Visualizza la versione completa : dati vendite....qui si fa scura...!!
Diavoletto
04-04-2013, 13:29
che non ci sia di che stupirsi e´ claro
ma
sono numeri imbarazzanti.....
http://www.motoblog.it/post/129209/mercato-classifiche-top-100-r-1200-gs-nc700x-e-sh150-i-piu-venduti-a-marzo
http://www.moto.it/news/mercato-a-marzo-due-ruote-over-50-dimezzate.html
poi sta ct non decolla mica....
sará che dalla prova di motociclismo hanno criticato il freno a mano come nei furgoni della renault:lol:
mariantonio
04-04-2013, 13:36
I modelli più venduti gira che ti rigira sono sempre quelli, anche se meno, purtroppo la moto è diventata un lusso.
Ma allora la BMW più venduta dopo il GS è lo sputer?!?!?!?!?
No 'rivi a capì...
beh, in un paese dove ci sono 3 milioni di disoccupati, dove chi ha un lavoro prende, in media, stipendi imbarazzanti per potere d'acquisto rispetto a 10 anni fa, mi meraviglio anche che si siano già vendute 820 moto da oltre 20K € in tre mesi.....
ad esempio io ieri ho provato il K1190, fatto il preventivo e mi sarebbe andato anche bene, avrei il contante per fare l'acquisto ma....
è da Novenbre che sono disoccupato e non ho idea di quando, e che tipo di lavoro troverò.
potrò pensare di comprare una moto nuova, peraltro avendone già una e non essendo a piedi?
Roberbero
04-04-2013, 13:55
Ieri ho pagato l'assicurazione, 10% in più.
Giusto per dirne una.
....è pure aumentato il PRA.....:( !!!!
Grande_Jo
04-04-2013, 14:08
beh, in un paese dove ci sono 3 milioni di disoccupati, dove chi ha un lavoro prende, in media, stipendi imbarazzanti per potere d'acquisto rispetto a 10 anni fa, mi meraviglio anche che si siano già vendute 820 moto da oltre 20K € in tre mesi.....
ad esempio io ieri ho provato il K1190, fatto il preventivo e mi sarebbe andato anche bene, avrei il contante per fare l'acquisto ma....
è da Novenbre che sono disoccupato e non ho idea di quando, e che tipo di lavoro troverò.
potrò pensare di comprare una moto nuova, peraltro avendone già una e non essendo a piedi?
No....fermo e bono.
Non senza lavoro ma con un mare d'incertezze sopra la testa!
Forza e coraggio amico!!
drummer62
04-04-2013, 14:12
La situazione del nostro Paese sta diventando gravissima e non riguarda solo le moto.
PHARMABIKE
04-04-2013, 14:29
letto i dati. . ci aspetta un futuro prossimo di incertezza
le moto sono solo un segnale:(
Ma no, ma dai, è solo colpa del maltempo di inizio primavera, col sole si aggiusterà tutto :(
El Casciavid
04-04-2013, 14:47
Bisogna resistere in questo periodo, poi il ciclo economico riparte e tutto si aggiusta....
@bigzana: non perdere la calma, con determinazione e costanza troverai sicuramente un lavoro migliore di quello che hai lasciato...
bruciafedere
04-04-2013, 14:58
Il ciclo economico riparte con un nuovo sistema, non con il solito liberismo capitalista e con la solita finanza che gioca al casinò con i debiti a spese del pubblico.
E' il sistema ad aver fallito.
Va rifondato.
http://www.metalinjection.net/wp-content/uploads/2009/09/600px-Megadeth_-_The_System_Has_Failed.jpg
flower74
04-04-2013, 15:05
... la mia domanda è la seguente:
Come ripartirà il ciclo economico?
Togliendoci sempre più soldi dalle tasche?
Facendo la caccia alle streghe su chi e come spende i propri soldi?
Spaventando la gente in modo tale che quei quattro soldi non li spende comunque?
Io la vedo nera.
ricominciando a battere moneta, propria.
E ognun per sè.
Come Voltaire faceva dire al suo Candido: "Dobbiamo coltivare il nostro orto".
Tranquilli, tutto sotto controllo.
Grazie al cielo ho una situazione che mi permette di aspettare tempi migliori con una certa calma.
Ma, in ogni caso, anche io che potrei permettermi il cambio, adesso non lo faccio.
Figuriamoci quelli che già erano "tirati" prima...
Ed il mercato si ferma per forza.
Il problema è che chi ha investito in concessionari, officine e forza lavoro, con le vendite attuali difficilmente resisterà molto, per cui si innesta un giro vizioso....
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
E comunque c'è meno interesse per la moto soprattutto tra le nuove leve,siamo solo noi cariatidi a cambiare/ricomprare.......e comunque la gente(me compreso)ha paura a spendere anche se potrebbe e questo peggiora le cose.Non sto parlando di chi non li ha per niente,non scateniamo diatribe già spulciat a sufficienza.
... la mia domanda è la seguente:
Come ripartirà il ciclo economico?
Prima la classe media diventerà povera ed i meni abbienti patiranno la fame, senza casa perché requisita da Equitalia per l'IMU che non potevano più pagare.
I ricchi saranno sempre più ricchi, perché si sanno muovere tra le pieghe del potere sfruttando le situazioni e faranno buoni affari con i prezzi ormai ribassati.
Poi ci sarà la rivoluzione, con i poveri che andranno a prendere le cose ai ricchi che scapperanno nei loro paradisi fiscali.
La storia si ripete sempre uguale ;)
Ciao Ste', scusa ma non mi è chiara una cosa:
Non si vendono moto oppure non le si ritira? :lol:
Fabio
quando non avevo soldi li spendevo, ora li ho e non li spendo.
gradient
04-04-2013, 15:32
E comunque c'è meno interesse per la moto soprattutto tra le nuove leve,siamo solo noi cariatidi a cambiare/ricomprare........
E' vero ,io ho 45 anni e parecchi colleghi più giovani di me senza figli o mutuo , ma nessuno pensa a quanto sia bello guidare una moto ,sono tutti rinco_ _ _ iti dai telefonini e dai giochi online. Quando racconto dei raduni e faccio vedere le foto delle uscite con gli amici tutti a 'desiderare' poi però nessuno fà il passo. Ah dimenticavo ,io vivo in sardegna ,ed è veramente un peccato non vivere la moto in quest'isola
Diavoletto
04-04-2013, 15:45
Ciao Ste', scusa ma non mi è chiara una cosa:
Non si vendono moto oppure non le si ritira? :lol:
Fabio
zuzzurellone.....lolloneeeeeeee.....
lasonil e catene.....
remember
Flying*D
04-04-2013, 16:07
I modelli più venduti gira che ti rigira sono sempre quelli, anche se meno, purtroppo la moto è diventata un lusso.
mica tanto
Classifica Top 100 Gen-Mar 2012 - Globale
BMW R 1200 GS 697
Le 100 moto più vendute nel trimestre
Rank Marca Modello Segmento Totale Gen-Mar 2013
1 BMW R 1200 GS Enduro 819
ToroMatto
04-04-2013, 16:08
Eppure i concessionari sono sempre più stronzetti!
mica tanto
flying i numeri del gs 1200 quest'anno sono drogati dal fatto che tutte le concessionarie ne hanno dovuto immatricolare almeno uno per la prova.
sarei curioso di vedere da aprile a dicembre quanti ne vendono in paragone all'anno scorso.
[...]
....quoto Bigzana....c'è troppa incertezza che nuoce anche su chi potrebbe.....
nicola66
04-04-2013, 17:10
andatevi a leggere lo storico
http://www.ancma.it/moto/statistiche
perchè se qui la moto non si è estinta quando se ne vendevano 1/8 dei recenti tempi d'oro, forse qualche remota speranza c'è ancora.
Championpiero
04-04-2013, 17:25
finché corriamo dietro alla cicciona tetesca.....
comunque i dati non sono ancora arrivati al fondo.... dalle previsioni il fondo è previsto nel 2014, per cui....
nicola66
04-04-2013, 17:48
si ma il problema non sarà vendere 3/4000 GS da 19mila€, il problema sarà vendere 30mila moto NUOVE tra i 5 e 10mila €, perchè li non c'è quasi + nessuno che se la può permettere.
In + si sta creando un buco generazionale enorme di ragazzi che non prendendo il 50ino ora, non prenderanno la depo35KW dopo e men che meno la moto + potente a seguire.
simonetof
04-04-2013, 17:51
Purtroppo Nicola sono assolutamente d'accordo con te. Si è persa la cultura della moto, i nostri figli non l'hanno recepita. E non credo sia stato direttamente per colpa nostra.
ad esempio io ieri ho provato il K1190, fatto il preventivo e mi sarebbe andato anche bene, avrei il contante per fare l'acquisto ma....
è da Novenbre che sono disoccupato e non ho idea di quando, e che tipo di lavoro troverò.
Stessa condizione (volontariamente) ho deciso di cambiare la macchina.
Mi rifiuto di farmi ingessare da questo casino, confido nelle mie capacità e continuo ad alimentare i miei progetti.
Certo... non ho debiti e per due anni almeno sono al coperto... prima o poi finirà anche di piovere...
mariantonio
04-04-2013, 18:00
Nel mio condominio ci sono molti "ragazzotti" tra i 22 e i 30anni che vivono con i genitori con lavoro precario e di moto non ne hanno mai avute e mai se compreranno, gli unici motociclisti siamo noi, pochi però, attempati papà ancora con la passione nel sangue, che qualche soldino, frutto di 40/45anni di lavoro, l'abbiamo da spendere, per poco...la vedo brutta comunque!
utente cancellato_
04-04-2013, 18:27
Nel mio condominio ci sono molti "ragazzotti" tra i 22 e i 30anni che vivono con i genitori con lavoro precario e di moto non ne hanno mai avute e mai se compreranno, gli unici motociclisti siamo noi, pochi però, attempati papà ancora con la passione nel sangue, che qualche soldino, frutto di 40/45anni di lavoro, l'abbiamo da spendere, per poco...la vedo brutta comunque!
parole sante !
altro che i 10 "saggi" ... ; - (
Hanno ucciso i cinquantini, i 125, hanno prosciugato gli allevamenti di "donatori d'organo", hanno drogato le patenti etc etc ed allora ?
Ecco il risultato !
**p
chuckbird
04-04-2013, 18:58
Oltre alla crisi economica, c'è da rassegnarsi al fatto che, come già è stato detto, le generazioni sono cambiate e la moto è un oggetto ormai ambito da sempre meno ragazzi.
Questo la dice lunga anche sul tipo di motocicletta che va per la maggiore (moto da turismo e maxi enduro). Non è solo questione di moda del momento...
Le abitudini sono cambiate e i modi di divertirsi anche.
Con la moto, diciamocela tutta, un ragazzo di oggi è sicuramente più limitato di chi ha la macchina.
si ma il problema ...
In + si sta creando un buco generazionale enorme di ragazzi che non prendendo il 50ino ora, non prenderanno la depo35KW dopo e men che meno la moto + potente a seguire.
Quoto....;)
Dalle mie parti si dice che la pecora può essere tosata, ma non va uccisa!
Corsaro73
04-04-2013, 20:03
ho debiti e per due anni almeno sono al coperto... prima o poi finirà anche di piovere...
al massimo grandina...
Roboante
04-04-2013, 20:15
la classifica di marzo evidenzia il solito segmento trainante ovvero le enduro-turistiche di media-grande cilindrata.
togliendo il best seller gs
1 BMW R 1200 GS Enduro 578 (inavvicinabile)
2 HONDA NC700X Enduro 238
3 HONDA ITALIA XL 700 V TRANSALP Enduro 194
4 DUCATI MULTISTRADA 1200 Turismo 185
5 HONDA CROSSRUNNER Turismo 153
3 honda di media cilindrata a prezzi ragionevoli tra i 7e gli 8500 euro ed la mst che è l'alternativa d'immagine al gs
7 HONDA CROSSTOURER Turismo 109
10 BMW F 800 GS Enduro 86
11 KTM 1190 ADVENTURE Enduro 85
18 TRIUMPH TIGER (800 + 800 XC) Enduro 71
36 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 43
48 TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER Turismo 32
74 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 19
88 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 13
91 MOTO GUZZI STELVIO 1200 Enduro 12
gli altri stanno decisamente indietro.
classifica a se la fa la adventure...
22 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 68
nel segmento trainante, ovvero le endurone, la classifica rispecchia bene o male quanto accaduto l'anno scorso. le new entry non smuovono il mercato , il gs domina e il crossrunner ribassato a 8500 dimostra che al prezzo giusto le grandi moto si vendono subito!;)
Tutto vero quanto detto... dai giovani che hanno altre fotte...a quelli che possono/potrebbero spendere ma si e' fatto terrorismo psicologico e questo ha bloccato un altra parte di acquirenti...il risultato e' questo !
Quel che si vuole non e' mai troppo (accidenti a loro ! E sapete a chi mi riferisco)!
E comunque ai giovani piace più lo smartphone che u pilu,ormai è accertato.
Oltre alle moto mi fa gran piacere continuare ad occuparmi anche di quello!!
:eek::eek::-p
pierachi
04-04-2013, 20:57
Troppo care le assicurazioni!!! Io avrei anche acquistato uno sputer per i miei giri in città ma l'idea di spendere oltre 500 euro solo per la rc mi frena.
È penso sia lo stesso per migliai di altri papabili acquirenti.
Signori concessionari datevi un po' da fare . Riunitevi e sollecitate i grandi gruppi ad applicare tariffe più umane o addirittura come in altri paesi a poter utilizzare la stessa polizza su diversi mezzi.
nicola66
04-04-2013, 20:57
Purtroppo Nicola sono assolutamente d'accordo con te. Si è persa la cultura della moto, i nostri figli non l'hanno recepita. E non credo sia stato direttamente per colpa nostra.
sinceramente io non credo che ci sia questa cultura della moto.
se vai chiedere vedrai che sono pochissimi quelli che son partiti a 14 anni col 50ino e han fatto tutta la scala.
com'è possibile che la MEGLIO di tutte sia solo al 68esimo posto?? !
jena plissken
04-04-2013, 21:34
5 HONDA CROSSRUNNER Turismo 153
mi piacerebbe sapere dove sono, in 2 anni ne ho vista 1 l'anno scorso a Briancon, ho visto in giro più Norge :rolleyes::rolleyes:
barbasma
04-04-2013, 21:37
stampa bugiarda... sono dati falsi!!!
cazzo i conce ktm e bmw dicono che ne vendono a tonnellate e se non vi sbrigate finiranno!!!
barbasma
04-04-2013, 21:39
sinceramente io non credo che ci sia questa cultura della moto.
se vai chiedere vedrai che sono pochissimi quelli che son partiti a 14 anni col 50ino e han fatto tutta la scala.
scusa ma per andare in moto non serve cultura... servono i soldi!!!
la mia prima moto l'ho avuta a 26 anni perchè prima nessuno me l'ha mai regalata... manco un 50ino ruggine.
buco generazionale... eggià perchè tutti regalano ad un adolescente la moto... è un dovere no????
non cambio moto da 10 anni... non per cultura... NON HO I SOLDI!!!!
piantiamola di fare discorsi del cazzo... una moto media costa come un anno di stipendio... cultura... si... i motociclisti sono tutti noti intellettuali.
Superteso
04-04-2013, 21:42
infatti era la CULtura...
se hai i culo di nascere con la camicia...
marchino m
04-04-2013, 21:47
ne dubito che i dati siano sbagliati,magari leggermente doppati dalle demo si,ma alla fine i conti sono quelli unrae non mente!!,essendo disponibile la spartizione tra privati e aziende si possono trovare dati ancora più reali
Roboante
04-04-2013, 21:50
mi piacerebbe sapere dove sono, :
Le vendono da febbraio a 8500 invece di 11.200 e voilà le vendite sono salite!
Quoto barbasma al post 45.Io peggio di lui!:D
La cosa peggiore e' la completa mancanza di prospettive e l'assenza di senso di responsabilità da parte di chi dovrebbe averne, pensando al paese e non ai propri interessi.
Sono seriamente preoccupato, guardo le moto ma non le sogno neppure e temo che questa situazione ci tolga anche la voglia di usare quelle che abbiamo, guidare per me significa anche spensieratezza e concentrazione e se devo pensare alla fine del mese rischio di schiantarmi !
Buona strada a tutti
L
chuckbird
04-04-2013, 22:19
piantiamola di fare discorsi del cazzo... una moto media costa come un anno di stipendio... cultura... si... i motociclisti sono tutti noti intellettuali.
Il discorso prezzo non fa una piega ma le moto non le hanno mai regalate e il ragazzo medio di oggi, a meno che non abbia il chiodo fisso, preferisce di sicuro spendere i soldi per un'auto.
E' più utile, ci porti amici e ragazze senza alcun problema.
Fidati, io ho 32 anni e della mia generazione di amici/conoscenti in pochissimi sanno anche solo lontanamente cosa sia una moto.
Quello della moto è un problema che non si pongono proprio.
Non se lo sono mai posto.
Lo vedono come un oggetto lontano dalla loro personalità.
E' una cultura differente, è un tipo di aggregazione differente, ci sono altri problemi e altri modi di raggiungersi e di trascorrere il tempo assieme.
La moto è un mezzo che attraversa una crisi generazionale ahimé lontana dal dileguarsi.
barbasma
04-04-2013, 22:35
continuo a non capire...
chi oggi può permettersi di avere auto e moto insieme???? manco un adulto... figuriamoci un ragazzo... magari neolaureato precario ad un call center...
io potevo permettermi di cambiare moto ogni 3 anni... adesso non posso più manco permettermi di usarla!!!
ovvio che se bisogna scegliere un mezzo di trasporto scelgo l'auto...
il problema non è comunque comprarla... ci sono ottimi usati a prezzi umani... il problema è MANTENERLA... con la benza a 1,7 assicurazione bollo e tagliandi... anche se prendo un cesso da 5000 euro solo per tenerla ferma in box mi partono 500 euro l'anno...se la uso in un we per fare 1000 km partono 100 euro solo di benza...
siamo alla follia pura... poi andiamo tutti a provare i nuovi bolidi da 150cv che fanno 15km/l... si teneteveli pure e sbatteteveli su per il culo.
con quello che costa un ktm nuovo vado in islanda per 6 estati di seguito.
causa passione moto:a 15 anni,ho lasciato il professionale per andare a lavorare e comprarmi il 125,dopo il 50ino ereditato da mio padre a 14 anni.
non mi sono pentito,ma è meglio studiare...
visto che lo stipendio era tutto mio (un milione di £ a 15 anni....),auto a 18 sino ai 22 (con anno di naja a piedi,di mezzo),poi fz750 a 22,troppo per un esordiente.
ma i risparmi me lo hanno permesso....le assicurazioni non erano care come ora e la vita era meno cara.a 23 abitavo già da solo.moto sempre nuove le successive.
penso che in tanti di noi abbiamo fatto questo iter.
ma ora è diverso....sotto i 18 anni non si può lavorare.
BISOGNA avere un diploma minimo,ci sono tanti altri vizi (telefonia,internet,tablet etc),le esigenze ed i vizi non sono quelli dei nostri vecchi,ma sono i nostri e li trasmettiamo amplificati alle nuove genarazioni.
comunque,per chiudere l'ot in "bellezza",già mi vedo.....con il mio fedele gs e la tenda.
per la benza e l'assicurazione,ci si arrangerà.....più per la prima,perchè naturalmente,si sfoltisce.
a meno che non vinca.....penso che non comprerò più un nuovo (cosa che ho sempre fatto,fz a parte),da 25 anni a questa parte.
...se vai chiedere vedrai che sono pochissimi quelli che son partiti a 14 anni col 50ino e han fatto tutta la scala.[/QUOTE]
Mio padre mi portava in moto con lui quando avevo 10 anni, poi a 14 mi comprò il 50ino :) e fortunatamente a seguire il 125 :):), a 20 appena ho potuto mi sono comprato un tènèrè 600 :eek: non ho mai smesso di avere una moto in garage e sempre assicurate 365 giorni all' anno :)
Comunque su 10 che avevamo il 125 in compagnia saremmo rimasti in 3 ad andare avanti :arrow:
ah,giravo pure l'europa....ora,faccio i conti per andare in liguria.tzè
Superteso
04-04-2013, 22:47
mio padre mi portava all'asilo in vespa... mitica GL 150, anche in inverno....
mi ricordo benissimo, pantalocini corti sempre, in piedi sulla pedana in mezzo alle sue gambe... mattino ore 7, mi lasciava e lui andava al lavoro.
Si certo altri tempi... ora non lo fa piu' nessuno, ma forse ci si riarriverà
chuckbird
04-04-2013, 22:47
ovvio che se bisogna scegliere un mezzo di trasporto scelgo l'auto...
Eccomi qui... ovvio un par de balle :lol:
Ho sempre avuto solo la moto.
E' chiaro che ora che finisco con la casa cambieranno le cose... è ora ormai...
Paolotog
04-04-2013, 22:51
A 14 anni Ciao, a 16 cobra tutti presi usatissimi poi gli anni da studente zero ;come regalo di laurea di papa' e fratello aprilia pegaso 650 usata. Dopo 2 anni da lavoratore cbr 600f e dopo 4 r1200r entrambe nuove.
Da ragazzino sognavo la aprilia tuareg 125... :)
Roberbero
04-04-2013, 22:57
A 14 anni per me il motorino era la libertà.
Semplicemente la libertà di andare dove volevo e che la bicicletta non mi permetteva.
Poi mi piaceva il motocross, e anche li paragonavo le scarpinate che facevo in montagna al campeggio estivo, con la facilità con cui una motocross saliva per certi pendii.
E lì è venuta la passione per l'enduro.
Io non sò perchè ai giovani oggi non piace la moto, a parte il discorso economico, ma i sogni, almeno quelli non costano.
Forse è internet che ha reso la libertà a portata di click, ma un monitor non è come la visiera del casco.
chuckbird
04-04-2013, 23:00
Io non sò perchè ai giovani oggi non piace la moto, a parte il discorso economico, ma i sogni, almeno quelli non costano.
Forse è internet che a reso la libertà a portata di click, ma un monitor non è come la visiera del casco.
Infatti io mi rendo conto che moltissimi hanno scarso senso dell'orientamento e fondamentalmente non conoscono le strade!!! :lol:
Ci hai mai fatto caso?
Parlo per lo più dei ventenni eh
nicola66
04-04-2013, 23:01
buco generazionale... eggià perchè tutti regalano ad un adolescente la moto... è un dovere
allora andava meglio quando andava peggio, perchè ai miei tempi nel parcheggio delle superiori ce n'erano tanti di 50ini e parecchi di 125.
adesso (adesso inteso come da 10 anni a oggi) a malapena vedi delle bici.
barbasma
04-04-2013, 23:03
con la moto non si scopa come una volta, e' scomoda e bisogna vestirsi come astronauti
eccovi la causa della fine del successo della moto tra i giovani
Roberbero
04-04-2013, 23:03
Si, ci ho fatto caso.
Ma quello che manca è la voglia di uscire, anzi di andare.
Oggi il viaggio, per i più avventurosi, si limita a trovare un volo su Ryan-air.
chuckbird
04-04-2013, 23:05
con la moto non si scopa come una volta, e' scomoda e bisogna vestirsi come astronauti
Sinceramente, è considerato come un problema in più.
Non tutte le donne amano la moto. La mia ex per esempio ci veniva mal volentieri e alla fine sei costretto a fare un po' e un po'.
Insomma... la macchina mette più o meno tutti d'accordo, specie in un paese sottosviluppato come il nostro.
Le ragazze sono molto penalizzate sulle moto, i capelli, le gonne... nzomma da sto punto di vista hanno anche ragione.
smartphone,occhiali dior e minicooper per i disorientati ventenni di adesso....che realmente non sanno da che parte sorge e tramonta il sole.
barbasma
04-04-2013, 23:23
pero' scopano, chiamali fessi
chuckbird
04-04-2013, 23:28
Le donne fino a prova contraria cercano la minchia... :lol:
Auto o moto poco importa...
Corsaro73
04-04-2013, 23:40
si ma meglio chiusi in auto che in un campo con il rischio di essere violentati e derubati...
visto come guida la gente ultimamente tra immigrati senza patente/assicurazione e Suv con donne al volante meglio evitare la moto per i giovani e se fossi padre forse non la comprerei nemmeno a mio figlio
barbasma
04-04-2013, 23:41
chi ha una ct ama essere violentato
sempre trombato anche avendo la sola moto...
dai!
motociclista sì,invasato motomosessuale (con tutto il rispetto),no! ahahahah
vaevictis
04-04-2013, 23:43
....dalle mie parti gli unici GS circolanti sono i demo delle concessionarie...addirittura due x conce...degli 800 e passa vorrei vedere quanti sono i venduti "reali"
corsaro,una volta c'erano in giro molti più sbronzi al volante di adesso e senza l'aggravante del cellulare o navi....
oltretutto,zero abs e cazzi&bubboli....e non c'erano le rotatorie,per dirne una.
chuckbird
04-04-2013, 23:44
si ma meglio chiusi in auto che in un campo con il rischio di essere violentati e derubati...
Detto francamente, ma proprio francamente eh... se fossi un violentatore o un bandito, dell'auto me ne farei una ragione e la sfonderei con decisa veemenza :lol:
Dai non ci poniamo problemi inutili... e poi c'è sempre l'auto di mamma o papà...
P.S.: Io le volte che ho scopato in auto, l'auto era di lei... :lol:
Corsaro73
04-04-2013, 23:45
comunque...
In auto, trombato di meglio! 😃
Corsaro73
04-04-2013, 23:48
in auto mi sentirei un filo piú sicuro rispetto al campo in moto
inoltre trombi anche con la pioggia e la neve al chiuso con l' aria calda ;)
Io voto auto, anzi camper! ''Buonasera, sono venuto a prendere sua figlia....in camper!'' 😄😄😄😄😄
chuckbird
04-04-2013, 23:50
Parliamo di conquiste: in auto la ragazza la prima volta può venirci mal volentieri :)
Sulla moto invece ci sale proprio perché è difficile che tu possa scopartela seduta stante.
Il trucchetto del freddo e delle mani in tasca alle mie, ha sempre funzionato.
La moto la si guida tranquillamente ad una mano sola... l'altra la si può tenere in tasca assieme alla sua... ;) :lol:
Grande_Jo
04-04-2013, 23:53
si ma il problema non sarà vendere 3/4000 GS da 19mila€, il problema sarà vendere 30mila moto NUOVE tra i 5 e 10mila €, perchè li non c'è quasi + nessuno che se la può permettere.
In + si sta creando un buco generazionale enorme di ragazzi che non prendendo il 50ino ora, non prenderanno la depo35KW dopo e men che meno la moto + potente a seguire.
Scusa ma il tuo secondo ragionamento mi sembra alquanto strampalato e poco plausibile. Io a 14 ho avuto il motorino e poi buco fino a 30 anni, quando si è riaccesa la passione per disponibilità economica, sono i soldi che fanno avverare i sogni, non il contrario!
chuckbird
04-04-2013, 23:55
Se vuoi la moto cavalchi bene anche con 1500 euro.
Non sono solo i soldi che spiegano sempre tutto.
biemwuisti non vi riconosco più...
squattrinati e con l'intento di guidare moto da 1000€.
smdc secondo me si cancella dal forum se legge:lol:
chuckbird
05-04-2013, 00:12
Si parla di moto, non di moto BMW.
Si parla, si spera, di motociclisti.
Un ragazzo che vuole avere la moto dovrebbe prima di tutto voler diventare un motociclista.
Un qualsiasi tipo di motociclista va bene...
Se non ha i soldi per accattarsi la moto nuova per fare il fighetto è giusto che diventi un abile guidatore di monopattini... elettrici magari perché sono buono.
catenaccio
05-04-2013, 12:20
io due scooter fra 14 e 21 anni e poi da 21 a 29 le 7 che ho in firma! però oltre che studiare ingegneria lavoravo con mio zio e potevo permettermelo...
barbasma
05-04-2013, 12:51
bei tempi quelli del boom bmw.... rate a pioggia... e tutti felici.
sto forum è diventato il regno del barbone.... altro che dentisti.
BARBONI!!!
Io a 14 ho avuto il motorino e poi buco fino a 30 anni, quando si è riaccesa la passione per disponibilità economica, sono i soldi che fanno avverare i sogni, non il contrario!
Non sei un caso frequente. Solitamente il motociclista inizia a 14 anni (se non molto prima) e poi non molla mai più (a meno di cause di forza maggiore).
La disponibilità economica è una cazzata enorme. Anche oggi realizzi il tuo sogno di diventare, o restare un motociclista con anche meno di 1000 euro se davvero lo vuoi:
http://www.moto.it/moto-usate/aprilia/pegaso-650/pegaso-650--1994-96--ae/index.html?msg=4487019
Sennò sogni seduto sul cesso leggendo le riviste, di comprare un cancello nuovo fiammante da 20.000 € :(
nicola66
05-04-2013, 13:16
Scusa ma il tuo secondo ragionamento mi sembra alquanto strampalato e poco plausibile. Io a 14 ho avuto il motorino e poi buco fino a 30 anni, quando si è riaccesa la passione per disponibilità economica, sono i soldi che fanno avverare i sogni, non il contrario!
infatti si vede con cosa hai ricominciato.
hai ricominciato con una marca non con una moto.
Corsaro73
05-04-2013, 13:24
ha ragione Nicola, anche io motorino dai 14 ai 18 anni, auto e poi moto Bmw a 28....
poi Africa Twin e moto divertenti...almeno ho tolto le fette di salame dagli occhi sulla marca ;)
Roboante
05-04-2013, 13:28
una volta bmw era un punto di arrivo nella vita di un motociclista. oggi con le rate arrivano prima a bmw, non la capiscono e tornano alle altre moto. Purtroppo le finanziarie hanno rovinato l'isola felice!
nicola66
05-04-2013, 13:52
non credo che una volta fosse tutto questo punto d'arrivo per un motociclista.
prima del 1993, cioè prima del 4valvole, le boxer a carburatori erano mosche bianche.
Quelle poche che vendevano andavano in mano a gente che minimo aveva 45 anni.
Erano moto veramente arretrate.
utente cancellato_
05-04-2013, 14:43
Sono
e forse anche siamo vecchi, concedetemelo.
Bersaniani.
Oggi vanno a casa delle ragazze o viceserva.
Hanno casa !
CASA, DIVANI, TV, RISCALDAMENTO, TELEFONI e INI, PC ...
Altrochè moto (camporella, zanzare e stoppìe ; -) o contorsionismi in 500.
Vanno ai rave party in Olanda, in Giappone perfino qualcuno, ho sentito...
la 125
Si, Ha Ha.
Fine di un' epoca.
Quei pochi di noi, NOI, che sopravviveranno accaniti e (perciò) dementi andranno in bici elettrica.
Solissimi, col casco e a 30 allora e saranno anche multati.
La corrente aumenterà ; -)
Sbaglierò ; - )
LOVE **P
Roboante
05-04-2013, 15:05
non credo che una volta fosse tutto questo punto d'arrivo per un motociclista.
prima del 1993, cioè prima del 4valvole, le boxer a carburatori erano mosche bianche.
Quelle poche che vendevano andavano in mano a gente che minimo aveva 45 anni.
Erano moto veramente arretrate.
Infatti andavano le k e poi sono arrivate le r1100r -rt -rs del resto era 50-125-350-600-750 e poi bmw
Successivamente
Scooter 50 moto 600 jap hornet o simile r1 1000
Anni 2005 scooter 50 gs 1200 a rate. Poi non potendo pagare le rate , vendevano il gs e compravano un usato jap.
È cambiato il mondo
Mah, Roboante, quando ero giovane io, cioè 20 anni fa' :mad::mad:, le bmw se le accattavano davvero solo i matusa.
Come giustamente scrive nicola erano mezzi nati vecchi di 20 anni rispetto alle jap; non che poi il 1100 4v sia stato poi un salto nell'iperspazio tecnologico, eh :-o .
Altro che traguardo di un motociclista ..... casa di riposo del motociclista erano le bmw di allora ;)
Roboante
05-04-2013, 16:01
Naaa erano altri tempi
catenaccio
05-04-2013, 16:55
tornando a bomba sull'argomento...si sa qualche dato in più per capire quanti sono i GS effettivamente venduti a clienti??se fossero anche solo la metà sarebbe comunque un buon risultato visto il momento e visti i concorrenti!
nicola66
05-04-2013, 17:04
e soprattutto quanti sono quelli venduti senza permuta su un altro GS.
Filo88adventure
05-04-2013, 18:24
Ho letto con molto interesse tutti i messaggi postati e mi piacerebbe dare il mio contributo. Appartengo alla fascia d'età che qualcuno di voi ha definito "buco generazionale motociclistico" perciò magari avendone una visuale probabilmente più interna e vicina posso provare a raccontare ciò che secondo me ne emerge o che perlomeno io, nella mia piccola realtà, osservo. Premetto con il dire che di anni ne ho 24 e che sicuramente l'avere un padre motociclista mi ha consentito di ottenere incoraggiamento, molti consigli di guida e soprattutto d'acquisto sul come vivere in maniera sana e senza traumi le due ruote nonchè (fino a quando non ho iniziato a lavorare) quell'aiuto economico per l'acquisto e il mantenimento dei mezzi che da solo non mi avrebbe certo permesso di togliermi degli sfizi in tale campo. Ho fatto tutta la gavetta, secondo me indispensabile al fine di crescere (motociclisticamente parlando, sotto tutti i punti di vista) e prendere coscienza di svariati aspetti... cinquantino da enduro, vespone a marce, a diciotto anni la prima moto "vera" con un'Aprilia Pegaso 650, a venti una turistica inglese, novecento di cilindrata, con potenza di circa una cinquantina di cavalli per poi arrivare a pochi mesi fa quando mi sono "regalato" il Gs 1150 Adventure. Questo è il mio percorso... Sicuramente tra i ragazzi della mia età l'interesse per la moto, in senso molto generale, è abbastanza scarso e rivolto ad altro (serate in discoteca, viaggi, moda, tecnologia ecc ecc). L'aspetto secondo me interessante che noto è come per tanti ragazzi, magari anche alla prima esperienza assoluta con un mezzo a due ruote, più che un piacere quotidiano la motocicletta rappresenti l'hobby del fine settimana o lo "sfogo" da condividere spesso con il gruppo di amici o con il singolo amico. In quest'ottica incide da morire, sempre secondo il mio punto di vista, il fatto che quasi sempre la tipologia di moto su cui un ventenne vada a parare sia ristretta ad una di queste tre: la supersportiva da seicento in su o naked di derivazione strettamente sportiva, l'enduro specialistica o il supermotard sempre "estremo" e con manutenzione calcolata in ore d'utilizzo. Naturalmente più che di giri si parla di "smanettate" in strada o in mezzo ai boschi... Qualcuno prima o dopo ci va sempre a sbattere i denti (anche perchè come ho scritto sopra spesso in questi giri si esagera e l'esperienza di guida è poca) e magari uscendone illeso dice " basta" e rivende immediatamente tutto; qualcun'altro semplicemente si stufa e cambia interesse (molti sono coloro che comprano il mezzo sull'onda della voglia dell'acquisto fatto dall'amico stretto o dal conoscente), altri magari continuano e ampliano i propri orizzonti motociclistici. Quello che posso affermare con certezza è che tra tutti i miei conoscenti di venti-ventisette anni NON ce ne è uno, e aggiungo uno, che possieda una moto turistica oppure un custom, oppure un'enduro dual per passeggiare (una moto tipo la Yamaha Xt tanto per intenderci). Non sono interessati poichè la concezione della moto è di adrenalina, velocità e pieghe...la comodità assume importanza pari allo zero perchè tanto per girare c'è la macchina. Giusto o meno non lo so e non m'interessa decretarlo... ho semplicemente riportato la realtà che io ho sotto gli occhi tra amici e conoscenti miei coetanei. Concludo segnalando anche la categoria di coloro che, almeno a parole, vorrebero la moto ma non possono permettersi l'acquisto e i costi di gestione. Buffo però che tanti (non tutti) di essi quando gli faccio notare che esistono molte moto ventennali da un migliaio d'euro e duecento euro annui di assicurazione e bollo le snobbino affermando di cercare qualcosa di diverso. Scusate la lunghezza del post
Scusate la lunghezza del post
Ma ci mancherebbe.
Ottima disamina ;)
Roboante
05-04-2013, 18:55
@filo
Sei giovane, vendi il gs e vai un anno in brasile a peendere il sole!
Il gs è una moto da vecchi e la ricompri quando ti vengono i capelli bianchi!
Attentatore
05-04-2013, 19:21
compri una moto e in 10 anni tra assicurazione e bollo e come ne comprassi un'altra...senza contare gomme benzina olio....una cosa assurda.....
ho venduto il cbr 929 che nel 2000 costava oltre 20 milioni con 80000 km...mi hanno dato 1300 euro....ho comprato un ktm con 2000 euro sm....e in 2 anni di assicurazione e bollo ho gia' raggiunto lo stesso valore della moto...
mai piu' molti soldi x una moto...ma chi me lo fa fare...i soldi a me mica li regalano...
Ottima definizione. La moto e' uno strumento culturale. Per chi come noi (40/50 anni) aveva a 14 anni il mito del caballero che poi a 16 si evolveva per il bellissimo ktm 125 (costava 930 mila lire) per poi passare all Honda 400 four e così via, la moto rappresentava qualcosa di più che uno status symbol, ma un modo di vivere
dico la mia. ho 30 anni. fino all'anno scorso non avevo un lavoro sicuro e adesso non si prende una cippa come stipendio perchè o così o ti predni su e vai da un'altra parte (ovverfo sotto un ponte) con la crisi che c'è davvero credete che un ragazzo giovane si possa permettere con le sue forze una moto? comprarla è il meno. una assicurazione per un ragazzo giovane lo sapete quanto viene? poi il bollo, le gomme i TAGLIANDI che secondo me negli anni stanno lievitando in maniera assurda. poi, parlo personalmente....adesso che devo mantenere già una macchina dai costi assurdi di assicurazione, devo prendere casa da solo..la moto non è la prima cosa che purtroppo si elimina? la moto è un bene di lusso, in pochi hanno solo la moto da usare al posto di una macchina. quindi quelli che c'è l'hanno e non riescono più a mantenerla la vendono, quelli che la vorrebbero non riescono a comprarla. grazie crisi.....
Attentatore
05-04-2013, 19:43
ho sempre avuto la moto.....dalla vespa al ciao al laverda al cagiva aletta rossa al rm 125 suzuki al xt 4 valves al virago 530 al tt yamaha al cbr......ora mi sono rotto....le moto dal 2000 in poi vanno tutte bene....anche una young sun o come si scrive....trovi moto nuove con pochi km....e anche se a 10 anni vanno da dio...sulle alpi ho visto gente passarmi con dei ferri anni 90...mi facevano vedere le scintille x terra...in spagna francia e germania trovi gente con piu' moto vecchie che nuove....e' solo qui che ce la fissa del fare il figheyyo....gs iphone...tutto firmato......e neanche una lira in tasca...che gli chiedi di fare un giro di un week ti dicono no....vado a jesoilo in piazza mazzini a parcheggiarela moto e bere un caffe' al capannina beach...ma va cacgher...aspe... ci manca la bianca da pippare in tasca...perche' si e' piu' fighi....
barbasma
05-04-2013, 19:46
io preferirei la cocaina alla moto, costa pure meno
Attentatore
05-04-2013, 19:56
:weedman:...io so barbone.......e so contento.....
L'anno scorso ho fatto la mini crocera in Corsica, nel porto di vado ligure c'erano tedeschi con Honda XL, YAMAHA XT sembravano scarrasce, durante la cena a bordo ho notato che i erano tutti molto ben messi, dal Rolex a nessuna rinuncia a tavola, quindi quoto in pieno.
PHARMABIKE
05-04-2013, 22:24
La colpa della crisi e' anche delle varie finanziarie ,maxi rate
Eccc....... ai tempi dei nostri genitori se avevi i dindi compravi altrimenti
NIENTE.......
Grande_Jo
05-04-2013, 22:53
Non sei un caso frequente. Solitamente il motociclista inizia a 14 anni (se non molto prima) e poi non molla mai più (a meno di cause di forza maggiore).
La disponibilità economica è una cazzata enorme. Anche oggi realizzi il tuo sogno di diventare, o restare un motociclista con anche meno di 1000 euro se davvero lo vuoi:
http://www.moto.it/moto-usate/aprilia/pegaso-650/pegaso-650--1994-96--ae/index.html?msg=4487019
Sennò sogni seduto sul cesso leggendo le riviste, di comprare un cancello nuovo fiammante da 20.000 € :(
Se non lavoravi ma studiavi non potevi comprare nulla.....dopo un lasso di 15-16 anni l'amore per le moto si era affievolito, poi, appena risvegliato dal torpore e col conto in banca bello ciccio mi son detto: caz@@ mi compro la moto!
Grande_Jo
05-04-2013, 22:56
infatti si vede con cosa hai ricominciato.
hai ricominciato con una marca non con una moto.
No, ho ricominciato con la moto che a guardarla ha riacceso la passione, come dice il mio conce, la moto non la fai per ragionamento, ma solo con gli occhi, ti appassiona vederla, la provi e se anche il cuore è convinto la compri! Se ci stai a pensare troppo non la compri + perchè pura irrazionalità adrenalinica.:arrow::arrow::arrow:
barbasma
06-04-2013, 00:11
La colpa della crisi e' anche delle varie finanziarie ,maxi rate
Eccc....... ai tempi dei nostri genitori se avevi i dindi compravi altrimenti
NIENTE.......
la bmw senza rate sarebbe fallita, stava fallendo veramente alla fine degli anni 80
Filo88adventure
06-04-2013, 09:07
@Roboante Secondo me non esistono moto da vecchi o da giovani, esistono moto più o meno appropriate e indicato a ciò che si cerca. Poi vuoi mettere, ora che non ho figli al seguito e una fidanzata che si presta ben volentieri a fare da "zavorrina" il Gs e' eccezionale
Grande_Jo
06-04-2013, 09:25
la bmw senza rate sarebbe fallita, stava fallendo veramente alla fine degli anni 80
Non elementi che possano confutare ciò che dici ma l'impressione è che le rate han tenuto apparentemente a galla tutto il sistema...crollato poi sull'onda lunga del vorrei ma non posso!
e' il sistema ad aver fallito.va rifondato.
............. :!:
barbasma
06-04-2013, 10:23
alla pugna!!!!!!!!!!!!
nicola66
06-04-2013, 14:28
No, ho ricominciato con la moto che a guardarla ha riacceso la passione
dimmi che non era la R850R
qualsiasi cosa ma non quella.
quella non riaccende la passione nemmeno se viene regalata.
ciao a tutti,se posso ????
stò seguendo questa discussione,e devo dire che molti di voi hanno ragione su varie cose,inutile dire che questa crisi è pesante,e adesso che la guerra è finita ( forse ) si contano e si conteranno ancora per molto tempo i morti !!!
per me e la mia compagna,la moto è passione è vita è emozione è l'unico mezzo che usiamo per i viaggi,se piove usciamo comunque,tuta antiacqua nel box e via,non ci facciamo mai scoraggiare dalle previsioni meteo come tanti nostri amici,e per lei,adesso che i ragazzi sono grandi,dedichiamo tutte le nostre risorse extra che ci possiamo permettere,non sono molte,ma sudatissime e forse per questo più apprezzate,e poi questa passione,fà bene anche alla coppia,fidatevi !!!!
Come tanti mutuo,bollette scuola assicurazioni ecc...ecc....
però,abbiamo fatto delle scelte,quali ??
niente sigarette,a 5 € al pacchetto,i conti sono già fatti,bollo assicurazione,gomme tagliando e benzina pagati per una stagione,no??? 5 x 2 x 365 !!!
niente palestre,corsi di ballo,vestiti firmati,viviamo felicemente anche senza queste cose,
ma non senza una grande passione,LA MOTO !!!!!!
da tre anni ho un gs adv 2008 preso usato con 3.000 KM risparmiato circa € 7.000
se non potrò più permettermi un 1.200 di cc scenderò senza problemi,pur di andare prenderei anche una moto da € 1.000 questo per noi ha senso!!!
poi chiudo,
quando avevo 14 anni,circa 32 anni fà,i miei amici la domenica oziavano,io prendevo il mio Ciao,con la Polini e andavo in giro da solo,lago,montagna,mi sono spinto anche sino a Genova !!!! ( da Milano ) chiaro la passione era già dentro,però non critico nemmeno chi spende € 22.000,00 per un gs nuovo e va al Bar,se a lui fà piacere,perche criticarlo ???
Superteso
06-04-2013, 16:14
Grande Roger!
Nella speranza che qualche cosa cambi.... in meglio.
using ToPa.talk 2 🐾
Grazie,
vorrei anche scusarmi anticipatamente,con chi pensasse che il mio intervento era per insegnare a qualcuno come risparmiare,
anzi,chi ha una moto non risparmia di certo!!!!
Era solo per invogliare quelli che pensano che solo i ricchi,benestanti,evasori,o chiamateli come volete voi,possano permettersi una moto!!!
Volere è potere,certo che se anche io fossi benestante mi riempirei il box di moto,e ne andrei fiero,perché benessere non è sinonimo di delinquente!!!
Un saluto a tutti.
P.s.
la mia compagna ha appena guardato fuori dalla finestra e mia ha detto,anche se domani è brutto andiamo vero???
Quasi quasi la sposo!!!
No,meglio un'altra moto........
barbasma
06-04-2013, 17:25
non puo' andare al bar in bici e io uso la sua moto?
col pieno fatto, grazie
faccio anche le foto mentre giro cosi' puo' farle vedere agli amici
dopo una decina di moto sono arrivato al gs 1200 my 10 e devo dire che è una moto che ti coccola e non ti fa mancare niente, la crisi? io mi ricordo che rinunciavo ad altro ma alla moto mai, per cui non saprei dire, a meno di gravi situazioni è lì che si vede la passione, ho 50 anni e anche se non la uso deve essere lì nel box pronta ad andare ed in città non la spreco va bene il motorino; purtroppo stiamo pagando il benessere ed il garantismo di governi che dagli anni 80 non hanno fatto altro che vendere il futuro degli altri, il nostro appunto, quindi se ci siamo svegliati e il posto fisso non c'è più forse vivevamo in una bolla di sapone che ormai è esplosa e la realtà era un'altra anche allora....
ci penso spesso a vendere il mio gs e comperare una jap usata, ma pur non sentendomi profondamente bmwista non mi piace l'idea di tornare indietro, e non prendetevela con equitalia io ci lavoro, prendetevela con quei fenomeni dell'agenzia delle entrate, o con i comuni che iscrivono a ruolo anche le multe ormai manifestamente prescritte....
per il resto staremo a vedere
utente cancellato_
07-04-2013, 19:33
Cari amici, cari sondaggi,
care assicurazioni, caro bollo, caro IPT, cari ... carissimi tutti
Carissimi Vigili e qualche governo (se non l' hai ancora capito ...)
IO penso de sbagazar tuto e
se Dio me darà ... TEMPO
noleggio e veleggio
**P
marchino m
07-04-2013, 19:41
penso in riferimento a quanto scritto sopra in generale gli italiani non vogliono rinunciare a nulla a costo di indebitarsi all'inverosimile,ora che per avere credito ci vogliono troppe credenziali il mercato si è fermato!
ma avete visto le sale slot quanto sono piene?
varamondo
07-04-2013, 22:06
No, perché non ci sono mai entrato e manco mi interessa!
PHARMABIKE
08-04-2013, 14:23
nelle sale metterei un cartello " non vi lamentate se....""
marchino m
08-04-2013, 19:26
nemmeno io ma se guardi le macchine che ci sono fuori al posteggi puoi farti un idea
Corsaro73
08-04-2013, 21:51
piú il gioco d' azzardo (gratta e vinci, lotto, slot machine...etc etc) aumenta e piú un Paese é in declino...
bikelink
08-04-2013, 22:20
piú il gioco d' azzardo (gratta e vinci, lotto, slot machine...etc etc) aumenta e piú un Paese é in declino...
concordo.. e uno stato zecca alimenta un business per prendere 10 oggi e rinunciare al suo futuro domani. perchè i disgraziati che si mangiano fuori tutto poi sono un peso sociale enorme..
tornando in argomento pensavo pure all'ipotesi di vendere tutto e noleggiare all'estero.
autostrade italiane,benzina alle stelle , bollo, velox, assicurazioni , revisioni, euro 3,4,5 tombola.. cosi a sti sciacalli manco piu' 1 centesimo dal mio portafoglio.
Tricheco
09-04-2013, 11:42
mah..............
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |