PDA

Visualizza la versione completa : Dl 115 e confisca moto


Docks
27-08-2005, 01:16
Mi sembra che la questione in oggetto sia passata un po' sotto silenzio qui nel forum...

Alla luce del nuovo decreto, ormai operativo:

stacco una mano dal manubrio per alzare la visiera del casco perchè stò soffocando...

...guardia che la notte ha dormito col culo scoperto...

...CONFISCA!!! cioè a dire MOTO KAPUTT - FINITA - ALL'ASTA cioè a dire x mila euri buttati.

Attenzione anche ai caschi slacciati, ai monoruota e a sollevare il sederino dalla sella...

In rete si trovano pure le circolari operative per le guardie di cui sopra.

Saluti

DocKs

Berghemrrader
27-08-2005, 01:44
Mi sembra che la questione in oggetto sia passata un po' sotto silenzio qui nel forum...

Alla luce del nuovo decreto, ormai operativo:

stacco una mano dal manubrio per alzare la visiera del casco perchè stò soffocando...

Non esagerare amico, aprire la visiera non è la stessa cosa che andare in giro senza, come andare in due su un 50ino o girare con un mezzo sottoposto già a sequestro.
Noi queste cose non le facciamo vero?

Docks
27-08-2005, 01:57
Forse non mi sono spiegato...

il problema è che il decreto contempla quali violazioni che portano alla confisca (art. 213 comma 2/6) anche le violazioni di cui agli artt. 170 e 171 del cds, tra cui:

viaggiare con una sola mano sul manubrio (e non specifica per quanto tempo...)

viaggiare col casco slacciato

viaggiare non seduti in maniera corretta

e altre simili amenità...

Saluti

DocKs

Pizzo
27-08-2005, 02:11
Art. 170 - Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote

1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.

2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente. (1)

3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.

4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi trainare da altri veicoli.

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

6. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10.

7. Se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse da conducente minorenne, alla sanzione pecuniaria amministrativa consegue il fermo amministrativo del veicolo per trenta giorni, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

Docks
27-08-2005, 02:53
Tutto giusto, solo che sono cambiate le sanzioni...

ripeto, ora c'è la CONFISCA del mezzo.

Vorrei allegare le circolari a riguardo ma sono troppo pesanti, comunque si trovano su un noto gruppo della gerachia .it

Saluti

DocKs

Gary B.
27-08-2005, 09:57
vediamola cosi': ci sara' abbondanza di moto e scooters a poco prezzo da aggiudicarsi alle aste giudiziarie...
A mio modesto parere, si tratta pero' diun provvedimento iniquo, e di brutto, anche se, pensando alle testoline di vitello con in testa padelle col sottogola rigorosamente slacciato mi dico: "se lo meritano".

willy_1272
27-08-2005, 11:19
Sono favorevole alla confisca dei beni nel caso documenteto di delinquenti mafiosi, assassini, stupratori, pedofili, rapitori, scippatori e tutte le categorie di malviventi vere e proprie.

La confisca della moto per le inadempienze riportate, invece, secondo me è un furto bello e buono. Spesso in autostrada mi ritrovo ad appoggiare la mano sx sulla gamba per far riposare il braccio un minuto o due. A volte mi capita anche con la dx, anche se per molto meno tempo e a velocità chiaramente ridotta...basterà davvero questo ad autorizzare le "guardie" a rubarmi quella decina di migliaia di euro sotto forma di motocicletta?

Che sia appena cominciata la campagna di evacuazione dei motociclisti dalle strade europee paventata in fondopagina qui di seguito?

http://www.motorcyclenews.com/jpeg/303/6412992.jpeg

EnroxsTTer
27-08-2005, 11:29
Non scherzo, se provano a sequestrarmi la moto perche' ho una sola mano sul manubrio faccio una strage, giuro, li ammazzo con le mie mani... questa volta entrambe le mani sul collo del pirla di turno... come da regolamento.

:violent1: :violent1: :violent1: :violent1: :violent1:

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Berghemrrader
27-08-2005, 11:47
Non scherzo, se provano a sequestrarmi la moto perche' ho una sola mano sul manubrio faccio una strage, giuro, li ammazzo con le mie mani... questa volta entrambe le mani sul collo del pirla di turno... come da regolamento.

Suvvia Enro, è chiaro che se mi prude il naso lascio la mano per un secondo accidenti. Piuttosto mi pare che gli stoppies (frenata con la ruota post alzata) non siano contemplati, quindi potremmo arrivare ad uno stop con la post in aria (ma entrambe le mani sul manubrio) senza problemi.
Cosa che, tra l'altro, faccio abitualmente. :)

EnroxsTTer
27-08-2005, 11:50
Ti ricordi quando hanno introdotto l'uso obbligatorio del casco? Qui a Udine un vigile urbano multo' un motociclista che a luglio, rimasto senza benza, stava spingendo la sua moto verso il distributore senza indossare il casco... :mad:
Ecco, se becco quello li' che mi vuole confiscare la moto perche' da fermo al semaforo non tengo le mani sul manubrio... beh ci sara' materia per la pagina della cronaca del quotidiano di Udine!!! :lol: :lol: :lol:

Docks
27-08-2005, 12:11
Sembra che il provvedimento sia al vaglio della Corte Costituzionale...

Speriamo che il decreto venga considerato incostituzionale, qualcuno ha parlato di non proporzionalità della "pena", anche se io sapevo che è un concetto applicabile esclusivamente al diritto penale.

Parere di qualche esperto del forum?

Saluti

Docks

limapedane
27-08-2005, 14:12
allora ci conviene andare in giro con moto da rottamare !

antomar
27-08-2005, 16:30
Qui a Udine un vigile urbano multo' un motociclista che a luglio, rimasto senza benza, stava spingendo la sua moto verso il distributore senza indossare il casco... :mad:


Non ci posso credere.

wald
27-08-2005, 18:21
quella della multa senza casco per uno che spinge la moto mi sembra un pò assurdo, forse farà parte delle tante "leggende" metropolitane! ora solleverò sicuramente molte critiche, ma bisogna anche dire che a volte c'è qualcuno veramente indisponente verso chi controlla e che altro non fa che il proprio lavoro. comunque speriamo che questo provvedimento venga rivisto perchè è veramente eccessivo.

gpepe
27-08-2005, 20:16
quella della multa senza casco per uno che spinge la moto mi sembra un pò assurdo, forse farà parte delle tante "leggende" metropolitane! ora solleverò sicuramente molte critiche, ma bisogna anche dire che a volte c'è qualcuno veramente indisponente verso chi controlla e che altro non fa che il proprio lavoro. comunque speriamo che questo provvedimento venga rivisto perchè è veramente eccessivo.

...si metropolitana ma non tanto leggenda...l'hanno fatta a mio figlio con la cagiva 125...inutile dire che sono andato al comando dei CC e dopo urla da pazzi veri con il comandante della caserma gliela ho lasciata li sul tavolo con la preghiera di non finire in cronaca di roma se fosse tornata con le maggiorazioni....sono passati tre anni e non è arrivato nulla...comunque se leggete sulla cronaca di roma qualche episodio di violenza carnale in tal senso sapete chi è stato.... :(

Docks
27-08-2005, 20:39
allora ci conviene andare in giro con moto da rottamare !

Cosa che non mi sembra molto frequente tra gli iscritti a questo forum...


Saluti

DocKs

P.S. Ma c'è nel forum qualche avvocato, magistrato, etc in grado di darci un parere?

satan
28-08-2005, 01:51
sono un paio di giorni che leggo su IHM, su QDE e in altri posti gli effetti di questa elgge.
Direri che adesso è ora di mettere da parte l'emotività e cercare di analizzare..
Ovviamente la pena non è commisurata con il reato, però tale principio si applica all'ambito penale, in questo caso siamo in campo di sanzioni amministrative.
Immaginatevi il proprietario di una mv agusta, una K1200lt o una HD di quelle grosse, secondo voi se il conduente toglie una mano per grattarsi, gli sequestrano 40 mioniii de moto??
Riporto il testo della legge con alcuni miei commenti


LA legge è una cazzata, approfondisco punto a punto:

> La nuova norma si applica agli articoli 169 comma 2, tutto l'articolo 170 e
> tutto il 171.
> Ovvero:
>
> 169 comma 2
> 2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi
> quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non
> può superare quello indicato nella carta di circolazione.


Leggi tutti i ragazzini che da sempre vanno in 2 sul cinquantino.

> articolo 170: Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due
> ruote
> 1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere
> libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in
> posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero
> con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni.
> Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.


la legge non dice che devi avere "SEMPRE" le mani sul manubrio, " ovvero
con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni" .
Sono convinto che l'interpretazione della legge vorrà punire chi trasporta oggetti e guida con una mano sola, non chi la stacca per compiere delle manovre.

> 2. Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al
> conducente (1).


come sopra ...

> 3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto
> in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite
> attrezzature del veicolo. (2)


questa in realtà divrebbero spiegarmela, c'è un altro modo per portare un passeggero senza farlo sedere dietro?

> 4. È vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma 1 di trainare o farsi
> trainare da altri veicoli.


vabbeee

> 5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano
> solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del
> veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta
> centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro
> i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in
> apposita gabbia o contenitore.


Questo a mio avviso si lega con il trasporto degli oggetti e guidare con una mano sola

> articolo 171: Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due
> ruote
> 1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di
> ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere
> regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati,
> secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei
> trasporti. (1).


Casco??? dobbiamo aggiungere altro??

Quindi di fatto, c'è pericolo anche se staccate la mano sinistra per grattarvi la coscia?
io non ho capito così, credo che l'interpretazione da dare sia quando una delle mani sia completamente impegnata.

Ricordo anni fa, avevo il Ciao, 18 anni...
Un giorno di pioggia, da casa al bar 3/4 km, senza casco, sigaretta in bocca e ombrello nella mano sinistra :-))

bei tempi quelli....

Docks
28-08-2005, 02:32
Satan, quoto tutto ma resta un problema che si chiama discrezionalità della guardia, ovvero il vigile, poliziotto, caramba che ti ferma e applica la legge come gli pare...perchè quel giorno ha lasciato una cosa che si chiama buon senso a casa.

Ah dimenticavo CONFISCA anche in caso di incidente provocato con feriti...


Saluti

Docks

satan
28-08-2005, 10:33
Satan, quoto tutto ma resta un problema che si chiama discrezionalità della guardia, ovvero il vigile, poliziotto, caramba che ti ferma e applica la legge come gli pare...perchè quel giorno ha lasciato una cosa che si chiama buon senso a casa.

Ah dimenticavo CONFISCA anche in caso di incidente provocato con feriti...


Saluti

Docks
certo, ma aggiungo che molto spesso dipende come ci si pone con le forze dell'ordine.
LA confisca (e relativa vendita??) vale anche per le auto o solo per le moto?

ciao

Maxgiber
28-08-2005, 11:04
> articolo 170: Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due
> ruote
> 1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere
> libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in
> posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero
> con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni.
> Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.




A questo punto quelli con le moto da trial sono a un bivio, o il sedere o la confisca; come quelli con le moto Enduro Racing che ogni tanto si alzano in piedi sulle pedane più per abitudine che per altro (leggi il sottoscritto).

Bye!

Kilimanjaro
28-08-2005, 11:18
come sopra ...

> 3. Sui veicoli di cui al comma 1 l'eventuale passeggero deve essere seduto
> in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite
> attrezzature del veicolo. (2)


questa in realtà divrebbero spiegarmela, c'è un altro modo per portare un passeggero senza farlo sedere dietro?


Quanti papà e mamme incoscienti portano a bordo di scooter bimbi piccolissimi in piedi sulla pedana davanti?
A volte per sentirsi parzialmente a posto gli fanno indossare pseudo caschi di misure enormi!
Sicuramente la legge si riferisce soprattutto a questo....

Docks
28-08-2005, 11:45
LA confisca (e relativa vendita??) vale anche per le auto o solo per le moto?ciao


Solo per le moto, in Italia da 50 anni ormai le auto godono di un trattamento di favore...chissà perchè...

P.S. un provvedimento equivalente sarebbe la confisca dell'auto in caso di guida con cinture non allacciate o con una mano impegnata a tenere un telefonino...

Saluti

DocKs

satan
28-08-2005, 13:00
A questo punto quelli con le moto da trial sono a un bivio, o il sedere o la confisca; come quelli con le moto Enduro Racing che ogni tanto si alzano in piedi sulle pedane più per abitudine che per altro (leggi il sottoscritto).

Bye!

secondo me non saranno questi gli ambiti in cui verranno confiscate le moto

Inoltre, visto che lo stato può prendersi le nostre cose, non vedo perchè contiuare a pagare il bollo in quanto tassa di proprieà....