Visualizza la versione completa : Prevenire o curare?
Ultimamente sto leggendo che parecchi hanno problemi con sti azzi di pompe benzina sulle rt e sinceramente questo mi preoccupa un tantino.
Sono arrivato con la mia 1150 del 2005 alla discreta percorrenza di 91.000km senza avere mai il benchè minimo problema(srat..sgratt).
Qualche giorno fa ho letto qui sul forum che adirittura è normale la sostituzione della pompa tra i 50k e i 90k km.ma visto in questo riquadro sembra quasi un pezzo di largo consumo,comunque veniamo alla mia perplessità:
Visto che molto probabilmente questo sarà per me l'ultimo anno che tengo la mucca anche perche i km comunceranno ad essere parecchi e io vorrei avere sempre un mezzo molto affidabile visto che quando mi muovo quasi sempre sono in giro per l'europa!
Secondo Voi vale la pena sostituirla preventivamente?a che spesa si va in contro?logicamente se la cambio lo faccio con una nuova altrimenti non avrebbe senso.Non vorrei mai trovarmi in mezzo alle "brecchene" in centro europa e allora si che mi costa un botto la riparazione.
Voi che mi consigliate?
La mia ne ha 100k, del 2004 mai cambiata la pompa.
Ne ho parlato con il mekka di fiducia, in tanti anni non ne ha mai dovuta sostituire una, a meno di trovarsi di fronte a filtri intasati che ne hanno infatti limitato la longevità.
Il filtro l'ho sostituito a 31k, 66k, 81k e 100k, in occasione di rientri da viaggi in posti dove non si sa cosa ti mettono dentro al serbatoio.
Quindi, se la durata della pompa dovesse dipendere esclusivamente da una accurata pulizia del filtro, credo di esserne fuori. Sgrat!
Piuttosto a 100k, il mekka ha insistito per farmi sostituire il cuscinetto del cardano. Una volta titato giù, pare ne potesse fare altri 100k.
Ma allora tutti quelli che qui dentro rimangono a piedi per la pompa è solo per il motivo di non fare una manutenzione ordinaria come dice la casa?
Bella domanda!
Sarebbe interessante trovarne uno che abbia sostituito i filtri con regolarità, ma poi sia rimasto a piedo lo stesso.
Io spero di non essere uno di quelli!!
io ho un dilemma simile con il cuscinetto cardano (rt1200). sono a 61000km. devo fare il tagliando e sono indeciso se farmelo cambiare. il 10 maggio(pomeriggio) parto per l austria e l 11 devo fare 2 concerti per cui rimanere a piedi sarebbe un grossissimo danno!!!
voi che dite cambio???
nessuno che mi sa dire quanto vengo a spendere per una pompa benzina nuova?
salinesalvo
01-05-2013, 11:46
...chiedilo al conce...
Enzino62
01-05-2013, 12:48
Il cuscinetto coppia conica non è una parte soggetta a cambio preventivo,quando si rompe si cambia.puoi fare una prova tu made in home se è usurato o no.metti la moto sul centrale e metti le mani sulla ruota a ore 10 e 10 con la sinistra premi fuori e le destra tiri dentro e viceversa,non devi sentire nessun movimento la ruota deve stare ferma senza oscillazioni se invece senti lasco allora dal conce con uno strumento che si chiama comparatore verifica il lasco se é in tolleranza in caso contrario te lo sostituisce.
Comunque non tutto è negativo in bmw,grazie a dio la loro assistenza è presente in tutto il mondo perciò buon viaggio
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
grazie...vado a controllare!!! se vi viene in mente qualche pezzo soggetto a cambio preventivo fateme sape' che dopodomani porto l rt in officina!!!
Non è prevista manutenzione preventiva al di là di quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione. Se usata correttamente e regolarmente tagliandata una R1200 può percorrere, a detta dei meccanici BMW, 200.000 km senza alcun problema, nel senso che tutte le tolleranze rimangono entro i valori prescritti dalla casa. Sono state fatti test di durata sul GS 1200, in passato, con percorrenze di 100.000 km e quando è stata completamente smontata la moto era praticamente nuova in tutte le parti lubrificate e le prestazioni migliori che a moto nuova. Alcuni guasti si sono verificati, come noto, ai componenti elettrici ed elettronici (antenna anulare-blocchetti devioluci-batterie) e si sono verificati casi (enzino62 è informato sul fatto) di rotture all'albero cardanico. Nel complesso, si tratta di guasti sporadici che hanno interessato un piccolo numero di esemplari, non tale da richiedere una campagna di richiamo (antenna anulare a parte).
Tutti i costruttori, anche i più affidabili, sono di tanto in tanto coinvolti in azioni di richiamo o esempi di difettosità anormale e ripetuta, inclusi i mitici giapponesi: Honda, Yamaha, Kawasaki e Suzuki, per restare in campo moto, hanno tutti avuto problemi di controllo qualità o difettosità anomala, e lo stesso in campo auto dove Toyota, al vertice delle classifiche di affidabilità, ha effettuato recentemente richiami su MILIONI di vetture!
Come sempre, il web è uno strumento utilissimo di conoscenza ma che tende ad amplificare a dismisura le lamentele di qualunque genere, per motivi ovvi e ben noti ai sociologi: chi ritiene di avere subito un torto o di essere vittima di un sopruso tende ad esprimere più rumorosamente e con più veemenza le proprie ragioni rispetto alla massa che non ha subito, o non ritiene di avere subito, analogo trattamento. Pertanto, tutti i blog/forum/chat ecc sono pieni zeppi di gente che si lamenta di qualcosa, perchè è proprio quello stato di disagio che li spinge a comunicare il loro disappunto e a cercare solidarietà oppure a esprimere rabbia o disprezzo verso chi/cosa ritengono origine del loro problema. Chi vive invece situazioni di normalità non ha alcun stimolo ad esprimersi solo per testimoniare la propria "normalità", questo è un meccanismo piuttosot evidente e chiaro a tutti.
miiiiiiii...ma sei uno psicologo?
cmq concordo ..il tuo ragionamento non fa na piega!
L unica cosa: cos e' l antenna anulare ? sopratutto...ndo' sta'?
Nel blocchetto di accensione, comunica con la chiave. Detto EWS, credo che se leggi sul libretto trovi tutto.
No, non sono psicologo però, visto che sono da sempre un commerciale e ho studiato anche marketing e psicologia delle masse, ho una certa base teorica oltre che pratica. E poi la sociologia mi interessa molto, cerco di leggere tutto quello che posso e di tenermi aggiornato.
Aggiungi il fatto che sono ancora mukkista in erba e che qualcosa devo pur scrivere per diventare mukkista doc, e il mistero è presto spiegato...:)
Claudio Piccolo
01-05-2013, 14:35
credevo fosse quella che sta nel dito vicino al mignolo ed emette il segnale "occupato" a quelle/i dell'altro sesso.
...e quella sul "raccordo" no???
io pensavo che ews fosse l antifurto. per il libretto ...lascia stare...me ne devo procurare un altro!!!Ha preso tanto di quell acqua(colpa mia) che e' ridotto a carta igenica..
prova un po' qui http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html
metti la moto sul centrale e metti le mani sulla ruota a ore 10 e 10 con la sinistra premi fuori e le destra tiri dentro e viceversa,non devi sentire nessun movimento la ruota deve stare ferma senza oscillazioni
Quoto, ma meglio le 9 e 15 :confused:;) e a moto fredda. Aggiungo inoltre, che staccando la pinza del freno o comunque avendo la certezza, che le pasticche non tocchino il disco, la ruota deve girare liberamente ed omogeneamente.
Enzino62
01-05-2013, 19:11
Lucky59
è ben noto che le tue idee non si sposano con le mie,e credimi,mi trattengo fortemente al rispondere al tuo post sopra al quanto provocatorio che passa attraverso una idea politica che a me' fa'scattare un'allarme dentro e mi fa'capire tante cose di te',ma,visto che queste cose vanno proprio fuori a quello che mi fa'restare su un forum motociclistico,cioè la pura passione per i motori e che,mi portano quasi tutti i giorni al mio lavoro,mi astengo a replicare anche perche'credo che andrei fuori dalle regole di questo e credo tutti i forum motociclistici.
Claudio Piccolo
01-05-2013, 19:59
questa è bella, ho letto e riletto i post di Lucky, ma non ho capito perchè Enzì si è imbufalito. :scratch:
michi@ grande...me lo so scaricato...e cmq non ero andato lontano. era l immobilizzatore non l antifurto!!!
Cmq la ruota e' apposto a qualsiasi orario...gira e non si muove!!!
So piu' tranquillo...
Visto che scrivono solo quelli che hanno avuto problemi, tanto per bilanciare, che scrivano anche quelli che non nè hanno avuti.
La mia mukka è del 2/06, presa usata con 7500km, ora sono 38500 fatto solo i tagliandi previsti dal conce. La moto non ha nessun optional ( per fortuna), ho cambiato la batteria originale 2 anni fa con una fiamm da 40 euro.
Anche oggi mi sono fatto i miei 400km e va benone.
Paolo Grandi
01-05-2013, 22:15
Ma allora tutti quelli che qui dentro rimangono a piedi per la pompa è solo per il motivo di non fare una manutenzione ordinaria....
Mi risulta che il problema interessi il 1200. Nello specifico il modulatore della pompa benzina (non la pompa in sè).
Infatti non mi pare di ricordare 1100/1150 che abbiano sofferto di pompe benzina in panne ;)
Claudio Piccolo
01-05-2013, 22:23
[QUOTE=Paolo Grandi;7395646
Infatti non mi pare di ricordare 1100/1150 che abbiano sofferto di pompe benzina in panne ;)[/QUOTE]
io una volta ero in riserva e ho trovato il distributore chiuso per guasto, ZK!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |