PDA

Visualizza la versione completa : Tutor e pioggia, dubbio


BUGS
24-05-2013, 17:46
se passo sotto il primo portale di rilevamento e non viene giù una goccia ma dopo qualche km poco prima del secondo portale viene giù il diluvio quale diviene la velocità media? quella dei 130 del primo o i 110 del secondo?

robiledda
24-05-2013, 17:59
dubito che il tutor rilevi la pioggia e di conseguenza modifiche i limiti, anche perché spesso piove qui e non lì... per cui non si può sapere con certezza che velocità tenere.

Wotan
24-05-2013, 18:35
Quoto Robiledda, il Tutor non può sapere se tra una porta e la successiva piove per tutto il tratto o no, quindi non può tenere conto di questo fatto.

bobo1978
24-05-2013, 18:38
Per non saper ne leggere ne scrivere io passo in mezzo

Wotan
24-05-2013, 18:41
E ti becca uguale.

bobo1978
24-05-2013, 18:47
Ne sei certo.....certo certo certo???

Wotan
24-05-2013, 18:49
Yess. I rilevatori non lavorano solo in verticale, ma a una certa distanza, in tutte le direzioni, per quello ce uno spazio tra l'uno e l'altro.

The Duck
24-05-2013, 18:52
Io passo perpendicolare all'autostrada e li frego, no doubt!

BUGS
24-05-2013, 18:55
ma allora il fatto che in caso di pioggia il limite scenda a 110 non è rilevabile:angel4:

Teo Gs
24-05-2013, 18:55
...#2

.....quoto Robiledda...;) !!!!!

Wotan
24-05-2013, 18:55
Eh no. Il Tutor rileva un sacco di belle cose (per esempio, le auto con rimorchio, limite = 80), ma il meteo non gli compete.

passo
24-05-2013, 18:59
Teoricamente se tu fai ricorso starebbe a loro dimostrare che pioveva sull'intera tratta....

bobo1978
24-05-2013, 19:08
Ma le telecamere lo so che ti rilevano,.
Sono le spire sull'asfalto,che dovrebbero leggere la velocità che non sono convinto che riescano a farlo se io passo intumezzu

salinesalvo
24-05-2013, 19:25
...io conosco persone che è da un paio d'anni che passano in mezzo....per adesso tutto ok...io non so...

Wotan
24-05-2013, 19:28
Ma le telecamere lo so che ti rilevano,.
Sono le spire sull'asfalto,che dovrebbero leggere la velocità che non sono convinto che riescano a farlo se io passo intumezzu

Delle spire parlavo, mica delle telecamere.

lollopd
24-05-2013, 19:46
Io ho fatto medie un po' sopra il cds dove non era scritto tutor attivo, in auto sulla a13 e sinceramente non mi è arrivato nulla....sarà stato il caso....

Superteso
24-05-2013, 19:50
Ma in moto, se passi tra le spire, sulla riga tra le corsie, che succede?


 🐾

bobo1978
24-05-2013, 19:53
Mmh....ok capo.
Mi resta un dubbio però ,possibile che sia sempre stato spento ai miei passaggi?perche io soprattutto sulla Serravalle non ho mai mantenuto la media corretta.
Sono l'uomo invisibile della sottile linea bianca!

alligator
24-05-2013, 19:55
La spira legge semplicemente il passaggio. Non la velocità.

La velocità viene calcolata dal sistema mettendo a confronto il primo ed il secondo passaggio.

carlodi
24-05-2013, 19:56
Esatto!!!!!:)

alligator
24-05-2013, 19:57
Le spire potrebbero anche non essere dimensionate per rilevare una moto. In ufficio da me per esempio se sono in moto, in uscita la barra non si alza al passaggio. Qualcuno ha beccato multe Tutor in moto?

Superteso
24-05-2013, 19:58
Se si passa sulle righe tra le corsie, le spire non le vedi proprio!


 🐾

bigzana
24-05-2013, 19:59
ecco, e se quando sei in moto non ci passi sopra, camminando sulla mezzeria, come fa a leggere il passaggio e calcolare?

BurtBaccara
24-05-2013, 20:00
ancora c'è gente che crede al "io passo in mezzo" ?

Superteso
24-05-2013, 20:02
Bigzana è quello che mi son sempre chiesto, nessuno da risposta certa, la logica dice... invisibile.


 🐾

epassp
24-05-2013, 21:12
La rilevazione è elettromagnetica, non a pressione. Anche se passi al centro, dove non c'è la sonda, viene rilevato il passaggio della massa metallica in prossimità della stessa. Non conviene, inoltre, passare per la corsia d'emergenza, in quanto ci si farebbe ancora più del male (circolazione nella corsia d'emergenza: decurtazione punti e multa salata)

Superteso
24-05-2013, 21:14
viene rilevato il passaggio della massa metallica in prossimità della stessa

bon, i moderni plasticoni non han nulla da temere :cool:

vadocomeundiavolo
24-05-2013, 21:19
Da quando esiste il Tudor io passo in mezzo sulla linea tratteggiata,e non mi è mai arrivato nulla.
Che vandalo.


Von meinem iPad gesendet

Superteso
24-05-2013, 21:28
Da quando esiste il Tudor io passo in mezzo sulla linea tratteggiata....



Anche io con il Rolex.... ma qui c'è chi dice che non funziona :(

Wotan
25-05-2013, 10:07
Col Windsor diventa tutto più difficile.

Wotan
25-05-2013, 10:08
Due cosette:

il tutor non è sempre acceso;
le spire sono tecnicamente in grado di rilevare anche la velocità istantanea; non so se poi le usano anche per tale scopo o solo per il calcolo delle medie.

lollopd
25-05-2013, 10:19
Era uscito un articolo su quattro ruote che indicava la mancanza dell'omologazione delle spire come autovelox anche se in realtà sono perfettamente in grado di farlo!

robiledda
25-05-2013, 11:53
le spire, per quel che so, rilevano il numero di assi per capire che tipo di veicolo sta transitando (auto, auto con rimorchio, autoarticolato, ecc.)
L'identificazione del veicolo e la sua velocità sono rilivati dalle "telecamere" sul portale.

Il funzionamento del Tutor è indicato dai pannelli luminosi.

guardate qui:

http://www.youtube.com/watch?v=-5lkK8FSWlQ&oq=tutor%20come%20funziona&gs_l=youtube..0.5j0.516.5016.0.9141.19.9.0.1.1.0.2 34.1641.0j7j2.9.0.eytns%2Cpt%3D-30%2Cn%3D2.1.0.0...1ac.1.11.youtube.L9in-nuOCSY

Wotan
25-05-2013, 11:59
Le spire fanno quello che dici, ma tecnicamente possono fare anche altro, e cioè rilevare la velocità istantanea. Anch'io sapevo che non c'era l'omologazione per usarli come autovelox, ma trovo prudente dare per scontato che esse possano fare anche questo.
Insomma, 135 km/h di tachimetro fissi in autostrada mi sembrano il comportamento più sensato, se poi si vuole rischiare, ognuno faccia come crede.

Trinity
25-05-2013, 12:24
"Miti da sfatare

L'efficacia e la popolarità del Tutor hanno fatto sì che in breve tempo si siano create alcune false credenze sulla possibilità di eludere tale meccanismo.
Purtroppo per gli automobilisti indisciplinati, il Tutor funziona anche di notte ed in qualsiasi condizione climatica, funziona anche se si guida sulla corsia di emergenza, se si spegne la luce della targa e se si viaggia a luci spente. Per questi comportamenti, è bene ricordare, sono previste sanzioni, in alcuni casi molto salate. Effettuare lunghe soste per abbassare la velocità media prima del successivo controllo è ovviamente poco fruttuoso; tanto vale scegliere una velocità di crociera e mantenerla.
L'unico modo per "eludere" il Tutor è quello di rimanere entro i limiti."

fonte:http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html

Edit
"I punti di forza del progetto
Innovativo: perché prevede, come funzionalità primaria, il rilevamento della velocità media su tratto: novità assoluta a livello italiano e tra le primissime applicazioni in Europa e nel mondo.
Efficace: a differenza dei sistemi tradizionali, il Tutor permette di rilevare l'eccesso di velocità come comportamento abituale di guida ed è, inoltre, in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica e di illuminazione (di notte, con pioggia, in presenza di nebbia con visibilità fino a 30/40 metri)."

Quindi non sono in grado probabilmente di assicurare coerenza temporale/metereologica su tutta la tratta di competenza (detto terra terra non hanno i soldi).Imho

bigzana
25-05-2013, 12:39
a parte che vorrei vedere che autostrade Spa fa un comunicato in cui ammette che (casomai esistesse) c'è il modo per eludere il tutor :lol:, avranno mica usato il termine "automobilisti" con giusta causa?

:cool:

lollopd
25-05-2013, 14:25
Hahahaha! Comunque funziona per forza anche a luci spente, fa le foto con gli infrarossi, anche se non c'è luce...:-)

BUGS
25-05-2013, 15:14
e aggiungerei che è anche inutile passare nella corsia d'emergenza, prende anche lì e in più c'è la sanzione aggiuntiva.
ricordatevene quando magari state sorpassando in moto la coda ferme di auto ;)

Corsaro73
25-05-2013, 15:20
Ci sono delle telecamere apposite per la corsia di emergenza, occhio

Corsaro73
25-05-2013, 15:22
Il Tutor funziona anche se passate in mezzo, ne ho presi una decina

nico62
25-05-2013, 15:39
Io a scanso di equivoci a 50 metri dal rilevamento impenno e metto giù l' anteriore 50 m dopo...
...doppio risultato i sensori a terra non rilevano e le telecamere non leggono la targa, serve solo un po di pratic...

bigzana
25-05-2013, 15:49
alè, adesso la CT impenna pure!!

nico62
25-05-2013, 15:58
É si anche senza volerlo..non lo saoevi?

louis
25-05-2013, 16:08
Le spire rilevano anche la velocità (le usiamo a Torino per le rilevazioni dei flussi di traffico), ma non mi risulta che siano omologate per rilevare infrazioni, data la scarsa precisione basata sulla rilevazione della massa metallica in movimento. I velox cittadini in genere sono sistemi radar, ovviamente accoppiati con telecamere per fotografare le targe (le più recenti le leggono direttamente con sistemi OCR).
Nel Tutor non sono utilizzate come rilevatori di velocità, ma solo di transito. La velocità viene calcolata dai computer del sistema come velocità media, dai due tempi di transito in due varchi distinti, con la formuletta (DistanzaTraVarchi / TempoImpiegato).

louis
25-05-2013, 16:11
...e a proposito di impennare: so di vigili soddisfatti per aver fotografato la targa di un motociclista furbacchione che girava con la targa messa in orizzontale... quando una volta è passato in impennata sotto una telecamera con la targa finalmente leggibile :)

Wotan
25-05-2013, 16:14
http://img97.imageshack.us/img97/7954/veloxmoto.jpg

lollopd
25-05-2013, 16:30
Sei tu wotan?!???

nico62
25-05-2013, 16:46
La mia non si legge in impenno...

demis81
25-05-2013, 22:44
Booo anche io sempre passato in mezzo con medie anche di 150 mai arrivato un Tutor.. Sarà fortuna..

Wotan
26-05-2013, 00:42
Sei tu wotan?!???Ma ti pare? A meno di 200 all'ora davanti a un velox non passo di sicuro!

Grande_Jo
26-05-2013, 01:26
Se passi sopra la,riga tratteggiata non pistilli sui sensori posti sull'asfalto e quindi non rileva il mezzo....vale solo per le moto, of corse, le auto passano sempre sopra irilevatori....

Grande_Jo
26-05-2013, 01:27
Caxxo come scrive male l'ipad se non correggi!:cool::lol:

louis
26-05-2013, 08:45
Se passi sopra la,riga tratteggiata non pistilli sui sensori posti sull'asfalto e quindi non rileva il mezzo...
Non esserne così sicuro, i sensori (spire) non lavorano per pressione ma per induzione elettromagnetica, cioè sentono la massa metallica in transito, e NON necessariamente a contatto col suolo :) :)
Come ho detto, a Torino le usiamo per rilevare i flussi di traffico, ci sono circa tremila spire in genere giusto prima degli incroci.

Wotan
26-05-2013, 08:52
Se passi sopra la,riga tratteggiata non pistilli sui sensori posti sull'asfalto e quindi non rileva il mezzo....vale solo per le moto, of corse, le auto passano sempre sopra irilevatori....Ognuno ha le sue convinzioni. In bocca al lupo.

Superteso
26-05-2013, 08:53
Ma insomma.... per chiarezza definitiva, funziona solo se pesti, o no?


 🐾

Wotan
26-05-2013, 08:54
Tutti (Polizia, Autostrade, ingegneri interpellati) dicono di sì, tranne qualche furbo che dice il contrario. Ognuno creda a ciò che vuole, c'è gente che crede anche alle scie chimiche, figurarsi.

vadocomeundiavolo
26-05-2013, 08:56
Dicono di si,se pesti le spire,giusto?


Von meinem iPad gesendet

lollopd
26-05-2013, 09:09
c'è gente che crede anche alle scie chimiche, figurarsi.

Cappottato!!!! :lol:

Superteso
26-05-2013, 09:11
Dicono di si,se pesti le spire,giusto?


Dalla risposta non è chiaro.... Wotan sei cripticooooo


 🐾

TAFFO
26-05-2013, 09:33
Esperienza personale

Bo-Mi
Non ci siamo fatti rilevare al primo controllo tutor passando ben sotto i 130 e poi tra un tutor e l'altro andavamo a 250 (con una RS3). Sotto ogni porta scendevamo intorno ai 100 e poi di nuovo a palla, e così fino a milano. A distanza di quasi due anni non abbiamo ricevuto nulla.

elwood
26-05-2013, 09:35
Quel che è certo provato a caro prezzo e punti sulla mia pelle è che in macchina ti rileva anche se passi in mezzo....3 multe in 2 mesi me l'hanno confermato....se non le avessi divise con moglie e un amico oggi sarei senza patente!!.....in moto non so ma nel dubbio resto sotto i 140 km.....

elwood
26-05-2013, 09:41
@umum
Probabilmente quel giorno il tutor era inattivo oppure la media finale era sotto i 130 effettivi perché le spire rilevano il passaggio anche se passi a 40 la targa viene registrata comunque e viene fatta la media

TAFFO
26-05-2013, 09:45
I pannelli luminosi lo davano attivo, poi vallo a sapere...

Superteso
26-05-2013, 10:12
In macchina é chiaro, non si sfugge!

Ma in motooooo???


 🐾

IlMaglio
26-05-2013, 10:12
Neppure ....

Superteso
26-05-2013, 10:15
Anche passando sulla riga tratteggiata, senza pestare le spire?


 🐾

tonigno
26-05-2013, 11:13
Allora io devo essere davvero molto fortunato! ;)
Da quando hanno introdotto il tutor passo ai portali sotto i canonici 130 km/h. ma poi mantengo una media, traffico permettendo, di 150-160 km.h di tachimetro, sia con la macchina che con la moto.
Con l'auto passo a cavallo delle corsie e con la moto sulla striscia discontinua.
Ho fatto centinaia di volte così la Caserta Salerno e la Napoli Roma .... mai arrivata alcuna multa.

Corsaro73
26-05-2013, 11:19
Occhio soprattutto a settembre/ottobre, si vede che hanno bisogno di soldi dato che il 90% mi sono arrivate in quel periodo

anche io usavo il tuo sistema, di giorno potrebbe funzionare dato il maggior traffico ma di notte stai attento (mi diceva un poliziotto che non é sempre attivo altrimenti non riuscirebbero a visionare tutti i filmati/tempi di percorrenza e compilare tutte le multe)