Entra

Visualizza la versione completa : Calcolo consumi


romargi
28-05-2013, 21:23
Da quando ho ritirato la moto nuova ho iniziato ad annotare su un foglio Excel tutti i rifornimenti di carburante ed i relativi dettagli, oltre a tutte le operazioni di manutenzione effettuate.

Noto con piacere che, superato il periodo iniziale con moto nuova e temperature fredde, da aprile ad oggi sono regolarmente oltre i 18km/l... E nei giri senza città rasento quasi i 19.
Non mi lamento. Consuma leggermente di più del mio precedente monoalbero ma credo ancora di potermi permettere meno di un chilometro in meno per litro di benzina rispetto a prima!:lol:

Ora vi faccio una domanda molto semplice, a cui ho già dato una risposta ma di cui vorrei semplicemente verificare la correttezza.

E' di una banalità assoluta, in trenta secondi mi potete rispondere, un po' di più se mi indicate anche il valore numerico.
Vorrei sapere:
- il consumo medio di tutta la vita della moto
- l'algoritmo utilizzato per calcolare tale valore (eg: ho messo anche righe/colonne in modo da poterlo esprimere facilmente).

Vediamo se il valore vostro corrisponde con il mio (che al momento non indico per non portarvi fuori strada).

https://lh4.googleusercontent.com/-s46ak4Ml6_I/UaUCCoPAKxI/AAAAAAAADXQ/P6J2Bgwu59o/s800/Consumi.png

brontolo
28-05-2013, 21:25
Malato, curati!

romargi
28-05-2013, 21:29
Malato, curati!

Why? Ci metto dieci secondi una volta rientrato a casa dal giro del sabato.
Oppure sempre 10 secondi il lunedì mattina in ufficio se non ho avuto voglia di farlo nel we.

Considera che con la mia faccio benzina ogni 500 km circa e quindi i dati da inserire sono relativamente pochi... (la moto la uso, se va bene, solo un giorno la settimana e solo esclusivamente per svago. NO lavoro o città.).

PS: piuttosto, cerca di apportare commenti costruttivi! :lol::lol:

TAG
28-05-2013, 21:34
boh.... a naso
(B15-B2)/somma(D3 : D15)

NumberOne
28-05-2013, 21:34
Meno male, non sono solo.... :lol:

Anche se io l'ho fatto con l'auto, per calcolare consumi e costi, facendo almeno 600km a settimana...

rasù
28-05-2013, 21:36
se non hai tarato il contachilometri non mi ci metto nemmeno...... a suo tempo feci pure questo per passare il tempo in una lunghissima noiosa autostrada.

ps: perche non metti la colonna "litri totali"? trovi l'evoluzione del consumo medio facendo un'ulteriore colonna con la formule = km totali / litri totali.....

romargi
28-05-2013, 21:45
ps: perche non metti la colonna "litri totali"? trovi l'evoluzione del consumo medio facendo un'ulteriore colonna con la formule = km totali / litri totali.....

ce sta... ce sta... volevo solo verificare la correttezza dell'algoritmo del consumo medio!:lol:

ilprofessore
28-05-2013, 23:18
Pero', sbevacchia la GS.
Tutti mi dicono che fanno piu' di 20 km/l, ma mi sa che non misurano i consumi con la tua precisione.

PS: dove hai trovato la benzina a 1.59 Euro/litro?

als
28-05-2013, 23:32
consumo medio 18,15 km/lt
B15/somma(D3 : D15)

rasù
28-05-2013, 23:41
ce sta... ce sta...

avevo visto che c'era qualche colonna nascosta.....

io quando ne avevo voglia tenevo aggiornato questo foglio (faceva pure il grafico automaticamente:lol:)

http://img14.imageshack.us/img14/685/consumixls1.jpg

romargi
29-05-2013, 07:43
avevo visto che c'era qualche colonna nascosta.....

io quando ne avevo voglia tenevo aggiornato questo foglio (faceva pure il grafico automaticamente:lol:)


A quanto pare io non sono l'unico malato!
La funzionalità che ho aggiunto e di cui vado particolarmente fiero (vabbe, per così poco...) è la possibilità di fare un rifornimento parziale. In questo modo il calcolo del consumo non è significativo e viene valorizzato con NA. La quantità di carburante inserita però si somma con la successiva così come i km in modo da fare un calcolo complessivo dei consumi che includa il pieno + rifornimento precedente. Ovviamente i rifornimenti "parziali" in successione tra loro possono essere più di uno e vengono tutti sommati, indipendente temente dal loro numero, al primo pieno successivo. Idem per i km. Non so se mi sono spiegato.

Per ora ho due formule, peraltro differenti tra loro.
Nessuno propone altro?

the
29-05-2013, 07:54
PS: dove hai trovato la benzina a 1.59 Euro/litro?

Se è per questo c'è anche un rifornimento a 1,459!!!


sent via Tapatalk

Superteso
29-05-2013, 07:54
Per chi usa iPhogne

https://itunes.apple.com/it/app/ilpieno/id443693213?mt=8





 🐾

l'uomo molto nero
29-05-2013, 09:20
Se è per questo c'è anche un rifornimento a 1,459!!!



a ovest :)

pancomau
29-05-2013, 09:51
se qualcuno preferisce non star dietro ad un excel "privato"... (e mastica inglese o tedesco o francese) c'è il sito http://www.spritmonitor.de/en/

romargi
29-05-2013, 10:01
a ovest :)

Precisiamo meglio: sud-ovest!
;-)

https://lh5.googleusercontent.com/-JS9bof6-LTk/UaWz-GlT8_I/AAAAAAAADXg/cZ6mH78Kqt0/s800/IMG_1199.JPG

Adesso che stanno aprendo i colli francesi, farò solo benzina oltralpe alla faciazza di aumenti IVA, accise sulla guerra di Abissinia, terremoto dell'Irpinia e quant'altro.
Idem per gli acquisti di una certa importanza: se posso, acquisto in Francia o all'estero. Magari pagando pure cash...

Ma ora non andiamo OT...

pancomau
29-05-2013, 10:12
anche a est.... 1,463 al litro
...e con 2 o 3 centesimi in più hai la 100 ottani.

pagamento carta di credito senza sovrapprezzo o commissioni di alcun tipo

dalex
29-05-2013, 10:15
Nessuno propone altro?

Si potrebbe pensare di fare la media dei consumi medi ma il risultato non sarebbe corretto.

romargi
29-05-2013, 10:24
Certo che no.

Ritorniamo in topic: al momento vedo DUE ALGORITMI diversi.

Io ne ho applicato uno ma volevo avere la certezza che fosse quello corretto, visto che sentendo un amico abbiamo pareri discordanti.
“Uscite”:
1- Vostra formula
2- Valore ottenuto.

dalex
29-05-2013, 10:33
1 (Somma C3-C15)/(Somma D3-D15)
2 18,094

romargi
29-05-2013, 11:01
Soluzione 1

boh.... a naso
(B15-B2)/somma(D3 : D15)

Con il tuo algoritmo si avrebbe:

(6225-2) / (343,91) = 18,09485 km/l

Soluzione 2

consumo medio 18,15 km/lt
B15/somma(D3 : D15)

(6225) / (343,91) = 18,10067


Soluzione 3

Si potrebbe pensare di fare la media dei consumi medi ma il risultato non sarebbe corretto.

Infatti sarebbe una minchiata! ;-)

Soluzione 4

1 (Somma C3-C15)/(Somma D3-D15)
2 18,094

6223 / 343,91 = = 18,09485 km/l

unknown
29-05-2013, 11:23
minchia sembra un compito di matematica....

martix77
29-05-2013, 11:40
La mia soluzione:
(B15-B2)/SOMMA(D2:D14)

Infatti non è corretto sommare l'ultimo pieno, perchè lo devi ancora consumare! ;)

Poi, il B2 si può trascurare quindi semplificando:
B15/SOMMA(D2:D14)

PS: il valore calcolalo tu, che non ho voglia di ricopiarmi i valori a mano... :)

levrieronero
29-05-2013, 12:28
Facciamo un calcolo più facile... ma voi, da 1 a 10 quanto non state bene? :lol:

passin
29-05-2013, 12:44
Io vorrei leggere un parere di Patologo...

Romargi a mio parere dedichi troppo tempo a pensare :D:D:D

Io invece ne dedico troppo poco

Gastonepap
29-05-2013, 12:45
io inserirei una riga vuota sopra la riga2 nella quale inserire i totali.

nella nuova cella C2 metterei la sommatoria di tutta la colonna [(C3:C2000) +2] cosi ogni dato che andrai ad inserire si sommerà automaticamente (quel +2 sono i 2km iniziali).

nella nuova cella D2 metterei la sommatoria di tutta la colonna (D3 : D2000) cosi ci sommi tutti i litri consumati.

nella colonna G2 metterei semplicemente C2/D2

in questo modo avrai (dovresti avere) somma di tutti i km totali della moto in una unica cella, tutti i litri consumati in una unica cella, il consumo medio di tutta la vita della moto (KM TOTALI/LITRI TOTALI)

questa formula poi puoi usarla per fare altre medie con altri totali tipo (KM TOTALI/EURO TOTALI) ad esempio...

Superteso
29-05-2013, 12:49
La app che ho suggerito fa tutto ciò che volete in automatico, compreso grafici. Inoltre fa molte alte cose, permette di tenere un diario e quindi un rendiconto di tutte le spese sostenute per il veicolo, più d'uno, io ne controllo 3.
Es:

http://img.tapatalk.com/d/13/05/29/bezyna6a.jpg
Quello sbandamento è dovuto al fatto che ho dimenticato di selezionare il parziale, il grafico é gestibile anche con altri parametri.
http://img.tapatalk.com/d/13/05/29/sy3etydy.jpg

 🐾

Gastonepap
29-05-2013, 13:07
ma mancano i km/litro?

romargi
29-05-2013, 13:27
La uso pure io questa app ma solo come data entry temporaneo.
Preferisco il mio Excel dove segno tutto

catenaccio
29-05-2013, 14:48
evacca...io non riesco nemmeno a pagare in tempo gli 24 o le multe perchè mi dimentico...figurati se potrei mai fare una cosa simile!!!!

io so solo che con la mia quando vado normale faccio un po più di 20 km/l, quando faccio il cattivo faccio circa 17 km/l, in mezzo c'è tutto il resto!!

unknown
29-05-2013, 15:18
tutte pippe!!! l'importante è che non abbia consumi anomali. no?
se fa 18 anziché 20 che ve frega!?!?!?
prendereste di meno la moto? NO non credo
meno strada? No non credo
lasciate la zavorra a casa? Nemmeno
quindi...

pasqualino7cuori
29-05-2013, 22:55
...ziokkane...

als
30-05-2013, 08:00
Io la vedo così:

il punto "zero" è:
1 - km zero
2 - moto con il pieno

il punto finale è:
1 - km percorsi
2 - moto con il pieno.

Il primo pieno non conta perché ti serve per livellare il serbatoio alla condizione finale. Nelle medie parziali infatti consideri i litri consumati che sono quelli che immetti tra due pieni consecutivi.

Bassman
30-05-2013, 08:49
Tutti questi calcoli vengono vanificati se non fai benzina sempre alla stessa pompa e facendo riferimento ad un punto preciso del serbatoio, ad esempio al bordo inferiore del bocchettone. Per quanto tu sia preciso, se ti riferisci a quello che indica il diaplay della pompa, non avrai mai il risultato reale. Qualche anno fa, a "Striscia la notizia", fecero delle prove facendo rifornimento in diversi distributori utilizzando una tanica graduata:
prelevando la stessa quantità di benzina, riferendosi al display, in nessun distributore ottennero la stessa quantità di benzina e le differenze risultarono sostanziali.
Tra l'altro, la pompa segna il volume erogato: se il carburante è freddo, a parità di volume, è più "concentrato" ed ha una resa diversa dallo stesso volume di carburante "tiepido".

Pertanto, per avere un responso preciso, dovresti rifornire da un recipiente graduato, possibilmente ad una temperatura sempre più o meno stabile e fare i calcoli indipendentemente da quello che segnala il display...

als
30-05-2013, 09:32
concordo ma se entriamo nel discorso delle truffe non ne usciamo... oltre a questo dovremo pure verificare la correttezza del nostro contachilometri e anche in quel caso ci potrebbero essere delle sorprese.

EnricoSL900
30-05-2013, 09:54
......................per avere un responso preciso, dovresti rifornire da un recipiente graduato, possibilmente ad una temperatura sempre più o meno stabile e fare i calcoli indipendentemente da quello che segnala il display...

Beh, In effetti quella di portarsi dietro un capacimetro potrebbe essere un'idea: fa 1 litro di benzina e la versa nel serbatoio, poi un altro litro e così via. Ci mette mezza giornata a fare il pieno, ma vuoi mettere la soddisfazione di essere così precisi? :lol::lol::lol:

romargi
30-05-2013, 17:07
Diciamo che, come prevedevo, per quanto il calcolo sia molto semplice, le modalità di calcolo che sono state proposte sono le più disparate (non considero il primo pieno, li considero tutti, elimino l’ultimo, etc, etc).

Vi propongo di seguito la regola che ho utilizzato io:
Punto di partenza:
- Moto con 2 km
- Moto con pieno di benzina.

Questo perchè quando ho ritirato la moto aveva 2km segnati sul display ed il pieno l’ho fatto a 30 metri dal conce (giusto sull’angolo della via!).
Pertanto considero la moto ritirata a 2km e con il pieno di benzina e tutti i calcoli parziali verranno effettuati riportando la moto nelle medesime condizioni (pieno a filo bocchettone). Non si deve quindi considerare il primo pieno!

In questo modo posso anche calcolare correttamente i consumi nel caso di rifornimenti parziali: in questo caso il punto di partenza sarà l’ultimo pieno effettuato e sommerò quindi km percorsi e litri immessi dall’ultimo pieno fino al pieno sucessivo.

Ne consegue che la regola da me utilizzata è:
Chilometri totali percorsi = km dell’ultimo pieno – primo rifornimento = B15 - $B$2 = 6.223 km
Litri totali = somma(D3:D15)= 343,91 (non considero il primo pieno effettuato appena ritirata la moto).

Ottengo quindi un consumo medio totale pari a 18,095 km/l.

Cosa ne pensate?

Analizzando i risultati si evince come il boxer consumi parecchio nei chilometri iniziali (in cui peraltro non ho tirato causa rodaggio) e come il consumo diminuisca con il passare dei chilometri (non so se sia un discorso di minori attriti o assestamento iniziale). Nell’ultimo periodo sto viaggiando intorno ai 18,5 tirando anche parecchio....

valeleon71
30-05-2013, 17:53
Romargi te stai male ....:lol::lol::lol:

pippo68
30-05-2013, 18:08
Romargi mi fai paura per quanto sei maniacale..........:):):)

tommygun
30-05-2013, 18:21
Per il futuro:

aCar. (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zonewalker.acar&hl=en) ;)

Dico davvero, ti fai un grosso favore.

romargi
30-05-2013, 18:29
Per il futuro:

aCar. (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zonewalker.acar&hl=en) ;)

Dico davvero, ti fai un grosso favore.

Uso la già citata app su iphone che peraltro va molto bene...

Preferisco comunque avere il dato nel formato elementare a disposizione per aggregarlo ed analizzarlo come preferisco.
Di fatto la app la utilizzo solo come data entry su iphone.

tommygun
30-05-2013, 19:08
OK, ma considera che da aCar puoi esportare in qualunque momento l'intera base dati in html o in CSV, che puoi successivamente importare in Excel senza problemi.

Bassman
30-05-2013, 20:25
Beh, In effetti quella di portarsi dietro un capacimetro potrebbe essere un'idea: fa 1 litro di benzina e la versa nel serbatoio, poi un altro litro e così via. Ci mette mezza giornata a fare il pieno, ma vuoi mettere la soddisfazione di essere così precisi? :lol::lol::lol:

Spiritùs...

Il discorso è teorico e, comunque, puoi usare un recipiente anche più capiente.:-p

pancomau
30-05-2013, 22:17
.... fa 1 litro di benzina e la versa nel serbatoio, poi un altro litro e così via. ....ma vuoi mettere la soddisfazione di essere così precisi?

col piffero che sei preciso!
non hai considerato le gocce che rimangono nel capacimetro, l'evaporazione per il periodo di permanenza all'aria, le variabili della temperatura ambientale, la polvere che cade nel capacimetro, l'umidità dell'aria, la pressione atmosferica, la variazione di gravità terrestre in funzione della latitudine, dell'altitudine e delle fasi lunari, ecc...



...e gli sputi di quelli in coda... che sicuramente arriveranno nel capacimetro e ti costringono a vuotare il serbatoio e ricominciare con benzina pulita


:( a volte non sopporto le persone approssimative... :(

:lol:

paolo b
30-05-2013, 22:59
(..) quando ho ritirato la moto aveva 2km segnati sul display ed il pieno l’ho fatto a 30 metri dal conce (giusto sull’angolo della via!). Pertanto considero la moto ritirata a 2km (..)

I 30 metri li hai misurati con uno strumento certificato o è -come temo- una misura spannometrica?

Perchè cambia tutto...

stefano portesan
30-05-2013, 23:23
Spannometrica? :lol:

Z.k esiste una tabella Excel anche per i metri all'anno di piacere in base al numero di amplessi e alla corsa degli organi interessati?

romargi
30-05-2013, 23:39
Z.k esiste una tabella Excel anche per i metri all'anno di piacere in base al numero di amplessi e alla corsa degli organi interessati?

No, però esiste una tabellina in formato cartaceo per tenere conto degli utilizzi della lametta da barba!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7455248&postcount=941

:lol::lol::lol::lol:

Questa è realmente utile!!!!

paolo b
30-05-2013, 23:52
Spannometrica? :lol: (..)

Tu ridi.. ma chi glielo dice a Romargi che tutti i suoi raffinatissimi calcoli sono basati su uno strumento (l'odometro) che di base dà indicazioni eRRate e perdipiù variabili a seconda del manto stradale, dell'usura/pressione di gonfiaggio/addirittura del tipo di pneumatico montato?

Son cazzi.. :confused:

romargi
31-05-2013, 00:06
Certamente Paolo!
Infatti i chilometri rilevati dall'odometro li correggo interpolando anche i km rilevati dal navigatore satellitare.
La correzione la effettuo confrontando entrambi gli strumenti con una terza rilevazione effettuata su percorso conosciuto e misurato con l'autovettura.

A questo punto riesco a quantificare meglio lo scarto tra rilevazione del navigatore e quella della moto. Pertanto cerco di ricondurre lo scostamento tra i due strumenti ad una distribuzione statistica nota con media e varianza calcolata ed il calcolo è presto fatto...


:lol::lol::lol::lol:

cit
31-05-2013, 00:28
Considera che con la mia faccio benzina ogni 500 km circa .......

che serbatoio hai ??

romargi
31-05-2013, 08:01
e in questa nuova ADV la riserva entra prima rispetto alla precedente con la quale facevo rifornimento dopo 600km dal pieno precedente.
Ora facendo benzina a 530-540 dal pieno precedente riesco a mettere "solo" 30-31 litri.
La moto dovrebbe avere una capienza di 34 litri.

cit
31-05-2013, 08:32
ah...........ok
dalla firma pensavo avessi un gs

:-o

dalex
31-05-2013, 10:41
Qual'è la differenza con il consumo medio del computer di bordo?

romargi
31-05-2013, 11:12
Il computer di bordo è precisissimo!!!
Come puoi vedere negli ultimi giri il consumo è intorno ai 18,5 km/l.
Il computer di bordo mi indica esattamente 5,4 litri/100km. Pari proprio a 18,5 km/l.
Niente male...

sartandrea
31-05-2013, 11:29
..........Come puoi vedere negli ultimi giri il consumo è intorno ai 18,5 km/l.......

18.5 km/l con un GS1200 Adv??


ma zio becco,
se penso che con un PX200 da 12cv faccio 20.....



il prossimo che mi dice che il PX è economico lo randello.....:lol: :lol:

Bassman
31-05-2013, 14:40
Con il mio STD, viaggiando in due e facendo il pieno raso come sempre, domenica scorsa ho fatto i 21,5 km/l (compreso un pezzo ad una certa velocità che non dico).

Sono dell'idea che, a 100 km/h, consumi meno un mezzo capace di 200 km/h piuttosto che uno da 110 (ma è una mia teoria...).

catenaccio
04-06-2013, 10:46
per colpa vostra mi son messo a fare i calcoli anche io!!

Pieno oggi 32,50 euro --> 18,90 litri

parziale con 378 km --> 20 km/l tondi tondi!!

Considerando i 23 litri di capacità della moto vuol dire che con queste andature posso spingermi tranquillamente fino a 400 km di autonomia senza troppi problemi. Non male direi!