Visualizza la versione completa : Ma le R1150R ... ??
Ovviamente quando sono fuori guardo le altre moto.
Ho l'impressione che il numero delle R1150R sia diminuito, nel senso che ne vedo poche a giro, mentre vedo "parecchie" 850. E' una mia impressione?
RmatteoR
27-05-2013, 16:01
[...]
Per favore, rimani concentrato alla guida e non distrarti :mad: ... :lol: :)
Perculate (ma anche no) a parte... non mi pare, anzi, direi più R1150R, in zona Rimini; le 850 non ne vedo molte.
Matteo ;)
Sono già moto storiche? 1999-2013
http://www.bmbikes.co.uk/bmwmodels.htm
Massimino
27-05-2013, 22:07
Concordo almeno per alcune zone!dalle mie parti dipende:su Pisa credo siano di più le 1150/1200...basta spostarsi a Livorno per trovare un "mucchio" di 850 di tutte le annate!...comunque come ho scritto in altri post in passato, la sensazione di dino potrebbe avere una risposta in questo senso: una moto come la 1150 può essere rimpiazzata dalla 1200...una moto1200 più nuova può rimpiazzare una più nuova vecchia....una 850 sarà intramontabile per gli amanti del genere!....e con ciò' non me ne vogliano tutti i 1150isti e con1200isti perché la mia è solo una considerazione personale !
Quoto......
....una 850 sarà intramontabile per gli amanti del genere!....e con ciò'......
El Casciavid
27-05-2013, 22:48
A Milano se ne vedono in giro parecchie, molte di più rispetto alle 850...
Dalle mie parti (Alessandria-Torino) ultimamente vedo poche 1150 e pochissime 850, molte 1200. Dico un'altra cosa brutta... da possessore di 1150 non sono sicuro di volerla rimpiazzare con una 1200. Potrei comprare un'altro 1150 di fine serie.
La 1200 è a fine serie, ora non è meno affidabile della tua 1150 ma rimane che è superiore in tutto ciò che è misurabile, capacità di carico prestazioni, consumo, peso ecc. ecc.
er-minio
28-05-2013, 12:25
Se ne vedono poche anche all'estero.
Pure io quando le incrocio ho la lacrimuccia pensando alla mia accartocciata in garage.
In realtá il discorso é che si vedono solo e unicamente GS.
Pure quando incontro altre eSSe ultimamente, mi sembra di vedere la mosca bianca :lol:
Ska, hai anche ragione sulla carta. Qui tutti quelli che conosco e hanno fatto il passo a 1200 mi consigliano di restare sul 1150 proprio per l'affidabilità: qualche dubbio ti viene per forza. Vale quel che vale, lo so. Lungi da me voler iniziare un tread di confronto passato con presente.
iariiari
28-05-2013, 13:46
Io l'ho gia' scritto in un altra discussione , il problema non e' che sia salita la cilindrata e aumentata l' elettronica e'che bmw per aumentare il fatturato e abbracciare altre fasce di mercato ha messo troppa carne al fuoco. Tutti questi nuovi modelli e motori hanno costi molto alti e questo va a discapito dell' affidabilita' e forse anche dell' assistenza post vendita. Detto questo io ho provato i 1200 di alcuni amici GS ST R e devo dire che sono belle da guidare e i motori molto migliori.Questo e' il mio parere.
ILPassatore
28-05-2013, 14:15
Ho provato la 1200 e sinceramente da possessore(felice) della 1150 devo riconoscere che é migliore. (sai che scoperta) :lol:
Sull'affidabilità non mi esprimo ma non credo differisca di molto
Ho preso la 1150 perchè mi piace di più...
Qui a Forlì ne vedo abbastanza ... a parte la marea di GS
Infatti, a leggere il forum sembra che di magagne ce ne siano per tutte le serie di tutti gli anni io sono al secondo 1200 e per ora problemi zero esattamente come con la 850. Per me il passaggio alla serie 1200 ha portato solo vantaggi, a parte la spesa per comprarle che non considero proprio un vantaggio.
Sì sì, io infatti mi baso sulle opinioni di chi conosco di persona qui ad Alessandria, il forum è normale che faccia apparire tutto più problematico. Chi non ha problemi scrive meno e gira di più :) vale per tutte le cose su internet.
Poi ti dico, SKA, sono indeciso, non sostengo che la mia moto sia migliore del 1200. Ammetto che, fortuna o no, a 75000 km e 12 anni di vita va meglio di quando la comprai 3 anni fa. Squadra che vince...
iariiari
29-05-2013, 10:24
Il discorso affidabilita' va anche a fortuna come su tutte le macchine, pero' e' una regola che se aumentano le prestazioni e l'elettronica qualche problema in piu' puo' venire...
Stiamo sui numeri, grazie. La mia osservazione è partita dal fatto che qualche anno fa io vedevo molte più 1150 a giro. Ho pensato anche io che parecchi siano passati alla 1200. Però il 1150 è un'ottima moto e mi meraviglia che non venga ricomprata come usato, i prezzi sono ragionevoli. A meno che.... chi vuole l'usato non pensi anche lui di passare direttamente alla 1200 aggiungendo qualcosa al budget.
er-minio
29-05-2013, 14:15
Dino: molto a spannometrica, parecchie persone che conoscevo negli anni con la eRRe hanno fatto un passaggio a GS.
Stiamo sui numeri, grazie. La mia osservazione è partita dal fatto che qualche anno fa io vedevo molte più 1150 a giro. Ho pensato anche io che parecchi siano passati alla 1200. Però il 1150 è un'ottima moto e mi meraviglia che non venga ricomprata come usato, i prezzi sono ragionevoli. A meno che.... chi vuole l'usato non pensi anche lui di passare direttamente alla 1200 aggiungendo qualcosa al budget.
Non saprei, di sicuro posso dirti che il 1150 non vendette moltissimo, la 1200 sembra andare molto meglio a guardare le strade. Poi ci sono un sacco di bmwisti di maniera che girano con gs adventure per i bar del centro. E' diventata una specie di status simbol, come l'harley da anni ormai. Sono pochi quelli che la vivono in maniera sincera. Alla fine però vende di più e si nota di più... La tipologia di clientela benestante che compra queste moto solitamente gira con l'ultimo modello, altrimenti è out. Son cambiati i bmwisti...
Con questo non voglio offendere nessuno, difficilmente la gente di questo tipo frequenta un forum per informarsi sulla sua moto. La porta dal meccanico autorizzato e finisce lì.
I volumi bassi del 1150 e l'elevato costo di gestione della bmw media hanno sicuramente contribuito alla riduzione del parco circolante. Aggiungi il fatto che il mercato auto moto è in crisi nera... forse quelle 1150 sono finite in qualche concessionario o all'estero. La 850 probabilmente ha una linea classica più ricercata dal mercato: è un fenomeno comune a molte altre moto.
centauropeppe
29-05-2013, 14:59
Nella mia zona se ne vedono ancora e addirittura un paio di domeniche fa sono andato a lerici cercando parcheggio e sono finito vicino a due r 1150 e due gs 1200 parcheggiate vicino. Per fortuna che dopo pochi metri ho trovato parcheggio. :-) . Comunque ci sono più 1150 che 850. Ma la differenza come numero è poca. Io personalmente ho comprato la 1150 perchè mi piaceva e l'ho sempre desiderata ma dato il costo proibitivo per me, ho potuto assaporare tale piacere solo due anni fa e spero di tenerla per sempre. P.S. in passato ho. posseduto una decina di moto di prevalenza jap
caPoteAM
01-06-2013, 21:45
l'850 come vado ripetendo per me è la Bmw più bella, per quanto riguarda la 1150, a Roma se ne vedono abbastanza, per me è magnifica, dopo una r1200 ed un gs1200, rubato, sono così innamorato di questa che non riesco rifare il passo sul GS, i 1200 hanno tutto di più meno che la classe, la solidità, insomma per me sono un pò meno Bmw
Massimino
01-06-2013, 22:29
Quoto anche questo commento ultimo!
caPoteAM
01-06-2013, 23:44
e vi dico ancora una cosa, sapete perchè non ho preso una 850 invece del 1150, perchè se mi viene male a vendere il 1150 l'850 non la avrei più venduta.
marietto69
03-07-2013, 22:52
Basta che molti non stiano facendo come me che, causa figli, la custodisco gelosamente in box per cacciarla fuori tra un paio di anni bella come il sole, senza un graffio e piena di charme. Inchiodata sui 19.000 km tutti mi dicono cosa la tengo a fare. Intanto, se i soldi li avevo messi in un fondo non solo non mi sarei arricchito ma avrei perso la speranza di sapere cosa c'è oltre la mia saracinesca. È questo per ora basta e avanza. O sbaglio?
a parte che è una GS, ma vicino a me ci sono 2 R 1150 GS...va bene lo stesso? E molto bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!
er-minio
03-07-2013, 23:59
Qui al nord se ne vedono di meno, ma per ovvi motivi ci sono più carenate.
Io la eRRe... insomma... metà della mia eRRe la ho ancora in garage. Il motore gira, ma manca praticamente tutto l'avantreno.
Qui in UK le vendono, in condizioni decenti a due lire. Ogni tanto un pensiero ce lo faccio.
Basta che molti non stiano facendo come me che, causa figli, la custodisco gelosamente in box per cacciarla fuori tra un paio di anni bella come il sole, senza un graffio e piena di charme. Inchiodata sui 19.000 km tutti mi dicono cosa la tengo a fare. Intanto, se i soldi li avevo messi in un fondo non solo non mi sarei arricchito ma avrei perso la speranza di sapere cosa c'è oltre la mia saracinesca. È questo per ora basta e avanza. O sbaglio?
.. e io che ho fatto??
stessa roba: la uso praticamente niente (adesso poi con l'Xmax 250 nel garage al lavoro uso solo quello), ma ben sapendo che il suo fascino non lo perderà..
..la Rockster, l'essenza della moto..http://www.fotosymotos.com/fotos/big/BMW/BMW_R1150R_Rockster_01.jpg
er-minio
04-07-2013, 15:31
Fossero riusciti a ripetere con la 1200.
centauropeppe
04-07-2013, 21:14
Peccato che le ultime erre non hanno il fascino come quelle di qualche anno fà.
Eaiiiiiiii? :-)
angelor1150r73
04-07-2013, 21:54
per me il 1150 e il 1200 sono 2 moto abbastanza differenti....bisogna vedere cosa si cerca.....per me ora di 1200 ce ne sono molte di + anche perché sono + smanettoniche e parecchi che hanno abbandonato le sportive si son riversati su questa
Massimino
04-07-2013, 23:40
Riquoto anche questa visione!
caPoteAM
04-07-2013, 23:43
io le ho avute entrambe, non c'è nulla da fare il 1150 ha più fascino,poi se si vuole fare lo smanettone il 1200 è sicuramente migliore, ma è moto anonima
beh però il 1200 va enormemente meglio..
nel misto è una libellula in confronto..
vadolungo
05-07-2013, 08:59
La mia R1150 è ben coperta nel box. Domani agganciò le borse e la sig.ra è pronta al VIAGGIO. Classe, affidabilità, piacere di guida. Dico una cosa brutta : l' utente 850 è più (in prevalenza) uno scooterista. Con il suo bel bauletto Givi li suo casco modulare rigorosamente aperto e la sua improbabile giacca a vento presa con i punti.
È dai non vi incazzate si scherza............;)
....bella questa vadolungo..
hai ragione, tipico esempio di scooterista:
ho una 850 la mia 23 ° due ruote ho 5 caschi, 4 paia di guanti, due paraschiena, due braghe, 4 giacche e una tuta con saponette rigorosamente consumate..
giambruco
05-07-2013, 11:37
Spooterista :mad::mad::mad:
Sono profondamente offeso.
Attendo scuse pubbliche :lol:
Spider 850
05-07-2013, 16:45
@ vadolungo.....
:gib::gib::gib::gib::gib::enforcer::enforcer::enfo rcer::axe::axe:
pierpa72
05-07-2013, 16:51
sia la 1150 che la 1200 sono decisamente più anonime rispetto alla 850/1100.
La mia R1150 è ben coperta nel box. Domani agganciò le borse e la sig.ra è pronta al VIAGGIO. Classe, affidabilità, piacere di guida. Dico una cosa brutta : l' utente 850 è più (in prevalenza) uno scooterista. Con il suo bel bauletto Givi li suo casco modulare rigorosamente aperto e la sua improbabile giacca a vento presa con i punti.
È dai non vi incazzate si scherza............;)
Vadolungoooooo..... fammi un fischio quando capiti da queste parti....
Ti confermo che ho un bellissimo bauletto Givi da 46 e ne vado orgoglioso.
E ho preso con i punti anche l'850.
Spider 850
05-07-2013, 17:54
Certo che il fascino della 850 e' indiscutibile , da Vera BMW.....
Poi che il suo uso sia prettamente turistico e' vero...ma non disdegna qualche piega!.... dopo i 50 .....non ho più voglia di fare mattate e la uso con il cervello e non con il solo polso.
La cosa che mi fa sempre piacere è che quando al mia 850 e' parcheggiata davanti al mio ufficio....i turisti , specialmente stranieri, si fermano ad ammirarla e alcuni fanno foto ricordo con la moglie in posa!
giambruco
05-07-2013, 18:44
...non leggo le scuse!!!
Vadolungo, ti sei messo in un ginepraio :cool:
quoto anch'io Spider 850: sono orgogliosissimo della mia 850, unica, ultima e vera BMW serie R. Anch'io ho gente che si ferma a guardarla dalle mie parti ed ancora di più quando vado spesso in Austria o Slovenia/Croazia.
Cosa posso dire, senza togliere nulla agli altri modelli R, non ne faranno più moto così belle in tutta la sua globalità. :wav:
Roboante
05-07-2013, 19:02
Calma bella è bella ma unica e vera è ana balla colossale.
I cerchi della r 1150 sono mille volte più belli, lo stesso vale per i freni evo, il telaio e le sospensioni migliori, hanno lo stesso faro e cruscotto, la sella è meglio realizzara sul 1150. La r 1100, ha di più personale il serbatoio il bel manubrio in due pezzi e i radiatori sui cilindri. Il resto , a parte le componenti condivise, è decisamente inferiore in tutto.
Il discorso affidabilita' va anche a fortuna come su tutte le macchine, pero' e' una regola che se aumentano le prestazioni e l'elettronica qualche problema in piu' puo' venire...NON è una regola.
Informati sull'affidabilità dei modelli 2v, poi paragonala a quella dei 4v (tutti, anche i 1200) e poi ne riparliamo.
@ roboante: vedo che hai molta competenza e non discuto sui gusti personali. Rispetto le opinioni di tutti ma fare certe affermazioni ... mah! Nel mio caso, poi mi spieghi le peculiarità e la differenza tra la mia serie Comfort e quella da te asserita (cilindrata a parte).
Spider 850
05-07-2013, 19:16
X roboante....io sono alla ricerca dei cerchi a raggi per la mia 850......altro che cerchi in lega!
Poi qui si parlava di bellezza e fascino, mica di freni e telai
Poi a me il serbatoio Ciccio della 850 mi piace da impazzire!:eek:
Roboante
05-07-2013, 19:32
L,ho avuta la 850 ed era un po bolsa, mentre la 1100 era perfetta. I cerchi a raggi i stanno malissimo, meglio sulla serie precedente. Parlando d'estetica vogliamo parlare del fanale posteriore? Dei blocchetti arcobaleno? Dei due cerchi di diametro diverso..... Nell'insieme è molto bella nel dettaglio certe cose han sempre fatto senso come fa schifo il parafango della 1150. Mamparlando d'estetica tutto è relativo. Dire che è l'ultima vera R non è assolutamente condivisibile dato che la r sta per roadster e la 1150 so guida meglio e la 1200 è un altro step
Spider 850
05-07-2013, 19:35
Ancora parli di guidabilita e di step evolutivi.....Cerchi a raggi fanno schifo?
Abbiamo opinioni diverse.......
X roboante....io sono alla ricerca dei cerchi a raggi per la mia 850......altro che cerchi in lega!
Poi qui si parlava di bellezza e fascino, mica di freni e telai
Poi a me il serbatoio Ciccio della 850 mi piace da impazzire!:eek:
Qui si parla del suo fascino e classicità che è unica nel suo genere o modello se preferisci. E basta! Tutte le evoluzioni avvenute dopo con gli altri modelli sono di concezione prettamente tecniche e qui entriamo in un altro campo.
Roboante
06-07-2013, 01:30
Come ho detto l,estetica é personale il fascino anche ed ognuno la pensa come vuole. Il resto i vece è insindacabile. Dire che è l,ultima vera R è qui di na strunzata. Puoi dire "l'ultima r che mi piace esteticamente a prescindere da tutto il resto"
Spider 850
06-07-2013, 06:34
A me piace di più la 850....
Se poi è o non è la ultima R......non importa, sicuramente se parliamo di Classiche , la 850 ....lo è !
Per paragonarci alla concorrenza e' come dire che la Bonneville e' meno Classica di una Speed Triple!
http://img198.imageshack.us/img198/7329/67lw.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/6121/v9ig.jpg
Roboante
07-07-2013, 03:50
Bonnevill e speed non centrano una sega l'una e l'altra.
Per quanto riguarda le due foto, si tratta della stessa identica moto con sella codino e serbatoio diversi con cilindrata ridotta. Nulla a che vedere con la serie precedente. La 850 di quella serie non ha il bellissimo manubrio in due pezzi e la posizione di guida è diversa.
Tu vorresti questa ma non ha la stessa ciclistica frenata ecc.
http://img.tapatalk.com/d/13/07/07/syjaduna.jpg
Devi deciderti. La prima è una r1150 con serbatoio e fianchetti diversi
La seconda è la vecchia r. Si parla di moto diverse
Spider 850
07-07-2013, 07:01
Infatti su Triumph...io che ho detto?
La mia 850 e' del 2000.
Manubrio con due spezzoni......quindi ?
Ripeto.....forse non mi spiego bene, parlo di linea, non di ciclistica e prestazioni.
La r1150r secondo me e' la bmw da strada piu apprezzata, e' pieno ovunque, piu' delle 850
forse da te..quà è il contrario..oggi giretto di 350 km sulle montagne e ho visto diverse 850 e qualche 1100 ma neanche una 1150..per la croanca vagonate di GS 1200 e in misura minore anche di r1200r..
gp_r1150r
22-08-2013, 14:12
La 1200 è a fine serie, ora non è meno affidabile della tua 1150 ma rimane che è superiore in tutto ciò che è misurabile, capacità di carico prestazioni, consumo, peso ecc. ecc.
Io ho la 1150, e la 1200 l'ho guidata una mezza dozzina di volte come moto sostitutiva o come test drive.
Non metto bocca sulla storia delle roadster bmw e sul significato stesso della parola, ma a mio parere, conoscendole entrambe posso affermare che ci sono alcuni fatti che sono incontrovertibili.
La 1200 è più agile nello stretto e sembra anche più leggera e lo spunto e la progressione sono molto più "divertenti". Non saprei dire quanto della maggiore elasticità del motore 1200 sia dato dall'elettronica, ma personalmente, rimpiangendo le moto a carburatore, se fosse possibile eliminarla tutta senza perdere troppo dal punto di vista prestazionale, io lo farei: quello che non c'è non si può rompere, e mentre il guasto o il problema meccanico ti dà in alcuni casi qualche possibilità di riparazione di fortuna, magari anche in una officina per trattori, quello che c'è di elettronico, se si rompe, ti lascia inappellabilmente a piedi a meno di concessionario BMW dietro l'angolo e carta di credito al seguito.
La presenza delle due testate del boxer conferisce alle due moto il classico aspetto BMW, ma nella 1150 i due collettori inseriti nel restringimento del serbatoio verso il canotto di sterzo a coprire i radiatori dell'olio, ideale prosecuzione della linea discendente del serbatoio steso nella parte bassa anteriore, le integrano, eliminando quello sbilanciamento di masse, tipico delle R80 per intenderci, dove il serbatoio, avendo la classica forma a goccia tipica del periodo, le lasciava completamente isolate e squilibrate dal punto di vista estetico.
Nella 1200 il serbatoio ha anche lui un restringimento verso il canotto di sterzo, ed è molto simile alla 1150 nella forma, anche se ha le linee più marcate, infatti sembra più "spigoloso", ma mancando dei due convogliatori dei radiatori sostituiti dall'unico radiatore centrale, rimane molto stretto nella parte anteriore, quella in corrispondenza delle testate, e le lascia molto scoperte, riportando il tutto alla situazione R80 con un notevole peggioramento dell'equilibrio estetico.
Riassumendo:
La ciclistica e il motore della 1200 sono superiori
L'elettronica nella 1200 è dominante, nel bene e nel male.
L'estetica della 1150 è migliore
Conclusione: il mio meccanico mi ha detto che gli agganci del serbatoio della 1200 sono compatibili con quello della 1150, quindi, se mai avrò la disponibilità necessaria, il massimo a cui potrei arrivare è una 1200 travestita da 1150, sperando che l'elettronica della 1200 non mi tradisca.
Ma il parafango anteriore della 1150 fa veramente cac.....
er-minio
22-08-2013, 14:54
Eh... ma almeno copre quei due metri di forche.
gp_r1150r
22-08-2013, 15:32
Ma il parafango anteriore della 1150 fa veramente cac.....
Se lo guardi separato dal resto non posso non darti ragione, ma in realtà va visto inquadrato nell'insieme del verniciato, quindi con il serbatoio, i collettori dei radiatori e le fiancate.
Guardandola di profilo è tutto più chiaro.
Se ci fai caso la parte superiore del serbatoio partendo dalla sommità, la zona del tappo in pratica, segue una linea discendente che viene prolungata dalla linea dei collettori, poi c'è una zona "aperta" dove si inseriscono gli steli della forcella, ma proseguendo idealmente lungo la stessa curva si arriva alla parte superiore dell'unghia verniciata che copre il parafango.
La parte inferiore di questa unghia invece, si raccorda con la parte bassa dei convogliatori, il tutto a formare una sorta di "artiglio" interrotto dalla parte aperta nella zona della forcella.
Se poi guardi con attenzione, c'è una ulteriore linea che converge verso la punta dell'unghia, passa lungo la nervatura al centro del lato del serbatoio, si raccorda con lo spigolo del convogliatore e trova la sua corrispondenza con la nervatura dell'unghia, tutto ad accentuare la tridimensionalità dell'artiglio.
Per chiarezza ho evidenziato le linee di cui parlo nella foto linkata.
Ora si tratterebbe di capire quanto l'estrosità del designer tedesco a cui è venuta questa idea sia compatibile con l'estetica classica, con la sezione aurea, il profilo greco e chi più ne ha più ne metta, ma inquadrato nell'insieme in cui è inserito secondo me non si può dire che quel parafango sia brutto.
https://lh3.googleusercontent.com/-5OODbQBXuSg/UhYOdr2UqeI/AAAAAAAAKAM/jfCQg9nVm3I/w725-h562-no/linea_r1150r.jpg
Massimino
29-08-2013, 23:56
Bravo gp , complimenti per la spiegazione!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |