Visualizza la versione completa : Perdita olio cardano
Al rientro da un brevissimo giro, mi accorgo che il pneumatico ed il cerchio posteriore sono imbrattati d'olio :rolleyes:
Guardo un po' più su ed ecco lo snodo della coppia conica (credo....proprio dove c'è quella cuffia in gomma tenuta da due fascette in plastica), pieno di olio e sporco raccolto durante il breve tragitto.
Domanda: secondo voi posso percorrere circa una quarantina di km per portarla in concessionario o rischio danni irrimediabili?
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio.
Scusa ma che moto è? Se è un 1150 nella coppia conica ci sono circa 185 cl di olio..... non ne saranno rimasti molti a giudicare dalla descrizione della perdita che hai. Controlla il livello aprendo il tappo superiore con la brugola del 5 se non ricordo male: l'olio deve essere a raso del foro. In caso contrario aggiungi un po' di olio per trasmissioni 80 o 90 w..
guidopiano
14-04-2013, 21:19
infatti !!! come ti ha consigliato Fagòt .... rabbocchi e vai dove vuoi
l'importante è non far girare la coppia conica a secco
ps.
l'olio che è fuori uscito dalla cuffia non è detto che è uscito dal paraolio solo oggi ...per me si è accumulato all'interno della cuffia in un tempo precedente poco per volta e solo ora che la cuffia era satura ha sboffato la fascetta facendo fuori uscire il contenuto
nella peggiore delle ipotesi gli metti 1 ditata di grasso e 40 km li fai senza problemi !
Corsaro73
14-04-2013, 21:40
che bello sulla ruota posteriore...
MI è successo lo scorso anno con una ADV 2009.
Perdita di olio dal cardano che ha imbrattato, gomma, disco posteriore, pasticche freno.
Lentamente e con rumori .... che è meglio non dire, ha riportato me e mia moglie fino a casa.
Ogni pochi km mi sono fermato a vedere la situazione e a controllare la temperatura ( appoggiando la mano ).
Un pò incosciente forse da parte mia.
Responso meccanico : rottura del cuscinetto ( a 54.000 km ) e di consrguenza taglio del paraolio.
Se puoi rabbocca e vai in officina, ma comunque a bassa velocità, penso che potresti andare.
Decisione mooolto personale.
Guardate che mi sembra di capire che la perdita di olio non sia dalla parte della coppia conica ma lato cambio!!
Ergo paraolio uscita albero cambio.....nel qual caso ci sono circa l. 0,80 nella scatola del cambio...
Scusate per la scarsa precisione e dettagli, si tratta di un 1150 GS 2002 con 49500 km.
La perdita è proprio dalla parte della coppia conica, oltre ad essere molto sporco attorno alla cuffia, l'olio è colato sull'attacco della barra, sul cerchio e sul pneumatico.
Per essere più chiaro, guardando la moto da dietro, il problema riscontrato è sul lato destro.
...#2
....quoto Fagot....;) !!!!
Superteso
15-04-2013, 08:16
Nel foro di riempimento sulla coppia conica, c'è una tacca che indica il livello max da aggiungere. Per capire se arriva dal cambio, basta allentare il dado di riempimento sul cambio, se non ne sborda....
using ToPa.talk 2 🐾
......e se manca totalmente metti una ditata di grasso (poco) che ci impiaga più tempo a trafilare, ma lubrifica!
grazie per le dritte, ma non sono in grado di intervenire sulla trasmissione.........dovrò rassegnarmi e chiamare il carro attrezzi
Ecco il responso: paraolio coppia conica e paraolio cambio andati, e come ciliegina, nella sostituzione, è saltato fuori il cardano da sostituire.......bel colpo no?
Per non parlare del mono wp acquistato da un caro amico del forum, scoppiato dopo qualche giorno dalla messa in opera........e via così :mad::mad::mad:
lucky1975
28-05-2013, 20:52
attenzione....per il paraolio coppia conica ci puo' stare, ma per il resto credo che ne stiano approfittando un po'.
Perche' non la fai vedere ad un'altro meccanico?
ho visto il cardano, non vorrei sbagliarmi nella spiegazione da non addetto ai lavori, ma il parastrappi si stava sbriciolando
Corsaro73
29-05-2013, 01:32
2500 euro e passa la paura...unstoppable :(
Paolotog
29-05-2013, 07:10
MI è successo lo scorso anno con una ADV 2009.
...
Idem r1200r 27 mila km mentre ero in sardegna.
Sono tornato ..
Prima ipotesi conce cuscinetto dicendomi che succede e va tenuto d occhio :rolleyes: poi solo paraolio 100 euro.
Ma siamo sicuri che il cardano e' meglio della catena ?
Credo che se i desiderosi di folli monoruota, li facessero con i mezzi adeguati, anche il cardano avrebbe una sua affidabilità......ma si sa, fa figo tirare su un GS
Toglietemi una curiosità, prima avevo l'r850r e l'imbarco olio della coppia conica era proprio in bella vista ed anche mio figlio di 3 anni sarebbe riuscito a rabboccare, ma per il 1200GS?
Mi pare di aver letto da qualche parte che bisogna smontare la ruota sensore abs e quantaltro o sbaglio?
evo_angel
29-05-2013, 13:07
esatto.. ruota, sensore abs e riempi da li
Un lavoretto che puoi fare tranquillamente sul ciglio della strada ... della serie se perdi olio e hai dubbi o lasci la moto e te ne torni a piedi o arrivi a casa con l'arrosto ...
evo_angel
29-05-2013, 16:55
So crucchi mica per niente :(
buongiorno,
a voi esperti :!:, in attesa del riscontro del conce Bmw:
http://ilmotociclistaffamato.com/images/foto.JPG
mi metto comodo. :mad:
da quello che vedo, lato coppia conica, dopo averla pulita nessuna perdita.
Stesera controllo il livello dell'olio CC.
saluti affamati
roberto40
20-10-2014, 11:12
Provato a cercare un po' tra le vecchie discussioni?
Temo tu abbia un paraolio da sostituire.
Ti unisco a quella della stanza delle GS ma puoi dare un'occhiata anche a questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314608&highlight=perdita+olio+cuffia+1150) delle RR
Grazie roberto40,
si ho cercato e ce ne sono parecchie di discussioni, ma stamani avevo il click facile e ne ho aperta un'altra. Paraolio coppia conica dici?
Saluti affamati
roberto40
20-10-2014, 11:18
Da quanto leggo potrebbe essere quello oppure quello del cambio.
Fossi in te prima di circolare farei qualche verifica con eventuale rabbocco.
ok stasera rabbocco e spero non sia lato cambio.
Qualche mese fa smontai il soffietto e dentro avevo quel liquido grigio, ferroso, può essere che si è accumulato e poi si è spostato il soffietto ed è uscito...
ma alla fine da qualche parte dovrà venire quel liquido...
saluti affamati
roberto40
20-10-2014, 11:23
Temo di si e dal colore direi che forse sei "fortunato" e proviene dalla coppia conica.
Quello del cambio solitamente resta più pulito.
roberto40
20-10-2014, 11:24
Comunque l'olio di trasmissione ha un'odore particolare ed è facile da identificare.
Chiaramente solo in merito al tuo discorso sul liquido, perchè lo stesso olio è su coppia conica e cambio come ben sai.
infatti, speriamo bene, la moto ora è ferma... prima controllo i livelli e poi passo dal concessionario. Darò un'occhiata anche al livello dell'olio cambio... pregando il dio paraolio.
Grazie per le dritte.
Saluti affamati
roberto40
20-10-2014, 11:37
In bocca al lupo.
livelli olio cc e cambio sono ok...quindi mah?! Sarà il grasso che si è sciolto ed è rimasto li fino a che non si spostato il soffietto?
comunque passo dal conce...sul cardano non si scherza.
Saluti affamati
riassumendo:
il concessionario dice che è un normale trasudo proveniente dal lato del cambio che si è accumulato nel soffietto. All'interno probabilmente c'è anche un po' di grasso del millerighe e condensa ecc.
Quindi fino a che non vedo la goccia sul pavimento da fermo non è nulla di grave, basta controllare i livelli lato cambio e cc e pulire il soffietto. Mi rimanda a revisione del cardano fra parecchie migliaia di kilometri come da manuale.
Dalla foto sembrava molto più grave, meglio così.
saluti affamati
http://ilmotociclistaffamato.com/images/foto.JPG
non per fare il bastian contrario, ma "normale" trasudazione non mi pare proprio....
Dice anche che in quasi 12 anni si depositano condense e grasso perché l'alloggiamento non è completamente a tenuta stagna. E siccome ci ho fatto lo scemo si è spostato il soffietto ed è uscito :-)
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
Hai cambiato olio di recente? Se ne inserisci troppo lo espelle così. ..
Si, 10 mila km fa!
Da tapa talk Affamato
o a me dopo altri 2000 chilometri mi continua a fare quello scherzo lì.
In off si sposta il soffietto e esce quella roba della foto precendente.
Il livello olio cambio e cc sono a posto.
Cavolo faccio? Se mi si rompe il paraolio in marcia(magari in autostara a 130) o di sopra o sotto sono fottuto.
Tutti mi dicono "è ma lo fà"....MA LO FA COSA...in 50milia kilometri non l'ha mai fatto.
saluti affamati
roberto40
26-11-2014, 12:19
Magari se non ti senti tranquillo prova a sentire un'altro parere meccanico.
Piuttosto come mai ti si sfila così semplicemente la cuffia?
credo che smailandoci un pochino, si sposta o si allarga quel tanto che esce qualcosa...credo.
Sentito anche un altro meccanico.
Le risposte più comuni sono che è un lavorone buttar giu il cambio per cambiare il paraolio e fin che non fa la goccia in terra da ferma non ne vale la pena.
Ma con tutti sti post di gente che gli si blocca il cardano mi fate venire la strizza.
saluti affamati
Superteso
26-11-2014, 12:27
Fatto questa primavera, se aspetti di vedere la goccia. ......
apposto stai..... Si rompe prima.
roberto40
26-11-2014, 12:35
Se il problema è il paraolio lato cambio starei tranquillo perchè a mio avviso non ha nulla a che fare con la rottura del cardano.
Quindi al limite compra una cuffia nuova e tieni sotto controllo la situazione.
Ah ok grazie
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
vertical
26-11-2014, 12:39
hai un trafilaggio da uno dei due paraoli (cambio/coppia conica), un trafilaggio lo puoi considerare accettabile non farti paranoie. Una perdita da fermo no, ne esce troppo meglio intervenire.
Non ti si blocca niente, e ameno che non devi partire per un lungo viaggio io al posto tuo continuerei ad usarla.La situazione non migliorerà ma non è un problema grave.
ci sono 3/4 di litro nel cambio e 1/4 nella coppia conica, hai voglia a trafilare prima che lo finisci
-Giuseppe-
26-11-2014, 16:50
Quella non è proprio una trasudazione.... Smonta la cc e vedrai che al 99% è il paraolio della coppia conica lato do innesto dell'albero cardanico. Si vede subito... Il lavoro è fprse 1 o 2 ore al max... E il paraolio costa pochi euro.
FATSGABRY
19-10-2015, 15:29
Non ho idea di dove cercare e cosa cercare..cosa vi sembra sto problema?
Risoluzioni?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/bc952526ef5a3853d22afba7bb768dbc.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/35bc177f75f52156e070c95b9d9268b0.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/19/33ab71fc2c1686b41508e7aa7015e143.jpg
Molto probabilmente il paraolio della coppia conica
FATSGABRY
19-10-2015, 21:50
Che manutenzione è il caso di fare visto ha 13 anni e visto dovranno tirare giù tutto credo
io ho preso la pellicola in carbonio e le ho rivestite una figata ciao
azz scusa ho sbagliato pagina
Il minimo indispensabile è sostituire il paraolio della coppia conica come dice il divoratore di tiramisù.......
Se proprio vuoi fare il lavoro una volta e non pensarci più ( ottimisticamente ) fai cuscinetto grande con relativo paraolio,paraolio lato cardano e cuscinetti a rulli dello snodo,magari anche il soffietto .......
guarda, io ce l'ho costantemente come te, nella parte bassa, e costantemente controllo l'olio del cambio e coppia conica che non cala mai. E' "quasi" normale.
Qui chiesi al forum:
http://ilmotociclistaffamato.com/images/foto.JPG
e non ho fatto ancora niente, l'olio ce l'ho ancora tutto.
saluti affamati
Superteso
19-10-2015, 22:25
Non é normale.
Perde.
Che manutenzione è il caso di fare visto ha 13 anni e visto dovranno tirare giù tutto credo
quello della cc, non ti costa tanto in bmw, a me dissero che se volevo essere sicuro con un 100/120€ me lo cambiava, per quello del cambio invece credo siano cazzi. Il pezzo di per se non costa niente.
Se hai cambiato l'olio da solo magari ne hai messo leggermente di più e ti trasuda fino al livello, poi smette....almeno
saluti affamati
FATSGABRY
19-10-2015, 22:39
Il minimo indispensabile è sostituire il paraolio della coppia conica come dice il divoratore di tiramisù.......
Se proprio vuoi fare il lavoro una volta e non pensarci più ( ottimisticamente ) fai cuscinetto grande con relativo paraolio,paraolio lato cardano e cuscinetti a rulli dello snodo,magari anche il soffietto .......
Dico di fare pari pari a come hai scritto tu?
Sperando facciano..
FATSGABRY
19-10-2015, 23:04
Cioè il paraolio del cambio dici?
Si fa quello se perde da piú in alto?
controlla i livelli a caldo, cc e cambio. Se sono ok, sono ok (a filo del tappo), quando si rompono i paraoli trovi la goccia con il laghetto sotto la moto. Quello tuo "secondo me" è un trasudamento.
saluti affamati
Superteso
19-10-2015, 23:19
Non trovi nessuna goccia....
Ammuá non gocciava.
Per i paraoli cambio va tolto il braccio...
roberto40
20-10-2015, 00:10
Proviamo ad usare il tasto cerca ogni tanto.
Dicono non faccia male.
Cioè il paraolio del cambio dici?
Si fa quello se perde da piú in alto?
No,parlavo della sola coppia conica da entrambe le estremità !
FATSGABRY
20-10-2015, 11:24
Passato da un mecca ora..ma chiesto per il paraolio 200 euro circa..non é poco...o il prezzo é ok?
A me dissero quello della cc 120
Saluti affamati
vaiguzzi
19-01-2016, 11:33
Ma il paraolio del cambio si deve smontare il cambio????????
Che io sappia si
Saluti affamati
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |