PDA

Visualizza la versione completa : Provata la K1600, vera ammiraglia.


Folgorato196
03-04-2013, 22:29
Salve a tutti, ho appena provato la K1600gt a Firenze. Era il modello full optional e mi sono divertito a viaggiare con la radio, il navigatore, il parabrezza che si abbassa da solo e il tempomat. Considerando che ho una GTR1400 del 2008, il penso non è stato un problema, anzi è a sensazione come con la mia se non un poco meglio a spostarla da fermo. La protezione all'aria speravo in qualcosa di meglio, ho dovuto viaggiare con il parabrezza completamente alzato, non voglio dire che sia male anzi, solo che mi aspettavo qualcosa di meglio. Il motore è potente è vero, ma è una potenza che non regala molte emozioni tipiche di una moto, ed è ovviamente l'effetto che volevano avere gli ingegneri BMW, lo so. Chi sceglie questa moto non vuole mica provare le emozioni di un Ducati, vuole viaggiare comodo come una limousine e divertirsi quando trova qualche strada di montagna. Personalmente avrei preferito che avessero messo tutta la coppia e la potenza in basso, come se fosse un bicilindrico (non so come spiegarmi meglio) visto che a me degli allunghi e della velocità massima non interessa molto. Insomma è un motorone da paura ma sfruttato come se fosse su una serie 7 e non una moto.
Insomma, a parte un clack al cardano ogni volta che si riapriva il gas in mezzo al traffico, il resto è stato tutto molto soddisfacente. Considerando poi che il conce ha un modello del 2011 full optional a cui manca solo il navigatore con 17000km ed è di colore rosso, che ha me piace molto di più del classico bianco, mi sono fatto fare un preventivo. Con 16500€ dovrei riuscire a portarmela via, direi che come prezzo non è male. Cmq pensavo che una moto che nuova viene 23k€ almeno, già trovarla alla cifra che ho scritto prima, cavolo che svalutazione.
P.S.Visto che oggi in autostrada ho trovato coda a causa di un incidente e che sono riuscito a passare tra le auto ferme grazio al fatto che la GTR ha gli specchi alla stessa altezza delle borse e che quindi sono ottime per sapere le misure dell'ingombro che ha la moto dietro, infatti nonostante erano solo due corsie senza corsia di emergenza sono riuscito a passare abbastanza agilmente grazie agli specchietti che mi permettevano di sapere dove riuscivo a passare senza rompere specchietti o portare via pezzi di camion, mi sono chiesto ma se avessi avuto il K1600 che ha gli specchi alti e le borse in basso e che dagli specchi non si vedono le borse, quindi non riuscirei a capire se ci passo o sto per urtare con la borsa qualche specchietto, sarei rimasto ancora bloccato in coda? Quanto ingombrano le borse in cm? grazie

beltipo
03-04-2013, 22:33
Ricorda: se passa lo specchietto, non si graffia il bauletto...

Giovanni Cataldo
03-04-2013, 22:41
con la K6 se passano gli specchi passano le borse, trova una foto con vista dall'alto e lo vedi.
Io vengo da una Paneuropean ST1300 e gli specchi erano bassi, confermo che cosi' e' piu' facile prendere le misure.

hawk
03-04-2013, 22:54
"Il motore è potente è vero, ma è una potenza che non regala molte emozioni tipiche di una moto, ed è ovviamente l'effetto che volevano avere gli ingegneri BMW, lo so."

scusa, per caso avevi mica impostato "RAIN"

albio59
03-04-2013, 22:57
Personalmente avrei preferito che avessero messo tutta la coppia e la potenza in basso, come se fosse un bicilindrico (non so come spiegarmi meglio) visto che a me degli allunghi e della velocità massima non interessa molto. Insomma è un motorone da paura ma sfruttato come se fosse su una serie 7 e non una moto.

Scusa ma non capisco il paragone con la serie 7......inoltre secondo me di potenza e coppia in basso ce n'è in abbondanza ma ripeto forse sono io che non capisco cosa intendi.
160 cv a solo 7.750 giri/min non mi sembrano pochi
175 Nm a solo 5.250 giri/min è una coppia enorme

Folgorato196
03-04-2013, 23:50
Si, questo lo avevo letto, solo che gli specchi delle macchine sono più in basso degli specchietti e finchè si tratta di molti centimetri anche ad occhio sai che ci passi, ma questi problemi capitano quando c'è coda e in quei casi devi passare proprio tra due specchi con poco spazio, e devi valutare se c'entri dove la differenza tra specchio e specchio e larghezza borse è di pochissimi cm. Ma la mia era solo una riflessione dovuta al fatto che mi è successo poco dopo averla provata e quindi mi è venuto la curiosità. Solo che rimanere bloccati in galleria, con l'aria da respirare dello smog dei camion accesi e non solo, o fuori bloccato insieme agli altri in macchina quando magari si mette pure a piovere!!!!!! insomma non è proprio piacevole, sopratutto se pensi che senza le borse o con qualche cm in meno saresti passato tranquillamente. Per questo chiedevo quanto è larga la K1600 con le borse, tanto per paragonarla con la mia

Per quanto riguarda il motore intendevo dire che ovviamente è potente, ma sicuramente non è rabbioso o comunque cattivo, insomma sicuramente non è una sportiva e non lo è mai voluta essere dovendo avere altre caratteristiche, solo questo

Giovanni Cataldo
04-04-2013, 09:13
se non ricordo male la larghezza massima dovrebbero essere 95cm.
sono sicurissimo che comunque non arriva al metro.

Folgorato196
04-04-2013, 11:54
Invece sono riuscito a trovare sulle specifiche tecniche della moto che la larghezza da specchio a specchio è 1 mt preciso. Visto che mi avete detto che gli specchi sono più larghi di tutto il resto allora 95cm credo sia la larghezza delle valigie.

Sgomma
04-04-2013, 12:10
Se la usi prevalentemente in città...e la tua attenzione si limita alla larghezza per passare tra le code di auto in città...lascia stare la K6..!!

jocanguro
04-04-2013, 15:37
Dico la mia da possessore di k1300gt ..:)
E' più un ragionamento filosofico ...
se sei in città e devi svicolare tra le macchine sicuramente non sei in vacanza, quindi in quell'uso il solo baulone dietro basta e avanza e le laterali le lasci a casa , non si graffiano, non si rovinano, e giri molto meglio ..

Quindi se hai le laterali , = sei in vacanza con i bagagli,
ma allora le possibilità di trovarti bloccato nel traffico delle città sono rare, e se capitano una o 2 volte in 15 gg di vacanza = PAZIENZA ....;)

p.s.
se quella trovata da te non ha il baulone bmw = CICCIA ... ci monti un bel givi da 150 euri e sei felice !!!!:D:D

pp.s ottima in bordeaux ,e a quel prezzo !!!

Ti mando M.p.;)

pancomau
04-04-2013, 16:00
non concordo completamente con quel che dice sgomma... nel senso che si muove bene anche tra le macchine in città... ma ovviamente senza borse ;)

Io personalmente, quando mi sono trovato a dover passare tra le auto incolonnate in autostrada (una volta mi son fatto circa 20 chilometri in questo modo :mad:) non ho trovato la cosa più complicata rispetto alla precedente (r1150rt... quindi con specchi bassi).

In città invece (senza borse) gli specchietti più alti li ho trovati più comodi perchè quelli della RT erano quasi sempre alla stessa altezza di quelli delle auto... e spesso sono capitate delle "toccatine" (un paio di volte si è anche staccato lo specchio :mad:)

Sgomma
04-04-2013, 16:13
Panco., ..non mi riferivo di certo alla moto...;);)

pancomau
04-04-2013, 17:13
stavo cercando di non farti fare la solita figura della "malalingua" :mad:

:lol: