Visualizza la versione completa : Ma se fa freddo?
reed.richards
05-04-2013, 12:20
Buongiorno, sarei mooolto interessato a capire se i fortunati possessori di R850R la usano a 360 gradi e tutti i giorni e non solo per viaggi solitari o in coppia nelle bellissime stagioni estive. Mi spiego: io ho comprato questa bellissima moto un anno e mezzo fa circa e ci ho percorso pochissimi km, perchè alla fine dei conti, dovendo fare circa 40 km al giorno per andare e tornare dall'ufficio, preferendo l'autostrada al traffico cittadino, tra influenze, brutto tempo e parcheggio "facile" in azienda per l'auto, mi ritrovo quasi sempre a bordo di quest'ultima. Ho pensato di tornare allo scooter ed ho trovato anche delle proposte decenti per delle permute da un paio di concessionari, ma ogni volta che scendo in garage e la vedo....ho paura di fare una cavolata. Ma voi, possessori di BMW R850R, come fate ad utilizzarla quando fa freddo e piove? Ve ne fregate perchè non vi viene mai l'influenza o avete trovato il modo di coprirvi decentemente?
Sarò sincero.... Non sono un macho della moto, nel senso che se il tempo è inclemente non la uso. Andare a giro con la pioggia non mi diverte, se fa freddo... dipende da quanto freddo, più che altro per lo stato delle strade d'inverno. Il problema non è la pioggia in sé, è che per non arrivare sporchi e bagnati bisogna mettersi l'antipioggia che non è comodissimo, proteggere le scarpe, ecc.
Io quando piove uso lo scooter, perchè ripara quasi del tutto e ha una buona capacità di carico. Se il tempo è veramente brutto prendo l'auto, ma con sofferenza. E poi devo pensare a un problema fisico e quindi preferisco essere prudente nelle giornate critiche...
E' chiaro che così la moto si usa meno, ma dipende da come uno pensa all'uso della moto, se come mezzo "totale" o per piacere....
saluti, Dino
non ho la R850R ma giro, per lavoro, tutti i giorni di tutto l'anno con qualunque tempaccio ed ho organizzato l'ADV e la KLT con:
- Gaucho R120 di Tucano Urbano, che copre anche le scarpe
- coprimanopole in neoprene di Tucano Urbano
entrambi li puoi montare anche sulla tua e ti scordi di freddo e pioggia.
una dritta per quando piove molto o a lungo: infila la pettorina sotto la giacca così non ti bagni ilcavallo
darrenstar
05-04-2013, 13:42
a me che non attrezzi lei e te a dovere la vedo dura non infreddolirsi e prendere acqua. poi uno può essere anche un duro, ma in città è evidente che lo scooter è più comodo - e consuma meno.
reed.richards
05-04-2013, 14:04
Vi ringrazio per le risposte: è ovvio che il problema lo sento più del passato un po' probabilmente perchè non sono più un ragazzino ed un po' perchè da quando abbiamo figli cerco di trovare il "piacere motociclistico" nei tragitti che DEVO fare e non in quelli che vorrei, ma scelgo liberamente (:-)) di non fare!
Anche se non sono di primo pelo ... anzi ... ritrovo "sempre" il piacere di prendere la mia moto per il tragitto lavoro/casa o per un viaggio turistico tutto l'anno. Come ha ben affermato tra l'altro dino_g, è normale che non si esce con il mal tempo per diverse ragioni ma non credo che sarà il freddo (non alludo a temperature glaciali) a fermare un vero motociclista quando si è ben coperti!
Con questo voglio dire che l'uso della moto deve essere fatta con passione, se non c'è, allora meglio non averla. : Roll:
luca barbi
05-04-2013, 14:49
reed.richards non se che versione tu abbia, sulla mia del 2000 ho montato i paramani del GS 1100 non male come aiuto invernale, utilizzo il parabrezza turing (quello alto) poi ovviamente l'abbigliamento adeguato. Sento la mancanza delle manopole riscaldate ... ho provato i guanti riscaldati ma nessuno che mi soddisfi ....
Certo è che su una RT prendi meno aria :-) ... provata due settimane fa ....
ciao a tutti
luca
uso l'850 come utilitaria da marzo a novembre, cuffioni e gaucho quando fa freddo, manopole riscaldate acces. Quando piove, se le gomme sono in ordine, gli automobilisti sono un intralcio perche' dall'abitacolo non sentono l'asfalto.
Nei restanti mesi uso la moto invernale, a causa del sale.
Quando mi dicono di comprare uno scooter strabuzzo gli occhi
M sembra un po' ovvio che se fa freddo e piove, e vuoi andare in moto, equipaggi la moto come ti hanno suggerito gli amici nei post precedenti e poi ti vesti in maniera adeguata: non ci sono tante vie d'uscita...
El Casciavid
07-04-2013, 11:25
Con l'attrezzatura tecnica e le manopole riscaldabili la moto si usa tutto l'anno tranquillamente con qualsiasi tempo...
mparibelli
08-04-2013, 14:56
Se lavori prevalentemente in ufficio puoi fare come me: ho due abiti e due paia di scarpe fisso in ufficio (ovviamente che sostituisco regolarmente :p) e in moto ci vado 365 giorni all'anno con tutte le protezioni del caso, così anche se mi bagno o sporco non fa nulla!
uso giacca, pantaloni e stivali in goretex quando piove molto e fa freddo e dalla primavera utilizzo pantaloni del tipo esquad e similari più leggeri con giacche senza imbottiture termiche e scarpe a mezzo stivaletto (ma con l'antipioggi sempre nel bauletto). Il concetto è: devo divertirmi sempre ma avere un adeguata sicurezza... così abbigliamento tecnico con protezioni sempre e un cambio veloce in ufficio. :D
lamp
reed.richards
16-04-2013, 10:49
Prima di tutto grazie a tutti coloro che sono intervenuti a mio "Comfort" :)
Poi, siccome in questi giorni sono stato a provare anche uno scooter e mi sono definitivamente convinto a tenermi la mia motina, vorrei chiedere se qualcuno mi può suggerire un parabrezza migliore di quello che monto ora (credo sia un Isotta medio): ho visto il Wunderlich touring vario screen e quello vario ergo. Io vorrei levarmi l'aria dalla faccia (per quanto questo sia possibile e necessario, ovviamente) e sarei anche disposto ad acquistare il touring BMW, ma accetto volentieri qualche consiglio da chi ha più esperienza...Inoltre ho visto gli interessantissimi paramani Wunderlich, che credo di acquistare quanto prima. A questo punto direi che mi rimarrà solo di lavare la moto, così sarà come averne una nuova!!!
Grazie ancora!
darrenstar
16-04-2013, 11:35
urka, qualcosa di meglio dell'Isotta Medio ci sono le vele di Alinghi :D
potresti semplicemente comprarti l'appendice da attaccare sopra della touratech
reed.richards
16-04-2013, 12:00
Si ci avevo pensato anche io, però c'è da dire che il mio parabrezza non è in buone condizioni (me lo hanno dato così e per un po' avevo deciso di tenermelo) ed allora non mi piacerebbe spendere dei soldi per "accessoriarlo". Vorrei invece cambiarlo e ne vorrei uno buono in termini di comfort di marcia...
darrenstar
16-04-2013, 12:18
più lo prendi grande e più aumentano le turbolenze. io sono 1.81 e l'isotta medio l'ho tolto perchè faceva troppo casino. e poi non mi piaceva vedere la strada poco sopra il profilo del parabrezza.
reed.richards
16-04-2013, 15:41
Eh si per questo avevo pensato a quello composto da due pezzi della Wunderlich, in modo da poterlo regolare in base a stagione e tipo di percorso: nessuno lo ha mai provato?
reed.richards
16-04-2013, 16:03
Per intenderci sarebbe questo:
http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-166620/Parabrezza-touring--Vario-Screen.aspx
Io ho la r 1200, se piove la lascio a casa...in auto con la pioggia vado più forte e siccome a me piace andar forte non mi va di starmi a fare problemi inutili per rimanere in piedi con la pioggia e il traffico impazzito...quando piove l'auto, se non piove la moto...il freddo è un altro fattore che prendo in considerazione..sotto i 10 gradi per me è inutile...le gomme non entrano in temperatura e non vedo cosa ci sia di divertente ad ammazzarsi di freddo su una moto completamente nuda.
Il mio problema è che monto sempre gomme in mescola racing ahhahahhahah
reed.richards
18-04-2013, 14:02
Nessuno ha esperienza con i parabrezza che ho elencato sopra?
grazie!
... ho organizzato l'ADV e la KLT con:
- Gaucho R120 di Tucano Urbano, che copre anche le scarpe
...
Io rubo sempre spazio agli altri :-(. Ho acquistato anch'io il Gaucho R120 di Tucano per la mia adventure per andare all'elefantentreffen. Ho fatto una prova velocissima di montaggio ma non mi è chiaro come fissare la parte inferiore: potresti cortesemente postare qualche foto per capire meglio? Le istruzioni nella confezione non sono esattamente chiarissime...
@ reed: misura il tuo parabrezza per favore...perchè di Isotta ne ho due tipi e li conosco tutti i disponibili, ti dico quale hai esattamente...
per il resto...io è da anni che la moto in inverno non la uso più nonostante lavori a 3 km da casa e in centro quindi sarei più comodo con le due ruote..ma ho due bimbi e la macchina la mattina la devo utilizzare ocn quel tanto non mi viene di rientrare a casa lasciare l'auto e riuscire in moto...
proprio per questi motivi mi son preso un Xmax da affiancare alla moto con l'intento di usare meno l'auto e più le due ruote (ho preso tra l'altro un Tiguan che beve da far paura in città...)..
Mattew85
26-11-2013, 21:35
Non me ne vogliano quelli che usano la moto tutto l'anno ,però possiamo dire un sacco di cose ma il fattore principale è il luogo in cui si vive e il posto che si deve raggiungere tutte le mattine.
Io abito a 650 s.l.m. nell'entroterra genovese,stamattina il termometro indicava -4,5 ,il manto stradale pieno di sale.In queste situazioni se si ha la fortuna di avere anche una macchina è un po' da masochisti prendere la moto.Aderenza pari allo zero!per non parlare del freddo!
managdalum
26-11-2013, 21:42
bene, però continuiamo a parlare di chi in moto ci va e come lo fa.
grazie
io ho la r1200r
La uso tutto l anno tranne quando piove forte o nevica, abito a firenze e mi sposto nell'immediata provincia fiorentina a sud, quindi collinare, in genere quando esco di casa la mattina ci sono dagli 0 ai -4 (ieri -4,5)
Ho i paramani touratech, non coprono tanto ma non fanno arrivare aria direttamente sulle dita e sulle manopole, parabrezza alto Givi con sopra lo spiler touratech. Non dico che non mi faccia freddo, ma alla fine è accettabile. Della parte superiore del corpo mi rimane esposto all'aria solo la parte esterna delle braccia
House-Gregory
27-11-2013, 11:16
@ reed:
premetto di essere fortemente avvantaggiato dalla mia ubicazione climatica, vivo sulla costa tirrenica in provincia di Roma...l'utilizzo annuale della moto qui è possibile...piove pochissimo e difficilmente si scende sotto i dieci gradi.
Percui utilizzo solo un buon antipioggia (ed ovviamente guanti impermiabili Revit summit H2O), che tengo nella borsa da serbatoio.
Non necessito di abbigliamento particolare per stare a lavoro, quindi mezzo stivaletto impermiabile sempre.
Prendo l'auto solo se al mattino diluvia...altrimenti non mi nego mai il piacere del tragitto casa/lavoro/casa in moto.
Per giri più lunghi, ho tutta l'attrezzatura necessaria per godermi la moto anche con climi proibitivi!
Come guanti uso gli Spidi H2out Submariner (molto morbidi e caldi)...abbinati nel caso necessitasse a sottoguanti in microfibra, pantaloni imbottiti in Goretex Spidi, giacca D-Dry Dainese, con sottogiacca Revit Ranger (sottile e caldissimo) e sottocasco Dainese Total WS Evo (ottimo).
!!Toni!!
27-11-2013, 13:16
Premetto che anche io sono avvantaggiato dalle miti temperature della Terronia Meridionale, ma queste mattine (3°/6°) sto utilizzando questo:
http://www.tucanourbano.it/Catalogo/item/takeaway?categoryFullPath=termoscud_e_coprimanopol e%2Ftermoscud
E' anche impermeabile (alla pioggerellina!).
Non sarà bellissimo ma per il tragitto casa/lavoro/casa è fenomenale. Prima utilizzavo le ginocchiere termiche della OJ ma la parte superiore delle gambe rimaneva gelata.
Anche io come House utilizzo gli stessi guanti (Spidi H2out Submariner)+ eventuali sottoguanti+paramani GS'07.
Poi per le uscite a medio/lungo raggio ci si prepara diversamente.
andrea68
27-11-2013, 16:33
Stamattina era stupendo, sono uscito con temperatura sui 4 C°, vestito con giacca BMW completa di tutti i suoi strati, pantaloni invernali scotland, guantoni tucano urbano, copricollo, sottocasco, manopoletta leggermente riscaldata e ... giuro ho avuto caldo!! ;)
Va bene Roma il clima è mediamente buono ... ma non metterei la copertina del trisavolo per nessuna ragione al mondo :lol:
Con la pioggia forte passo all'auto, la stessa scelta la farei serenamente anche in caso di neve/ghiaccio ... ne va della sicurezza ;)
!!Toni!!
27-11-2013, 16:49
Ma quale coperta del trisavolo!! :lol::lol: All'inizio mi sembravano tipo pantaloni da cowboy, ma ti posso assicurare che indossati sono un'altra cosa!! sembrano dei normalissimi pantaloni da moto. Li indossi in 30 secondi, arrivati in ufficio li levi in meno di 10. L'unica pecca è la fessurina da 2cm proprio in posizione dell'"infrachiappa" :mad::mad:
tigullio
27-11-2013, 18:34
premesso che abito nel Tigullio prov. di Genova.....bmwista con qualsiasi tempo, antipioggia tucano con soprascarpe della stessa marca,sotto piumotto e non esiste tempo che mi fermi.......sempre asciutto autostrada compresa
tigullio
27-11-2013, 18:35
comunque stamattina ....zero gradi
andrea68
27-11-2013, 22:32
@Toni in realtà mi riferivo al Gaucho ... che se non sbaglio è proprio un plaid da nonnina in lambretta a dondolo :lol:
Simpatici i tuoi pantaloni ... ma non ti si gonfiano a vento così aperti?? :lol:
Beh almeno te li metti e te li togli in un lampo, io quando arrivo in ufficio sembro un palombaro e la mia (s)vestizione è una processione piuttosto articolata :-o
Comunque con questo sistema viaggio bello calduccio anche a zero C° ;)
Stamane sono uscito x lavoro; 100 km o più, temperatura -1 alle 8,30, +4 alle 11,00.
Giubbotto invernale Dainese, camicia e maglione leggero, pantaloni "leggeri" con copri ginocchia Tucano urbano e stivali e guanti invernali.
Niente di che, così si può viaggiare senza grossi problemi su distanze così.
belty
House-Gregory
28-11-2013, 10:18
sto utilizzando questo:
Interessante.
Scusa Toni, che ingombro ha da chiuso?
House-Gregory
28-11-2013, 10:30
Comunque oggi eravamo a 0°.
Uscito con il mio solito Spidi T-Combat H2Out Black, senza imbottitura:
http://www.motardinn.com/accessori-moto/spidi-t-combat-h2out-black/39702/p
(consigliatissimo...se avete in mente di acquistare un capo con cui ci si può anche vestire oltre la moto, inoltre caldissimo ed impermiabile), felpetta,
Jens Promo, stivali Revit Fighter, goletta in pile!
Faccio pochi chilometri per arrivare a lavoro.
roma monteverde alle 8:00 il termometro segnava 1,5 in fondo a via Vitellia, uno dei posti piu' freddi a Roma...., cmq pantaloni imbottiti, scarponcini tecnici, giacca dainese in pelle con inserto interno, Shoei con appendici invernali mentoniera e paracollo, sciarpa e via come ogni giorno, saluti a tutti quelli che la moto la usano SEMPRE tutto l'anno, ma anche agli altri!!!
!!Toni!!
28-11-2013, 10:47
....Simpatici i tuoi pantaloni ... ma non ti si gonfiano a vento così aperti?? :lol: ..
Collaudati sino a 210 km/h (sempre sulle autostrade teteske :lol:) e nessun problema di svolazzamenti vari. Il mese scorso gli ho utilizzati anche per uscite di 500 km sopra i pantaloni da moto perchè non mi andava di tenermi l'imbottitura interna termica fissa. Così durante le soste benzina/caffè/panzo/cambio liquidi evito di farmi la solita sauna. :D:D
House-Gregory
28-11-2013, 10:51
Toni....che ingombro hanno da chiusi?
!!Toni!!
28-11-2013, 11:06
Interessante.
Scusa Toni, che ingombro ha da chiuso?
La custodia nella quale arrivano è circa 20 x 30 cm, ma ripiegati per bene ne occupano di meno.
PS: Anche se ammiriamo tutti la tua abilità nello stipare l'impossibile nel sottosella) :lol::lol: questa volta la vedo dura!
House-Gregory
28-11-2013, 11:19
:lol:
Se ti faccio vedere il sottosella del CB...
...e cosa mi sono inventato....:rolleyes:
Comunque ho sempre la borsa magnetica dove infilarli, per il sopra non ho problemi...
...la giacca è a prova di idrante, ma sotto infilarmi l'antipioggia al volo...è scomodo!
Altra domanda...in caso di pioggia vera...i gioielli restano asciutti?
!!Toni!!
28-11-2013, 11:47
In caso di diluvio o ti metti l'antipioggia senza buchi o fessure o te ne vai in macchina!!! Il problema non è per l'acqua che ti arriva davanti ma da quella che ti scola da dietro la giacca sino all'unione dei due lembi dei pantaloni. Ti giuro che dopo mezzora di diluvio e 4°di temperatura (con il quale non sarebbe uscito nemmeno Noè:lol:) avevo le gambe asciutte ma ho dovuto asciugare i gioielli con il phon tiepido per rianimarli!!:confused::confused:
House-Gregory
28-11-2013, 11:52
Appunto ti parlavo di pioggia vera!
Quindi buono per brevi tratti...
...non buono per le immersioni!
Niente...anche se l'idea del cow boy mi piaceva, mi tengo i pantaloni antipioggia anche se scomodi, ma evito di mummificare la sacca marronaia!
@ reed:
con sottogiacca Revit Ranger (sottile e caldissimo)
Ciao! Volevo acquistare anche io il Ranger, mi dai qualche altra info? Che ci metti sotto, come veste? Grazie:arrow:
House-Gregory
29-11-2013, 09:11
Sotto maglia termica a pelle...e basta!
Comodissima, sottile, traspirante e calda...in più impermiabile e windstopper!
Quindi sei ok anche in caso di qualche infiltrazione o spiffero.
Io in inverno uso solo quella, e su la giacca con o senza imbottitura...a seconda di quanto faccia freddo.
Io ho il primo tipo della Ranger...poi l'anno migliorata rendendola ancora più morbida.
Veste come maglioncino in cotone con zip!
Grazie per il feedback! La aggiungo alla mia wishlist scimmiesca :arrow:
!!Toni!!
11-12-2013, 08:55
Che ne dite di questo softshell di Motoinfinito??
http://www.motoinfinito.com/collezione/pile-softshell/vermont-2/
Qualcuno di voi lo usa?
Io rubo sempre spazio agli altri :-(. Ho acquistato anch'io il Gaucho R120 di Tucano per la mia adventure per andare all'elefantentreffen. Ho fatto una prova velocissima di montaggio ma non mi è chiaro come fissare la parte inferiore: potresti cortesemente postare qualche foto per capire meglio? Le istruzioni nella confezione non sono esattamente chiarissime...
infondo ai lati ci sono 2 stecche metalliche da piegare per renderle parallele al telaio, poi le fissi avvolgendo al telaio le 3 strisce di velcro. Infila anche la ribaltina anteriore tra la sella ed il serbatoio, così elimini anche gli spifferi tra le balle e se piove infila la pettorina sotto la giacca, così la pioggia non ti bagna il cavallo dei pantaloni
Grazie mille! Domenica farò un altro test.
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
"Bisogna fare cose folli, ma farle con il massimo di prudenza." Henry Millon De Montherlant (1896-1972), scrittore francese.
io dividerei il concetto in:
- devo usare la moto per necessità, ho solo quella e mi arrangio
- uso la moto per piacere, quindi se c'è 1 cm di ghiaccio e mi devo vestire come Mesner non la prendo, perché non è più un piacere
Discussioni infinite con i miei amici...
Faccio tutti i giorni (lavorativi) il tragitto casa-lavoro-casa, tra andata e ritorno sono 80 km. Mi ferma solo il ghiaccio, ma qui nella "terra dei fuochi" (ahimè) difficilmete il termometro scende sotto i 5°C (saranno i fuochi?).
Uso giacca IXS Saratov, panta apribile 535, guanti firewall 9915 e sottocasco 620WB gli ultimi tre tucano urbano. Come scarpe uso comunemente dei mezzi stivaletti.
Il mio "viaggio" dura dai 30 ai 45 minuti e così bardato non ho mai avuto problemi, sono sempre arrivato asciutto, anche se qualche volta sarebbe stato meglio andare con il gommone.
Bye
PHARMABIKE
15-12-2013, 21:06
Venerdì pom un GS davanti a me gli è partito " il dietro" alla rotonda ... non è caduto per c...
Da me l' asfalto è sapone allo stato puro ( entroterra ligure)....
Meglio uscire a - 5 ma senza questo marino ....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |