Visualizza la versione completa : a volte i francesi .....
Ne azzeccano una :cool:
http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html
possibilità di assicurare più moto con una polizza unica è grandioso! Qui solo con le moto d'epoca si può fare :(
Ma si potrà accendere una polizza con questi dall'Italia???
... guarda, mi sono trasferito in germania. a roma pagavo 290€ x la RCA. qui ne pago 60€!
60 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma perchè solo noi :mad::mad:
Superteso
11-04-2013, 12:11
E te lo chiedi pure?
using ToPa.talk 2 🐾
60 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma perchè solo noi :mad::mad:
perchè la gente crede di fottere le assicurazioni chiedendo rimborsi per danni "fasulli", a tutti i livelli, dall'incidente stradale in su, ma non si rende conto, poi, che quei soldi li tireremo fuori tutti noi.
euronove
11-04-2013, 12:38
non se ne rende conto?
è un paese di furbi, mica di scemi
Superteso
11-04-2013, 12:40
Di certo questo è un problema...
Impugnato strategicamente da questi....
using ToPa.talk 2 🐾
er-minio
11-04-2013, 12:40
possibilità di assicurare più moto con una sola polizza legata al titolare
Guardate che in Inghilterra é cosí, con molte assicurazioni da tempo immemore.
Io se assicuro una seconda moto vado a pagare 25 sterline per farla aggiungere sulla polizza e poi il premio si baserá sulla moto piú costosa (classe piú alta) ovviamente.
Carole Nash offre anche l'assicurazione a 6 ruote. Macchina + moto.
Anche se, nel mio caso, mi costava di meno mantenere due polizze separate per la macchina e (una) moto.
Aahh... e se non le usi e stanno su proprietá privata, puoi dichiarare che non sono su strada e smetti di pagare le tasse di utilizzo (road tax).
Quindi diventano dei grossi pezzi di arredamento a costo zero - senza dare via le targhe.
Quando le riusi, lo dichiari e ricominci i pagamenti.
Il passaggio di proprietá é gratuito e si fa da soli compilando un modulo che si stacca dai documenti del veicolo e si manda per posta alla motorizzazione.
"no, ma all'estero la vita costa tanto..."
:lol:
Superteso
11-04-2013, 12:45
Mi ripeto, la domanda mi lascia basito, il motivo per cui noi siam più poveri rispetto agli altro europei, non è tanto il fatto di aver in 30% meno di stipendio, ma il fatto che manteniamo un carrozzone indicibile, di cui questo è una parte.
using ToPa.talk 2 🐾
è un paese di furbi, mica di scemi
bah, se lo fa rendendosene conto, dov'è la furbizia?
sarebbe anche un incentivo alla ripresa del mercato moto... ..
Tricheco
11-04-2013, 12:57
a me me pias
barbasma
11-04-2013, 12:58
anche in svizzera assicuri la targa che puoi spostare su più moto.
barbasma
11-04-2013, 13:00
"no, ma all'estero la vita costa tanto..."
:lol:
queste sono le megastronzate che ci propinano per farci credere che non siamo così poveri come pensiamo di essere...
l'estate scorsa in islanda ho scoperto che la benza da loro costa perfino meno che da noi...:mad::mad::mad::mad::mad:
non è la povertà....è la percezione che ci fotte...
Io vivo in Germania e per la RC pago 28 Euro...ma solo per 6 mesi!
"no, ma all'estero la vita costa tanto..."
:lol:
vabbè, adesso non generalizziamo subito.
che l'assicurazione, come altre cose, costi meno non vuol dire che "la vita" sia più semplice.
Anni da incontrai uno Svizzero e mi disse che potevano assicurare 4 moto con la stessa targa-assicurazione e infatti mi mostro' il portatarga dove si estraeva la targa per posizionarla sul mezzo che si usava di volta in volta (mi disse che pagava l'equivalente di 300€).
perchè la gente crede di fottere le assicurazioni chiedendo rimborsi per danni "fasulli", a tutti i livelli, dall'incidente stradale in su, ma non si rende conto, poi, che quei soldi li tireremo fuori tutti noi.
Come non essere d' Accordo !!!!:!::!:
er-minio
11-04-2013, 13:25
che l'assicurazione, come altre cose, costi meno non vuol dire che "la vita" sia più semplice.
Assolutamente. Non é il paradiso.
Ma ti assicuro che le "stronzate con cui in italia vi inculano a sabbia" (come dicono a Cambridge) sono tante. Sopratutto i soldi buttati per i "pezzi di carta".
Io quando ho comprato la macchina, usata, l'anno scorso, dopo averla vista sono andato di sera dopo il lavoro a prenderla dal rivenditore dopo aver attivato la polizza, alle 8 e mezza circa.
Gli ho fatto il bonifico dal cellulare seduta stante. A lui il bonifico é risultato dopo 15 minuti accreditato sul conto, abbiamo scritto le tre righe del passaggio di proprietá della macchina che é stata spedita via posta e me ne sono tornato a casa.
Niente assegni circolari (vabbé che erano due lire...), banche, verifiche, notai, aci, uffici aperti/chiusi... etc. etc.
Stessa storia con 3 moto.
Alla fine sono soldi e, sopratutto, tempo risparmiati pure quelli.
infatti.
pubblica amministrazione e burocrazie sono il nostro tallone d'achille.
però poi, fuori da qui, non è tutto oro quello che luccica.
giusto per parlare con frasi fatte...;)
E' un sistema intero che si basa sulla burocrazia e sui suoi costi, studiato e tenuto in piedi per mantenere tanta ma tanta gente.
Ora però è diventato troppo oneroso da sostenere per la nazione e anche per noi comuni mortali.
Poichè la moto è una passione, uno sfizio, un divertimento, sto valutando come muovermi per il rinnovo dell'assicurazione.
Mi rendo conto che 320 € possono sembrare pochi a chi, vivendo nel sud è costretto a pagarne anche il doppio, però con 3-4000 km l'anno vado a pagare di più di assicurazione che di benzina ..... il che mi suona veramente assurdo :(
a roma pagavo 290€ x la RCA. qui ne pago 60€!
mi sembran pochi anche i 290, in verità. a ge spendo molto di più....
un mio amico ha comprato una hornet....pagata 4.000euro e circa 2 anni di risparmi poco a poco.
fatti preventivi online, filiali ecc ecc.....la meno bassa (14cu) 1.200euro l'anno
dopo una settimana di sbattimenti l'ha messa in vendita e ora sta cercando una moto storica......:(
1.200euro l'anno (
:rolleyes: e sti zebedei, mostruoso :mad:
Superteso
11-04-2013, 17:01
Chiedo:
Volendo non si può fare una assicurazione in Francia o Germania?
using ToPa.talk 2 🐾
er-minio
11-04-2013, 17:01
Volendo non si può fare una assicurazione in Francia o Germania?
No.
Ed anche volendo, per un periodo limitato.
E' una bella ciulata nel "mercato libero" europeo :(
Superteso
11-04-2013, 17:24
Il mercato libero esiste solo quando gli fa comodo.
using ToPa.talk 2 🐾
http://www.moto.it/news/caro-assicurazioni-in-francia-risparmiano-cosi.html
Essendone uno dei fondatori*, posso parlarne in cognizione di causa: non sono rose e fiori su tutta la linea eh....anzi a seconda delle garanzie ricercate, uno puo' facilmente pagare di meno altrove. In compenso la FFMC che controlla la mutelle ha permesso molte cose (esenzione del bollo, tariffe autostradali agevolate e tanto altro). Pero' pensare che da noi uno paghi la metà rispetto ad un'altra assicurazione competitiva è un errore.
*per esserne fondatore bastava sganciare 250FF nel 1981 (circa 75 000 lire), la somma totale per creare la Mutuelle fù raggiunta, in caso contrario beh i 250FF era come buttarli nel cesso.
Beh, complimenti Luigi.
Non è soltanto il prezzo del premio, ma le condizioni e le personalizzazioni che, a prima vista sembrano molto lontane dalla realtà italica :confused:
tanti anni fa ci si assicurava ''sulla patente''.ovvero qualunque cosa tu guidassi eri assicurato.
potevi avere tutti i mezzi,guidare anche quelli degli altri.
il principio era che il culo è uno solo.
in famiglia si era in 2 con la patente? 2 culi? 2 assicurazioni.
poi c'era pure l'assicurazione sui mezzi,potevi scegliere cosa ti conveniva.
evidentemente alle assicurazioni non andava bene e allora...siamo finiti cosi.
a dire il vero però le assicurazioni hanno una parte (piccola) di ragione.
troppe truffe.....e loro ci marciano invece di smascherarle.
Insomma secondo voi in italia non v'è speranza? Al massimo ci spetta un po' di vasellina?
Paraslivemore
12-04-2013, 11:24
La Vittoria assicurazioni lo faceva prima dei galletti...mooolto prima.
Io vivo in Belgio dove le autostrade sono gratis per chi attraversa il paese ma i residenti pagano una quota nella dichiarazione dei redditi indipendentemente se guidano o no. La rete autostradale fa letteralmente schifo, non circolano mai le forze dell'ordine e se ti si ferma la macchina chiami il soccorso che ti da appuntamento a una settimana/10gg. Durante le nevicate se ne sbattono abbondantemente di pulire le strade, tanto le puliscono le macchine che passano dicono...
L'immatricolazione delle macchine costa il doppio che in Italia, le assicurazioni pure, pago 800 euro per una Mini cooper countryman 1600 in prima classe!
Il bollo auto è una fucilata, 600 euro per la Mini (viene calcolato a peso).
La motorizzazione ti fornisce una targa che ti spediscono a casa pagando le Poste 30 euro, la seconda la devi ordinare e pagare di tasca tua sborsando 25 euro!
Per non andare off topic mi fermo ma ce ne sarebbero da dire una miriade sulla situazione della sanità privata!!!!!
Noi italiani amiamo lodare lo straniero senza veramente conoscerlo e non enfatizziamo le nostre eccellenze anzi...ci buttiamo sempre fango addosso!
Insomma secondo voi in italia non v'è speranza? Al massimo ci spetta un po' di vasellina?
Si.
Mi sono trasferito in Germania (e sto ancora facendo a botte con la lingua), perché l'Italia non ce la fa. Qui la pressione fiscale é piú bassa (di poco) ma funziona tutto e tutto costa un pó meno. Autostrade come sapete non c'é pedaggio. Sono andato in auto da Gottinga a Berlino. Ha nevicato tutta la notte, alzato alle 8:00 le strade e i marciapedi erano puliti, anche quelle in mezzo alla foresta. Assic. giá ho detto pago una cosa ridicola rispetto a IT. Mi fermo sennó continuo per dieci pagine ...
Scappate!
r
er-minio
12-04-2013, 14:17
Anche in UK le autostrade sono pagate con la roadtax (quella al posto del bollo) e sono senza pedaggi. E vorrei anche vedere, visto che sono al livello di quelle della Bolivia...
Io per la macchina spendo circa 200 sterline l'anno di roadtax (2 litri, benza - paghi per quanto inquina).
Noi italiani amiamo lodare lo straniero senza veramente conoscerlo e non enfatizziamo le nostre eccellenze anzi...ci buttiamo sempre fango addosso!
Non è una questione di buttarci fango addosso, è semplicemente riconoscere dove ci si fa prendere per il culo.
Io parto dal concetto che le assicurazioni sono una ladrata ovunque, però in italia tra le assicurazioni bolli e balzelli sui mezzi di trasporto ci marciano. Sopratutto perchè sulla maggior parte del territorio si è dipendendi dalla macchina/scooter/moto.
Io ho una moto incidentata a Roma, che piano piano sto vedendo di rimettere insieme.
Non ha le ruote. Manca tutto l'avantreno.
Ogni anno continuo a pagare il bollo perchè sarebbe un casino dare via le targhe e poi reimmatricolarla in seguito. Sta ferma da 5 anni.
Che poi le "schifezze" ci siano pure all'estero pienamente d'accordo.
Ma questo non mi impedisce di incazzarmi per le cose per cui, platealmente, ti levano i soldi dalle tasche in Italia.
Qui, se volessi prendermi una seconda moto (stavo pensando ad un GS1150ADV ultimamente) il costo extra sarebbe quasi unicamente la seconda tassa (110 l'anno), in quanto l'assicurazione mi ha già preventivato lo stesso premio... ed il consumo delle moto si "spalmerebbe" (o quasi) visto che i km contemporaneamente su tutte e due le moto non riuscirei a farli :wink:
paulposition
12-04-2013, 14:26
in uno degli ultim commenti sull'articolo di moto.it
ho visto questo link :
http://www.change.org/it/petizioni/a-tutti-i-motociclisti-italiani-creazione-di-una-compagnia-assicurativa-per-motociclisti
che dite?
mettiamo in evidenza?
io ho già firmato.
e se vogliono (come hanno fatto in Francia ) una quota per partire, io rischio!
anche in svizzera assicuri la targa che puoi spostare su più moto.
Questa sarebbe la soluzione migliore ...e la più sicura per le assicurazoni.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di assicurare la patente e poter guidare qualsiasi mezzo.
Paraslivemore
12-04-2013, 15:29
ottimo sarebbe assicurare la persona fisica indipendente dal mezzo che guida... Ma chi lo fa???
er-minio
12-04-2013, 16:34
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di assicurare la patente e poter guidare qualsiasi mezzo.
Le assicurazioni "trade" non funzionano così in tutta europa?
salinesalvo
12-04-2013, 16:46
...io invece qui in Italia ho due assicurazioni x una solo moto... Una è RCA ...l'altra x il conducente...
salinesalvo:
3, con ...l'assicurazione per il furto e incendio...:lol:
e se vogliono (come hanno fatto in Francia ) una quota per partire, io rischio!
Adesso ci guardo dentro bene. Sembrerebbe una gran bella iniziativa .... se non viene affossata dalle lobby :confused:
Grande_Jo
12-04-2013, 20:18
Mi ripeto, la domanda mi lascia basito, il motivo per cui noi siam più poveri rispetto agli altro europei, non è tanto il fatto di aver in 30% meno di stipendio, ma il fatto che manteniamo un carrozzone indicibile, di cui questo è una parte.
using ToPa.talk 2 🐾
Quoto.....
Grande_Jo
12-04-2013, 21:07
Adesso ci guardo dentro bene. Sembrerebbe una gran bella iniziativa .... se non viene affossata dalle lobby :confused:
Premetto che ho dato solo uno sguardo ma c'è scritto che nasce per pagare assicurazione a due ruote sotto i 200€. Non mi sembra azzeccata come presentazione...
C@@@ scrivete per pagare X% in meno rispetto alle Assicurazioni presenti sul mercato, allora lo posso accettare sto fondo di garanzia......sempre che quel X% poi non serva a coprire i costi di gestione e quindi azzerare il vantaggio...:rolleyes::rolleyes:
......sempre che quel X% poi non serva a coprire i costi di gestione e quindi azzerare il vantaggio...:rolleyes::rolleyes:
Scusa ma non ho capito, la percentuale in meno che andresti a pagare nel premio servirebbe a coprire i costi di gestione??
Inoltre una percentuale in meno rispetto ai premi attuali manterrebbe comunque un fortissimo squilibrio tra nord e sud, tra città e provincia.
In realtà basterebbe che le polizze fossero realmente confezionate sull'utente reale, in base all'età, i km di utilizzo annuo, l'esperienza, la cronologia dei sinistri. Le classi di merito così come sono strutturate ora sono un'emerita presa per il culo :confused:
Ecco a forza di rompere gli zebedei qualcosa si ottiene: fatta oggi la nuova poliza per il banditone 1200: 260 euro sospendibile e riattivabile senza costi aggiuntivi.
60 euro in meno dell'anno scorso di premio, più altri 80 risparmiati per i costi di sospensione/riattivazione, per un totale di 140 euro in meno :rolleyes:
Ora si comincia a ragionare:-o
L' UOMO NERO
23-04-2013, 16:59
Guardate che in Inghilterra é cosí, con molte assicurazioni da tempo immemore.
Io se assicuro una seconda moto vado a pagare 25 sterline per farla aggiungere sulla polizza e poi il premio si baserá sulla moto piú costosa (classe piú alta) ovviamente.
Carole Nash offre anche l'assicurazione a 6 ruote. Macchina + moto.
Anche se, nel mio caso, mi costava di meno mantenere due polizze separate per la macchina e (una) moto.
Aahh... e se non le usi e stanno su proprietá privata, puoi dichiarare che non sono su strada e smetti di pagare le tasse di utilizzo (road tax).
Quindi diventano dei grossi pezzi di arredamento a costo zero - senza dare via le targhe.
Quando le riusi, lo dichiari e ricominci i pagamenti.
Il passaggio di proprietá é gratuito e si fa da soli compilando un modulo che si stacca dai documenti del veicolo e si manda per posta alla motorizzazione.
"no, ma all'estero la vita costa tanto..."
:lol:
si, costa tanto meno che in Italia! un sogno per uno come me che vorrebbe ritornare ad avere in garage almeno tre moto!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |