Visualizza la versione completa : K1600GT - Qualcuno aveva il GS 1200?
Per caso qualcuno di voi con il K aveva in 1200gs?
Se si sapreste dire (sinceramente) come vi trovate e se tornereste indietro e se si perche'?
Grazie.
Bruno1200
23-05-2013, 19:56
Io non tornerei indietro! ;)
Urka che domanda !
Prima di tutto dipende cosa vuoi dalla moto , il GS ti porta dove il K1600 non può ma nello stesso tempo come ti porta il K6 non ti porta il GS.
In pratica con il K6 hai maggiore potenza , comodità notevole , ottima stabilità sul veloce sia dritto che in curva , maggiore protezione ; il GS ha una maggiore maneggevolezza , è più versatile , ti ripara meno , ha il motore boxer con tutti i suoi pregi ma anche qualche difetto.
Io il K6 ce l'ho da pochi giorni giorni , prima avevo un K1300GT , e comunque onestamente non tornerei sul GS , potendo lo affiancherei ....
Non ho ancora fatto molti chilometri ma posso già dirti che è una moto fantastica , una moto da non provare se si è deboli di fronte alle scimmie , è una moto che ti strega!
Grazie. Pensando a un uso quotidiano quindi non solo viaggi in autostrada ma anche lavoro ..quindi tangenziali e città ...non e' troppo pesante/ingombrante in città? non e' rigida sulle nostre (buche) strade?
Qualcuno la usa su strade bianche all'occorrenza? Come va?
Mi interessava un paragone in questo senso.
Giovanni Cataldo
23-05-2013, 21:10
Alla tua domanda ci potrebbero essere 2000 risposte.
cosa cerchi tu dalla moto????
Io non ho avuto il GS, ma ne ho avute tante altre.
(scritto cosi' sembrerebbe che il GS sia la moto di riferimento in assoluto.......di cosa poi??)
al momento comunque non tornerei mai indietro
pancomau
23-05-2013, 21:18
cerca su questa sezione e ci sono molti post a riguardo... e quello che forse ha descritto più approfonditamente le differenze è sgomma (possessore di entrambe in contemporanea)
io provengo da 3 GS di cui 2 ADV e 1 Std di tutte le annate 2006 2008 e 2010.
Ora sono su K6 ma solo perché faccio tanta strada dritta.
La sto vendendo e vorrei passare alla 2013.
Il perché? semplice...è una questione di stile di vita.
La k6 ha 3000 pregi rispetto il GS, ma non è la moto che fa per me.
Postura dritta, manubrio alto e bicilindrico boxer sono la mia bibbia.
Luc.....
23-05-2013, 23:02
A me è capitato due volte di fare strade bianche... le fai ma con il cuore in gola, non è la sua..... ma io non prenderei mai un GS moto che AMO proprio perchè sarei sempre a fare il cretino in quelle strade e sinceramente meglio un bel ktm ;)
La k1600 è maneggevole in proporzione alla mole 10 volte più di una GS... la guidi con due dita ed è mostruosa nel suo insieme, sono a 50.000 km in due anni e ne sono felicissimo è la prima moto che tengo oltre i due anni e sino a che non verrà fuori di meglio me la godo !!!
Io non ho mai avuto un GS, se potessi me lo comprerei da affiancare alla k6. L'ho ritirata al 22.03.2013 e oggi ho passato i 5200 km. La uso tutti i giorni, a parte quando piove, per lavoro. La trovo comoda e agile al punto che, ora, inizio ad usarla come uno sputerone in mezzo al traffico. Si lascia maneggiare con facilità. Dal momento che alzi il piede da terra, diventa una bici.
Lo scorso week end ho fatto 1100 km in 3 giorni di autostrada e stradine di campagna con zavorra e pieno carico. Quando sono arrivato a casa, ero un po' stanco, ma avrei potuto ripartire senza problemi.
Comodissima, maneggevole e molto soddisfacente. Se dovessi cambiarla, sarebbe solo per prendere il nuovo modello.
Quando la metti in Dynamic è una forza.
Penso che si capisca che mi ha stregato.
Non provarla perché ha un grande difetto... se la provi, la comperi.
Spero di averti aiutato e averti caricato una bella scimmia sulle spalle.
wild hogs
23-05-2013, 23:50
Un mio amico ha fatto la tunisia col k6........
rikicarra
24-05-2013, 02:01
Prima del K6 avevo il GS 1200. Non tornerei indietro. Sono in giro per la Corsica con 50 compari, oggi ho fatto 30 km con la GS 1200 2013, ho avuto ulteriore conferma che preferisco di gran lunga il K6. Un altra storia.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Bruno1200
24-05-2013, 11:01
Qualcuno la usa su strade bianche all'occorrenza? Come va?
Mi interessava un paragone in questo senso.
Quest'estate in Croazia prima ed in Albania dopo ho percorso 20 km circa su strade bianche, con buchi e ghiaia alta. Certo con un po di apprensione dato il peso. La moto è equilibrata e gestibile. Con un filo di gas ti porta fuori da qualsiasi problema. E' ovvio che non è la sua specialità.
pancomau
24-05-2013, 12:24
...non e' troppo pesante/ingombrante in città? non e' rigida sulle nostre (buche) strade?
Per la parte della domanda sull'uso cittadino... ovviamente non è uno scooter.. e.. si, è piuttosto rigida sulle buche (questo è il prezzo da pagare per poter andare teoricamente a 220 sui curvoni autostradali)
L'ESA aiuta... ma la risposta rimane un pò "secca" comunque.
D'altro canto se la tieni sempre in posizione "confort", appena prendi un ritmo leggermente maggiore ti accorgi che è il caso di passare a normal o sport
Come già detto da tutti (possessori o anche gente che l'ha solo provata), quando è in movimento il peso in città non si sente ed è equivalente a quello di moto ben più leggere. Gli ingombri sono in linea con altre gt... o rt o lt....
Se fai città al 90% e 10% di "altro"... probablmente ci sono scelte razionali migliori... però va anche detto che le scelte "razionali" sono spesso ininfluenti... (altrimenti non si spiegherebbe che il 90% delle "enduro" non hanno mai visto un metro di strada bianca).
giessehpn
24-05-2013, 15:12
Quoto praticamente tutti!
Sono tra quelli che non tornerebbero alla GS, sia dopo aver avuto per ca. 50000km una 1200, che dopo aver provato per bene anche la nuova versione LC.
Detesto fare lunghe percorrenze autostradali per cui uso la K1600 soprattutto su strade secondarie: mai rimpianto ne GS, ne RT ne K1300GT.
In città reputo imbattibile uno scooter 125cc o, meglio ancora, i mezzi pubblici...se ci sono.
I mezzi pubblici noooooo :)
Ok ragazzi la scimmietta sta avanzando con quello che mi dite.
Ora la complicazione ( o fortuna dipende dai punti di vista ) e' trovare un concessionario con il k6 gt da provare. Non mi pare ci sia abbondanza del gt in giro. Come fanno a venderla.. mica la puoi comprare senza starci sopra almeno mezza giornata?
Non so se essere contento oppure no :)
io provengo da 3 GS di cui 2 ADV e 1 Std di tutte le annate 2006 2008 e 2010.
Ora sono su K6 ma solo perché faccio tanta strada dritta.
La sto vendendo e vorrei passare alla 2013.
Il perché? semplice...è una questione di stile di vita.
La k6 ha 3000 pregi rispetto il GS, ma non è la moto che fa per me.
Postura dritta, manubrio alto e bicilindrico boxer sono la mia bibbia.
Quoto in pieno. il K6 è una bomba, ma... e per questo che aspetto di vedere il nuovo Adv e poi si vedra...
e poi oggi c'è anche la scelta, GS o KTM?:mad:
Lucasubmw
24-05-2013, 22:20
Ho scoperto in questi giorni che c'è una rete di noleggiatori Bmw in Italia, se non la trovi puoi sentire loro.
1 giorno K6 dovrebbe costare 120 euro + 0,25 euro a km.
lucasubmw, qualche link o contatto di questa rete?
Lucasubmw
25-05-2013, 10:40
http://www.noleggiohpmotorrad.it/noleggio-moto-bmw-k1600gt-prezzi-milano-roma-crema-padova.html
ah ok, lo stesso "affiliato" a QdE, pensavo fosse struttura ufficiale BMW
Lucasubmw
25-05-2013, 14:12
Non sapevo fosse affiliato Qde.
Non mi ricordo nemmeno come l'ho scoperto, ma è roba di questi giorni.
Certo che può fare comodo.
"affiliato" è un termine che ho utilizzato senza cognizione
nel senso che credo ci sia qualche collaborazione (ci sono i link reciproci sui proprio siti)
Dipende cosa intendi per provare , se dici una giornata intera sicuramente no , ma per un'oretta in Via Ammiano non dovrebbero rifiutare , la moto l'hanno li a disposizione .
Hollywood66
25-05-2013, 20:31
Quoto Bicoi... Vai ad un conce BMW Motorrad e la provi!
La foto e' del GTL ma scrivono GT
Boh!
Lucasubmw
25-05-2013, 20:47
Se dovessi prendere una K6 minimo la devo tenere 1 giorno per provarla, quindi sarebbe un pò difficile essere accontentati da un concessionario.
Tra tutte le GS , RT ed R quella che rimpiango è quest'ultima...
Maneggevolezza, peso democratico, baricentro basso e divertimento di guida...
Oltrechè pienamente in grado di fare del Gran Turismo!
Un amore molto rimpianto!:confused:
Per caso qualcuno di voi con il K aveva in 1200gs?
Se si sapreste dire (sinceramente) come vi trovate e se tornereste indietro e se si perche'?
Grazie.
Se può essere utile, fornisco ovviamente, quello che è solo il mio personale parere.(confrontando la GS STD con la K6-GT e considerando che viaggio sempre da solo!!)
SI tratta di due moto che, ciascuna nel proprio segmento di mercato, sono certamente di riferimento, sono entrambe agili e divertenti, ed anche comode...questa è la verità! e allora come rispondere alla tua domanda??:rolleyes::rolleyes:
Il tentativo di diversificare le due moto sulla base di una pretesa vocazione fuoristradistica della GS, non offre una risposta esauriente, per il semplice fatto che queste due moto non hanno nulla a che spartire col fuoristrada.
Lo sterrato o la strada bianca che con prudenza puoi occasionalmente percorrere con la GS per raggiungere l'agriturismo di turno, lo fai anche col K6!!
Il discorso può cambiare in maniera sensibile se la GS viene equipaggiata con due gomme tassellate (ma quanti son disposti a farlo se si vuole utilizzarla anche su strada??!!), che gli consentono maggiori velleità e la possibilità di osare di più, sempre tenendo presente però che sotto le chiappe si ha una moto da 231 kg effettivi senza benzina (la nuova GS H2O), con la quale non si può pretendere di risalire sulla mulattiera!!:mad:...c'è poco da fare..se si vuol fare enduro, molto meglio e più divertente una monocilindrica da 100 kg e adeguatamente attrezzata in termini di sospensioni e ciclistica...perché sia chiaro: che la GS col telelever sia idonea all'enduro, è cosa che può essere "bevuta" solo da chi enduro con moto serie per questa disciplina non l'ha mai fatto!!:rolleyes:
E allora come confrontare le due moto? semplice..basta confrontarle nel comportamento su strada, nell'uscita domenicale di 400 km, nel giro con gli amici per farsi 4 curve insieme, o nella breve vacanza di qualche giorno per farsi 4 passi dolomitici!!
- posizione di guida: il busto rimane abbastanza eretto su entrambe, sulla GS le braccia sono più distese ed il manubrio più largho le mantiene più distanziate, direi fin troppo per un uso stradale!...la vera differenza la fa la minore angolazione che sulla GS è richiesta all'articolazione del ginocchio, il che rende la posizione di guida complessivamente più comoda. Tuttavia questo non significa affatto che la posizione di guida della GS risulti nei viaggi medio-lunghi meno affaticante, anzi è il contrario stanca di più rispetto alla K6, in conseguenza del maggior confort offerto dalla K6, soprattutto in termini di vibrazioni decisamente minori del motore ed una maggiore protezione!:rolleyes:
- dinamica su strada: prestazionalmente parlando, la K6 sfoggia doti motoristiche direi non confrontabili, quindi le prestazioni sono nettamente a favore della K6, specialmente alle andature medie e sfruttando la zona centrale del contagiri, dove ripresa pronta e possente, nonché la notoria assenza di vibrazioni, rendono il piacere di guida della K6 ben superiore a quello del GS.
Nel misto stretto e su un passo di montagna, se si ha la velleità di divertirsi portando le moto al limite, malgrado entrambe le moto siano in grado di tenere ritmi elevati, la GS ha in realtà qualcosa in più nel senso che risulta più facile da condurre al suo limite. Questo perché il quintale in meno della GS consente un inserimento in curva decisamente più veloce rispetto alla K6.
Quest'ultima si avvale di una frenata più potente, che permette staccate degne di una moto sportiva, ma ciò non di meno la K6 nell'approcciare l'ingresso ad un tornante o ad una curva a gomito, deve raggiungere una velocità più bassa rispetto al GS, e consente meno facilmente correzioni di traiettoria (sto parlando sempre di guida molto sportiva con pieghe al limite).La K6 quindi risulta per tali ragioni più impegnativa!
La K6 tuttavia, malgrado la mole maggiore, risulta più veloce della GS nei cambi di traiettoria e nelle sequenze di curve ad "S" grazie alla ruota anteriore da 17 pollici. Risulta inoltre molto piacevole in uscita di curva, grazie alla magnifica ed ineguagliabile trazione che il 6 cilindri consente di scaricare a terra e grazie alla sezione maggiore dei pneumatici (rispetto alla GS 2010, sotto tale aspetto il vantaggio della K6 si riduce sensibilmente nei confronti della GS H2O!!)
Nel misto veloce, la situazione cambia: la K6 fa valere la sua superiore stabilità anche in piega e la sua superiore accelerazione in uscita di curva (anche in questo caso la differenza col GS 2010 è maggiore, è minore invece col GS H2O")
In tutti casi comunque, sia nel misto stretto che in velocità, la K6 sfoggia un asso non da poco, l'assenza di vibrazioni:rolleyes::rolleyes:..questo fattore è più importante di quanto non si creda...infatti se si fanno 150 km con l'una e poi si scende e se ne fanno subito 150 con l'altra, (cosa che faccio quasi ogni settimana) non ci si può non accorgere che anche ammettendo un elevato divertimento di guida con entrambe le moto, la K6 è decisamente molto meno stancante..davvero molto meno!!:rolleyes::rolleyes: e non sto parlando di uso autostradale (dove il confronto non si pone) , ma di utilizzo su strade provinciali e di montagna!!;);)
Questo perché alla quasi assenza di vibrazioni, il K6 associa una erogazione della potenza molto lineare al salire di giri e, una elasticità di marcia sconosciuta a qualsiasi altra moto, che ti consente con le ultime due marce di far anche un passo di montagna, mentre con la GS l'uso del cambio nel misto è di gran lunga maggiore!
-consumi: a bassa velocità e ad andatura turistica, i 20 Km/l si fanno agevolmente con entrambe, ma aumentando velocità e ritmo, i consumi della K6 salgono velocemente..e divengono ben maggiori.
In conclusione:
Due moto divertenti..Il GS secondo me risulta un'ottima moto, ma va bene negli spostamenti di medio raggio. Tutto si fa per carità, anche con molto meno:lol:..ma poiché il confronto è col K6, dico chiaramente che preferirei di gran lunga la K6 per spostamenti superiori alle 2 ore di marcia...o comunque se sono previsti spostamenti autostradali o veloci. Alla stessa stregua il GS si fa preferire per spostamenti brevi o anche cittadini.
Io alla fine le ho tenute entrambe, ricevendo da ciascuna emozioni diverse..aggiungo solo due cose:
-la nuova GS H2O è più stradalizzata della precedente ed ancora più divertente nel misto!
- la K6 per il gran turismo a mio avviso non ha rivali, né considero tale la GW perché abbissalmente lontana dalla K6 sul piano prestazionale e dinamico, quindi la K6 va tenuta!!;)...se poi ci si vuole mettere vicino una endurona, oggi preferirei la KTM 1190 Adventure, ...che porta, per le uscite di medio raggio e nel misto, il divertimento di guida a livelli ancora superiori.;):lol::lol:
wild hogs
25-05-2013, 22:44
Happy a me l'hanno fatta provare senza problemi e me la son goduta bene...............ho rimpianto di aver comprato il GS 2013...........sul K6 a differenza del GS 2013 LE VIBRAZIONI NON SAI COSA SONO!!!!
Lucasubmw
25-05-2013, 22:46
Sgomma mi viene da piangere :crybaby:
:lol:
Volevo proprio sentire un discorso come il tuo :D
Ma mi viene da piangere lo stesso perchè forse la K6 non fa per me.
Forse.
La maggior maneggevolezza per me è importante.
Dalle tue parole però non sembra proprio un abisso.
Resto col dubbio fino alla prova sulla pelle.
Grazie.
Ok parliamo di comfort passeggero visto che la moglie non e' da sottovalutare :)
Che ne pensa la zavorra del K6? Aria? Topcase e' un must?
k10016vrs
26-05-2013, 08:08
Sgomma, leggere i tuoi post è meraviglioso.
Ti invidio (invidia buona) perchè anch'io vorrei avere nel mio garage (che non ho) sia la k6 che il GS adv, purtroppo non è da tutti.
Paolotog
26-05-2013, 08:18
Bel post sgomma...
X caso l hai provato il ktm adv 1190 ?
Sarei interessato ad un tuo parere...
Si Paolo...ho già provato la nuova KTM 1190 e postato la mia valutazione, era il 23 marzo prima che uscissero le prove sulle varie riviste....e si è scatenato un putiferio tra sostenitori ed "avversari" secondo me un po' "faziosi"..tanto che lo staff ha chiuso il 3d...comunque se ti interessa leggere la mia prova del 1190 la trovi qui..;);)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=383877&highlight=prova+nuovo+KTM+1190+n%27%E8+nessuno
Che ne pensa la zavorra del K6? Aria? Topcase e' un must?
Ho sempre fatto le uscite con la zavorra, anche con le moto precedenti.
Ogni volta che si rientrava, nonché ad ogni fermata, era una lamentela per il mal di schiena, il mal di chiappe, ...
Al rientro dalla prima uscita con il k6 è scesa e mi ha detto "questa è stata davvero una bella giornata"... Da queste parole si può capire che si è trovata molto bene sul sedile posteriore.
Lo scorso fine settimana abbiamo percorso 1100 km in tre giorni, la maggior parte in autostrada, e non ho sentito nessuna lamentela.
Il topcase non è sicuramente un must, ma se è presente, aiuta ad incrementare la comodità della zavorra. La differenza di dover fare un viaggio dovendosi tenere alle maniglie oppure potendosi appoggiare al topcase è impagabile. Senza contare che nel topcase ci metti due caschi, guanti, fasce, ... e puoi utilizzare le due borse laterali per i bagagli.
pancomau
26-05-2013, 10:30
...Topcase e' un must?
Non so che esperienza tu abbia di viaggi in coppia, ma secondo me la domanda (e la risposta) vale per praticamente tutte le moto con le quali si desideri fare un viaggio in due.
Senza topcase di qualche tipo (non importa molto se originale o di terze parti) la stragrande maggioranza di zainette "stanno peggio", sia per la questione dell'appoggio sia per la mancanza di una certa tranquillità psicologica aggiuntiva.
Senza bauletto... e con moto performanti (e sicuramente basta un GS o anche molto meno se guidata in modo "dinamico") alla fine si ritrovano a stare aggrappate con tutta la muscolatura tesa per lunghi periodi, e questo inevitabilmente porta ad una stanchezza maggiore ed a dolori sparsi.
Poi dipende anche dalla corporatura del passeggero.... se pesa 40 chili e il pilota ne pesa 120... può anche appoggiarsi o aggrapparsi al pilota senza inficiarne molto la guida ;)
Faccio notare comunque che per la k6 probabilmente c'è una differenza di comodità passeggero tra la GT e la GTL (è soggettiva però... perchè le due diverse selle favoriscono due tipi di posizione diverse) e quindi le esperienze altrui vanno valutate tenendo conto se si parla di GT o GTL.
Sgomma grazie per la comparazione.
Un po' di invidia visto che hai sia gs che il K6!
Hai trovato il modo ;)
Se può essere utile, fornisco ovviamente, quello che è solo il mio personale parere.(confrontando la GS STD con la K6-GT e considerando che viaggio sempre da solo!!)...
Oh Sgomma tu sei uno che usa twitter...fra te e Panco fate a gara a chi usa meno caratteri....:lol:
-consumi: a bassa velocità e ad andatura turistica, i 20 Km/l si fanno agevolmente con entrambe, ma aumentando velocità e ritmo, i consumi della K6 salgono velocemente..e divengono ben maggiori.
Ma da quando ci si preoccupa di quanto si consuma andando in moto ? :rolleyes:
A pensarci bene sarebbe meglio averle tutte e due gs e k6 ;)
Moh vado a provarla ma mi gira il c.... a pensare i soldi che perdo se gli do dentro il gs nuovo di pacca. ... Vediamo se scimmia e poi ci si pensa...
pancomau
27-05-2013, 22:10
...fra te e Panco fate a gara a chi usa meno caratteri....:lol:
Evidentemente siamo entrambe della vecchia scuola...
...quella dove le cose... o vanno spiegate bene... o è meglio tacere :lol:
...e, parlando per me, io non sono mai stato molto bravo a starmene zitto :lol: :lol:
P.S.
in realtà sarebbe anche un'idea quella di scivere un manuale a quattro mani.... http://covers.dummies.com/applet_scripts/42370.png
Bërlicafojòt
27-05-2013, 22:15
Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!
Panco sei terribile quando ti ci metti! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ahahahahahahah
Grandissimi
jocanguro
28-05-2013, 12:46
Sgomma è un piacere leggerti, preciso e in perfetto italiano come oramai è raro trovare !!!
:D:D:D:D
ps.
ma perché non dare a tutti i gssisti che vanno a fare il tagliando una k6 in sostituzione ???
sia mai che RI civilizziamo il mondo e si convertono tutti al k6 ?????
(magari .. pronto a scrivermi a un club di promotori di k6 (o gt in genere) )
Provato per la canonica mezz'ora (ho fatto qualcosa in più) e posso dire che il K6 (2012) è una signora della strada!!!
Francamente in così poco tempo non sono riuscito a trovare dei punti contro se non forse le dimensioni da fermo. 100kg in più si sentono. Ho sentito qualche legnata d'aria nella carena in tangenziale cosa che il GS non fa ma nulla di ingestibile e non posso considerarlo un difetto.
La moto va da sola, perfetta la traiettoria in curva, leggera come fosse uno scooter.
E che dire del motore.... silenzioso, non vibra nulla, elastico in modo pazzesco! Una goduria.
Ti porta a fare strada nulla da dire.
Parliamo anche di stile?
Il GS è fantastico anche nella suo essere un po' rustico. Ma la K6 è elegante, un vero mezzo di lusso!
Sono scimmiato? Per ora c'è la scimmietta... ma è piccola e non troppo aggressiva :)
Non sono ancora sicurissimo che possa andare bene come moto unica. Con il GS monti sul marciapiede e fai cazz@te del genere che non puoi far econ il K6... pesa troppo ed è basso. Del resto però il K6 è elegante e starebbe male una guida del genere ehehehehhe.
Non mi resta che fare un test per tutto il giorno quindi fare giro in coppia autostrada ecc. per vedere che succede alla scimmia.
p.s. mi hanno detto che il 2013 non si sa quando arriva ma che tanto è identica al 2012 su cui fanno uno sconto. Ma se è uguale perchè dovrebbero farti lo sconto? Vi risulta identica?
Nota bene mi dicono in conce che c'è gente che passa dal K6 al GS!!!!!!
Forse per guidare da cinghiali? :)
Col k6 avevo il gs 1200 e adesso ho il nuovo e ero uno dei 50 compari in Corsica con Rikicarra quindi i 30 km che Riki ha fatto col mio gs io li ho fatti col suo k6.
Salire sul k6 dopo tanti km in gs e' come volare nel futuro, zero vibrazioni e' la prima cosa poi il piacere che regala il motore,neanche paragonabile,ma nelle stradine sconnesse a picco sul mare della Corsica per me il gs era più' adatto.
So di essere "scontato & superficiale" per alcuni di voi, ma ragazzi, come si può poter dire se è meglio un K6 o un GS (LC) ?!? Sono talmente diverse nell'assolvere il loro compito di moto "gran turismo poliedriche".
Basta metterle vicino ... due mondi completamente diversi. Piuttosto ci si deve chiedere che cosa si vuole da questo tipo di moto per darsi una risposta.
Io sono tra quei "fortunati" (quando avrò sistemato le molte magagne :rolleyes:) che le può usare tutte e due quando vuole, e posso dire che non si sovrappongono (quasi) in nulla.
Tutte e due molto maneggevoli nella loro categoria, ma un conto è il tipo di maneggevolezza di 350 kg con m2 di carena e un conto quella di 250 kg "quasi" nuda ...
... tutte e due molto protettive nella loro categoria, ma un conto una carena totale e un conto un cupolino, due paramani e due cilindri davanti alla gambe ...
... tutte e due hanno un gran motore (sempre nella loro categoria), ma un conto un sei cilindri 1650 a bassa potenza specifica e bassa cilindrata unitaria, e un conto un bicilindrico 1200 a media potenza specifica ed alta cilindrata unitaria ... "vivono" ed erogano i loro cavalli e kgmmetri completamente diversamente tra loro, e ci mancherebbe altro !!! :lol:
Ovviamente potrei andare avanti così per molto :lol: ... tanto solo per dimostrare l'ovvio:
2 moto e due "mondi" paralleli ma ... diversi, mooolto diversi :) ... il resto sono "solo" ESIGENZE & GUSTI :lol::lol::lol: ognuno ha (o dovrebbe avere) i suoi ;)
Chiaritevi le Vostre esigenze, i Vostri gusti e ... andate a provarle, BMW è molto più "generosa" (su queste cose) di quanto si possa pensare. Poi decidere sarà facile ! ... o no ?!? :rolleyes:
Buona serata a tutti :D
p.s. ... a, si, una cosa in comune c'è l'hanno, il prezzo alto in assoluto e "gonfiato", solo che (per me ovviamente) sul K6 è più proporzionato.
Ho trovato un difetto sul k6 ..non mi piace l'antenna della radio fissa fa molto anni 80 :)
e' vero il problema non e' decidere... e' che sarebbero da avere entrambe!
So di essere "scontato & superficiale" per alcuni di voi, ma ragazzi, come si può poter dire se è meglio un K6 o un GS (LC) ?!? Sono talmente diverse nell'assolvere il loro compito di moto "gran turismo poliedriche".
Basta metterle vicino ... due mondi completamente diversi. Piuttosto ci si deve chiedere che cosa si vuole da questo tipo di moto per darsi una risposta.
Io sono tra quei "fortunati" (quando avrò sistemato le molte magagne :rolleyes:) che le può usare tutte e due quando vuole, e posso dire che non si sovrappongono (quasi) in nulla.
Tutte e due molto maneggevoli nella loro categoria, ma un conto è il tipo di maneggevolezza di 350 kg con m2 di carena e un conto quella di 250 kg "quasi" nuda ...
... tutte e due molto protettive nella loro categoria, ma un conto una carena totale e un conto un cupolino, due paramani e due cilindri davanti alla gambe ...
... tutte e due hanno un gran motore (sempre nella loro categoria), ma un conto un sei cilindri 1650 a bassa potenza specifica e bassa cilindrata unitaria, e un conto un bicilindrico 1200 a media potenza specifica ed alta cilindrata unitaria ... "vivono" ed erogano i loro cavalli e kgmmetri completamente diversamente tra loro, e ci mancherebbe altro !!! :lol:
Ovviamente potrei andare avanti così per molto :lol: ... tanto solo per dimostrare l'ovvio:
2 moto e due "mondi" paralleli ma ... diversi, mooolto diversi :) ... il resto sono "solo" ESIGENZE & GUSTI :lol::lol::lol: ognuno ha (o dovrebbe avere) i suoi ;)
Chiaritevi le Vostre esigenze, i Vostri gusti e ... andate a provarle, BMW è molto più "generosa" (su queste cose) di quanto si possa pensare. Poi decidere sarà facile ! ... o no ?!? :rolleyes:
Buona serata a tutti :D
p.s. ... a, si, una cosa in comune c'è l'hanno, il prezzo alto in assoluto e "gonfiato", solo che (per me ovviamente) sul K6 è più proporzionato.
So di essere "scontato & superficiale" per alcuni di voi, ...
lo hai detto tu...!...
"Tutte e due molto maneggevoli nella loro categoria, ma un conto è il tipo di maneggevolezza di 350 kg con m2 di carena e un conto quella di 250 kg "quasi" nuda"
Vedo che ti lanci in affermazioni, che pensi siano ovvie, vista la differenza di peso tra le due moto, ma in realtà le cose stanno diversamente....:
La K6 infatti nelle curve in rapida sequenza ad S, così come nelle variazioni di traiettoria è più veloce del GS...già:rolleyes::rolleyes: he si...non l'avresti mai detto eh..??:rolleyes::rolleyes: e invece è proprio così...! e c'è un perchè...e se uno le due moto le prova veramente..se ne accorge subito!!
".. tutte e due hanno un gran motore .. ma un conto un sei cilindri 1650 a bassa potenza specifica e bassa cilindrata unitaria, e un conto un bicilindrico 1200 a media potenza specifica ed alta cilindrata unitaria ... "vivono" ed erogano i loro cavalli e kgmmetri completamente diversamente tra loro, e ci mancherebbe altro !!! "
si i motori sono diversi..e chi potrebbe dire il contrario...basti pensare che uno a 6 cilindri e l'altro 2..!!:lol::lol: di sicuro questo non lo contesta nessuno...ma anche questa volta le cose non stanno come sembrano!!:cool:
Infatti l'erogazione dei cv e dei kgmmetri , per entrambe le moto avviene in modo da privilegiare la resa ai bassi e medi regimi, e questo rende l'erogazione della potenza tra le due moto più similare che differente.....non è difficile accorgersene!!;)
"Io sono tra quei "fortunati" (quando avrò sistemato le molte magagne ) che le può usare tutte e due quando vuole,...."
L'unico santo che apprezzo è da sempre San Tommaso..!!:lol::lol:
Lucasubmw
28-05-2013, 21:52
Scusa Sgomma ma ho letto male o prima dicevi che nelle S e nelle correzioni il Gs era più veloce del K6?
Luca rileggi meglio...:lol:
ho parlato prima di velocità d'inserimento in curva e poi di curve ad S e cambi di traiettoria...non sono la stessa cosa e sono due aspetti su cui le due moto manifestano diversità notevoli...;);)
HappyJ, avevo il GS del 2009 che utilizzavo per brevi e medi percorsi ( per i viaggi lunghi usavo la K1200RS ), grande ciclistica, il motore un po meno, ma mi divertivo già dalle basse velocità. Non tolleravo vibrazioni e indolenzimento al fondo schiena.
Ho provato la K1600GT e ho deciso al volo di acquistarla, eliminando le altre 2: la uso quasi ovunque, tranne strade percorribili solo dal GS come quelle sterrate con pietrisco, per intenderci. Se la guida con la GS era divertente, con la K6GT è invece entusiasmante, principalmente per la sua manegevolezza e per la generosità del suo motore.
Tengo a precisare che in città non ci vado, quindi la mia esperienza e le mie considerazioni sono da considerarsi per l'uso che ne faccio solamente su strade extraurbane.
Per rispondere all'ultima domanda direi di essere abbastanza soddisfatto, quindi tornassi indietro, farei la stessa scelta.
Per la città? Se vuoi una sola moto probabilmente è meglio una RT :mad:
Lucasubmw
28-05-2013, 23:10
ho parlato prima di velocità d'inserimento in curva e poi di curve ad S e cambi di traiettoria...non sono la stessa cosa e sono due aspetti su cui le due moto manifestano diversità notevoli...;);)
Mi ricordavo male allora.
Come ho già detto molte volte mi piacerebbe prenderla, non ora perchè non posso, ma dalle tue parole mi è venuto qualche dubbio.
Parlando di curve a S e cambi di traiettoria non sento tanto il bisogno di più dinamicità col Gs, e nell'inserimento di curva mi piace abbastanza, aggredisco e mi diverto molto. Perdere qualcosa in questo senso non so se mi aggraderebbe.
Bisogna provarla per rendersi conto.
Certo quando mi superano i K6 si vede lontano un miglio che sono migliori nei punti che abbiamo detto.
Caro sgomma :) non credo tu abbia capito lo "spirito" di quanto scrivo (o forse è che proprio non vuoi ;)), altri penso di si, ma non importa ... :) già sai come la penso, ognuno ha la sua testa ... per fortuna ;)
Per quanto riguarda il "santo" forse invece sono io che non ho capito a cosa ti riferisci, nel caso ti chiedo scusa, se invece così non fosse ...
http://i.imgur.com/t0CmU3a.jpg
... queste in uso regolare con assicurazione "galoppante", altre in "collezione".
Buona giornata :D
HappyJ, avevo il GS del 2009 che utilizzavo per brevi e medi percorsi ( per i viaggi lunghi usavo la K1200RS ), grande ciclistica, il motore un po meno, ma mi divertivo già dalle basse velocità. Non tolleravo vibrazioni e indolenzimento al fondo schiena.
Ho provato la K1600GT e ho deciso al volo di acquistarla, eliminando le altre 2: la uso quasi ovunque, tranne strade percorribili solo dal GS come quelle sterrate con pietrisco, per intenderci. Se la guida con la GS era divertente, con la K6GT è invece entusiasmante, principalmente per la sua manegevolezza e per la generosità del suo motore.
Tengo a precisare che in città non ci vado, quindi la mia esperienza e le mie considerazioni sono da considerarsi per l'uso che ne faccio solamente su strade extraurbane.
Per rispondere all'ultima domanda direi di essere abbastanza soddisfatto, quindi tornassi indietro, farei la stessa scelta.
Per la città? Se vuoi una sola moto probabilmente è meglio una RT :mad:
Ho notato che il K è molto maneggevole quasi da sorprenderti anche in curva, di sassaie con il GS non ne faccio se non per puro caso (di sicuro non le cerco), ma ripeto devo provarlo per almeno una giornata intera, per adesso credo che mi terrò il GS 2013 (è un gran gran gran bel mezzo) e ci faccio di sicuro l'estate per godermelo a fondo poi vedremo la :arrow: sarà ancora li. Mi sa di si :)
Ditemi una cosa, il K ho sempre pensato che fosse una moto da over 50 :!: e non avendoli ancora compiuti mi stavo chiedendo se non sia presto per questo tipo di moto, super seria e super elegante. Facciamole tutte le valutazioni già che ci siamo :) La moto è anche look e stile di vita!
...... Poi magari dico tutte ste cose e a settembre la ordino :lol:
Per quanto riguarda il "santo" forse invece sono io che non ho capito a cosa ti riferisci, nel caso ti chiedo scusa, se invece così non fosse ...
Urka!!!! hai un sacco di soldi ... e sopratutto tanto tempo per guidarle tutte.
pancomau
29-05-2013, 15:48
happyj...
prima che un mod ti cambi il nick...:lol:
....ti ricordo che sono vietati i quote integrali... vietatissimi i quote delle foto...
....e meglio ancora se uno il quote proprio non lo fa.... se non indispensabile (infatti il tasto non a caso ha una icona con il teschio di "pericolo di morte"... ;) )
suggerisco amichevolmente quindi di rettificare con l'edit i post che contengono i quote chilometrici....
Urka!!!! hai un sacco di soldi ... e sopratutto tanto tempo per guidarle tutte.
... no no, magari :lol: ! ... ho solo una grande passione da 41 anni per tutto ciò che è meccanica in generale e per le moto in particolare, rinuncio a molte altre cose (ma non mi pesa affatto), e, sopratutto, uso da sempre la moto al posto della macchina per fare ... TUTTO :)
p.s. ... senza considerare che ho lavorato nel settore per mooolti anni ;)
Saluti :D
giessista 66
29-05-2013, 19:12
io sono fra quelli che avevano il gs 1200 e sebbene sia una delle poche moto possedute che ricomprerei non la cambierei mai con la "gufetta"
Pancomau non lo sapevo ..."
Come si fa?
Vai sul post che vuoi modificare, clicchi su edit ti si aprirà una finestra del tuo post cancelli quello che devi cancellare e infine salvi.
P.S. i tasti per la modifica sono in basso a dx e ovviamente puoi modificare solo i messaggi che hai postato tu
Ho trovato un difetto sul k6 ..non mi piace l'antenna della radio fissa fa molto anni 80 :)
Superabile agilmente o la togli o la tagli oppure ne metti una corta
Ditemi una cosa, il K ho sempre pensato che fosse una moto da over 50 :!: e non avendoli ancora compiuti mi stavo chiedendo se non sia presto per questo tipo di moto, super seria e super elegante. Facciamole tutte le valutazioni già che ci siamo :) La moto è anche look e stile di vita!
...... Poi magari dico tutte ste cose e a settembre la ordino :lol:
Ne ho 37 e l'ho presa a 36 e in moto non guardo il panorama x capirci....il vero difetto di qs moto oltre al peso è che se la scanni a temperature alte beve l'impossibile di olio....detto questo me la tengo stretta....e non sono x niente pentito....
Mgb complimenti per il poker,il bisturi completa perfettamente il garage!
... "bisturi" ?!? perdona l'ignoranza ma non ho capito :rolleyes:
Il bisturi e' la Brutale!
... ummm, avevo avuto il dubbio, ma sai, l'età avanzata ;)
Un saluto e buona giornata a te :D
Lucasubmw
19-06-2013, 20:39
Volevo porre una questione, soprattutto per Sgomma che ce le ha tutt'e 2:
come angoli di piega come siamo messi?
Io non guido con il coltello tra i denti sempre, ma qualche curva la faccio allegrotto, e tocco sempre il piede. Voi direte: "stai sulle punte".
Ebbene io ci sto ma non cambia niente, forse dovrei tenere il piede più all'interno, ma così non mi trovo bene. E poi non è che lo tengo tanto scostato. In alcuni casi sento che ho poco a toccare la pedana e me la faccio un pò addosso.
Vedo foto con i Gs in pista ma non ho mai visto K6.
Non pretendo di struffare il gomito, però insomma.
Luc.....
19-06-2013, 23:08
Vero è da vecchi e non piega ... Almeno io non riesco ....
... ma vorrei capire una cosa, perché si vuole sempre paragonare moto così diverse ?!?
Che cosa hanno in comune due moto come il GS LC e il K6 ?!? ... si ci sono due ruote e un manubrio, ma per il resto ... ;)
Io per esempio, pur avendo avuto ed utilizzato tutti i tipi di moto (Custom a parte), per l'uso quotidiano sono l'utente tipico della serie K (anche la precedente), e pur con i problemi della mia K6 devo riconoscere che per come sono io e per come la uso ... è l'oggetto a 2 ruote che cerco. Ciò non toglie, che in altre situazioni apprezzo di più altre tipologie di moto, per esempio il GS LC :lol:
Insomma, perché paragonare l'imparagonabile e piuttosto non chiedersi cosa ci serve realmente nell'utilizzo preponderante che vogliamo farne del mezzo ? e se poi vogliamo/possiamo ... più moto meglio di una :-p
Buona giornata a tutti :D Marco
Volevo porre una questione, soprattutto per Sgomma che ce le ha tutt'e 2:
......
Se ho capito bene chiedi dell'angolo di piega della K6... giusto??
mediamente buono, tenendo però presente che:
- la GTL, più pesante e con settaggi sospensioni più morbidi, arriva prima a toccare le pedane.
- la GT se il precarico è settato su due persone o pilota più bagagli, e con l'idraulica settata su sport, ti consente tranquillamente (su strada piana e non sconnessa), di sfruttare a fondo la spalla del pneumatico posteriore. quindi in tali condizioni l'angolo di piega è notevole!..decisamente buono per una GT!!..e comunque sia chiaro, non inferiore a quello del GS!!.;):cool:
Lucasubmw
20-06-2013, 19:54
Ah ok.
Comunque intendi che anche su settaggio solo pilota e normal l'angolo di piega non è inferiore al Gs?
Mgb, niente va...
Tranquillo..col GT puoi piegare quanto vuoi!!;)
http://img197.imageshack.us/img197/1843/gq7i.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/6921/h1qj.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3317/qxfn.jpg
Luc.....
20-06-2013, 20:31
Non è vero... Non piega e nei cambi di direzione è dura.... ::))
Lucasubmw
20-06-2013, 21:30
Maremma scimmiata!!! :arrow: :arrow: :arrow:
copertone
20-06-2013, 21:35
Una delle cose piú fastidiose dell'uso in città è che scalda tanto il piede sx, e quando parte la ventola ti fai la sauna con l'aria calda che viene su.
Per il resto, avendo cnhe io avuto delle GS (due ADV, una 2007 ed una bialbero del 2010), non tornerei mainindietro! Assolutamente.
È un mezzo stratosferico.
Equanto all'età, poi, anche io l'ho presa a 36 anni (ora ne ho 38) e gli amici mi prendevano per vecchio. Ma quando l'han vista e imparato a conoscerla si son ricreduti. È una supercar delle moto (perdonatemi la definizione..)
Fare montagna col k6 è una goduria. Quando gli altri salgono in terza, col k6 sali in 5. Non aggiungo altro a quanto già scritto.
Ah, sorry, dimenticavo. L'unico difetto per me è che le manca il faro bixeno. Quello di serie èsolo anabbagliante (e a mio parere non illumina nemmeno tanto bene (forse son troppo abituato agli xeno delle auto)
Bixeno.....roba da ridere,basta montare 2 h7 allo xeno al posto delle alogene e il difetto e' risolto.:rolleyes:
Il difetto per me e' un'altro e mi si è' ingigantito propio con l'uso del nuovo GS LC(cioe' prima ci facevo meno caso):l'aerodinamica del parabrezza causa un eccessivo rumore fastidioso che mitigo con l'uso dei tappi,col GS LC si sente il motore non il vento...una meraviglia.:)
Il difetto e' trascurabile su strade con molte curve, lo noto molto nei viaggi lunghi in autostrada.:mad:
Non ho visto in aftermarket parabrezza aereodinamicamente furbi,se ne vedono di più' grandi o di più piccoli ma con la stessa aerodinamica.
copertone
24-06-2013, 01:34
Perdonami Fil, ma per evere il bixeno son sufficienti solo le due lampade? Mi par troppo semplice. Sbaglio o serve anche la relativa centralina? Se fosse come dici tu me la caverei veramente con poco. Tu l'hai fatta questa modifica?
Modifica fatta risultato eccezionale ,ho montato le lampadine e due centraline slim,propio sopra quelle di serie con del velcro.;)
jocanguro
24-06-2013, 14:06
Scusatemi,
l'anabbagliante è gia xenon , giusto (e adattative con lo specchietto..)
gli abbaglianti sono h7 standard, ma se ci monti gli xenon h7 e normalmente sono spenti, (ovviamente mica giriamo con gli abbaglianti sempre accesi) se devi lampeggiare per i primi 2 3 secondi , non hai mica potenza, gli xenon, partono gradualmente...
come fai ?
Gli xeno di ottima qualità' come quelli delle auto sono potenti subito,quelli che si trovano in giro dopo pochi secondi danno il massimo ma una volta scaldata la centralina poi sono subito pronti anche loro,se pensi all'uso notturno che se ne fa' vanno benissimo in quanto ogni volta che la strada e' libera vai di abbaglianti perciò sono sempre pronti.
Per il lampeggio vanno bene uguale perché anche se non danno il massimo subito ne danno sempre più' di un'alogena.:)
l'aerodinamica del parabrezza causa un eccessivo rumore fastidioso -
Non ho visto in aftermarket parabrezza aereodinamicamente furbi,se ne vedono di più' grandi o di più piccoli ma con la stessa aerodinamica.
concordo
nelle diverse prove che ho fatto, ogni volta, mi accorgo che ci si aspetta maggior riparo dai fruscii
avrei creduto che in BMW l'esperienza K4 GT portasse loro insegnamento ma evidentemente non era un problema sentito
scusate l'OT... non avevo e non ho il GS
copertone
24-06-2013, 21:18
È complicato effettuare l'operazione? Io ho desistito perché il conce mi ha detto che smontare mezza moto è cosa lunga e costosa..
Qualcuno di voi sul k6 ha mai avvertito vibrazioni al manubrio ...tipo quelle del gs?
Giovanni Cataldo
15-07-2013, 22:35
assolutamente noooooooooooo.
Qualcuno di voi sul k6 ha mai avvertito vibrazioni al manubrio ...tipo quelle del gs?
... allora, proprio come il GS no, ma comunque la mia K6 vibrava molto piu' della media. Sopratutto alle leve del freno e della frizione e a regimi superiori a 4000/4500 rpm.
Comunque era solo uno dei problemi ... ora l'ho sostituita con un'altra K6, speriamo bene.
Buona giornata :D
Paperinik
19-07-2013, 18:22
Ho un GS ADV e ho provato due volte il K6 ...nulla da dire una moto fantastica anche se con scarsa personalita' ma qui siamo sull'estetica.
L'Avevo messa fra le possibili "pretendenti al trono" ma adesso che ho letto cosa combina (vedi difetti e lettere alla BMW) ho rinunciato. Io quando prendo la moto faccio minimo 5000 Km e alcune volte sono completamente solo dunque la prima e irrinunciabile cosa e' l'affidabilita'...che qui non c'è. Mi dispiace tantissimo ma se non vengono risolti prima e bene e meglio questi problemi non caccio un euro che sia uno puo' essere anche la migliore moto del mondo....se vuoi fare il Japponese lo devi fare in tutti i sensi.... sto' guardando altrove.ciao.
Giovanni Cataldo
20-07-2013, 18:32
Non posso darti torto, premetto che la mia fino ad adesso no problem, comunque mi metto nei panni di chi legge per farsi un'idea e rimane molto spaventato dai molti difetti che stanno saltando fuori.
Se approdassi anch'io ora su questa moto avrei sicuramente 2000 dubbi.
Pero' avendola comprata prima ancora che uscisse, devo dire che mi e' andata bene, se non mi lascia a piedi rimarremo amanti di lungo corso, se invece dovesse capitare che mi lascia x strada, la salutero' e cambiero' pagina.
Questo e' il mio pensiero
iPhone using Tapatalk 2
Paperinik
20-07-2013, 19:41
caro Giovanni tutto dipende dove (se) succede perche' se e' sotto casa no problem ma diversamente....sono ca@@i.E' inconcepibile che una moto di quel segmento e di quel prezzo abbia e, cosa piu' grave, continui ad avere dei difetti ...inconcepibile e non aggiungo altro.
pancomau
21-07-2013, 09:03
x paperinick
mi auguro che la tua non sia di quelle serie che hanno i nuovi blocchetti, perchè da quanto si legge (anche nelle altre stanze) sembra che purtroppo quella sia una magagna diffusa praticamente su tutti i modelli che li adottano.
ovviamente questo non toglie nulla alla gravità della cosa per le k6, anzi, ma sulle ultime generazioni di moto sembra che l'unico sistema per non incappare nel problema blochetti sia.... non comprare bmw :mad:
o non lasciarle ore sotto il sole a luglio ed agosto...!!:-o
Paperinik
21-07-2013, 15:53
... non comprare bmw
e' una cosa che ho deciso gia' da tempo....e dichiarato qui diverse volte.
Probabilmente e' dal 2006 che ....covavo.Poi ho deciso.
Se BMW o meglio i clienti BMW non svegliano la BMW perche' mai odvrebbe migliorare il prodotto? ..... la gente le compera uguale....percio'....
Riesumo il post perchè anch'io sono scimmiato da un bel po di tempo dal k6... ma il GSA ha la prerogativa di constentirti di piegare velocemente anche a velocità relativamente modeste e con poco impegno... il peso del K6 mi suggerisce che li se vuoi piegare devi tirare...e la moto la devi buttare giu', mentre il GSA cala in curva da solo e la tiri su con un filo di gas... ma anche a 40 all'ora. E' questo che la rende impagabile nel misto. No, non lo so, ma la scimmia non cresce.
Non serve affatto andare forte per piegare con la K6
Infatti, si piega anche da ferma e il peso è un vantaggio :lol:
giessehpn
13-10-2013, 19:33
Quotone per il messaggio 96 di Paolok. La k6gt è sorprendentemente agile anche a bassissima velocità.
Quoto. L'ho avuta per un week-end e l'ho guidata per circa 600 km, e posso dirti che dopo i primi 100 (che son serviti per il necessario adattamento alle nuove e diverse caratteristiche della mia ADV) i restanti sono stati pura goduria! Ho persino grattato le pedane! E senza tirare eccessivamente, ti assicuro.
sent via Tapatalk
Con la gufetta si piega che è un piacere a qualsiasi velocità, vero che nei bei curvoni lunghi e veloci, la goduria è al massimo...
mmmh... forse l'ho usata troppo poco per capire... grazie!
Vai e fattela prestare per un fine settimana dal conce. Cerca un tour che abbia un po' tutte le caratteristiche e dai gas.
Poi mi dirai...
giessista 66
14-10-2013, 22:18
e soprattutto controlla che abbia la pressione di gonfiaggio corretta....nella gufetta basta che le gomme siano 2 decimi più sgonfie e ti sembra di non riuscire a piegare in curva....
marianna quanto pesa... il gs pareva una piuma in confonto. Da non spostare con le scarpe in cuoio ... e si che io sono 1,85 per un quintalino abbondante ma... orca tttttroia ti squaglia le braccia.
giessista 66
06-04-2014, 12:57
eh bè per le manovre da fermo occorre un pò di "mestiere" come tutte le maxi ma appena la usi il peso sparisce....ogni tanto qualcuno mi dice "bella ma come fai a guidarla? non è pesante?" la mia risposta di solito è "mica la devo portare in spalla, basta accelerare....."
Vero.. oggi i primi 180 km... di misto appennino, abbastanza mosso e veloce. Si certo devo dire che è davvero notevole... anche a regimi di rodaggio la sensazione è di avere sotto una macchina infinita. Discretamente agile, non come il GSA ma quasi... certo la dove l'inerzia conta, ovviamente si fa sentire, però devo dire che è assolutamente godibile. Il rbw è davvero difficile da interpretare all'inizio perchè non ti trasmette sensibilità sull'apertura del gas... comunque nonostante la mole me la sono gestita abbastanza bene per essere la prima volta... dai... positivo...
Vedrai, vedrai...
... ecco, una cosa... essendo molto lunga quando sei in curva se prendi un avallamento senti il telaio come se flettesse, una cosa che con il GS che è molto piu' corta non avevo avvertito. Comunque basta farci la mano... i miei compagni di viaggio sono rimasti sorpresi da come l'ho portata a spasso...
"Come se flettesse"? Hai settato bene le sospensioni?
pancomau
07-04-2014, 13:54
QUoto "the"...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
parlare di "sentire il telaio che si flette" mi sembra una esagerazione, specie sulla k6...
Sta moto non mi fa dormire la notte, ho solo un dubbio, faccio molta montagna e sempre in due, abituato all'RT 1200 c'è molta differenza con K6.
Ciao
rober969
07-04-2014, 15:20
Si......in positivo :lol::lol::lol:
Se scendi dal BOXER troverai un mezzo con una spinta infinita, non ruvida ma assolutamente inimmaginabile per un mezzo a due ruote... se poi viaggi in due, credo che non ci siano paragoni possibili... ma proprio nessuno. Un dato importante è il peso... questo si, anche se in movimento lo avverti molto poco...
Sta moto non mi fa dormire la notte, ho solo un dubbio, faccio molta montagna e sempre in due, abituato all'RT 1200 c'è molta differenza con K6.
Ciao
Manca un punto interrogativo alla fine della frase? E' una domanda? Non si capisce se ce l'hai già e fornisci le tue impressioni o se vuoi conoscere le nostre...
La punteggiaturaaaaaaa:mad:
parlare di "sentire il telaio che si flette" mi sembra una esagerazione, specie sulla k6...
Oh signori... so a mala pena come si mette in moto... mappatura road sospensioni normal... che vi devo dire...datemi tempo... non ho ancora chiuso la gomma... dai... ecco: cambio rumoroso da fermo... di sente quel "grrrr" metalico degli ingranaggi... quando in folle, no "klong" almeno non piu' del GS... comunque nel pif paf è davvero soddisfacente.
The. Hai ragione, è una domanda.
giessista 66
07-04-2014, 22:20
PROVALA!!!!! è l'unica cosa che ti posso consigliare, però poi non ti lamentare se arriva la scimmia!!!!:arrow::arrow::arrow:
Quoto. Ho avuto la RT (una delle prime 1200) e non mi sembrano paragonabili.
Ho fatto una scoperta felice... il rbw in dynamic è un altra roba...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Bon, proseguo con le considerazioni... sono arrivato a 2500 km di cui gli ultimi 1200 fatti d'un fiato o quasi.
Certamente la moto è molto piu' fisica del GSA, si legge che per come guido io è certamente piu' faticosa. La protezione aereodinamica standard è scarsa rispetto a quella del GSA è decisamente carente sulle spalle... a scudo alzato il vortice ti spinge contro il manubrio e gli avambracci vanno sotto sforzo per tenere la giusta distanza dal manubrio.
La sella in posizione standard mi addormenta la base del coccige togliendomi sensibilità la dove serve. La moto è molto reattiva, e la sua reattività va utilizzata nelle inversioni di piega per raggiungere angoli molto elevati e riuscire a chiudere bene anche le curve piu' strette. Quindi le curve vanno fatte piu' forte per riuscire a farle piu' strette... nonostante la massa. Vero è che telaio e motore ti permettono qualunque cosa ma... te la devi sentire. In sintesi... per usarla in un certo modo serve una sicurezza che il GSA certamente non richiede ed in piu' l'inerzia che scaturisce dai movimenti piu' rapidi non consente errori... quindi a parità di velocità, sul misto, la concentrazione necessaria è doppia. Quindi a parità di capacità e sforzo, il GSA è certamente una moto piu' efficace nei percorsi misti, quindi il pilota dovrà certamente alzare l'asticella verso se stesso.
Paperinik
21-05-2014, 20:59
questione di abitudine.Stai guidando una moro completamente diversa .Posso dire avendo provato due volte il GT e una il GTL di non aver mai avuto problemi di peso e di piega.
Il limite di questa moto sei tu.Ho toccato diverse volte le pedane e il motorone ti tira fuori dai tornanti con qualsiasi marcia,frenata fantastica anche se non mi sono spinto al limite nelle staccate per paura del peso ma ho visto potenza,stabilita',modulabilita' certo il gs e' un'altro mondo intendo fino al raffreddato ad aria/olio poi e' una naked e come tale va' interpretata finito il GS enduro. Resta il forte dubbio mio personale sulla qualita' del prodotto sulla forte svalutazione che subisce. Altri marchi hanno moto della stessa fascia e fanno solo piccoli aggiustamenti negli anni, spero che BMW cambi la politica japponesizzante che a perseguito siprattutto con il gs un modello all' anno( quasi) perche' in questa fascia e' piu' dura diciamo...vedo che ci sono usati anche su questo forum che si vendono cioe' non si vendono se non fortemente deprezzati bah! non so....ciao.
questione di abitudine.Stai guidando una moro completamente diversa...
Il limite di questa moto sei tu.
E' assolutamente vero... infatti ho detto che devo alzare l'asticella... poi, sulle politiche commerciali... in effetti con i tempi che corrono il mercato riesce a fotterti sempre...Qualunque cosa tu comperi è sempre quella sbagliata.
Piermerlino
26-05-2014, 20:15
Il parere di un ex GSissata (2008) dopo aver percorso 1500km:
Premetto: sono un "tranquillone" ma mi piacciono i passi di montagna, ritmo da passeggio prevalentemente quando necessario mi tocca galoppare per stare dietro agli amici.
-Prima di prenderla il mio pensiero era lo Stelvio: ce la farò a farlo ? Se inizialmente lo avevo escluso, adesso mi sento di andarci quasi con disinvoltura.
-La prova cortile: ho un ingresso sotto un portico a L in leggera salita e pavimentato a pietra, (ci entri di volata con una Y10, ma con un GTV ci devi fare 2 manovre) al momento 7 volte su 10 entro senza fermarmi ... ma la devo pianificare bene.
-Se pensi alla mole, ti vien voglia di fare niente, se provi un "pif paf" poi non smetti più. Senti inerzia ma non tanto il peso, è un po' come avere il passeggero sul GS
-Il motore è incomparabile
-Posizione di guida leggermente più stancante; dopo un paio di ore mi fa male il sedere.
-Perdona meno gli errori e ti risponde col peso: col GS mi è capitato qualche volta di correggele la velocità "decisamente" in curva ed il GS non si è mai lamentato, questa ti dice: "peso 100kg in più" e te li mette tutti li davanti.
-Concordo con l'ondeggiamento tipo flessione se prendi avvallamenti in curva, ma diventa accettabile mettendo su sport. Credo comunque non succeda nulla.
-Il rombo del motore nell'intorno dei 2000 giri, quando delicatamente accelleri riempie il cuore e l'anima.
-Consuma decisamente di più.
-Sono alto 1,67 peso 90kg e tocco con le punte, ma nell'uso normale non mi sono ancora trovato in "pericolo". Le manovre le faccio da terra e prima di fermarmi ... accendo il cervello ...
Il parere di un ex GSissata (2008) dopo aver percorso 1500km:
....
-Se pensi alla mole, ti vien voglia di fare niente, se provi un "pif paf" poi non smetti più. Senti inerzia ma non tanto il peso, è un po' come avere il passeggero sul GS...
Cosa a me ignota perchè viaggio da solo...
-Posizione di guida leggermente più stancante; dopo un paio di ore mi fa male il sedere.
Esatto... e forse non dipende nemmeno tanto dalla forma del c...o!
-Perdona meno gli errori e ti risponde col peso: col GS mi è capitato qualche volta di correggele la velocità "decisamente" in curva ed il GS non si è mai lamentato, questa ti dice: "peso 100kg in più" e te li mette tutti li davanti.
Infatti è vietato arrivare lunghi... con questa non recuperi nulla...
-Concordo con l'ondeggiamento tipo flessione se prendi avvallamenti in curva, ma diventa accettabile mettendo su sport. Credo comunque non succeda nulla.
Infatti ma le prime sensazioni erano pessime... forse un problema di interasse
-Il rombo del motore nell'intorno dei 2000 giri, quando delicatamente accelleri riempie il cuore e l'anima.
Già... ma se apri di piu' urla come una macchina da corsa...
-Consuma decisamente di più.
Si vero, ma con il tempo migliora... piu' o meno si equivalgono
quasi 2000 km di Sardegna in 6 giorni mi hanno suggerito qualche sensazione in piu'. Io e la moto stiamo cominciando a conoscerci ma immagino che non possiamo ancora darci confidenza.
Stare dietro, o almeno provare, a seguire sette Ducati furiose nel misto stretto intono al Gennargentu è stato MOLTO faticoso, tenere gli stessi ritmi con il GS in passato è stato quasi banale... gomme finite sia nell'uso laterale che nel consumo... a 5000 km ho massacrato le spalle dell'anteriore e... forse ci faro' ancora 500 km. Il mio maggior problema in quella guida è stato l'inserimento nelle curve strette in discesa dove il peso condiziona la velocità della manovra e dare confidenza a quella massa lanciata non mi è stato così facile... certamente a considerazione di base che posso fare è che il primo anno con il GS era stato forse piu' difficoltoso... quindi il margine di miglioramento esiste e lo misurero nei prossimi km. Non mi piace il consumo della gomma... vero che è un primo equipaggiamento... ma 5000 km sono pochi anche se fatti in modo abbastanza furioso. Vedremo... se non dovessi riuscire... di GS ne vendono ancora. Cio' non toglie che la moto mi piace moltissimo e che misurarsi con lei sia un piacere... spero solo che questo piacere non continui ad implicare queste fatiche.
Piermerlino
08-06-2014, 18:32
Ti capisco ed inizialmente (e forse ancora adesso... ) mi veniva da paragonarla col GS, cercavo analogie e conforto nell'idea che con l'abitudine poteva sostituirlo o non farmene sentire la mancanza ma pur avendo percorso neanche 2 mila, inizio a realizzare che è completamente un'altra moto che richiede una differente filosofia di guida e che tutto sommato non è poi così "degradante". Sono sempre stato il calmone del gruppo, quello che fotografa e guarda il paesaggio ed ora ho la giustificazione per esserlo, poi volendo, con un po' di impegno, puoi dare del filo torcere ai "furiosi" !!! Difficile darle confidenza ma... Ti invita a farlo!
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ma, sai non si tratta di guida degradante o meno... io ho una compagnia di gente abbastanza spedita, forse in alcuni momenti anche troppo, ma questa qua è una moto che se tiri un pochettino non ti perdona nulla... e quindi sarebbe ipocrita attribuirle doti che non ha... cio' non toglie che mi piaccia moltissimo ma questo non vuol dire che per l'uso che ne voglio fare io possa non essere all'altezza.
Piermerlino
08-06-2014, 19:55
Insomma ha una bella mole. Non so che moto abbiano i tuoi amici ma penso che sarai l'unico con 350kg sotto il sedere e quindi all'inerzia non si può certo sfuggire soprattutto considerando che la maggior parte delle moto faticano a superare i 200kg.
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
i miei amici...
4 Multistrada
2 Hypermotard
1 Streetfighter
... capisci che...
Piermerlino
08-06-2014, 21:24
Mmmmm avrai un bel da fare!!! La più pesante pesa 100kg meno della nostra. Complimenti se riesci a stargli dietro senza faticare nel misto stretto....
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Paperinik
08-06-2014, 22:18
....mah?! ....io comprerei un 1.6 per , soprattutto , viaggiare. Sul consumo delle gomme non mi pronuncio .... certo 5000 km con le prime equipaggiamento sono veramente pochi...ma qui torniamo alla polemiche percio'....shhhhh ...
... senza faticare...??? No ... sputavo sangue e ce la facevo solo a tratti... cacchio. Comunque la SF persa 170 kg la HYPER credo 185 e la MTS intorno ai 210..
Piermerlino
08-06-2014, 22:22
Beh.. Con quel tipo di amici mi sa che cobra ci deve fare dentro non poco...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Si la GT la prendi per viaggiare, ma ora che ho deciso di rimanere con una moto sola ci devo fare un po' di tutto... quindi qualche compromesso ci deve stare... quanto al consumo di gomme se vai un pochino su strade abrasive con quella massa le disintegri. Il problema che oltre una certa soglia di consumo la moto non si muove piu.
2000 km di Sardegna, fatti dietro a quel gruppetto di scalmanati, sono più che sufficienti a finire un treno di gomme. E comunque sono sicuro che se la guidi allegra non ce ne fai molti di più anche su asfalti "continentali".
2000 km di Sardegna, fatti dietro a quel gruppetto di scalmanati,
... vero, ma molto vero... tuttavia, meglio pochi in Sardegna che di piu' in continente... "Sardegna uber alles"
pancomau
10-06-2014, 00:58
...meglio pochi in Sardegna che di piu' in continente... "Sardegna uber alles"
ma allora perchè ti sorprende il consumo di gomme?
... ma 5000 km sono pochi anche se fatti in modo abbastanza furioso.
da quel che si sente qualsiasi moto guidata in modo "indiavolato" su quegli asfalti consuma le gomme il doppio del solito....
Certo, infatti il mio era solo un dubbio circa il fatto che l incidenza di questo consumo fosse piu relativa al tipo di percorrenza anziché al fatto che si trattasse di gomme di primo equipaggiamento... per capirci con il gs e le tourance standard arrivavo a 7500... 7800... con queste forse ne farò 6000 ma forse..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, attualmente ho GSA, ho provato la nuova RT e mia ha colpito positivamente, aldilà dei problemi attuali che spero risolvano presto, quello che mi lascia perplesso, senza averla provata, è nel K6 il passo più lungo rispetto alla RT o GS. Facendo anche molta montagna, nei tornanti questa maggior lunghezza unita al peso maggiore non va creare più difficoltà ? Mi spaventa un pochino...immagino che il motore ti possa tirar fuori d'impiccio, ma comunque più lunga è di certo !
Per come la penso io, ti sei risposto da solo ;)
Max vai e provarla e poi vedrai che è una libidine
Nel tornante stretto e nel pif paf non c'è paragone. Quello che fai ad occhi chiusi con il GSA a me ora richiede impegno e concentrazione...
La proverò proprio domenica a Monza, dove c'è il Demo Raid, infatti in lista per la RT ma ovviamente mi hanno detto di cercare una nuova prova e così proverò il K 6. Poi vi saprò dire. Indubbiamente poterla avere per una giornata intera sarebbe un'altra cosa. mah si vedrà.
Si, poterla avere una giornata intera significa comprarsela! Indubbiamente. E, se devo dirti, io tutta sta differenza con l'ADV non la sento. Non in movimento, almeno.
Max non la devi provare a Monza ma sul Penice....
@The... fai quattro curve in cento metri lineari e poi mi fai sapere... scherzo... te magari sei un mago ma ti assicuro che per fare piu' o meno quello che facevo prima (meno che piu') sto facendo uso di preparazione H e mi ci vorrà del tempo per adeguarmi. Poi è vero, io sono un rompiballe vedo sempre piu' il bicchiere mezzo vuoto che mezzo pieno ma... io non vengo da moto elefanti come i piu qua... io vengo da una moto che era incredibile nel misto e l'ho cambiata perchè volevo piu' motore con la stessa comodità e con uno stile diverso e condivido qui i miei dubbi così come facevo prima nella stanza GS per quanto riguardava i limiti di quella moto. Sono contento della scelta? Parzialmente, ma in relazione al fatto che ho investito molto su questa moto e la soddisfazione ad oggi, non è proporzionale al valore dell'investimento STOP. Se qualcun da a questo senso di proporzione una valore diverso certamente avrà un latro atteggiamento. Per me una moto che si tira a dietro 20 KG di borse vuote è migliorabile... per qualcun altro puo' andare beme... o forse se la fa andare bene... io no. Tutto qua... Capisco che poi qua ci possa essere la filosofia inversa, della serie ci metto su qualunque roba che tanto la moto non patisce... non è la mia... se io riesco a lasciare in garage 20 o 30 kg sono felice... la maggioranza di Voi preferisce ignorare questo fattore, fatto salvo poi magari lamentarsi dei mal di schiena... sono scelte di "vita".
Poi c'è chi è un manico e malgrado il peso riesce a fare quello che vuole... me no!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vi confidero' che vengo da 11 anni di Goldwing, due anni fa mi sono stufato e forse invecchiando uno vuol rimanere giovane, e sono passato ad un GSA 1200, con cui mi ci trovo benissimo. Potete solo immaginare che l'unica che ci ha rimesso è stata la mia dolce metà, che è passata da una poltrona ad una sella veramente da moto. Visto che di km se ne fanno tanti, stavo puntando a provare la nuovs RT. Ovviamente ora è impossibile, per dare un po di comodità alla passeggera. Vediamo di provare il K6, ma ahimè le previsioni meteo per domenica sono poco incoraggianti......
Per me una moto che si tira a dietro 20 KG di borse vuote è migliorabile Concordo pienamente. Non capisco perchè nessuno proponga almeno il top case in fibra di carbonio. Oppure in kevlar come le Samsonite. Il costo sarebbe alto OK, ma non è che quello di serie sia poi così basso.
Cobra un vantaggio del K/6 rispetto a tante altre moto è proprio il fatto che se non ti servono in 5 minuti puoi togliere le 2 borse ed il top case ed alleggerirti di una trentina di kg poi resta comunque una moto da circa 3 quintali ma questo lo sapevi prima di comprarla come potevi immaginare che il peso si sarebbe sentito certo che se il K6 pesasse 200 kg sono convinto che saremmo tutti contenti ma purtroppo ad ora la situazione è questa......
Dai su ragazzi! Dopo quasi due anni di K6 devo dire che i kg si sentono solo da fermi. Lo so che si è già detto un sacco di volte, ma è proprio così.
Provare per credere.
Cobra un vantaggio del K/6 rispetto a tante altre moto è proprio il fatto che se non ti servono in 5 minuti puoi togliere le 2 borse ed il top case ed alleggerirti di una trentina di kg poi resta comunque una moto da circa 3 quintali ma questo lo sapevi prima di comprarla come potevi immaginare che il peso si sarebbe sentito certo che se il K6 pesasse 200 kg sono convinto che saremmo tutti contenti ma purtroppo ad ora la situazione è questa......
Eh... si tutto vero... quello che sto dicendo è che rispetto al GS per questi motivi la moto è meno agile nonostante qualcuno asserisca che sia mirabolante.
Quindi ribadisco, il cambio non è alla pari o per lo meno non lo è sugli stessi temi... nemmeno su quello del confort e della protettività... per esempio, facciamo un parallelo:
KGT : + MOTORE + TELAIO + ESTETICA
GSADV : + AGILE + CONFORT + LEGGERA
perchè l'ho cambiata?: perchè è piu' bella e dopo 4 anni volevo cambiare. E' meglio per l'utilizzo che intendo farne? Ad oggi NO, ma conto di approfondire.
Attenzione, come avrete capito non ho espresso giudizi oggettivi ma soggettivi, quindi non polemici ma riguardanti i miei limiti e le mie sensazioni.
Per il resto ... andate avanti voi.
KGT : + MOTORE + TELAIO + ESTETICA
GSADV : + AGILE + CONFORT + LEGGERA
Giustamente,come dici, ognuno sul forum porta i propri giudizi e impressioni personali e li confronta con gli altri iscritti,ci mancherebbe....
Ad esempio definire più confortevole il GSA del K1600 non mi trova d'accordo,posso concederti forse una maggiore protettività (dipende anche dalla statura del pilota) ma l'assenza assoluta di vibrazioni (mai più la mano destra intorpidita), la fluidità e elasticità del motore/cambio , la presenza del cruise control , la posizione di guida leggemente inclinata in avanti con conseguente sollievo per la schiena e in misura minore altri gadget tipo la chiusura centralizzata l'alloggiamento ipod/telefono ecc rendono questa moto la più confortevole della gamma BMW
oscarillo
13-06-2014, 12:03
Quoto in pieno "Albio59".
Sarà anche soggettivo ma ho avuto 4 anni il GSAVD e per me lato comfort non c'è paragone... meglio il K6. Per non parlare poi di mia moglie, che ha smesso di lamentarsi! Sul K6 si trova da dio. Questo non ha prezzo :-)
Non finirà mai. Bisogna prima mettersi d'accordo sui concetti. Ognuno di noi interpreta la moto in funzione dell'uso.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Piermerlino
13-06-2014, 12:22
Forse mi ripeto ma la moto è come la donna (uomo) ... Deve piacere e quella che piace è impossibile da trovare....
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ok va bene ognuno di noi ha i propri gusti e preferenze e chiaramente una moto deve rappresentare il compromesso ottimale di tutte queste idee anche in funzione dell'uso.
Quindi quando si sceglie di acquistare una moto difficilmente avrà tutti aspetti positivi e/o graditi e bisogna quindi scendere a compromessi e sacrificare un aspetto per averne un altro ed è qui che bisogna essere onesti con se stessi e consci di ciò che si vuole e ciò a cui dobbiamo rinunciare e soprattutto quello che si è in grado di fare con la moto che abbiamo scelto.
Acquistare un 1600 da turismo con borse e ammenicoli vari che raggiunge un peso di 350 Kg è chiaro che risulterà comoda potente elegante ecc ecc ma non sarà mai leggera maneggevole agile ecc .ecc. ma secondo me quello che è sbagliato è considerare un difetto della moto un aspetto che si è sottovalutato al momento della scelta soprattutto se si tratta di un dato oggettivo come ad esempio il peso o l'altezza o la potenza.
Se (purtroppo) sono alto 1,50 m e mi piace il GSADV so che non potrò permettermelo se non a rischio di cadere ogni volta che mi fermo e non è la moto che è troppo alta ma è troppo alta per me o se prendo una naked e mi lamento che sento troppa aria non è la moto poco protettiva.
La fisica ha delle leggi che non puoi ignorare e per tanto che il progetto di una moto sia buono potrà mitigare gli aspetti negativi ma una moto di 350KG non sarà mai paragonabile ad una di 240.
Insomma quello che voglio dire è che siamo noi stessi che sappiamo quello che ci piace e che vogliamo e se la moto acquistata non ci soddisfa è colpa nostra che abbiamo sottovalutato aspetti negativi che pensavamo magari di riuscire ad accettare ma che comunque sono li,evidenti per alcuni meno per altri.
Ovviamente non voglio passare per presuntuoso perchè tante volte anch'io accecato dalla scimmia ho fatto scelte di cui mi sono pentito e che col tempo e l'esperienza non ripeterei.
E penso che albio ha chiuso la discussione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
jocanguro
13-06-2014, 16:07
interessante ...
concordo in pieno con Albio,
e mi permetto di aggiungere una riflessione che di certo "aizzerà" tutti...
premetto:
non ho mai provato la k6 e nemmeno la gs ,...:!::confused::mad:
ma proprio per gli evidenti motivi riportati da Albio,
mi spiegate come fa un gs a essere più comodo come protezione aerodinamica rispetto a un k6 che invece nasce con carenatura completa e parabrezza ben più grande ??
secondo me tanti appassionati di gs lo difendono a spada tratta contro ogni più evidente motivo...
per fare l'inverso, è vero che il k6 sia molto maneggevole e lo sia insospettatamente rispetto ai pesi, ma qui è giusto quello che dice Albio che comunque un gs con forse 80 90 kg in meno sia per forza di cose più maneggevole del k6 ..
Piermerlino
13-06-2014, 20:20
Protezione in termini assoluti o relativi? Reali o percepiti? La logica direbbe che il K6 sia più protettivo del GS per via della carenatura ma chi è esperto di aerodinamica e flussi d'aria saprà spiegare bene come quest'ultima si comporta in base alla velocità e quindi in base all'altezza del pilota, a come viene posizionato il cupolino, ecc. Per quanto riguarda la comodità analogo discorso. Ad esempio nel mio caso, sella bassa sul GS e sella bassa sul k6 ... Empiricamente il fondo schiena mi fa male sul k6 dopo 300km quanto sul GS dopo 700...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Scusatemi, ma il tema del thread è il passaggio da GS a K6 ed io mi sono limitato ad esporre la mia esperienza. Che è la MIA esperienza stop. Le doti che ho esposto sono quelle che ho rilevato io per le mie necessità e per i miei gusti. Si legge che la K6 mi piace molto di piu' del GS ma che faccio molto piu' fatica ad usarla, per ora.. per il resto vedremo.
Lucasubmw
14-06-2014, 22:21
Io non ho mai avuto un K6 ma secondo me Cobra quando ci avrai preso un pò di più la mano sarai più soddisfatto, e non voglio dire che non sei capace a portarla, ma solo che per fare bene le cose di solito ci vuole un pò di tempo
Io non ho mai avuto un K6 ma secondo me Cobra quando ci avrai preso un pò di più la mano sarai più soddisfatto, e non voglio dire che non sei capace a portarla, ma solo che per fare bene le cose di solito ci vuole un pò di tempo
Mi scuso per il quote integrale ma è necessario...
Sono consapevole dei miei limiti... e so già dove sbaglio... arrivo troppo frenato dentro la curva perchè sento la massa e la sua inerzia e non mi fido a far scorrere la moto come facevo con il GSA... putroppo uso poco il freno dietro per inserire la moto in curva e con questi pesi è necessario perchè con il freno anteriore limiti troppo l'inclinabilità della moto e quindi la velocità di percorrenza della curva e se hai una sequenza stretta di curve sei fregato. Questo il limite ... per questo ti dicevo che la mia è una sensazione personale... ma il risultato non canbia se non cambio il modo di usare la moto. Ma lo so...
giessista 66
15-06-2014, 17:20
infatti, il problema principale (a mio modestissimo parere) è che devi adeguare il tuo stile di guida alla moto, e dopo tanti anni che si guida non è per niente semplice, ma se ci riesci allora le cose cambiano eccome....fino a che si guida in maniera "normale" va tutto bene ma se si vuole alzare il ritmo in una guida sportiva spinta allora ci sono da considerare peso, interasse ecc. ecc. , anche i più "sportivi" mica la possono guidare come una supermotard. E' già una moto veloce e sportiva ma non può diventare 200 kg di meno, puoi metterci una pezza con un pò di mestiere ma devi sempre ricordare cosa stai guidando al limite....
Come già anticipato in precedenza oggi prova al Demo Tour a Monza del K6, la prova è durata una mezz'ora ma fortunatamente siamo usciti dall'autodromo ed abbiamo fatto un percorso misto con un piccolo tornante pure ! E' ovvio che è un'altra cosa rispetto al GSA, ma non pensavo che fosse così maneggevole nonostante il passeggero, motore potente silenzioso e senza vibrazioni...forse un pò troppo nel senso che ho dovuto guardare il display per capire la marcia inserita. Pur corta la prova direi che l'approccio è stato positivo, ovviamente come già ha scritto qualcuno prima, si deve adeguare la guida al tipo di moto. la cosa che mi ha colpito di più è la sensazione di peso sull'anteriore, ma anche in manovra a bassa velocità si porta bene.
ho avuto il K6 per tre anni. ho fatto lo Stelvio la prima volta in vita mia con il K6 3 anni fa e mi è rimasta impressa la sensazione di un passo lungo e impegnativo.
sono appena tornato da un giro sul Verdon. Siamo andati in Francia passando per lo Stelvio, questa volta con un GSA. Sono arrivato in cima allo Stelvio chiedendomi "tutto qua?", il ricordo era un altro! Ed aveva appena piovuto. Per non parlare delle strade sul Verdon. Certo che da Nizza a Udine in autostrada ho un po' rimpianto il K6, ma solo lì, ma in fin dei conti faccio il 10% dei km in autostrada e di conseguenza...
Condivido in pieno il pensiero di Ivo, anch'io ho avuto il K6 e sono passato al GS LC , beh, alcuni passi che mi erano sembrati impegnativi , Vivione Stelvio ecc. , facendoli con il GS sono diventati divertenti. Certo in autostrada il K6 è diverso ma faccio pochissima autostrada e quindi è un tipo di percorso che non fa testo.
SOno due moto differenti ma per l'uso che ne faccio io preferisco il GS , anche a scapito dei cavalli e dei 6 cilindri.
Il senso è quello di IVO e di BICOI... spetta a me ra capire cosa riusciro' a cavarci, anche se credo che sarà una grande gara in termini di impegno... e, sinceramente non sono disponibilie a rischiare per andare piu' forte di quanto non sappia... non ne varrebbe la pena. In quel caso scatterà la ricerca verso altre sensazioni e soddisfazioni che potrà darmi la moto. Il problema è l'anteriore piantato, forse troppo specialmente nell'inserimento di curva ed in discesa... li bisogna fare scorrere e frenare meno... o trovare un compromesso diverso, ma l'inerzia è davvero tanta, forse troppa.
Infatti è moto da turismo, lodevoli i tentativi di capirne il limite, ma rimane pur sempre una ammiraglia da viaggio, magari veloce, ma sempre da viaggio, non da corsa. Se paragonata ad altre moto della stessa categoria dovrebbe essere al top. Sbaglio? Quando dico stessa categoria intendo Honda Pan, Kawasaki gtr 1400, Yamaha fjr, Honda Goldwing, Triumph trophy, Hd Touring in genere, in poche parole moto nate per viaggiare a lungo raggio. Secondo me la Gsa ė troppo diversa per pensare di fare un qualunque tentativo di confrontarle. Se potessi le comprerei entrambe per farne uso diverso. Forse di più lo standard però.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ognuno la può pensare chiaramente come vuole e questo è lecito.
Lo scorso fine settimana abbiamo fatto 4 passi i fondo alla valle di Susa tra cui alcuni belli filanti e alcuni piuttosto impegnativi e stretti e devo dire che non ho fatto proprio fatica ne in una che nell'altra situazione. Per me è diventata un bel giocattolone.
Delbi non girare il coltello nella ferita.
Sent from my iPad using Tapatalk
Caro Skipper dico solo come la penso :-)
Sabato in cima al Galibier la moto ci è arrivata senza neppure sentire i tornantini stretti. Chiaramente due GS mi hanno superato, ma nun me ne po' frega de meno. Lo so che è più maneggevole.
Mi riferivo al fatto che ho dovuto rinunciare a venire con voi sui passi. Sono sicuro che la moto ė andata bene. Ma come dici tu giustamente non me ne può fregar di meno che mi passi un Gs. Ma rispetto le opinioni altrui e le aspettative anche se diverse dalle mie.
Sent from my iPad using Tapatalk
Assolutamente d'accordo. Mi è spiaciuto non poterti conoscere di persona.
Ti aspetto a settembre o a luglio per i passi svizzeri.
Non mancare mi raccomando.
Piermerlino
16-06-2014, 20:46
Per forza ti passano i GS... Con tutti quelli che ci sono in giro, è statisticamente molto probabile che almeno uno ti passi!!!
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Condivido il tuo pensiero Pier
oscarillo
17-06-2014, 07:55
E' molto tempo ormai che non me ne frega più una mazza di chi mi supera... mi godo la strada, le curve, il paesaggio e LA moto ;-)
Si anch'io sono proprio come te.
Tanto per dire, 15 giorni fa su un nostro passo, mi sorpassa un intutato su una rossa italiana in piena curva, facendomi anche spaventare. Non vi dico quante madonne gli ho tirato. 1 km dopo circa era fermo con il tubo di scappamento che fumava.
Mi sono fermato per vedere se era possibile aiutarlo, ma aveva grippato e non abbiamo potuto fare altro che chiamare il carro attrezzi.
Mi è dispiaciuto per lui perché veniva da Milano e la cosa, oltre al carro attrezzi, gli sarà costata cara.
Per me queste moto sono due pianeti diversi anche se nati dalla stessa madre,non per niente una è una touring cioè una moto da viaggio e l'altra una enduro stradale che sarebbe stata concepita per il fuoristrada.Poi la si usa più su strada che fuori ed ecco la diatriba.Io le ho avute entrambe e non si possono fare paragoni secondo me.Troppo diverse solo a vedersi.Se posso dare il mio piccolo parere per viaggiare a lungo e su strada il K 6 è inbattibile,per il confort si possono assomigliare specialmente se il gs è adventur assolutamente diverso il motore la guida e il peso.Il gs ha un motore che ha un grande spunto è un bicilindrico perciò lascio a voi il giudizio il K 6 ha un tiro eccezionale anche a bassissime velocità ma se vuoi correrre va forte ma correndo rischi anche di più.
Impareggiabile il fatto che il k è privo di vibrazioni che a lungo andare stancano la guida e questo secondo me è il vero punto di forza per chi vuole fare turismo a lungo raggio.Per tutto il resto concordo pienamente con Albio:D:D:D:D:D
Va aggiunto che pregi e difetti di una moto non escono quasi mai subito... la prima stagione di GS è stata forse peggio... poi mi sono adeguato a lei, non le ho chiesto quello che non poteva darmi e... tutto è cambiato.
Piermerlino
17-06-2014, 19:30
Eh si... L'età (anagrafica o sentita) gioca in ruolo importantissimo. Fino a qualche anno fa mi infastidiva l'idea di essere superato ed ancora di più il fatto di non aver le capacità di poter competere, da qualche anno invece cerco di far passare perché mi infastidisce l'idea di aver gente (... Pericolosa... ) dietro. Dover andare in gita col mio carissimo ed entusiasta e decennale amico che malgrado l'età sente ancora il desiderio di grattare il "piolino" della R (non me ne voglia) mi fa più l'idea di dover andare al lavoro piuttosto che un gita. Ad ogni età la sua moto...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
giessista 66
17-06-2014, 22:00
parole sante......
Beniamino Campobasso
18-06-2014, 12:09
Ciao,
dopo 5 anni di gs 1200 e 2 di k 1600 (33000km) posso dirti con franchezza che non tornerei indietro. Ovviamente dipende dal tipo di uso che ognuno fa della propria moto. Io faccio sempre lunghe percorrenze. Non viaggio mai solo e mi piace muovermi con qualsiasi tempo (con la 16 non temi ne pioggia ne vento). Se, invece, l'uso e' prevalentemente cittadino o extraurbano e' sicuramente preferibile la gs.
jocanguro
18-06-2014, 14:26
Infatti è moto da turismo, lodevoli i tentativi di capirne il limite, ma rimane pur sempre una ammiraglia da viaggio, magari veloce, ma sempre da viaggio, non da corsa. Se paragonata ad altre moto della stessa categoria dovrebbe essere al top. Sbaglio?
Ecco, quoto in pieno, bisogna inquadrare ogni mezzo per quello che si propone di fare, e sfruttarlo per quello che puo' fare al meglio, ovvio se faccio sempre passi e tornanti , forse sbaglio a prendere il k6, e se viaggio tanto in autostrada (o mai in off) perché prendere un'enduro (tipo GS ??) invece che una sana pura moto stradale da viaggio ???
ma si sa, il marketing ci ha indottrinato che dobbiamo essere tutti gaston rahier e che l'enduro è ottima per tutto ...;):!:
Piermerlino
18-06-2014, 17:14
A proposito di passi... Lo Stelvio e lo spluga si riescono a fare agevolmente col k6 oppure occorre qualche... Master...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Pier vai tranquillo ho fatto sia Stelvio che Gavia col K6 e nessun problema .....
Ho messo la prima solo per fare l'ultimo tornante salendo da Prato allo Stelvio (che è il più brutto) ed eravamo in due con bagagli.
Aggiungo che non è neanche paragonabile farlo col K1600GT rispetto a quando l'ho fatto ,da solo tra parentesi,col K1300S;praticamente imposti il tornate quasi alla corda deceleri leggermente la moto piega all'interno quindi riacceleri e la moto si raddrizza ed il tornante è dietro le spalle:D:D
Intermot
18-06-2014, 18:49
A proposito di passi... Lo Stelvio e lo spluga si riescono a fare agevolmente col k6 oppure occorre qualche... Master...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Fatti 10 giorni fa e tutto più che bene,io scendo dal GS ADV e da un mese ho una splendida K1600 GT.....vai tranquillo e goditi il paesaggio:D:D
Piermerlino
18-06-2014, 18:53
Non vedo l'ora!!! Prima dei tornanti a destra, Allargando opportunamente, si riesce a stare bene nella propria corsia oppure meglio aspettare che non scenda nessuno?
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ma che domande fai? La strada la devi tener sott'occhio sempre e poi allarghi comunque prima del tornante, così sei sicuro che resti nella tua corsia in ogni caso.
Delbi credi non è una domanda così astrusa, come avevo accennato col K/S,pur allargando, non riuscivo sempre a stare nella mia mezzeria,se di mezzeria sullo Stelvio si può parlare,tant'è che una volta raggiunto una Range Rover lo seguita usandola da apripista.
Mentre col 1600 non ho mai avuto di questi problemi....
P.S. la parte più "difficoltosa" e salire da Prato.
Sono d'accordo ci sono strade e strade. Lo Stelvio è bello strettino. Io apro sempre tutto quello che posso su ogni strada.
Intermot
18-06-2014, 19:32
Non vedo l'ora!!! Prima dei tornanti a destra, Allargando opportunamente, si riesce a stare bene nella propria corsia oppure meglio aspettare che non scenda nessuno?
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Magari quando vai,se vuoi ti faccio da apripista.....:hello1::hello1:
Piermerlino
18-06-2014, 19:46
Ovvio delbi che tengo d'occhio la strada ed un particolare cercando di allargare il più possibile tengo d'occhio chi viene giù, ma mi interessa sapere mediamente cosa si riesce a fare con la moto. Bella l'idea del apripista !!! Per stare tranquillo dovrei spettare il passaggio di un autoarticolato, ma di dubito ne passino di lì...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ti basta una macchina. Chiaramente dov'è la strada è stretta, bisogna fare molta più attenzione. Capita anche di diversi fermare in piena curva e non è simpatico.
Piermerlino
19-06-2014, 08:06
Pensa io che tocco con le punte... È proprio quello che voglio evitare!!!
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Anche a me capita, dipende tutto da quanto pieghi
oscarillo
19-06-2014, 13:16
Io preferisco non avere macchine davanti. Se questi si fermano all'improvviso magari in curva rischi di metterti in situazioni poco simpatiche... meglio strada libera! Comunque fatto rombo, stelvio, gavia e vivione senza alcun problema...
Non ci sono mai problemi causati da noi, sono sempre gli altri quelli a cui bisogna fare attenzione.
Non ho ancora fatto lo Stelvio con il K6 ma credo che potendo allargare, sugli scalini non si abbiamo problemi... l'importante è fermarsi al momento giusto, nel caso. Cioè non in prossimità della curva ma ben prima, in modo da partire e poterla impostare... e non subire una traiettoria sbagliata.
io non ho problemi di altezza, ma in caso di "diversamente alti", il fatto di scegliere dove potersi fermare diventa fondamentale in quei frangenti.
Poi credo che con ogni moto si possa fare piu' o meno tutto tranne magari affrontare situazioni piu' estreme... importante capire i propri limiti che di solito arrivano a bussare prima di quelli della moto.
Io 27 anni fa l'ho fatto con questa
http://img.tapatalk.com/d/14/06/20/ujeqazaq.jpg
Neanche la seconda riuscivo a mettere tra certi tornanti. In cima dovevi tenerla su di giri perché rischiava di inzuccarsi.
Un sabato da giovani. 580 km in un giorno. Alla fine mi faceva talmente male d'apperttutto che non ho toccato la moto per una settimana. :-) :-)
Piermerlino
19-06-2014, 21:21
Qui conviene che organizziamo una gita di k6 sullo Stelvio... Chiederemo a BMW di fare la versione K1600GT Stelvio
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
...Chiederemo a BMW di fare la versione K1600GT Stelvio
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ci sono anche le GTL ;-) ;-)
Piermerlino
19-06-2014, 21:30
K 1600 GT/GTL Stelvio...
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Buttiamo la qualcosa per l'anno prossimo?
Piermerlino
19-06-2014, 21:47
Addirittura l'anno prossimo?
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Non intendevo un evento organizzato da bmw, ma un semplice raduno informale.
Buttiamo la una data, lasciamo in giro la voce, e vediamo cosa succede...
Piermerlino
20-06-2014, 12:35
Si si! Va bene. Una cosa per pochi intimi!!!
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Intermot
20-06-2014, 13:23
:D :D ottima idea
jocanguro
20-06-2014, 17:41
Interessante che Albio avvia avuto più problemi col k1300s che non con il k1600, confermate?
anche altri che avevano i k1300 gt o R o s e poi sono passati sul k1600 si sono trovati meglio con quest'ultima ?
ho fatto lo Stelvio con la mia k1300gt d'estate 2012, si fa anche bene, ma ovviamente in queste discussioni occorre "tararsi" sui termini, ovvio l'ho fatto "bene" ma con molte altre moto sarebbe stato meglio, più agili e maneggevoli, ovvio,
come dicevo prima la k1300gt e la k1600gt nascono per i viaggi veloci e pretendere l'agilità di una gs o di una monster sullo Stelvio è ASSURDO !!;)
Piermerlino
20-06-2014, 18:43
Importante è che in motociclista medio possa andare su senza necessariamente aver la corona del rosario tra le dita... Agili o meno è più una questione di tempo e fatica... Mi auguro non fatica nel dover tirare su la moto da terra ad ogni tornante!!!
Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
Ma no dai, non avere paura. Vai e goditi il giro.
.....
come dicevo prima la k1300gt e la k1600gt nascono per i viaggi veloci e pretendere l'agilità di una gs o di una monster sullo Stelvio è ASSURDO !!;)
Joc..bisogna intendersi su cosa s'intende per agilità..
Intendendo l'agilità come la facilità e la velocità con cui si passa da una piega all'altra, buttando giù la moto, ritirandola su e buttandola in piega dall'altra parte, come in una rapida sequenza di curve ad S, la K6 GT risulta più agile della GS, grazie al cerchio anteriore da 17 ed al baricentro ancora più basso...
diverso è se si parla di velocità di percorrenza al centro curva, dove la K6 può risultare svantaggiata a causa del peso molto elevato e richiedere maggiore piega a pari velocità di percorrenza.
Certo, per buttare giù una K6 GT chiudendo completamente o quasi i pneumatici a velocità molto basse (di 20-30 Km orari), serve più mestiere..ma la K6 gira benissimo su tornantini a gomito, esattamente quanto un GS, ...e se a qualcuno non riesce il problema non è della moto ma sta nel manico.!!
jocanguro
25-06-2014, 22:22
Ottimo Andrea, grazie,
buono a sapersi ---;)
(la scimmia cresce ...:arrow::arrow: )
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |