Entra

Visualizza la versione completa : Categoria 700-800cc.


dab68
27-04-2013, 13:18
A questo punto mi sorge una domanda:
È da molto tempo che vedo scrivere il rimpianto alle cilindrate inferiori al posto del modaiolo 1200cc.
Molti dicono: se l'avessero fatta 750-800-900cc. al max l'avrei comprata.
Quindi, secondo voi tutte queste affermazioni scritte sui forum che sicuramente vengono lette e riferite a chi si occupa di sviluppo e o marketing o similari, perché non vengono prese in considerazione?
Probabilmente perché quelli che lo chiedono sono una minoranza di pochissimo peso ad un eventuale progetto simile? L'investimento per la produzione di un 800cc Enduro stradale è controproducente.

Mi sbaglio?

ToroMatto
27-04-2013, 13:30
Giusto.
Il "downsizing" è una fregatura del marketing, la gente vuole coppia e cavalli.
Sulle auto durerà poco, sulle moto ancora non ha preso il via e forse non lo prenderà mai.

dab68
27-04-2013, 13:33
Io capisco cosa significhi avere una moto performante e leggera... però non succede.

Flying*D
27-04-2013, 13:34
mica tanto, la ducati ha tirato fuori un nuovo 800 per ora montato solo sulla hypermotard, la MV Agusta ha un 675 e un 800 che sta montando su diversi modelli, triumph uguale, bmw uguale, aprilia ha un 750 che dicono vada molto bene..

Il problema sono i clienti che dicono che vogliono le moto con il motore piccolo e pero' poi si buttano su i 1200 perche' senno' che figura fanno in giro?

nicola66
27-04-2013, 13:36
diceva quello che ha un 1150 che va meno di un sv 650 a carburatori.

dab68
27-04-2013, 13:36
Però se si rapportano i numeri con le 1200, quella categoria va nel dimenticatoio.

TAG
27-04-2013, 13:38
il motociclista vorrebbe l'uovo e la balotta
potente ma parca, agile ma stabile, comoda ma leggera, economica ma efficace

una GS800 che fosse realmente comoda, allestita e varemente appagante come il GS1200 ma che costasse come un mono 650...

Boxer Born
27-04-2013, 13:42
Normalmente non è il cliente che sceglie ma sono le produttrici che impongono trend di mercato. La casa che ottiene successo costringe gli altri a inseguire sulla stessa linea.
Adattare un 1200 alle restrittive norme anti-inquinamento è molto meno costoso in quanto, per sua natura, risente molto meno del calo di prestazioni che rimangono su livelli accettabili per l'acquirente. I target aziendali vengono stilati a priori e a questo punto subentra il marketing che che finalizza il lavoro; non è mai il cliente che sceglie la moda ma la moda che sceglie il cliente.

nossa
27-04-2013, 14:06
Concordo, tutti il 1200 perchè così ha deciso il marketing.

I motori da 800-1000 ci sono già, basta metterli su ciclistiche, estetica e finiture all'altezza. Il problema è farli costare meno di un 1200.

nicola66
27-04-2013, 14:19
perchè una tiger 800 quanto pensi sia ciclisticamente inferiore rispetto ad un endurostradalecassone da 1200cc?

oppure che una honda CR800 renda il 33% in meno della CT1200

steu369
27-04-2013, 14:56
il tutto è anche questioni di prezzo.
molto meno questione di costo.
produrre moto di buona qualità 800 non è molto meno costoso rispetto alla stessa con motore 1200.

masban
27-04-2013, 15:22
sono "approdato" in BMW solo quando, provenendo da un sv650, ho identificato un "qualcosa" che a mio giudizio poteva essere l'erede dell'Africa Twin. Purtroppo così non è stato, tuttavia un "oltre 1000" non l'ho mai voluta, e non credo che la desiderò in futuro. Vado in giro con amici con il 1200 che mi prendono in giro (giocosamente) dicendo di non poter considerare un gs senza il boxer e sotto i mille..... ma poi non sono mai stato lasciato indietro da nessuno di loro, al distributore rabbocco fisso un terzo di meno, e quando il turisticare ci porta fuori dall'asfalto (esclusivamente strade bianche/sterrate, niente altro) sono quello con meno patemi d'animo. Certo in autostrada"remo" più di loro, e sono meno comodo, ma non farei cambio perché per il mio principale utilizzo preferisco i benefit della piccola. Credo che siamo in tanti a pensarla così, tuttavia i numeri premiano le "grosse".... si.... credo sia il marketing a guidare il mercato in virtù di veicolate tendenze che creano frnomeni di pura moda

TAG
27-04-2013, 16:01
Concordo, tutti il 1200 perchè così ha deciso il marketing.

I motori da 800-1000 ci sono già, basta metterli su ciclistiche, estetica e finiture all'altezza. Il problema è farli costare meno di un 1200.

sono con nossa,
se prendessimo una GS1200 e ci mettessimo un boxer 850, forse costerebbe poco meno, e il cliente, per soli 1000 euro sceglierebbe il 1200

lo stesso vale per le altre

per calare il prezzo bisogna rinunciare anche ad altre cose

ma alla fine siamo tutti di palato difficile e si rinuncia difficilmente

nicola66
27-04-2013, 16:09
questo significa che vi fate prendere per il naso.
non prendete la moto che vi serve ma quella che altri vi dicono che vi occorre.

Boxer Born
27-04-2013, 16:20
Ecco, è appunto in parole sintetiche quello che dicevo più in sù.

TAG
27-04-2013, 18:36
non prendo la moto che " mi serve"
prendo quella che mi "emoziona" e che penso possa restituirmi le maggiori soddisfazioni, e che trovo sul mercato con queste caratteristiche

e siccome penso di non essere superiore al resto del mondo motociclistico, presumo che anche tutti gli altri facciamo, chi più chi meno, le stesse considerazioni, relativamente alla propria idea di motociclismo

a ma piace comoda per due, stabile, con motore coppioso e comunque guidabile in maniera facile ed immediata; se la mia GT fosse esistita uguale identica col motore 800 della triumph (ovvero una ST800 ma più comoda ed allestista al pari della mia GT) ci avrei pensato... ma dov'è?

la F800GT? non ha queste caratteristiche di ugualmente comoda/allestita... e non vedo perchè dovrei accontentarmi e farmela andare bene, solo per dire che non mi son fatto prendere per il naso, quindi torno alla frase inziale

dab68
27-04-2013, 18:39
Bhe, se mi facessi coinvolgere nelle scelte non avrei preso una KTM.

SteMN
27-04-2013, 19:36
non prendete la moto che vi serve

Di solito (ma nemmeno così spesso) è l'automobile che serve.. o il latte per la colazione.
La moto, essendo un giocattolo, dev'essere "bella". Poi ognuno traduca come meglio crede.

nicola66
27-04-2013, 19:46
....a ma piace comoda per due, stabile, con motore coppioso e comunque guidabile in maniera facile ed immediata; se la mia GT fosse esistita uguale identica col motore 800 della triumph (ovvero una ST800 ma più comoda ed allestista al pari della mia GT) ci avrei pensato... ma dov'è?

quindi meno male che BMW ha fatto la moto che hai altrimenti faresti altro.

TAG
27-04-2013, 19:49
ahahahah
no, vengo da un Burgman650 che mi dava quasi la stessa soddisfazione... solo "leggermente" sottodimensionato di motore

ho valutato e provato GTR1400, FJR1300, RT1200, ho preso questa usata perchè è stata la manovra che meglio mi è riuscita in quel momento

nicola66
27-04-2013, 19:52
Di solito (ma nemmeno così spesso) è l'automobile che serve.. o il latte per la colazione.
La moto, essendo un giocattolo, dev'essere "bella". Poi ognuno traduca come meglio crede.

quindi per te uno prende la Gpunto invece della 208 o della clio o della polo o della ibiza o della Y solo perchè magari è la prima che ha visto uscendo di casa?

Wotan
27-04-2013, 20:09
se prendessimo una GS1200 e ci mettessimo un boxer 850, forse costerebbe poco meno, e il cliente, per soli 1000 euro sceglierebbe il 1200Non conosco i numeri esatti, ma mi risulta che ci siano in giro assai più R 1100/1150RT che R850RT. Non a caso, visto che pesano uguale e costano alla produzione esattamente uguale (al netto della seconda candela e del parabrezza elettrico).
Il punto è che se uno vuole la moto grossa e ben fatta, tanto vale che abbia anche un motore grosso.
Perché una moto costi meno, deve essere fatta in modo più economico. Così nascono le F800GT, e così non se le fila nessuno o quasi, almeno in questa patria di supermen spendaccioni.

Superteso
27-04-2013, 20:12
Beh Wotan, l'F800 non è che la regalino, visto appunto la moto che è.


using ToPa.talk 2  🐾

Wotan
27-04-2013, 20:22
Il listino è a 10.900, il livello successivo delle tourer BMW è la R1200RT che costa 17.750: di che stiamo parlando?

Superteso
27-04-2013, 20:28
Non sono ferrato, ma a quel prezzo cosa offre di gadgettistica? Per così dire...


using ToPa.talk 2  🐾

Wotan
27-04-2013, 20:31
Appunto + 10 gadget inutili.

SteMN
27-04-2013, 20:41
per te uno prende la Gpunto invece della 208

potrebbe darsi..o magari perchè potrebbe costar meno.. o semplicemente piacere di più.. Avrebbe comunque ragione

SteMN
27-04-2013, 20:43
..si lo so, mi son messo in un bel casino adesso...

TAG
27-04-2013, 21:06
assodato che si può fare motociclismo con tutto

mi riferisco al settore del touring

tra una F800Gt nuova e una RT1200 usata a pari valore, sceglierei quest'ultima perchè alla fine ognuno arriva ad una scelta per una serie di considerazioni ed anche prove in prima persona

non ne faccio una questione di marketing ma utilizzo reale

non si può certo dire che a livello di comfort, protettività e sensazioni di stabilità ciclistica a pieno carico siano esattamente equivalenti... e dipende quanto peso dare ad ognuno di questi aspetti messi sul piatto della bilancia; dall'altra parte ci sarà chi da più importanza alla leggerezza, al minor costo di acquisto, o al minor consumo e non sente sacrificati gli aspetti di cui sopra

se ci fosse una moto touring che somma esattamente le caratteristiche positive di questi due modelli senza sacrificare nulla e a basso costo.... tombola, qualunque marca sia!

Wotan
27-04-2013, 21:10
È forse la 24esima volta che leggo di un confronto tra una 800 nuova e una 1200 usata: a che serve?
La mia F800GT del 2007 mi è costata 3000 Euro, la trovi una R1200RT del 2007 sana allo stesso prezzo?

lollopd
27-04-2013, 21:14
Ha hahahahha! Si l trovi...senza motore solo telaio

Roberbero
27-04-2013, 21:20
Se prendo un 1200 e ci metto solo i pistoni piu piccoli, è logico che costi e pesi uguale e per farla costare meno devo limare da altre parti.
E' il caso del GS 850 ed anche del 750 Aprilia, che ha lo stesso basamento del 1200.

Diverso è il caso se il motore nasce per essere al max 750-800 dove, specialmente il peso è per forza ridotto.
Sui costi non mi esprimo perchè dipende da tanti altri fattori e la cilindrata conta poco.

Wotan
27-04-2013, 22:12
Un quattro cilindri 400 pesa meno di un quattro cilindri 1200, ma se lo fai con le stesse caratteristiche tecnologiche costa praticamente la stessa cifra.
Lo stesso vale per la moto nel suo complesso: se la fai piccola e raffinata nelle sospensioni e nelle finiture, costa praticamente come una moto grossa raffinata nelle sospensioni e nelle finiture.
Ne consegue che le moto piccole costano meno non per il fatto di essere piccole, ma perché sono costruite in modo più semplice: motori più economici, sospensioni più economiche, telai più economici, componentistica e finiture meno curate, non c'è altro modo.
Per forza poi non piacciono a coloro che, come molti di noi, sono abituati al meglio. Meglio a livello di raffinatezza costruttiva, ovviamente; dal punto di vista funzionale, parliamo spesso di pachidermi da trecento chili che la maggior parte dei proprietari non riesce a manovrare da fermo senza ansie e rischi.

Roberbero
27-04-2013, 22:35
Personalmente son giunto alla conclusione che 800 mi bastano e se dovessi cambiarla più che alla potenza guarderò al peso.
Ogni kg sopra i 200 lo guarderò con sospetto.

Mi piacerebbe però che le case presentassero le moto in diverse versioni, specie per le sospensioni che considero molto importanti.

TAG
27-04-2013, 22:44
Ne consegue che le moto piccole costano meno non per il fatto di essere piccole, ma perché sono costruite in modo più semplice: motori più economici, sospensioni più economiche, telai più economici, componentistica e finiture meno curate, non c'è altro modo.
Per forza poi non piacciono a coloro che, come molti di noi, sono abituati al meglio....

:D sono molto d'accordo

invece, scusa, non capisco questa:

È forse la 24esima volta che leggo di un confronto tra una 800 nuova e una 1200 usata: a che serve?
La mia F800GT del 2007 mi è costata 3000 Euro, la trovi una R1200RT del 2007 sana allo stesso prezzo?

il confronto non è tra cilindrate ma tra moto... che spesso, ma non sempre, proprio per il motivo sopra esposto, sono di cilindrate differenti

per i miei gusti personali, una F800ST usata a 3000 euro la lascerei dov'è per cercare una RT1100 o pure 850 allo stesso prezzo, giusto per far poi intendere che in questo caso la cilindrata non sarebbe una discriminante... tutto lì :-o

Wotan
27-04-2013, 22:44
Personalmente son giunto alla conclusione che 800 mi bastano e se dovessi cambiarla più che alla potenza guarderò al peso.
Ogni kg sopra i 200 lo guarderò con sospetto.


A me più che il peso spaventa l'altezza.
Ho fatto un migliaio di km su una K1600 GTL e l'ho trovata una moto spettacolare in ogni circostanza e facile da controllare anche in città e da fermo, miracoli della sella bassa (Harley docet).
Al contrario, trovo sgradevolissima la sensazione di precarietà che mi prende ogni volta che mi fermo alla guida di un ADV, o anche solo di un GS LC (non sono uno spilungone, ma nemmeno un puffo, 1,78).
Eppure vedo tanta gente come me o anche più bassa che compra queste bestie e le usa zampettando a ogni semaforo, sudando a ogni parcheggio e spatasciandole a terra a ogni avvallamento imprevisto sotto il piede d'appoggio. Contenti loro.

unknown
27-04-2013, 22:51
Dai claudio se nn vai bene tu sul gs....mica sei basso....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

markz
27-04-2013, 22:55
ogni epoca ha i suoi parametri. quando è uscita l'africa twin 650(1988..se non erro)a tutti sembrava esagerata.oggi non sembra esagerato un 1200(il doppio!)...i tempi stanno cambiando, chi lo intuisce e anticipa sarà premiato(..basterebbe ascoltare i tanti che vogliono un'800 tuttoterreno come si deve...con un bel bicilindrico a V...)poteva farlo l'aprilia al posto della orribile-invendibile futura caponord.

Wotan
27-04-2013, 22:56
invece, scusa, non capisco questa:
Intendevo dire che i confronti di validità andrebbero fatti tra due moto nuove o ugualmente usate: moto piccola = meno costosa versus moto grossa = più costosa.
Se livelli il prezzo, comparando la moto piccola con una grossa più vecchia, lo fai a spese dell'affidabilità e della freschezza progettuale di quest'ultima. Senza contare che una volta livellato il prezzo d'acquisto, rimangono le differenze nei costi di assicurazione, consumi e manutenzione.
In altre parole, con l'usato posso trovare di tutto e a qualsiasi prezzo, basta risalire indietro nel tempo. Quale moto piccola può battere, agli occhi di un amante delle grosse tourer, questa K1200LT a 2500 Euro (http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=229366423&cd=634986923970000000&asrc=st)?

Wotan
27-04-2013, 22:59
Dai claudio se nn vai bene tu sul gs....mica sei basso....
Un conto è saperlo gestire, altro è dire che è razionale stare seduti su un trespolo sul quale non si tocca terra con sicurezza. Finché si sta su asfalto perfetto nessun problema, ma quando si tocca terra solo con la punta del piede, bastano pochi centimetri di irregolarità a mettere in crisi l'equilibrio.

Roberbero
27-04-2013, 23:11
A me più che il peso spaventa l'altezza.

Si, puo essere un problema specie se associato al peso ed al baricentro alto a bassa velocità.

Riguardo all'altezza, una cosa a cui non riesco proprio ad abituarmi, con la mia moto, GS 800, è la posizione che la mia testa assume nelle curve a sinistra.
Sembra che vada a schiantarmi con la macchina di fronte e mi porta inconsciamente ad usare meno corsia per fare la curva.
Le curve a destra son pure peggio perchè sfioro col manubrio o la testa i segnali stradali.
E' una cosa che sembra riguardi solo me, non ho mai sentito altri lamentarsi ed alla fine si tratta di 10 cm al max, ma mi fà pensare a prendermi una moto più bassa.
Con la moto precedente, di soli 5 cm più bassa, non mi succedeva.

mary
28-04-2013, 08:59
Mi trovo moto d'accordo con WOTAN..., su tutto.
Inoltre credo che stiamo già assistendo ad un abbassamento delle cilindrate ( 700/800 ) e che tutte le case motociclistioche stiano proponendo questo tipo di moto che, qualche anno fa, erano state abbandonate.
Una moto di cilindrata " piccola " ( 800 cc.) diversi anni addietro era considerata una " grossa cilindrata ( vedi Honda 750 Four che sembrava grossa come una macchina, per non andare più indietro negli anni...).
Una moto di 800cc. non è affatto " di piccola cilindrata ": raggiunge velocità notevoli ed è relativamente molto più leggera di mastodonti come RT o, peggio, K 1600, è adatta ad essere usata in città perchè più facilmente gestibile per i pesi notevolmente inferiori ( F 800 GT, ultima nata BMW pesa 213 Kg. in ordine di marcia, è tra le più leggere! ), non disdegna un uso turistico a medio e lungo raggio, consuma molto meno delle grosse ed ha un costo di gestione " umano ", ha una possibilità di carico pari a quello di moto molto più grosse e pesanti e...ecc.
Il vero fatto per cui sono meno appetibili resta quello " dell'apparire " di chi compera moto di grossa cilindrata, è inutile negalo.

Una considerazione che potrebbe essere esemplificativa: un principiante, o giù di lì, dovendo acquistare una moto ex novo e non avendo grossa esperienza, si orienterà su un prodotto che ha " solo " visto molto in giro, poco considerando costi, pesi ed utilità; ora, vedendo in giro grosse moto, acquisterà, senza ragione, una 1200, senza sapere che avrebbe le stesse caratteristiche con una moto ben più leggera ed economica..., più o meno come avviene per il " fenomeno " GS BMW: molti comperano GS BMW perchè " la vedono molto in giro "...
...non so se mi sono spiegato..

mary
28-04-2013, 09:10
dab68:
Probabilmente perché quelli che lo chiedono sono una minoranza di pochissimo peso ad un eventuale progetto simile? L'investimento per la produzione di un 800cc Enduro stradale è controproducente.
...di " medie cilindrate " ( 700/800) ne stanno facendo diverse ed anche carine e funzionali ( Triunph 800, BMW F 800 GT, ecc. ), il fatto " vero " è che " molti " si sentono menomati ad acquistare moto di " piccola " cilindrata (piccola???), altrimenti, quando vanno con gli amici, si sentirebbero menomati ( ...è come quando si andava a fare pipì con gli amici e ci si vergognava se uno ce lo aveva...più piccolo...!).:lol:
La vera questione è ...che siamo incontentabili!
Vedrai che, se dovessero fare moto di 1400cc., 1500cc., 1600 cc.ecc, tutti andrebbero a farsele subito; per ora siamo ( media ) sui 1200/1300.
...a me piace la F 800 GT che ritengo un ottimo compromesso tra Tourer per viaggi e moto da città: versatile e leggerissima ( relativamente alla media ).
Secondo me...

BraveAle
28-04-2013, 09:39
Veramente le medie cilindrate stanno vendendo abbastanza ultimamente...

E ci sto facendo un pensierino anche io essendo sulla stessa linea di pensiero di Wotan,poi vedremo...

TAG
28-04-2013, 10:24
vado controtendenza
secondo me non stiamo assistendo ad un abbassamento delle cilindrate, nè ad un aumento di interesse per cilindrate inferiori; anzi è il contrario su tutta la fascia del mercato;
fanno eccezione solo le Supersportive 4 cilindri, dove questo passaggio è più lento;
secondo me un rallentamento dovuto ad un difficile riposizionamento verso l'alto della categoria top delle 1000cc

per le altre moto, le attuali 800 hanno preso il posto delle 600 di inizio secolo (fascia di mercato che andava alla grande); una attuale Fazer800 è posizionata paragonabilmente alla Fazer600 degli anni 2000

sulla cilindrata 600 sono rimaste le moto, quasi di ingresso, che hanno un po' preso il posto delle bicilindriche 500

mentre le 650 sembrano nel mezzo; 50cc e un posizionamento ad un gradino leggermente superiore di quelle di ingresso

le più piccole, vengono sempre indicate come alternative per il commuting urbano o per le donnine che si avvicinano al mondo due ruote... insomma difficilmente vengono viste come moto, ma solo come veicolo che avvicina al mondo delle

marameo
28-04-2013, 10:43
si parla spesso di cilindrata e di peso, ma purtroppo, lo stesso motore configurato 800 o 1200, avrà una differenza di peso di 10 kili.....
la tecnologia dovrebbe permettere di fare moto sempre più leggere, invece pesano sempre di più, questo per me è la vera presa per il culo....se devo andare in giro con una moto transatlantico da "oltre" 160 kili, mi prendo una spider, occhialini, guantini in pelle, capelli al vento ( o pelata abbronzata) e godo di più.....tanto se vado nel fosso devo chiamare comunque il carro atrezzi..:mad:

mary
28-04-2013, 12:18
...siete sempre eccessivi...

ghima
28-04-2013, 13:18
ma di cosa parlate..
qua in Trentino da Pasqua in poi si vedono migliaia di moto tedesche che fanno un sacco di km non baboys..
e guarda caso cavalcano bandit, fazer e compagnia bella..si ci sono anche le GSone ma sono molte meno..
sulle Dolomiti la maggior parte dei 1200 che incontri è italiana..

se vuoi andarein giro un GS800 va più che bene; se poi vuoi farci solo autostrada meglio un K1300S o 1200 GT..

mary
28-04-2013, 13:32
...approvo!
Io col K 1300 S ci faccio ...pure...autostrada.

jonlom84
28-04-2013, 15:06
io lo fatto pochi mesi fa il salto dal 1200 all' 800 e ogni giorno mi chiedo ma perche non ci ho pensato prima??????' al posto di buttare tutti quei soldi in una 1200!!!!!!!!!!1 credetemi personalmente mi trovo meglio in tutto anche quando vado al distributore 800 gs fa paura!!!!!!!! poi adesso con 800 gt hanno veramente completato la gamma anche per chi fa molta autostrada e quindi gli interessa soprattutto la comodita! il costo di costruzione tra 1200 e 800 sono simili quindi tutta la commercializzazione della casa tra pubblicita sponsor ecc. e impostata sui 1200 perche ce piu margine di guadagno!!!!!!!!

barbasma
28-04-2013, 16:20
io in due su un 800 un viaggio lungo manco se mi pagano, con quelle sospensioni ciofeca belli carichi e' come andare in carriola

va bene per i single nani

e adesso saltera' fuori qualcuno che e' andato in tasmania con un ciao in due

nicola66
28-04-2013, 16:39
perchè non hai + lo spirito di sacrificio di 20 anni fa.
che poi è del tutto giustificato.

sartandrea
28-04-2013, 16:47
.......e adesso saltera' fuori qualcuno che e' andato in tasmania con un ciao in due

beh dai, in due su un Ciao li vorrei proprio vedere


in compenso c'è chi ha fatto la Route66 in due su un vespino 50.....

http://terraeasfalto.it/l%27america-in-vespa/

barbasma
28-04-2013, 16:48
sono andato in scozia e a caponord col ktm950 per me e' gia' abbastanza

mai piu' viaggi in moto lunghi

piuttosto noleggio un furgone e ce la infilo dentro

sartandrea
28-04-2013, 17:14
[...]

in effetti ci sono situazioni che forse non vale la pena smaronarsi km e km in moto

ho un amico che viaggia in moto da sempre (adesso usa un Suzuki 1250 traveller e dice che va da dio, se poi consideriamo quello che l'ha pagata....) e ogni volta che ha l'occasione va farsi le vacanze nei paesi nordici, è un appassionato di quelle zone

lui oramai non attraversa più la Germania in moto perchè lo considera uno spreco sotto ogni aspetto

parte da Biella e appena dopo Basilea alla sera carica la moto sul treno, si fa una bella dormita sul vagone letto e al mattino riprende la moto vicino al confine con la Danimarca




tornando alle moto 800cc
mi sembra esagerato affermare che una Honda CR, Tiger 800, Vstrom 650 et simile abbiano una ciclistica così del menga da comprometterne un normale l'utilizzo in due con valige

abbi pazienza, però mi sembra spinto come giudizio.....







p.s.
il Suzuki 1250 traveller lo si porta a casa per circa 9000€

http://www.moto.it/moto-nuove/suzuki/gsx-1250-f/gsx-1250-f-abs-traveller--2010-13/index.html?msg=4435739

barbasma
28-04-2013, 17:55
io sono abituato bene con il ktm

se voglio fare due pieghe carico le posso fare

un 800 si torce come una biscia

con 10000 euro o meno nuovo il mercato non offre sospensioni decenti

del resto non sono decenti manco quelle dei boxer, ho avuto due gs e a parte il telelever dietro erano delle barche

nossa
28-04-2013, 17:56
Per i viaggi lunghi più della moto conta quanti giorni hai...:lol:

Dammi qualche mese che in Scozia ci vado in bici, e mi diverto di più che un weekend con il Boeing 747:)


Scambiare la tecnologia con il tempo è una fregatura;)

Enzino62
28-04-2013, 17:57
Passato dà una 700 honda ad un 1200 RT.ritornato nuovamente alla 700 dopo 2 anni.
Quello che fai con un 1200 fai con la 700,solo che il boxer consuma uguale con più brio perciò meno.
Se dovessi scegliere tra le 2 cilindrate scegliere il 1200 assicurazione pagavo meno prestazioni superiori quando servono con consumi uguale,peso più o meno siamo li.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

barbasma
28-04-2013, 18:02
ehhhh nossa il problema e' il tempo

io carico la bici sul monovolume vado

comunque a livello di mantenimento un 800 costa uguale ad un 1200

bobo1978
28-04-2013, 18:23
Imho,un prodotto ottimo ma di cilindrata inferiore forse non ha motivo di costare "meno" della sua sorella maggiore in modo direttamente proporzionale all'inferiorre cilindrata

Mi pare che ciò che si chieda sia una moto 750/800 ma che effettivamente consumi meno delle 1200 tanto in voga,ma che conservi un ottimo comparto ciclistico e non delle ciofeche da playmobil,inoltre una riduzione di peso significativa.

Quest'ultima caratteristica poco si può richiedere alle tourer,visto che molti le vogliono con cardano,e infarcite di optional che le ingrassano sulla bilancia.per esempio a cosa serve un parabrezza elettrico,una volta trovato la giusta posizione lo si tiene lì e basta.
Ricordiamo anche che in cambio automatico tipo dct pesa 10kg in più.
Una moto semplice con catena e di 7/800 cc a mio avviso rimane facilmente al di sotto dei 190kg.

Se guardiamo al settore enduro le uniche sono V-Stronz,triunz, e BMW.ci sarebbe la TA 700,moto onesta ma di un economia........mi sa poi che la CT consuma e scalda meno.
A mio avviso l'unica guardabile la teutonica.

Se invece ci buttiamo sullo sport tourer.....quali??? Solo BMW con St. prima e GT ora.

In casa Jap?
Honda con una moto,la CR con un motore vecchio di qualche anno,con una guida strana altrettanto quanto la linea,e un motore di 800 cc che fatica ad arrivare ai 16km/l

Io nel mercato del nuovo non ci vedo nulla di interessante.ma proprio nulla.
Non c'è una moto che direi:"cazzo bella questa me la compro!"

L'unica cosa davvero interessante sarebbe stata la tanto richiesta TUAREG 750,una moto che tutti volevano,e invece Aprilia butta fuori una moto ottima ma che nessuno comprerà.
Bell'affare!

giessehpn
28-04-2013, 18:26
Quotone per i messaggi 16 e 29 di TAG, 33 di Wotan e 42 di Mary.

Magari mi sbaglio, ma di 750/800cc interessanti ce ne sono diverse.

nossa
28-04-2013, 19:13
700 vanno bene, la mia 650 va anche meglio:)

Però mi sa che piglierò questa:eek:

http://images.motorcycle-usa.com/photogallerys/large/2013-California-1400-Custom.jpg

aresmecc
28-04-2013, 19:18
L'unica cosa davvero interessante sarebbe stata la tanto richiesta TUAREG 750,una moto che tutti volevano,
Ne avrebbero vendute 4 a far tanto . L' 800 allround c'è e si chiama F800GS , e va molto meglio del K 950 a viaggiare . ;)

bobo1978
28-04-2013, 19:21
Non sapevo che BMW avesse il monopolio di stato sull'800

giessehpn
28-04-2013, 19:43
@nossa: California custom 1400, nel suo genere una meraviglia...e va benissimo. E' un vero piacere guidarla.

nossa
28-04-2013, 21:13
Ignorantissima:lol::lol:

mary
28-04-2013, 21:51
California 1400: finalmente il riscatto della Moto Guzzi!
E' veramente molto bella...

A me piace la F 800 GT, non so se si era capito,...ma non parlo necessariamente di questa moto quando dico che è appetibile una cilindrata infriore.
Quando si parla di moto di cilindrate intorno a 800 cc., la cosa che è veramente più avvertibile è il peso del mezzo: la F 800 GT pesa, in ordine di marcia con ABS, 213 Kg..., non credete che possa essere un vantaggio avere parecchi Kg. in meno su di una moto?
Personalmente, poi, vado sempre da solo e quindi lo spazio ed il carico sono più che sufficienti anche se ritengo che ce ne sia anche per 2 persone, del resto siamo su una moto.
E' chiaro che ciascuno di noi fa delle personali considerazioni quindi trarrà anche delle conclusioni che restano personali.
Certamente, come ho più volte detto, le case costruttrici dovrebbero privileggiare il peso inferiore ad un aumento delle potenze e, quindi delle cilindrate...
Andando avanti di questo passo a che pesi arriveremo...ed a quali cilindrate?
Con l'aumento del peso e delle cilindrate si rende una moto sempre più ingestibile dalla grande massa, e non solo; pensate a quante volte siete stati frenati dall'andare in un posto o in un " paesino " a causa dell'ingombro e del peso della vostra moto ovvero a quante volte vi siete trovati in difficoltà a manovrare il vostro mezzo solo perchè era troppo pesande, ingombrante ed ingestibile in quella detrminata situazione...
Queste cose sono innegabili e sono sicuramente a tutti quelli che usano la moto per un turismo a lungo raggio...e non solo.
Pensate anche a quanto si debba stare attenti nel momento del parcheggio in uno spazio un poco angusto ovvero un salita o in discesa quando si deve stabilire, in anticipo, come fare per uscire...
Un amoto leggera, quindi anche più piccola, avrà e darà, senz'altro, meno problemi, questo è innegabile.
Un K 1600 sarà senz'altro molto dolce e maneggevole in marcia...ma, prima o poi si dovrà fermare, dovrà rallentare, avrà poco spazio per una manovra in un piccolo centro..., o no?

mattia
28-04-2013, 22:46
va bene per i single nani




:(

Si dice zitelli diversamente alti! :cool:

Pav82
28-04-2013, 23:07
mica tanto, la ducati ha tirato fuori un nuovo 800 per ora montato solo sulla hypermotard, la MV Agusta ha un 675 e un 800 che sta montando su diversi modelli, triumph uguale, bmw uguale, aprilia ha un 750 che dicono vada molto bene..


quotone:!:

nossa
29-04-2013, 00:10
E Suzuki ha in arrivo la Strom 1000, da valutare!

Condivido quel che scrive Mary, una moto leggera è molto più facile, solo in autostrada preferivo il peso della Norge, ma la moto non è il mezzo migliore per l'autostrada per cui ....

Però mi piacciono le custom, notoriamente impacciate e pesanti, insomma non se ne esce:lol:

sartandrea
29-04-2013, 00:45
...........Andando avanti di questo passo a che pesi arriveremo...ed a quali cilindrate?.........

personalmente non penso che si vada ancora avanti per molto come pesi e cilindrate, d'altronde i nuovi motori degli ultimi 2 anni sono già pensati per le future omologazioni

quello che invece trovo criticabile è la mancanza della retro sui modelli "large" quando su una moto è sufficiente il motorino d'avviamento per svolgere questa funzione

il caso più emblematico è della Honda;
prende la GoldWind, ci leva il baule centrale e qualche altra cazzatina per fare la FB6 e che fa?
toglie la retro su un motore che la prevedeva di serie fin dalla progettazione


incredibile

sartandrea
29-04-2013, 01:49
E Suzuki ha in arrivo la Strom 1000, da valutare.....


oddio.... e vista dal vivo è ancora peggio :lol: :lol:


http://www.cycleworld.com/wp-content/uploads/2012/10/2014-suzuki-v-strom-1000-concept-01.jpg

mary
29-04-2013, 07:34
prende la GoldWind, ci leva il baule centrale e qualche altra cazzatina per fare la FB6 e che fa?
toglie la retro su un motore che la prevedeva di serie fin dalla progettazione
...infatti, già c'era e toglierla è stato un errore.
Anche in BMW hanno fatto la stessa cosa con la K 1600: la LT aveva la marcia indietro e la 1600 no!

nossa
29-04-2013, 08:51
[QUOTE=sartandrea;7390480]oddio.... e vista dal vivo è ancora peggio :lol: :lol:

Forse, colori a parte mi piace, ma vedremo la versione definitiva, purchè rimanga ciclisticamente semplice ed efficace, senza troppe menatine inutili e leggera.


Riguardo la retro io penso che dovrebbero averla tutte le moto sopra i 230, anche le varie enduro stradali.

Ste02
29-04-2013, 09:13
La tiger 800 mi pare una egregia moto. E anche la honda croossrunner. Anche il vstrom 650 e la versys 650 vanno egregiamente.

bikelink
29-04-2013, 11:01
un 650 o 750/800 max sarà la mia prossima moto.
che la moto si torce in base alla cilindrata è una barzelletta. ci sono moto fatte bene ed altre meno e non dipende dalla cilindrata.
i costi di gestione non sono uguali . gomme costano meno, bollo meno, e di solito consumano meno.
amo viaggiare nei paesi del nord e appena avro' la possibilità lo rifaro'..secondo me non sono le moto inadatte ma è la voglia che non c'è più o molto meno. legittimo ovviamente. cambiare è normale.

sartandrea
29-04-2013, 11:40
Motociclismo non smette di sorprendermi.....

fa una comparativa per valutare se con la Nuda e la Tiger800 si può viaggiare.....ahahahah

posso capire la curiosità di vedere la possibilità di viaggio con la Nuda (ma la faranno ancora???) che è una naked pura, ma confrontarla con la Tiger 800 che è la versione più stradale di una enduro-stradale e dove la stessa Triumph prevede circa 60 accessori, dalle tre borse alle manopole riscaldate.........



http://www.motociclismo.it/comparativa-triumph-tiger-800-e-husqvarna-nuda-900-il-video-della-prova-moto-50718

Wotan
29-04-2013, 12:01
La retro è obbligatoria per legge al di sopra dei 350 kg a secco.
E comunque la K1600 si manovra anche senza, basta un minimo di intelligenza e un po' di pratica.

sartandrea
29-04-2013, 12:26
La retro è obbligatoria per legge al di sopra dei 350 kg a secco.
E comunque la K1600 ..........

indipendentemente dalla legge sono certo che una retro sarebbe ben apprezzata su molti modelli (k1600 compreso) per la praticità che ti darebbe quando devi posteggiare moto di oltre 2 q.li, altro che il parabrezza elettrico ad es.....

hanno investito grosse cifre per inventarsi congegni elettronici su ogni vite e morire se nei motori di ultima generazione progettano di sfruttare al meglio un componente comunque necessario come il motorino d'avviamento

Roberbero
29-04-2013, 12:29
Prevenire è meglio che curare!

Fatevi quest'ottocento e lasciate la retro alle auto.

Wotan
29-04-2013, 12:39
Appunto. + 10 quintali di troppo.

barbasma
29-04-2013, 12:48
un 650 o 750/800 max sarà la mia prossima moto.
che la moto si torce in base alla cilindrata è una barzelletta. ci sono moto fatte bene ed altre meno e non dipende dalla cilindrata.
i costi di gestione non sono uguali . gomme costano meno, bollo meno, e di solito consumano meno.
amo viaggiare nei paesi del nord e appena avro' la possibilità lo rifaro'..secondo me non sono le moto inadatte ma è la voglia che non c'è più o molto meno. legittimo ovviamente. cambiare è normale.

mica ho detto che dipende dalla cilindrata.

la questione è che fanno le 800 con un target prezzo diciamo tra 8000 e 10000 euro... in questo target le bicilindriche hanno sospensioni di MERDA... vanno bene se giri da solo e leggero... ma con sopra 200 kg di persone e bagagli vanno eh... ma andare in moto è un'altra cosa imho.

se devo comprare una moto da 10000 e rifare subito le sospensioni buttandone altri 1000 e passa...

l'unica marca che fa sospensioni buone in quel target è KTM però devi anche fare turismo con un mono 690... in due con le valige... tutto si fa... ma io manco a pagamento.

il motore è la parte dove il costo è meno influenzato dalle dimensioni... la cilindrata sui costi produttivi non conta nulla a parità di architettura... ecco perchè il boxer 850 non aveva senso...

le buone sospensioni invece costano un disastro...

Tricheco
29-04-2013, 13:06
mah............

nossa
29-04-2013, 13:31
Secondo me anche parecchie moto ben al di sopra dei 10000 € hanno sospensioni di m...;)

La mia strom, costo 8500 attrezzata, sospensioni sufficienti a solo, insufficienti a pieno carico. Sostituirle costerebbe circa 1000-1200 €, se la tenessi per 4 anni varrebbe la pena.

nicola66
29-04-2013, 13:35
mi spiegate come fate a riconoscere delle sospensioni valide da quelle di merda?
ovviamente senza aver prima letto la solita stupida prova.

nossa
29-04-2013, 13:46
Sospensioni buone la moto rimane stabile, incollata all'asfalto, non si imbarca nei curvoni anche se l'asfalto è ondulato, cioè quasi sempre.

Ma se ad es. vai su un'autostrada ben asfaltata, liscia come un biliardo, io non noterei differenae, ma... è cosa rara

Roberbero
29-04-2013, 14:45
mi spiegate come fate a riconoscere delle sospensioni valide da quelle di merda?

Si pensa che solo piloti esperti possano farlo, invece penso che chiunque alla guida di 2 moto, una scarsa di sospensioni e una buona si accorga della differenza.

Si vede anche da fuori, un giorno col transalp seguivo una Ducati Troy Bayliss replica, quella da 40000 euro per intenderci, quello becca un dosso rallentatore e malgrado l'assetto pistaiolo, il codino non si è mosso, ha assorbito tutto l'ammortizzatore, io con la mia enduro a momenti salto via.

Questo è un esempio un pò forzato, vista la grande differenza di prezzo, ma ti assicuro che si nota anche con altre moto.

Wotan
29-04-2013, 14:50
Si fa spesso confusione tra sospensioni volutamente morbide (stile RT), normalmente giudicate "scadenti", e sospensioni più rigide.
Guarda caso, sulle moto con sospensioni morbide i più affermano che il molleggio decade dopo 10-20.000 km, mentre sulle moto con sospensioni più rigide (= "migliori") la durata raggiunge comodamente i 50.000.
Eppure i componenti li fa la stessa fabbrica e hanno le stesse identiche caratteristiche, regolazioni e affidabilità, cambia solo la rigidità.

Flying*D
29-04-2013, 15:20
la cosa interessante e' anche che chi ci lavora sulle sospensioni per entrambe raccomanda la manutenzione ogni 10/20.000 km a seconda dell'uso e del tempo impiegato per fare quei km..

Wotan
29-04-2013, 15:24
Certo perché effettivamente a quel chilometraggio si comincia a sentire il decadimento. Solo che se la sospensione è rigida, il fenomeno si nota meno, "coperto" per così dire dalla rigidità.

nicola66
29-04-2013, 15:34
cioè fatemi capire:
nel caso di elementi sigillati non revisionabili come il 99% dei mono (le BMW R e K ce l'hanno anche davanti in +) si dovrebbe buttarli ogni 20mila km per la modica cifra di una millata abbondante di €?
Perchè nessuna casa prevede la revisione dei mono. Le case li vendono solo nuovi come ricambio.

Roberbero
29-04-2013, 15:34
"coperto" per così dire dalla rigidità.

Confermo, la mia auto, scusate se OT, con l'assetto ribassato ha percorso 100000 km con gli ammo scarichi e teneva lo stesso senza tanti dondolii.

Roberbero
29-04-2013, 15:36
Perchè nessuna casa prevede la revisione dei mono. Le case li vendono solo nuovi come ricambio.

Meglio non indagare altrimenti mi inca--o.

Comunque il mio sospensionista di fiducia mi ha garantito che tutti gli ammo si possono rigenerare, basta praticarci un foro per metterci una valvola.

Wotan
29-04-2013, 15:46
cioè fatemi capire:
nel caso di elementi sigillati non revisionabili come il 99% dei mono (le BMW R e K ce l'hanno anche davanti in +) si dovrebbe buttarli ogni 20mila km per la modica cifra di una millata abbondante di €?Personalmente, manco morto. "Si comincia a sentire il decadimento", ma da lì a dichiarare gli ammo bolliti, ce ne corre, per i miei gusti almeno altri 30.000 km.

nicola66
29-04-2013, 15:49
Confermo, la mia auto, scusate se OT, con l'assetto ribassato ha percorso 100000 km con gli ammo scarichi e teneva lo stesso senza tanti dondolii.

se i cm di escursione sono pochi e in + duri perchè c'è una molla forte il relativo smorzamento idraulico ha poco da lavorare.
però ti ritrovi a viaggiare su una panca.

Roberbero
29-04-2013, 15:51
però ti ritrovi a viaggiare su una panca.

Si, non è così tragica ma l'effetto è quello.

bikelink
29-04-2013, 15:51
Anche se l'ho fatto in germania non trovo poi questa esigenza indispensabile di dover affrontare i curvoni a pieno carico in 2 ai 180..con il passare degli anni
ho piu' limiti io, i miei riflessi che la ciclistica in genere..di qualsiasi moto.
Magari piu' cresce la capacità di guida piu' si ricerca il prodotto sofisticato e costoso..
Per le mie modeste esigenze con qualche ritocco (2-3cento euro al max alle sospensioni molle, coni , olio o tarature e molle giuste dietro mi hanno sempre garantito una guidabilità soddisfacente (uso turistico) e ho sempre viaggiato a pieno (stra)carico.
Poi oh.. ci sono fior fior di manici sulle strade e io non sono certo tra quelli.

nicola66
29-04-2013, 15:57
Meglio non indagare altrimenti mi inca--o.

Comunque il mio sospensionista di fiducia mi ha garantito che tutti gli ammo si possono rigenerare, basta praticarci un foro per metterci una valvola.

certamente poter ripristinare la pressione dell'azoto che tenendo compresso l'olio evita che questo si emulsioni è un buon 90% dell'opera.

Roberbero
29-04-2013, 15:59
No Bikelink, non serve essere manici per apprezzare delle buone sospensioni.
Che poi si vada in giro bene anche con un prodotto di medio livello sono daccordo.
Io non ho mai posseduto ottime sospensioni e vivo felice lo stesso.
Le migliori che ho provato su strada son quelle del KTM 950 e la differenza l'ho avvertita anche se non ci sono andato fortissimo e non posseggo doti da tester.

Roberbero
29-04-2013, 16:10
Più che altro il sospensionista intendeva che dopo averlo aperto e lavorato all'interno cambiando pure l'olio e le lamelle se ci sono, per richiuderlo doveva avere questa valvola per ricaricare l'azoto.

Wotan
29-04-2013, 16:12
La questione della valvola è controversa, mi pare di ricordare dei post di Giacomo Rinaldi in cui diceva che la valvola non serve, se non addirittura fa danni; ma dovrei ricontrollare.

Roberbero
29-04-2013, 16:17
Boh, non lo sò con sicurezza, magari dipende dal tipo di attrezzature a disposizione del meccanico.
Certo che rimettere in pressione l'ammortizzatore senza la valvola è difficile.
Sono curioso anche io.

markz
30-04-2013, 00:45
personalmente ho da poco una suzuki v stronz 650(ultimo modello).ha un telaio di alluminio(del 1000)abs di serie (bosh)e un motorino davvero sorprendente(e si...ha anche tiro ai bassi)per quanto riguarda le sospensioni sul mio giessone adv ho messo le ohlins perchè le originali non reggevano il confronto neanche lontanamente con quelle ad es.del v stronz,che tralaltro mi fa i 25 km x lit senza problemi...

nossa
30-04-2013, 07:15
La Norge che avevo da nuova era instabile sulle curve medio-veloci e anche in rettilineo se asfalto scadente, non che non si potesse andare ma si sentiva bene l'imperfezione. Revisionata Oram mono e forcelle, costo 300 €, sulle stesse strade la differenza si sentiva eccome. Sempre prevedibile senza alleggerimenti eccessivi anche a velocità massima, così per provare, nessuna revisione fino ai 90000.

IMHO la ciclistica di una moto è più importante di tutto, secondo il vecchio detto che la potenza senza controllo serve a nulla:-p

mary
30-04-2013, 08:17
Wotan:
E comunque la K1600 si manovra anche senza, basta un minimo di intelligenza e un po' di pratica.
...ma è, comunque, molto pesante come moto...ed in luoghi angusti e per il parcheggio non è che sia il massimo...
Credo che con la tua F 800ST ti trovi meglio dovunque, col peso piuma.

dab68
30-04-2013, 08:19
La butto li: 350kg e intelligenza fanno a cazzotti... Parlo del k1600.

mary
30-04-2013, 08:23
...bravo Dab68...

Secondo me è più intelligente contenere i pesi che mettere la retro marcia su una moto che pesa quanto una macchina.

sartandrea
30-04-2013, 09:24
più che altro la vedo dura fare un 6 in linea o boxer con cilindrate da auto media e stare sui 250kg,

quindi nel momento in cui superi questa soglia una retro è sicuramente ben accetta anche se capisco che filosoficamente non è propriamente "motociclistico", come non so quanto sia "motociclistico" una due ruote che da sola superi abbondantemente i 300kg

e sono certo che a qualsiasi possessore di moto "large" saranno capitate situazioni dove una retro l'avrebbero ben desiderata



come detto in altri 3D i kg che contano e che costano sono quelli che non ci sono, infatti per me un dato qualitativo importante in rapporto alla categoria di appartenenza è il peso a secco

giessehpn
30-04-2013, 09:28
Vi assicuro che posteggiare un K1600gt é meno semplice che posteggiare una F800gt ma molto più semplice di un K1300gt. Come scrive Wotan, con un po' di pratica e di accortezza la retro non é assolutamente indispensabile. Ho avuto in prova per un oaio di giorni una Goldwing F6B e non ho mai sentito la mancanza della retromarcia. Certo, bisogna sapere come e dove posteggiare la moto. :-p

marameo
30-04-2013, 09:45
parlate di moto o di camion a due ruote...????

sartandrea
30-04-2013, 09:56
......con un po' di pratica e di accortezza la retro non é assolutamente indispensabile......

sicuramente,

ma è indubbio che in molte situazioni una retro "mentalmente" ti faciliterebbe quando devi posteggiare 300kg su due ruote ;)

poi i "duri e puri" non è che siano obbligati ad usarla anche se è presente....






p.s.
è risaputo che la GoldWing ha un baricentro rasoterra e tutto quello che ne consegue in fatto di manovrabilità, ma non saprei quanti possessori di questa moto rinuncerebbero alla retro........dopo averla gustata

TAG
30-04-2013, 10:03
ma forse vi riferite ad un uso cittadino?

perchè in diversi anni di viaggi in moto, tra alpi, pirenei etc etc, io tutte queste manovre non le ho mai fatte... e negli ultimi 10 anni non sono mai sceso sotto i 260kg scarico
le manovre più difficili di questi ultimi 150mila km sono entrata e uscita dal mio garage, con una S stretta tra portone e macchina parcheggiata, situazione nella quale devo pure inclinare un po' la moto appoggiandomela sulla coscia (e forse la retro non mi servirebbe)

per un viaggio un po' lunghetto in coppia, non sarei disposto a sacrificare comfort, sensazione di sicurezza per sapere che se mi capita di fare una retromarcia in salita non devo sudare, al limite ci penso un po' su prima e mentre sono in arrivo cerco di evitare di mettermi nei guai

Specialr
30-04-2013, 10:14
È qui che si giudicano le moto in base a come si posteggiano?


Sent from my iHead using iHand

Wotan
30-04-2013, 11:21
Wotan:

...ma è, comunque, molto pesante come moto...ed in luoghi angusti e per il parcheggio non è che sia il massimo...
Credo che con la tua F 800ST ti trovi meglio dovunque, col peso piuma.Intanto, dobbiamo distinguere tra GT e GTL.
La prima da fermo è impegnativa, complice la sella relativamente alta, ma gli ingombri della moto sono sostanzialmente gli stessi di una K1300GT.
La GTL al contrario è veramente facile da gestire da fermo - un po' come le Harley, ma è più lunga per via del topcase principesco.
Entrambe sono moto superbe nel comportamento dinamico in qualsiasi condizione, con l'unico limite per la GTL delle pedane che grattano relativamente presto, e secondo me tale perfezione dinamica unita ad un comportamento relativamente facile alle basse velocità (mi riferisco alla GTL) e nelle manovre costituisce un mix assolutamente degno di essere preso in considerazione.
Ovvio poi che con la F800 mi trovi meglio nelle manovre e nel parcheggio, ma non credere che sia poi questa grande differenza; per esempio, issarla sul cavalletto comporta praticamente lo stesso sforzo di una GTL.

jocanguro
30-04-2013, 11:49
per esempio, issarla sul cavalletto comporta praticamente lo stesso sforzo di una GTL.
Sorprendente !!!
Pensavo che la f800 fosse una piuma da mettere su cavalletto...;)

ma come sempre conta più il cinematismo che i pesi in assoluto, anche la mia prova del k1600gt ( la mia prova completa consisteva nel metterla su sul centrale) confermò che era più facile metterla su e di molto rispetto alla mia k1300gt , pur avendo 50 kg di peso in più !!!!!

anche se anche io preferirei tenermi sotto i 250 260 kg ..:(:-o

Ste02
30-04-2013, 11:52
ma non si stava parlando di moto 7/800???

Wotan
30-04-2013, 11:53
7/800 chili! :lol:

Specialr
30-04-2013, 11:54
Ribadisco: su una moto da strada non me ne frega una beneamata mazza del comportamento da fermo o in parcheggio.
Che poi dinamicamente sia importante ok ma imho su una gt non disturba, anzi


Sent from my iHead using iHand

Wotan
30-04-2013, 11:56
Beh, la prima volta che sdrai un pachiderma, la mazza inizia improvvisamente a fregare.

Ste02
30-04-2013, 12:03
bah, la Pan pesava 305, senza bagagli.
sono sempre riuscita a tirarla fuori dai parcheggi, anche dovendola tirare indietro in salita.

certo bisogna indossare scarpe che abbiano un bel grip! hahaha

Wotan
30-04-2013, 12:05
E anche il terreno dev'essere all'altezza.

Ste02
30-04-2013, 12:09
esatto!

quanto a sdraiarla poi ... io una volta per tirarla su l'avevo presa a due mani per il manubrio (a mò di enduro) .... e mi è rimasto in mano il contrappeso della manopola!

ziocan le bestemmie

Specialr
30-04-2013, 12:13
Wotan una sera torno a casa e trovo il k1200rs sogliola praticamente capovolto! Si era sgonfiata la ruota ant ed era caduta dal cavalletto. Il tutto sull'erba bagnata. Beh me la sono tirata su da solo senza nessunissimo problema, e non sono certo Ercole..
L'unico caso in cui zon razzi amari è quando ti cade dal lato della discesa, li ci vuole un paranco.


Sent from my iHead using iHand

Ste02
30-04-2013, 12:18
non sei un endurista.
In tal caso basta farla ruotare... e la discesa ti torna amica.

barbasma
30-04-2013, 12:31
nemo la fa ruotare anche accesa e mentre ci e' seduto

Specialr
30-04-2013, 12:44
Ste sono un endurista ma vedere le carene di una gt sfrigolare sull'asfalto mentre la fai girare sarebbe un dolore troppo grande, o troppo glande


Sent from my iHead using iHand

Wotan
30-04-2013, 12:53
Anche il carrozziere ti torna amico.

aspes
30-04-2013, 12:55
a lato delle tante giuste considerazioni, bisogna non dimenticare l'aspetot puramente commerciale. Perche' se pendiamo la stessa moto declinata in 2 cilindrate diverse (esempio dorsoduro 750-1200), assodato ceh i costi di produzione sono simili, per posizionamento commerciale il margine di guadagno della casa e' molto piu' alto sul 1200, quindi per forza di cose si spinge su questo aspetto, comprare tanti cc per l'utente significa comprare valore e quindi essere disposti a pagarlo.
E' una tattica in uso da sempre anche con le auto.
Faccio sempre l'esempio di circa 20 anni fa della mercedes SL 300 6 cilindri (base di gamma) e la 600 SL 12 cilindri (top di gamma). Una costava 120 milioni, l'altra 220.
Dove stavano 100 milioni di differenza tra darti un motore o l'altro?

Wotan
30-04-2013, 13:12
Nei 6 pistoni a 12 milioni l'uno + due alberi a camme a 14 milioni l'uno, che domande.

Roberbero
30-04-2013, 14:23
Dove stavano 100 milioni di differenza tra darti un motore o l'altro?

100 milioni sono effettivamente troppi e almeno 50 era il valore della targhetta, ma il 12 cilindri penso che era fatto "quasi" a mano, non è che ne vendessero tanti a differenza del 6 che montavano ovunque.

PS Un mio conoscente, imbianchino, mise la targhetta V12 sul 300 SL, non ti dico la faccia di un industriale 300SLmunito, quando vide l'imbianchino presentarsi col V12 a tinteggiargli la fabbrica.

Wotan
30-04-2013, 14:29
Se c'è cascato, non merita quell'auto.

mary
30-04-2013, 14:30
PS Un mio conoscente, imbianchino, mise la targhetta V12 sul 300 SL, non ti dico la faccia di un industriale 300SLmunito, quando vide l'imbianchino presentarsi col V12.
...imbianchino...esentasse ( anche con il 300 SL )!
Ma può andare avanti l'Italia...?