insomma, se basta una patacca rifrangente non c'e' problema, dai cinesi trovo nastro adesivo, se ci vuole qualcosa di specifico non ce l'ho e me ne frego come fatto nelle mille volte che ci sono andato
ginogino65
07-06-2024, 17:32
Sapevo che in Francia controllavano se avevi il kit di pronto soccorso e se i guanti sono omologati, ecco perché non mai tagliato la targhetta ai miei.
Non è UNA patacca riflettente ma QUATTRO: destra, sinistra, dietro, davanti!
Una merda, fregatene.
https://i.ebayimg.com/images/g/gnwAAOSwIs9hp0D6/s-l1600.jpg
Io, quando acquistai un vecchio Shoei a Nizza (Negozio Hein Gericke / Dafy Moto) trovato a prezzo conveniente, ero impazzito a rimuovere quelle merde di adesivi, bruttisimi! :lol:
LoSkianta
07-06-2024, 18:06
i e me ne frego come fatto nelle mille volte che ci sono andato
Leggo adesso, dopo che sono tronato da una vacanzina nel Verdon.
Figuriamoci se mi ricordavo (al solito) di tutti questi obbighi.
Fortunatamente nessun gendarme ci ha fermato... non sono però sicuro che nessuno di noi (eravamo in 11) si sia beccato un velox...:mad:
Speriamo bene...
Peppe.81
07-06-2024, 18:37
Sapevo anche io che il gilet è obbligatorio solo per i residenti mentre rompono le palle (esperienza personale) per i guanti omologati.
... se ci vuole qualcosa di specifico non ce l'ho e me ne frego ...
Per Aspes ad astra !
Rotfl .......................
slowthrottle
11-06-2024, 09:06
Ho un AGV K6 nero. Esistono delle strisce adesivi riflettenti di colore nero, e le ho applicate: praticamente invisibili, di notte riflettono benone.
Francia o no, credo che sia un contributo alla sicurezza, visto che il casco nero di per sé ai fini della visibilità non è una buona idea.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |