Visualizza la versione completa : provata la caponord 1200
andre8101
24-04-2013, 12:31
Domenica sono passato in concessionaria a vedere la caponord, secondo me sicuramente più bella dal vivo che in foto, visto che tanto per cambiare pioveva mi sono messo d'accordo che sarei passato a provarla appena ci fosse una giornata decente. Ieri ha fatto capolino un timido sole e in pausa pranzo sono tornato all'aprilia. La moto in prova è la versione travel pack, con una marea di elettronica... Abs, controllo di trazione su 3 livelli, acceleratore elettronico multi mappa (touring, sport e rain) ,cruise control, e per ultimo se non ho dimenticato altro ci sono le sospensioni semiattive che si adattano al tipo di guida e alla strada. Quindi dopo aver lasciato i dati della patente e qualche firma vengo accompagnato verso la moto e mi viene spiegato il funzionamento di tutti questi "aggeggi" elettronici. La moto da ferma sembra grande e pesante ed io che sono 1.70 mi sento un'pò in ansia, salgo e sorpresa, tocco con tutti e due i piedi!!! Ok, finalmente posso partire! Accendo e il rumore del bicilindrico aprilia si fa sentire bello cupo, parto con il traction control sul 2 e mappa touring. La moto mi sembra una bicicletta talmente la sento leggera, noto il lavoro delle sospensioni adattive quando freno e il trasferimento di carico si fa sentire in modo poco marcato! La protezione aerodinamica e molto buona, sento solo un pelo d'aria sul casco, il cupolino regolabile è in posizione media e penso che alzandolo tutto sarei completamente riparato. Il motore mi piace come allunga, però ai bassi regimi l'erogazione è abbastanza sporca e lo devo tenere più su di giri che il boxer. Il range buono di utilizzo va dai 3.000 giri in su. Provo la mappa sport ed ai bassi è ancora più scorbutico, tanto che arrivo in una rotonda in seconda ai 30 allora e puf... mi si spegne la moto! Allora riparto tenendo il motore più allegro in partenza (stile 4 cilindri) e visto il pezzo di strada dritta sparo due marce accorgendomi che in questa mappa l'allungo si fa più notevole oltre i 6 mila giri. La mappa rain non sono stato a provarla, cosi come il controllo di trazione lo lasciato sul due e non è mai entrato o almeno non me ne sono accorto. L'impianto frenante e di prim' ordine, cavoli frena forte, più della mia mukka! Torno in concessionaria e restituisco la bestiola, ringrazio e mi avvio verso casa sulla mia mukka , subito come posizione in sella mi sembra quasi una ss! Ma dopo qualche metro ritorna tutto ok e soprattutto ritrovo la paciosità di erogazione che tanto mi piace. Tirando le somme e usando come metro di paragone la mia r1200r (anche se il confronto andrebbe fatto con il gs) dico che secondo me l'aprila ha fatto una bella moto, come impostazione di guida la trovo molto comoda, la ciclistica e veramente a punto tanto da sembrarmi più reattiva della R e comunque ben piantata a terra complici anche le sospensioni ben a punto.I freni come già detto sono ottimi, modulabili e potenti , anche li provando a fare due o tre decelerazioni un'pò più brusche non ho sentito intervenire l'abs. Mi rimane solo il dubbio di questa erogazione sporca che magari con il passare dei km un'pò si ammorbidisce e un'pò ci uno si abitua. Potrei tenerla magari a mente usata fra qualche anno! Mi piacerebbe anche provare il nuovo gs e il tiger sport per riuscire a fare un paragone tra queste moto.
grazie del report. Io mi ci sono solo seduto sopra e la posizione era buona. Ho apprezzato la zona manubrio strumentazione, quasi spoglia nella sua essenzialita' rispetto al diluvio di pulsantini della nuova gs.
Tricheco
24-04-2013, 13:06
a me num me pias
Boxerfabio
24-04-2013, 14:33
di certo esteticamente parlando è piu bella dal vero che in foto.
qui a parma ovviamente ancora non c'è neanche da vedere.
piccolo sfogo, si lamentano che vanno male le vendite e in ordine:
- open day ktm e la 1190 R che hanno esposta non la fanno provare (non la immatricolano). di versioni base neanche l'ombra. e infatto ce l'hanno ancora li bella ferma nel salone invenduta.
- open day ducati: hiperstrada e multistrada targate ma non le fanno provare, solo su appuntamento durante la settimana. (lavoro solo io durante la settimana? non mi sembra, mah)
- open day triumph: chiuso e cmq senza moto da far provare.
- vado a vedere la aprilia caponord, spiacente non è arrivata, non sappiamo neanche come è fatta.
ditemi voi se può far venire voglia di cambiare moto un approccio cosi. anche solo per curiosità uno la prova e gli parte la scimmia magari. :mad:
Boxerfabio
24-04-2013, 14:34
come hai trovato la leva della frizione?? molto dura da azionare?
andre8101
24-04-2013, 17:34
@aspes Figurati, ci ho provato a fare un report :confused:
@Tricheco pasiensa:laughing:
@Boxerfabio qui il venditore è molto cordiale, essendo anche concessionario kawa ero già passato a rompere. Caponord addirittura ne ha 2, di cui una x prova clienti. Si, diciamo che se la provi potrebbe partirti la scimmia, comunque 16 mila €uro a me personalmente la fanno calmare:mad: La leva della frizione l'ho trovata morbida.
allora aggiungo due paroline anche io
domenica pomeriggio me la son provata e subito dopo sono andato a provare la Tiger1050 sport (sempre con mia moglie da passeggera)
Sono anche io 170 cm ed in effetti no ho trovato difficoltà in sella.
In movimento è particolarmente agile.
Sella comoda, sia davanti che dietro, ergonomia riuscita
Protettività scarsa, troppo scarsa, da fun bike più che da viaggiatrice
Ho messo la mappa sport e mi è subito venuto in mente l'effetto che spiegava credo ASPES in un qualche messaggio tempo fa... in pratica le mappe sport delle nuove moto con ride by wire sono delle specie di gas rapido!! E' quella la sensazione.
Confermo, come Andre8101 è percepibile una certa irregolarità se si torna a dare gas sotto i 3000 giri
Per il resto è un bel motorone che spinge in avanti con vigore e dando una sensazione di essere in relax anche in tenendo una terza sui 100 orari subito pronta all'allungo per sorpasso
Freni nella norma, anzi poco per il posteriore
Non mi son piaciute le sospensioni, non so che taratura ci fosse.
Secca la posteriore soprattutto in allungo, nei tagli a cadere.
L'anteriore morbida nel primo tratto, poi mura un po' e se ci si trova anche appena leggeri pinzati a prendere un dosso non assorbe.
Sta mania della moto serpre più FUN e sempre meno TOUR non mi esalta
Direi che il nome giusto sarebbe PASSOFUTA non CAPONORD
Supermukkard
24-04-2013, 20:01
Un mecca aprilia mi ha confidato di vibrazioni imbarazzanti..è vero?
sì, vibra più del GS e più del Tenerè
direi circa come la Stelvio
andre8101
25-04-2013, 19:20
Confermo, vibra più del boxer.
@tag il tiger sport come lo trovi confrontandolo con la caponord?
parere personale
il tre cilindri nella versione 1050 è praticamente perfetto, corposo e regolare a qualsiasi regime, zero vibrazioni e sulla manopola fa più impressione del tre cilindri 1200 della Explorer! più equilibrato e più appagante, secondo me....
la tiger sport è ... sport
comunque abbastanza comoda in sella anche se un po' duretta
Poco protettiva, frenata pronta sull'anteriore e con uno strano effetto che mi viene da chiamare "frenata residua"; non so se dipendesse dal modello in prova; quando lasci la leva dopo aver frenato, la forza frenante sul disco sembra diminuire poco e sembra che la ruota rimanga molto frenata fino a che non molli l'ultimo millimetro della leva.
Ho notato che si sente in rilascio, in fase di azionamento del freno, quel primo millimetro è sensibile ma non così tanto.
Comunque, divertente, ma viene subito da pensare di mettere le mani qua e là per immaginare diverse tarature delle sospensioni perchè l'equilibrio generale era dubbioso; alle volte sentivo girare svelto l'anteriore e lento il posteriore, altre volte il contrario... boh... forse è per chi sa guidare, io non sono un manico e mi piaciono le moto più immediate
Nel genere preferisco la resa dinamica della Versys1000
ma proprio in quell'arena dovevano infilarsi???combattere contro kTM,BMW,DUCATI MTS...e fare un'8-900 cc dove la concorrenza è meno spietata?che non si lamentino se venderanno quasi zero!
sartandrea
26-04-2013, 00:10
ma proprio in quell'arena dovevano infilarsi???combattere contro kTM,BMW,DUCATI MTS...e fare un'8-900 cc dove la concorrenza è meno spietata?che non si lamentino se venderanno quasi zero!
non sei il primo che si chiede perché non sono usciti con un nuovo Tuareg 750 anche in considerazione che in casa hanno in listino la Stelvio1200
ed oltre ad avere già il motore 750cc l'Aprilia è pure brava nella ciclistica
poi per carità ne venderanno a vagonate (ho dei dubbi) ma ho difficoltà a capire certe scelte......
andre8101
26-04-2013, 09:19
Grazie tag, bisognerebbe prendere il motore triumph e metterlo sull'aprilia :lol:
Il versys 1000 esteticamente non mi ispira per niente :pukerigh:
All'aprilia avrebbero dovuto fare un 750 e poi magari anche il 1200, mah...vedremo le vendite.
Mah, sarà uno dei tanti modelli invenduti.
ad esplicita ammissione del venditore Aprilia, la concorrente che lui vorrebbe insidiare è la MTS
non so, non ho mai provato la MTS1200 (ricordo di aver provato la prima Multi che a me non era piaciuta per nulla)
rimango dell'idea che ci sia stato un netto cambio di tendenza
prima si facevano moto che ispirassero "viaggio/avventura" ma che all'occorrenza sapessero, chi più chi meno, estrarre gli artigli per divertire e aggredire le curve dietro casa (vedi appunto la CapoNord1000, o la stessa GS)
ora si fanno moto "fun" che se sei pronto a sopportare e ad investire le puoi adattare al viaggio... per chi usa la moto al 90% sul passo più vicino è perfetto, tutto sta nel vedere quanto è disposto a sopportare un motociclista che più spesso si allontana dalla propria provincia senza usare un carrello
TAG come al solito perfetto nello spiegare ed analizzare! Bravo!
Io dico solo che se KTM avesse rivisto la 990 adv la avrei ricomprata! L'unico problema che ho avuto e ci ho fatto bei chilometri in due viaggiando a corto e medio raggio (isole, regioni limitrofe all'Umbria cmq mai tour sopra i 4000 km) sono stati i consumi! Per il resto veramente moto totale!
Se ne piazzano 20, sarà un successo...
El Casciavid
27-04-2013, 12:36
Bel report, me lo sono letto con interesse....
Non capisco cosa c'entri con questa discussione il numero di moto che riusciranno a vendere?? Non voglio pensare che siate abituati a mangiare con la bocca del vicino.... se invece parliamo di "vendite" allora è un altro discorso.
Per il resto aspetto di provarla.
giessehpn
28-04-2013, 19:47
Idem! Aspetto anch'io di farci un giretto per curiosità. Le varie prove che ho letto, ne parlano bene...con qualche riserva.
la-sfinge
29-04-2013, 11:05
non sei il primo che si chiede perché non sono usciti con un nuovo Tuareg 750 anche in considerazione che in casa hanno in listino la Stelvio1200
ed oltre ad avere già il motore 750cc l'Aprilia è pure brava nella ciclistica
poi per carità ne venderanno a vagonate (ho dei dubbi) ma ho difficoltà a capire certe scelte......
da intervista di "non ricordo il nome ma cmq piani alti aprilia" si diceva che il la differenza di prezzo tra il 1200 ed il 750 aprilia è troppo poca per permettere di creare un modello, nel senso che se il 1200 montato porta la moto ad un costo di 14k€, con il 750 si sarebbe potuti scendere di troppo poco, creando una moto ,si intelligente, ma cara, ancora più invendibile.
bikelink
29-04-2013, 13:02
aprilia dovrebbe invece valorizzare il 750.
sono minchiate quelle dei costi.. fa gola il margine alto della fascia alta.
ora su strada a detta del Bugio.. la nuova gira intorno alla vecchia 3 volte ma.. c'è un ma..ecco un confronto tra la vecchia (prima serie assoluta) e la nuova.
Confronto tra la 1.200 e la ETV 1000 come da Motociclismo Maggio 2002
1.200: velocita max con mappa sport 215,3 indicata 238(!!!!!)
ETV 226,069 reali
1.200: Accellerazione 0-100 km/h 3,6 sec,
ETV 3,547
1.200: 0-400 metri 11,7 sec
ETV 11,701
1.200: Ripresa da 50km/h con rapporto piu' lungo 0-400 metri 13,6 secondi velocita' di uscita 154,8 km/h...
ETV 14,405 velocità uscita 154,394
un motore con 200 cc in piu' che 10 anni in meno.. eh beh scusate ma qualcosa non mi torna
Dogwalker
29-04-2013, 14:35
da intervista di "non ricordo il nome ma cmq piani alti aprilia" si diceva che il la differenza di prezzo tra il 1200 ed il 750 aprilia è troppo poca per permettere di creare un modello, nel senso che se il 1200 montato porta la moto ad un costo di 14k€, con il 750 si sarebbe potuti scendere di troppo poco, creando una moto ,si intelligente, ma cara, ancora più invendibile.
E' certamente vero che un motore 750 e un 1200, a produrli, costano uguale, ma la moto 750 non dovrebbe avere tutte le minchiatine che giustificano il prezzo del 1200. Motore e Telaio sono quelle della Shiver/Dorsoduro, l'ABS già c'è. Cosa costa? Le plastiche? Se fare il 750 è antieconomico, l'Aprilia non dovrebbe averne in listino. :confused:
DogW
Flying*D
29-04-2013, 14:47
un motore con 200 cc in piu' che 10 anni in meno.. eh beh scusate ma qualcosa non mi torna
quale sarebbe il motore con 10 anni di piu'? quello Aprilia? ma il 1200 non deriva dal 750 e non dal vecchio 1000?
Roberbero
29-04-2013, 14:53
Si deriva, anzi sono stati progettati insieme e sono quasi sicuro che abbiano lo stesso basamento.
E' sbagliato dire che il vecchio V60 non sia moderno, è nato per la superbike mentre il "nuovo" V90 ha un carattere più turistico e viene montato anche su uno scooter.
Sono motori di concezione differente.
Flying*D
29-04-2013, 15:18
era piu' riferito al fatto che il 1200 aprilia non affatto 10 anni...
il vecchio 1000 era un gran bel motore..
Roberbero
29-04-2013, 15:53
il vecchio 1000 era un gran bel motore.
Il progettista, dopo progettò il ktm 950 per poi andare in BMW dove credo che abbia progettato il cambio del GS 1200.
Paolotog
29-04-2013, 17:25
Poteva essere una papabile x il mio cambio moto che ricorre ogni 4 anni ma e' quasi inguardabile 2 me ... :(
Sembra addirittura meglio il concept vstrom ... il che e' tutto dire
Mi piacerebbe capire una cosa: ma perché questa moto, a mio avviso interessantissima, vi fa così tanto schifo?
perché ne venderanno poche? :lol:
A parte gli sfottò ;), a me dal vivo non ha "disturbato", non posso dire che mi abbia generato espressioni di meraviglia ma alla fine non mi è sembrata così male.
Mi piacerebbe sentire qualche altro commento di chi l'ha provata
bikelink
30-04-2013, 06:50
intendevo dire che se esci con un motore dopo 10 anni è lecito aspettarsi miglioramenti. erogazione a parte, non vedo miglioramenti ne sul fronte delle prestazioni ne su quello dei consumi.
il vantaggio è che ora se lo producono in casa e risparmierranno. ma ne è valsa veramente la pena ? boh.
dinamicamente della moto chi l'ha provata ne parla bene. difficilmente aprilia su questo canna.. invece target, modelli, prezzi.. beh...andiamo oltre va..
eh certo due motori che danno la stessa velocità massima. la stessa accelerazione e NON la stessa ripresa sono uguali....come no...!
la-sfinge
30-04-2013, 08:45
ma il 1000 prima serie, era catalizzato?
quelli nuovi sono strozzati peggio di un 50ino
altra considerazione da tenere d'occhio, i consumi?
se dal vecchio al nuovo, le prestazioni secche sono pari, ma i consumi calati, direi che qualcosa di buono è stato fatto anche li
andre8101
30-04-2013, 10:26
Ho letto da qualche parte che il consumo dovrebbe essere inferiore del 20% alla dorsoduro la quale dovrebbe fare i 12 km/l :confused:
Quindi per la caponord saranno intorno ai 14-15?!
Roberbero
30-04-2013, 11:29
Ieri su Dinamica TV c'era la comparativa di motociclismo, quella vinta, tanto per cambiare dal GS.
L'Aprilia è risultata la meno costosa e la più facile da guidare, nessuna lamentela sul fatto che avesse "solo" 130 CV, e ci mancherebbe pure!
Vedendola dal vivo, mi ha deluso solamente il cupolino piccolo, è ancora vivo in me il ricordo della vecchia Caponord con una protezione degna dell'RT, ma per il resto è una moto ben fatta.
Personalmente l'avrei preferita coi raggi e la ruota da 19, ma evidentemente in Aprilia si confrontano più col Multistrada che con il GS.
Pacifico
30-04-2013, 11:40
Mi piacerebbe capire una cosa: ma perché questa moto, a mio avviso interessantissima, vi fa così tanto schifo?
Anche tu.. in un forum di BARBOYS che vuoi che dicano...
Gli dai un pò di pulsantini e si esaltano...
PS: prepara un bisonte da trasferire che arrivo! :lol::lol:
Hahahahah! Agli ordini! :lol:
Specialr
30-04-2013, 11:47
A me piace e sono più curioso di provare questa che il gsh2o
Sent from my iHead using iHand
Le moto vanno provate tutte sempre.
sartandrea
30-04-2013, 11:59
aprilia dovrebbe invece valorizzare il 750.
sono minchiate quelle dei costi.. fa gola il margine alto della fascia alta.......
considerando poi che la Shiver 750 GT Abs è in listino a circa 9000€....
http://www2.moto.it/static/annunci/20121201/aprilia/shiver-750-gt-2009---11-219542704881989127252323.jpg
motore e telaio c'è già, si tratta di completarla con delle sovrastrutture carine per una nuova "Tuareg"
Specialr
30-04-2013, 12:04
Beh ecco magari mi risparmio l'honda shadow
Sent from my iHead using iHand
Hahahah! Parlavo di moto!
andre8101
30-04-2013, 16:52
Ieri su Dinamica TV c'era la comparativa di motociclismo, quella vinta, tanto per cambiare dal GS.
L'Aprilia è risultata la meno costosa e la più facile da guidare, nessuna lamentela sul fatto che avesse "solo" 130 CV, e ci mancherebbe pure!
Vedendola dal vivo, mi ha deluso solamente il cupolino piccolo, è ancora vivo in me il ricordo della vecchia Caponord con una protezione degna dell'RT, ma per il resto è una moto ben fatta.
Personalmente l'avrei preferita coi raggi e la ruota da 19, ma evidentemente in Aprilia si confrontano più col Multistrada che con il GS.
Acci... sono solo 125 cv:occasion:
Beh dai il cupolino e le borse sono quelli del norge!
Ho chiesto anche io al venditore sul perchè non avesse i raggi e mi ha risposto che se volevo mi vendeva la stelvio :-p
Visto che il gruppo è il medesimo cercano di fare concorrenza al multi con la caponord e al gs con la stelvio
Comunque cosa aveto contro la shadow?
E' stato il mio primo trattore,
ops... moto:lol:
Leggendo l'analisi delle prestazioni rilevate e postate da Bikelink rimango stupito, perché per quello che ho potuto capire io usandola un poco e poi facendo un uscita insieme ad un amico la 1200 sembra andare molto di più...
Probabilmente diametro e dimensione delle gomme insieme all' elettronica evoluta fanno una bella differenza...:confused:
@la-sfinge: Le prime caponord non hanno il catalizzatore pur essendo omologate euro 1 ed infatti provando la versione successiva catalizzata ed omologata euro 2 già la differenza è notevole in peggio.
nonholenduro
30-04-2013, 18:39
Il 1000 della 1a Caponord era prodotto da Rotax. La 2a serie venderá meno della 1a perchè ha molte piú concorrenti sul mercato. All'epoca della 1a serie le alternative erano la GS 1150 chre non aveva le stesse prestazioni, la Triumph Tiger, la Cagiva Navigator, V-Strom 1000. Oggi con la trasversalitá assunta dal settore maxienduro, che abbraccia anche moto con la ruota anteriore da 17", la concorrenza é piû numerosa e la CN2 non puó più vantare come unico punto di forza la superiorità prestazionale che aveva la CN1 rispetto alle concorrenti.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Roboante
01-05-2013, 00:44
La vecchia caponord aveva un signor telaio e ciclistica, ma non poteva fare questo
http://www.motociclismo.it/comparativa-maxienduro-backstage-tra-moto-anfibia-e-zampetting-moto-54887
Notare l'uboat!
Luponero
01-05-2013, 00:59
http://www.youtube.com/watch?v=KuhaBjCd2Xo
Paolotog
01-05-2013, 08:09
Mi piacerebbe capire una cosa: ma perché questa moto, a mio avviso interessantissima, vi fa così tanto schifo?
Esteticamente per me e' forse la piu brutta del segmento.
Per il resto sara sicuramente una buona moto ma l occhio vuole la sua parte.
Ok la moto si guida non si guarda ma almeno deve essere decente x me questa non lo e' ... ripeto x me
Si parla appunto di estetica. Il punto è: questa moto è più o meno simile a tante altre endurone sul mercato, che cos'è che la rende tanto orribile ai tuoi occhi, e qual è una bella endurona stradale?
Specialr
01-05-2013, 10:30
Pensa che per me è la più bella! Gs e ktm nuove non riesco a digerirle..neanche ad ingerirle a dirla tutta
Ktm la trovo senza un capo e una coda, la gs invece proprio sgraziata
Sent from my iHead using iHand
Vista dal vivo a milano...rende di piu...e ben fatta e ben rifinita...molto meglio ad esempio della nuova tiger sport
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Roboante
01-05-2013, 11:52
La vecchia caponord con la parte anteriore i. Stile "alien" ed il bel telaio in alluminio a vista lucido resta unica. Oggi si assomigliano tutte e con telai economici in tubi...si fosse chiamata mv agusta al tempo....
Alla nuova manca forse un po di stile aprilia anni 80-90 quel guizzo estetico unico che le faceva riconoscere tra tante. Va anche dtto che la multistrada non è sto gran che esteticamente. Forse osare un po di più...il family feeling aprilia mutuato dalla rsv4 mi sa che sta rovinando lo stile aprilia.
Roberbero
01-05-2013, 12:00
ed il bel telaio in alluminio a vista lucido resta unica
Preferisco il nuovo a traliccio, tralaltro costa più un traliccio che uno in alluminio.
Il vecchio era si rigidissimo ma anche un pò fragile, ad un mio amico si era crepato.
Roboante
01-05-2013, 12:02
Ma forniva una ciclistica fantastica. Abbinata al motorone da 100 cavalli era impareggiabile al tempo. Oggi insegue le rivali. Un peccato.
giessehpn
01-05-2013, 12:36
Indipendentemente dalle qualità di questa moto che, secondo me, sono almeno altrettanto buone di altre ben più blasonate..., aprilia continuerà a vendere pochino perché negli anni scorsi la nomea che si é fatta (meritatamente!!!) é ben difficile da "cancellare".
Comincino, p.es., a imbastire una rete-vendita appropriata per i loro marchi e, sempre p.es., ad applicare una certa costanza e "durevolezza" dei modelli, un approvviginnamento dei ricambi un pelo più celere, ecc. ecc.
Le loro moto, sempre secondo me, sono tutt'altro che dei cessi, ma la fiducia nel marchio in generale é vicina allo zero!
Il telaio della vecchia fragile ? Il telaio si rompe al cannotto se tamponi duro qualcuno, visto anche le forche da 50 belle robuste...oppure si rompe l'attacco a telaietto posteriore se non si controllano i serraggi.
Pacifico
01-05-2013, 17:38
Preferisco il nuovo a traliccio, tralaltro costa più un traliccio che uno in alluminio.
Il vecchio era si rigidissimo ma anche un pò fragile, ad un mio amico si era crepato.
Telaio Fragile? ahahahahah! chissà cosa ha combinato il tuo amico..
Il telaio della Caponord vecchia rimane ancora oggi da riferimento, considerando che era stato progettato per sopportare potenze ben superiori ai 98 cv.... la Mana, che riprendeva quasi tutto, era una nuda su questa base ma con 135 cv...
Ma forniva una ciclistica fantastica.
Intendi ammortizzatori? facevano cagare! :)
Paolotog
01-05-2013, 19:02
Si parla appunto di estetica. Il punto è: questa moto è più o meno simile a tante altre endurone sul mercato, che cos'è che la rende tanto orribile ai tuoi occhi, e qual è una bella endurona stradale?
mah de gustibus..comunque per dirti mi piace la ktm il gs lc la supertenere il crosstourer, la explorer cosi cosi, la stelvio mica tanto..ah bhe dimenticavo molto bella la multistrada ... il gs ad aria mi piace l'adventure carino ma non mi fa impazzire..
spiegarne i motivi diventa un po lungo...:)
Se hai tempo e voglia, sono curioso...
Flying*D
01-05-2013, 19:09
Telaio Fragile? ahahahahah! chissà cosa ha combinato il tuo amico..
Il mio amico ha tamponato una macchina neanche veloce, crepato il cannotto del manubrio, telaio cambiato in garanzia..
Pacifico
01-05-2013, 19:27
neanche veloce che significa? 50? 60?
Flying*D
01-05-2013, 19:54
30, era in mezzo al traffico e si é distratto.. Il resto del telaio era perfetto, purtroppo non riparabile
Specialr
01-05-2013, 21:55
30 se la macchina era ferma e frenata è una discreta cartella. Se gli steli sono da 50mm a maggior ragione ci sta che il canotto ceda..
Capisco che il confronto sia relativo ma la mia vespa px a 40 si è completamente disintegrata
Sent from my iHead using iHand
bobo1978
01-05-2013, 22:12
Se la moto è furba,cedono le piastre e lasciano intatte il telaio...anche con steli da 50.....
Esperienza ;)
Roboante
01-05-2013, 22:59
Intendi ammortizzatori? facevano cagare! :)
Mmmm.. Mi sa che il problema sta nel pilota
Gli ammortizzatori della vecchia in effetti sono tarati davvero sul morbido e secondo me non sono proprio il massimo, io ho cambiato il mono, fatto modificare/sistemare le forcelle e la moto è migliorata molto.
Paolotog
01-05-2013, 23:09
Se hai tempo e voglia, sono curioso...
Ok senza dilungarmi e cosi come viene con la foto davanti( l avevo vista anche al salone ) con la ovvia premessa che i gusti sono personali:
Le valigie hanno una forma che non c entra con la linea strette davanti larghe dietro.
Non mi piace il cupolino a pera, il gruppo ottico che ricorda le altre moto aprilia tuono in primis non mi piace e sembra che non c entri con il resto della moto.
Idem il " paramotore " sotto il radiatore.
Il fianchetto sotto la scritta aprilia finisce con un taglio che non c entra con il resto della moto e lateralmente il telaietto e il pezzo sotto sono troppo dritti .
Lamparte posteriore e' carina ma troppo slanciata e fine rispetto all anteriore piu mastodontico. Non mi piace nemmeno la sospensione posteriore esterna in vista ..
La marmitta e' troppo bassa.
Riassumendo mi sembra che alcune parti non c entrino con altre come se fossero diversi pezzi di un puzzle che non si incastrano diversi pezzi di altre moto e altri nuovi messi insieme ...
Spero di aver reso l idea.. :)
Pacifico
01-05-2013, 23:10
Mmmm.. Mi sa che il problema sta nel pilota. Gli ammortizzatori facevano il loro dovere. Se poi uno non riesce a farla stare in strada il problema va cercato nel pilota che non sa guidare o sovraccarica la moto , cosa che oramai si vede tutti i giorni con moto con tre bauli e stronzate inutili. A quel punto andate in giro in macchina che pccupate lo stesso spazio sia sulla strada, sia nei posteggi.
AHAHAHAHAHAH! Ma che ne capisci di ciclistica... AHAHHAHAAHAHAH!
Quelli della Caponord vecchia erano ammortizzatori di merda, scoppiavano dopo pochi km, tarati per una persona da 50 kg.... al contrario, chi non li ha mai cambiati è perchè la sensibilità era pari a zero!
E ti rispondo anche! AHAHAHAHAHA!
Il problema sei tu che spari cazzate una dietro l'altra... ahahahahahah!
Roboante
01-05-2013, 23:11
Dipende cosa cerchi. Quello che prendi in rigore lo perdi in confort. La moto non si sedeva ne ondeggiaba ne stancava. Nella guida al limite non dava nessuna sorpresa. Facevi le stesse cose che faceva la futura con metà fatica e filava via. In tutto meglio de
Varadero. A quei tempi il gs 1100 era indietro anniluce. Moto non capita.
Roberbero
01-05-2013, 23:16
Guardate che io non ho detto che il telaio non fosse rigido o inadeguato, anzi andava benissimo.
Ho solo detto che era fragile, ad un mio amico si è crepato in un punto nascosto vicino a quel triangolino d'alluminio che univa i 2 semitravi.
Non ha mai tamponato, forse era solo un difetto di saldatura non sò che dire, ma i fatti sono questi.
PS aveva anche il paracolpi laterale.
Pacifico
01-05-2013, 23:19
Dipende un paio di ciuffoli... il sach che montava era una schifezza, basta andare sul forum dedicato per rendersene conto... in due diventava pure inguidabile... con la prima ci ho fatto 60.000 km girando vonque e facendo anche off, La seconda era meglio perchè la verisione RR aveva una forcella Marzocchi seria ed un mono decente.
Tu quante ne hai avute? Lascia stare... Conosco questa moto come pochi.
Roboante
01-05-2013, 23:22
In due non conta una fava. In due si va a spasso. Da solo andava come un missile. Se poi uno ha bisogno della moto sui binari perchè altrimenti si schianta è scarso lui non la moto. Dei forumisti importa sega. L'ho vista in mano a certa gente che se girava in apecar con il rimorchio o con il camper avrebbe fatto miglior figura.
Pacifico
01-05-2013, 23:30
Roboante... stai dicendo cazzate... tu la moto non la conosci per nulla... in due conta, a passeggio ci vai tu anche da solo... dai... vai a letto che i vecchietti a quest'ora dormono.
ho visto... ma che hai visto... ma da dove è uscito questo qua...
nonholenduro
01-05-2013, 23:33
Il mio mono sachs ha ceduto a 28000 km. Fortuna volle che mi trovavo nei pressi di Noale e mi fu sostituito in garanzia in poche ore.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Roboante
01-05-2013, 23:39
Roboante... stai dicendo cazzate... tu la moto non la conosci per nulla... ...
Ma che minchia vuoi. Tu hai le tue idee io le mie . Ma pensa te
Roberbero
01-05-2013, 23:44
All'epoca, non sò oggi, la qualita della Sachcs non era eccelsa, ci sono stati anche casi di ammortizzatori con l'aria dentro.
Ma la Caponord, fino a quando gli ammo andavano bene, in curva era una SBK.
Ricordo un mio amico col Grand Canyon, non un fermo, che venne superato in curva a 140 da quell'altro mio amico che ruppe il telaio, e subito corse a comprarne una.
A me personalmente non piacevano le forcelle, non sentivo tanto quello che avveniva sotto e ho dato la colpa alla forca da 50, all'epoca era un record, ma sinceramente non l'ho guidata molto.
Pacifico
01-05-2013, 23:53
Ma che minchia vuoi. Tu hai le tue idee io le mie . Ma pensa te
Ma che idee vuoi avere... parli a vanvera... quando non sai le cose, astieniti che ci fai più figura...
nonholenduro
02-05-2013, 00:01
Il mono dal MY '04 e della Raid non scoppiavano piú.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Roboante
02-05-2013, 00:02
Ma la Caponord, fino a quando gli ammo andavano bene, in curva era una SBK.
Era una gran moto nel 2001
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |