PDA

Visualizza la versione completa : cambio r1150rt


martandrea
15-04-2013, 09:30
salve a tutti possiedo una 1150rt del 2001 con 35000 km e ho notato che qualche volta specialmente a freddo ma talvolta anche a caldo non entra la prima per il resto il cambio è perfetto ...qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema ? Siete riusciti a risolvere il problema ?

robertag
15-04-2013, 09:45
cosa vuol dire non entra la prima?... che "gratta" ma entra o proprio non entra essendo la leva praticamente bloccata?...

martandrea
15-04-2013, 11:12
volevo dire che la leva scende con il normale moto di inserimento marcia pero rimane in folle e se voglio partire devo farlo in seconda ...ma non sempre e non si sente grattare

robertag
15-04-2013, 11:16
... esclusa quindi la frizione mi sà che devi recarti in officina.... vediamo se qualche guru ti risponde con più precisione... nel frattempo potresti anche farti un giro nella sezione meccanica boxer aiutandoti con il tasto cerca...

cyclone
15-04-2013, 13:17
Se lo fa a freddo è normale, puoi avere inserito nel cambio dell'olio troppo denso. Lascia stare: basta che quando stai per mettere la prima sia a moto fredda che a moto calda(spero che hai capito cosa voglio intendere) lavori con la frizione e se hai un pò di esperienza la marcia entra che è un piacere, non ti voglio insegnare nulla, ma se vieni dagli scooter..... certe cose non le hai ancora nel tuo DNA di motocilista. Con tutto rispetto. Ciao.

alebsoio
15-04-2013, 17:38
Non so se sia già stato sostituito ma potresti cambiare l'olio del cambio.
Se hai preso la moto usata può darsi che, come suggerito da cyclone, il precedente proprietario abbia utilizzato un olio più denso.
Se sei in grado di farlo tu te la cavi, dipende dall'olio, con 10-20€.

Alex :)

robertag
15-04-2013, 17:55
..sì, ma se ho capito bene, la prima proprio non entra. la leva scende senza innestare; dubito che possa essere l'olio per quanto denso che sia....:confused:

stefano todesco
15-04-2013, 19:07
capita anche a me da fredda che la prima fatica a entrare.....ppoi con un tira e molla la frizione la prima entra e poi il cambio funziona benissimo!!!secondo me come detto sopra forse dipende dalla gradazione olio.. ma non sono un espertissimo....

meryt
15-04-2013, 19:30
Credo anche io che si tratti di un problema di olio troppo denso. Prova a seguire il suggerimento di cyclone ed eventualmente prova anche a muovere la moto e vedrai che la marcia si innesta.
Tienici aggiornati!

wedgetail
15-04-2013, 20:03
Si lo fa anche la mia. Di solito lo fa alla prima accensione dopo 4/5 giorni di inattivita'. Ma non so il perche'.

Claudio Piccolo
15-04-2013, 20:42
quando la prima si impunta prova a mollare leggermente la frizione vedrai che innesta regolarmente.

Olivastro
15-04-2013, 21:29
Non so se serve la mia minuscola esperienza da niubbio, visto che ti è stata data la patente da ex scooterista (e sono allergico a questo sputt... perché venendo da uno scooter capisco che non si ha la stoffa del biker, ma quando finirà poi lo sput... Mai! Mi son detto, altrimenti che perculano:lol:? Vabbè... facciamocene una ragione e scriviamo lo stesso: sarà un bmwbikerista a fermarci? Giammai!)

Ho avuto anch'io lo stesso problema evidenziato. Sono andato dal conce il quale mi ha ripetuto le stesse cose che qualcuno ti ha già spiegato: a freddo ad esempio (col freddo fuori, ma anche a motore freddo intendo!) è difficile che entri alla prima. All'inizio pensavo fosse un malfunzionamento, ma le indicazioni del conce sono state: "tipico della moto!" (come a dire... povero scooterista... impara!"). Seguite però da alcune preziose indicazioni: "quando sei in questa condizione molla e riprendi la frizione e riprova. Muovi leggermente indietro la moto, riprova con sicurezza e vedrai che.."
Mi sono fidato (più della mia niubbietà) e ho cominciato a non dar di testa a motore freddo cercando di assecondare l'ingresso della prima muovendo leggermente la moto quando la sposto per uscire dal garage (così facendo 1 volta su 10 non entra al primo colpo!). Mi rimane un po' di difficoltà quando sono fermo a un semaforo perché a volte... non entra e l'ansia da partenza monta e così... ci si incasina di più. Per questo motivo ho imparato a cambiare un attimo lungo (:lol:) prima del verde così evito l'ansia che poi ti spinge a sbagliare e a non far entrare la marcia.

Non so se ti sono stato utile e non so se arrivi anche tu dallo scooter, ma di una cosa sono sicuro: ora mi beccherò la Perculata di Primavera dai Veri Biker:mad: Meglio io che te, no?:blob:

Claudio Piccolo
15-04-2013, 21:34
ma dai, è normale! a freddo almeno una volta su tre non entra da sola, invitala mollando appena la frizione, gentilezza ci vuole eccheccazz...

robertag
15-04-2013, 21:44
... bon! a questo punto ho capito una cosa: che non ho capito un cazzo.... :confused:(post#7)
mah! vediamo che dice martandrea...:confused:

smile50
16-04-2013, 07:43
Direi tutto normale. Come già detto sopra, tira e molla la frizione, meglio se con un leggero colpetto di gas (vale anche al semaforo). Come nella 500, quella vera.

Gasusa
16-04-2013, 08:13
nessun problema, benvenuto!

Olivastro
16-04-2013, 10:43
Scusate l'OT, ma un nick come "Gasusa" (che per i non lombardi vuol dire "gassosa" prima di ogni altro significato) è davvero MITICO!

pigreco
16-04-2013, 10:50
Caro newbie, bisogna proprio insegnarti tutto!!!

"gasusa" è un termine con cui si definiscono, talvolta in modo negativo, più spesso in modo scherzoso, quelli che continuano a sgasare con la moto ferma o in rettilineo, per poi fare le curve a 2 all'ora, magari con la frizione tirata......:lol::lol::lol::lol:

Insomma trattasi di epiteto da sbruffoncello da bar, più che da navigato motociclista.

Sicuramente chi si è dato questo nick è fornito di spiccato senso di autoironia:):):)

martandrea
16-04-2013, 11:49
salve a tutti ragazzi e grazie per le dritte da voi enunciate , mi avete risollevato il morale..temevo di peggio ! è vero lo ammetto sono un ex scooterista e certe finezze devo ancora impararle. D'altronde nessuno è perfetto

robertag
16-04-2013, 12:04
non avevo capito un c@@@o. punto.

Claudio Piccolo
16-04-2013, 17:33
Robi, anche te, non ti preoccupare, è normale. :lol:

robertag
16-04-2013, 20:33
... dici?...:mad:

Claudio Piccolo
16-04-2013, 20:42
si si, a me per esempio non vengono i nomi delle cose, tipo.... "passami l'aspirapolvere"... non mi veniva in mente telecomando. :lol::lol::lol:

robertag
16-04-2013, 20:54
uhm... credi che per noi sia ora di passare al sidecar?...

Claudio Piccolo
16-04-2013, 21:42
confessa che volevi dire divano ma non ti veniva.

robertag
16-04-2013, 22:07
...dai, vecchi bacucchi sì, ma non a quel livello...:(

...tornando al cambio, che sicuramente chiamarlo tale è un tantino ottimistisco, ricordo che quello della mia ex RT850 del '98 non aveva i problemi di cui sopra... era un orologio svissero anzi, tedesco...:lol:

Olivastro
17-04-2013, 08:43
Ora che fa più caldino concordo (la mia è del 2002), ma 'st'inverno? Quando fuori eravamo sottozero lo "svissero" si comportava come i treni elvetici quando ci sono 2m. di neve: o spali o col caxxo che arrivano in orario! E per noi, o la scaldi un pochino e la muovi, o col caxxo che la prima entra "svissera" come entra in questi giorni! Così, giusto per dare anche qualche info in più a chi è preoccupato... magari per confronto si conforta (ops! mi è scappata la caco...):D

Claudio Piccolo
17-04-2013, 14:14
...dai, vecchi bacucchi sì, ma non a quel livello...:(




manca poco, manca poco. :lol::lol::lol:

1965bmwwww
17-04-2013, 14:25
Provare con un bell'additivo nel l'olio cambio per agevolare a freddo la manovra no?;)

1965bmwwww
17-04-2013, 14:31
http://www.liqui-moly.de/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_5198.html?Opendocument&land=IT

Provato personalmente....consiglio.....