PDA

Visualizza la versione completa : serratura Top Case RT


Amerigo
28-05-2013, 11:45
Ciao a tutti,
ho di recente acquistato un top case usato per la mia RT, la serie da 49 lt dotato di chiave.
Volevo provvedere a rimappare la serratura , ma al acontratio che nel GS ho trovato una procedura complicata.
Non son riuscito a sfilare la serratura ed ho pensato si svitare il guscio interno...beh son arrivato a svitare tutto ma il guscio e' impossibile sa smonare.
NEanche nel REPROM ho trovato info...qualcuno può aiutarmi?

Fabry65_RT
28-05-2013, 11:55
Il mio l'ho portato dai regaz di MotorFelsinea a Bologna che mi hanno rimappato la serratura gratis (occorreva pero' la chiave originale che ho chiesto al precedente proprietario del top case).

ikes
28-05-2013, 11:59
Anch'io presi usato il 49 lt corredato di chiave originale.. Ebbene, per adattare la chiave della moto al nuovo bauletto, sono passato dal conce di Viareggio e in 10/15 minuti mi ha sostituito il ciclindretto della serratura rimappando la stessa sulla mia chiave, previa foratura con punta sottile e trapano, del vecchio cilindretto perchè a suo dire non c'era altra possibilità di estrarlo.. Spesa mi pare 25 €.

Bert
28-05-2013, 13:00
Nelle VAQ trovi qlc info.
In ogni caso , chi sa fare il lavoro utilizza un attrezzo e lo fa passare attraverso il buco che risulta dopo aver svitato il tappo di plastica.
L'attrezzo serve per "sganciare" e poter estrarre il cilindretto

L'arte di trapanare è una soluzione rischiosa...se la punta si grippa e il cilindretto ruota in sede...butti il top 49

ciao Bert

ikes
28-05-2013, 16:45
in effetti, quando proposi la questione al conce, gli dissi che avevo letto di varie testimonianze che indicavano la possibilità di fare l'operazione senza forare il cilindretto con il trapano, e lui con fare un pò smargiasso, mi rispose "fammi conoscere chi l'ha fatto.." Io non volli questionare e quindi lasciai fare ..anche perchè la responsabilità se la prese lui per eventuali danni!

zumbit69
28-05-2013, 19:26
Allora, sfatiamo il mito dell'estrazione del cilindretto dal foro col tappino. E' una cazzata.
La procedura fatta da me sul baule grande e su quello quello piccolo è + o - la stessa.La serratura si può rimuovere solo a baule scomposto nelle sue 2 e più parti.
Intanto smontate il top superiore dalle cerniere (ovviamente il case deve essere già aperto).
Non bisogna trapanare nessun rivetto, questo va detto subito.Togliete il bauletto dal portapacchi.
Basilare: segnatevi su un foglio la direzione dei perni di chiusura quando il coperchio del baule è chiuso (senza coperchio ovviamente)... cioè ricordatevi in che posizione sono a coperchio aperto ed anche la posizione dei ganci di plastica che ancorano il baule al portapacchi e la posizione della maniglia.E' importante per sincronizzare alla fine tutto il meccanismo.Se necessario aiutatevi con foto e filmati.
Svitate tutte le viti della parte inferiore interna del bauletto.Ricordatevi che le viti hanno lunghezze diverse, quindi segnatevi una mappa delle stesse dove vanno ricollocate.
Una volta svitate, alzate la maniglia e svitate i 2 bulloncini da 8mm. Attenzione che per svitare questi due bulloni, la manovra è un pò macchinosa, ma potete aiutarvi con una pinza a becchi lunghi una volta allentati.
Tolta la maniglia trovate altre due viti sotto la piastra in plastica della maniglia, svitatele.
Fatto questo siete alla frutta. Tirate la parte interna del baule verso l'esterno avendo cura di divaricare leggermente la plastica in corrispondenza della maniglia, in modo da consentire ai due perni dei bulloncini che avete svitato(che rimangono e non vanno tolti) di sfilarsi dai fori posti nella parte interna del case e che spuntano nella sede della maniglia.
A questo punto viene il bello.Tolta la copertura interna emerge la serratura attorniata da tante belle strutture tutte perfettamente incastonate e sincronizzate tra loro.
Non fatevi prendere dal panico. Fotografate bene tutto il meccanismo e fate dei segni con un pennarello indelebile.Due viti tengono una piastra che copre la serratura al sistema di leve che consente lo sbloccaggio della maniglia e l'apertura del coperchio collegato alle leve di ancoraggio al portapacchi.
Fotografate tutto per benino... vi potrà servire.
C'è anche una molla che tiene il meccanismo in tensione.Fissatene la posizione con segni o foto/filmati.
A questo punto, aperto il macchinoso congegno, vedrete finalmente a nudo il famigerato cilindretto e la sua semplice levetta di sgancio posta alla fine dello stesso (che altro non è che una delle lamine che compongono la combinazione della chiave ma che serve esclusivamente al fissaggio del cilindretto alla sua sede per evitarne la fuoriuscita).. Basta premerla e farla entrare nella sua sede e questo verrà via.Attenzione che dal cilindretto possono cadere alcuni dentini e molle della combinazione.Toglietela adagio sfilandola dalla sede e avendo cura di farla sfilare in maniera perpendicolare al pavimento.A cilindretto tolto, date un paio di giri di scotch per tenere tutte le linguette della combinazione nelle rispettive sedi.Le linguette sono numerate, quindi se vi segnate la loro posizione nelle sedi, sarete in grado di ricomporre la combinazione in maniera facile e intuitiva.
Infilate il nuovo cilindretto nella sede e fate tutta la procedura al contrario.Non scoraggiatevi, sembra difficile la prima volta ma vi assicuro CHE LO E'.... ma con poca pazienza riuscirete nell'intento.
L'importante è che siate concentrati e non abbiate fretta nè gente fra le palle, tipo mogli, fidanzate, marmocchi, suoceri etc.
Facile no?

Enzofi
28-05-2013, 20:43
capisco il divertimento ma forse é meglio farlo fare dal concessionario

zumbit69
28-05-2013, 21:25
Temo di si per i meno pazienti e meno smanettoni. Alla fine può risultare un vero rompicapo la prima volta.

Bert
28-05-2013, 22:34
Quella del cilindretto estratto non dal foro con tappino ma con un utensile fatto entrare dal foro con tappino , è quello che fanno i Conce a volte gratis , a volte con 20€.
Dovessero fare quello che descrivi pagheresti molto di più e i risultati sarebbero dubbi.
Che non sia facilissimo è vero ed è per questo che qualcuno rischia di trapano.

Ciao. Bert

zumbit69
28-05-2013, 23:04
Ciao Bert.
Ti assicuro che prima di avventurarmi nell'impresa ho provato di tutto. Nessun attrezzo consente di arrivare al fermo del cilindretto.E' impossibile e ci si accorge di ciò solo smontando tutto. Che poi in Bmw hanno un paspartout che apre la serratura... questo è un altro conto. Possibile che usino delle puntine di trapano fine che agiscono sull'ultimo piolino della mappatura che poi consente la sua estrazione dalla sede.
Io stesso per 20 € non mi cimenterei nell'opera. Gratis ad un amico sicuramente si.

Enzino62
29-05-2013, 06:48
L attrezzo si chiama'ferro filato con punta a uncino'e ha il codice BMW '''6...,.1....mona!!!!'''

Ci vuole un nano secondo ad aprirla basta un ferro acciaioso con punta rivolta in su fatta con una pinza.
Che fighetti che siete


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

zumbit69
29-05-2013, 10:27
Si il ferretto a uncino.....provateci! Neanche Mc Gyver ci riuscirebbe!
L'unico sistema alla portata di tutti e trapanare il cilindretto usando punte da trapano progressivamente più doppie.

managdalum
29-05-2013, 12:10
non so se faccia al caso tuo, ma hai provato a leggere questa (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ValigieSerratureR1200-R-RT-ST_K1200GT_K1300GT.pdf) guida?

robertag
29-05-2013, 12:26
manag, permettimi questo OT, se puoi...
... come tutti gli strumenti della rete, anche il (i) forum, essendo uno di essi, ti può complicare la vita o rendertela più facile... il tutto dipende dall'uso... mah!

Enzino62
29-05-2013, 19:51
Si il ferretto a uncino.....provateci! Neanche Mc Gyver ci riuscirebbe!
L'unico sistema alla portata di tutti e trapanare il cilindretto usando punte da trapano progressivamente più doppie.

Hai da scommettere qualcosa di serio tipo una cena per 10 persone iscritte su questo forum???
Non so dalle tue parti ma qui in veneto l ho visto aprire due volte da due conce diversi con i miei occhi basta che il cilindro sia in posizione aperto con un ferretto a uncino si mette dal foro che c'è affiancò alla serratura che ha il tappo a forma di vite a spacco e tiri su.... Fatto poi se vuoi ti spiego anche come codificare la serratura con la chiave originale mai devo fermare ho già detto troppo.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Wotan
29-05-2013, 19:59
Allora, sfatiamo il mito dell'estrazione del cilindretto dal foro col tappino. E' una cazzata.

[...]

Facile no?Hai dimenticato lo smontaggio degli alberi a camme e delle bielle.

1965bmwwww
29-05-2013, 22:10
Quoto enzino....è' un lavoro banale da 5 minuti scarsi

zumbit69
29-05-2013, 22:38
ragazzi, vi prego non insistete. io di bauletti ne ho sistemati ben due, quello grande e l'attuale, quello piccolo.Certo io non sono un operaio Bmw.. ma vi assicuro che a meno che non abbiate l'attrezzo in mano con la forma occorrente,non ce la fate ad aprirlo.Poi c'è da dire che bisogna anche saper fare la manovra giusta per raggiungere il pernetto di ritegno.
Sfido chiunque a togliere il cilindretto con il ferretto dal foro.
Se voi smontate il baule, vi rendete conto che il cilindretto si trova all'interno di un meccanismo di plastica che è anche protetto da una piccola protezione in plastica incollata a caldo.
Enzino, facciamo una gara: scommetti che faccio prima io a togliere il cilindretto smontando tutto che qualsiasi altro di voi con lo specifico attrezzo??

Inviato da mio Phon asciugacapelli usando TopaTok 2

Enzino62
29-05-2013, 22:40
Una volta i bmwisti sapevano tutto delle loro moto vita e miracoli stavi ore e ore ad ascoltarli nei bar in cima ai passi e potevi chiamarli tali adesso BMW si compra solo perché è di moda e se non sAi un cazzo che importanza ha!!!!!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

andreone
30-05-2013, 09:35
io sono uno di quelli che non sa un c....:):)
però il mio concessionario giura che è un lavoretto da 5 minuti...:):):)

Bert
30-05-2013, 10:52
forza con la scommessa
facciamo la cena con il raduno RT in centro Italia?

dai zumbit69 , pure io ho fatto separare i gusci del top49
poi ho visto fare da chi se ne intende
ripeto che se un Conce dovesse fare come dici , l'estrazione del cilindretto costerebbe un rene

ciao Bert

1965bmwwww
30-05-2013, 12:12
Quando si fa' il raduno?

managdalum
30-05-2013, 13:49
Nclpf !

zumbit69
30-05-2013, 14:46
Ok Bert! Proviamo: io smonto col sistema che conosco e vediamo chi fa prima, io o di chiunque di voi col ferretto.... ma non deve essere un meccanico Bmw, ovviamente.

Bert
30-05-2013, 15:26
ritorna al post 21 senza passare dal via

ciao Bert

Lucano
30-05-2013, 19:47
Ok Bert! Proviamo: io smonto col sistema che conosco e vediamo chi fa prima

Specifichiamo, con l'avvitatore o con cacciavite a mano ? :lol:

Comunque concordo con Zumbit, per tirar fuori il cilindretto con l'attrezzo ad uncino ci vuole Houdini con la vista a raggi X.

Io sui miei ci ho provato, ma alla fine ho smontato i gusci.

Enzino62
30-05-2013, 22:00
È certo!!!! È come quelli che per cambiare la lampada ANA su RT
Smontano le carene,🔫


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

zumbit69
30-05-2013, 22:01
Ah..bravo Lucano! Finalmente uno obiettivo. Comunque uso l'avvitatore elettrico.
Poi ovviamente a gusci aperti che gusto c'è se non date una passatina di grasso agli ingranaggi e cremagliere? E una pulitina agli scivoli dei ganci di ritegno del baule sulla piastra?E giacchè ci si trova... una bella stretta a tutte le viti interne?
Ma i "geni" della Bmw e tutti i loro seguaci fanno queste operazioni elencate dal foro ovviamente....no?
Forse in Bmw da questo foro allineano anche i corpi farfallati... che ne sappiamo....

Inviato dal mio Phon asciugacapelli con Topa Tok 2

robertag
30-05-2013, 22:58
non voglio essere di parte in questa diatriba... ma io l'ho visto fare dal mio mecca; ne ha fatti un paio in un abbaio di cane... come si suol dire da queste parti.

zumbit69
30-05-2013, 23:45
Mah...io rimango sulle mie...mi diverto, risparmio, e lo faccio meglio perchè provvedo alla pulizia e al ri lubrificare tutto il meccanismo che, vi assicuro, quando aprite è un vero schifo... grasso secco e duro pieno di impurità, sabbia, polvere, insetti, limatura metallica,foglie secche.... insomma un miscuglio che piano piano indurisce e indebolisce tutto il meccanismo. Doveste sentire dopo la pulizia e l'ingrassaggio come si apre e chiude a meraviglia il baule.
Se voi dal foro potete fare tutto questo.... allora mi procuro anch'io il famigerato "ferretto".

Enzino62
31-05-2013, 06:42
Allora un conto che tu lo smonti e ci fai le pulizie di Pasqua un conto che tu affermavi questo due post su


Sfido chiunque a togliere il cilindretto con il ferretto dal foro.
Enzino, facciamo una gara: scommetti che faccio prima io a togliere il cilindretto smontando tutto che qualsiasi altro di voi con lo specifico attrezzo??
2




Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

andreone
31-05-2013, 09:03
vabbè
c'è chi tira giù la casa per aggiustare la braga del water...:lol::lol:

Lucano
31-05-2013, 12:52
Il fatto è che, chi si cambia da sè il cindretto, in genere non l'ha mai fatto prima.
Farlo con il ferretto vuol dire operare alla cieca per beccare con la punta del ferretto una linguetta spessa un millimetro e piena di grasso.

Praticamente non riesci a centrare mai il buco e se lo fai non sai se hai preso il buco giusto, e se infili il buco giusto, in un attimo ti sfugge !!! :lol::lol::lol: (sembra una metafora)
Alla fine fai prima a tirare via quelle quattro viti ed eviti di scomodare santi e madonne.

Che poi i mecca BMW ci riescano è una lata cosa, ma credo che siano in pochi che facendo da sè ci siano riusciti usando il ferretto.


Poi forse è anche perchè io e zumbit siamo tipi dalla torx facile :)

Robi69
25-09-2013, 11:15
Ciao a tutti, approfitto dell'esperienza accumulata nelle ultime settimane con le serrature, ed aggiorno questo thread anzichè aprirne un altro ;)

Vi chiederete il perchè del "3-1" nel titolo che ho messo... bene, la spiegazione è la seguente: la prima serratura mi ha messo in difficoltà, ho provato per un'ora o più a sganciarla con una graffetta montata su un cacciavite (seguendo le istruzioni trovate qui (http://www.ebbo.org/re_keying.php)) ma nulla da fare, per cui alla fine ho deciso di smontare tutto il baule come ha fatto zumbit69 con corredo di bestemmie soprattutto in fase di rimontaggio :mad:

Ma, dopo aver visto per bene come era fatta la sede della serratura, mi sono reso conto che le istruzioni erano perfette e che l'operazione di "sgancio" doveva funzionare per forza quindi, dopo alcuni giorni, quando un mio amico mi ha proposto di scambiare il mio 28lt col suo 49lt ho deciso che avrei riprovato e... "bum" in pochi minuti l'operazione è andata a buon fine ed ho rimappato la chiave della sua K1600GT sul mio ex bauletto da 28lt rendendolo felicissimo visto che il concessionario aveva detto che era impossibile :D

La stessa operazione poi l'ho ripetuta altre due volte, una per il 49lt che è diventato mio dopo lo scambio, ed un'altra per il 28lt che memotto ha acquistato da un altro utente di qde: chiedete pure a lui, che è venuto a casa mia col bauletto, quanto c'è voluto... meno di 5 minuti per estrarre il cilindro, rimapparlo e rimontarlo :lol::lol:

Quindi, mi spiace per zumbit69 ma io, che sono tutt'altro che un buon meccanico BMW, posso affermare che il lavoro non solo si può fare ma che è semplice e veloce!

Un'ultima nota, per chi si dovrà/vorrà cimentare nell'operazione (ma è scritto bene nelle istruzioni che ho linkato): la serratura DEVE ESSERE SU LOCK, indipendentemente che abbiate o meno la chiave quindi, se l'acquistate usato come ho fatto io, fatevelo spedire aperto e con serratura posizionata su LOCK, altrimenti sarà tutto inutile e dovrete trapanare :(

Enzino62
25-09-2013, 13:50
Vallo a dire chi smonta la moto intera adesso....non ci crederà ancora!!!!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Robi69
25-09-2013, 14:34
Per la cronaca, allego alcune foto che potrebbero aiutare...

1. La serratura in posizione LOCK

http://imageshack.us/a/img89/6308/ahr6.jpg

2. L'attrezzo autocostruito con una graffetta, cacciavite e nastro adesivo

http://imageshack.us/a/img197/7683/veit.JPG

3. L'introduzione nel buco (!!!) :lol: che nel top da 28lt è più complicata perché non c'è lo stesso spazio che nel 49lt per cui bisogna introdurre la graffetta un po' inclinata per poi girarla quando è già dentro

http://imageshack.us/a/img706/1835/97b2.jpg

4. La graffetta deve entrare nella fessura proprio all'inizio, dove ho indicato con la freccia GIALLA, dovete sentire che appoggia nell'incavo perché quella è la posizione precisa per andare a spingere sulla linguetta di sgancio!

http://imageshack.us/a/img28/3604/36k7.jpg

Un ultimo consiglio: quando estraete il cilindretto, attenzione che non cada per terra altrimenti rischiate che vi vadano in giro linguette e mollettine e queste ultime sono talmente piccole che diventano impossibili poi da ritrovare!

MEMOTTO
26-09-2013, 08:36
ROBY 69 sei mitico.
Confermo, Roby è riuscito a codificarmi la serratura in 10 minuti, forse meno.
Senza smontare nulla e senza rovinare nulla.
Roby attento che ora ti spediranno tutti il bauletto per la pratica!!!!! Buon lavoro. A presto. e Grazie.

toro65
26-09-2013, 12:37
Vengo a fare un giro ad Arcisate :lol::lol::lol:

toro65
26-09-2013, 17:32
Incredibile.....ce l'ho fatta!!!!!!!:D
Grazie Robi69 :!::!::!:

stefano todesco
26-09-2013, 17:46
Bravo Robi 69 queste cose fanno bene!!!!

zumbit69
26-09-2013, 20:09
Ecco finalmente svelato il mistero. ...chi sapeva l corretta posizione della serratura per accedere al perno di ritegno? Nessuno!
Bravo il nostro amico....era ora!

Robi69
27-09-2013, 08:39
Incredibile.....ce l'ho fatta!!!!!!!:D
Grazie Robi69 :!::!::!:

Bene, sono molto molto contento che qualcuno abbia già sfruttato le mie indicazioni e che, soprattutto, abbiano funzionato a dovere! :D

sauro
02-10-2013, 15:51
[QUOTE=zumbit69;7449712]Allora, sfatiamo il mito dell'estrazione del cilindretto dal foro col tappino. E' una cazzata.


Sarà come dici tu una cazzata ma io l'ho fatto esattamente con il ferretto dal foro con il tappino, ci ho messo un buona oretta ma il lavoro viene pulito, trapanare il cilidretto per estrarlo è una buona maniera per buttare il top come dice Bert ;)

iakka60
02-10-2013, 16:47
mannaggia, ho appena fatto fare il lavoro (peraltro giusto e corretto e prezzo onesto) dal QDE di venegono , mitico POWERSTE...........

comunque complimenti x il FAI/DA/TE !!!

silver hawk
02-10-2013, 19:31
Si il ferretto a uncino.....provateci! Neanche Mc Gyver ci riuscirebbe!
L'unico sistema alla portata di tutti e trapanare il cilindretto usando punte da trapano progressivamente più doppie.

Non so per il BMW, ma un "anziano" serraturiere, mi aprì il bauletto Givi dalle chiavi perse, proprio con due grimaldelli, ferretti a uncino.
Quando tornai a casa ritrovai le chiavi.

giambruco
06-05-2015, 22:48
Chiedo qui, spero di non essere OT -eventualmente chiedo di essere spostato-. Ho trovato un top case a € 180 tenuto molto bene, cosa ne dite? Per la codificazione della serratura, quanto può chiedere BMW?

dino_g
07-05-2015, 00:50
Può chiedere una cifra imbarazzante, essendo Bmw... codificare una serratura però è un lavoro da 15 minuti.

roberto40
07-05-2015, 06:35
Ciao giambruco, il tuo post ha una logica in effetti però in questo thread chiediamo consigli sugli acquisti della moto intera.:)

Ti unisco a questo della ricodifica della serratura dove trovi anche molte spiegazioni per fare il lavoro da solo.

giambruco
07-05-2015, 12:30
Grazie mille Roberto

Elycando
07-05-2015, 15:17
Giambruco ciao,

Non so se ti possa essere d'aiuto, qui si è discusso della ricodifica della chiave, ma del top case da 49 litri della RT 1200. Tu hai la 1150 e non so se la procedura sia la stessa (poi magari... Anzi, sicuramente, ho scritto una caz*@ta...)


Ok sono pronto a esser sfanculato:confused:

roberto40
07-05-2015, 15:29
La 1150 è ancora più semplice, l'ho fatto varie volte.
Si trova una specifica guida nelle vaq

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ValigieSystemTouringSerratureRiparazione.pdf

giambruco
07-05-2015, 15:56
Siete preziosi, grazie

giambruco
28-05-2015, 00:56
Aggiornamento.
Grazie, grazie e ancora grazie.
Oggi ho acquistato il top case per la mia Babu con serratura da ricodificare.
Ho scaricato la vaq, mi sono letto i post precedenti e mi sono messo all'opera.
Non più di venti minuti...per un impedito come me, un miracolo: molto soddisfatto.
€20 risparmiati e appagamento del mio ego.
Grazie a tutti

roberto40
28-05-2015, 07:19
Ottimo giambruco, sono contento.:)

giambruco
17-06-2015, 09:30
Spero di non essere OT
Ieri, fuori del tribunale di Milano, qualche stronzo ha pensato bene di forzare la maniglia del mio bauletto, rompendogli la linguetta rossa.
Adesso devo sostituire tutto il blocchetto? È riparabile senza dover spendere un capitale?
Se debbo cambiare il pezzo, quanto potrebbe costarmi?
Grazie a tutti

julo72
26-07-2016, 13:00
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato un top case usato e dovendo rimappare il cilindretto ho provveduto a estrarlo smontando i gusci del bauletto.
E fin qui tutto bene, non importa se ci ho messo di più.
Il problema è che quando ho svitato le due viti che tengono la serratura attaccata a tutto l'ingranaggio, questa si è "scomposta" e non riesco più a metterla insieme.
Ho rimappato il cilindretto, ma non riesco più a montare tutto il meccanismo nel modo giusto.
Qualcuno mi può aiutare?
Qualcuno ha il tutor fotografico che magari si era fatto quando lo ha fatto per sè?
Grazie a tutti in anticipo!

u00328431
26-07-2016, 13:37
Per avere una risposta è necessario specificare il modello della moto

Bert
26-07-2016, 14:51
@julo72
hai dato un occhiata alle VAQ?

ciao Bert

julo72
26-07-2016, 15:46
L'ho data un'occhiata alle VAQ, ma non ho visto nessun "esploso" del meccanismo di apertura o altre foto che mi fossero utili.
Il top case è del 1200 RT, anche se io lo monto sul 1600 (ora mi cacciate da questa stanza??)

piemmefly
26-07-2016, 15:55
Julo, non so se potrò aiutarti, ma prova a postare qualche foto così, magari, ci si rende maggiormente conto...
(Do per scontato che i disegni presenti del "realoem (http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0440-USA-01-2010-K26-BMW-R_1200_RT_10_0430,0440_&diagId=77_0123)" l'hai già consultati e non ti siano stati di aiuto nonostante sia rappresentato il disegno del bauletto più piccolo)

Elycando
26-07-2016, 16:48
No Paolo, purtroppo da Realoem non si capisce come fare a metter mano all'assieme del cilindretto, credo che per fare quello serva il manuale d'officina...

Per Julo72: Prova a dare un'occhiata qui, se può esserti d'aiuto (prima che se ne accorga Roberto40:confused::rolleyes:)

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ValigieSerratureR1200-R-RT-ST_K1200GT_K1300GT.pdf


non più tardi di 15gg fa ho dovuto cambiare una delle valigie laterali in quanto mi si era spezzato uno dei due alloggiamenti dove si inserisce l'attacco presente sul telaio della moto e questa guida mi è stata molto utile.

roberto40
26-07-2016, 17:28
Che si dice qui?

julo72
27-07-2016, 13:25
Ho guardato, ma non c'è nessuna foto ravvicinata o nessun "esploso" del meccanismo.

roberto40
27-07-2016, 18:53
Ti auguro di sbagliarmi, ma trovare una guida più esaustiva di quella la vedo difficile.

magudado
19-05-2018, 11:18
Ciao a tutti,

Spero di non essere impallinato ma ho cercato e non ho trovato. Nel caso dovessi prendere il top case di seconda mano la serratura è configurabile o ha la chiave sua?
Grazie 1000

Ciao e buon WE

Angioletto
19-05-2018, 14:21
...


Ciao. La serratura è configurabile, smontando il cilindretto. (Sulle vaq ci sono delle indicazioni a riguardo e trovi anche dei video su YouTube).
Anche io ero interessato ma fin quando non riesco ad estrarlo, non posso fare nulla.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angioletto
19-05-2018, 21:04
Aggiornanento: ho trovato comunque stasera su internet un paio di video per farlo...serve una graffetta grande e il gioco è fatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

magudado
20-05-2018, 13:59
grazie 1000

magudado
30-05-2018, 11:01
Ciao
L'ho preso ma, chiaramente, chi me lo ha venduto non mi ha dato la chiave e pare che, senza, il cilindretto della serratura non si possa estrarre. Io ho provato con la mia chiave ma non sono riuscito (forse non avevo il gancio necessario abbastanza appuntito). Chi ha esperien in questo campo e può aiutarmi? In sostanza ho il baule aperto ma non riesco a estrarre il cilindretto...

Grazie

magudado
31-05-2018, 07:42
Mi manderà la chiave

roberto40
31-05-2018, 08:13
Ottimo, la chiave è indispensabile o perlomeno la serratura deve essere aperta. Almeno nel 1150 dovrebbe essere così.
Detto questo ti aggiungo al thread specifico.