Visualizza la versione completa : Dubbi x paramotore e paracarene x gs 1200
Esigaretta
11-05-2013, 03:15
Ciao ragazzi,
sono in cerca di un paracarene e di un paracilindri, ma onestamente il paracilindri non mi entusiasma tanto nella versione tubolare.
Difatti pensavo di acquistare questo prodotto:
http://shop.touratech.it/protezione-cilindro-in-alluminio-speciale-nero-per-bmw-r1200gs-r1200r-e-r1200rt-fino-2009.html
e mi resta il dubbio per il paracarene.
Chiedo subito scusa se può sembrare una domanda stupida:
Ma il paracarene va montato obbligatoriamente sul paracilindri tubolare?
Altra domanda: questo modello http://www.wunderlich.de/shop/tankschutzbugel-fur-original-motorschutzbugel-6224.html
sembra essere tutto un pezzo che parte dalle carene e arriva sotto il motore.
Ma non riesco a capire, se cosi fosse, se ha anche protezione per i cilindri.
Help me please!
,-(
il sarto
11-05-2013, 07:49
se ho ben capito, tu vorresti installare un paracarene tubolare ma senza il paracilindri ed installare una protezione dei coperchi valvole! a mio modesto parere, il paracilindri e la protezione coperchi svolgono funzioni differenti, poi però i gusti sono estremamente personali. Personalmente non so se esiste in commercio un paracarene senza paracilindri (non ho mai eseguito questa ricerca), un amico però a seguito di una piccola scivolata senza conseguenze (per lui) aveva danneggiato irrimediabilmente il paracilindri, così nella sua officina aveva modificato la protezione mantenendo solo il paracarene.
managdalum
11-05-2013, 08:19
Hai fatto due conti sul costo del paracarene e quello delle carene?
A meno che tu non voglia montarli per una questione puramente estetica
il sarto
11-05-2013, 12:02
Hai fatto due conti sul costo del paracarene e quello delle carene?
...dipende quante volte hai necessità di.... cambiare le carene....:lol::lol::lol:
il paracarene magari riesci a cambiarlo una volta su tre!!! ahahahah:lol::lol:
il sarto
11-05-2013, 12:07
....nel senso che se esso sia in acciaio o inox, verniciato, satinato, cromato, zincato, lucidato, sabbiato, pallinato..... ecc.... si riesce sempre (quasi) a sistemare!
Esigaretta
11-05-2013, 13:36
Leggendo un po' sul forum, ho capito che il paracilindri tubolare, tutto fa, tranne che preservare i cilindri stessi e in caso di caduta da fermo, può essere più efficace la copertura che il tubolare.
Per questo modello: http://www.wunderlich.de/shop/tanksc...ugel-6224.html
è un' unica parte?
Esigaretta
11-05-2013, 17:53
Finalmente una bella botta di culo!
Mi sono affacciato dal mio meccanico per un gommino alla leva cambio e.....
Chiedendogli un consiglio mi ha detto che aveva qualcosa per la mia moto e.....
Questo è il risultato:
http://img191.imageshack.us/img191/7199/87331619.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/2564/94190261.jpg
con soli 50 eurozzi.
Ora resta il paramotore sperando sempre di nonspendere tanto!
;-)
Boxer Born
11-05-2013, 18:32
Solo che quelli non "parano" un bel niente... :lol: :lol: :lol:
starlyte
11-05-2013, 19:14
L'unico che veramente protegge i cilindri in tutte le situazioni, per quanto mi risulta, è questo: http://shop.touratech.it/barra-paracilindro-e-paramotore-acciaio-inox-per-bmw-r1200gs-fino-a-2012.html , il resto sono solo ornamenti. Il copri cilindro in alluminio originale ripara solo per le cadute da fermo.
Boxer Born
11-05-2013, 20:44
Se posso permettermi di dare un consiglio, basato su esperienza personale, ti consiglio i tubolari paramotore e paracarena Hepco & Beker.
Scivolata su pista abbastanza liscia ma molto pietrosa a 70/80 Kmh; risultato:
Lieve ammaccatura graffiata del tubolare sotto il cilindro ( risolto egregiamente dal carrozziere), grattugiatura dello spigolo in plastica della allu posteriore.
Mi sarà andata anche di chiulo ma praticamente il manubrio non ha toccato terra e non ho subito altro danno se non un pò di cacozzo :lol: :lol: :lol:
Fortuna a parte (ma mica tanto :laughing:), al rientro dal viaggio ho esaminato attentamente la struttura e nonostante l'urto violento (moto stracarica < 280 kg) non ha subito alcun cedimento e questo è certificato dal fatto che rimontatolo dopo le cure del carrozziere, è tornato al suo posto alla perfezione senza dover spingere o tirare nulla.
Per me, i miglior soldi spesi su questa moto. :!:
pipponick
12-05-2013, 18:31
Non so a che tipo di cadute vi riferite quando affermate che il paracilindri non salva le testate, ma io che lo scorso anno ho dato una bella sventola uscendo fuori strada con relativo capottamento della moto, grazie al paracilindri, l'unica cosa che ho rotto è stato il cupolino (la moto si era fermata a ruote per aria).
P.
italianceramic
12-05-2013, 19:55
Si, ma la testata la botta l'ha presa comunque, poiche' il para cilindri e' collegato direttamente ad essa. I danni possono esserci anche se non li vedi, deformazione micrometrica del cilindro, consumo maggiore di olio, perdita lieve di compressione ecc., con conseguenze che vedresti nel tempo ma che imputeresti magari ad altro. Le testate non devono mai, dico mai, toccare l'asfalto, anche con una caduta da fermo.
Lamps.
Claudio Piccolo
12-05-2013, 20:02
Le testate non devono mai, dico mai, toccare l'asfalto, anche con una caduta da fermo.
Lamps.
tre quarti delle BMW sarebbero dal rottamaro. :lol::lol::lol:
managdalum
12-05-2013, 20:13
Aspetta che vado a rottamare la mia
Ieri due botte su asfalto e terra lato sinistro...
Adesso vado in box e la butto sul lato destro per riallineare il tutto, se non funziona la rottamo :-(
Boxer Born
12-05-2013, 22:12
Hei lucamtr,
già che ci sei dai un bel tozzone laterale alla ruota posteriore;
così, giusto per fargli capire chi comanda!
:lol: :lol: :lol:
italianceramic
12-05-2013, 22:22
E gia', bastasse solo il il para cilindri, il para motore sarebbe allora inutile. Viene venduto solo per estetica allora. Ho imparato qualcosa.
Esigaretta
13-05-2013, 01:04
Quindi 50 eurozzi per estetica.....
Bè se li merita dai, non sta di certo male.
ora mi rimetto a caccia di paracilindri e paracarena!
Esigaretta
13-05-2013, 01:31
http://www.moto24.it/hepco-becker-bmw-r-1200-gs-bis-2007-black-tank-guard.html
Non riesco a capire se si tratti di paraserbatoio e paracilindri completo, anche perché sul sito non trovo altro per riparare i cilindri, ma dal nome tradotto si capisce solo serbatoio.
Ps:
Trovati. assieme vengon un 350 abbondanti!
robiledda
13-05-2013, 07:27
http://i.imgur.com/5nVb96H.jpg
E' questo, venduto anche da Wunderlich, è fatto in due pezzi, il paramotore ed il paraserbatoio.
In ferro tubolare verniciato, meno bello di quello della Touratech in acciaio inox, ma molto più facile da ripristinare in caso di caduta o di graffiature varie, lo carteggi e lo rivernici
http://imageshack.us/a/img153/4320/dscn6602x.jpg
Esigaretta
13-05-2013, 21:58
[...]
mi hai convinto.
appena ordinato nero.
;-)
Esigaretta
20-05-2013, 20:53
,-(
Purtroppo nero non disponibile per entrambe le parti, quindi ho preso il tutto color acciaio e quando arrivano li vernicio.
Secondo voi è possibile una anodizzazione, o meglio verniciarli?
Fabri_Basic
20-05-2013, 21:11
L'unico che veramente protegge i cilindri in tutte le situazioni, per quanto mi risulta, è questo: http://shop.touratech.it/barra-paracilindro-e-paramotore-acciaio-inox-per-bmw-r1200gs-fino-a-2012.html , il resto sono solo ornamenti. Il copri cilindro in alluminio originale ripara solo per le cadute da fermo.
confermo che funziona!!!! altrimenti a quest'ora avrei un GS 600 boxer ahahahah
robiledda
22-05-2013, 07:13
,-(
Purtroppo nero non disponibile per entrambe le parti, quindi ho preso il tutto color acciaio e quando arrivano li vernicio.
Secondo voi è possibile una anodizzazione, o meglio verniciarli?
si anodizza l'alluminio (imho) non l'acciaio, o sbaglio?
Quando ti arrivano li porti da un carrozziere e li fai verniciare di nero, lucido od opaco a seconda di come preferisci.
Altrimenti gli dai una bella pulita, una carteggiata leggera con tela abrasiva 600 o 400, una bomboletta di marca, magari fatta fare ad hoc da chi fornisce le vernici ai carrozzieri, e con pochi € ti fai il colore che vuoi. E se li graffi hai già la vernice per il ritocco.
E' questo, venduto anche da Wunderlich, è fatto in due pezzi, il paramotore ed il paraserbatoio.
Domanda da un miliardo di dollari: il paraserbatoio Wunderlich si può montare anche sul paramotore originale BMW o devi acquistare obbligatoriamente quello della stessa ditta?
Dalla foto che hai postato mi sembra compatibile, magari qualcuno lo ha gia fatto?
robiledda
22-05-2013, 14:15
No non si monta, esperienza personale. Il paramotore BMW e' dritto mentre quello H&B Wunderlich segue lo sfalsamento dei cilindri. :)
PS Majella ... mi devi un miliardo di dollari ;)
Riccardo.
16-09-2013, 11:28
Invece il paraserbatoio della wunderlich si può applicare al paramotore della touratech?
grazie
robiledda
18-09-2013, 08:25
Questo non lo so, però so che il paramotore della Touratech ha la finitura in acciao inox naturale, mentre il paraserbatoio della Wunderlich è in acciaio (ferro non inox) verniciato di argento o di nero.
E secondo me le due finiture non stanno proprio bene accoppiate.
Mi pare che (se usi "cerca" dovresti trovare) un Qdettista, non molto tempo fa, aveva fatto quello che chiedi verniciando i due pezzi di nero, il risultato non era male ma per me è un peccato nascondere la bella finitura del paramotore Touratech
Riccardo.
18-09-2013, 15:14
paraserbatoio della touratech :rolleyes:? volevi dire Wunderlich?
Ho trovato per lo stesso prezzo il paramotore originale bmw e quello della Wunderlich.
che caspita mi consigliate :mad::mad: ?
Si, ma la testata la botta l'ha presa comunque, poiche' il para cilindri e' collegato direttamente ad essa. I danni possono esserci anche se non li vedi, deformazione micrometrica del cilindro, consumo maggiore di olio, perdita lieve di compressione ecc., con conseguenze che vedresti nel tempo ma che imputeresti magari ad altro. Le testate non devono mai, dico mai, toccare l'asfalto, anche con una caduta da fermo.
Lamps.
questi problemi in realta' non esistono, il coperchio valvole e' appoggiato su guarnizioni in gomma e le viti che lo tengono sono ridicole, si romperebbero loro. Il tubolare e' fissato anche al blocco motore e da questo lato sarebbe anche piu' grave,un impatto forte potrebbe venare il carter motore con ben altra spesa. Io comprai il tubolare, venduto subito per il peso e perche' toccava in piega. ho messo le conchiglie parateste touratech e in 8 anni e due cadute, una a dx e una a sx, sebbene a bassa velocita', si deformano e salvano tutto. Poi le raddrizzi, le carteggi e vernici e son pronte a ricominciare.
robiledda
18-09-2013, 20:59
paraserbatoio della touratech :rolleyes:? volevi dire Wunderlich?
?
Corretto, paramotore Touratech.. non paraserbatoio
robiledda
18-09-2013, 21:03
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393659
Ecco vai qui e leggi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |