Visualizza la versione completa : 959 km dopo 3 anni ferma in box
antoniogerardi71
05-05-2013, 10:36
Buongiorno!
Come alcuni di voi hanno letto in un mio precedente messaggio, nei prossimi giorni proverò un K100 16V (1991) prima di procedere ad un acquisto. Non credo che ci saranno sorprese (non me le aspetto e...comunque non sarò in grado di valutare anomalie o difetti particolari non avendo mai mangiato sogliole).
Ho preventivamente chiesto info all'attuale proprietario ed osservato foto; dovrebbe essere tutto ok.
Google map mi dice che la distanza fin qui è di 1000km via A1 e di 959 via A14.
Ce la farà una moto di 22 anni ferma da 3 dopo aver messo in pressione le gomme, controllato i livelli e fatto il pieno?
Io si!
io comincerei con qualche giro tranquillo attorno a casa.... specie per l'impianto alimentazione benzina 3 anni di fermo totale possono essere causa di malfunzionamenti che ti farebbero fermare lontano da casa.
se invece il venditore l'ha fatta funzionare regolarmente non dovrebbero esserci problemi.
personalmente, più che per paura di restare a piedi per evitare di far danni facendo funzionare per 1000 km parti meccaniche senza manutenzione preventiva, mi organizzerei con un trasporto in furgone o carrello.
a casa, una manutenzione più approfondita di quella che puoi fare in fretta e furia nel cortile del venditore.
Metti in pressione le gomme, controlla il livello dell'olio, accendila e cerca di sentire rumori strani alla distribuzione. Controlla i tubi freno se non sono crepati, livello pasticche.
Minimo regolare? Metti benzina e parti.
Punto.
Se è rimasta ferma tre anni, con poca benza nel serbatoio, probabilmente è andata la pompa. Se non è andata la pompa, probabilmente ha iniziato a sciogliersi il collare di gomma che la racchiude.. con conseguente blocco della pompa dopo un pò dal riavvio.
Insomma, quoto Rasù, se son stati tre anni di fermo totale. Virgola.
1000 km dopo 3 anni di fermo è come svegliare una persona dal coma e farle fare subito una maratona:lol:
....Azz !!! ...fare 1000km con una moto ferma da tre anni se non si fa un controllo approfondito mi sembra un bel rischio ....!!!!
antoniogerardi71
05-05-2013, 12:28
Utili deduzioni:
- controllo più approfondito durante la prima prova
- passata la prova (facendo riferimento ai suggerimenti sin qui raccolti) avvio la moto ad una revisione "standard" (olio e filtri vari, verifica livelli)
- pieno e partenza
P.S.
Il proprietario mi dice di aver già sostituito pompa benza e batteria; devo dedurre che almeno una periodica messa in moto l'abbia fatta. Dalle sue parole il mezzo è stato utilizzato l'ultima volta per una tratta internazionale... Speriamo bene.
In ogni caso l'idea del carrellino/furgone, per quanto ragionevole, collide con la mia irrazionalità e decido di correre il rischio... :)
Grazie a tutti
La cosa da sostituire prima di partire sono le gomme che saranno, certamente, da buttare; quello è il " vero " pericolo, per il resto potresti rimanere a piedi..., ma in piedi...
antoniogerardi71
05-05-2013, 12:54
Beh, si, ci stavo pensando anche io alle gomme...anche perché, valutando la lunga percorrenza, non è improbabile che un po' di pioggia la prenda!
Sul GS uso da tempo le Pirelli e le trovo fantastiche. Suggerimenti per il Kappone?
Grazie
A parte le gomme, se dopo 3 anni succedono veramente ste cose, non abbiamo delle moto, ma dei cessi!!!
Ho visto moto ripartire dopo molti anni!! Batteria carica e accensione al primo colpo.
30 anni fa feci ripartire una Guzzi monocilindrica (?) degli anni 60. Era ferma da una vita.
Misi un po' di benzina in serbatoio pieno di polvere!!! Colpo di pedivella e via. Partì al primo colpo. Ci feci pure un giro.
Personalmente la riporterei con un furgone..., dopo averla sentita in moto, almeno.
dab68:
..." non tutte le ciambelle riescono col buco "...
El Casciavid
05-05-2013, 13:03
E ti ha detto quando ha fatto l'ultimo viaggio?
alligator
05-05-2013, 13:21
Io non so se sia un'idea balzana, ma toglierei le candele e lascerei cadere nei cilindri qualche goccia di olio motore prima di accenderla.
...già...
Un guaio che non c'è potrebbe verificarsi.
Io non so se sia un'idea balzana, ma toglierei le candele e lascerei cadere nei cilindri qualche goccia di olio motore prima di accenderla.
questo è forse eccessivo, ma sicuramente converrà prima farla girare un po' a vuoto con il motorino d'avviamento senza far accendere il motore, in modo da far arrivare olio dove serve.
comunque resto dell'ipotesi che si rischia di far danni a partire senza un controllo approfondito.... non solo per i tre anni, ma anche perchè non sai in che condizioni era la moto quando è stata fermata, difficile che sia stata messa perfettamente a punto prima dell'abbandono.
ad esempio, per vedere il livello del liquido di raffreddamento bisogna smontare mezza moto. i tubi benzina nascosti dietro i corpi farfallati poterebbero essere deteriorati e cedere dopo qualche chilometro. l'olio fermo in coppa da tre anni, se era vecchio al momento del fermo potrebbe aver sedimentato ed essere pieno di condensa acquea.
le gomme mi sembrano un problema del tutto secondario, basta controllarle bene prima e non esagerare con le andature, di certo non ti esplodono in marcia.
se dopo 3 anni succedono veramente ste cose, non abbiamo delle moto, ma dei cessi!!!
non dico di non farla partire, dico di non farci subito un tappone da mille km, son due cose ben diverse.
antoniogerardi71
05-05-2013, 16:19
Sono d'accordo con tutti... Sicuramente dovrò eseguire delle verifiche meno spinte dall'entusiasmo dell'acquisizione in corso e più in relazione con la mega trasferta.
E' altrettanto vero che se non ci resta un po' di audacia e di leggerezza, andremmo tutti in giro a fare raduni con la freccia rossa: comoda, puntuale ed affidabile...
Dopo 22 anni di elica e poco meno di 30 da motociclista, penso come ognuno dei motomaniaci di questo forum, che lo spirito di avventura e l'accettazione del rischio della disfatta meccanica appartenga al DNA di tutti. Le raccomandazioni Sono imprescindibili ed utilissime, ma portare una moto con il carrellino/furgone, una BMW in particolar modo, sarebbe come fare del sesso in andrologia con le indicazioni dello specialista alla mano...
Meglio una sana botta di vita...con il rischio dell'ansia da prestazione!
Però farò gli scongiuri!!!!!!
Vi tengo informati
Spitfire
05-05-2013, 16:27
Vai tranquillo.. Io ho portato a casa la mia (gs) che era ferma da 5 anni
Inviato con TapaTalk EVO
hai fatto domanda ed ottenuto risposte..... in bocca al lupo!
antoniogerardi71
05-05-2013, 16:40
Beh, a dire il vero sono qui proprio per trovare un punto di equilibrio fra ciò che sento e ciò che devo. Tutte le risposte sono sacrosante, altre sono suggerimenti dei quali non posso fare a meno. Non volevo sembrare irriverente quando ho detto che voglio portarla a tutti i costi di mio pugno, un po' come Cettolaqualunque quando dice "me ne fotto". Magari fra i suggerimenti cerco quelli più allineati con i miei obiettivi.
La vorrei portare a casa sule sue ruote; controlli/manutenzione mandatoria:
Vi chiedo cortesemente di indicarmi ciò che assolutamente non devo dimenticare.
Un abbraccio
gomme gonfie
olio nell'oblò della coppa, di bell'aspetto e senza schiuma
antigelo fino a filo del tappo radiatore, sotto il serbatoio e a metà livello nel vaso d'espansione.
acqua distillata nella batteria
freni funzionanti
niente fuoriuscite d'olio sotto la pompa e sotto la campana frizione
motore che, entrato in temperatura, tenga bene il minimo senza fumare.
fai i controlli, fai un giretto di due o tre km, verifichi che sterzi/cambi/freni bene, ti fermi, verifichi che non coli nulla e rifai i controlli prima del tappone (magari non l'antigelo, che devi rismontare mezza moto).....
antoniogerardi71
05-05-2013, 17:46
Perfetto! Appena capisco come si pubblicano le foto, vi documento la prova...
Il 14 maggio sono sul posto e penso di fare almeno una decina di foto. Mi raccomando: non siate cattivi con la bimba in fase di adozione! :)
Buona domenica a tutti
Per la mia esperienza su questo modello, i problemi che potresti avere ad un riavvio dopo fermo così prolungato, sempre se nel frattempo non è mai stata fatta girare sono:
- pompa benzina/collare in gomma/ossidazione-forellino sul serbatoio
- trafilamenti da cilindretti pompe freno
- cedimento, se sottoposto da subito ad uso gravoso, del paraolio del primario (questa è la più rognosa)
- screpolamento dei cappuccetti prese vacuometro dei corpi farfallati>irregolarità di funzionamento motore (una puttanata)
Dove si trova la moto? Magari vicino c'è qualche kappista che potrebbe darci un'occhiata assieme quando vai a ritirarla.
Magari vedere di scaldarla per bene dopo tutte le verifiche da spenta e verificare il funzionamento dellla ventola di raffreddamento.
Va da se che l'olio freni sarà vecchio e i freni spugnosi, quindi occhio, poi senza revisione di sicuro e rischio di sanzione amministrativa sempre possibile.
antoniogerardi71
05-05-2013, 18:48
La moto si trova in provincia di Varese, sul lago.
Arrivo a Milano il 14 in mattinata per degli impegni di lavoro e nel pomeriggio rubo un passaggio ad un collega. Beh, se ci fosse qualcuno nei paraggi...offrirei volentieri un aperitivo! :)
Per quanto riguarda la revisione, se non l'avesse ancora fatta, chiederei al proprietario di farla prima della consegna, assieme alle opere di manutenzione di estrema necessità.
Ragazzi, la vostra competenza e disponibilità è sconvolgente!
Grazie
63roger63
05-05-2013, 19:53
Come già consigliato da altri per fare tutta quella strada cambierei senz'altro le gomme.
Dopo 4 anni ho rimesso in strada una macchina...partita al primo colpo ho solo dovuto cambiargli i liquidi. Al primo giro di prova con strada umida è stata un'impresa farla rimanere in strada per le gomme legnose senza tener conto della loro ovalizzazione...mi immagino una moto.
poi senza revisione di sicuro e rischio di sanzione amministrativa sempre possibile
ecco, quando l'assicuri per portarla a casa, sottoscrivi la rinuncia rivalsa per veicolo non revisionato, spendi 10€ in più ma limiti il rischio alla sola multa per mancata revisione anzichè ritrovarti non assicurato.
...insomma, con una moto ferma da 3 anni, non mi metterei a cavallo per fare 1.000 km.,
poi le motivazioni sono tutte giuste...
simonetof
06-05-2013, 08:14
...insomma, con una moto ferma da 3 anni, non mi metterei a cavallo per fare 1.000 km....
Francamente mi sento di sottoscrivere al 100%..........:(:(:(
Westender
06-05-2013, 11:14
Se il proprietario acconsente ad effettuare un mini tagliando, direi che non ci sono grossi problemi.
antoniogerardi71
06-05-2013, 18:29
Non posso prescindere da un tagliando semi-accurato.
Traendo le conclusioni dai vostri preziosi suggerimenti direi che non posso evitare:
- giro prova accurato ed analisi oggettiva del mezzo
- verifica rumori, cigolii e simili all'avvio ed a motore caldo
- cambio olio e filtri
- controllo livelli liquido di raffreddamento e freni
- controllo pasticche
- cambio gomme
- verifica revisione
il proprietario ha 15 giorni dalla prova per eseguire il tutto, ma credo ne bastino solo un paio. Officine bmw/autorizzate/amici nell'interland di Varese?
Grazie
vai al qde point di venegono. (powerste qui sul forum)
Panzerkampfwagen
06-05-2013, 18:42
vai da PowerSte.
antoniogerardi71
06-05-2013, 18:45
Ho creato un album con tre foto del mezzo (non posso caricarne di più) sul mio profilo personale, ma non riesco a pubblicarlo come nuovo 3d. Un occhio attento potrebbe tirarne fuori giudizi preliminari...
Prendo nota del suggerimento e cerco su google...
Grazie
stefano portesan
06-05-2013, 20:38
....Azz !!! ...fare 1000km con una moto ferma da tre anni se non si fa un controllo approfondito mi sembra un bel rischio ....!!!!
1000km dopo 3 anni è come uno che non tromba da 14 e lo accoppi con la gelmini.... Si può fare... Yes we can
lo accoppi nel senso di accoppare, però:lol:
stefano portesan
06-05-2013, 21:00
lo accoppi nel senso di accoppare, però:lol:
Chiaramente, cos'avevi capito?
Chiaramente, cos'avevi capito?
Io avevo capito bene...:lol:
Insisto nel dire che, dopo 3 anni ferma, avrà l'olio completamente secco, ossidato annacquato e non lubrifica più una mazza, l'olio freni non si sa in quali condizioni, le gomme " scaldate ", ecc.
Poi, magari, parti e va tutto bene ( insomma...! ), ma è sempre un rischio, inoltre si rischia di rovinare anche quello che c'è di sano, a parte il pericolo di rimanere fermi per strada..., se va bene...
Personalmente non lo farei.
Oltre a tutti i consigli sul doveroso tagliando da far fare al precedente proprietario (mi sembrerebbe doveroso da parte sua, altrimenti dovrebbe venderla come non funzionante!) mi permetto, visto che nessuno l'ha ancora fatto, di suggerirti di sottoscrivere un'assicurazione che comprenda l'assistenza stradale TOP, non costa una follia ed è sempre meglio pensarci prima con queste vecchiette...
P.S.: in due anni di uso pendolaristico mai rimasto a piedi, però meglio prevenire! :lol:
dal poco poco che si vede dalle foto, sembra nuova.....66.000 km, è ancora in rodaggio!
antoniogerardi71
06-05-2013, 23:10
Ragazzi, ho seguito il vostro consiglio ed ho preso un primo contatto con un'officina "QDE" nei pressi di Varese. Conto di prendere accordi con il centro assistenza nei prossimi giorni per definire una "strategia" di primo ripristino...
Sarebbe il massimo portarla in officina e riportarla a nuovo, ma sarebbe un'operazione dagli esiti imprevedibili, sicuramente lunga e non indolore, ma mi avete convinto che partire "first shot" sarebbe troppo audace, pertanto la metterò nelle condizioni di arrivare a casa.
Essendo un'officina consigliata dal vostro forum e dichiaratamente "bavarese", gli operatori non avranno problemi a suggerirmi alcune dritte per un miglior approccio...provenendo io da 22 anni di boxer GS, almeno spero.
Sono solo incuriosito/terrorizzato dal manubrio stretto e dalla ciclistica un po' datata!
Vi informo sugli sviluppi.
Grazie
ma l'hai mai provata? il manubrio del 16v non è particolarmente stretto (certo non è un enduro) e la ciclistica non è per niente datata......
antoniogerardi71
06-05-2013, 23:22
No, mai provata. Me ne sto facendo un'idea leggendo sul web e raccogliendo qualche commento da chi ne possiede o l'ha posseduta in passato.
Ammetto che ho sempre visto le stradali come moto meno maneggevoli (almeno per me) specialmente nel misto veloce e dopo aver "rasato" i cavalletti delle GS (la prima ancor di più della 1150).
L'idea di piegare con disinvoltura un K (per quanto abbia letto delle modifiche operate sulla 16v) è ancora un obiettivo al quale aprocciare con rispetto.
Leggo con attenzione tutti i post di chi ne possiede (tu e la maggior parte delle persone che hanno risposto al mio messaggio) proprio per fare training...
Grazie di tutti i suggerimenti.
Se l'idraulica è quella originale di 22 anni fa hai voglia se è datata! :lol: Nel senso: quantomeno spompata!
Con gomme vintage e forche e ammo "bho" meglio non aspettarsi di piegare con disinvoltura (che già di suo.. :lol:). Comunque, 1000 km di autostrada... in 9/10 ore sei a casa...
simonetof
07-05-2013, 08:31
Bravo Antonio, un bel controllo preventivo e poi te la porti a casa sereno!!
Il manubrio della RS 16V è un po' più largo rispetto a quello della RS precedente e non è male come posizione. Certo, come ti hanno detto in tanti, a livello di ciclistica non è una moto modernissima, figuriamoci con gomme di legno e ammortizzatori di spugna!! Ma una volta sistemata son convinto che ti darà delle soddisfazioni. Ho visto le foto sul tuo profilo, sembra anche tenuta molto bene e i km sono ancora pochi per quel tipo di motore.
NumberOne
07-05-2013, 08:53
Non c'è limite alla follia umana, e me ne compiaccio! :lol:
Se guardi in firma, troverai la mia GS nelle condizioni in cui la ritirai, a circa 200km da casa, ferma da oltre un anno.
Solo la logica razionale di mia moglie mi costrinse ad usare un furgoncino per ritirarla, io volevo "testarla" in quelle condizioni, chiedendo al proprietario:
-si accende?
-va dritta?
Ok allora l'assicuro.... :lol:
antoniogerardi71
07-05-2013, 11:32
Ragazzi, alla fine mi avete convinto.
Seguendo le vostre gentili indicazioni, ho preso contatto con un'officina QDE nei pressi di Varese ed ho concordato con loro ed il proprietario del mezzo il ritiro della moto per una prima, approfondita "presa visione".
Entrambi sono stati gentilissimi; la Powerbike s.a.s. mi ha dato la massima disponibilità per verificare lo stato del veicolo ed ho concordato con entrambi di eseguire solo una valutazione del mezzo e dei lavori necessari per una SICURA messa su strada in vista del grande rientro.
il 14 maggio prossimo sarò sul posto per verificare il tutto e per decidere se procedere con l'acquisto.
Penso che pubblicherò anche qualche foto...
Grazie a tutti
Powerbike corrisponde al Powerste che scrive in questo forum?
antoniogerardi71
07-05-2013, 12:31
Si, l'ho contattato grazie alle indicazioni del forum.
E' stato molto disponibile; dovrei incontrarlo nei prossimi giorni...
antoniogerardi71
16-05-2013, 18:03
Grazie ai suggerimenti di tutti, ho fatto una verifica pre-acquisto davvero approfondita e professionale. Rivolgendomi a PowerSte presso la sua officina nei dintorni di Varese e con l'appoggio del proprietario della moto in oggetto, la verifica della K100RS si è conclusa!
Sono state illuminanti le parole di Stefano: "una bella settantenne con la minigonna...resta sempre una settantenne"!
In effetti gli entusiasmi si sono "ammosciati" osservando la monumentale lista di problemi da risolvere e dopo aver riscontrato che, a parte l'età della moto, la manutenzione fino a quel punto eseguita sul veicolo era stata davvero "simbolica".
In poche parole ho lasciato perdere l'affare...
Volevo approfittare di questo spazio per ringraziare pubblicamente Stefano che, al di là della sua simpatia e disponibilità, mi ha dimostrato una grande competenza e professionalità; non posso non riconoscergli anche una grande dose di onestà, merce rara di questi tempi.
Per quanto riguarda il mio acquisto, credo che continuerò a cercare o abdicherò totalmente ritornando alla ricerca di una r90s. La presa visione della k100rs mi ha fatto pensare che la r90 (con almeno 15 anni in più) mi sarebbe sembrata meno decrepita. Forse subisco ancora troppo il fascino del boxer!
E' probabile che tu non sia fatto per le " moto d'epoca "...;):lol:
antoniogerardi71
16-05-2013, 19:00
Si, ci ho pensato.
E' però anche vero che mi sarei sentito più tranquillo di fronte ad una piccola R45 con la guarnizione della testata bruciata. Con quella sarei sicuramente partito senza nemmeno rabboccare l'olio e dopo averla accesa a spinta, con la certezza di arrivare a casa.
Non ho ancora analizzato le sensazioni; come ho detto detto a PowerSte, forse semplicemente "non mi ha convinto la moto", non mi ha fatto perdere la testa e l'ho vista troppo lontana dalla mia idea di moto.
Per me deve essere "semplice ed affidabile" mentre la k100 mi è sembrata nipponicamente complicata e con un'anima fragile. Forse le mie origini contadine mi spingono istintivamente verso i trattori... :)
1965bmwwww
16-05-2013, 19:11
Secondo me le k sono i motori più affidabili della bmw che percorrono kmtraggi automobilistici con una manutenzione minima.....per me Nn ti è' piaciuta la moto...Nn ti è' scoccata la scintilla......;)
(..) osservando la monumentale lista di problemi da risolvere (..)
Qualche dettaglio?
Se la moto non ti ha convinto hai fatto benissimo a lasciare stare.. è anche una questione di "pelle", a volte.
Sulla "settantenne"... se è un 16v va per i venti, quindi la minigonna le sta ancora bene.. :lol:
Comunque la K 100 RS ( o la K 1100 RS ) sono ancora " affascinanti ", sono moto che passeranno alla storia della motocicletta ( io ho avito 2 K 100 RS e ne sono ancora innamorato! ).
La K 100 RS, uscita nell' 1984, fu una vera rivoluzione.
Per me deve essere "semplice ed affidabile" mentre la k100 mi è sembrata nipponicamente complicata e con un'anima fragile
Niente di piu' sbagliato per fortuna non ha nulla di giapponese, ma fior di tecnologia teutonica degli anni migliori.
Un K se usato o mantenuto regolarmente mette insieme piu' trattori, batteria OK benzina e vai. La stessa cosa non posso dirla sui boxer o moto a carburatori, se malauguratamente hai dimenticato un solo rubinetto benzina semiaperto i carburatori sembreranno la fontana di trevi all'accensione.
Un K usato regolarmente è il massimo con la minima spesa, se solo pensi alla benzina che puoi metterci dentro risparmiando sull'aquisto di un boxer, poi ne hai già due..errare è umano, perseverare è diabolico...:lol::cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |