Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto... freno post. ad intermittenza!!!


it9zmx
10-05-2013, 23:31
Ciao a tutti, cortesemente vorrei un vostro parere sul comportamento anomalo del freno posteriore della mia mucca R1200R NO ABS.
stavo percorrendo , ad andatura leggermente spedita :lol::lol: una strada di montagna piena di tornanti, quando dopo circa 5 minuti all'improvviso il freno posteriore ha smesso di funzionare! il pedale tutto giù.:(:(
provo più volte a pompare la leva del freno ma niente... pedale freno completamente libero!!!:mad::mad: quindi, continuo senza più toccare il pedale del freno per paura di rompere qualcosa. Non appena arrivo a casa, circa 15minuti dopo, il freno post. ha ripreso "piano piano" a funzionare.
Premesso che l'olio freno è stato sostituito dal conce durante il tagliando dei 20k e le pastiglie freno sono nuove 1500 km.
Secondo voi che cosa è successo? a qualcuno di voi è mai capitato?
Sicuramente è stato un problema legato alla temperatura...
mi è stato detto che ciò è dipeso dai tubi dei freni, che nelle nostre mucche sono di pessima qualità!:rolleyes::rolleyes:
grazie anticipatamente per le vostre info e consigli.
Vittorio

Isabella
10-05-2013, 23:55
i tubi in treccia risolverebbero, certo che non è una spesa indifferente.

rino99
11-05-2013, 06:48
Dico io, magari aria nel circuito?

nicfran
11-05-2013, 07:27
è colpa dell'autista!!!
sollecitati troppo, è normale si comportino cosi devi saper usare il giusto equilibrio freni ant e post o ti risuccede dalla prossima uscita in montagna e diventa pericoloso per tè e gli altri
ciao

daniele52
11-05-2013, 08:06
controlla la vernice sulla parte metallica delle pastiglie,se vedi bolle o sfogliature significa che hai surriscaldato con ebollizione dell'olio e perdita di efficacia del freno.

salinesalvo
11-05-2013, 08:19
...quoto come sopra...

75/5
11-05-2013, 09:48
avranno spurgato male l' impianto..

it9zmx
11-05-2013, 12:27
è colpa dell'autista!!!
sollecitati troppo, è normale si comportino cosi devi saper usare il giusto equilibrio freni ant e post o ti risuccede dalla prossima uscita in montagna e diventa pericoloso per tè e gli altri
ciao

ciao nicfran, "sollecitati" dopo solo 5 minuti di orologio ed una decina di tornanti (dove prevalentemente si usano i freni anteriori)???? :confused::confused::confused:

se fosse così, non credi che si sono riscaldati troppo velocemente!!! a questo punto devo temere che possa succedere anche con i freni anteriori...

it9zmx
11-05-2013, 12:32
Daniele52, grazie per il consiglio, oggi pomeriggio controllerò la vernice delle pastiglie(che sono delle carbon lorraine) e vi farò sapere....

bbinng!
11-05-2013, 12:44
se solleciti troppo il freno dietro poi la leva va' giu' e il freno te lo scordi.. successe anche a me ma con una cagiva raptor dopo un bel po' di montagna.
Non e' la mucca...e' lo zampone !! ;)

it9zmx
11-05-2013, 21:52
Allora, ho smontato le pastiglie del freno posteriore, non ci sono ne bolle e ne sfogliature... L'unica cosa che ho notato è che sicuramente c'è stato un surriscaldamento delle pastiglie in quanto il colore era tendente al bordó!!!
Ma quello che mi chiedo, come si è potuto surriscaldare così in pochissimi minuti? È come se avessi camminato per questi pochi km con lo "zampone" sempre sul freno...

Massimino
11-05-2013, 22:32
Per me è un mix di cose: "ZAMPONE", pastiglie, tubi...ma soprattutto calcolo errato di tempo e km....se fosse accaduto davvero dopo 15 minuti, io avrei pensiero a rimontare senza prima averlo fatto controllare!

it9zmx
11-05-2013, 22:51
Ciao Massimino, quello che mi preoccupa è appunto la tempistica... Da m.pellegrino a Palermo città sono in tutto 15 minuti di strada... Ed il problema di è presentato dopo cura 5 minuti... Se tieni lo zampone sul freno è normale che si surriscalda... Ma dopo solo 5 min!! Cavolo non è un mezzo coreano/cinese... Ma una Sig.ra mucca tedesca!

Massimino
11-05-2013, 23:19
Conosco bene la zona e la strada l'ho fatta anche in moto: non ti prendo in giro, ho amici e parenti a Palermo, scendo al max un'anno si e uno no e sono venuto giù più di una volta in moto!!!Cmq a parte questa parentesi, continuo a sostenere che ci sia qualcosa di anomalo: io ho sostituito i tubi originali con quelli in treccia (o aeronautici!) ma il difetto che li differenzia era solo essere un pò più spugnosi, per un certo verso, più mollicci e meno reattivi, ma assolutamente sicuri e affidabili allo stesso modo...falla vedere...e salutami Palermo!

it9zmx
11-05-2013, 23:29
Massimino, allora ti aspetto qui a Palermo per un caffè! Concordo con te che sicuramente ci sarà qualche problema... Il fatto che ancora oggi, a freddo, il freno funziona bene! Stavo appunto pensando, oltre a sostituire olio e pastiglie, di sostituire anche il tubo freno con quello in ergal.

Massimino
11-05-2013, 23:57
Credo che tu intenda con la raccorderia in ergal:i tubi saranno in treccia metallica, kevlar o i classici standard (gomma). Io farei questa sostituzione e vedrei cosa cambia...Quanto al caffè, preferirei un giretto alla focacceria Sfrancesco, a cena alla tonnara o un giretto, se esiste sempre, "all'addaura reef"....naturalmente sto solo scherzando!un caffè anfrà benissimo, purtroppo niente giro in moto insieme:da 4 anni, le ultime 2 volte, sono sceso in aereo:ho2 bimbi piccoli!
Fai i controlli e facci sapere...lamps

it9zmx
12-05-2013, 09:59
Si Massimino esatto!
quindi Volendo sostituire il tubo del freno posteriore, qualcuno cortesemente mi può indicare un negozio che vende tubi in treccia con la raccorderia in ergal per la R1200R? Grazie

Massimino
13-05-2013, 00:03
Trovi si internet: vedi esempio kit "frentubo"...ma cmq trovi i tubi in treccia in molti negozi di auto-motoricambi...di certo a Palermo ce ne sono! Inoltre dovresti trovare abbastanza facilmente i tubi gia pronti con i raccordi: fino al metro di lunghezza vanno di 5 in 5 (cm),oltre il passo è di 10 in 10!

it9zmx
13-05-2013, 11:59
Ok Massimino, grazie ancora di tutto... mi metto subito alla ricerca!

darrenstar
13-05-2013, 12:29
la pastiglia posteriore è sinterizzata vero?

it9zmx
13-05-2013, 12:39
Ciao darrenstar, si sono sinterizzate, ho montato le CARBONE LORRAINE.
perché lo chiedi?

darrenstar
13-05-2013, 13:12
perché le "organiche" soffrono maggiormente le alte temperature. nel tuo caso no prob allora.

maicolnait
01-07-2013, 21:22
secondo me con probabilità a scalare:

1- pinza che rimane in leggera pressione, la pressione aumenta e allo scaldarsi di disco e pastiglie, la temperatura continua a salire e il dot va in ebollizione

probabilmente dovuto a:
- gioco pompa freno azzerato in fase di sostituzione pastiglie
- sporcizia sul foro di bypass che indirettamente produce l'effetto di cui sopra
- piedino sempre appoggiato sul pedale magari perchè è stata variata l'altezza della leva

2- dot (anche se sostituito di recente) molto vecchio e molto "umido"

dino_g
01-07-2013, 23:47
Sarà che dopo due mesi forse ha già risolto? ....

maicolnait
02-07-2013, 18:47
molto probabile
visto che è morta lì l'ho ritirata su

è che interessa anche a me
mi è capitato un paio di volte e non è stata una bella esperienza
mi sarebbe piaciuto sapere come è andata a finire

che il probelma sia legato a tubi o pastiglie la vedo molto dura

dino_g
03-07-2013, 00:27
A me è capitato una sola volta. Estate, moto lasciata al sole, liquido freni un po' datato.

Corsaro73
03-07-2013, 01:28
Motul Rbf 600, tubi in treccia metallica e frenare al 90% con l' anteriore in staccata prima di un tornante in discesa

it9zmx
12-07-2013, 14:22
grazie a tutti per i consigli che mi avete dato..problema risolto! cambiato olio, pastiglie e verificato il funzionamento della pinza posteriore. Inoltre, ho abbassato leggermente la leva del freno, per evitare che lo "zampone" poggiasse sulla leva. Secondo il Mec si è trattato di un problema di pinza + peso del piede poggiato sulla leva del freno...
Dopo l'intervento del Mec ho provato la moto per tutto il tragitto stando attento a non poggiare il piede sul freno. Adesso tutto ok.
ciao Vittorio