riki87.rm
31-05-2013, 15:22
Ciao a tutti,
mi chiamo riccardo, vivo a bologna e nonostante la giovane età sono un motociclista di "vecchia data" (:confused: , si fa per dire) , avendo iniziato a 11 con il cross, passando poi per un paio d'anni al motard ed infine all'enduro e mototurismo.
Dopo una prima e più o meno breve esperienza qualche anno fa con una BMW (X-moto) che sinceramente non mi aveva fatto parlare granchè bene del marchio bavarese, ho acquistato da qualche mese una K 75 del '90 con 120k km, che ho affiancato alla DRZ 400 Valenti.
Che dire, nonostante gli evidenti limiti in termini di ciclistica, ne sono davvero entusiasta vista la sua affidabilità, elasticità del motore che dai 30-40 allora in poi ti consente di usare solo la 5°, comodità e tecnologia avanzata per quegli anni (penso soprattutto all'iniezione, al contamarce digitale, alla doppia presa accendi sigari, ai freni a disco A/P....).
Avrebbe giusto bisogno di una 6° marcia per l'autostrada per poter andare ai 130 a giri inferiori, ma me ne farò una ragione.
Ormai è il mio scooter per tutti i giorni ed il mio unico mezzo di locomozione per i viaggi (ebbene si, sono felice possessore di due moto ed altrettanto felice non-possessore di una macchina) e spero di riuscire quantomeno a raddoppiare il kmtraggio.
Un saluto a tutti (e lode alla K :!:) :)
mi chiamo riccardo, vivo a bologna e nonostante la giovane età sono un motociclista di "vecchia data" (:confused: , si fa per dire) , avendo iniziato a 11 con il cross, passando poi per un paio d'anni al motard ed infine all'enduro e mototurismo.
Dopo una prima e più o meno breve esperienza qualche anno fa con una BMW (X-moto) che sinceramente non mi aveva fatto parlare granchè bene del marchio bavarese, ho acquistato da qualche mese una K 75 del '90 con 120k km, che ho affiancato alla DRZ 400 Valenti.
Che dire, nonostante gli evidenti limiti in termini di ciclistica, ne sono davvero entusiasta vista la sua affidabilità, elasticità del motore che dai 30-40 allora in poi ti consente di usare solo la 5°, comodità e tecnologia avanzata per quegli anni (penso soprattutto all'iniezione, al contamarce digitale, alla doppia presa accendi sigari, ai freni a disco A/P....).
Avrebbe giusto bisogno di una 6° marcia per l'autostrada per poter andare ai 130 a giri inferiori, ma me ne farò una ragione.
Ormai è il mio scooter per tutti i giorni ed il mio unico mezzo di locomozione per i viaggi (ebbene si, sono felice possessore di due moto ed altrettanto felice non-possessore di una macchina) e spero di riuscire quantomeno a raddoppiare il kmtraggio.
Un saluto a tutti (e lode alla K :!:) :)