PDA

Visualizza la versione completa : elucubrazioni di un genovese in tempo di crisi


giacchets
09-05-2013, 11:45
Come molti di voi sapranno la sopraelevata di Genova ha come limite max i 60 km/h con tanto di tutor.

La percorro ogni santo giorno con la moto in firma (ADV 2010) per andare al lavoro.

Questa mattina mi chiedevo se, a livello di consumi :-o, in condizioni di traffico scorrevole, sarebbe meglio percorrerla in sesta marcia (6000 giri a 60 orari) o in quinta (6400 giri circa)?

Capisco, non è una discussione adrenalinica, e nemmeno troppo seria ma, da buon genovese ;), mi piacerebbe conoscere i vostri pareri.

:D

scuccia
09-05-2013, 11:55
6000 giri in sesta? Dovresti andare quasi a 180...

pasqualino7cuori
09-05-2013, 11:57
...e non ci vedi più dalla fame ?...ripassati i numeri...

Tricheco
09-05-2013, 11:57
mah...............

lumaca
09-05-2013, 12:00
ha quanti giri è in coppia il motore?

Panzerkampfwagen
09-05-2013, 12:02
in sesta marcia a 6000 giri misà che col tutor ti bruci tutto il risparmio di benza.
credo.

giacchets
09-05-2013, 12:04
6000 giri in sesta, alla faccia del tutor :lol::lol:

... eh già è mezzogiorno :lol:

Senza ormai più nessuna credibilità mi correggo: 2000 giri in sesta e 2400 circa in quinta.

cucca1959
09-05-2013, 12:09
Risparmio assoluto: spenta, 0 giri in folle spingi e non becchi neppure la multa del tutor. Se la fai a serbatoio vuoto non paghi la benzina e fai anche meno fatica. :-)

giacchets
09-05-2013, 12:14
Cucca a quel punto vado a piedi senza moto :lol:

Comunque, se vuoi rischiare la vita, vieni tu a spingere qualsivoglia veicolo sulla sopraelevata ;)

Panzerkampfwagen
09-05-2013, 12:15
per me 2400 in 5. La resa termodinamica del motore è maggiore vicino al regime di coppia massima.

giacchets
09-05-2013, 12:19
Grazie Panzer per la risposta seria :).

Anche io propendo per la quinta, pensa che la mia auto mi consiglia la percorrenza in quarta.

Panzerkampfwagen
09-05-2013, 12:38
la mia auto non si permette di darmi consigli mentre guido.
se lo facesse la venderei subito.
eccheccasso.

ɐlɔɐlɔ
09-05-2013, 12:44
se vuoi rischiare la vita, vieni tu a spingere qualsivoglia veicolo sulla sopraelevata

Ho già dato una quindicina d'anni fa :lol:

Che incubo! :rolleyes:

Per la domanda... In quinta/quarta la parte in salita, in folle quella in discesa.

Possibilmente accucciato dietro il cupolino e dietro un camion/furgone :)

aspes
09-05-2013, 12:49
invece volendo far la punta ai chiodi, e ovviamente se il motore non e' in condizioni di strapponare propendo per la marcia piu' alta che il motore regge.
E diavolaus confermera'.

simonetof
09-05-2013, 12:50
.....chiudi gli specchietti e accucciati bene dietro il cupolino......

:):):):):)

simonetof
09-05-2013, 12:50
....tieni strette le ginocchia, ben aderenti al serbatoio.......

:):):):)

ɐlɔɐlɔ
09-05-2013, 12:53
Non sono quel paracarro di diavulaus, ma concordo con Aspes.

aspes
09-05-2013, 12:54
leva quel parabrezza tecnhicolor dalla superficie frontale di uno scania, tanto a 60 allora... la mia senza quel plexi prende il limitatore in sesta a busto eretto.

Wotan
09-05-2013, 13:23
La marcia più lunga che il motore regge a una data velocità senza strattonare, quella dà il minimo consumo per quella velocità.
Il regime di coppia massima del motore è ininfluente, la regola vale sempre.

emmegey
09-05-2013, 13:24
Questa mattina mi chiedevo se, a livello di consumi :-o, in condizioni di traffico scorrevole....



Io la farei con la mia Sprint Veloce del '77 che a quella velocità fa i 34-35 Km/lt...:lol::lol::lol::lol:

blacksurfer
09-05-2013, 13:26
...ma che state a dì ?!?
io la faccio spesso e il mio GS1200 ( 2005 ) già in 4° a 60 km/h è sottocoppia , figuriamoci in 5° ... :(

andreone
09-05-2013, 13:28
Cucca a quel punto vado a piedi senza moto :lol:

Comunque, se vuoi rischiare la vita, vieni tu a spingere qualsivoglia veicolo sulla sopraelevata ;)

e il consumo delle suole non lo consideri?!?:lol::lol::lol::lol:

carlodi
09-05-2013, 13:39
La faccio in 5° con cruise control.....una meraviglia.....:)

lollopd
09-05-2013, 13:48
Sprint Veloce del '77 che a quella velocità fa i 34-35 Km/lt...:lol::lol::lol::lol:

Bellissimo mezzo!!! Entro un paio d'anni voglio metterlo in garage!! Altro che i consumi delle moto attuali!!

Bassman
09-05-2013, 13:51
Concordo con Wotan (#19).
Ho fatto esperimenti con l'auto (Galaxy TD 130CV): in autostrada, in leggera salita andando verso il Brennero: a 100 km/h , in 6^ sono riuscito a consumare fino a 4,6 l x 100 km. Con un'auto di 17 quintali, con un'aerodinamica non eccelsa, non è male.
In altra occasione, sullo stesso percorso, dopo Bolzano ho provato a viaggiare in 5^ alla stessa velocità e non sono sceso sotto i 5,5 l x 100 km.

aspes
09-05-2013, 15:20
...ma che state a dì ?!?
io la faccio spesso e il mio GS1200 ( 2005 ) già in 4° a 60 km/h è sottocoppia , figuriamoci in 5° ... :(

il mio gs 1200 (2005) , come il tuo fa circa i 120 a 4000 giri, quindi a 2000 giri fa giusto i 60 ed e' al limite per non cominciare a strattonare, i 2000 giri si riescono a tenere in piano e con un filo di gas senza starnutire e trattenendo il respiro.....:lol:
per il resto, come espresso anche da wotan, non conta il regime a cui esprimi la coppia massima, stiamo parlando di una situazione in cui non stai certo cercando di erogare la coppia massima, in tal caso meno giri fai meno scoppi fai , meno iniezioni di carburante fai, tanto per dirla un po' grossolanamente. Ovviamente senza essere cosi' idiota da arrivare a far strattonare il motore.

giacchets
09-05-2013, 16:23
Grazie ragazzi, non mi aspettavo tanto interesse per la mia parsimonia :lol:

Mi sembra che si propenda leggermente per la 6.

In questa marcia, però, basta scendere solo leggermente di giri che il motore inizia un pò a patire.

e il consumo delle suole non lo consideri?!?

In effetti per le suole mi scazzerebbe un pò :lol:

tommasoadv
09-05-2013, 16:51
ora però spengi in computer.....che sennò consumi corrente..... :lol:
scherzi a parte quoto aspes

lukvf
09-05-2013, 17:11
io la faccio in quinta ma unicamente perchè in quarta a 60 km/h costanti la mia seghetta fastidiosamente, in quinta è più sopportabile (gs 1150)

giacchets
09-05-2013, 17:40
ora però spengi in computer.....che sennò consumi corrente..... :lol:

:lol::lol::lol:

Bassman
09-05-2013, 17:43
Pannelli fotovoltaici, boys... modernizzatevi! ;)

Panzerkampfwagen
09-05-2013, 18:00
una bella vela, no, eh?

Spinnaker al posto del parabrezza e via.

tanto le dimesioni son le stesse.

pancomau
09-05-2013, 18:15
quoto wotan e affini...

a parte la rampa... se sei in scia (e sulla sopraelevata sei sempre inscia se non la fai di notte) con un filo di gas secondo me tieni tranquillamente i 2000 giri.

giacchets
09-05-2013, 18:33
Mi avete convinto, ora esco e vado di sesta, poi farò un pensierino allo spinnaker :lol: :D

Lucasubmw
09-05-2013, 19:40
Forse sbaglio ma 60 km/h in sesta mi sembrano pochi.
In salita poi...

Dico questo perchè di solito faccio un tratto di strada col limite a 50, circa 3 km, a 80. Ora voi direte che sono un teppista, ma è una extraurbana e siamo in Italia, coi limiti assurdi (almeno così se c'è il velox mobile non mi ritirano la patente :lol:).
Ebbene lo faccio in 5* perchè in sesta mi sembra che il motore sia troppo sotto sforzo.

Wotan
09-05-2013, 19:43
Dipende dalla lunghezza dei rapporti: con una R1150RT i 60 in sesta sono un incubo, con una K6 una bellezza.

pancomau
09-05-2013, 19:49
si fanno anche con l'r1150RT... (ma con la benzina a 100 ottani ;) )

Bicoi
09-05-2013, 20:02
Con il 1100 R la facevo in quinta ma era al limite del brontolamento , con il 1200RT e il K1300 in sesta con attivo il regolatore di velocità (con il K)

Roberbero
09-05-2013, 20:03
Io invece non son convinto per niente!

Dico questo perchè conosco diverse argomentazioni, tutte valide, tra chi dice meglio la 5 o la 6.
Una è quella che vicino alla coppia massima c'è il massimo rendimento, consumo specifico, quindi meglio la 5 in coppia o vicino, che la 6 troppo sotto.
Un'altra è quella dei consumi istantanei dei computer di bordo, che sembrano privilegiare la 6.
Poi c'è il fatto che se devo per qualche motivo variare la velocità in 5 sforza meno. quindi meglio la 5. In 6 infatti, i consumi indicati si impennano di più quando dò gas.

E' veramente una cosa che mi sempre incuriosito, anche se non sono genovese e in moto tolgo sempre l'indicazione del consumo dal disply, ma non ho mai trovato una risposta univoca.

Lucasubmw
09-05-2013, 20:13
Facciamoli cantare sti motori, non sono mica diesel!

pancomau
09-05-2013, 20:15
la situazione prospettata è di marcia in pianura a velocità costante con tutor settato a 60... senza alcuna accelerazione....

ovvio che se freni e devi riprendere velocità devi scalare....

Roberbero
09-05-2013, 20:26
Anche senza accelerare la questione rimane dubbia. Comunque, anche se non conosco quel tratto di strada, impercettibilmente si tende a non essere costanti con il gas, lo fa anche il Cruise control.

blacksurfer
10-05-2013, 01:15
io continuo a pensare che è già faticoso farla in 4° con un filo di gas stando attenti a non superare i 60 km/h.
La 5° e la 6° sono davvero marce troppo lunghe per "quella" strada, pianeggiante sì (rampe a parte) , ma stretta, solitamente ventosa e quasi sempre troppo trafficata.
Personalmente, anche per mia sicurezza, preferisco avere sempre la moto un pò in tiro e "pronta" :cool:
...intuculo a quei 10 centesimi che posso risparmiare mettendo una marcia più alta su 6 km. di Sopraelevata... :lol:

giacchets
10-05-2013, 10:51
Ciao concittadino ;).

In condizioni di scarso traffico la 4 mi sembra troppo bassa.

A proposito Blacksurfer, sei un nottambulo o soffri di insonnia :lol::lol:

franzisco
10-05-2013, 11:29
E delle gomme ne vogliamo parlare?
Gonfiale a 4 bar, girano via che è un piacere....ocio ai tombini però:lol:

aspes
10-05-2013, 11:39
Io invece non son convinto per niente!

Dico questo perchè conosco diverse argomentazioni, tutte valide, tra chi dice meglio la 5 o la 6.
Una è quella che vicino alla coppia massima c'è il massimo rendimento, consumo specifico, quindi meglio la 5 in coppia o vicino, che la 6 troppo sotto.
Un'altra è quella dei consumi istantanei dei computer di bordo, che sembrano privilegiare la 6.
Poi c'è il fatto che se devo per qualche motivo variare la velocità in 5 sforza meno. quindi meglio la 5. In 6 infatti, i consumi indicati si impennano di più quando dò gas.



e' chiaro che il caso specifico non conta perche' e' solo uno spunto di discussione, chi se ne frega se la sopraelevata la si fa in quinta o sesta, ovviamente. A livello accademico se non devi variare la velocita' e' dimostrato che consumi meno se stai con i giri piu' bassi possibili accettabili da quella marcia. Ci sono proprio dei diagrammi che lo dimostrano e diavoletto ne ha parlato piu' volte.
Non ti fare fuorviare dall'antico discorso di star vicino alla coppia massima, per due motivi:
primo di tutto siamo in parzializzato, e non e' per niente detto che la curva di coppia in parzializzato sposi l'andamento di quella a manetta che vediamo sulle riviste solo spostata piu' in basso. In altre parole e' possibilissimo che in parzializzato il regime migliore sia un altro.
Secondariamente anche se la curva fosse uguale al regime di coppia massima mettiamo pure che ci sia il miglior rendimento termodinamico e la miglior PME, quindi il miglior consumo specifico (e non e' detto comunque con precisione), ma si tratta sempre di consumo specifico e quindi di rendimento nel senso vero del termine, ovvero consumo per cv erogato. CHe non vuol dire affatto consumo effettivo .
E' un po' il famoso discorso del consumo specifico della formula 1 che e' molto meglio di quello della vespa px, ma non certo in valori assoluti.
QUindi resta vero sempre il concetto per il consumo minore tenere i giri minimi che consentano qeulla velocita', ovvero la marcia piu' alta possibile in cui il motore funziona regolare.Lasciando perdere accelerazioni e altre considerazioni ovviamente

aspes
10-05-2013, 11:40
aggiungo che i consumi istantanei se fatti contando le iniezioni e relativa quantita' (la centralina ha ogni elemento per un conto preciso, i giri e i tempi di iniezione, visto che li stabilisce lei) sono precisi e anche molto, a meno che la casa metta un coefficiente correttivo di "bella figura".

Wotan
10-05-2013, 12:20
E anche in caso di coefficiente correttivo, rimane comunque la precisione assoluta nella proporzione tra i consumi rilevati nelle diverse situazioni.

blacksurfer
10-05-2013, 12:43
Ciao concittadino ;).

A proposito Blacksurfer, sei un nottambulo o soffri di insonnia :lol::lol:

nottambulo... ;)
e a quell'ora di notte divento molto pratico, poco teorico e per niente incline alle considerazioni filosofiche! :lol:

magari ci becchiamo qualche volta sulla sopraelevata... ;)
io sarò quello col GS in terza a 4000 giri! :lol::lol::lol:

giacchets
10-05-2013, 12:56
... magari ci becchiamo qualche volta sulla sopraelevata... ;) ...

Volentieri, anzi, ho un'idea, se sei del ponente e vai in direzione centro potremmo prendere una moto sola, sai che risparmio ! :lol:

aspes
10-05-2013, 12:59
magari ci becchiamo qualche volta sulla sopraelevata... ;)
io sarò quello col GS in terza a 4000 giri! :lol::lol::lol:

io quello in seconda su una ruota a 6000 !

blackseal
10-05-2013, 12:59
1150ADV e in sopraelevata vado di 4° ... la 5° è troppo sottocoppia e molla

Wotan
10-05-2013, 13:31
Ma compratevi un GTL, da 30 in su schiaffate la 6a e via senza tanti problemi...

bbinng!
10-05-2013, 14:11
regalo tutina anni 80 da discesa libera. Ipotermia assicurata ma consumi ottimali :)

Championpiero
10-05-2013, 14:25
ma acquistare una brandina e restare a dormire sul luogo di lavoro?
Pensaci... risparmieresti un sacco di soldi !!!!

:)

Roberbero
10-05-2013, 14:58
Non ti fare fuorviare dall'antico discorso di star vicino alla coppia massima, per due motivi:
primo di tutto siamo in parzializzato, e non e' per niente detto che la curva di coppia in parzializzato sposi l'andamento di quella a manetta che vediamo sulle riviste solo spostata piu' in basso. In altre parole e' possibilissimo che in parzializzato il regime migliore sia un altro.



Ecco quà il grafico corretto, con la potenza espressa, ed effettivamente, pur avendo molte analogie con la curva di coppia, il grafico del consumo privilegia i bassi regimi.
Quindi meglio la 6.

http://cr4.globalspec.com/PostImages/200809/ALH_BSFC_map_with_power_hyperbolae_268AF725-D2FD-B5CA-17158CC650E40A3F.bmp

Se si viaggia in parzializzato, per esempio mi servono solo 20 KW, si nota che avrò i migliori consumi tra 1200 e 1400 giri con 210 grammi per KW all'ora.
Se viaggiassi al regime di coppia max, per esempio in 5 invece che in 6, consumerei 240 gxkw/h, consumerei di più anche se apro meno il gas.

Il motivo di ciò, secondo me è spiegabile con gli attriti interni, che dovrebbero aumentare col quadrato dei giri, dovrebbero perchè non mi ricordo bene la formula.

aspes
10-05-2013, 15:19
ceto se giri piu' forte aumentano le perdite, ed e' pure vero che aprire di piu' il gas (a regime inferiore) non e' cosa negativa, perche' riduci le perdite volumetriche dovute alla farfalla.QUindi il fatto di avere piu' gas aperto viene sovracompensato dal fatto che comunque fai meno iniezioni nell'unita' di tempo.

aspes
10-05-2013, 15:21
e per non saper ne' leggere ne' scrivere.....la honda nc 700x con dct di mio fratello, in automatico -economy mette 4 marce in 40 metri se parti da fermo.

pancomau
10-05-2013, 15:30
Ma compratevi un GTL,....

e c'è di meglio! se è a motore freddo (quindi con il minimo mantenuto a 1100-1200 dalla centralina) vai in sesta a 40 all'ora senza toccare la manopola del gas, con un consumo da CDB sotto ai 3l/100km

pancomau
10-05-2013, 15:32
....la honda nc 700x con dct di mio fratello, in automatico -economy mette 4 marce in 40 metri se parti da fermo.

aspes.... :rolleyes:
per favore :(
se dici questo arriva skito che ci fa " 'na capa tanta" :lol::lol::lol:

Roberbero
10-05-2013, 15:33
e c'è di meglio! se è a motore freddo (quindi con il minimo mantenuto a 1100-1200 dalla centralina)

Non è che vogliamo rispolverare il 3ad della rampa da affrontare a freddo? :lol: :lol: :lol:

giacchets
10-05-2013, 16:03
ma acquistare una brandina e restare a dormire sul luogo di lavoro?
Pensaci... risparmieresti un sacco di soldi !!!! :)

Se mi dovessi mai separare seguirei il tuo consiglio ;)

aspes
10-05-2013, 16:28
il bello (o il brutto) e' che in giappone lo fanno davvero(dormire sul posto di lavoro)

giacchets
10-05-2013, 16:49
Forse lo fanno per evitare l'acquisto di un immobile, avevo letto che a Tokyo hanno prezzi esorbitanti.

Bassman
10-05-2013, 17:03
Anni fa ho visto un servizio alla TV nel quale parlavano dell' Ashai Shimbun (quotidiano giapponese tra quelli con maggior tiratura al mondo).
Molti impiegati rimanevano a dormire in stanzine con letti a castello e ci restavano anche per 6 giorni. Che attaccamento al lavoro (e che marrons...).

blacksurfer
10-05-2013, 17:09
Forse lo fanno per evitare l'acquisto di un immobile, avevo letto che a Tokyo hanno prezzi esorbitanti.

e non sono neanche davvero "loro" le case : quando muoiono non possono lasciarle ai figli ( che poi, più di uno.... :( ) , ma tornano allo Stato.
Ah no, scusate ... questo succede in Cina ... in Giappone è dove i manager si suicidano se non raggiungono gli obiettivi prefissati e annusano le mutandine usate... :lol:

Bassman
10-05-2013, 17:12
....in Giappone è dove i manager si suicidano se non raggiungono gli obiettivi prefissati e annusano le mutandine usate... :lol:

Scent of woman....

...almeno SPERO che siano di woman, altrimenti li suicido io! :rolleyes:

Wotan
10-05-2013, 20:39
annusano le mutandine usate...Dipende da chi le ha usate.

aspes
11-05-2013, 19:03
in un servizio di Pif della serie "il testimone" (spesso molto divertenti) lui in un viaggio in giappone aveva verificato che ci sono quegli alberghi fatti a loculi, praticamente dormi in un "cassetto" che scorre da una parete in cui c'e' un letto, le dimensioni sono poco piu' di un loculo vermaente.

Paolo Grandi
11-05-2013, 19:24
...In questa marcia, però, basta scendere solo leggermente di giri che il motore inizia un pò a patire...


Tieni la sesta e mettiti a 80 km/h di tachimetro. Tra scarto dello strumento e tutor tarato più alto non ti può succedere nulla. Al max rischi una multa per velocità superiore al limite entro i 10 km/h senza perdita punti ;)

pancomau
11-05-2013, 21:02
Io non lo farei... almeno non sulla sopraelevata. Non credo che tarino il tutor "alto".. visto la fama.. e la fame. Io stesso ho preso una multa (prima del tutor) perchè andavo a 72 (quindi un paio di punti) :mad:

blackseal
11-05-2013, 21:57
Quoto pancomau:i vigili si nascondevano con il telemetro e senza che fosse segnalata la presenza di telerilevatore di velocità, (sempre e con maggiore presenza in occasione del salone nautico ciulando moltissimi turisti), figurati se il tutor è tarato alto! Non a caso in sopraelevata non c'è auto o moti che faccia i 60 km/h... tutti almeno 2-km/h sotto, e questo la dice lunga.

briscola
11-05-2013, 22:05
Vi porto in sidecar e mi offrite un caffe'

michelao
11-05-2013, 22:26
Strano per un genovese.

Umberto68
11-05-2013, 22:32
Io non lo farei... almeno non sulla sopraelevata. Non credo che tarino il tutor "alto".. visto la fama.. e la fame. Io stesso ho preso una multa (prima del tutor) perchè andavo a 72 (quindi un paio di punti) :mad:

La percorro solo in rarissimi casi.
Benchè non sia un motociclista provetto, mi viene nausea a guidare e tener d'occhio costantemente il contaKm. Non puoi nemmeno sorpassare i vecchi con il cappello...altrimenti sei oltre il limite.
Passo sempre di sotto, da via Gramsci. ;)

pancomau
11-05-2013, 22:55
infatti quell'unica volta che mi sono distratto perchè parlavo in macchina.... zac!

ora la faccio sempre con il cruise inserito ;)

giacchets
13-05-2013, 10:09
Vi porto in sidecar e mi offrite un caffe'

Mi prenoto per il sidecar, il caffè una volta per uno :lol: