Visualizza la versione completa : Prima uscita con la KR, prime sensazioni
TANGUERO
27-05-2013, 00:34
Finalmente oggi, grazie alla clemenza del tempo, sono riuscito a fare un paio di 100 km con il mezzo e ho potuto iniziare a testarne vizi e virtù, in realtà stiamo ancora imparando a conoscerci. :eek:
La posizione di guida che adoro e che mi sembra un vera instigazione a delinquere, mi risulta non comodissima dopo qualche ora di guida, la sella "soda" al primo momento è perfetta, ma dopo averci passato qualche ora, ho accusato un po' di mal di culo, qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o sono io che sono diventato una fighetta?
Stessa cosa per la posizione delle braccia, dopo un po di tempo alla guida sento male ai polsi e ho un leggero formicolio alla mano destra, per questo problema, credo che più avanti prenderò gli Helibar, ho già letto il topic in cui se ne parla.
Per il resto, non sono ancora molto efficace con il cambio elettronico e non ho ancora avuto il coraggio di fare una partenza strappasfalto, sento anche un rumorino in rilascio a circa 3500 giri, ma leggendo altri topic mi sembra di aver capito che è normale.
Ovviamente le mie valutazioni sono basate sul confronto con il mezzo che avevo prima.
Qualcuno che usa la moto anche per viaggiare ha qualche consiglio per aumentare il confort generale di guida?
veterero
27-05-2013, 09:18
Ciao,
No, non è che sei diventato fighetta, ma è proprio la moto che è così.
Ti accorgerai, quando farai viaggi di un migliaio di chilometri in un giorno, che arriverai con le vesciche sul culo, te e il tuo passeggero/a.
Per il resto, l'unica consolazione, è che alla meta ci arriverai in metà del tempo rispetto alle altre moto:cool:
enriko83
27-05-2013, 09:31
Per rendere la moto più votata al confort potresti farti fare dal tappezziere una sella più morbida oppure in gel, potresti montare un cupolino più protettivo che se fai autostrada ti permette di rilassarti maggiormente in quanto ti arriva meno aria sul corpo,come dici tu potresti mettere degli helibars o addirittura la piastra della wunderlich con manubrio da naked...e poiii....dare ma tanto ma tanto gassssss...che quando arrivi in cima al passo hai ancora un sorriso a 138 denti!!!!!!!
iariiari
27-05-2013, 14:22
Confermo per i polsi e il sederino stesse sensazioni e per le pinze anteriori notato nulla ? ;)
TANGUERO
28-05-2013, 00:02
No, le pinze mi sembravano ok, però considera che non ho ancora iniziato a metterle alla prova, per il momento la mia guida è molto soft, va troppo forte stà moto, ha esattamente 100 cv in più di quella che avevo prima.
Devo dire che non guasterebbe avere la possibilità cambiare la mappatura, come succede ormai su molti modelli, io in questa prima fase di adattamento rinuncerei volentieri ad una quarantina di cv, per poter guidare un po più in scioltezza ed iniziare a capire come va la moto, poi ovviamente, dopo qualche km di esperienza, li rivvorei tutti, comunque devo dire che è tutto gestibile molto bene con l'acceleratore, però io prima era abituato ad uscire dalle curve con il gas spalancato, con questa è impossibile.
Tu che cosa hai da dire sui freni?
X la sella devo fare qualcosa, (possibilmente prima che mi vengano le visciche) :lol: come dice enriko83 il gel sarebbe la cosa migliore, ma so che non è un operazione a buonmercato ed io dopo aver comprato questa moto sono al verdissimo, ho visto che vendono dei cuscini economici in gel da mettere all'occorrenza.... ok lo so fanno cagare, ma lo userei solo per i lunghi viaggi.
Per il parabrezza preferisco evitare, sono figlio di quelli che non si farebbero mai vedere in giro su una moto con il parabrezza, ho fatto fatica anche ad accettare il cupolino... alla fine ho preso il più piccolo che c'è :cool: comunque l'aria non è mai stata un problema, con la moto vecchia ho fatto viaggi anche lunghi e non ho mai avuto nemmeno il cupolino, naked forever :thumbrig:
iariiari
28-05-2013, 08:17
Non voglio metterti pulci riguardo i freni se li trovi ok meglio cosi' , per i cavalli penso che fra un po' di strada ti sarai abituato e per la sella se fai viaggi lunghi beh pensa a quella al gel magari. Comunque Enrico ha gia' detto tutto ;)
Confermo pure io...
la sella dopo un pò fa male, ed arrivo da un cbr1000rr, che per quanto più sportivo, la sella era sicuramente più comoda nei lunghi raggi.
Invece per i polsi tutto il contrario...io tro da dio !
TANGUERO
01-06-2013, 23:19
Un po di km anche oggi. :):):)
Confermo il problema ai polsi ed alla mano, in particolare la dx, non so perchè; succede anche a voi di sentire più fastidio a dx che a sx? Comunque devo provvedere al più presto a mettere i semimanubri alti, magari anche un antivibrante, esiste qualcosa??
Inizio ad avere un po più di feeling con il cambio elettronico, il che è un vantaggio ma anche no, poichè in questo modo non imparerò mai ad usare il cambio normalmente, infatti non mi sono ancora abituato alla frizione idraulica, mettendo le marce, se utilizzo la frizione non riesco ad essere morbido, in scalata invece per fortuna nessun problema.
Il rumore del cardano (in rilascio) attorno a 4000 giri mi rompe un pò, ma possibile che non si può fare niente??
Il motore è una bomba; la spinta "balistica" :rolleyes: ed il fischio da jet supersonico ad alti regimi con lo scarico Akrapovic :cool: sono da orgasmo.
Aprezzo moltissimo il fatto che, anche scalando in prima, la moto non diventi nervosa, mi piace molto anche la modulabilità dell'acceleratore, infatti ho notato che dosandolo come si deve l'effetto on-off diventa praticamente inesistente.
Sui tornanti stretti faccio ancora abbastanza fatica, un po' per peso ed interasse immagino, ma forse il grosso del problema è dato sopratutto dalle gomme, ho ancora le merdosissime M3 di primo equipaggiamento e sono datate 2009... forse è meglio cambiarle...
EXdesmohero
01-06-2013, 23:42
Benveniuto!!! Viaggiatore.....
Si i polsi si devono abituare un po', dipende anche dalle moto che eri abituato a guidare.....
In passato avevo un 749 (non l'aereo...hehehe) e ti posso assicurare che dopo 20 km ero piegato.....la K al confronto è una manna....poi io cerco di guidare il piu possibile in Confort nei viaggi un po' più lunghi e aiuta parecchio a scaricare i polsi soprattutto se hai le borse cariche, per quando ci vai allegretto invece a me si addormenta la mano ogni tanto. Una scrollatina e via torna la sensibilità perduta....MA CHE GODURIA CHE DA STA MOTO!!!!
Avresti dovuto provare la 1200 per capire che bello e utile sia il cambio elettronico anche nel traffico e nella giuda normale, non è solo sportivo, i tecnici hanno fatto un gran lavoro.
La 1200 in confronto era odiosa anche per quanto riguardava il motore ai bassi, un 1200 che in città dovevi sempre viaggiare con la frizione (del cavolo) "in mano"....
Rumore e fucilate a gogo col nostro missile terra terra......anche perché se vuoi andare in "aria" devi disinserire l'antiimpennamento se no ti trovi con una bella frittata di zebedei sul serbatoio....hehehe
Sui tornanti.....e nello stretto bisogna pagare pegno.....c'e' poco da fare.....ma chisseneeee!!!!!
Se non fai troppi km all'anno mettiti su un bel treno di Sportsmart o S20.....e vedrai come tre la godi!
Dai che si sistema sto tempo del cavolo!!!! Gassssss
TANGUERO
02-06-2013, 01:27
Avevo una ZR7 (ce l'ho ancora:)) una motoretta tranquilla, sui viaggi anche lunghi non ho mai avuto nessun problema.
Niente a che vedere con il K, prima ero abituato a spalancare il gas all'uscita dalle curve, adesso cerco di avere un po più di rispetto, onde evitare di trovarmi la moto x cappello.
Comunque anche senza aver provato il 1200, questo cambio è una goduria ed insieme alle fucilate ed al tiro del motore può causare orgasmi multipli, concordo sul fatto che i tecnici hanno fatto un gran lavoro.
In aria è meglio che non ci vado, non sono mai stato capace nemmeno con la bicicletta. :lol:
Per le gomme pensavo di stare su qualcosa di più duraturo, per farmi almeno una stagione intera.
EXdesmohero
02-06-2013, 01:44
Bhe come puoi aver notato il 4 cilindri come lo intendono i giapponesi è un'altra cosa....in quanto a perfezione....ma purtroppo è anche la loro pecca....la mancanza di "anima"....
Coomunque.....se hai la versione full opt. con il controllo trazione dacci pure anche in uscita fai delle bellissime virgole sull'asfalto anche di 8-10 mt.....che non te la metti per cappello nemmeno se vuoi....e anche se spalanchi in prima al semaforo non succede nulla se non una serie incredibile di fucilate allo scarico per i tagli che fa la moto per cercare di tenerti giù.....(ti sembrerà di essere su un cavallo imbizzarrito eheheh).
Non so comunque quanti km fai all'anno....con le gomme che ti ho detto puoi fare percorrenze dai 3500-6000.....dipende molto dallo stile di guida....se no vai di Road2 (come me) Sono nuove le Pirelli Angel GT.....netta evoluzione delle precedenti...e vanno molto bene , di serie sul Multistrada S Granturismo.....
TANGUERO
09-06-2013, 00:21
Ieri ho fatto il bagnetto alla bestia ed oggi poco meno di 400 km e 10 minuti di pioggia sono bastati per risporcare tutto. Vabbè.
Ad oggi ho fatto poco più di 2000 km iniziamo ad entrare in confidenza, non siamo ancora così intimi da dirci le cose sporche ma siamo sulla buona srada :lol:
Mi sto abituando anche allo stretto e sui tornanti devo dire che non va poi così male, conto comunque sul fatto che le nuove gomme miglioreranno ulteriormente la situazione, ho deciso di finire comunque quelle che ho (tanto ho visto che durano poco).
I consumi della moto non li ho mai presi in considerazione, lì ho sempre considerati il prezzo da pagare per il divertimento, un po come il gettone sulla giostra, l'autonomia invece l'ho sempre presa in considerazione e devo dire che ero abituato ad un po più di autonomia; ma quanto il computer di bordo indica autonomia 0 km significa che sono a piedi oppure a quel punto è prevista ancora un po di autonomia? Ve lo chiedo perchè ho provato a fare benza quando mi indicava una autonomia di circa 10 km ma ci sono stati circa 17 litri... quindi qualcosa non torna perchè il serbatoio dovrebbe essere 20 no?
@ iariiari
hai ragionissima i freni hano qualcosa di strano... di molto strano... cioè per frenare frenano ed io non comunque non li ho ancora messi alla frusta, però la corsa della leva è un po' "originale" se tiro il freno lo rilascio e lo ritiro immediatamente, la corsa della leva diminuisce di molto... ti riferivi a questo? Ma è una cosa normale?
iariiari
09-06-2013, 17:07
Si mi riferivo a quello, ma ti ripeto se per te non e' un problema ...io non sono un fenomeno ma non sopporto la corsa lunga, in ogni caso se usi la funzione cerca, trovi uno o piu' 3d che ti spiegano egregiamente cosa fare ed evitiamo di andare fuori 3d ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |