Visualizza la versione completa : Indeciso:treno per Amburgo o tutta moto?
Il 17 agosto partirò da Cesena per fare un giro a vedermi i fiordi norvegesi. La prima idea era quella di prendere il treno da Bolzano fino ad Amburgo, attraversare per 500 km un po' di Germania e tutta al Danimarca e imbarcarmi a Hirtshals per la Norvegia. Costo del treno, solo andata, circa 700 euro col wc e doccia. Ora mi è quasi venuta voglia di fare tutto in moto: da Cesena al traghetto di Hirtshals 2000 km.... é una buona idea?
se il treno viaggia di notte lo prenderei in esame, a fare 2000km ci metti due giornate di viaggio in autostrada e arrivi al traghetto stanchissimo. Se il treno ti scodella a Amburgo di mattina presto bello riposato l'attraversamento della Danimarca riesci a godertelo.
tuttounpezzo
28-05-2013, 19:41
700 euro è tanto.....cmq ne vale la pena prova da monaco di baviera magari ti costa meno. Bolzano monaco sono due orette di moto
brontolo
28-05-2013, 19:52
Treno 700€, quanto spendi da Cesena ad arrivare ad Hirtshals?
La risposta è dentro di te!
Poi dipende se per arrivare ad Hirtshals puoi scialare coi tempi ....
La mia è una valutazione che non vuole essere legata ai 700 euro di spesa, ma alla fatica e alla nioiosità dell'autostrada per 2000 km. Però anche l'idea di montare sull'Adventure e andare in libertà mi attira molto, piuttosto che arrivare e caricare sul treno e viaggiare tutta la notte in una cuccetta. Razionalmente il treno è da prendere, considerando che poi farò molti km tra Danimarca, Norvegia e Svezia per poi rifare la Germania, l'Austria e l'Italia fino a Cesena...
vadocomeundiavolo
28-05-2013, 20:20
Se non hai problemi di soldi e vuoi guadagnare tempo ,prendi il treno.
Von meinem iPad gesendet
wedgetail
28-05-2013, 20:26
Con 700 euro ci faccio meta' ferie. E' molto soggettivo, dipende dalle priorita'.. anche un bel viaggetto in treno con tutte le comodita' deve essere bello.
wedgetail
28-05-2013, 20:31
Ma anche fiondarsi sulle autobahn tedesche e' bello... :lol:
Forse 700 sono con la cabina se prendi la cuccetta dovrebbero essere poco piu' di 200 ...guardaci....il treno e' veramente comodo
RE_NIKO77
28-05-2013, 22:23
Ormai che ci sei valuterei anche questo:
http://www.tnt.it/it/services/scooter_express_app.shtml
Io ci sto seriamente pensando.
;)
Tommasino
28-05-2013, 22:26
Da Verona l'anno scorso, partenza treno Venerdi ore 17.00 ca, arrivo ad Amburgo sabato mattina, riposato, ore 10.30 ca. In moto ci impieghi 2 gg, che puoi sfruttare per girare in Norvegia.
Tommasino
28-05-2013, 22:32
A dimenticavo un piccolo particolare:
17 agosto 30 gradi all'ombra e una paccata di km e turisti europei ferragostani in giro per tutte le autostrade.
Da Cesena a Bolzano ci devi comunque andare ed il 17 agosto, se non vuoi soffrire troppo sull'A14 e sull'A22, partirai sicuramente la mattina presto.
Viaggerai comodo in treno tutta la notte, scenderai ad Amburgo e percorrerai i 500 e passa Km fino all'imbarco.
Partendo da Cesena verso le 5, prima delle 20 potresti trovarti da qualche parte in Germania, avendo percorso anche 1200 Km. Il giorno successivo per Hirstals te ne mancherebbero più o meno 700.
Alla fine non perderesti nemmeno un giorno....
Come già detto da altri , senza prendere in considerazione il prezzo , e' veramente comodo , io lo avevo preso circa 5 anni fa e sono stato molto soddisfatto .
Non ho visto le tariffe di quest'anno!! L'anno scorso in due a/r da Verona avevo speso 450 € ad agosto!!!
Comunque arrivi rilassato e se analizzi i costi alla fine conviene!!!
Preso anche noi il treno A/R per arrivare ad Amburgo, noi però siamo partiti da Lorrach (che forse per te è un pò scomodo...) in Germania, che fa tratta dalle ore 20 alle 8 del mattino.
Praticamente facendo in questa maniera abbiamo guadagnato 3 giorni in più di vacanza in Norvegia, perchè abbiamo viaggiato nell' orario in cui normalmente sei fermo.
Il rientro poi è stato spettacolare, in quanto siamo partiti dalla Norvegia al Sabato mattina ed eravamo a pranzo a casa la Domenica. Belli riposati a goderci i bellissimi ricordi del viaggio appena fatto.
Noi però di solito facciamo il ragionamento sul paese che vogliamo visitare, per cui, quell' anno era la Norvegia, e di stare a guardare le autostrade tedesche non c' interessava; l' anno scorso invece, tornando dal Marocco, abbiamo preferito fare tutta strada per farci qualche giorno di mare in Spagna. Dipende insomma se vuoi goderti tutti i giorni che hai sui fiordi, oppure goderti anche un pò di Germania.
tuttounpezzo
29-05-2013, 10:25
L'autostrada tetesca è una palla mortale..spiattelli le gomme
Se becchi una giornata calda sarà un'agonia strappa castagne e i tempi si allungano mostruosamente
L'anno scorso partito fine Luglio da Verona tardo pomeriggio ,arrivato ad Amburgo circa alle 11.00 del mattino poi in aurostrada fino ad Hirtshals circa 500 km per prendere il traghetto delle 21.00 e dopo 3 h sono arrivato a Cristiansand con Hotel sul porto prenotato ,praticamente poco + di 24h sono arrivato in Norvegia evitando la palloAutobhan Tedesca e oltre 3000 km .Dormito in cuccetta ,speso and + rit. circa 450€ ,se cè posto con mancia a capotreno può sistemarti in cuccetta anche da soli.
Treno.....what's treno?:lol:
mpescatori
29-05-2013, 11:38
Il treno ha un senso.
Chi, volendo visitare la Grecia, si pippa tutti i Balcani pur di evitare il traghetto Bari-Igoumenitsa?
Ecco, prendere il treno per Amburgo ha lo stesso scopo: evitare di percorrere Km inutili, in modo anonimo, senza vedere NULLA (si viaggia a 120 in autostrada, mica si fanno le amene stradine di campagna) ma richiando comunque per colpa del solito distratto a 220...
TRENO !
Io ho conosciuto Poz al ritorno :-)
Poz potevi dirmelo della mancia
Timberwolf
29-05-2013, 12:10
Già fatta, in autostrada fino a Frankfurt poi strada delle fiabe fino a Hamburg .....bei posti, strade da sogno e............... da "trasferimento" diventa "Viaggio"!!!
Norvegia 2012.... Verona Amburgo in treno e lo rifarei sicuramente e lo consiglio...
al ritorno no treno, ma itinerario da decidere con variazioni a secondo del tempo climatico e cronologico...
noto con piacere che tutti coloro che hanno preso il treno lo rifarebbero e lo consigliano per cui.....
___________
20°gs1200
Ciaooo Massimiliano ,e che te devo dì ricordi i puzzoni che ci avevano infilato in cabina??Qualcosa dovevo inventare :lol::lol:.....
Dunque,penso che Tappa di trasferimento è una cosa ,Viaggio è un altra cosa .Se uno a tempo cercando e rimanendo fuori dall'autostrada tutto il mondo ha il suo perché ,ma se devi fare oltre 3000 km anda e rianda di autostrada,4 giorni di viaggio ,4 pranzi 4 cene ,benzina,copertoni e quant'altro solo per poter dire "Io l'ho fatto tutto in moto",bhè ho preferito stare 2 giorni in + in Norvegia.....
Ciaooo Massimiliano ,e che te devo dì ricordi i puzzoni che ci avevano infilato in cabina??Qualcosa dovevo inventare :lol::lol:.....
Dunque,penso che Tappa di trasferimento è una cosa ,Viaggio è un altra cosa .Se uno a tempo cercando e rimanendo fuori dall'autostrada tutto il mondo ha il suo perché ,ma se devi fare oltre 3000 km anda e rianda di autostrada,4 giorni di viaggio ,4 pranzi 4 cene ,benzina,copertoni e quant'altro solo per poter dire "Io l'ho fatto tutto in moto",bhè ho preferito stare 2 giorni in + in Norvegia.....
Quoto assolutamente... ;)
wedgetail
29-05-2013, 21:19
Seduto sulla moto in treno!
Per fortuna, che è un forum di motociclisti....
ahahahahah:lol:
papipapi
29-05-2013, 23:18
700 euri mi sembrano un pò troppi:rolleyes:,i prezzi in media sono quelli detti dai colleghi e comunque valuta tu stesso, se conti uno o due pernotti, 2 cene, colazione, caffè, gomme, ecc. ecc. avrai speso forse max un 100 euro in più ma guadagnato 2 gg e fresco come rosa :laughing: :?::toothy2:
Cari amici, mi avete convinto ed oggi ho pagato il biglietto per il treno Bolzano- Amburgo del 17 agosto! Poi 500 km tra Germania e Danimarca e ho già prenotato un alberghetto a Kritiansand in Norvegia! Grazie a tutti!
A livello statistico che spesa hai sostenuto?
eymerich62
30-05-2013, 10:51
Io ho avuto lo stesso dubbio lo scorso anno e alla fine abbiamo optato per il tutto in moto ... andata con tirata fin dopo Berlino, ripartenza con calma per raggiungere il traghetto a Lubecca (noi siamo risaliti verso nordkap dalla Finlandia). Il ritorno traghetto da Kristiansand (ti consiglio l'hotel Yess comodo per la vicinanza ed economico) per la Danimarca. Anche qui sosta sotto Berlino e poi tirata fino a casa.
Un consiglio che a noi ha creato non poche difficoltà. La Danimarca è battuta da venti fortissimi che impegnano molto la guida in moto, più sali a nord e più il vento è forte. Preparati ad una ver e prorpia battaglia con il vento laterale.
Se hai bisogno di altro chiedi che i ricordi sono ancora freschi.
Eymerich
Quando leggo di questi dubbi io faccio sempre una considerazione:
per un motociclista è piu importante il viaggio o la meta?
In base alla risposta poi ogniuno fa la propria scelta
La Danimarca è battuta da venti fortissimi che impegnano molto la guida in moto, più sali a nord e più il vento è forte. Preparati ad una ver e prorpia battaglia con il vento laterale.
Potrebbe anche non prendere vento...., io lo scorso anno ad agosto ho attraversato la Danimarca all'andata e al ritorno, per andare a Nordkapp, ho fatto entrambe le volte il ponte dell'Øresund, ma il vento me lo son beccato, oltre che a Magerøya, nel tratto svedese, tra Malmoe e Goteborg.
eymerich62
30-05-2013, 14:12
Io mi riferivo al tragitto fino a Hirtsals all'estremo nord della danimarca ... li il terreno è piattissimo e ogni refolo di vento ti arriva con tutta la sua forza originaria ... io benedicevo ogni cavalcavia che mi attraversava la strada che mi toglieva 1 secondo di pressione laterale. Poi ovviamente penso dipenda dal tempo.
bikelink
30-05-2013, 17:59
se puoi disporre di qualche giorno in moto ovviamente. magari facendo qualche tratto fuori autostrada.
è solo questione di tempo.. sicuro di non avere quei 2 giorni in piu'?
l'avvicinamento ad un paese lontano ha sempre il suo fascino soprattutto in moto.
kingfrenk
31-05-2013, 07:25
dopo tre viaggi in norvegia, di cui solo un andata con il treno, sono dell' avviso che sui tempi in treno si guadagna poco bisogna considerare anche i tempi prima dell' imbarco e per uscire da Amburgo, dormire in treno non è il massimo (scompartimento con 5 cuccette) e i bagni sono quelli del treno... se non ci sono problemi di KM e di gomme consiglio il viaggio in moto che con un po' di fantasia (guardando la cartina e non il navigatore) si arricchisce di tante belle cose e dormire in hotel è comodo e in Germania non è costoso.
Il viaggio le farò da solo e il mio obiettivo è visitare i fiordi norvegesi, Arrivara ad Amburgo in treno mi permetterà di arrivarci riposato dal momento che ho preso la cuccetta da solo con doccia e bagno, perchè ho problemi a dormire e spero, in questo modo, di avere qualche vantaggio. (720 euro solo andata in 1° classe). Risparmierò in altre cose come ad esempio l'albergo da 60 euro che ho già prenotato a a Kristinsnsand. Ciao eymerich62 dispongo di due giacche: la rally tre della BMW che non è impermeabile se non con la membrana staccabile interna e la Safety clothing dell'Halvarssons completamente impermeabile e Halogena! Ma se fa caldo con questa muio... Che dici?
eymerich62
31-05-2013, 18:00
Nordkapp in agosto e bel tempo 5° ed è stata la temperatura + bassa.
Io ho utilizzato giacca con imbottitura non impermeabile, maglia termica tecnica ed eventualmente antipioggia. In questo modo mai sofferto freddo.
Occhio al collo e alle mani.
Andreapaa
31-05-2013, 19:18
Ottima scelta, l'intero viaggio in moto ha senso se hai 3 settimane e ne occupi una fra l'andata ed il ritorno, spezzando i trasferimenti in 2-3 giorni ed approfittando per visitare 4-5 cittadine lungo la strada.
Altrimenti treno come hai fatto.
tuttounpezzo
31-05-2013, 19:21
hai fatto bene.....
servono anche dei bei birroni gelati al self service e di sicuro non ti annoierai..
brontolo
31-05-2013, 21:04
(..) ho preso la cuccetta da solo con doccia e bagno, perchè ho problemi a dormire (..)
In che senso hai problemi a dormire? Non pensare di dormire come in una camera d'albergo insonorizzata!
Ho difficoltà a dormire dall'età di 16 anni! Se non mi bombo non dormo anche se sono stanco morto... In treno nella cuccetta da solo forse starò meglio!
fatta in treno lo scorso anno per andare in Islanda.. Treno tutta la vita.. Il treno la cuccetta i servizi etc etc tutto perfetto. La cuccetta era quasi meglio della mia stanza da letto...
tuttounpezzo
01-06-2013, 05:51
La cuccetta era quasi meglio della mia stanza da letto...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
bikelink
01-06-2013, 09:36
una domanda mi sorge spontanea.ma tutti quelli che dicono che la germania è noiosa l'hanno mai vista in moto veramente ? nutro seri dubbi.
non sarà la norvegia ma ci sono luoghi e strade davvero moooooolto belli
marcello62
01-06-2013, 09:41
Non ho visto le tariffe di quest'anno!! L'anno scorso in due a/r da Verona avevo speso 450 € ad agosto!!!
Comunque arrivi rilassato e se analizzi i costi alla fine conviene!!!
quoto 100%
da verona parte alle 17,00 e arrivi ad Amburgo alla 10,30 , fresco , riposato, pronto da macinare km................
occhio alla testa e al casco quando carichi la moto nel vagone......... buona strada.......
Bikelink la Germania è meravigliosa e merita più tempo per essere visitata! Passarci di corsa perché la tua meta é un'altra meglio farlo in treno!
Always IMHO
:-)
una domanda mi sorge spontanea.ma tutti quelli che dicono che la germania è noiosa l'hanno mai vista in moto veramente ? nutro seri dubbi.
OHHHH, bravo!
La parte più monotona del mio viaggio a Nordkapp, che comunque a me è piaciuta ugualmente, è stata la Svezia. Passando dalla E45, quindi non sulla costa, sono un paio di migliaia di Km, in cui si alternano con costanza matematica, casette rosse, boschi e laghi....casette rosse, boschi e laghi....casette rosse, boschi e laghi....casette rosse, boschi e laghi....casette rosse, boschi e laghi...............................
...mai passare per la Svezia...!
L'autostrada tedesca, sarebbe solo un mezzo per raggiungere la Norvegia e non un piacere per visitare la Germania. L'ho fatta altre volte in macchina e l'idea di farmela in moto da solo..., ho deciso per il treno che prenderò a Bolzano, perchè non c'è più da Verona.
Io sono un fans del treno, si risparmiano tempo , gomme , e la pallosità di attraversare la germania magari con il caldo...
Per caso , non sapete se c'è un treno equivalente anche per la Gran Bretagna?:)
Per andare in Gran Bretagna direttamente non credo.
Però io mi ero informato per andare in Bretagna (da non confondersi con la Gran...:lol:) e per me che sono ligure veniva comodissimo quello francese da Nizza a Parigi, con costi un po' pi contenuti del DB Autozug. Unica cosa è che non viaggi sullo stesso treno ma sul normale treno passeggeri, e poi ti vai a prendere la moto, te la tengono in attesa quasi un giorno intero.
Ci deve essere anche un treno olandese, ma mi sembrava caro.
...mai passare per la Svezia...!
Anche io passato dalla Svezia ,molto strada sulla E45 ,pochi autovelox ,zero traffico e devo dire che mi è piaciuta molto invece.... Altri amici hanno fatto lungo costa fra traffico e lavori in corso oltre a innumerevoli autovelox ,altri lo stesso periodo sono passati dai laghi della Finlandia e mi hanno detto che è stata una guerra contro i nugoli di zanzare che si infilavano dappertutto.
...secondo me, andando a Nordkapp bisogna fare tutta Norvegia, andata e ritorno.
All'andata molta " costa ", al ritorno E6.
Chi ci è stato più volte mi ha detto che la Svezia è mlto " noiosa "..., per non parlare di Fillandia...
Comunque il paese più bello della penisola scandinava è, senz'altro, la Norvegia, a detta di tutti.
julo72:
fare Nizza/Parigi ha meno vantaggi che fare Bolzano/Amburgo, secondo me.
Beh, per me sono sempre quasi 1000 km risparmiati...
...secondo me, andando a Nordkapp bisogna fare tutta Norvegia, andata e ritorno.
All'andata molta " costa ", al ritorno E6.
Dal punto di vista paesaggistico sicuramente salire e scendere dalla Norvegia è il massimo, (la E6 in molti tratti è l'unica strada....), il problema è che il limite massimo è degli 80, mentre sulla E45 in Svezia si arriva anche a 110.
...sì, questo è un limite...
EnricoSL900
03-06-2013, 14:06
Edmeo, ormai non ho fatto in tempo a darti il mio consiglio, ma esisteva anche il treno da Lörrach a Amburgo, che io l'anno scorso presi fino a Hildesheim.
Facevi qualche chilometro in più per andare a prenderlo, ma con la stessa soluzione che hai scelto da Bolzano spendevi 476€... e partivi alle nove di sera, col vantaggio di avere una giornata intera per arrivare facendo strade di montagna...
Sorry... :-o
Edmeo, ormai non ho fatto in tempo a darti il mio consiglio, ma esisteva anche il treno da Lörrach a Amburgo, che io l'anno scorso presi fino a Hildesheim.
Facevi qualche chilometro in più per andare a prenderlo, ma con la stessa soluzione che hai scelto da Bolzano spendevi 476€... e partivi alle nove di sera, col vantaggio di avere una giornata intera per arrivare facendo strade di montagna...
Sorry... :-o
In prima pagina, alla risposta N.16 gliel'avevo detto anch'io di partire da Lorrach. ;)
Ho scelto Bolzano perchè non sapevo di Lorrach e comunque anche da li' il treno parte alle 21 e arriva alle 11,40. In quanto tempo riuscirò a ripartire? Ho un primo traghetto a Hirtshals alle 17 e il secondo alle 20,30 e mi piacerebbe prendere il primo (500 km). Ce la faccio?
Mhhh .... considera almeno 40 min. per sbarcare ,poi devi uscire dalla città ed infine autostrada Tedesca senza limiti per 180km ,poi in Danimarca okkio ai limiti,se hai prenotato x dormire ti consiglio come ho fatto io con calma quello delle 20.30 ,arrivi intorno a mezzanotte .
Il treno da Bolzano parte alle 18,30...
Si Mary, quello è l'orario solito, ma il 17 agosto parte alle 21,09 e arriva alle 11,40. Se riuscissi a partira dal treno alle 12,30 avrei poco tempo per prendere il traghetto a Hirthsals delle 17 e quindi me la prenderò calma per quello delle 20,30. Tu hai già fatto questa tratta?
...no, ma mi sono documentato...
Per l'arrivo ad Hirtshals hai ragione, comunque io mi imbarcherei il giorno dopo alle 10, per essere più sicuro.
Alle 10 del mattino? No io preferisco prendere il traghetto delle 20,30 con l'albergo già prenotato a Kirtersand e poi dal 19 partire per vedere un po' di Norvegia...
eymerich62
05-06-2013, 12:17
Permettemi di dissentire in chi ha dichiarato la Finlandia non bella. E' meravigliosa al punto che sarà meta dedicata di un prossimo viaggio ... laghi, boschi e strade deserte. Avendole fatte tutt'e due molto meglio la Finlandia della Svezia ... ma comunque sono sempre gusti personali.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |