Entra

Visualizza la versione completa : quotazioni della rivista "In moto"


aspes
28-05-2013, 10:42
giusto perche' mi sto interessando alla triumph scrambler , mi e' cascato l'occhio sulle quotazioni di questa rivista.
A parita' di anno (dal 2006 al 2008) i prezzi sono circa la meta' di quelle correnti su moto.it, ebay e subito.it per quel modello, come e' possibile?
per altri modelli invece sono abbastanza in linea

Papà Pig
28-05-2013, 12:45
Mi pare che Inmoto riporti le quotazioni eurotax (o era insella?)

moto.it è la più grande disgrazia che mercato motociclistico dell'usato abbia mai conosciuto!!!
Le quotazioni non sono reali e non riguardano i prezzi di vendita, ma sono la media aritmetica delle richieste (mica del prezzo effettivo!) di tutti gli annunci di vendita usato messi sul loro sito.
Se tu metti l'annuncio per vendere la tua GS std del (ipotizzo) 2005 a 15.000€, questa farà media con l'attuale quotazione.
E fa nulla che la moto non la venderai mai a quel prezzo.
O di chi toglie un migliaio di euro in sede di trattativa.

Considerando poi che il motociclista mette sempre negli annunci un prezzo del 10% più alto della quotazione che legge (per furbizia, speculazione, alto giudizio del proprio mezzo o previsione di trattare il prezzo finale), si crea un serpente che si morde la coda, quotazioni folli e proprietari che si lamentano che il mercato è fermo e le moto usate non si vendono!!!

Le richieste su subito.it e gli altri siti sono spesso gonfiate di conseguenza.

dpelago
28-05-2013, 13:46
Anche le quotazioni che pubblica Motociclismo, sono totalmente sballate.

I prezzi reali degli usati, sono molto differenti dall'immaginario collettivo. L'Eurotax resta la guida più affidabile, con le varie differenze che si verificano tra zona e zona.

Mi sono accorto infatti che in centro / sud Italia, si spuntano prezzi notevolmente migliori rispetto al nord.

Talvolta, se la moto ha un certo valore, vale la pena intraprendere il viaggio.

Dpelago KTM 1190 ADV

unknown
28-05-2013, 13:57
la quotazione, come sappiamo, la fa il mercato.
Non c'è nemmeno bisogno di andare a vedere il listino, specie di questi tempi con una crisi pesante come quella che stiamo vivendo...
un gs potrà avere una certa quotazione, ma se ci sono in vendita 50 esemplari per quell'anno e quel chilometraggio l'offerta aumenta e il prezzo cala inesorabilmente....

alligator
28-05-2013, 14:16
Confermo. Quando mi hanno rubato la Bonneville, la quotazione del mercato era 2500 euro. Ma una moto come la mia in quelle condizioni, non si trovava a meno di 5000 sul giornale locale di annunci (Portaportese).

Con tutta la franchigia, m'hanno ridato due spiccioli :-(

aspes
28-05-2013, 16:35
io infatti mi riferivo espressamente alle bonneville e derivate (scrambler, truxthon).
Non se ne compra una a meno di 4500-5000 euro, ma le quotazioni parlano di 2500, in questo specifico caso mi sembrache sia la quotazione molto piu'bassa del reale. Altrimenti non se ne venderebbe una usata