Visualizza la versione completa : Quanta roba ...
... portate con voi durante un viaggio in moto ?
E cosa portate ?
Io, con un K1300GT, riesco sempre a riempire le valige laterali, la posteriore centrale e la borsa serbatoio e non ci ho mai fatto caso più di tanto.
Ma oggi no.
Partito da una settimana per un viaggio di lavoro di circa 8000 km adesso mi trovo sul traghetto da Stoccolma (S) per Turku (Fin) e ho incontrato una coppia di finlandesi (marito e moglie) con un R1200RT di ritorno da una vacanza in giro per l 'Italia (fino in Sicilia).
Abbiamo chiacchierato un po' e ho scoperto che loro non si portano dietro praticamente nulla; hanno solo le due valige laterali (semivuote, ho visto con i miei occhi) e quella centrale posteriore piccola e null'altro.
Sono rimasto inebetito pensando a quanta roba invece mi porto dietro io ...
Comincio a pensare di non aver ancora capito nulla di viaggi in moto, mi date una mano ?
I miei viaggi (4 o 5 all'anno) sono sempre superiori ai 3000 km e alla settimana.
Cosa devo portare ?
E, sopratutto, cosa non devo portare ?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare e anche a chi mi prenderà per il culo perché me lo merito.
Inviato con Ciapalatalpa
Caro Drago, quando partiamo io e il mio zainetto siamo carichi esattamente come hai descritto tu. Sarà per riempire lo spazio di sponibile, sarà perchè abbiamo un concetto diverso di viaggi in moto rispetto ai motociclisti nord europei...ma, alla fine, perchè dovrei privarmi di cose utili se lo spazio lo permette ?
Lucasubmw
19-05-2013, 21:46
Eccedere in più o in meno mi sembra eccessivo :confused:
Anche le mie valige sono sempre belle piene.
Non hai chiesto ai 2 finlandesi ogni quanti giorni girano le mutande?:confused:
Eccedere in più o in meno mi sembra eccessivo
Non ho capito a cosa ti riferisci.
Le borse hanno una capienza e sono 3 + serbatoio.
Non credo si ecceda se sono piene.
Giusto ?
O c'è qualcosa che non so ?!?!?
Hai controllato nella taschina della borsa da serbatoio dei finnici di che colore era la VISA?
Mi sa che sia quello il trucco...
Lucasubmw
19-05-2013, 22:17
Forse Tommy ci ha azzeccato.
Cowboy, volevo intendere che caricare appieno le borse e metterci anche altre borse sopra per me è eccessivo, si dovrebbe fare a meno di qualcosa.
E anche non portarsi il minimo per stare puliti e comodi non mi pare una buona idea.
Poi ognuno sceglie quello che gli pare, non mi interessa.
Ok, non avevo capito e pensavo ci fossero limiti strani di cui non ero a conoscenza
vadocomeundiavolo
19-05-2013, 22:22
Preparare bene un bagaglio per un viaggio in moto,significa portarsi solo quello che ti serve e non portarsi nulla di più.
Anche se lo spazio lo consente,viaggi con meno peso e hai spazio per i souvenir.
Cosa portarsi dipende da dove vai,dal clima, e darsi dei limiti.
Per esempio,una valigia per uno se si è in due e basta,solo quello che entra.
Il top per gli anti pioggia,guanti di riserva o più leggeri e viceversa.
La borsa da serbatoio,per telefoni,macchina fotografica,guide e poco altro.
Von meinem iPad gesendet
Garantisco che i due, come dire, non olezzavano ergo almeno il cambio mutande giornaliero l'hanno fatto.
Domani ad ogni buon conto controllerò il colore della loro Visa.
Ma il fatto è che la mia moto, carica come un asino, pesa come un bue e manovrarla in situazioni "difficili" è davvero complicato.
Ma il set di corde elastiche e ragni me li devo proprio portare tutte le volte ?
E il set di attrezzi (chiavi, brugole, torx, ecc.) compresi nastri adesivi di varia foggia, ecc. sono davvero indispensabili ?
La biancheria intima per ogni tempo (da -20 a + 40 gradi) la lascio a casa ?
In questo viaggio sto passando dai + 26 gradi in Spagna (sole cocente) ai + 7 in Svezia (300 km di acqua) e domani in Finlandia non si sa.
Poi di nuovo verso sud, Danimarca, Olanda, Belgio e Francia.
Sono partito con la tuta invernale e in Spagna motivo di caldo (MORIVO !!!), verso nord meglio e qui sto bene (a parte l'acqua).
Ma non esiste proprio una regola da seguire per non portarsi tutta l'officina e tutto il guardaroba ?
Inviato con Ciapalatalpa
Ma non ho capito : sei solo o siete in due ?
giulianino
19-05-2013, 22:47
Io ho sempre portato via l'impossibile.
Soprattutto come attrezzi per i piccoli problemi.
CAndela di ricambio...lampadina stop e faro ant.
Fascete di varie misure....filo di ferro....nastro americano.
Un paio di chiavi inglesi di misura " giusta " ....cacciavite multiinserto ...brugole....fast....
Ho una ceck list che negli anni è diventata quasi perfetta.
Ceh io stia via un giorno o un mese cambia poco.
AL differenza la fanno i vestiti.
Poi ci sono le varie creem ...medicinali e kit pronto soccorso.
Lucasubmw
19-05-2013, 22:47
Certo se fai 10.000 km devi essere equipaggiato.
Magari potevi portarti un giubbottino estivo con protezioni...
Le chiavi e attrezzi vari non li lascerei.
vadocomeundiavolo
19-05-2013, 22:49
Se parti per un week end o per un mese,devi portarti sempre le stesse cose.
Questo è il segreto.
Von meinem iPad gesendet
Giovanni Cataldo
19-05-2013, 22:51
Noi, già' da molti anni ci organizziamo così', una borsa laterale ciascuno, se stiamo via tanto, usiamo le lavanderie a gettone e asciugatrici.
La borsa serbatoio (abbastanza piccola) cose che possono servire al volo, macchina fotografica telefono passaporti biglietti (traghetto e/o euro tunnel)
la borsa serbatoio e' alimentata con presa 12v, cosi' che durante il viaggio posso caricare telefono e camera digitale.
Baulone dietro per varie ed eventuali, scarpe, borsino attrezzi con kit forature, PC, alimentatori vari, acqua, qualche biscottino.
Poi se serve mi porto una borsa waterproof morbida da legare sul baule, questa per eventuali imbottiture tute o varie.
Quando sono in moto sono sempre in abbigliamento tecnico, anche dove fa caldo.
Sono fortunato, mia moglie ed io abbiamo molto in comune riguardo i viaggi in moto e non abbiamo mai avuto problemi e discussioni sugli spazi.
Una volta da giovani avevamo anche lo spazio x la tenda.....bei tempi quelli.
http://img17.imageshack.us/img17/9158/bagagli2.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/278/bagagli3.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/5096/bagagli4.jpg
Una volta da giovani avevamo anche lo spazio x la tenda.....bei tempi quelli.
Devo trovare e postare una foto con la mia vecchissima HONDA CX 500 con borse, tenda, tavolino (con sedie ovviamente) e pentole. Campeggio a S.Pedro Pescador (Spagna, vicino a Rosas) che si chiama (o chiamava) Nautic Almata
Facevo prima ad andare con una roulotte :lol::lol:
In ogni caso, bei tempi davvero
Sarebbe bello non esagerare, ma viaggiando con la moglie, è praticamente impossibile.
Il modello duri-puri-puzzolenti non è ben accetto.
Ad ogni modo, se pensi di dover portare qualcosa ed hai lo spazio, non farti problemi e portalo. La moto diventa pesante? Sei in ferie, mica devi fare la moto GP.
Se stai in giro 2-3 settimane, è anche bello avere delle piccole "comodità" che danno conforto. Un esempio: quello che trovi all'estero non è caffé; io mi porto la moka elettrica, perché sono un caffé-dipendente e rinunciarci per 3 settimane è impensabile. :-p
regola del tre..............tutto il resto sono cazzate !!!
e l'ho scoperto negli ultimi 4 viaggi :)
qui il nostro caro milkplus lo scrive in maniera semplice e concisa
http://atzori.net/?p=529
no sono zitato..........:lol:
alla pandina sta bene....lo scorso anno ho scovato nel supermercato questa stupenda trovata questa (http://www.smollshoponline.com/images/products/33330/medium/nuncas_in_viaggio_detersivo_liquido_100_ml_01.jpg) però marchiata dixan.
a questo ci aggiungo una polo per me (giusto per una sera al risto) e una camicetta per la claudia (vedi sopra), scarpe "solo Converse" che si appiattiscono senza problemi sia per me che per lei.
una figata :lol:
no sono zitato..........:lol:
Allora sei uno di quelli che picchiano la moglie... :lol:
Anche io porto del detersivo in pastiglie, però capita che non ci sia il tempo per lavare/asciugare, perché ci si ferma solo una notte, oppure capita che piova e non si possa stendere o non si trovi una lavanderia che asciughi anche i panni. Insomma, mi sono rassegnato alla regola del 7. Sigh! :(
Isabella
20-05-2013, 09:55
E, sopratutto, cosa non devo portare ?
tutto quello che al rientro ti accorgi di non aver usato.
che di volta in volta può cambiare, se hai fatto vacanza in Nord-Europa o in Nord-Africa...
100per100
20-05-2013, 10:10
La regola del tre è ottima!
Di solito quando viaggiamo io e mia moglie indossiamo intimo in microfibra che se lo lavi la sera dopo pochissime ore è asciutto. Ci portiamo un paio di corde elastiche e ci stendiamo sopra. Preferisco la saponetta di marsiglia al sapone liquido, più efficacie nel lavaggio a mano e più duratura.
quoto il Bassman qualche post qui sopra.
Ho già portato 60 kg di bagaglio (siamo in due) e la Goldwing me lo permette sia come carico che come guidabilità, il peso aggiuntivo non si sente.
Ci piace la comodità di tante piccole cose, e ci sta sulle palle dover sprecare tempo a cercare supermercati o negozi per cercare cose che potevo benissimo portare da casa.
Se il codice della strada lo permettesse, userei anche il carrello.
La possibilità del carrello mi stuzzica, ma nelle varie agenzie di pratiche automobilistiche, uffici ACI, etc. dove ho chiesto mi hanno guardato come un marziano.
Poiché ho visto dei tedeschi circolare tranquillamente col carrello in Italia, come mai da noi nessuno si pronuncia in merito?
Siamo proprio europei di serie B....
sono state fatte anche proposte parlamentari, qualcosa anche in sede UE, tutto bocciato.
siamo europei di infima serie, verità sacrosanta
Tricheco
20-05-2013, 12:36
finchè c'è spazio,riempio
Giovanni Cataldo
20-05-2013, 12:46
Mi piace la regola del 3.
Cerchero' nel mio prossimo giro di provarla.
Grazie x l'idea
Io normalmente uso regola del6/7
Ma se posso alleggerirmi ancora meglio
Sent from iPhone
Quando si è in due (di cui uno è una donna) diventa difficile avere ancora spazio, anche se si parte con la regola dell'1 :mad:
Alla fine, dopo aver riempito le borse, salta sempre fuori la domanda :
- ...e questo dooove lo mettiamo ?-
Era una lavatrice....
:lol::lol:
Nell'ultimo viaggio lungo in moto per vacanza la mia fidanzata si è portata otto (dicasi 8) paia di scarpe :mad::eek:
@cowboy
@bassman
Sono solo e sono in giro per lavoro a visitare clienti che quando mi vedono arrivare vestito come un marziano .... vi lascio immaginare le facce :lol:
@giulianino
Una lista affinata negli anni ?
Sono disposto a pagare per una copia ... :!:
@lucasubmw
Ci avevo pensato alla giacca e ai pantaloni leggeri (entrambi con protezioni) ma .... non avevo più posto :mad::mad:
@giovanni cataldo
Complimenti !
Quella che si dice una organizzazione perfetta del bagaglio, che invidia :!:
@panda
La regola del 3 !
Una manna dal cielo, grazie !!!
La applicherò subito perché dal 17 al 28 giugno sarò di nuovo in giro per altri 5000 km e se funziona .... :D:D
@isabella
... allora più della metà della mercanzia la dovrei lasciare a casa.
Ma io sono colpito dalla maledizione di Tutankamon: se lascio a casa qualcosa è garantito che ne avrò sicuramente bisogno :mad::mad::mad:
Tenterò comunque la regola del 3
@100per100
Ottima l'idea delle corde elastiche per distendere e del sapone di Marsiglia, concordo pienamente e sarà fatto ... oltretutto si sposa perfettamente con la regola del 3 :D
ettore61
20-05-2013, 21:19
come gia dissi.
A meta viaggio,in Francia, ho spedito x posta le cose in piu a casa.
Sì, infatti.
3 anni fa per portare a casa una tanichetta d'olio umbro da due litri mi son venduto....ma lasciamo perdere, và....che se no mi arrabbio di nuovo con lo zainetto !!!
:mad:
jocanguro
21-05-2013, 21:07
Ciao Drago...
stessa moto e stesse borse, ma non ho/uso quella da serbatoio ...
pro e contro, porto 44 e due paia di scarpe da passeggio mie mi mangiano mezza borsa, :mad:
mia moglie anche naviga sempre sui 5 - 6 paia di scarpe .. pero' ha 35 di pede e d'estate usa tutti sandaletti, = ingombrano meno le sue delle mie !!:D
per contro d'estate al mare mi porto appresso pinne e maschera ....:lol:
Sto pensando anche io a una borsa da serbatoio ...:confused:
Comunque anche io odio girare con tutto "troppo" pieno .. ho la paura costante di dover ripegare tutto a perfezione per azzeccare al 100% gli incastri di inizio partenza , altrimenti non mi si chiudono le borse !!! Assurdo !!
Ultimamente per guadagnare un po' di spazio nel baulone dietro, ho una borsetta floscia dove metto pantaloni scarpe impermeabili e guanti, che lego davanti al borsone posteriore, si guadagna un po' di spazio, e se te la rubano non sono cose di gran valore ...:lol:
Alessandroprimo
21-05-2013, 23:17
mio papà buonanima che cominciò a girare in moto con una EXCELSIOR 350 nel 1930 mi raccomandò sempre : poca roba e tanti soldi. :!:
Il problema sono sempre stati i "tanti soldi" però ora,dopo 48 anni di lavoro ( :lol: ),qualcosa si riesce a fare.....
EnricoSL900
22-05-2013, 00:16
La sola volta che sono partito con la mia fidanzata per star fuori più di un giorno andavamo nella sua casa al mare per un fine settimana lungo. Nel bauletto, lo giuro, c'era anche una cassa di pomodori.
Di solito viaggio da solo. :-o
La prima volta che sono andato in moto a casa di mia moglie (allora solo fidanzata) ero con il kit givi due 46 litri e una 54 (mi fermavo 10 gg in vacanza da lei). Li vede, li apre, li studia e poi sentenzia : "abbastanza capienti amore, ma tu le tue cose dove le metti?" :lol:
jocanguro
22-05-2013, 16:05
Il trucco è sempre iol più ovvio...
dico una catalanata... bisogna sapersi limitare, del resto chi porta tanta roba, se va in vacanza in auto riempie il portabagagli, se ha la station wagon, riempie anche quella...
se va col camion, si porta pure la barca appresso...
Cioè il mio ideale è riempire le borse , ma riuscire a chiuderle con facilità ... odio saltarci sopra e pinzare le cose..:mad::mad:
o diventare un prestigiatore per ritrovare la sequenza degli incastri come se fosse un cubo di rubik....:lol:
essenzialità !!
http://i41.tinypic.com/300z96b.jpg
Una borsa laterale per me, una per mia moglie. Quel che ci sta ci sta, senza farsi troppe pippe. Diciamo 5-6 giorni di ricambi: alla prima occasione si lava quanto è neccessario.
Bauletto per antipioggia, indumenti termici, macchina fotografica, ipad e ammenicoli vari.
Eventualmente una borsa da serbatoio non troppo grande e lasciata quasi vuota giusto per quel che occorre durante gli spostamenti lunghi (bevande, etc…).
A destinazione (o a destinazioni) finisce tutto in camera d'albergo, salvo il bauletto che resta sulla moto.
Se non avanza spazio per i costumi da bagno, poco male: si cerca qualche spiaggia naturista, che all'estero non sono bacchettoni come in italia.
:-p
rufus.eco
22-05-2013, 20:14
ciao DRAGO 2 tanto come sai guidare tu,anche se la kappona pesa un po di piu' te la cavi alla grande un saluto e buon viaggio
@Alessandroprimo
Tuo padre aveva ragione :!:
In effetti, però, concordo sul problema principale ...
@EnricoSL900
Viaggio da solo anch'io, un po' perché i miei sono prevalentemente viaggi di lavoro, un po' perché nessuno ha il coraggio di seguirmi a tappe forzate per viaggi di oltre 3000 km (questo in corso alla fine sarà di circa 9000 km in 18 giorni) e un po' perché ha ragione la mia fidanzata (che è più intelligente di me) che dice che sono pazzo.
@beltipo
Quasi mi schianto dalle risate, ho le lacrime agli occhi
ahahahahahahahahah
:lol::lol::lol::lol:
@Loooop
Il ragionamento sulla spiaggia naturista legato ai bagagli moto non l'avevo mai fatto ..... interessante !!! :!:
@rufus.eco
Ciao Rufus, a quando il prossimo giro insieme ?
Ho voglia di fare un po' di chilometri, tanto per non perdere l'abitudine :lol:
Comunque guarda che se la moto pesa, pesa e basta .... poi la butto giù ugualmente però non è la stessa cosa né dal punto di vista della sicurezza né da quello della godibilità :(
poi la butto giù ugualmente
Dimmi dove che la recupero io :lol::lol::lol:
si scherza sempre, ovviamente ;)
Ecco, per esempio .... questo giro, con la tuta invernale (e una varietà di intimo pesante) in previsione dei freddi paesi nordici.
Spagna e Francia un caldo infernale (credo di ricordare oltre 26 gradi)
Danimarca un caldo boia misto a nuvole, ventoso (18-22 gradi)
Svezia un caldo boia e poi acqua e freddo (7-22 gradi)
Finlandia un caldo boia misto a nuvole (20-22 gradi)
Adesso sono di nuovo in Svezia (Malmö) e da Stoccolma solo nuvole e vento forte e poi qui anche acqua (12-18 gradi)
Ora devo andare in Olanda, Francia e poi finalmente tornerò in Italia.
Il problema, per me, è uno solo: come diavolo faccio a gestire una variazione di temperatura di quasi 20 gradi in un solo viaggio e con una sola tuta ?
O muoio di caldo (come in questo caso) oppure muoio di freddo.
Il vento, ad esempio, a parità di temperatura ambiente raffredda moltissimo e in un paio di occasioni ho dovuto indossare anche la giacca antipioggia per mitigarne l'effetto, se poi ci sono nuvole basse tipo nebbia (sperimentato questo pomeriggio) è anche peggio.
Se porto una seconda tuta dove diavolo la metto (e qui la regola del 3 potrebbe aiutare) ?
Giacche leggere da moto e jeans per occupare poco spazio non se ne parla proprio; nei miei viaggi indosso solo tute complete di ogni protezione (giacca e pantaloni) oltre al NeckBrace che, pur essendo scomodo, è comunque una protezione importante in particolare nei lunghi viaggi dove la stanchezza può giocare a sfavore ...
In questo viaggio però il NeckBrace non l'ho portato perché sul nuovo casco integrale Shoei GT-Air ho fatto montare l'interfono Cellular Line F5 che essendo enormissimo non ne consente l'uso :mad: (tra l'altro è fatto malissimo e fa malissimo, l'altoparlante sinistro l'ho già strappato via per i dolori che mi causava e appena torno lo tolgo definitivamente e lo prendo e martellate :D)
Insomma, sono stracarico di roba e comunque viaggio non confortevole :(
Dimmi dove che la recupero io
Con quello che pesa adesso ti ci vuole il carro attrezzi dei TIR ....
:D:D:D
Non è proprio così facile da risolvere...l'unica soluzione definitiva che mi viene in mente è....cambiare mezzo di trasporto
Io viaggio da solo e porto la biancheria in microfibra/tecnica che si asciuga in una nottata appesa ad un cordino ( o con un piccolo fon per capelli se non è perfettamente asciutta ), per l'abbigliamento piumino leggero e maglietta con cui posso uscire o mettere sotto l'Atlantis, 1 paio di scarpe, 1 pantalone, attrezzi da bagnio e Klimakonfort ed, in più, qualche poco di attrezzatura per moto: scoch americano, filo di ferro, multi Tool, poi macchinetta fotografica, p.c. e caricatori vari..., fine.
Con le 2 borse laterali ( non espanse, chiuse ) ed un sacco a rotolo Ortlieb M ho fatto 10 giurni in Austria /Slovenia e, poi Francia, Spagna per 18 giorni con la borsa a rotolo BMW.
Spesso si potrebbe uscire indossando la giacca della tuta o il Klimakonfort con sotto una maglietta...e basta, del resto si va in moto...
Ogni volta riduco e vedo che mi basta tutto.
Se ci fate caso, quando si torna, si trova sempre qualcosa che non è stato usato..., quella roba non la portate la volta successiva.
P.S. a mia moglie non avrei mai fatto portare 5/6 paio di scarpe, piuttosto l'avrei fatta restare a casa...seriamente ( vale anche per la fidanzata ! ).:(:(:(
Se si va in moto...si va in moto, altrimeni auto.;)
Drago2:
Tuta Atlantis ( è impermeabile ! ) + Klimakongort da indossare sopra per tanta acqua e per il freddo, STOP, è tutto per viaggiare, il resto per quando si va in giro a piedi ( pochissima roba ! ).
@mary
La mia tuta invernale è la BMW Streetguard 3, dichiarata e spergiurata impermeabile, bene ...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
Lo so, se piove troppo forte mi dovrei fermare .... ma quando il gioco si fa duro i duri giocano e io mi diverto un sacco ad andare avanti quando gli altri si fermano.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
...... piuttosto l'avrei fatta restare a casa...seriamente .......
... ma tutto 'sto coraggio dove lo trovi ? :!:
Ecco, da questo punto di vista sono un debole .... :lol:
Giovanni Cataldo
22-05-2013, 23:46
@mary
La mia tuta invernale è la BMW Streetguard 3, dichiarata e spergiurata impermeabile, bene ...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Anche io e mia moglie usiamo la streetguard 3 e devo dire che l'anno scorso tornando dalla Scozia siamo stati sotto un'acqua battente per diverse ore, sembrava di essere dentro un autolavaggio.
A parte i polsini eravamo asciutti.
Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga che rimane fuori dalla giacca, in maniera che non mi entri acqua dal collo, che e' uno dei punti critici, l'acqua scivola dal casco ed entra inesorabilmente.
Con quella tuta abbiamo fatto migliaia di km e moltissimi sotto l'acqua, il mio giudizio rimane molto positivo, ho smesso di portarmi dietro l'antipioggia.
papipapi
23-05-2013, 06:39
Viaggio sempre da solo :dontknow: e riempio le 2 laterali più un borsone dietro http://i42.tinypic.com/59v7lh.jpg, rendendomi conto che molta roba non la utilizzo però sono tranquillo che ho tutto ;).
:scratch:Toglimi una curiosità, ma lavori con la moto per esigenza / passione /o come lavoro proprio :rolleyes::toothy2:
...... l'anno scorso dopo 4 ore sotto il diluvio universale (un pomeriggio intero) avevo anche le calze bagnate per l'acqua che entrava da tutte le parti ..... poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air) e mi ritrovo con la testa completamente lavata.
...é per questo che ci vuole " sempre " un Klimakongotr " sopra.
Certo la vecchia Tourguard o la Strretguard 2 erano migliori: con la Tourguard presi l'acqua da Passau a Senigallia ( circa 700 Km !) di acqua e neve, senza interruzione, e non entrò una goccia!
... ma tutto 'sto coraggio dove lo trovi ?
Ecco, da questo punto di vista sono un debole ....
Esperienza, ci vuogliono anni di esperienza!:lol:
Comunque, a parte gli scherzi, mai portare più di un paio di scarpe, tanto hai sempre gli stivali da tenere ai piedi come scarpe.
Se porti un paio di scarpe + gli stivali, hai 2 paia di scarpe..., semplice.;)
Quando piove molto forte indosso una balaclava della tucano con la parte del collo allungata e larga
Esiste anche un sotto casco con il " collo largo " in Gore Tex ( Rev'it e Bikers ) per fare quel lavoro che dici tu; sono utilissimi.;)
jocanguro
23-05-2013, 12:12
poi a me l'acqua entra anche nel casco (System 6, che adesso ho sostituito con uno Shoei GT Air)
Dentro al casco l'acqua non deve entrare, se entra , butta il casco ....
anni e anni di shoei e piogge per ore e al massimo entrava qualche goccia dalla visiera !! ma 2 o 3 ...:D
shoei FOREVER !!!!!:D:lol::D
...é probabile che non chiuda la prese d'aria sopra il casco, altrimenti da dove potrebbe entrare l'acqua...?
Siete solo dei barboni :),fate come me.Io porto con me tutto quello che mi serve fino a non far chiudere le borse tanto è una cosa temporanea.Infatti giornalmente butto via la roba sporca e al rientro nelle borse ho soltanto souvenir per la gioia di mia moglie.
P.S. scherzavo ;);););)
Giovanni Cataldo
23-05-2013, 19:47
L'idea di biancheria usa e getta potrebbe essere interessante.
Se il costo e' uguale o minore della lavanderia
Sent from iPhone
La ttecnica del buttare le maglie vecchie l ho usata per l Islanda dove non potevo lavare la roba
Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...
PS Io con la Dainese in Goretex circa 550km sotto l'acqua torrenziale e non ho mai avuto problemi..i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
Premetto che sono una persona ...pulita ma, dover buttare della roba solo perchè messa per qualche giorno e non lavabile, mi sembra eccessivo!
Le cose da lavare, andando in moto, sono mutande e calze, l'altra roba, anche se non " freschissima " si può benissimo mettere, del resto, quando si va in moto, raramente ( io mai ) si frequentano posti dove bisogna andare " rivestiti a puntino "...
A questo si aggiunga che una vacanza, anche lunga, non dura più di 20/30 giorni e una maglia ( quella che si usa in moto ) può essere indossata per più giorni.
Se si usano cose " tecniche " si possono lavare in albergo, magari se ci si ferma per 2 giorni, e la mattina sono asciutte.
Io lavo le calze o le mutande ( in fibre tecniche ) ogni sera: lavo, quindi le avvolgo in uno degli asciugamani a disposizione in albergo, quindi le strizzo per bene arrotolando il tutto; posso assicurare che escono asciutte all'80% e poi finisco l'asciugata con un piccolo fon che porto sempre per l'uso.
Le calze le infilo sul fon nel modo con cui si " indossa " un profilattico, quindi le sfilo lentamente dal fon e...dopi 1 minuto sono completamente asciutte.
Provare per credere.;)
Del resto cosa pensate che facciano le persone che fanno viaggi di diecine e diecine di migliaia di Km? Dovrebbero portare un armadio di ricambi.:(
Qualche anno fa un amico mi disse che sarebbe voluto andare in USA per un mese e, alla mia domanda di cosa aveva intenzione di portare mi rispose:" Beh 30 paia di calze, 30 mutande, 30 camicie...ecc. "...
In USA non ci è mai andato!:rolleyes::mad:
Comunque la cosa importante è sempre quella di...non esagerare e non complicare le cose..., secondo me.;)
Giovanni Cataldo
23-05-2013, 22:29
Anche io non butto nulla, sia chiaro, era solo per parlare.
Oltre i viaggi in moto sono 27 anni che viaggio per lavoro in tutto il mondo, ho sempre risolto senza sprechi e sempre con una sola valigia....anche per viaggi lunghi.
Quando sono in aeroporto molte volte rido a vedere certe valige che sono a dir poco abnormi.
Viaggiando in macchina, roulotte camper, forse ci puo' stare portarsi tanta roba.....ma in moto? no.
Se sei abituato a viaggiare porti il necessario.
Concordo.
Anche io viaggio molto (oltre che in moto anche in aereo) ma con la valigia e l'hotel fisso per più giorni le cose sono decisamente ragionevoli.
In moto, invece, continuo a spostarmi da una località all'altra ed è molto difficile che mi trattenga più di una notte in una città.
Comunque cerco sempre di lavare il lavabile ma all'intimo in fibre tecniche non avevo proprio pensato: come già detto appena torno rimedio.
Scusate l'ignoranza, ma cosa è il Klimakonfort ?
...é probabile che non chiuda la prese d'aria sopra il casco, altrimenti da dove potrebbe entrare l'acqua...?
Chiudo tutto, anche l'inchiudibile ..... e comunque col System 6 mi si lava la testa (la prossima volta ci faccio lo shampoo) perciò quando piove chiudo tutto con nastro adesivo largo.
Però adesso con lo Shoei GT Air non ho più problemi: sono appena arrivato in hotel (Utrecht) dopo oltre 200 km sotto l'acqua e non ne è entrata neppure una goccia .... e non solo, col System 6 l'appannamento totale era immediato mentre col GT Air la visiera rimane perfetta in ogni condizione, per me una vera libidine.
... siamo stati sotto un'acqua battente per diverse ore ...... a parte i polsini eravamo asciutti.
Mi avevi quasi convinto.
Questa mattina sono partito da Malmö (Svezia) per arrivare a Utrecht (Olanda) e intorno a Brema ha cominciato a diluviare così ho pensato a te e non ho infilato l'antipioggia, risultato: mutande e culo bagnato oltre a braccia e petto :mad:
Considera poi il fattore temperatura: diluviava e c'erano circa 7 gradi, bagnato com'ero gelavo !!!!
Su questa cosa non ti do più retta :lol:
La Streetguard 3 non è antiacqua, tiene caldo ma l'acqua passa di brutto !!!
..i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
Non esistono guanti antiacqua .... ma una soluzione c'è è funziona perfettamente.
Io ho acquistato le "manopole" da sputer (:lol:) della TucanoUrbano (del genere di quelle in foto): ebbene, innanzitutto il freddo non si sa più cos'è (ci sono andato all'Elefantentreffen) e se piove non entra l'acqua neppure se diluvia.
Io le ho "trattate" con uno spray a cera del tipo di quello per lucidare le auto ma andavano bene anche in versione "originale".
http://img593.imageshack.us/img593/3286/1369348580084.jpg
Scusate l'ignoranza, ma cosa è il Klimakonfort ?
...impermeabile 2 pezzi in Gore Tex della BMW: costoso ma ottimo, comunque se ne trovano in quantità ma devono essere traspiranti altrimenti ti bagni di sudore ( evaporazione corporea anche col freddo ) e ottieni l'effetto opposto o effetto " pioggia che entra ".
Toglimi una curiosità, ma lavori con la moto per esigenza / passione /o come lavoro proprio
Il mio lavoro mi porta a viaggiare in continuazione in giro per il mondo visitando clienti e distributori della mia azienda.
Fino a 6 anni fa giravo in aereo oppure in auto mentre oggi, pur continuando a viaggiare in aereo, tutti quelli raggiungibili via terra dall'Italia li visito in moto organizzando viaggi con più incontri in luoghi diversi con percorrenze medie di 3000 km a viaggio.
Insomma, unisco l'utile (flessibilità, velocità, autonomia, bassi costi) al dilettevole (pieghe, paesaggi, profumi, luci, colori, persone, motociclisti, ecc.) :D
Ho anche chiesto a BMW se mi avrebbero sponsorizzato un viaggio Italia-Cina via terra .... mi hanno praticamente riso in faccia :(:(:(
Ho anche chiesto a BMW se mi avrebbero sponsorizzato un viaggio Italia-Cina via terra .... mi hanno praticamente riso in faccia
...quelli ridono in faccia a troppe persone...
Speriamo, per loro, che duri...
..e pensavo di essere io strano che andavo dai clienti con la moto...(da ragusa in tutta itlaia...) :D
SpeeDino
26-05-2013, 12:04
ma dipende dal viaggio,se vai anche in tenda se ti porti del cibo e se la tua morosa é schicchignosa sul vestire,io quando parto mi porto di tutto,riempio sempre le mie valige,stando attento ad adeguare il peso fra dx e sinistra e dando una precaricata al mono,per la roba da portare,ovviamente le cose di prima necessita',le coperte piumoni e altri diavoli è meglio di no,occupano tanto spazio e possono essere sostituiti con coperte piu' tecniche,una cosa che ho notato cn gli anni é stata la diversita di posizionamento del bagaglio,adesso sono molto piu' scrupoloso e mi dedico di piu' ha pensare di riposizionare tutta la roba piu velocemente, durante i vari scarica e cariche nelle varie soste e di mettere le cose piu usate nel modo piu' comodo e veloce
@beltipo
Certo che sei proprio .... un beltipo :lol:, penserai mica di essere l'unico pirla (in senso buono) a girare in moto per lavoro a destra e a manca nelle dimensioni spazio-tempo :mad: caldo-freddo :mad::mad: e acqua-sole :mad::mad::mad:
Vá lá, mettiti in fila che come pirla ci sono prima io :protest: .... il primo posto me lo sono guadagnato per (de)meriti acquisiti sul campo :lol::lol::lol:
@SpeeDino
... io la tenda la porto solo quando vado all'Elefantentreffen .... altrimenti che gusto c'è ? :lol::lol::lol:
Drago, tu te li sei mai cambiati i mocassini dentro un bar prima della mega riunione con megacliente? :lol:
Beltipo, mai fatto una roba del genere..... mi presento con la tuta da motociclista due pezzi, stivali, guanti, casco e se piove anche tuta antipioggia due pezzi grondante acqua nella reception del cliente e poi nel suo ufficio.
Visto ?
Sono più pirla io !!! :D:D:D
.... tu invece sei più raffinato ! :rolleyes:
...entranbi avete uno spirito..." inglese " ( è un complimento ! ).
Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...
.....i guanti in goretex invece sempre di dainese una porcheria inguardabile...zuppi dopo 1 ora..
Concordo, non si butta niente.
Anni fa, mi ero interessato per le mutande di carta (non ridete...) usa e getta, ma costavano più delle mutande in cotone!
Per la pioggia, uso i guanti di gomma, costano poco e arrivano fino a metà avambraccio. Tra le manople riscaldate e la non-traspirazione, le mani rimangono calde. Si possono usare anche per lavare i piatti... :)
Si possono usare anche per lavare i piatti
Li puoi usare solo per quello...
Dopo 1 ora hai le mani completamente bagnate e quando li togli sembra come se fossi restato in acqua per tanto tempo al mara...
Mi rifiuterei per principio di buttare una maglia se non lacera e inservibile...
ritornando al buttare la roba da vestire trattasi di magliette da 2 euro caduna del mercato o grandi magazzini...monocolore in cotone....quindi non è che si buttano lacoste o paul & shark :)
...Li puoi usare solo per quello...
Per i piatti preferisco la lavastoviglie... ;)
...e in ferie vado al ristorante...:D
Anni fa, mi ero interessato per le mutande di carta (non ridete...)
Ahahahahahahahahahahahah ..... eeeeeehhh... di carta ! ...mmh .... ahahahahahahah ahah
... scusami ma non ce la faccio proprio a non ridere, mi sto scompisciando !!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Le mutande di carta esistono e come: qualsiasi puerpera le conosce...e anche parecchi operati di emorroidi :D
.... trattasi di magliette da 2 euro ...
Anche se costassero 10 centesimi l'una non le butterei ugualmente, io alle cose mi ci affeziono .... ho ancora un pile rosa ciclamino chiaro (all'epoca andava così) marca Patagonia acquistato quando avevo 20 anni .... e dopo quasi 30 anni è ancora li, un po' ammaccato dall'età ma bello come il sole :eek:
Panda, daretta !
Non si butta niente finché non è definitivamente inutilizzabile .... e poi comunque si può riciclare :cool:
Che le mutande di carta esistano non ho dubbi .... è l'utilizzo specifico che mi fa impazzire !
.... e poi, vengono sempre buone se si ha bisogno di prendere appunti di viaggio, in particolar modo se si sta facendo un viaggio di m@rd@ .......... "di carta" . ahahahahahahah ahah .... giuro, scusate ma non resisto, ho le lacrime agli occhi !
jocanguro
28-05-2013, 11:15
sta facendo un viaggio di m@rd@ ..........
ma se il viaggio è di m...
meglio non prendere appunti ....
"SCAPPARE" !!!!!!!!:confused::confused:
E comunque tornando seri, mi sembra che le valigie nere delle k100rs contenessero di più di quelle di oggi, e pesavano di meno, certo più spartane e economiche, ma più funzionali !!!
come il baulone dietro, si mangia via un sacco di spazio nelle intercapedini per rendere "regolare" l'interno !!!
...... "di carta" . ahahahahahahah ahah....
Non mi riferivo a quelle riservate ad un uso post-operatorio, ma ad un tipo usa e getta e con un'estetica gradevole, mica a dei giornali ripiegati...
...non resisto, ho le lacrime agli occhi !
forse "dove ti porta il vento" tira troppa aria...;)
Adesso si che ho capito .... :toothy8::toothy8::toothy8:
... e comunque io preferisco quelle di latta
http://img14.imageshack.us/img14/8864/1369781487814.jpg
Non c'è neppure bisogno di portare il sapone di Marsiglia, si lavano con un po' di WD40 ..... :lol::lol::lol::lol:
Però sul vento hai ragione, in questo viaggio insieme alla pioggia ne sto prendendo anche troppo :D
Invece, tornando serio, in passato ho provato anch'io i guanti di gomma da cucina ma con la pioggia (e il vento) mi gelano immediatamente le mani e viaggiare diventa impossibile.
Ad esempio oggi (visto che adesso sono le 01.03) verso le 10.00 partirò da Lione per tornare a casa e farò circa 600 km che prevedo totalmente sotto l'acqua (gli ultimi di questo viaggio fin'ora di circa 7800 km).
Quindi tuta antipioggia spezzata, manopolone tipo sputer e guanti di pelle normalissimi: non entrerà neppure una goccia d'acqua e con le manopole riscaldate in posizione 1 le mani rimarranno al caldo :cool:
SnakeK13R
29-05-2013, 03:17
Ma i manopoloni tipo sputer li lasci sempre inseriti?
... in passato ho provato anch'io i guanti di gomma da cucina ma con la pioggia (e il vento) mi gelano immediatamente le mani e viaggiare diventa impossibile...:
Questo modello è un po' troppo appariscente, da serata mondana, per viaggiare preferisco qualcosa di meno vistoso...:)
Mah, riguardo ai guanti, ti credo sulla parola. Quelli che uso io non sono propriamente "da cucina", ma in gomma pesante e consentono di indossare anche dei guanti di stoffa leggeri sotto (cosa che non faccio mai perché, in certi, momento ho anche troppo caldo così). :cool:
...ma non ti si bagnano le mani di condensa...?
AH..............al decatlhon comprai le sacche da 25 litri in plastica.......si infila tutto dentro, si chiude, e aprendo una valvola e comprimendo tutto fuoriesce l'aria in eccesso
ideale per felpe, pile ecc ecc (io l'ho usato per l'islanda)
il volume si abbassa anche del 50%
...ma non ti si bagnano le mani di condensa...?
No, sono un animale a sangue freddo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |