Entra

Visualizza la versione completa : Comparative gomme maxienduro Motorrad 2013


tommygun
20-05-2013, 12:10
Hallo guys,

sull'ultimo numero cartaceo di Motorrad (http://www.motorradonline.de/) c'è l'usuale maxicomparativa pneumatici, in questo caso dedicata alle coperture per maxienduro.

Ecco la tabella riassuntiva del test
http://img542.imageshack.us/img542/8784/reifentest.jpg

Le colonne, da sx a dx, sono:
- strada asfaltata/autostrada da nuove
- prestazioni dopo 4000 km
- test sul bagnato
- consumo
- totale
- posizione

Come appare evidente le Tourance Next sono le vincitrici globali della prova, ma la rivista assegna alle Dunlop Trailmax il premio speciale per la performance su asfalto asciutto.

romargi
20-05-2013, 12:33
Ti ringrazio, la leggerò con molta attenzione, anche se non avevo condiviso alcuni risultati delle precedenti comparative.
Ma, si sa, le gomme sono molto molto soggettive!

In sintesi la mia esperienza:
- Provate le TR91 dopo decine di treni di Anakee2 e lo ho trovate semplicemente fantastiche!!! Tenuta e performance su asfalto eccellenti, mi riuscito a metterle in crisi. Peccato che a 3.800 km l’anteriore fosse da sostituire, avevo anche messo un post a riguardo. Pertanto, non volendo sostituire gomme ogni 4.000km, sono ritornato sulle anakee 2. Il posteriore dopo 4.000km era ancora a metà... Se non fosse
- Anakee 2: il miglior compromesso fino ad oggi. Non così rigorose piegando discretamente (ovviamente i miei riferimenti, con tutti i limiti del caso) ma più che sufficiente per me. Ne ho avvertito i limiti ritornando alla anakee 2 dopo aver montato le TR91. Su strada al (mio) limite queste erano su un binario rispetto alle anakee 2.
- Continenatal Trail Attack 1 (UNO!): le uno non mi sono MAI piaciute. Montate appena uscite sul mio primo GS STD non mi davano fiducia per niente ed ho ripreso a guidare come prima solo ritornando alla anakee. Ora le ho ritrovate sul nuovo ADV e continuano a non piacermi. In particolare l’anteriore “finisce” subito assieme al poteriore. Intendo che, “chiudendo” tutto il posteriore, anche l’anteriore non ha più margine. Non mi danno inoltre fiducia e non mi piacciono. Sicuramente un mio problema... Peraltro anteriore totalmente liscio a 5.200 km.
- Anakee 3 montate ieri: fatti 500km e mi piacciono tantissimo!!!! Ieri nei tratti bagnati mi sembrava di essere sull’asciutto. E sull’asciutto mi sono piaciute moltissimo. Molto simili alle TR91. 500km sono pochini per trarre le conclusioni ma sono soddisfatto: la discesa in piega non è rapidissima (molto più rapide le Continental) ma per me non è un difetto, anzi! La discesa in piega rimane costante e lineare indipendentemente dall’inclinazione. Se la durata è di almeno 6.000km e le prestazioni rimangono come quelle di ieri ho trovato la mia gomma definitiva. Un poco rumorose a velocità costante ma frega una cippa... Erano stabilissime.

passin
20-05-2013, 12:42
Domani o mercoledì monteró il quarto treno di Tr91.

mamba
20-05-2013, 12:47
Io bisserò le TR91....mi piacciono tanto anche se non sono capace di sfruttarne in toto le performances.:mad:

passin
20-05-2013, 13:02
Oltretutto le ho trovate ad un prezzo veramente competitivo!!!

200 eurini andando da loro con i cerchi smontati

tommygun
20-05-2013, 13:09
Anche io sono al secondo treno di TR91 e mi piacciono molto, ma ammetto di non aver mai provato le Continental né tantomeno le Anakee 3.

Non ho avuto i problemi di percorrenza di Romargi, non so se per lo stile di guida differente o per la pressione o per le diverse sospensioni... probabilmente è un mix delle varie cose.

Con le Anakee 2 (che avevo di primo equipaggiamento) non mi sono trovato bene, poca fiducia, poco grip sull'asciutto. Invece le Anakee 1 mi piacevano molto, ma è anche vero che le avevo su una moto abbastanza diversa, il GS 1100.

nico62
20-05-2013, 13:13
Oltretutto le ho trovate ad un prezzo veramente competitivo!!!

200 eurini andando da loro con i cerchi smontati


Passin molto interesse! in zona? mi passi la dritta?

grazie

flower74
20-05-2013, 13:17
... se Dunlop farà la misura per il nuovo GS, presumo, che finite le Metz, prenderò quelle.

als
20-05-2013, 13:28
montate le next da 3000 km sulla stelvio, le ho provate solo su asfalto e sono veramente soddisfatto. Progressive, aderenza ottima anche su bagnato, ottima scorrevolezza e silenziosità, buona maneggevolezza nello stretto...... insomma per me ad oggi delle ottime gomme, almeno per quello che è il mio sentire.

passin
20-05-2013, 14:17
Nico hai mp.

Il prezzo è uguale anche per battlewing e anakee 2

Il Maiale
20-05-2013, 14:37
Ci sono gomme con caratteristiche sportive, mescola profilo e carcassa, e gomme con caratteristiche turistiche.

......ogni costruttore segue una linea.

catenaccio
20-05-2013, 14:57
anche io sono andato col secondo treno di TR91, le ho li da montare nell'attesa di andare sulla tela del primo treno giunto ormai a 11.000 km!

tigrotto
20-05-2013, 14:58
dopo 1000km di 1190 adv ,che puo montare solo le continental ,devo dire che mi sembrano ottime,il posteriore si chiude tutto ma all'anteriore rimane un po di margine,forse scivolano un po troppo o e' il controllo di trazione un po troppo invasivo anche nella mappa sport,devo provarle senza ma prima devo prendere bene confidenza nel mezzo..sul bagnato io vado pianissimo e non faccio testo come giudizio.unico neo un po si sbacchettamento in rilascio dai 90\70 se si sgonfiano un po vanno meglio..per il resto mi sembrano ottime anzi superlative:):)..anche perche' nel 1190 sono le uniche omologate:confused:

nico62
20-05-2013, 14:59
Nico hai mp.



Grazie!!!!:)

Scusate l'OT...

Mikey
20-05-2013, 16:00
Le mie TR 91 hanno una gran tenuta ma vibrano nella marcia rettilinea tra i 70 e i 90 orari. Per me bocciate.

tommygun
20-05-2013, 16:07
vibrano nella marcia rettilinea tra i 70 e i 90 orari.

Sicuro di non avere un problema di equilibratura o di altro tipo? A me non l'hanno mai fatto.

Il Maiale
20-05-2013, 16:10
Basta che la moto sia più alta di 3 mm all anteriore che può farlo....

sillavino
20-05-2013, 17:00
Sodo d'accordo con la comparativa: motate le tourance next dopo 2 treni dunlop e..........le next sono meglio!!!!

NumberOne
20-05-2013, 17:05
Faccio un pò di crossposting. La mia (breve) esperienza con le TR91 è ottima:


Comunque queste TR91 sono porprio delle belle gommine. Fanno piegare veramente bene e tanto. Questo (http://www.flickr.com/photos/45378854@N02/) il risultato di 500km in coppia, questa domenica....

dpelago
20-05-2013, 17:36
dopo 1000km di 1190 adv ,che puo montare solo le continental ,

,forse scivolano un po troppo o e' il controllo di trazione un po troppo invasivo anche nella mappa sport,

:

Sul fatto che possa montare solo Continental tenderei a contraddirti.

Se nella mappa sport il TC è invasivo....

a) Hai sbagliato mappa
b) Sei un manico mostruoso
c) Sgasi sulle piastrelle del box.

Ti assicuro che il TC in mappa sport, prima di tagliare i bollenti spiriti, richiede che chi siede in sella, abbia un paio di maroni di discrete dimenzioni.

Dpelago KTM 1190 ADV

tommygun
20-05-2013, 21:32
Ho aggiornato il primo post con la scansione della tabella. :)

Zel
20-05-2013, 22:36
Grazie Tommygun.
Le Dunlop (sia TR91 che Roadsmart) sono nettamente le meglio in piega estrema ma sono poco precise rispetto alle più tonde Continental, e soprattutto non durano veramente un cazzo, fatti fuori posteriori prima dei 6000 e anteriori a 8500...

Le Tourance mi hanno insegnato una cosa: provarle solo sulla moto di altri, poi semmai decidere. Le prime erano una gomma di merda di cui tutti parlavano bene; le seconde una gommetta così cosà di cui tutti parlavano benissimo; con queste non ci casco, vedere cammello.

X maiale: novità salienti di trail attack II rispetto alle I?

pepot
20-05-2013, 23:26
Preferisco avere una gomma che mi da il top per soli 5000 km e poi e' da buttare piuttosto che averne una che mi dura 15000 km ma il suo lo ha dato gia' a 5 - 6000

rsonsini
20-05-2013, 23:55
Io sono indeciso tra anakee2 e anakee3... Devo cambiarle tra un migliaio di km tra l'altro.

romargi
21-05-2013, 07:38
Io sono indeciso tra anakee2 e anakee3... Devo cambiarle tra un migliaio di km tra l'altro.

Le Anakee 3 vanno proprio bene! Provate per soli 500km ma ho avuto la fortuna di provarli in tutte le condizioni, bagnato compreso.
Come ho scritto, veramente ottime! Molto più rigide delle anakee2 e molto molto vicine al comportamento del TR91 che non ho rimontato SOLO per la durata inferiore ai 4.000km e con cui mi ero trovato benissimo (ritornando alle anakee2 dal TR91 ho dovuto rivedere i miei riferimenti di entrata in curva perché con le Dunlop entravo TANTO più forte e senza praticamente frenare!).

Le Anakee 3 sono molto simili, carcassa bella rigida e comportamento sincero. Se durano decentemente (se riesco a fare 6.000km) potrebbe essere la mia gomma definitiva.

rsonsini
21-05-2013, 09:43
Grazie per esserti preso il tempo per rispondermi. Sai qual'è l'unico mio dubbio sulle anakee3?
Avranno ancora senso per l'off veramente leggero? Col fango e la ghiaia non erano buone neanche le anakee2 mi sa...

tommygun
21-05-2013, 09:52
Avranno ancora senso per l'off veramente leggero? Col fango e la ghiaia non erano buone neanche le anakee2 mi sa...

Le gomme di questa categoria su ghiaia e fango(*) si comportano tutte quasi allo stesso modo per quello che ho visto io. Dubito che ci siano differenze apprezzabili tra i sei modelli presi in esame in questa prova.

Dovresti passare a un tassellato stradale ibrido come le Heidenau K60, oppure direttamente alle Karoo/TKC e compagnia.


(*) per quanto mi riguarda il fango non è nella categoria '"off veramente leggero". ;)

lucamtr
21-05-2013, 09:54
È anche le TKC non è che sul fango ti risolvono tutti tutti i problemi......

rsonsini
21-05-2013, 09:59
Si, avete ragione mi sono spiegato male perché ho bisogno di un altro caffe'. Intendo che comprendo che le anakee non siano gomme da fuoristrada, pero' hanno delle doti che in condizioni di off tranquillo ti aiutano. In più pieghi come un pazzo. Mi domandavo, ulteriormente, se avessero mantenuto entrambe le doti pur avendo perso il "tassello"!

tommygun
21-05-2013, 10:08
È anche le TKC non è che sul fango ti risolvono tutti tutti i problemi......

Per risolvere tutti i problemi sul fango consiglio questo (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/RAN_squirrel_helicopter_at_melb_GP_08.jpg). :lol:

romargi
21-05-2013, 12:26
Avranno ancora senso per l'off veramente leggero? Col fango e la ghiaia non erano buone neanche le anakee2 mi sa...

Premettendo che su fango e ghiaia neppure le precedenti erano adatte così come la moto salvo casi eccezionali, per semplici strade bianche potrebbero andare benissimo anche gomme prettamente stradali.
Pertanto la minore scolpitura delle anakee 3 non la vedo così limitativa rispetto alla versione precedente (l’off impegnativo continui a NON farlo mentre per strade bianche semplici potresti teoricamente andare anche con una RT, luce a terra permettendo).

Quindi, sterrati come Assietta o Parpaillon li continui a fare anche con le Anakee 3 ma su strada hai molta stabilità in più.
Secondo me vale veramente la pena cambiare: se su sasfalto apprezzavi le 2, vedrai che queste ti piaceranno ancora di più!!

michele2980
21-05-2013, 13:20
dopo 4 treni di scorpion trail ho montato le anaky 3 e mi piaciono molto ,meno agili delle pirelli ma molto piu stabili.aspetto il verdetto km.
ps effettivamente tra i 75 km/h e gli 80 km/h sembra di avere un cuscinetto rumoroso .

rsonsini
21-05-2013, 15:31
Ho montato le a3, sperando di non cannare perché altrimenti mi sono rovinato la stagione...

Il Maiale
21-05-2013, 15:38
Il cuscinetto rumoroso lo fanno I tagli trasversali, il minimo da nuove, sempre di più col passare dei km.

dab68
21-05-2013, 15:51
Ti assicuro che il TC in mappa sport, prima di tagliare i bollenti spiriti, richiede che chi siede in sella, abbia un paio di maroni di discrete dimenzioni.

Dpelago KTM 1190 ADV

Grazie per il complimento....:lol::lol::lol::lol::lol:

pepot
21-05-2013, 15:55
Dvo cambiare le mie
Cosa mi consigliate?

Zel
21-05-2013, 16:01
maiale, please, ribadisco: quali i profili di maggior cambiamento tra trail attack I e II?

dpelago
21-05-2013, 16:04
Dvo cambiare le mie
Cosa mi consigliate?

Moto o gomme ?? :lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

Il Maiale
21-05-2013, 16:04
Sono più appuntite, più differenza di mescola duro su morbido e carcassa più rigida

Zel
21-05-2013, 16:15
le avete quindi molto dunloppizzate.
a durata che si dice? quella era la caratteristica eccezionale delle I, messi a posto i problemi di gioventù sull'anteriore..
ci sono già le misure per le endurone 110/80-19 e 150/70-17?

Il Maiale
21-05-2013, 16:47
Certo...la durata, sulla carta é +12% delle uno. io ho fatto 3000 km :)

Zel
21-05-2013, 17:15
sì ma che te non sei normale lo sappiamo, però sono convinto che comunque dureranno meno delle I.
tutte le gomme uscite da quando la gente non va più in giro finiscono prima dei pari gamma usciti durante la coda del boom arrivato al 2008, a parte alcune Michelin. è il modo più semplice per recuperare qualche soldo nella contrazione di mercato.

Teo Gs
21-05-2013, 18:37
...sto per finire le tr91 mi sono trovato molto bene .....ma vorrei provare le Next....;) !!!!

Il Maiale
21-05-2013, 19:31
No zel, queste durano d piu....anche a me

pepot
21-05-2013, 20:49
Insomma che monto?
Non mi interessa di fare tanti km

tuttounpezzo
21-05-2013, 20:53
Anche io sono al quarto treno di tr91..ma vorrri provare le continental ..

romargi
21-05-2013, 21:46
Insomma che monto?
Non mi interessa di fare tanti km

TR91 le migliori gomme mai provate sul GS. Spettacolo ma durata limitatissima.

Continental le peggiori in assoluto (le "uno").

Anakee 3 provate per soli 500km ma piaciute molto. Ottime, stabile e buona tenuta anche sul bagnato. Molto simili alle TR91.

Ovviamente imho.

appostosemo
21-05-2013, 22:05
......bridgestone?

lucar
21-05-2013, 22:16
Manco regalate ;-)

bias
21-05-2013, 22:16
Pepot,ti consiglio anche io le TR91,questo è il 4°treno e sono veramente delle belle gomme.Su asfalto hanno un gran grip e scendono bene in piega.
Durata media mia 7000KM.

Il Maiale
21-05-2013, 22:21
Le Avon? Nessuno? :)

sducati
21-05-2013, 22:26
Posso chiedervi un consiglio?
Al prox agosto abbiamo intenzione di fare un giretto di più di 10000km con un gs (nuovo acquisto).
Si tratterà di un viaggio al caldo, a pieno carico. Le grandi tappe di trasferimento contemplano autostrada (sic!).

L'anno scorso a cavallo di un fjr ho fatto più o meno la stessa faticata montando delle pilot road tre; queste hanno la fascia centrale dura come il legno e la mescola sui fianchi tenera; mi hanno permesso di fare tanta (auto)strada ma anche belle curve;
sono tornato a casa senza il patema d'animo di vedere spuntare le tele. Cosa che invece mi è successa in Austria di ritorno da Nordkapp con delle monomescola.

Qual ė tra quelle da voi citate per il gs che hanno le stesse caratteristiche?

Ciao e grazie.

tuttounpezzo
22-05-2013, 05:52
Anche a me durano di media 7/8mila km ma dipende come sempre dal manico......

Sducati.sono rientrato settimana scorsa da un giretto di 9milakm le tr91 si sono comportate benissimo..anche su strade bianche..io ho una adv

pepot
22-05-2013, 06:38
Grazie.......

romargi
22-05-2013, 07:56
Manco regalate ;-)

Luca, ti garantisco che le bridgestone non vanno così male.
Sono gomme onestissime e molto simili alle Anakee 2 (non 3) come comportamento.

Trovate di serie sull'adv 2009 volevo sostituire subito con le amate Anakee. Il conce ha insistito affinché le provassi. Morale: andavano benissimo e mi sono piaciute molto.

Per contro gomme di cui tutti parlano benissimo a me non sono piaciute: le Continental Trail Attack le ho montate ben due volte e non mi sono mai trovato....

1Muschio1
22-05-2013, 08:31
La bridgeston son troppo tondone .... mi hanno fatto cacare ...

1Muschio1
22-05-2013, 08:34
... le metz Next sull'adv van peggio delle tourance classiche ... scappan via davanti che è un piacere :( ... sulla STD credo vadano meglio ...

Zel
22-05-2013, 09:52
trail attack la peggiore gomma per GS è più grossa di quella della nipote di Mubarak. forse hai centrato gli anteriori merdoni pre- specifica Z. perché sul lungo termine è la migliore, da giovine è la più precisa, la forma degli intagli garantisce il miglior consumo fisico in senso assoluto - intendo lo scalettamento "per il lungo", disastroso storicamente su dunlop dai 607, rimasto disastroso sui 91, e su michelin dai t66, rimasto sugli anakee.
capisco che gli altri enormi pregi di dunlop possano far perdonare i difetti (poca precisione sul guidato molto veloce per la forma, pochissima strada e scalettamento dell'anteriore che dai 2500 km salticchia), però la t.a. "1" peggior gomma...:rolleyes::confused: secondo me sono le due gomme top sulle endurone, la preferenza tra esse è veramente una questione di sfumature... ma tant'è

tommygun
22-05-2013, 09:53
Manco regalate ;-)

Ciao Luca! :wave:

Mikey
22-05-2013, 11:00
Sicuro di non avere un problema di equilibratura o di altro tipo? A me non l'hanno mai fatto.

Direi che è al 99,9% è la mia gomma.

Appena montante non lo facevano poi dopo circa 1.000 km hanno incominciato questa sorta di risonanza (non è proprio una vibrazione) alla velocità anzidetta.

Non dovrebbe essere un problema di equilibratura perchè l'anno scorso complice qualche gita in fuoristrada forse non troppo soft ho storto il cerchio a raggio posteriore quindi l'ho sostituito con un cerchio nuovo. Nell'occasione ho fatto rifare l'equilibratura sia davanti che dietro.

La risonanza c'era prima e dopo il cambio di cerchio post e la riequilibratura di entrambi i cerchi.

Peraltro facendo una ricerca sul forum mi risulta che anche altri con le TR 91 hanno lamentato lo stesso problema e nello stesso range di velocità.

Ps con due diversi treni di BW mai avuto alcuna vibrazione o risonanza di alcun tipo.

Ps II mi ha "fregato" la smania di cambiare. Se trovi un gomma che ti piace, per me, bisogna stare su quella. Con le BW mi sono sempre trovato benissimo ma poi, leggi qui e leggi la, ho voluto provare le sponsorizzatissime trail attak (le prime made in asia) e fu un disastro vibravano in un modo assurdo e le cambiai per disperazione poi tornato alla BW mi sono nuovamente trovato benissimo....poi (ancora) leggi e rileggi tutti arrapati per le TR 91...provo ancheio (mi dico) e vanno in risonanza. La lezione non mi era servita. Mo torno alle BW e non cambio più.

romargi
22-05-2013, 11:46
trail attack la peggiore gomma per GS è più grossa di quella della nipote di Mubarak...

Non so se tu ti riferisca a me ma confermo quanto scrivi.
PER ME, quindi mia personalissima opinione, le Continental TA 1 sono le peggiori gomme che IO abbia mai montato su un GS.
A ME (ribadisco nuovamente: parere personale) non sono piaciute per niente.

Non mi sono piaciute la prima volta montate sul mio primo GS appena uscite dopo aver sentito i pareri entusiastici sul forum.
Non mi sono piaciute ADESSO dopo averle provate sulla nuova ADV ritirata a dicembre e portate fino alla fine (sostituite settimana scorsa).

Mi sono sforzato di usarle proprio per verificare la mia prima impressione negativa che purtroppo ha trovato conferma.

A parte la durata limitata in “soli” 5.200 km (anteriore liscio su un fianco), non le trovo comunicative come altre gomme in particolar modo sull’anteriore.
Inoltre l’anteriore “finisce subito” e questo non mi entusiasma per niente. Anche senza piegare al limite è facile arrivare alla fine della gomma anteriore cosa che con altre gomme non avviene così facilmente (con le TR91 se strisci a terra i cavalletto avanza ancora 1 mm abbondante!). Con le TA 1 proprio non mi trovavo, piegando un po’ di più mi sembrava di essere sulle uova con l’anteriore...
Ma ripeto, se sul forum tutti si trovano bene, sarà sicuramente un MIO problema e mi pare di averlo scritto chiaramente.


TR91 gomma totalmente diversa che mi ha fatto godere come un maiale ma che purtroppo, come spiegato prima, consumate rapidissimamente (3.900 km sull’anteriore con il posteriore nuovo è proprio pochino...)

Unica osservazione: il gommista dove ho montato le anakee 3 mi ha confermato che TUTTI i suoi clienti hanno abbandonato le Continetal trovandosi anche solo malissimo. In molti le hanno sostituite senza neppure portarle alla fine. Evidentemente non sono l’unico a pensarla così.

Zel
22-05-2013, 11:55
per carità i pareri son tutti ugualmente degni, è che proprio non riesco a concepire da quello che ne ho fatto su 1150 e visto fare su 1200 bialbero, come sia possibile arrivare a questo livello di delusione di quella gomma: peggiore vuol dire peggio delle metz tourance I (un oggetto che ho difficoltà a definire uno pneumatico da moto), peggio delle BW 501/2, peggio delle Scorpion Mt90 e poi delle trail... insomma non solo peggio di Dunlop che è na Signora gomma.

è per stupore non per disprezzo preventivo che controbattevo sonoramente. vorrei essere veramente lì sul tuo sellino per capire cosa non va, cosa arriva a farti parlare di PEGGIORE per una gomma che piace - magari non fino ad essere LA preferita, ma piace e non poco - a tutti i più bravi che conosco e che l'hanno messa alla prova.
tra l'altro io ci sono arrivato tardissimo, l'estate scorsa, proprio perché lessi pareri discordi e non riuscivo a staccarmi da dunlop, solo avevo pieni i maroni di far le gomme ogni massimo 6000 km a un cancello da turismo.

(vero l'anteriore che si consuma presto e non proprio benissimo, vero anche il degrado a fine avvertibile contro delle dunlop che scalettatura a parte hanno un grip quasi perfetto anche tirate lisce... ma da qui ad arrivare a "peggior gomma"...)

lucar
22-05-2013, 17:24
Ciao Luca! :wave:

ciao Claudio!!!!!!
Innanzitutto grazie a te che posti sempre le prove di motorrad ed è un piacere leggerti!
Per quanto riguarda le gomme ho già scritto molto, forse troppo nei vari 3d appositi che imho non servono ad una cippa ;-)
Partendo dal presupposto che le gomme al giorno d'oggi sono tutte "buone" sta al singolo cercare quella che più gli si addice....
quando io scrivo le bridge nemmeno regalate, è perchè le ho avute ed ho un pessimo ricordo ( Romargi non puoi dirmi che sono come le anakee..) tanta gente invece ci si trova bene ma penso che sulle bridge ci sia un dato OGGETTIVO: sono molto scarse sul bagnato....

Premessa: sono un cane con l'acceleratore mi piace dar gas in curva e finisco il post tra i 5 ed i 7k km mentre di solito l'anteriore mi dura di più (3 post 2 ant)

montai per la prima volta anakee nel 2003 il giorno di pasquetta in corsica ( mi trovai sulle tele con i t66 bucai....) da li fu amore 2/3 treni all'anno fino al 2009 dove inizia a cercare qualcosa di più rigoroso e preciso in curva... provai le scorpion sync (non le trail) ottime ma zk 5000 km ed era sulle tele da buttare
tornai ad anakee fino poi a provare a settembre 2010 le tr91 in occasione del mukken in abruzzo.... ottime gomme rigorose permettono molto anche sul bagnato... avuto tre treni ma avevo un consumo anomalo all'anteriore che mi dava problemi di vibrazioni sul dritto e mi obbligava a cambiarle insieme sui 6000... P
Passato poi a roadsmart 1 e poi 2 per poi rimettere le 1 che per me son la quadratura del cerchio... ottima tenuta in ogni condizione, assenza totale di vibrazioni, nessun consumo anomalo e nessuna scalinatura, al bisogno permettono di pinzare anche in curva con l'anteriore... unico difetto sono proprio brutte su un adv :lol:
qui mi fermo anche perchè quest'anno l'adv giace inutilizzata in garage... ;)

motorrader
22-05-2013, 17:35
@ bradipo: ...mah..:-o

Sgomma
22-05-2013, 19:49
io uso la GS prevalentemente su strade collinari con molte curve, amo la guida allegra, non intesa come velocità di punta, ma come agilità e velocità di percorrenza in curva e mi piace fare le curve in accelerazione...

Ciò premesso, le gomme che ho apprezzato di più sul GS (2010) sono le pirelli scorpion trail, precise, grandi pieghe sempre, sia nei tornantini strettissimi che nei curvoni da 120 è sempre possibile chiudere completamente la spalla della posteriore.
A 5.500 km sono da buttare, ma tengono senza cali di performance in piega fino a 4.500 km.

E questo mi pare emerga anche dalla prova del primo post..hanno ricevuto il voto più alto (a pari merito)nella guida su asciutto, ma hanno anche avuto il voto più alto in assoluto nella performance dopo 4.000 km!!;)
Inoltre sono silenziose, e non vibrano....ne ho usati 5 treni..(le tengo a pressioni alte (2,6 ant. e 3.0 post)...soddisfattissimo..

Solo le Continental traiol Attak 2 sulla Ktm 1190 mi son sembrate in grado di fare meglio ma erano 120 all'anteriore e 170 al posteriore..:cool:

brusuillis
12-06-2013, 23:43
... le metz Next sull'adv van peggio delle tourance classiche ... scappan via davanti che è un piacere :( ... sulla STD credo vadano meglio ...

E' il primo feedback negativo che leggo. Addirittura peggio delle vecchie :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

1Muschio1
14-06-2013, 08:37
Ehh già! + 10 che ci vuoi fare ;) peró ho visto che ho sbagliato ... Chiedo venia ... Intendevo le exp. Sorry ... Le next non so.
Quelle prima delle exp sull'adv secondo me van meglio ... Sulla std le exp le ho trovate ottime.

memobon
14-06-2013, 15:33
premesso che adesso ho una Stelvio, quindi non so come funzionano sul gs...
cmq, dopo qualche treno di anakee2 sia sul gs che sulla guzzona
mi son ritrovato su le anakee3 ( il mecca mi ha detto che le 2 non le facevano piu..)
fino ai 90/100 all ora, fanno un casino della madonna, specialmente in rilascio
non le ho ancora provate sul bagnato ( ho su 2000 km), ma sull asciutto mi pare che tengano bene
unico appunto
senza grattare nulla, davanti arrivi a fine spalla e dietro passi il limite
quindi, o piego tanto io ( non mi pare proprio) o hanno poca spalla

massimo.r
14-06-2013, 15:48
scusate qualcuno ha provato le Heidenau???
Magari sul 1150 Adv.. dovrei fare cambio a breve, pre viaggio 60 off / 40 on road.

Frenkie75
16-01-2014, 15:57
Dopo quasi 14.000 K con le Tr91 devo decidere cosa montare adesso.

Con le Dunlop mi sono trovato strabene: le ho usate praticamente sempre in coppia ed a pieno carico e mai una sbavatura.

Sono appena rientrato da 4.000 k in Marocco ed anche su l'unica pista che ho fatto (120 km da Zagora a Foum Zguid ancora compeltamente sterrati a mia insaputa) si sono comportate bene.

Detto questo si ripresenta il solito dilemma, cambio o rimango sulle stesse?

Mi picerebbe provare le Conti TA oppure passare alle roadsmart II oppure alle road attack II evo.... Boh!! qualcuno le ha provate ultimamente?

tommygun
20-01-2014, 12:41
Non capisco perché dovresti cambiarle, visto che a quanto pare ti ci sei trovato benissimo! :)

(io sto per montare il terzo treno)

Il Maiale
20-01-2014, 13:11
Road attack 2 evo non esistono per il gs....

ies iu chen

gldicle
20-01-2014, 15:12
quoto 1Muskio1
Io all'ultimo cambio ho riordinato le metzler tourance 1° serie (già erano uscite da un po' le exp) e se le ritrovo le riordino ancora ... non ho termini di paragone, sul GS ho sempre avuto queste gomme, ma per me vanno alla grandissima su strada con ogni tempo e sullo sterrato si difendono onestamente. In più durano molto. Se non le trovassi più penso che prenderò le Pirelli.

brusuillis
20-01-2014, 16:25
Sarei proprio curioso di provare le Tourance prima serie. Mi hanno sempre incuriosito e secondo me devono andare proprio bene, rappresentando un buon compromesso tra strada, sporco e bagnato. Ho provato solo le successive Exp e Next per quanto riguarda la famiglia Tourance.

frank50
20-01-2014, 19:08
Le Avon? Nessuno? :)

vari treni di AVON Storm Ultra 2 sulla GS, ora sull'ADV le DISTANZIA perchè non c'è più l'ant. Storm. Perfette sul bagnato e ovviamente sull'asciutto, non faccio Off e ci faccio mediamente 15.000km.

Idem sulla KLT, solo Storm Ultra 2, altri 15.000km circa e non mi scoda più sul bagnato come faceva con le Metz. Marathon

Rado
20-01-2014, 20:10
Dai forum si possono imparare qua e là tante cose, ma ci sono le eccezioni: dai pareri sulle gomme non si impara NULLA.
C'è chi riporta le proprie sensazioni di guida con dettagli degni di un tester (come scende in piega, tenuta, direzionalità): acc:rolleyes: complimenti, ma poi sulla stessa gomma leggi giudizi opposti altrettanto dettagliati ...ah ecco.

Quindi risparmio le mie esperienze e sensazioni, che valgono quanto le altre (senza offesa per gli altri e per me: pressochè zero) limitandomi a osservare due cose:

- Motorrad è una rivista che fa test seri, come le riviste italiane non vogliono e non possono fare (addirittura avevano fatto una comparativa sulle candele nel GS, comprai la migliore e non me ne sono mai pentito). Ma quando i punteggi sono vicini, specialmente in materia di gomme, c'è poco da disquisire. Io nella tabella leggo solo che: A) su asciutto sono tutte buone, B) sul bagnato (leggasi drenaggio su pioggia battente) sono tutte discrete tranne la Bridgestone, C) come durata sono tutte discrete tranne la Pirelli. Parliamo di test ripetuti da tester e con metodologie collaudate sugli STESSI percorsi: figuriamoci che validità possono avere i pareri dei forum, che non soddisfano tali condizioni.

- le gomme che hanno più tenuta sono per definizione le più pericolose, perchè hanno un limite più alto ma tendono a perdere (e riprendere) il grip più rapidamente. Il caso più estremo è quello delle gomme da GP, dove anche il più abile dei piloti può essere lanciato in aria dallo stacco-riattacco di un posteriore. A ogni tipologia di moto corrisponde una tipologia di gomme, per cui vantare una gomma da turismo perchè ha una "tenuta esagerata", ammesso che sia vero (e non risulta dai test) è del tutto fuorviante: potrebbe essere la gomma più pericolosa, e stonata per una "enduro stradale" (sempre se fosse vero).

Per me a scegliere a caso una delle gomme del test (con le riserve per il bagnato e la durata) non ci si sbaglia, anche perchè sono tutti prodotti ormai tecnologicamente maturi.

brusuillis
20-01-2014, 23:25
Beh dai... A leggere il forum avrai notato che molti di noi lodavano le prime della classe del test di Motorrad NEXT e TR91 ben prima che Motorrad le testasse... Non siamo così male noi ciarlatani... ;)


Sent from my iPad using Tapatalk

Rado
21-01-2014, 08:44
Sicuro, ma anche se avessero vinto le Continental avremmo trovato conferma qui (compresa la mia), salvo chi ne è rimasto deluso ovviamente. Tra noi "ciarlatani" nessuno dice bugie, ma i test sono un'altra cosa: a parte la sensibilità di guida, ci sono da tenere sotto controllo fattori come il settaggio identico delle sospensioni, la pressione, i percorsi identici, le condizioni climatiche simili ecc., dopo di che su Motorrad ci sono alcune gomme che se la giocano di anno in anno con punteggi abbastanza vicini, perlomeno sull'asciutto.

Roger67
21-01-2014, 20:35
secondo il mio modesto parere Rado ha pienamente ragione,anche quando dice che la gomma che tiene di più può diventare pericolosa
io ho fatto quasi 50.000 km con la mia adv 08 e ho sempre montato Bridgeston,certo,come dicono i tester non saranno le migliori,ma oramai ho raggiunto una tale confidenza che preferisco così
in tutte le mie uscite,quasi sempre in due,non ho mai avuto nessun tipo di problema,o di sensazione strana,in piu le cambio ogni 15.000 km circa
altri compagni di viaggio con stesse moto ma gomme di varie marche le cambiano molto prima
non ho mai notato differenze abissali con gli altri,anzi,quando sono solo e in strade a me congeniali e decido di spingere,a volte faticano a starmi dietro,nonostante gomme blasonate e adv my2011 dei miei soci....
quindi,penso che ai nostri livelli una vale l'altra,poi è una questione di feeling,ma non certo di difetti o scarsa qualità di una o dell'altra,
Io la penso così,poi sicuramente se monterò delle gomme più performanti,capirò la differenza,certo,ma mi dureranno 15.000 o 17.000 come le ultime che ho sotto???

brusuillis
23-01-2014, 00:05
Io sono convinto che una gomma dalla tenuta estrema può tradire uno che tira e piega forte e che arriva al limite della gomma, rischiando quindi lo stacco riattacco.

Noi "comuni mortali" non credo rischiamo di essere traditi da queste gomme, hanno limiti talmente alti che non ci arriviamo, figuriamoci superarli.

Ecco perché le ritengo più che sicure.

als
23-01-2014, 17:08
concordo con chi dice che le gomme sono soggettive....
Sulla vecchia vstrom1000 avevo montato varie gomme e poi avevo scelto le BW montandone alcuni treni, per me erano ottime.
Sulla attuale stelvio ho provato le tourance normali, le exp, le BW e le next...... senza ombra di dubbio le next sono quelle che preferisco per tenuta, durata, precisione e silenziosità. Poi metto le tourance normali che sono gomme oneste ma sincere; le BW invece non mi sono piaciute e ancor meno le exp.

saveriomaraia
23-01-2014, 22:01
beh un forum è fatto per leggere le opinioni degli altri e dire la propria, senza prendere nulla per oro colato e sapendo che nessuno prenderà ciò che dici per oro colato.
Ciò detto, dico la mia:
dopo un treno di anakee2, tre di TR91 e l'attuale di NEXT trovo che sull'asfalto asciutto le dunlop e le NEXT vanno assai meglio delle anakee, sul bagnato vanno bene tutte e tre, forse la migliore è la NEXT, sui terreni a scarsa aderenza le migliori sono le anakee, e non sono affatto d'accordo che più o meno son tutte uguali. Ci sono differenze decise tra le tre che ho provato.

Il Maiale
24-01-2014, 09:35
ho imparato da un ragazzone di oltre 100 kg, alto 1.97, di Hannover dal cognome impronunciabile ma dal nome Karl, che col il GS, quando parte l'anteriore ed è la prima a partire con qualsiasi gomma si può farein due modi:

Pista:
Dato che si avranno le saponette, si spinge sul ginocchio a terra e la moto riprende grip

Strada:
Siccome non si hanno le saponette, si SPERA :) Senza togliere gas si frena col posteriore, in questo modo si abbassa la moto all'anteriore e la moto riprende grip

A questo punto, una volta preso la mano, nella stessa curva con la stessa moto lo stesso giorno, Karl testa le gomme.


Karl è il tipo che dice "si bene qvesta mescola fa bene per nostra moto" poi dopo in ufficio, come in tutte le aziende decidono altri che capiscono meno, ma fanno quadrare i numeri :):):)

Pacifico
24-01-2014, 09:48
Per me a scegliere a caso una delle gomme del test (con le riserve per il bagnato e la durata) non ci si sbaglia, anche perchè sono tutti prodotti ormai tecnologicamente maturi.

Direi che la conclusione è quanto di più sbagliato ci sia.... le differenze tra le gomme del test sono decisamente evidenti..

Poi, che le conclusioni della rivista tedesca siano serie.... non ci metterei la mano sul fuoco.... diciamo che sono bravi a dire e non dire... come tutte le riviste.

motorrader
24-01-2014, 10:26
...si qvesta mescola fa pene...per nostra moto !! :lol: :lol:


..se e' tedesco..deve dire cosi'...:D :D

Rado
24-01-2014, 14:37
.... le differenze tra le gomme del test sono decisamente evidenti..
Poi, che le conclusioni della rivista tedesca siano serie.... non ci metterei la mano sul fuoco....
Può darsi, ma qui oltre che differenze tra le gomme si leggono le differenze tra opinioni sulla stessa gomma. Ma tra noi collaudatori "ciarlatans" di forum è normale :) :lol:

Senza togliere gas si frena col posteriore, in questo modo si abbassa la moto all'anteriore e la moto riprende grip

Con tutto il rispetto per il Maiale (buon pilota) e per il tedescone da 100 kg, è vero che il GS perde prima l'anteriore del posteriore, ma l'anteriore (se parliamo di asfalto) lo perde più difficilmente rispetto a una forcella tradizionale (anche se con meno "preavviso" perchè il telelever ha meno trasferimento di carico). E non mi ero accorto che frenando solo il posteriore si abbassi l'anteriore: il paralever serve a evitare cambi d'assetto anche in frenata (peraltro già minimi). Frenare il posteriore può servire a riprendere una lieve perdita d'aderenza dell'ant., ma solo perchè chiude la traiettoria in sovrasterzo, rallentando e rialzando la moto. Almeno la mia si comporta così.

Il Maiale
24-01-2014, 14:58
La tua evidentemente non É un gs

Che il gs non abbia trasferimento di carico in frenata É una bufala colossale! Prova a frenare solo col post o a togliere semplicemente gas....poi torna qui alla tastiera :):)

iu chen....

Rado
24-01-2014, 15:37
piove ...ma lo farò, con tanto di fascette. Frenando l'anteriore la forcella scende a occhio di soli 2-3 cm, come se ci fosse il LOCK di una MTB. Frenando il solo posteriore = azione congiunta di telelever + paralever... beh boh uhm
Inoltre in curva le forze giocano più a favore del sovrasterzo laterale (tendenziale scodata col freno post.) che del trasferimento di carico longitudinale. Ma visto che parliamo di assetto non voglio sbilanciarmi :):lol:

E' vero io sono più un pilota da tastiera e da lavagna che da strada, ma ho visto buoni piloti da strada pessimi con la lavagna, non sarà il tuo caso per carità...

saveriomaraia
24-01-2014, 16:14
In effetti il trasferimento di carico è un fenomeno fisico che caratterizza qualunque corpo in movimento quando subisce un'accelerazione positiva o negativa.inclusi i GS.
Il telelever serve solo ad evitare che il trasf di carico (....che c'è) schiacci la forcella.
Il paralever invece in frenata non fa niente, serve ad evitare l'irrigidimento del retrotreno in accelerazione, fenomeno caratteristico delle trasmissioni cardaniche.


Sent from o'telefn using tappatopalk

Il Maiale
24-01-2014, 16:48
Il telelever apre la sospensione in frenata, SOLO se azionate il freno anteriore, per il semplice fatto che lo sonodo É dietro la molla. Si comporta come una moto in retromarcia, che se frenate col post andando indietro si aapre.per provare la sospensione anteriore del gs difatti si blocca il freno post e si pompa sul manubrio come con le moto con forcelle...ma queste tirando il freno anteriore. in off per
Passare un ostacolo, É meglio pelare il freno post difatti, perché se lo passi con l Ant pinzato, a sospensione É aperta e fa peggio. Questo É il motivo perché l abs va in til col telelever, e più rigida la sospensione o finita peggio fa.....
iu chen....

Pacifico
24-01-2014, 17:47
Può darsi, ma qui oltre che differenze tra le gomme si leggono le differenze tra opinioni sulla stessa gomma. Ma tra noi collaudatori "ciarlatans" di forum è normale :) :lol:

Possibile... Poi si scopre che hanno moto diverse, pesi diversi ammortizzatori diversi, quindi le gomme che vanno bene col GS non è detto che vadano bene con altre moto di potenze e ciclistica diversa... E non solo.

Ma mi sembrano ovvietà...

fabiosire
24-01-2014, 18:01
Ecco le mie METZELER TOURANCE EXP di serie dopo 16.500 di km fatti con tutti i tempi (gli ultimi mesi sotto il diluvio universale)
:eek::eek::eek:

Al prossimo cambio le rimetto:arrow::arrow: perché mi ci sono trovato davvero bene su tutti i terreni e sul bagnato danno molta fiducia (a parte verso i 15.000km...)

http://i.imgur.com/prn4681.jpg
http://i.imgur.com/nGeDwjM.jpg
http://i.imgur.com/3t3WvSB.jpg

Secondo voi sono da cambiare?
:lol::lol::lol::lol:

Ciao Fabio

Rado
24-01-2014, 18:14
Il paralever invece in frenata non fa niente, serve ad evitare l'irrigidimento del retrotreno in accelerazione, fenomeno caratteristico delle trasmissioni cardaniche.

Paralever is "largely unaffected by acceleration and braking, and leaves the suspension in an uncompromised position"
(http://www.largiader.com/paralever/)
Il cardano non provoca l'irrigidimento ma l'innalzamento del retrotreno, e il paralever è concepito sia per evitare questo che le reazioni in frenata.

E' ovvio che i trasferimenti di carico dinamico ci sono sempre in frenata, ma sia il telelever che il paralever li riducono attenuando la variazione di assetto della moto. In frenata (con l'anteriore) la sospensione anteriore si irrigidisce in tutte le moto (forcelle e telelever), ma il telelever conserva quasi tutta l'escursione e continua ad assorbire mentre alla forcella ne rimane ben poca. Il telelever è superiore in tutto nella guida turistica, anche più sicuro specialmente in frenata. I suoi limiti sono nel fuoristrada (totalmente inadatto perchè poco reattivo e con poca escursione) e in pista (non trasmette feeling al pilota).

vitoskii
24-01-2014, 18:25
Fabiosire ma la moto la guidi a spazzaneve??

Rado
25-01-2014, 13:43
Che il gs non abbia trasferimento di carico in frenata É una bufala colossale! Prova a frenare solo col post o a togliere semplicemente gas....
iu chen....
Detto fatto. Si trattava di testare una manovra anomala: frenare solo col posteriore (su un GS) con la frizione tirata, o in folle. Una cosa che non fa mai nessuno: io freno col post. solo in ingresso di curva per "pelare" la traiettoria tenendo in tiro il motore, ma è un altra cosa.

Dunque la mia prova: motore in folle o leva tirata, 70-80 kmh (non è però una questione di velocità, ma di pressione sul freno). Se pinzo solo l'anteriore la forcella si abbassa di 2-3 cm, se invece freno solo di pedale posteriore la forcella si abbassa del triplo (un 10 cm.)! In effetti non l'avevo mai notato, buono a sapersi anche se non so a cosa serva saperlo.
La spiegazione è semplice = non significa che il paralever non è "neutro" in frenata: lo è, ma solo rispetto alla sospensione posteriore (che non si alza nè ovviamente si abbassa in frenata). Proprio il fatto che la cinematica del paralever impedisce al posteriore di reagire alzandosi (sia col cardano che col freno), porta però ad aumentare il trasferimento di carico sull'anteriore rispetto a un'altra moto.
Il telelever, a sua volta, non reagisce in questa condizione (=frenata solo di posteriore), cioè non limita l'affondamento della forcella, perchè l'effetto anti-dive interviene (come da progetto) solo col freno anteriore azionato.

Ho ripetuto il test in rilascio: questa è una situazione usuale, e l'effetto è molto più blando perchè il rilascio è più progressivo di una frenata, se però insieme al rilascio si aziona SOLO il freno posteriore allora il comportamento diventa simile (solo attenuato) a quanto sopra.

Ovviamente se il motore è in tiro frenando non succede niente all'assetto della moto.

Dubito che col GS in fuoristrada davanti a un ostacolo convenga frenare solo col posteriore tirando la frizione. Perchè l'anteriore si abbassa moltissimo (più che in una moto senza paralever) lasciando la forcella con poca escursione. In effetti, come in un qualsiasi mezzo a 2 ruote, non conviene mai frenare di posteriore se non per curvare o intraversare la moto (fuoristrada, motard). Persino nelle discese ripide e impestate di pietre, se proprio devi frenare e non puoi lasciar scorrere la moto, conviene usare sempre entrambi i freni semmai DOSANDO diversamente la frenata tra i due (ant-post) come in una MTB (anche se non manca mai il dilettante di MTB che suggerisce di usare solo il post.)

Tornando al GS, è chiaramente progettato per usare entrambi i freni col vantaggio di un assetto stabile, o al limite solo l'anteriore con una modesta reazione. NON è progettato per usare il freno posteriore in folle (d'altronde perchè dovrebbe?): in questa particolare situazione il GS si scompone PIU' di una moto con sospensioni tradizionali, per il motivo detto (perchè il paralever evita che il posteriore alzandosi assorba una parte del trasferimento di carico).

Beh ho imparato una cosa in più, inutile ma l'ho imparata!:)

Il Maiale
25-01-2014, 18:15
Io uso al 90 % solo il post.......

iu chen....

Rado
25-01-2014, 21:54
iu chen (meibi): ai chennot

sicuramente ti tiferisci al fuoristrada, ma anche lì, questione di scuole. Questa (http://www.flamesonmytank.co.za/offRoad.htm) è la trascrizione di un corso off road che fa riferimento al GS, dove insegnano a frenare solo con l'anteriore sul tecnico. Il posteriore in caso di scarsa aderenza e sabbia.

Il Maiale
25-01-2014, 21:58
No io uso spesso e in maggioranza il posteriore....poi sono abitudini

iu chen....

brusuillis
27-01-2014, 18:30
Rischio l'OT... Ma a voi il freno posteriore frena tanto da poter usare solo quello? Io pur dando belle pedate al pedale non mi pare freni molto. Rallenta un pelo ma non si può dire che freni tanto da fermarmi.

centauro_veloce
27-01-2014, 19:12
Mi sa che in primavera rimonterò le anakee 2 con cui mi sono sempre trovato molto bene.
Le anakee 3 mi sembrano troppo stradali ...

Rado
27-01-2014, 19:14
Il freno post. è efficiente solo in salita. Nel caso del GS- paralever poi, per i motivi detti sopra, al contrario delle altre moto non andrebbe usato neppure sulla sabbia (ti butta giù a tuffo l'anteriore).

Il Maiale
27-01-2014, 20:05
Rado, ma te le hanno dette, o nella sabbia tu guidi veramente cosi?

iu chen....

Rado
27-01-2014, 20:48
me le sono dette ...nella sabbia ci vado solo col 525, di gas. Col gs mi sono bastate le strizze su pochi tratti di sabbiolino (senza tasselli per la verità).

Se il freno post. con paralever affonda l'anteriore, è giusto o no che non va toccato? Fermarsi sulla sabbia è la cosa più facile del mondo :lol:

Il Maiale
27-01-2014, 21:11
sulla sabbia, freno posteriore e basta.....ovunque

Rado
27-01-2014, 21:39
si ma, iu chen ...ai chennot, non sono mica un istruttore

se il gs frenando col posteriore reagisce affondando l'anteriore, e abbiamo visto che è così, avrà un comportamento diverso dalle altre big-cilindriche. Dopodichè io col gs sul sabbione non ci vado, e da quando presi il mono neppure in fuoristrada. Se uno dice che cardano, paralever e telelever sono adatti al fuoristrada allora potrà apprezzare un gelato di trippa montata.

Il Maiale
27-01-2014, 21:59
Perfetto sulle dune, secondo solo al ktm 990

iu chen....

Rado
27-01-2014, 22:24
Mah!
Conosci mica il patacca qui sotto? Un po' se la cava, un po se la scava... ma forse montando le anakee:lol:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=h3A2VRwfKSU

Il Maiale
27-01-2014, 23:09
Difatti direi che va....a fatica;)

iu chen....

saveriomaraia
27-01-2014, 23:11
Perfetto sulle dune, secondo solo al ktm 990

iu chen....

La moto ideale per le dune? per tutta quella sabbia nei cuscinetti?
IMHO quella degli altri.


Sent from o'telefn using tappatopalk

Il Maiale
27-01-2014, 23:13
Perché le altre moto non hanno i cuscinetti? :):)

iu chen....

Il Maiale
27-01-2014, 23:16
Qui É meglio, più adatto. Sono gomme stradali

http://youtu.be/j12rg9TSUMM

iu chen....