Entra

Visualizza la versione completa : Fari supplementari 1100 rt


intubato
16-05-2013, 10:41
ciao a tutti, avrei bisogno di un consulto tecnico.
Ho montato i fari supplementari della Wunderlich sulla 1100rt, per fare il figo ho preso l' interruttore originale bmw per fendinebbia, il problema e che mi fà saltare il fusibile delle posizioni. Qualche anima pia mi può dare delle dritte? Grazie.

bainzu
16-05-2013, 11:00
Così non si può dire molto, oltre a controllare con un tester se non c'è dispersione, bisogna collegare autonomamente i fendinebbia con il suo fusibile dedicato, oppure se collegato ad altri componenti (non consigliato) aumentare sempre l'amperaggio del fusibile.

robertag
16-05-2013, 12:32
probabilmente perchè non hai messo un relais.
od ogni modo dovresti farci capire esattamente come hai collegato il tutto...

intubato
17-05-2013, 05:15
Ho collegato tutto secondo il kit, l' unica cosa che ho cambiato e'il pulsante. Con l'interruttore del kit funziona bene.

robertag
17-05-2013, 08:22
ma l'interruttore del kit è verde e di quelli luminosi?... se sì, a questo è dedicato un cablaggio (con positivo e negativo) apposito per fare accendere la spia quando accendi i fari... se quello che hai montato non è identico (come funzionamento) all'originale, il suo cablaggio risulta leggermente diverso ed il più ed il meno vanno (potrebbero andare) in corto...

intubato
17-05-2013, 22:42
Purtroppo l' interruttore bmw non si può usare, bisogna usare il suo interruttore, perchè da il consenso ai fari se le luci di posizione sono accese (infatti uno dei tre fili si collega alle luci di posizione). Grazie comunque per l' interessamento.

robertag
17-05-2013, 23:16
anchio ho montato i faretti della wunderlich; esattamente i microflooter...

...quindi non credo che il circuito non possa funzionare con l'interrutore bmw...:confused:
... se hai usato in toto il cablaggio fornito dalla wunderlich avrai le luci di posizione che, tramite l'interruttore, un semplice on-off, danno corrente al relais il quale, a sua volta, aziona un interruttore che preleva la corrente dalla batteria portandola ai fari... quello che voglio dire è che se anche usi un interruttore diverso da quello fornito dalla wunder è sufficente che individui i due fili (con corrente positiva) che mandano corrente al relais; ti resterà libero un terzo filo (che sarebbe quello negativo) che serve esclusivamente per accendere la lampada spia all'interno dello stesso...

Thriller514
11-02-2014, 11:11
Quoto Robertag

ivan il matto
31-01-2015, 21:21
proseguo questa discussione per non aprirne un'altra.
non ho ancora capito se posso o meno mettere faretti supplementari sulla mia R1100RT senza tema di essere multato.

questi si possono mettere secondo voi?
http://www.ebay.it/itm/Mini-Micro-Vetro-Chiaro-Fari-Fendinebbia-NSW-BMW-R-1100-RT-Prezzo-Di-Coppia-/131394550074?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1e97b9b93a

ciao,
p

Mond
08-09-2015, 16:08
Pochi giorni fa a San Candido vado a trovare degli amici per ora di cena; buio pesto alle otto e non va più l'abbagliante che uso praticamente sempre. L'anabbagliante fa una luce da obitorio nei primi otto metri poi il nulla. Ho percorso due chilometri su asfalto bagnato a 40 all'ora procedendo a caso, un incubo. Caspita, mi dico, ho una lampadina sola se si guasta quella (e sappiamo che si guastano facilmente, vero?) sono spacciato. Mettiamo dei faretti supplementari: non chiedo informazioni sul tipo, solo capire se chi li monta già ha mai avuto rogne con i caramba, il che significa (se ho capito bene) ritiro del libretto e sanzione di un carretto di euro.

robertag
08-09-2015, 17:13
...ho i faretti ma nessuno mi ha mai contestato nulla fino ad ora... da quello che so i fari antinebbia, ovviamente anabbaglianti, non sono sottoposti ad omologazione ma di libero montaggio...

PATERNATALIS
08-09-2015, 17:15
Anche io non ho mai avuto nessun problema. Ma e' anche vero che non li uso mai.....

Pasquale61
08-09-2015, 22:39
Diciamo che:
Si possono installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Tutto il resto è contestabile se non omologato direttamente dalla casa costruttrice.

IN CASO DI SCARSA VISIBILITA' - In caso di visibilità limitata per pioggia, neve o nebbia, possiamo accendere le luci anteriori e posteriori per nebbia, che, avendo un fascio luminoso più potente oltre che rivolto verso il basso, permettono una miglior visibilità e soprattutto permettono di esser visti dagli altri più facilmente. Per lo stesso motivo tali dispositivi, se usati con condizioni di visibilità normali, o di notte, sono fastidiosissimi, soprattutto se con fondo stradale bagnato: vanno spenti il prima possibile.

Art. 151. Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.
.......
c) proiettore fendinebbia anteriore: il dispositivo che serve a migliorare l'illuminazione della strada in caso di nebbia, caduta di neve, pioggia o nubi di polvere;
......

Art.153 Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.
2. I proiettori anabbaglianti e quelli di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dall'articolo 152, comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

Piuttosto di rischiare di cadere per una buca o guidare malamente fino a casa è meglio vedere bene la strada soprattutto se si è fuori dai centri abitati.

Per quanto riguarda le sanzioni in questo caso non esistono se i faretti sono omologati fendinebbia.

Vai tranquillo installale, meglio avere più luce che non averne.
personalmente ho già fatto e mai avuto alcun problema, ovviamente usati con criterio.

Lo Zingaro
19-09-2015, 16:19
Installarli è sicurezza usarli male oltre ad essere maleducazione è multabile

Mond
03-11-2015, 12:09
In attesa di decidere il destino della ghisona un piccolo segno d'affetto per la balena trascurata.
Montati i faretti GIVI sfruttando il bullone di fissaggio dei paracilindri. Il problema era come ancorare il morsetto cilindrico in assenza di un telaio paramotore. Mi sono fatto due estensioni con tubo d'alluminio in modo che il faretto sia a distanza di sicurezza dal calore del cilindro.

http://s768.photobucket.com/user/mond63/media/FARETTI%20RT/RT%20faretti%20022_zps1dpedbmc.jpg.html?filters[user]=109208593&filters[recent]=1&sort=1&o=7

Una volta montati:

http://s768.photobucket.com/user/mond63/media/FARETTI%20RT/RT%20faretti%20001_zpsm9xtzevh.jpg.html?sort=3&o=3

http://s768.photobucket.com/user/mond63/media/FARETTI%20RT/RT%20faretti%20002_zps8devlkgd.jpg.html?sort=3&o=2

Ed ecco il risultato finale:

http://s768.photobucket.com/user/mond63/media/FARETTI%20RT/RT%20faretti%20025_zpseuhxods9.jpg.html?sort=3&o=7

http://s768.photobucket.com/user/mond63/media/FARETTI%20RT/BMW%20RT%2010.15%20002_zpsamk2wysv.jpg.html?sort=3&o=5

Non si notano più di tanto, mi pare che la cosa funzioni.

roberto40
03-11-2015, 12:11
Bel risultato, ho qualche perplessità sulla posizione però.
Non limiteranno il raffreddamento del gruppo termico?

robertag
03-11-2015, 12:31
...dubbio alquanto lecito considerando la velocità(?) della "ghisa"...:lol::lol:


a parte gli scherzi bel lavoro Mond.. e molto bella anche la ghisa!:cool:

cyclone
03-11-2015, 18:09
Mond: dove hai trova quei adesivi neri che hai messo sulla carena?

Mond
03-11-2015, 20:39
Non sono adesivi, ma paziente lavoro di spray e mascherine. Ma come faccio ad abbandonarla se le fate questi complimenti?
Quanto al raffreddamento alle basse velocità della ghisona (a dire il vero quest'estate in Germania ho toccato i 190 in due a pieno carico) mi pare che la forma ovoidale dei faretti non tolga molta aria, ma devo ancora collaudarli in movimento.

BieMWuistaXcaso
08-02-2017, 19:14
Bellissimo lavoro, cercavo soluzioni per montare questi:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/16683416_10212722229198775_629736235_n.png?oh=de20 97435539f4ce649167774507ad87&oe=589E0937

usando questi (accessorio GiVi):
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/16651612_10212722240039046_185471977_n.png?oh=2124 821ab7f0a3a70c8c5540297820d9&oe=589D3415

Grazie a te potrei aver risolto...
Quindi quella vite è fatta appositamente per il fissaggio del paracilindri in resina? Per cui sarà solida a sufficienza per reggere un faretto, no?
I cablaggi dove li hai fatti passare? Lì siamo in un punto di grande calore... No?
Grazie

Fabio57
03-05-2020, 10:20
Riapro una delle tante vecchie discussioni in materia.

Approfittando del periodo di " arresti domiciliari", dopo aver smontato tutto cio' che era possibile smontare, ho deciso - prima di arrivare all'uxoricidio ( ancora per poco reato ) -di pensare :arrow::arrow: al montaggio di due faretti supplementari ( di profondita' ?? ) sulla mia 1150.
Ho letto tutto quanto pubblicato ma non ho trovato riferimenti a COME risolvere il montaggio meccanico dei relaativi supporti. Tenendo conto che non ho paracilindri tubolari il montaggio ( mi pare di aver capito ) si possa e secondo me si debba fare sotto il radiatore.
Purtroppo - ripeto - non sono riuscito a trovare nulla di chiaro sulla parte " meccanica ". Quella elettrica .... verra' dopo !!
Qualcuno ha qualche riferimento, indicazione, tutorial, spiegazione ... etc. ??
Grazie

gianluca44
02-06-2020, 13:24
buon risultato anchio ho fatto un lavoro simile aggiungendo i paracilindri con i supporti faretti ....