Entra

Visualizza la versione completa : Vespisti a me: Milano - San Remo


Tric
23-05-2013, 21:27
Antefatto: a dicembre da un altro utente del forum ho comprato una vespa 125 px del 82 in ottimo stato. Dopo l'acquisto e aver fatto la revisione ho portato la vespa a Milano e da allora per mille ragioni non l'ho piu usata.

Adesso ho pianificato per il 3 agosto di portare la vespa px 125 da milano a
San Remo. Sono circa 320 km di strade statali.

Considerando che vorrei farlo in una giornata sola e che da meta giugno al giorno del viaggio non potrò toccare la vespa prima del viaggio secondo voi potrei avere problemi? Cosa dovrei portare come attrezzi per affrontare possibili problemi durante il viaggio con una discreta tranquillità?

Fermarsi ogni tanto per fare respirare il motore e' secondo voi una buona idea che mi evita scaldate o grippaggi?

enry47
23-05-2013, 21:32
unico problema a mio parere e' rappresentato dal tubo della benzina. Io ho un px 150 e che non uso ma anni, ma lo faccio partire ogni 6 mesi e parte quasi subito. Solo una volta ha iniziato a perdere benzina perche' il tubo si era seccato ...
Sistemato quello, e controllata la candela secondo me a 70 -80 kmh puoi farci 1000 km :)))

Tric
23-05-2013, 21:37
enry47 vedo che hai corretto!!:)

unknown
23-05-2013, 21:41
beh chiavi del 13-10-7-8
filo frizione
filo freno
candela
qualche pezzo di cavo elettrico normale da 1,5
wd40 che ci piace sempre
cacciavite piatto lungo per coperchio carburatore
cacciavite croce

per il motore credo che a stancarsi sarà prima il tuo xulo

enry47
23-05-2013, 21:56
enry47 vedo che hai corretto!!:)

Ho fatto un gran casino, l'ho scritto 2 volte e con errori grammaticali....sono fuso :rolleyes:

enry47
23-05-2013, 21:58
beh chiavi del 13-10-7-8
filo frizione
filo freno
candela
qualche pezzo di cavo elettrico normale da 1,5
wd40 che ci piace sempre
cacciavite piatto lungo per coperchio carburatore
cacciavite croce

per il motore credo che a stancarsi sarà prima il tuo xulo

Penso che tu abbia ragione...ma io non porterei nulla perche' tanto non saprei neppure cambiare il filo del freno....:-o

pippo68
23-05-2013, 21:59
Dunque con una PX125 io porterei.......................................... .......











































una tanica di quelle a sacchetto se dovessi dimenticarti di fare benzina:lol::lol:

Per il resto se va in moto parti...............

Visca
23-05-2013, 22:06
Per me, a parte una candela di scorta, non ti serve altro...al limite fai miscela leggermente più grassa, fumerà un po' di più ma previeni grippaggi e alla giusta andatura vai in capo al mondo....controlla che i cavi non siano logorati, freni in ordine, luci, stop ecc. ma se hai appena fatto la revisione tutto dovrebbe essere in regola

enzissimo
23-05-2013, 22:37
La mia e' un PX150 dell'82 pure lei, ma ora come ora non ce la farebbe di sicuro.
E' un po' stanchina di motore
La ruota di scorta ce l'hai sotto il cofano di sinistra?

unknown
23-05-2013, 22:41
occhio i cavi sono importanti.
se le guaine non sono in buone condizioni si tranciano prima del previsto..magari non sai tu come cambiarli ma se capita l'imprevisto li hai già a portata...freno e frizione sono uguali con capocchia grossa, quelli con capocchia piccola sono per l'acceleratore (e sono sempre due!!!)
io me li porterei senza dubbio. 2-3 euro e passa la paura

poi se proprio vuoi essere col xulo parato..bussola (se è dell'82 dovrebbe essere già con perno grande quindi del 19?) e cricchetto attacco 3/8...per cambiare i freni...

rsonsini
23-05-2013, 23:05
Io porterei anche una candela, come ti hanno gia' detto.

mr-bongo
23-05-2013, 23:08
Ti hanno già risposto per cui io che sono di parte ti dico: vai e goditi il viaggio, sei sulla macchina del tempo ;) ...

rasù
23-05-2013, 23:12
se il mezzo non ha problemi conosciuti, portati l'olio per la miscela, un misurino e basta.

per chi non si sente sicuro senza avere tutti cavi di ricambio, ricordo che anche il cambio è comandato da cavi, e cambiarli è una discreta rogna.

a fermarsi per far raffreddare il motore si ottiene l'esatto contrario..... è raffreddato ad aria forzata, se ti fermi si ferma anche il raffreddamento. basta viaggiare tranquilli, e ricordare che tutti gli altri veicoli che incontrerai frenano in un terzo dello spazio che serve a te:lol:

Specialr
23-05-2013, 23:25
io mi preoccuperei più di fare una bella strada che di eventuali problemi meccanici
anche senza il cavo della frizione ci puoi attraversare l'italia :D

unknown
23-05-2013, 23:57
dice bene rasù...meglio che si rompa il filo frizione che non uno dei cavi del cambio (anche loro uguali a quelli dell'acceleratore con capocchia piccola)

saveriomaraia
24-05-2013, 00:37
Olio e misurìno, una candela e la borsa degli attrezzi della vespa, con quella la smonti tutta. Al limite puoi aggiungersi una pinza.


Aifonn e palpalatappa.

Youzanuvole
24-05-2013, 00:47
La Pinasco!

Tric
24-05-2013, 07:40
La Pinasco!

Youza se ho qualche problema ti chiamo tieniti libero quel giorno 😄😄

R90S
24-05-2013, 08:57
Manco fosse il Camel Trophy... non so quante volte in passato ho fatto Milano-Santa Margherita con il vespone Rally 200, avevo con me solo la borsettina dei ferri di serie.
Portati dietro solo il casco, fai il pieno e goditi il viaggio! :)

sartandrea
24-05-2013, 09:17
con ogni probabilità non ti capiterà niente ma c'è una regola fondamentale per chi vuole affrontare viaggi con le Vespe;

saper fare gli interventi basilari e prima di tutto la sostituzione dei cavi perché è il punto debole della Vespa, soprattutto il cavo frizione, dopodiché giri il mondo


un piccolo consiglio
io non so da dove passi, ma se affronti lunghe discese con poche curve, che non ti obbligano a scalare ed accelerare continuamente, ti consiglio di tirare a metà corsa l'aria per evitare il famoso "scaldone", ovvero la fase iniziale del grippaggio dovuto al fatto che il motore fa regimi elevati con l'acceleratore al minimo e quindi con la lubrificazione al minimo

capita raramente, ma può capitare



un'ultima cosa,
sempre due dita sulla frizione......

mariantonio
24-05-2013, 09:18
Ma controlla solo se è tutto a posto e portati solo il costume e le pinne per il mare, quella vespa, in caso di bisogno, la ripara anche un farmacista!!!!

Tommone
24-05-2013, 09:18
Candela bustina attrezzi e camera d'aria di scorta !

sartandrea
24-05-2013, 09:24
.....e camera d'aria di scorta !

:scratch: :scratch:

il PX ha già la ruota di scorta

simonetof
24-05-2013, 09:32
La chiave per svitare i dadi delle ruote!!

:):):):):):):)

Tricheco
24-05-2013, 09:37
una vespa non si ferma mai

GATTOFELIX
24-05-2013, 09:41
Con il mio vecchio px 150 feci un viaggio da Genova a Praga... sigh! che malinconia...:-o

uccio63
24-05-2013, 09:41
Se arrivi io ci metto una birretta...;)

Marcone
24-05-2013, 09:46
Il PX non lo fermi neanche con le granate, ne cassettino olio e la chiave per la candela, due lampadine, prima di partire controllo cavi (a manazza) e gonfiatina alla ruota di scorta.

io ho fatto ravenna/barcellona e ritorno in una settimana con 1 segmento e mezzo nel pistone..:lol::lol::lol::lol:

saveriomaraia
24-05-2013, 09:47
La chiave per svitare i dadi delle ruote!!


È sul l'altro lato del caccia candela.




Aifonn e palpalatappa.

desden
24-05-2013, 09:55
...c'è gente che la fa in bicicletta da un sacco di anni :lol:

GATTOFELIX
24-05-2013, 10:00
L'avevo presa nuova nell'83 e dopo una settimana avevo montato un 175 cc. Pinasco... Fantastico!!!

sartandrea
24-05-2013, 10:16
È sul l'altro lato del caccia candela......

con quella rischi che al 3° dado si spana la sede, se poi la Vespa è stata ferma molti anni e i dadi sono un po rugiolenti si spana al 1° dado (esperienza personale)

Papà Pig
24-05-2013, 10:24
In 320Km ci sono molte più probabilità di avere noie con un 1200GS piuttosto che con un PX dell'82.

Portati dietro solo la chiave di candela della vespa (http://x.cloudsdata.net/s/images/products/large/4fa4e662864ab_CIMG9642.JPG) che da un lato per le candele e dall'altro per i dadi per il cambio ruota, (che è comunque buona norma tenere sempre ne portaoggetti insieme ad uno straccio) e una bottiglia di olio per la miscela dato che dovrai rifornirti 3 volte.

Se poi ti vuoi chiamare la jella e fare il precisino, anche un giravite italiano e una candela di ricambio. Ma anche no.

Papà Pig
24-05-2013, 10:27
con quella rischi che al 3° dado si spana la sede, se poi la Vespa è stata ferma molti anni e i dadi sono un po rugiolenti si spana al 1° dado (esperienza personale)

Con quelle cinesi si, con la originale Piaggio ti assicuro di no...

Papà Pig
24-05-2013, 10:32
quella vespa, in caso di bisogno, la ripara anche un farmacista!!!!

E' la cosa bella della vespa!!!

Quando con mia moglie facemmo il giro della Sicilia in agosto (isole sperdute comprese) gli proposi di partire con la Vespa invece che con la 1200GS (era il periodo dell'errore EWS :mad: ) proprio per paura di non trovare assistenza/ricambi!!!

La proposta fu ovviamente bocciata senza appello!!! :mad: :mad: :mad:

Papà Pig
24-05-2013, 10:38
occhio i cavi sono importanti.


Tutto vero, ma piuttosto che smontare tutto il mondo in strada arrivo alla prima officina utile.

Cavo dell'accelleratore? Minimo al massimo e via!
Cavo della frizione? Si cambia anche senza, soprattutto in viaggio.
Cavo del cambio? Metti la marcia giusta da sotto al carter e via!
Cavo del freno? Hai l'altro!!!

Tutti insieme?
Arrivato a Sanremo non fermarti e tira dritto per altri 900Km fino a Lourdes!!!

rsonsini
24-05-2013, 10:39
La mia nuova non era così tanto affidabile come quelle degli anni 80...

Visca
24-05-2013, 10:43
Dai una controllata al cavo del contachilometri...lo sfili dal basso, lo pulisci e lo ingrassi nuovamente.....il grasso vecchio lo elimini in quanto col tempo si sarà seccato e il cavo senza lubrificazione prima o poi si spezza facendo grippare, se ti va di sfiga, anche l'ingranaggio di rilevamento collegato alla ruota anteriore......nulla di irreparabile ma saresti in giro senza contachilometri....(ti ricordo gli autovelox anche nei centri urbani)

unknown
24-05-2013, 11:21
hahha vabè a sto punto buttiamola in caciara...

controlla anche il silent block dell'ammo posteriore!!!
ahhahahahha

rsonsini
24-05-2013, 11:36
Rifai i paraoli del motore!

TAFFO
24-05-2013, 11:38
ma con tutta quella ruggine sullo scudo rischi anche il tetano.
Io non partirei in quelle condizioni

sartandrea
24-05-2013, 12:08
Tutto vero, ma piuttosto che smontare tutto il mondo in strada arrivo alla prima officina utile......

i cavi sono il punto debole della Vespa, è un dato incontrovertibile

non portarsi dietro i cavi ed una candela di scorta quando si affronta un viaggio con il PX è concettualmente insensato per vari motivi; innanzitutto portano via pochissimo spazio e sono di facile sostituzione ad eccezione del cavo posteriore del preselettore cambio

ed è anche concettualmente errato dire che la Vespa la ripara anche il "farmacista" perché quello che sarà in grado di fare lui puoi farlo anche tu, mentre se hai dei problemi più seri e non sei un "Vespista" allora o vai dal meccanico o vai dal meccanico, non c'è alternativa, ma questo vale per qualsiasi moto

poi capisco che ha certo un sapore "romantico" arrivare a destinazione con la frizione senza cavo o con il cavo dell'acceleratore avvolto nella mano per usarlo a mo di "cordicella", ma sei hai i cavi di scorta non è necessario "smontare tutto il mondo" per sostituire un cavo spezzato e in mezzora fai tutto con calma, dopodiché riparti in sicurezza e senza cercare il "farmacista" di turno ;)




io uso il PX tutti i giorni e almeno una volta all'anno spezzo il cavo frizione, fino adesso mi è sempre successo nelle vicinanze di casa ma non partirei mai neanche per un giro domenicale senza i cavi, già solo per il fatto di non rovinarmi la giornata nel cercare il "farmacista"

quando parto per un giro ho un borsello di circa 20x20x3cm e riesco a farci stare tutto il necessario, volendo smonto anche il semicarter destro (chi è un Vespista sa cosa vuol dire)



con la vespa giri il mondo però come già detto bisogna saperci mettere le mani, ed è facile per le operazioni basilari

Visca
24-05-2013, 12:39
:lol:Che PIRLONI!:lol:....Io parlavo seriamente!...con la mia 200Rally ho beccato la multa proprio perchè avevo il cavo del contachilometri rotto!....e l'ingranaggino che c'è in fondo al cavo è anche difficile da reperire! I meccanici sono più orientati a guardare il motore e difficilmente controllano la lubrificazione dei vari cavi e cavetti che seppur ingrassati col tempo si seccano e sono più soggetti a rotture

Youzanuvole
24-05-2013, 14:19
...ho beccato la multa proprio perchè avevo il cavo del contachilometri rotto!....

:lol::lol: :lol:

Tric
24-05-2013, 15:01
Allora tanto per fare un po' di chiarezza la vespa è questa!http://img.tapatalk.com/d/13/05/24/y3uqa6y7.jpg

Quello che sto chiedendo qui è quali controlli fareste, quali attrezzi e quali pezzi di ricambio portereste con voi se doveste fare un viaggio con un mezzo di 31 anni fa che probabilmente non ha mai affrontato in tutta la sua vita, considerando che al tempo del viaggio sarà probabilmente ferma da 8 mesi.

Grazie

Poi se mi volete raccontare che voi con il 200rally quando ancora avevate tutti i capelli facevate Milano - Santa in 1 ora con la figa dietro fatelo pure ma non credo sia un esempio calzante 😜😜😱😱😄😄

sartandrea
24-05-2013, 16:03
allora....

1 - candela (con relativa chiave) e i tre cavi di scorta, frizione (è il più importante ed è lo stesso del freno ant.) acceleratore e un cavo cambio, chiavi 6-7-8-10-13, burgole 3-4-5, cacciaviti (non grossi) piatto e stella, pinza, è tutta roba che porta via poco spazio e che sta un piccolo borsello

2 - il 125 consuma poco ma partendo con il pieno farai altri 2 rifornimenti quindi una confezione di olio 2T semisintetico (va più che bene), però controlla che ci sia una scala graduata con tacche ogni 50cc che è più che sufficiente per evitarti il misurino (mai usato) e ricordati che è meglio un po d'olio in più piuttosto che meno, tanto il PX digerisce tutto, e quando entri in riserva calcola di fare ancora 10-15km prima di fermarti per la benzina cosi ci stanno 10€ giusti che ad oggi sono circa 6L e ci metti 150cc di olio (2,5%)

3 - controlla press. gomme 1.5 ant - 2.0 post - 2.0 scorta

4 - se hai voglia cambia olio cambio, ci vuole 10 minuti e il classico oliatore, la vite di carico olio fa anche da livello (circa 250cc di un qualsiasi olio per moto) e così sei a posto per i prossimi 10.000km

5 - se non la usi regolarmente prima del giorno della partenza fatti un giretto di 100 km ;)

6 - varie ed eventuali



ti consiglio di non fare il Turchino ma il Sassello o il Nava, anzi se vuoi farti una divagazione passa sotto il forte del Colle del Melogno, anzi per dirla tutta se io fossi in te attraverserei Monferrato-Langhe poi mi farei il passo del Tenda e la Via del Sale fino a Monesi e poi giù a Sanremo :lol: :lol:


e vai tranquillo che nel 99,9% andrà tutto bene, ma se sai di essere un po attrezzato farai un viaggio ancora più tranquillo

Visca
24-05-2013, 16:49
Tric...scusa se te lo dico ma credo che Tu non abbia capito un "cazzo"....dopo averti detto che ad essere in Te non mi preoccuperei più di tanto, se la moto è tenuta bene e in buono stato e hai appena fatto la revisione, Ti ho consigliato di tenere la miscela un po' più grassa e di portarti dietro una candela di scorta....non t'ho detto di portare i ferri per smontarla perchè mi sembrava palese!....Altri Ti hanno consigliato di procurarTi anche i cavi marce, frizione! Bene! Per puro scrupolo ho aggiunto di controllare e ingrassare il cavetto del contachilometri che è soggetto, nelle Vespa ormai datate a tranciarsi.....Ora, visto che sei un Mucchista Doc, fai tesoro di quanto Ti è stato detto (se vuoi) altrimenti fai come ritieni più opportuno e non stare troppo a sottilizzare su cosa sia o meno calzante.....

Tric
24-05-2013, 17:07
Sartandrea l'idea è di fare il col di Nava.

Visca partendo dal fatto che l'educazione non è di tutti ho semplicemente chiarito meglio le informazioni che avevo bisogno niente di più poi se a te danno fastidio evita di rispondere. qui siamo in un bar. Saluti

Visca
24-05-2013, 17:21
Proprio perchè siamo in un Bar e tu ci stai seduto dal 2008...ad essere in te eviterei di rispondere sarcasticamente.."se volete dirmi che avete fatto....con la figa dietro....non credo sia calzante"....quando uno se la tira...se la tira!.....scusa se ho usato la parola "cazzo"....volevo dire "niente".....Saluti

Tric
24-05-2013, 17:26
Le hai viste le mie faccine in fondo a quella frase??

Episodio chiuso per me. Semplice interpretazione sbagliata dovuto al fatto che si scrive un concetto e non si parla a voce.

Visca
24-05-2013, 17:45
Tranquillo...chiuso prima ancora di iniziare....anche se le faccine non le vedo....Ti auguro un buon trasferimento!
P.S. Bel mezzo...a prima vista tenuto bene...non avere timori!

unknown
24-05-2013, 18:45
ma la vespa è nuova!!! portati l'olio e la chiave del 13 stop

ciao :D

joe
24-05-2013, 18:48
in effetti le faccine non si vedono...solo dei quadratini bianchi:confused:

R90S
24-05-2013, 18:55
Mi avete chiamato?
Sono io che andavo a Santa Margherita con la Rally 200, a volte (ebbene sì...) anche con la figa dietro. Ganzo, vero? :)
Mai portato con me nulla di più che i ferri di bordo, un paio di fili di scorta, un po' di incoscienza e molto senso dell'umorismo.
Non mi pare che il tragitto né il mezzo richiedano così tante preoccupazioni: stai andando in Liguria per statali, non nel deserto del Gobi. Sulla tua strada incontrerai probabilmente due dozzine di officine e qualche decina di distributori, dove una pinza e un fil di ferro non te li negheranno mai. La Vespa anche se sta ferma 8 mesi non si rovina, metti solo un pieno di benza fresca, gonfia le tre gomme e vai.
Buon viaggio.

PS: ah, grazie al cielo ho ancora tutti i miei capelli, anche se non tutti dello stesso colore di una volta.

Tommone
24-05-2013, 19:13
:scratch: :scratch:

il PX ha già la ruota di scorta

Ecchè non lo so ... C'è l'ho pure io un PX ma se è ferma da un tot le camere rischia siano messe male e te lo dico per esperienza purtroppo !


Sent from my iPhone using Tapatalk

Tric
24-07-2013, 18:23
Riesumo il 3d.

Sono vicino alla partenza. Sabato 2 agosto si va e come mi avete consigliato mi sono procurato un po di ricambi nel caso avessi qualche problema durante il viaggo (tocco ferro mentre scrivo:lol:).

avete suggerimenti invece per quanto riguarda il tragitto milano- Arma di Taggia?

Io pensavo di fare milano-vigevano-mortara-acqui terme- cairo montenotte - garessio - ormea-col di nava e poi arrivo ad Arma di taggia

voi cosa suggerite? anche un suggerimento per un buon ristornate a meta strada sarebbe molto apprezzato.

grazie :):)

Tric
04-08-2013, 23:54
Allora alla fine ieri ho fatto il viaggio da Milano a San Remo con la vespa. Il viaggio é andato benissimo nessun problema con la vespa anzi mi sembrava che il motore più si andava e più si slegava forse fare sempre brevi tragitti non fa proprio bene alla vespa. Partito da Milano alle 7e 15 sono arrivato ad arma di taggia alle 15e5 considerando che per varie soste mi sono fermato per oltre 2 ore in 6 ore effettive sono arrivato a destinazione. Lunga vita alla vespa mezzo veramente incredibile http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/ate8a6uj.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/a3ybu7y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/aqydejej.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/ry6ymeta.jpg

Youzanuvole
05-08-2013, 00:02
Grande!!!!

rasù
05-08-2013, 00:26
AAAARGH le chiavi libere che graffiano cruscotto e strumenti:sad5:

bel giro tranquillo, ben fatto!

Tric
05-08-2013, 10:45
È vero le chiavi così rischiano di graffiare il cruscotto ma avere due mazzi per la vespa non mi va e poi il portachiavi galleggiante mi fa troppo mare.

Tric
05-08-2013, 10:46
Grande!!!!

Vespa eccezionale! Ciao

Tricheco
05-08-2013, 11:33
la vespa a me me pias

Specialr
05-08-2013, 15:50
Prendi un cordino e lasci una chiave legata a un capo nella serratura e l'altra all'altro capo nel bloccasterzo con a fianco la chiave della sella. Le chiavi che graffiano tutto attorno al contakm non si possono vedere!!

RedBrik
05-08-2013, 15:58
LE PX sono inarrestabili.

Con la mia 200 ci feci un Torino-Asmterdaam quando aveva circa 25 anni di vita. In due. Con i babagli avanti e dietro. E tanta pazienza.

Viaggiare in vespa è forse ancor più bello che in moto, perchè è più un'avventura.

Specialr
05-08-2013, 16:02
pavia lisbona pavia con et3 con 130 polini volano alleggerito phb24 carter raccordato:
non ha fatto un plissé

comunque anch'io sono tornato al px dopo quell'anno in et3, per quanto mi riguarda il px è il mezzo meccanicamente perfetto

RedBrik
05-08-2013, 16:09
Mitico :D

La mia PX ha la mia età. Per il momento penso di esser invecchiato meglio io, ma credo che i ruoli si scambieranno tra una decina d'anni...

È chiaro come mai la Piaggio smise di farla. Ne compri una sola, di PX, poi sei a posto per il resto della tua vita.

unarana
05-08-2013, 18:44
Ci sono andato a Capo Nord col vespone 200... Partendo da Trapani. E sono pure tornato indietro. Il bello della vespa è che eventuali ricambi li trovi anche in capo al mondo nell'improbabile caso ti dovessero servire. Come qualcuno che ci sappia mettere mano nel caso (sempre improbabile) ci sia necessità


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

tiger61
05-08-2013, 20:49
Responsabili marketing Piaggio di qualche anno fa :rolleyes::rolleyes::rolleyes: , hanno chiuso la produzione di PX e hanno dato la licenza a lml di produrle in India :mad: , quando hanno visto i livelli di vendita hanno ricominciato a venderle con il marchio piaggio peccato che di piaggio c'è solo il nome (e il prezzo) :mad:

Specialr
05-08-2013, 21:28
Ah beh se è per quello l'hanno fatto due 2 DUE volte di interrompere la produzione, vedi la cosa (un nome un programma).
Per me sono da galera, ridicoli. Sicuramente non meritavano una fortuna così grande. Ma quando è successo nella storia auto/moto che un mezzo venisse prodotto per 55 anni quasi identico a se stesso e la sua ultima versione è rimasta pressoché identica dal 1978, leggasi 35 anni! E due volte provano a smettere di farla ritornando sui propri passi.
A me sta storia ogni volta che ci penso mi fa incazzare come una biscia.


Sent from my iHead using iHand

RedBrik
05-08-2013, 22:26
E due volte provano a smettere di farla ritornando sui propri passi.


è per quella mania che quel che è vecchio va soppiantato da qualche cosa che è nuovo. Come se nuovo fosse per forza sempre e indiscutibilmente meglio.

Per quel che è, la PX è un mezzo perfetto. Consuma poco.
Ha la ruota di scorta. E' cosi leggera che la porta un bambino, ma ha capacità di carico per due adulti e la spesa. E' spartana e facile da riparare, quelle poche volte che si rompe. Va piano, ma tanto la si usa per distanze sulle quali la velocità non fa differenza. Ha una sella ai limiti del ridicolo per quante persone ci stanno su.

Onore al progetto originale. Per quel che è, è un mezzo fantastico.

tiger61
06-08-2013, 19:50
Spero (per loro) : La mandiamo in pensione , vanno di moda gli spooter , grossi ricavi non li possiamo fare , i ricambi non possiamo farli pagare un occhio tra l' altro non si rompono mai , hanno economie di esercizio meno che ridicole..............:( ma si mandiamolo in pensione un mezzo del genere non crea ricavi :mad: Bravissimi veri geni del mkt . Forse dobbiamo ringraziare gli indiani se la vespa sta vivendo una seconda giovinezza , anzi tolgo il forse . L'unica cosa che mi fa in@@@@@re è che il gruppo piaggio sta guadagnando il massimo con sforzo nullo !!! :mad: