PDA

Visualizza la versione completa : Avrò scelto quella giusta?


PriceMan
12-04-2013, 06:21
Percorro 10.000km all' anno, tutto l' anno.

Il 70% è su statali e autostrade (clienti, tempo libero e viaggi).

Il resto è città, servizi e cose del genere, spesso con la mia 24 ore o coi documenti di lavoro.

Non faccio sterrato nè amo strisciare le pedane ad ogni curva.

Tendo a soffrire un pò con la schiena per cause diverse dalla moto.

Ho scelto una GS1200ADV.


Chi sa se mi sarei trovato meglio con una K1300S o una F800GT..........


Ps. questo è un ragionamento "di testa", non "di cuore"..

salinesalvo
12-04-2013, 07:23
...va benissimo il gs...

MrStanleySmith
12-04-2013, 07:50
Vista la posizione verticale del mono, il cardano, magari non è la cosa ottimale il gs per la schiena. Ma per il resto si guida bene, protegge e aiuta nella gestione. Non preoccuparti. E poi dai. É più bella!!!


Please, do not override this setting Mr Admin

Teo Gs
12-04-2013, 08:02
....ottima scelta....;) !!!

tommasoadv
12-04-2013, 09:36
forse x te sarebbe stato meglio un RT.....

bigzana
12-04-2013, 09:42
beh, certo.
tangenziali, autorstrade e città.
utilizzo specifico per il quale è stato pensato l'adventure.

ma un C600, un Tmax o un'Integra?

mimmotal
12-04-2013, 09:45
Ps. questo è un ragionamento "di testa", non "di cuore"..

Visto che l'hai comprata "di cuore" non pensarci più :lol:

boxeroby
12-04-2013, 09:51
Ragionando " con la testa" mi verrebbe da dirti f 800 gt.....ma esteticamente:(

PriceMan
12-04-2013, 16:01
beh, certo.
tangenziali, autorstrade e città.
utilizzo specifico per il quale è stato pensato l'adventure.
Non so tu che moto abbia, nè che esperienze motociclistiche abbia avuto l' opportunità di collezionare.

In ogni caso, dopo aver fatto "qualche" km in moto, ti dico molto banalmente che l' ADV1200 tutto è fuorchè un' enduro.

Avrà la posizione in sella e l' altezza da terra per fare qualche sterratino, ma nulla più. E non venite a propormi i video di chi con l' ADV c' ha fatto anche il fuoristrada pesante (salvo poi prendere e rottamare il mezzo), che ribatto immediatamente con quel tale che con la R1 ci faceva fango, guadi e sterrati... :lol:

ma un C600, un Tmax o un'Integra?
Li considero motorini, hanno sospensioni scadenti, posizioni in sella inadeguate per la mia statura e pesano quanto la mia ADV.


X Boxeroby: hai perfettamente colto il mio pensiero..

Dave
12-04-2013, 18:28
beh, se già parti con l'idea di non fare sterrati ma principalmente autostrada.....mah, che te lo sei preso da fare un GS ??????:mad::mad::confused::confused:

forse era meglio un RT:rolleyes:

Francesco P
12-04-2013, 18:39
Vivo una situazione molto simile e sono abbastanza indeciso, non si dice che GS sia moto per tutte le stagioni ? Quali sono i contro ?

fabiosire
12-04-2013, 19:00
Ciao
al massimo potevi guardarti anche la RT ma per me hai fatto bene a prenderti la ADV.
E' più bella..

E comoda e se ci vai a velocità codice per nulla ti affatichi.

Ciao Fabio

PriceMan
12-04-2013, 19:22
Il dubbio è se comprando una sport-tourer avrei fatto meglio quel che faccio ora.

La RT non mi piace; anche solo come immagine, la trovo troppo da vecchio (perdonatemi..questione soggettiva..).

La mia stazza comunque limita molto la scelta, essendo 1,88..

nossa
12-04-2013, 19:36
Quella che ti piace è la scelta giusta, dal burgman all'R1 va sempre bene:)

Paolotog
12-04-2013, 20:03
Il

La mia stazza comunque limita molto la scelta, essendo 1,88..

Fossi stato piu basso meglio l rt ma vista l altezza meglio il gs x me

Dave
12-04-2013, 20:12
La mia stazza comunque limita molto la scelta, essendo 1,88..

questo è un dato da non trascurare che lascia poca scelta cmq...
meglio il GS:lol::lol::lol::lol:

jocanguro
12-04-2013, 20:36
Essendo qui al 90% gsssisti , è ovvio chele risposte che ti arriveranno saranno tutte dello stesso tono, o anche di tipo personali
("è più bella
:mad::mad:
questo è un valore soggettivo .., non mescoliamo mele con pere !!)

ma tu hai detto :
Non faccio sterrato nè amo strisciare le pedane ad ogni curva.
Già ti sei risposto !!! se non fai sterrati neanche leggeri, che ci fai di un'endurona ??
Vai di stradale , tipo k1300gt , oppure f800gt ...
la prima, vantaggi sul gs : maggiore protezione aerodinamico minori vibrazioni e maggiore confort sui viaggi (e maggiori prestazioni ;)
la seconda , molto leggera e maneggevole e pratica per la città !!! e economica..

PriceMan
13-04-2013, 18:32
Ergonomicamente l' ADV è perfetta per me.

Però sto notando alcune cose, oggettive e soggettive:

1. la qualità è scesa parecchio; sembra che sia costruita con materiali scadenti e poco solidi e duraturi

2. la mia schiena accusa un pò stando bello dritto in sella

Ecco perchè mi chiedevo se avessi scelto bene.

fabiosire
13-04-2013, 18:38
Ciao usa questa bellissima moto e basta paranoie..

non è che tu abbia preso una SS.. dai..

Ciao Fabio

enry47
13-04-2013, 21:54
No..................:blob:

Rafagas
14-04-2013, 08:18
senti ma hai preso la moto che ti piace!!??? si, allora poche pippe e fai km , oppure vuoi che te la demoliamo...........o che ti convinciamo che hai fatto bene ? ;)

ps. posso solo dirti che hai fatto bene........................io ce l'ho :)

Sandrin
14-04-2013, 09:43
Hai comprato il GS perchè ti piace e ti preoccupi che fai solo 10.000km all'anno?
Due mie colleghi di lavoro hanno il GS1200.
Il primo l'ha comprato nel 2005 ed ha percorso ad oggi poco meno di 60.000km;
Il secondo, nel 2008, e ieri ha lasciato la moto ad Ale point qde di Udine, per il tagliando dei 20.000km.........................................
non aggiungo altro.

DvD
14-04-2013, 10:01
con problemi alla schiena è meglio scaricare parte del peso sulle braccia. Un k13ooS secondo me ti avrebbe dato meno fastidio che stare eretto sull adv che alla lunga ti inarca la spina dorsale e ti stanca i lombari.

steu369
14-04-2013, 16:01
altro contro per me è l'altezza di questo genere di moto e pure un poco il peso.
se come me l'artrosi dell'anca avanza l'inforcare una moto alta non va affatto bene.
idem per il peso,vabbè che lo si sente da fermi e in parcheggio spostandola ma non è detto che sia il massimo.
l'alternativa è lo scooter oppure una hd.che in alcuni casi non sono molto pesanti,si spostano bene,però....non è che siano,insomma non so che dire,diciamo che non dico.
però hd in particolare alcuni modelli,bellissimi,un minimo coinvolgente e basta li solo soprammobili per i miei gusti.

jocanguro
15-04-2013, 11:08
con problemi alla schiena è meglio scaricare parte del peso sulle braccia

Concordo in pieno, una posizione più sportiva agevola la leggerezza alla schiena caricando un po' le braccia e i polsi . (io la preferisco di gran lunga !!!)

certo ci sono molte varianti dalla GS o rt , = perfettamente verticali ,
alla panigale, = perfettamente da pista.

Prova una stradale, ....;)


Steu, l'harely ti ha mandato in tilt ???!! (ti capisco !!)

mary
15-04-2013, 16:59
Se avessi veramente " ragionato " avresti preso la F800 GT..., ma ...non hai ragionato!

tonigno
15-04-2013, 18:27
Se ho ben capito chi si cela dietro il nick name .... :lol::lol::lol:

..... su una F 800 GT sarebbe sembrato un dinosauro (sia pure "cucciolo" :lol::lol::lol:) su un modellino da collezione!!

:lol::lol::lol::lol:

PriceMan
15-04-2013, 19:34
Tonigno ma non c' è da capire.....te l' avrò detto almeno una decina di volte.......ma evidentemente, l' età gioca brutti scherzi....... :lol:

Concordo cmq sul ragionamento legato alla stazza della moto.

Forse, una K1300 sarebbe andata meglio.

Alle volte mi chiedo come mi ci sarei trovato, per farci quel che ci faccio...alle altre estendo la riflessione alla Kawasaki ZZR 1400 ed alla Suzuki Hayabusa....che sono sì motociclette estreme, ma comunque fruibili....

In piena onestà, col mio ADV mi trovo bene. Tuttavia, la scarsa qualità generale (ora i punti di ruggine qua e la...ora anomali scricchiolii e cigolii nella zona del cruscotto...ora le sospensioni che un giorno sospendono e l' altro non più tanto bene causando qualche problemino alla schiena...) parametrata ai 19.000 e rotti euro spesi, alle volte mi fa fermare a riflettere.

I pensieri che faccio non li farei se il mio ADV fosse costato tot euro in meno. Ma avendo comprato una moto fra le più care sul mercato, mi aspettavo qualcosa che - francamente - non ho ricevuto.


Ps. intendiamoci, la mia moto non ha problemi; ma BMW dopo BMW continuo a non trovare corrispondenza fra quanto pago e quanto ottengo.

rsonsini
15-04-2013, 21:48
tanto per parlare, al k1600 ci avevi pensato e l'hai escluso, o non ti piace?

Io quando ho visto come vanno gli rt e i k1600 tra le curve ho smesso immediatamente di pensare che sono moto da vecchio

PriceMan
16-04-2013, 05:21
Non c' ho mai pensato: una volta ci sono salito su e non mi è affatto piaciuta la posizione in sella, a mio avviso scomoda.

Poi c' è davvero troppa elettronica per i miei gusti..

Tricheco
16-04-2013, 08:43
mah............

tonigno
16-04-2013, 17:43
" .... BMW dopo BMW continuo a non trovare corrispondenza fra quanto pago e quanto ottengo."

Concordo pienamente!! :confused::mad:
E ad essere più precisi BMW dopo BMW trovo sempre meno corrispondenza tra quel che spendo e quel che ottengo!!
:(
Infatti non mi vedranno più! ;)

jocanguro
16-04-2013, 18:06
ma BMW dopo BMW continuo a non trovare corrispondenza fra quanto pago e quanto ottengo.

Parole Sante !!!!:D:D:D
concordo !!!!!!!

ma una sana alternativa c'è, un buon usato da un anno e 10000 km circa, praticamente una moto quasi nuova ma con 4000 6000 euro in meno del nuovo !!!
(se ragioniamo su moto top com adv accessoriata k1300 k1600 gt , ovvero prezzi del nuovo sui 18000 24000 euri !!)

PriceMan
16-04-2013, 18:08
jocanguro, io sono alla mia ultima - credo - BMW.


Tu ne hai 5!!! :lol:

steu369
16-04-2013, 22:53
mah.per il discorso qualità/prezzo le moto piu vendute si assomigliano tutte.
tutte troppo care rispetto al loro valore.
sia reale che percepito.
per me non c'è dubbio.
ma esistono altre case,altri modelli...certo che se si prendono i modelli piu venduti delle case piu blasonate...fanno cartello.

bigzana
17-04-2013, 01:35
aaaaa priceman, te posso toccà?
no perchè mi dici che l'ADV non va bene per l'off ed invece è adatto per la città, e il Tmax, il C600 e l'Integra sono motorini con sospensioni scadenti e quant'altro...
così, per conoscenza, io l'ADV ce l'ho da 5 anni, 55k km anche in fuoristrada (certo non l'Elzberg o il Sahara ma piste dure, sterrati e ghiaia si fanno bene, se ci sai andare) e ti garantisco che va meglio lì che non tra il traffico cittadino.
poi oh, Sant'Antonio si è innamorato di un maiale, quini non mi stupisco delle scelte degl'altri.
ma se devi fare il fighetto nelle tangenziali con la 24 ore ed il mocassino d'ordinanza, era meglio in Burgman 650, va là....

PriceMan
17-04-2013, 06:58
bigzana, per fare quello che fai tu va bene anche una bella Harley 883. Ti ci vedo bene in sella.

Io ho scelto l' ADV perchè la ritenevo una moto polivalente, adatta ai trasferimenti extraurbani (di lavoro e di piacere), comoda, ecc.

La discussione poi è evoluta sul rapporto qualità/prezzo delle BMW, oramai sempre più in declino.

Di scooter non se ne parla proprio: troppo scomodi e scadenti di qualità, oltre che poco divertenti e senza anima.

bigzana
17-04-2013, 09:11
Puoi stare tranquillo che nella mia vita un'Harley prima o poi arriverà.
Per adesso, con la moto mi piace fare cose che con quella non riuscirei e quindi ho rimandato...
Ma se dovessi fare il fighetto metrosexual agli aperitivi mondani, sarebbe sicuramente più indicata quella che l'adv, con le alu magari.
Ma, come già detto, de gustibus....

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

motorrader
17-04-2013, 11:09
...sembra che la pesca a strascico sia la speranza per il futuro..:D :D :D

pozzut
17-04-2013, 12:34
Non è una scelta molto saggia, ma... al cuor non si comanda!!!!

PriceMan
18-04-2013, 18:06
Perchè dici che al cuore non si comanda?