Visualizza la versione completa : viaggiare...in solitaria...
cosa ne dite? è una cosa che vi attira o vi deprime solo all'idea di doverlo pianificare...?
dico questo perche io fra qualche giorno parto per una settimanina a zonzo per le alpi, senza compagni di viaggio e senza programma stabilito (solo una traccia di massima). Vorrei solo puntare la prua del mio gs verso nord e una volta inquadrate le alpi sotto il cupolino, cominciare ad improvvisare.
Per me è la prima volta in completa solitudine, ma sono ansioso di partire.
Vantaggi? mi fermerò 3000 volte a fare foto, proverò tutti gli scatti possibili dei miei wp :lol: :lol: e...non lo so, vedremo strada facendo...
Svantaggi? se ci saranno problemi me li dovrò risolvere da solo e magari altro che non mi viene in mente...
Sicuramente avrò modo di pensare...a me stesso, alla mio moto, al mio mondo e magari anche a quello degli altri.
Accetto consigli e raccomandazioni... ;)
barbasma
24-08-2005, 19:45
verso nord nessun problema di assistenza... il cell prende dovunque..
il problema è... scivoli cadi... ti fai male e sei da solo....
hai un malore...
almeno due persone devono sempre esserci...
non ascoltare quel gufo del barba....
viaggiare da solo è bellissimo....
buona strada e....gassssss......
cazzarola...mi seghi subito le gambe... :lol: :lol:
Mi è capitato poche volte di uscire in perfetta solitudine, max 2 giorni però...
Ogni volta che è successo sono tornato molto più rilassato del solito!!!
Per il resto considera che andrai a zonzo in uno dei posti più belli del mondo, ma sempre a un tiro di schioppo dalla civiltà!!!
Vai e divertiti...
Ps battitene le balle dei menagrami, quelli spesso hanno i KTM!!! :lol:
barbasma
24-08-2005, 19:52
girare da solo alla domenica ok...
ma farsi un viaggio di 10.000 km... boh...
mi piacerebbe farlo... ma con la moto che ho rischio grosso.... :lol: :lol:
ma farsi un viaggio di 10.000 km... boh...
pampe!!!!!!!!!!! una settimana sulle alpi.....mica un raid.....
10000 km...non esagerare...io credo starò sui 2-3000, magari anche meno...
barbasma
24-08-2005, 19:55
ah beh... quello si fa senza problemi... mica sono strade tipo norvegia dove passa una auto ogni ora...
comunque le cazzate sparate alla sera o durante il viaggio con gli amici.... PRICELESS... :cool:
le donne... A CASA LORO!!! :lol:
barbasma...vadaviaiciap... :lol: :lol: :lol:
e poi...le donne magari le trovo durante il viaggio :eek: :D :toothy3:
comunque le cazzate sparate alla sera o durante il viaggio con gli amici.... PRICELESS... :cool:
E qui ti quoto! :cool:
Anche se l'esperienza del giro in solitaria secondo me è da fare!!! :!: Personalmente ho la necessità ogni tanto di stare realmente solo, di isolarmi da tutto e il giro in moto sulle Alpi è l'ideale per questo...
ChiaraER5
24-08-2005, 20:00
Vai con prudenza. Portati la cartina della zona, possibilmente al massimo dettaglio. Tieni il cell a superportata di mano (addosso, per intenderci, non nella borsa da serbatoio). Fai le cose non calma e goditi il viaggio.
E poi ti posso suggerire quello che mi suggerì Luha l'anno scorso. Ti procuri i numeri degli speedy pizza della zona. In caso di caduta chiami e ti fai portare la pizza. Quando arrivano ti fai aiutare a tirare su la moto..
barba ma quanto meni gramo, prima di trovare lo zainetto io di viaggi da solo, anche di una settimana o giù di li, ne ho fatti parecchi, sei nella civiltà non in mezzo al sahara...
X Rainbow:
Vai e goditi il viaggio, ogni tanto bisogna poter dedicare del tempo a se stessi.
Isabella
24-08-2005, 20:02
verso nord nessun problema di assistenza... il cell prende dovunque..
il problema è... scivoli cadi... ti fai male e sei da solo....
hai un malore...
almeno due persone devono sempre esserci...
ma scusate, mica si tratta di fare immersioni.....
se si andasse in auto, nessuno vedrebbe un grande problema nell'essere da solo...
che è sto patema??? trent'anni fa si girava l'europa da soli, a piedi, in autostop o, chi aveva i soldi, in treno; ora ci si fa migliaia di km da soli in auto...
perchè in moto dovrebbe essere un problema??
L'unica cosa, che non cambia da soli o in 3: padroneggiare la lingua locale aiuta: io che non spiaccico una parola di tedesco, devo sbattermi un casino per farmi capire a gesti in Tirolo....
barbasma
24-08-2005, 20:03
io sono per gruppo molto ristretto pochi ma buoni...
i giri in solitaria sono belli.... ma tanto quando vai in moto mica parli... parli quando ti fermi...
e poi mi piace scambiare opinioni al momento...
per ora di amici che si confanno al mio modo di andare in moto ne ho trovati... forse sono fortunato io...
tanti km con ogni tempo e poche menate... tipo randamaratona...
Berghemrrader
24-08-2005, 20:04
cosa ne dite? è una cosa che vi attira o vi deprime solo all'idea di doverlo pianificare...?
Viaggiare da soli è fantastico perbacco!
Non parlo di viaggi perigliosi, dove due persone sono necessarie (due moto ovviamente) ma viaggiare da soli ti permette di fare quello che vuoi, di far pipì quando ne hai la necessità, di non fare benza ogni 150km perchè l'amico con il Ninja è sempre in riserva, di cambiare strada all'occorrenza, sbagli strada meno spesso e non devi aspettare di riunire il gruppo ad ogni svincolo.
Io questa settimana ho avuto la brillante idea di andare in Svizzera, alla fine ci sono andato da solo, ed è stato meglio, perchè la sfiga mi ha perseguitato sotto forma di pioggia torrenziale, vento e rami per la strada, un delirio.
Ma almeno ho dovuto badare solo a me stesso e non anche agli altri.
Spesso quando ho voglia di andare in moto la prendo e via, il piacere di viaggiare supera quello di una buona compagnia.
Per farla corta: l'importante è andare in moto, se si è da soli... pazienza.
ChiaraER5
24-08-2005, 20:05
Il giro in solitaria è un'altra cosa. Sei tu con te stesso. Ne ho fatti tanti e sono stati tutti viaggi speciali.
..da solo sono arrivato fino in Danimarca....però avevo 20'anni...è bellissimo..lo rifarei subito.....è il tempo che manca... :arrow:
Ricky vierventiler
24-08-2005, 20:13
Dei miei Km percorsi la maggior parte sono stati randagi solitario.
Che poi solitario non sei, è facile che quando ti fermi incontri gente in moto perchè si fanno una sosta anche loro, o che ti fermi tu perchè incontri un altro, un'altra o un gruppetto.
ed è bellissimo scambiar due chiacchere, o anche quattro, e magari far un pezzo di strada o una variante del viaggio in nuova compagnia o anche solo una bevuta o una merenda.
Basta non fare come quelli che, ai bar dei Passi o dei ritrovi dei Motociclisti, non ti degnano d'un cenno anche se han risposto al tuo saluto qualche Km prima... :confused:
Visto quanti solitati?!?!?!
Potremmo fare un raduno :lol:
Rainbow leva l'ancora e divertiti anche per noi!!!!
Saluti
absolute beginner
24-08-2005, 20:28
verso nord nessun problema di assistenza... il cell prende dovunque..
il problema è... scivoli cadi... ti fai male e sei da solo....
hai un malore...
almeno due persone devono sempre esserci...
100% Barba... :)
Col GS anche se sdrai la moto da fermo e stai da solo sono c@zzi, rimani lì finchè non arriva qualcuno a darti una mano... :confused:
Lamps!
EnroxsTTer
24-08-2005, 20:42
Il viaggio in senso stretto e' da soli. Girare in compagnia puo' essere sicuramente bello e divertente, ma viaggiare da soli e' un'esperienza che nel suo genere e' unica, non va neppure paragonata col viaggiare in coppia o con altri, e' proprio un'altra categoria di viaggio.
Si capisce che e' la mia preferita? ;)
è vero che ho viaggiato sempre in italia etc.. l'unico inghippo se sei in panne sta alla fortuna ..
il resto non mi dispiace , andare da soli è anche meditazione ...
non credete!??!
roby
joe la motta
24-08-2005, 21:06
Io sono quasi sempre partito da solo con qualche riferimento in giro lungo l'itinerario.
Ora pure ai primi di settembre ho un paio di riferimenti quali un buon amico in Piemonte che mi guiderà per le zone caratteristiche, il mondiale mtb a Livigno e, tornando, una visita a piedi al Parco d'Abruzzo già goduto in passato in mtb oltre all'obbligatorio girovagare senza meta precisa per strade minori .
Il viaggio in solitario ha i suoi pregi e difetti, da provare per giudicare.
Infine, restando in zone "civili" e non tipo in esplorazione del deserto del Gobi in solitaria non vedo quali problemi insolubili dovresti avere.
Vai e poi ci saprai dire.
beh cmq e' un'esperienza che farai (mi dici che e' la prima volta vero??) e quindi va bene se poi ti annoi rimarra' la prima ed ultima.
In bocca al lupo ;)
beh...leggendo le risposte mi vien proprio voglia di partire...è un esperienza che ho sempre voluto fare e adesso credo sia il momento giusto.
Quello che mi intriga non è solo la moto, i paesaggi e le curve, ma è anche, forse soprattutto, il "viaggio" che il solitario fa dentro se stesso. Non vorrei sembrare troppo filosofico, ma il fatto di essere a completa disposizione di me stesso, della mia libertà e di nessun altro mi apre degli scenari che sinceramente non ho mai scandagliato...non sono ne stressato, ne paranoico, almeno credo, ma dopo aver fatto viaggi con amici (l'ultimo 2 settimane fa in Francia) voglio provare queste nuove sensazioni. E chissà che possa scoprire cose che fino ad oggi non avrei mai immaginato...
Comunque grazie per le vostre considerazioni, le ho apprezzate molto... ;)
100% Barba... :)
Col GS anche se sdrai la moto da fermo e stai da solo sono c@zzi, rimani lì finchè non arriva qualcuno a darti una mano... :confused:
Lamps!
Sarà il rapporto fra altezza/peso/allenamento ma a me è già capitato un paio di volte di appoggiare il GS a terra e di rialzarlo da solo senza problemi.. Una buona tattica è spingere/tirare su manubrio e pedalina passeggero insieme :D
Prova...
Berghemrrader
24-08-2005, 22:00
100% Barba... :)
Eccheppalle. Sempre a pensare al peggio.
Difficilmente mi spingo fino alla Mongolia interiore, siamo in Europa perbacco, io preferisco non pensarci.
Se parliamo del piacere di viaggiare da soli io credo che sia una bellissima cosa, se pensiamo a cosa potrebbe succedere allora stiamo a casa.
(Anche in compagnia ovviamente).
Il Veleggiatore
24-08-2005, 22:10
randagio in solitaria....il massimo!!!!
i miei viaggi in solitaria sono sempre stati dei bellissimi viaggi dentro me stesso, slegato da tutti e da tutto.
Parti quando vuoi, ti fermi quando vuoi, tiri o rallenti quando vuoi.
Ti fermi e ti siedi a contemplare un panorama quando vuoi....IMPAGABILE.
Ogni volta che torno da una randagiata solitaria mi sento meglio, più sereno e rilassato.
L'unica cosa che gli assomiglia sono i lunghissimi di corsa in preparazione di una maratona: 2 ore da solo a pensare a te stesso, ad ascoltare le tue vocine che di solito non senti neanche. Ma in moto questo stato dura ore o giorni :D :D
VAIIIIIIII
La prima volta che sono andato in Inghilterra è stato in solitaria, 850R gran moto!! Poi altre volte specie in Francia. Dopo 5-6 giorni cominciavo a fermare la gente magari per chiedere l'ora, così per sentire la voce di qualcuno, ma la cosa più pesante è il ristorante la sera quando il cameriere ti chiede in quanti siete.
Ho dei bellissimi ricordi dei viaggi in solitaria, lo rifarei subito e le occasioni per conoscere gente sono maggiori. Per me il massimo sono 7-8 giorni, oltre mi stanco. :D :D :D
Dei miei Km percorsi la maggior parte sono stati randagi solitario.
Che poi solitario non sei, è facile che quando ti fermi incontri gente in moto perchè si fanno una sosta anche loro, o che ti fermi tu perchè incontri un altro, un'altra o un gruppetto.
Quoto al 100%
Mi è sembrato prudente (non necessario) viaggiare in gruppo solo in medio oriente e in Nord Africa. In Europa son sempre partito da solo, poi durante il viaggio si son fatte amicizie che durano da 15 anni e anzi mi son pure sposato.
Son 5 gg. che son tornato (da solo dalla Galizia) e ripartirei domani. Il fatto di essere da solo ti fà essere disponibile a conoscere di più e meglio persone e luoghi.
L'unica cosa negativa è quando devi cenare da solo. Tristezza.
Quest'anno per godermi degnamente il maialino arrosto di Segovia ho fatto arrivare mia moglie in aereo a Madrid.... Serata fantastica.
ho appena fatto normandia e bretagna in solitaria, 14 giorni e 5500 km. in precedenza in solitaria ero stato in olanda danimarca e la parte bassa della scandinavia.
mi piace viaggiare in solitaria ma non sempre dipende credo dalla compagnia e dai luoghi dove vuoi andare. Certo quando sono solo sono più prudente.
ciao
barbasma
25-08-2005, 08:08
se devo prendere la moto per fare la sparata in giornata.... niente di meglio che andare da solo....
e forse anche jorge ha ragione.... per i viaggioni il fatto di essere da soli ci spinge ad essere più prudenti...
però in generale quando viaggio carico con valige e sto facendo le mie vacanze lo sono lo stesso perchè so che per una cagata me le rovino...
Non ho mai avuto esperienze di viaggi in solitaria, ma è una cosa che mi solletica parecchio. Certo parliamo di viaggi come il tuo, non di una traversata dell'australia.
Penso che sia il modo migliore per "resettare" veramente il cervello da tutto e tutti.
Ho sempre usato il mezzo a due ruote che nei vari anni ho avuto (anche il motorino) per chiarirmi le idee nei periodi difficili: giro randagio, ti fermi dove capita possibilmente un posto un pò isolato, quando ti senti meglio riparti e alla sera sei a casa con un bel sorriso :D
Buon viaggio, goditelo fino in fondo
EnroxsTTer
25-08-2005, 08:24
Sono anni che faccio viaggi in Europa da solo ed è sempre stato bellissimo.
Hanno comunque ragione quelli che sostengono che si corrono alcuni rischi in più.
Quelli che lo dicono non sono mai andati in giro con Panzerdivision!!!!! :confused: :lol:
Commodoro
25-08-2005, 08:38
randagio in solitaria....il massimo!!!!
100%
E poi io non sono mai da solo, ho il mio zainetto/prodiere virtuale con cui chiacchero a cui faccio notare quanto belli sono i posti in cui passo. E la mente va , ed i pensieri si accavallano a volte tristi a volte allegri, impagabile!
Quanto alla sicurezza tessera ACI per i guasti e per il resto chissenefrega, nella vita ci vuole un po' di culo, se non ne hai stai a casa.
Sabato o domenica, ancora non sono sicuro l'elica solitaria partirà, Barcellona Andorra, a cso verso il Verdon, Ligutia, qualche passo della route des Alpes e a casa. Naturalmente programma liberissimo e variabile. Da solo :lol:
jaygalloway
25-08-2005, 09:09
Fatto + volte, una goduria. Senza togliere nulla al mio zaintetto.
alfred_hope
25-08-2005, 09:55
Io a settembre credo che partiro per una o due settimane in Sicilia SOLO... :D :eek: ;)
Mi attizzava l'Irlanda, ma mi hanno smontato che in settembre è molto piovosa... già sono solo pure sotto la pioggia in solitaria... :(
Cmq quest'ultima la vorrei fare prossime vacanze... :eek:
Era il sogno della mia vita. E' una storia che ho raccontato mille volte e me ne scuso.
L'ho fatto in un momento in cui avevo bisogno di "staccare la spina" per andare a ritrovare la persona che ero.
Giro della Sardegna in solitario con Transalp, tenda e sacco a pelo.
Dopo essere sbarcato in Sardegna da due ore, sono andato a godermi un meritato bagno, per iniziare la mia avventura, quella che ho sempre sognato.
Forse però avevo scelto il posto sbagliato ovvero la "spiaggia dei Cagliaritani" dove i turisti non sono bene accetti.
Quando sono tornato alla moto (TRANSALP) non c'era più.
Mi avevano rubato la moto.
Da quel momento il sogno della mia vita si è trasformato in un incubo.
Dopo non ho più fatto viaggi in solitario se non un di solo giorno... ma la cosa continua a stimolarmi parecchio. E' come fare un viaggio dentro se stessi oltre che a vedere i posti che vuoi senza condizionamenti e senza dover render conto a nessuno.
EnroxsTTer
25-08-2005, 10:10
Ultimo se eravate in due avreste fatto i turni per sorvegliare le moto? Ma va la'... ;)
professore
25-08-2005, 10:26
Ho fatto molti viaggi da solo, Francia-Spagna-Portogallo-Bretagna-Ungheria-Ceco(Slovacchia).
Se stai bene con te stesso non ci sono problemi ed è come rinascere. Non devi dar retta a nessuno, mangi quando hai fame, dormi quando hai sonno ti fermi dove e quanto ti pare.
E non sempre la prudenza è riuscita a trattenermi dall'infilare improbabili stradine sterrate che non si sapeva bene dove andavano e fino a quando andavano...
Insomma è bellissimo...e dà assuefazione!
Viaggiare da soli è un'esperienza che va fatta, in moto o in qualsiasi altro modo, ti permette di conoscere te stesso meglio di qualsiasi altra cosa e ti lascerà con il ricordo di un'esperienza unica. Alla faccia di quel menagramo del Barba. :lol:
cosa ne dite? è una cosa che vi attira o vi deprime solo all'idea di doverlo pianificare...?
...
Ho viaggiato soprattutto in compagnia della mia ragazza, mai con altri compagni di viaggio, pero' mi sono trovato anche a viaggiare da solo (oltre a percorrere in lungo e in largo la Sardegna da solo, cosi', per andare un po' a spasso, ma qui si parla di "viaggi", non di "gite" per quanto lunghe).
Da solo mi sono divertito, ho conosciuto gente interessante, mi sono preso tutto il tempo di cui avevo bisogno, ho letto molto. Ho improvvisato e mi sono perso trovando posti incantati. Mi sono stracciato facendo quantita' di chilometri inumane. Ho anche faticato a fare fronte a momenti difficili, saltato pasti e mangiato schifezze perche' ero troppo stanco e affamato per dare ascolto al mio amor proprio. Ho avuto difficolta' a trovare un tetto per dormire a prezzi decenti.
Non avrei difficoltà a rifarlo (ad esempio se andro' mai in Scozia so che sara' l'unico modo per andarci), ma preferisco di gran lunga e senza dubbio viaggiare con la mia compagna.
ps X Ultimo:
"la spiaggia dei Cagliaritani", il Poetto, naturalmente e' di tutti, compresi i turisti e, purtroppo, anche dei malfattori! Mi dispiace per l'episodio che definire spiacevole e' poco.
LoSkianta
25-08-2005, 12:46
Viaggiare da solo è bellissimo, ma un viaggio è fatto anche di momenti (come le cene) in cui se non ho compagnia mi intristisco troppo.
Sarà che tra me e me penso anche troppo... tipo quando vado o torno in auto dal lavoro.
Tutto sommato preferisco il gruppo, anche se deve essere selezionato in base ai gusti e ai caratteri.
EnroxsTTer
25-08-2005, 12:53
Beh allora mettiamola cosi': il massimo e' viaggiare da soli facendo tappe in luoghi dove si conosce qualcuno.
;)
Bob Rock
25-08-2005, 13:07
Sarà il rapporto fra altezza/peso/allenamento ma a me è già capitato un paio di volte di appoggiare il GS a terra e di rialzarlo da solo senza problemi.. Una buona tattica è spingere/tirare su manubrio e pedalina passeggero insieme :D
Prova...il 1150 non lo tiri su mai...ho provato anche il metodo dei poliziotti americani con le HD (l'ho visto su un documentario di SKY, è la prima cosa che gli insegnano); praticamente si accucciano di spalle puntano il sedere sulla sella, le mani sotto a far presa e spingono con le gambe, ma col GS non funziona perchè le HD quando si sdraiano, a causa delle pedane, rimangono cmq abbastanza alte.
Per l'uscita in solitaria anch'io sono molto tentato, mi ero pianificato un giro in Corsica di una settimana, ma poi è saltato. Credo che si possa fare benissimo e che sia anche molto bello.
Ciao
EnroxsTTer
25-08-2005, 13:13
Tirare su il 1150 e' un gioco da ragazzi, basta farlo nel modo giusto.
La mia l'ho tirata su da solo 3 volte e in un caso pure in condizioni di pendenza sfavorevole.
E non sono esattamente un gigante e c'ho pure un crociato del ginocchio rotto... quindi tirata su praticamente spingendo su una gamba sola. ;)
Se ce la faccio io ce la fa chiunque, ragazze incluse. :rolleyes:
guidopiano
25-08-2005, 13:15
ho sempre girato da solo fino a quando ho conosciuto QdE...... da allora sono già caduto due volte :( .... è solo colpa mia...... ma mi è stato utile confrontarmi ..... ho capito tante cose di me che prima sopravvalutavo :mad:
anch'io penso che se è un giretto breve in tempo e km fare il solitario è bello....... se invece il viaggio è lungo essere soli rattrista..... se si è con le persone giuste, della serie pochi ma buoni, non c'è paragone .... :D il divertimento è al massimo......... non c'è niente di più bello che condividere ... paesaggi, avventure, gioia, stanchezza, pioggia, sole e a volte anche sfiga
io voto per la compagnia :D :D
Per Enroxter:
Non l'ho più rifatto perchè non c'è più stato modo, certo non perchè quella volta i hanno rubato la moto. Se fossimo stati in gruppo probabilmente me la avrebbero rubata lo stesso.
Per Ollast:
La spiaggia a cui mi riferisco non è il Poetto ma MARI PINTAU (così è chiamato, per il colore del mare in quella spiaggetta) a pochi km (5 - 10) da Cagliari in direzione Quartu - Villasimius.
A posteriori mi hanno detto che è frequentata da "personaggi strani" che se la prendono con i turisti in quanto considerano quello territorio loro. In genere le moto vengono portate fin sulla spiaggia per evitare simili episodi.
Non so cosa dire... i turisti portano soldi e ricchezza (vedi l'eccesso Costa Smeralda), e allontanarli non è molto produttivo secondo me.
Per il resto cosa dire, adoro la Sardegna, invidio un mio amico che ci si è trasferito a vivere per amore e escluso questo episodio in 8 anni di ferie in Sardegna ho semrpe avuto a che fare con ottime persone.
in assoluto voterei anche io per la compagnia...ma almeno una volta (poi magari mi piacerà a tal punto da ripeterlo ogni anno) voglio provare il viaggio in solitaria. Io sono sempre stato ottimista e quindi credo sia giusto partire per una nuova esperienza. Poi se succederà qualcosa a me o alla moto vedremo di risolverlo strada facendo e comunque sono sicuro che anche in quel caso ne uscirò meno "ignorante" di prima...almeno me lo auguro.
Io sono comunque ansioso e fiducioso, per il resto vedremo quello che il destino mi riserverà
;)
Er Peretta
25-08-2005, 13:42
Ciao...
Non ho grandi esperienze motociclistiche...
Dei 9000 km percorsi da novembre scorso (compresa pausa fino a fine aprile quando ho preso il gs1200), a parte 2500 km del dolomiten del 2 giugno con gpepe e abso, 500 km con un amico in umbria (con la vecchia kle) e 600 km con la ragazza all'Elba, gli altri tutti da solo e in viaggetti, non per andare al lavoro insomma...
La moto la prendo per 'scappare' e vedere posti nuovi e fare un po' di fuoristrada...
Fantastico !!! Hai i tuoi tempi, puoi soddisfare al pieno tutte le tue curiosità, puoi permetterti il lusso di cambiare itinerario come cambia il vento ecc...
Tutti mi sconsigliano di abbandonare la strada quando sono da solo... però puntualmente, se lo sterrato invita o 'quel puntino laggiù in mezzo ai campi o su quella montagna cosa sarà ?' mi chiama... beh... si va !
Una volta nel sottobosco in montagna, la moto mi è caduta... per rialzarla e riportarla a valle mi sono fatto un culo tanto ma... è valsa la pena...
Un consiglio, anzi qualcuno:
Comprati un buon coltello multiuso tipo leatherman wave o affini e portalo sempre dietro... una lampada frontale tipo petzl tikka o similare... spago cerato... fil di ferro... qualche fascetta... una 'cagnetta' o pappagallo regolabile... spago normale... nastro isolante e anche tipo americano... kit pronto soccorso con almeno le basi... lampadine di ricambio... gilet alta visibilità... K-way... bandana grossa...
tutta sta roba, portatela sempre dietro... (in fondo al bauletto o anche nelle tasche della borsa da serbatoio...)
Saluti e buon viaggio !!!
E' BELLISSIMO !!!
BOB
mototour
25-08-2005, 14:56
le donne... A CASA LORO!!! :lol:
Per te questa frase può essere giusto un modo di dire.....
Quali donne lasci a casa loro? :-p :lol:
mototour
25-08-2005, 15:08
Io a settembre credo che partiro per una o due settimane in Sicilia SOLO... :D :eek: ;)
Ma come? E la "collega" non la porti? :confused:
Acc....bisogna proprio insegnarti tutto........ :lol: :mad: :lol: :mad:
bikelink
25-08-2005, 17:04
un pelo di prudenza e poi goditi il viaggio al 1000%!
non c'è nulla di meglio di assecondare il proprio ritmo, diverso ogni giorno...fermarsi o andare.
LIBERTA'
purtroppo non conosco le lingue straniere , ma questo non mi frena, sono appena tornato da nordkapp, 9500 km in perfetta solitudine.
è un'esperienza da fare , assolutamente da fare.
Ho fatto da solo un elefante , perchè nessuno dei miei amici se lo è voluto accollare , e una European Bike Week in Austria perchè avevo tempi stretti e non potevo accodarmi al gruppo ( al ritono sono partio alle 8 e sono arrivato a Catania alle 22 , 1600 km ) . Se fosse necessario lo rifarei in quanto viaggiare da solo per me è un modo di essere completamente libero da qualunque vincolo , ma preferisco viaggiare insieme ad altri ( gruppi piccoli 3/4 moto ) , non tanto per motivi di sicurezza ( che comunque sono validi) ma per far casino.
ho fatto Nordkapp da solo, nel '97, credo, con caduta e con il cambio del r100r che perdeva olio. ma è stato il più bel viaggio della mia vita.
comunque non sei mai da solo: ci sono gli altri motociclisti che, sempre e comunque, ti danno una mano nel momento del bisogno. a me è successo così. ho incontrato gente che mi ha ospitato in finlandia, norvegia e in danimarca. appena posso lo rifaccio.
lampz
Killarney
26-08-2005, 08:11
Viaggiare da soli ha tanti pregi però devi avere l'accortezza di essere più prudente del solito.
cataldos
26-08-2005, 11:50
io ho viaggiato sempre solo un pò perchè non ho molti amici con moto con cui posso accompagnarmi,un pò perchè mi piace l'indipendenza e la libertà di fare ciò che credo. Solo ultimamente,dopo aver viaggiato con mia moglie,ho gusta
to il piacere di scendere dalla moto e scambiare idee e opinioni. E' tutta questione di abitudine. Certo se dovessi intraprendere un viaggio lungo,tipo
Capo Nord o giu di lì,non partirei solo,devo ammetterlo,ma cercherei perlomeno
un compagno o anche due per sentirmi più sicuro in caso di cadute o altre
difficoltà.
mau.martin
26-08-2005, 12:14
:lol: cosa ne dite? è una cosa che vi attira o vi deprime solo all'idea di doverlo pianificare...?
Sicuramente avrò modo di pensare...a me stesso, alla mio moto, al mio mondo e magari anche a quello degli altri.
Accetto consigli e raccomandazioni... ;)
se mi posso permettere, dipende dallo spirito con cui parti.
se parti da solo come reazione a qualche evento negativo appena trascorso.
se parti per conoscerti meglio
se il viaggio e' una reazione a qualcosa
etc etc
io ho fatto un bel viaggio da solo dopo essere stato mollato. :confused:
beh dopo un paio di giorni stare solo con me stesso ne avevo le O O piene... :mad: e ho speso piu' di telefono che di viaggio!
ciao
maurizio
mi permetto di tirare su questo post , perche' l'argomento mi piace davvero
. viaggiare da soli e' bellissimo . 3 anni fa' ho fatto un viaggio in slovenia -croazia per una settimana ed e' stata una esperienza bellissima .
sembra strano ma ti trovi a doverti aprire totalmente alla gente , x ogni problema anche minimo ti devi affidare al primo che passa . una sensazione stupenda
mi scordavo , non avevo pianificato niente . non conoscevo niente del posto , ho fatto tutto totalmente a caso . se potessi ripartirei domattina
Idem.... potessi partirei sempre da solo.:D
Vai tranquillo.L'ho fatto 2 settimane fa e non mi sono mai rilassato cosi' tanto.Per quanto affiatato ,un compagno di viaggio non ha mai i tuoi stessi tempi.In quanto all'aiuto ,sono certo che non ne avrai bisogno e poi non sei nel Sahara: nel giro di tre minuti incontrerai almeno altre 10 mukke pronte a darti una mano.L'importante è dare gas col cervello. Divertiti!
Per l'uscita in solitaria anch'io sono molto tentato, mi ero pianificato un giro in Corsica di una settimana, ma poi è saltato. Credo che si possa fare benissimo e che sia anche molto bello.
Ma è vero che in Corsica rubano da matti le moto?!?
---
Ma è vero che in Corsica rubano da matti le moto?!?
---
Ma si dice...cmq in primavera ci sono stato 5 gg e non mi e' sparito nulla....e senza particolari attenzioni!:cool:
BMWBOXER
06-09-2006, 08:11
Ma è vero che in Corsica rubano da matti le moto?!?
---
:rolleyes:
Anch'io l'ho sentita dire sta cosa.:rolleyes:
[devnull]
06-09-2006, 14:50
Ma è vero che in Corsica rubano da matti le moto?!?
---
Io ci sono stato l'anno scorso 15 giorni e nessun problema.. penso non sia peggio che nelle citta' italiane piu' grandi.
Basta avere l'accortezza di chiuderla SEMPRE e lasciarla ben in vista.
In particolare so che sono ricercatissime le endurine e in particolare le XT.. se andate nel forum xtitalia (non mi ricordo il nome) ci sono vari thread su furti di questo tipo di moto.
Io mi sono fatto 10 giorni in Francia in solitario, con tenda e sacco e devo dire che sono viaggi che ti rimangono dentro per molto tempo. Dopo un po di giorni senti il bisogno di un volto "amico" ma solo in modo marginale il resto lo vivi in pieno e con ottimo senso pratico. Ogni tanto ci vuole un pò di solitudine...se poi la solitudine la condividi con la moto è ancora meglio.
Bep_in_moto
06-09-2006, 15:10
Difficile fare la sommatoria di tutte le risposte.
Personalmente parlando sono tornato una settimana fa da un viaggio di una settimana in Normandia, passando per la Loira.
Qualcuno ha scritto che ti rimane.
Verò è una bella esperienza, vivi il viaggio, non hai patemi sul pensare ad altri.
Sei solo. Vero.
Devi fare più attenzione. Vero, ma solo perchè le difficoltà del tornare indietro sono maggiori. L'attenzione la devi mettere sempre.
Complessivamente una bell'esperienza. Ma se uno non è un pò "orso solitario" e ama molto la compagnia, non ama il mangiar solo, beh può essere frustrante.
vuppauer
06-09-2006, 15:18
..è un mio sogno nel cassetto (viaggiare in solitaria s'intende..)
L'ho fatto per mare, quando non avevo famiglia, non l'ho ancora fatto in moto proprio per quest'ultimo motivo.:-o
Ti auguro un gran divertimento, è così sarà perchè scoprirai cose a te vicine che solo in queste circostanze emergono.;)
Triplo lamps:D :D
Secondo me l'unica vera rottura di palle è quando ti siedi a tavola, se non ti porti un libro o un giornale è meglio che salti la cena perchè non sai come ingannare il tempo.....
Ho la fortuna di usare la moto anche per gli spostamenti di lavoro e quindi, come faccio con la macchina nella cattiva stagione, in solitaria. Giro in Italia con tragitti di 1500, 2500 km. Mi piace tantissimo. Ti sembra che sia veramente la libertà allo stato puro. Riguardo al mangire da soli è peggio quando vai in giro in macchina, almeno con la moto hai l'idea che non potrebbe essere altrimenti, come dire mi sento giustificato..e poi vuoi il piacere di dire no a colleghi rompiballe che tentano di scroccarti un passaggio di ritorno? Ti fermi guardi i tramonti fantastici, bestemmi sotto la pioggia trovi gente curiosa nei baretti sperduti...ti riposi sotto un albero e nel momento in cui devo lavorare sono più sereno.
Per me vale la pena.
E' vero per il guaio sei solo...l'unica cosa che mi angoscia un pochino e finire fuoristrada in un dirupo e non lo veda nessuno...non è detto che il cell abbia campo e non è dettto che qualcuno sappia che strada ho preso (ovviamente cerco di evitare le autostrade come la peste), magari cambio all'ultimo momento, però è un problema che c'è anche con la macchina.
teodoro gabrieli
06-09-2006, 15:30
....dico questo perche io fra qualche giorno parto per una settimanina a zonzo per le alpi, senza compagni di viaggio e senza programma stabilito (solo una traccia di massima). Vorrei solo puntare la prua del mio gs verso nord e una volta inquadrate le alpi sotto il cupolino, cominciare ad improvvisare.
Per me è la prima volta in completa solitudine, ma sono ansioso di partire.
Accetto consigli e raccomandazioni...
ogniuno di noi si conosce a sufficienza per stabilire se un viaggio in solitaria può attrarre o meno.Se stai bene con te stesso anche quando sei completamente solo fallo e basta.Non ti angustiare con le seghe mentali dei guasti,le cadute ecc.Qualche oggetto fondamentale (telefono,coltello multiuso,kit forature) e via.
:cool:
..infatti è stato bellissimo. Concordo con chi ha detto che lo stare da soli con la propria moto lontani da casa è un qualcosa che ti rimane dentro. Si creano situazioni e percorsi che a volte non si ha il coraggio di affrontare quando si è in compagnia. Anche la cena o il presentarsi in un B&B per chiedere una camera per uno e poi scaricare le proprie borse è un qualcosa di speciale...
Ricordo una sera in quel viaggio, sul Passo di Cereda, saranno statepiù o meno le otto quando ho deciso di fermarmi a mangiare. Sono entrato e mi hanno fatto accomodare vicino ad una famiglia veneta in vacanza (era anche albergo); mi sono gustato una zuppa di patate ed una buonissima Carne Salada con fagioli e cipolle, il tutto intervallato con una controllata alla cartina per ipotizzare il percorso del giorno successivo...Alla fine padre, madre e figlio mi hanno salutato con estrema gentilezza e mi hanno augurato un buon viaggio. Quasi mi emozionavo...era una cosa da niente, ma mi ha fatto riflettere come sistuazione. Dobbiamo forse essere in solitudine per percepire e generare gentilezza sincera e spontanea? Magari ho solo trovato una famiglia semplice ed estremamente educata che avrebbe fatto lo stesso con chiunque ed in ogni situazione....però è stato bello.
Non volgio portarvi via ulteriore tempo...in definitiva il viaggio in solitaria lo consiglio. Io, tra l'altro, ne sento un po' il bisogno.
Sapete un problema talvolta qual'è? Far capire a chi ti sta vicino che non sei pazzo...:lol: :lol:
teodoro gabrieli
06-09-2006, 16:41
[QUOTE=Rainbow
... mi sono gustato una zuppa di patate ed una buonissima Carne Salada con fagioli e cipolle...
[/QUOTE]
e sticaz.....
un pò di polenta e zola per finire in bellezza no?
:cool:
azz...non ho chiesto il formaggio, mi sono dimenticato...:lol: :lol:
;)
ennebigi
06-09-2006, 17:03
Devo dire che viaggio spesso da solo, ma dopo 5 / 6 ore il viaggio continua con altri amici che risiedono più a nord rispetto a me........E' comunque una bella sensazione anche quella.................
Secondo me l'unica vera rottura di palle è quando ti siedi a tavola, se non ti porti un libro o un giornale è meglio che salti la cena perchè non sai come ingannare il tempo.....
verissimo , il giornale e' d'obbligo
..infatti è stato bellissimo. Concordo con chi ha detto che lo stare da soli con la propria moto lontani da casa è un qualcosa che ti rimane dentro. Si creano situazioni e percorsi che a volte non si ha il coraggio di affrontare quando si è in compagnia. Anche la cena o il presentarsi in un B&B per chiedere una camera per uno e poi scaricare le proprie borse è un qualcosa di speciale...
Ricordo una sera in quel viaggio, sul Passo di Cereda, saranno statepiù o meno le otto quando ho deciso di fermarmi a mangiare. Sono entrato e mi hanno fatto accomodare vicino ad una famiglia veneta in vacanza (era anche albergo); mi sono gustato una zuppa di patate ed una buonissima Carne Salada con fagioli e cipolle, il tutto intervallato con una controllata alla cartina per ipotizzare il percorso del giorno successivo...Alla fine padre, madre e figlio mi hanno salutato con estrema gentilezza e mi hanno augurato un buon viaggio. Quasi mi emozionavo...era una cosa da niente, ma mi ha fatto riflettere come sistuazione. Dobbiamo forse essere in solitudine per percepire e generare gentilezza sincera e spontanea? Magari ho solo trovato una famiglia semplice ed estremamente educata che avrebbe fatto lo stesso con chiunque ed in ogni situazione....però è stato bello.
Non volgio portarvi via ulteriore tempo...in definitiva il viaggio in solitaria lo consiglio. Io, tra l'altro, ne sento un po' il bisogno.
Sapete un problema talvolta qual'è? Far capire a chi ti sta vicino che non sei pazzo...:lol: :lol:
cavolo mi state facendo rivivere dei momenti !!:!:
[QUOTE=Isabella]ma scusate, mica si tratta di fare immersioni.....
se si andasse in auto, nessuno vedrebbe un grande problema nell'essere da solo...
che è sto patema??? trent'anni fa si girava l'europa da soli, a piedi, in autostop o, chi aveva i soldi, in treno; ora ci si fa migliaia di km da soli in auto...
perchè in moto dovrebbe essere un problema??
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Mio padre, con una Norton 500, negli anni 50 ha girato l'Europa da solo con tutti i problemi che vi potete immaginare per le condizioni delle strade e l'affidabilità meccanica delle moto inglesi dell'epoca ! Ricorda che non c'era giorno che non ci fosse una foratura, qualche vite che si allentava, un problema meccanico etc etc.
Pensare oggi che sia necessario essere in 2 per intraprendere un viaggio in Europa ..... mi sembra un pò tanto esagerato !!:mad:
Io per lavoro sono sempre in giro da solo, non in moto, e ormai ci ho fatto il callo a cene in solitaria con un libro a fianco. Ma non sempre è cosi. A volte si fà amicizia con i vicini di tavolo, con la cameriera di turno, etc etc
Comunque io adoro viaggiare da solo, soprattutto nei percorsi di montagna dove ci si appaga con la vista dei paesaggi alpini e, in alcuni posti (peccato sempre più rari) dall'accoglienza dei ristoranti o pensioni a gestione famigliare.
In Austria poi quasi ogni paese ha una SPA pubblica dove farsi una sauna o un bagno turco rilassanti dopo i KM in moto. A seguire una bella birra fresca.
Ragazzi, m'avete fatto venire voglia. Sabato mattina parto per una 2 gg nelle alpi !!!!:cool:
Andreapaa
06-09-2006, 22:18
Boh, io non mi farei problemi.
Anzi, se la prossima estate butta un periodo di caldo tipo quest'anno, mi prendo e parto per capo nord, poi mi farò raggiungere da mia moglie da qualche parte in aereo (lei non può prendere ferie dall'oggi al domani e per 1 mese di fila) e faremo l'ultima parte assieme, poi a rovescio il ritorno.
io mi rompo le palle. Finchè si tratta di un giro in giornata ok, ma se devo farmi una settimana da solo girando in moto per l'europa non ce la posso fare.
invidio sinceramente chi ci riesce e si diverte.
Ma, come altri hanno risposto in questo thread .... si parte soli .... ma strada facendo ......:D
Bisogna essere un pò dei gatti quando si fa i nomadi: non ti devi affezzionare al "padrone". Basta che ci sia chi ti dà un tetto, del cibo, un letto caldo e .... ti scalda .... ;)
io mi rompo le palle. Finchè si tratta di un giro in giornata ok, ma se devo farmi una settimana da solo girando in moto per l'europa non ce la posso fare.
invidio sinceramente chi ci riesce e si diverte.
non e' questione di divertirsi , sei tu da solo a 500-1000 km di distanza , non conosci nessuno e per qualunque cosa ti devi affidare a chiunque . bo' e' da provare , cmq il divertimento non e' la priorita' dell' esperienza ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |