Entra

Visualizza la versione completa : Tagliando annuale


GATTOFELIX
10-04-2013, 14:51
Devo fare il service annuale alla mia adv 12/2011 con soli 7500km :confused:
cosa consiste? è vero che si deve fare il cambio olio dei freni?
e infine quanto costerebbe la sciocchezzuola???... chi a zena sun di ladruin...:lol:

Mansuel
10-04-2013, 14:54
Se volevo fare il tagliando annuale prendevo Ducati.

GATTOFELIX
10-04-2013, 14:56
:rolleyes: mi hanno detto che anche se non si raggiungono i km va fatto!...
cos'è un'altra belinata?

Mansuel
10-04-2013, 14:57
Se stai in garanzia... ok.
Altrimenti ciccia.

Mansuel
10-04-2013, 14:59
La mia sono 4 anni che non vede il meccanico.
Ogni tanto gli cambio l'olio motore, e buona lì!

Ho preso il nuovo filtro aria (il vecchio ha 28.000km) e la cinghia alternatore ma non so se gliele metto subito, che poi si abitua al lusso... :lol:

GATTOFELIX
10-04-2013, 15:00
Si, fino a dicembre 2013 sono in garanzia...

lucamtr
10-04-2013, 15:00
Anche se tecnicamente non serve a niente se la moto é in garanzia vá fatto per non perderla...

Chiedi al meccanico di registrartelo come quello dei 10.000 km e il prossimo lo fai a 20.000 km.

Curra
10-04-2013, 15:16
Si fin quando sei in garanzia devi fare tagliandi come da manuale di manutenzione per non perderla. Chiedi al tuo conc. di fiducia .

GATTOFELIX
10-04-2013, 15:20
...Ho parlato adesso con il capo officina, mi ha detto che è previsto anche il cambio olio/freni (totale 220 eurozzi circa) e allo scadere dei 2 anni anche quello della trasmissione...

barbablu
10-04-2013, 15:47
sono nella tua stessa situazione ! ma visto che la moto non sara + ingarazia coa mi consigliate
da manuale cosa prevede di preciso il tagliando dei 10000 o annuale

olio
filtro olio
olio freni
olio coppia conica ?
olio cambio ?

a sto giro me lo faccio io ...

Teo Gs
10-04-2013, 16:13
....essendo in garanzia e per non perderla purtroppo DEVI farlo......:( !!!! Per chi non è più in garanzia nessun problema....;) !!!

Curra
10-04-2013, 16:13
...Ho parlato adesso con il capo officina, mi ha detto che è previsto anche il cambio olio/freni (totale 220 eurozzi circa) e allo scadere dei 2 anni anche quello della trasmissione...

Fatti fare anche quello della trasmissionne adesso, poi i prossimi tagliandi deciderai tu dove farli.

I 220 euronzi se ti fanno tutto come da manuale sono BUONI prezzo onesto.

Curra
10-04-2013, 16:18
sono nella tua stessa situazione ! ma visto che la moto non sara + ingarazia coa mi consigliate
da manuale cosa prevede di preciso il tagliando dei 10000 o annuale

olio
filtro olio
olio freni
olio coppia conica ?
olio cambio ?

a sto giro me lo faccio io ...

Quoto Teo GS, dipende quandi mesi ti rimangono di garanzia, non credo siano i 100 euri risparmiati che ti cambino il portafoglio, nei tuoi paraggi hai un conc. valido e onesto.

mattematte
10-04-2013, 16:28
Olio freni va' sostituiti ogni 2 anni,l'olio motore una volta all'anno anche se non si e' raggiunto il chilometraggio giusto(con il tempo si deteriora,non quello nel barattolo)

barbablu
10-04-2013, 16:34
Quoto Teo GS, dipende quandi mesi ti rimangono di garanzia, non credo siano i 100 euri risparmiati che ti cambino il portafoglio, nei tuoi paraggi hai un conc. valido e onesto.
la mia è un 10/2010 quindi niente garanzia purtroppo ho fatto solamente 9000 km in 2 anni per tanti motivi belli e brutti
a chi ti riferisci come conc :confused: ocio io sono di alba :lol:
il cambio olio freni lo devo far fare ha l'abs e non è cosi facile lo spurgo

Curra
10-04-2013, 16:43
A quello di Alba allora .

fortuso
10-04-2013, 19:31
anche se superfluo, vi dico la mia: come già detto l'olio freni va cambiato ogni 2 anni. Probabilmente non è indispensabile ma, di sicuro, gli o-ring di pompe e pinze ringrazieranno nel tempo.
Al tagliando annuale si cambia anche l'olio motore ed il filtro (come se fossero passati 10k km, e visto che siete tra i 7500 ed i 9000 io lo cambierei senza pensarci).
L'olio cambio e coppia conica sarebbe da fare ogni 20k km (io, per 15 euro, lo faccio ogni 10k). Il filtro dell'aria andrebbe sostituito ogni 20k (anche in questo caso, per 14 euro, io lo cambio ogni 10k).
Nei bialbero, il gioco valvole non si sposta come prima (io in 50k km ho sempre trovato tutto in tolleranza) a meno di 10k km lo eviteri.

carlo.moto
10-04-2013, 19:36
l'olio freni va cambiato ogni 2 anni. Probabilmente di sicuro, gli o-ring di pompe e pinze ringrazieranno nel tempo.
.

Che poi......perchè ? Io sapevo di un possibile assorbimento di umidità (sic ??) da parte dell'olio e basta.

Nonvadoinmacchina
10-04-2013, 20:25
200€ e ti levi il pensiero. A me scade la garanzia questo mese ma il tagliando completo, spurgo, candele, filtri, pastiglie, gomme e reset centralina (service), me lo faccio fare da un mecca non ufficiale che lavora molto bene. 400€...........Ufficiali ciao ciao

fortuso
11-04-2013, 15:28
Che poi......perchè ? Io sapevo di un possibile assorbimento di umidità (sic ??) da parte dell'olio e basta.

molto semplicemente perchè l'umidità è acqua e gli o-ring con l'acqua si ingottiscono (ovviamente alla lunga).

carlo.moto
11-04-2013, 19:45
Se gli o-ring fossero così sensibili all'acqua, i gommini dei cilindretti delle pinze dei freni, bisognerebbe cambiarlli una volta l'anno al massimo.

siviaggiare
11-04-2013, 22:17
Dopo due anni l'olio perde le sue caratteristiche a causa dell assorbimento dell umidita.

jack2425
11-04-2013, 22:24
qui si parla di costi e cosa fanno dopo 12 mesi d'uso ma prima di raggiungere i 10000km:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=215430
ciao

barbablu
12-04-2013, 08:13
grazie jack

fortuso
12-04-2013, 20:24
Se gli o-ring fossero così sensibili all'acqua, i gommini dei cilindretti delle pinze dei freni, bisognerebbe cambiarlli una volta l'anno al massimo.

libero di pensarla come vuoi. Ad ogni modo, visto che non uso sparare fandonie e sperando di fare cosa utile, vorrei chiarire che l'acqua interagisce con i polialcool che costiuiscono il liquido dei freni (chimicamente non è un olio, inteso come acido grasso). Il risultato è una miscela tensioattiva aggressiva per gli o-ring (ripeto non all'istante ma nel giro di qualche anno).

Inoltre l'acqua ha un punto di ebollizione molto inferiore rispetto a quello dell liquido freni (a seconda del tipo è quasi la metà). Alle temperature cui è sottoposto l'impianto frenante l'acqua evapora ed un gas ha una comprimibilità maggiore di quella di un liquido (fading). Insomma per quello che costa io lo cambierei

carlo.moto
12-04-2013, 20:54
Non dico ne penso che spari fandonie, non penso di avere scritto questo, però allora spiegami perchè queste cose sono valide per le moto e meno o nulla per le auto.
Liquido dei freni......mai cambiato su nessuna delle mie auto,e nessuno lo fa, gommini vari, mai cambiato o letto di queste cose che posssono accadere ne tantomeno mi risulta che i fabbicanti evidenzino queste cose sui libretti di manutenzione. Se ti ritieni offeso non è il caso, cerco solo di capiere cose che mi sembrano strane.

barbablu
13-04-2013, 07:18
tecnicamente fortuso come fa entrare umidita' in un sistema chiuso condensa ?
mi interessa tecnicamente questo argomento

fortuso
13-04-2013, 14:52
forse andiamo OT, in tal caso chiedo venia.

Andando con ordine, anche sulle auto è prevista la sostituzione del fluido dei freni con cadenza biennale e, ad onor del vero, anche le tubazioni andrebbero sostituite ogni 4 anni (anche nelle moto). Credo che pochissimi facciano entrambe le cose e si accorgano dell'influenza dell'acqua solo perchè gli effetti avvengono in modo graduale e chi guida compensa senza accorgerse (basta cambiare un fluido vecchio di diversi anni e ci si rende conto di quanto migliori la risposta). Negli impianti più sollecitati i gommini cedono in altri vanno avanti per molti anni (ma le prestazioni non sono al top). Quindi bisognerebbe capire cosa si intende con mezzo in perfetta efficienza (per quanto mi riguarda, fino a che la cosa non ha costi spopositati, non ci deve essere differenza con il mezzo nuovo).

Passando a quanto chiede barbablu, la risposta necessita di scendere a livello molecolare. In pratica non esiste accoppiamento tra materiali che sia realmente impermeabile all'acqua. Con "realmente" intendo che non consenta ad una molecola d'acqua di passare. Nel caso dell'impianto frenante le guarnizioni ed i raccordi hanno una superficie che, per quanto possa apparire liscia, presenta delle microirregolarità. La loro dimensione consente il passaggio dell'acqua (parlo di molecole). L'acqua ha un ingombro piuttosto ridotto (pochi Angstrom^3). Lo stesso si verifica attraverso l'accoppiamento tra i raccordi e la tubazione. L'acqua entrata entra in contatto con il fluido dei freni (come detto si tratta di composti poliossidrilati a base di carbonio o silicio caratterizzati dalla forte igroscopicità) e con questo interagisce tramite stabili legami idrogeno (per questo una volta entrata non riesce ad uscire). La formazione di questi complessi influenza la coformazione (mi si passi il termine: "la forma") delle molecole del fluido e loro interazioni intermolecolari. Macroscopicamente si osserva una maggiore comprimibilità del liquido (che è diventato una miscela), un abbassamento del punto di ebollizione e variazioni di altri parametri chimico-fisici tra i quali un aumento della polarità nelle zone d'interazione con l'acqua (da cui la funzione tensioattiva a cui mi riferivo nel mio post precedente).
Quanto sopra esposto, ovviamente, necessita di molto tempo (anni).

Spero di aver esaudito la richiesta di barbablu e mi scuso per il messaggio lunghetto.

Zeuss
13-04-2013, 15:09
Ho fatto due gg fa il tagliando annuale a 23.000 km circa poiché lo scorso anno ho camminato poco anzi pochissimo.
Sostituito olio filtri e olio cambio.
Totale € 180


Zeuss with iPhone 5
using Topa-talk

siviaggiare
13-04-2013, 15:35
Non dico ne penso che spari fandonie, non penso di avere scritto questo, però allora spiegami perchè queste cose sono valide per le moto e meno o nulla per le auto.
Liquido dei freni......mai cambiato su nessuna delle mie auto,e nessuno lo fa, gommini vari, mai cambiato o letto di queste cose che posssono accadere ne tantomeno mi risulta che i fabbicanti evidenzino queste cose sui libretti di manutenzione. Se ti ritieni offeso non è il caso, cerco solo di capiere cose che mi sembrano strane.

Sulla tua auto puoi fare quello che vuoi ma ogni costruttore prevede il cambio okio freni ogni due anni.pure le cinghie distribuzione sono da cambiare ogni 4.anni circa ma pochi lo fanno.il discorso che uno non lo faccia non significa che non vada fatto questo discorso perdonami dimostra da parte tua ignoranza sulla materia

carlo.moto
13-04-2013, 18:29
Non sono una mosca bianca, caro il mio "precisino" e mi piacerebbe proprio sapere quanti automobilisti fanno il cambio olio dei freni ogni 2 anni, in quanto alla "ignoranza in materia" non mi sembra di avere mai scritto, se sai leggere, di essere un santone in materia come probabilmente sei Tu ma si sa, che sapienti, sono pochi, anzi, ho chiesto dei pareri e delle spiegazioni a Fortuso il quale cortesemente ha risposto, senza polemica alcuna e lo ringrazio.

Corsaro73
13-04-2013, 18:39
Tranquillo, anche per diversi anni senza sostituire il liquido freni non succede nulla

io uso auto e moto in pista e so di che cosa parlo visto che le staccate sono belle decise e prolungate

se vuoi essere tranquillo ogni 3/4 anni cambialo tanto ci vogliono pochi minuti

cobra65
13-04-2013, 18:46
Scusatemi... quasi ovunque si legge liquidi ogni due, tubi ogni quattro... poi non lo fa quasi nessuno. Tubi in treccia e nuovi olii aiutano ad allungare questi intervalli di manutenzione... comunque... il liquido ogni due o tre anni anni sarebbe meglio cambiarlo... anche perchè la frenata cambia te lo assicuro!

carlo.moto
13-04-2013, 18:50
Corsaro 73, francamente lo ho sempre pensato, infatti sulle auto che ho avuto, mie ed aziendali, malgrado le elevate percorrenze non ho mai cambiato l'olio dei freni tantomeno ricordo di avere letto una raccomandazione simile, ma potrei sbagliare, sulla mia ex FJ che ho avuto per 6 anni non lo ho mai cambiato e sulla altra ex GS che ho avuto per 10 anni, lo ho cambiato una sola volta. Poi è anche vero che se si attua un sistema di manutenzione di tipo aeronautico, allora ovviamente tutto è meglio, tutto è più sicuro e teoricamente tutto dovrebbe essere al top. Certamente che le case tirano sempre a questi piani di manutenzione, anche se ora basta pensare ai tagliandi ed ai cambi olio che prima facevano a distanze ravvicinate e che ora, per motivi vari fanno fare molto più distanziati nel tempo o nel kilometraggio.
@Cobra, sicuramente hai ragione ma se non fai un uso sportivo ed esasperato del mezzo, non cambia il mondo, certo, se cambiamo tutto ogni mese (scusa l'eccesso) è anche meglio !

Nik
13-04-2013, 22:25
Vorrei aggiungere solo un ragionamento su come si usa la moto!
Piccoli spostamenti in città e tantissime accensioni
Poche accensioni e grandi viaggi autostradali
Strade dritte o solo curve a misto stretto
Tempo di sosta in garage a motore fermo (mesi?)
Latitudine d'uso della moto
Tipo di guida, calma, nervosa, corsa, turismo
Mamma BMW ha solo parametrizzato il tutto in "tempo e KM"
Fare 10.000 km di dritti da pianura contro 10.000 di curve da montagna i freni in uno non li tocchi quasi nell'altro caso sono andati
Tutto va visto in questa ottica dopo la garanzia salvo i freni che per scrupolo essendo "salva vita" vanno seguiti con riguardo!
Per le gomme si deve usare lo stesso criterio che si adotta per i freni, invecchiano anche a stare ferme, dopo 5 anni è da suicidio

Corsaro73
13-04-2013, 23:29
mamma Bmw ha inventato i tagliandi ogni 10.000km per far scucire migliaia di euro alle migliaia di moto circolanti

su diverse riviste specializzate hanno fatto test di 100.000 km con lo stesso olio e senza tagliandi, zero problemi

se si rompono é per errori di progettazione o perché vengono scannate a freddo

pensandoci bene mi viene anche il dubbio che siano proprio progettate per durare tot km (vedi cardano), un pó come per i telefonini

mariob
14-04-2013, 00:23
L'olio cambio e coppia conica sarebbe da fare ogni 20k km (io, per 15 euro, lo faccio ogni 10k). Il filtro dell'aria andrebbe sostituito ogni 20k (anche in questo caso, per 14 euro, io lo cambio ogni 10k).
Nei bialbero, il gioco valvole non si sposta come prima (io in 50k km ho sempre trovato tutto in tolleranza) a meno di 10k km lo eviteri.

Mah...l'olio cambio sul HP2 è ogni 40k o 2 anni e il gioco valvole è meglio controllarlo ogni 10k, anche perchè (salvo parateste e minchiate varie) è un lavoro da 15 minuti in tutto, secondo i programmi di manutenzione di quando è uscita la moto.

fortuso
14-04-2013, 07:57
in effetti sui mono-albero la registrazione delle valvole è un gioco da ragazzi (punterie a vite) ed è abbastanza comune che il gioco si modifichi entro 10k km (su questo motore io lo controllavo ad ogni tagliando). Il bialbero, ha la regolazione mediante pasticche calibrate (che vanno sostituite se il gioco è fuori tolleranza). Questo sistema è molto più resistente all'acquisizione di giochi (come ho scritto, in 50k km non ho mai trovato nulla fuori norma).