Visualizza la versione completa : e stamattina anche io ho provato gs h20
invero ero andato per comprare qualche ricambio, ma l'amico concessionario mi ha chiesto di provarla un po' e visto che domani e dopo sara' tempo brutto....ho accettato. Vado sul Bracco e ritorno, un'oretta .
Daro' un po' di impressioni miste senza troppi inutili tecnicismi, sopratutto orientate a chi ha gia' un gs serie precedenti ed e' tentato di cambiarlo.
Allora....
POSIZIONE DI GUIDA: paragono std con std. La sella e' piu' stretta e questo e' bene. Anche in posizione alta per me e' troppo bassa, io mi sono abituato con la touratech alta 890 e con il gs h20 mi sembrava di aver le ginocchia troppo piegate.E' senz'altro la vecchiaia e il fisico minato, ma con la sella in posizione low mi sembrava di essere sul cesso. In posizione alta si ritrova la posizione di tutti i gs, molto naturale. Lode al cupolino, io li ho sempre levati, non li sopporto, quindi il pregio migliore di questo e' che non si fa notare, niente vortici come invece aveva lo std precedente, buona protezione.
Ottima la strumentazione ben leggibile.
Troppi comandi al manubrio, roba da paranoici, ho provato solo le posizioni prefissate road e dynamic, non ho provato ulteriori personalizzazioni perche' mi tediava spippolare su tutti sti tasti.Non sono cresciuto a playstation e videogiochi.
MOTORE: va bene, senza dubbio. prontissimo fino a 4000 giri, mi ha deluso tra i 4000 e i 6000, una zona piatta piuttosto fastidiosa, poi si riprende e allunga.Poche vibrazioni , decisamente meno di prima (parlo del mio std 2005). Pero'...c'e' piu' di un pero'.
Il mio std 2005 va certamente di meno, sopratutto fino a 4000, ma dopo e' bello pieno (e' senza kat e con una centralina), sicuramente va di meno se si guarda ai numeri e se facessimo una prova affiancati, ma ha un crescendo piu' "coerente".Parlo chiaramente di sensazioni, l'altro e' cosi' bello sotto che delude ai medi. Ma ora arriva il "pero'" piu' pesante. Di recente ho provato una r 1200 stradale col bialbero aria e mi ha entusiasmato.
Anche questa andra' meno del modello H20 ma mi e' piaciuta nettamente di piu' come erogazione ai medi e persino in allungo. Forse la mia h20 era troppo da rodare, infatti quando l'ho consegnata era gia' un pelo meglio, magari prima di me l'han provata solo ragionieri in pensione.
Il settaggio road va bene per guidare sciolti in montagna, il dynamic rovina un po' la modulabilita' del gas quando lo punti in curva.
Il tcs rompe e basta. Essendo abituato a modulare il gas no l'ho mai visto entrare su strada aperta, in compenso non potevo fare il teppista che tutto il cruscotto si accendeva nelle prime 3 marce. Non mi son messo a capire come escluderlo, ma lo terrei solo col bagnato.
CAMBIO: molto bene.ma non ho trovato differenze con i modelli precedenti. Il pedale e' troppo lungo di 5 mm.
FRIZIONE: morbida e modulabile, qualche saltello all'innesto della prima (e'in bagno d'olio, ci sta), ma un filo meno modulabile di quella a secco precedente (e questo mi stupisce).Quella precedente era meno affidabile per i paroli e tediosa da smontare , non c'e' dubbio, ma non andava affatto meno bene.
GUIDA SU STRADA APERTA: ho provato un po' in dynamic e un po' in road, strada asciutta con chiazze bagnate qua e la'.
Le gomme metzeler tourance sono senza infamia e senza lode, inferiori su strada alle mie dunlop roadsmart, in compenso la maggior larghezza non penalizza la maneggevolezza, quasi uguale. Fastidiosa la tendenza autoraddrizzante in frenata che mi ha ricordato certe michelin tristemente famose in passato.
La guida......e' un gs, punto. Potrei chiuderla qui, e' come le precedenti.
SPendo quindi una parola sulle sospensioni teccccnnnnnnologgggiche.
Vanno come i miei bitubo. Punto anche qui. E' un buon complimento per sospensioni di serie, ma non abbastanza, perche' a un rigore prima sconosciuto non si associa quel confort sbandierato come dote associata . Insomma, se prima le sospensioni erano o rigide e sportive o confortevoli e mollaccione, ora ANCHE. SIcche' in road o dynamic la moto andava benissimo, ma scordatevi il miracolo del letto di piume sullo sconnesso e i pali sul veloce grazie a fantasmagorici settaggi semiattivi,attivi, passivi o bisex. Se vuoi il confort magari metti rain, non ho provato.
CONSIDERAZIONI FINALI: la moto va benissimo, non ce' dubbio. Mi ha dato fastidio il tratto di medi regimi di erogazione piatta. Va meglio delle precedenti? SI e NO.
MI spiego. la rivoluzione tecnologica non ha scaravoltato la moto.
Sicuramente i numeri diranno il contrario, ma volutamente parlo di sensazioni , quello che cerchiamo quando guidiamo una moto, piu' che i numeri che hanno stufato pure me che sono ing.. E' certamente voluto, ma allora il dubbio sorge spontaneo: e allora a che serve la rivoluzione? A indurre psicologicamente a cambiare pensando di avere sotto il culo un ferrovecchio.
Da' l'idea di una gran profusione di mezzi per ottenere quasi la stessa cosa di prima.Io me ne fotto dei gadget, per me una moto e' diversa se va diversamente di motore e di ciclistica. La ciclistica e' uguale a un gs di prima, magari dotato di buone sospensioni (non e' un difetto sia chiaro!).Il motore va bene ma non come dovrebbe per far dire che tutte quelle rivoluzioni interne l'hano scaravoltato. E' certamente superiore al monoalbero ma io ho trovato piu' piacevole il bialbero aria.
In conclusione, se avete un gs bialbero tenetevelo stretto, gli altri possono fare un passo avanti cambiando, ma prima dovranno chiedersi se il passo merita l'aggiunta di ben oltre 10000 euro alla moto posseduta. Il GS e' un po' imprigionato in se stesso, eccellente moto, ma con il concetto evoluzione non rivoluzione il cliente puo' ritrovare la moto con cui ha familiarita' migliorata (tipo il cliente della golf per capici), ma al medesimo modo chi ha quelle di prima puo' giustamente pensare che non valga la pena di cambiare.
O cambiare per provare sensazioni completamente differenti su altre marche e modelli .Il motociclista in genere non e' un cliente di golf o di lavatrici, se son contento raddoppio, e' in cerca anche di nuove sensazioni, magari non migliori ma DIVERSE. Io dopo la prova sono orientato cosi', se cambiero' non sara' per un altro gs, magari me ne pentiro' ,ma spendere millemila euri per avere alla fine la "mia" moto ...no.
Piuttosto mi tengo la mia.
euronove
22-03-2013, 13:01
Grazie, molto interessante.
Luponero
22-03-2013, 13:04
Il bialbero ad aria è un gran motore!
Ciao robby, tutto bene? Bella recensione, grazie. Appena avro' l'occasione lo provero' anche io. Anche se, sono passato almlato arancione della forza (dovrebbe arrivare dopo pasqua ) Sarai il primo a provarla. Ciao
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk
Diavoletto
22-03-2013, 13:07
ecco ora va a provare il K ...
appena lo porta peranga di sicuro!
Alessio gs
22-03-2013, 13:24
Bella recensione Aspes e' il ridebaiuaur come va?? ...ciao...
il gas elettronico? bene, non c'e' on off e questo e' un pregio che peraltro il gs ha sempre avuto. E' talmente morbido che forse troppo, anche li...secondo me se devi modulare il gas in curva non deve essere talmente morbido da darti la senzazione "cavetto rotto" (anche se qui non c'e' cavetto era per dare l'idea "tattile") . E non deve essere troppo "rapido" (cosa che col gas elettronico puoi simulare in facile maniera). Altrimenti basta una sconnessione, un movimento impercettibile della mano per turbare l'assetto.
In dynamic su una strada di montagna non liscia a biliardo e' gia' troppo reattivo.Senza vantaggi veri nella guida.
Alessio gs
22-03-2013, 13:41
Te lo chiedevo perchè ho letto pareri discordanti, grazie....ciao...
Pacifico
22-03-2013, 13:46
Non dico nulla.... :lol::lol::lol::lol::lol:
varamondo
22-03-2013, 14:09
Bravo Aspes, come sempre una bella recensione, imparziale, obiettiva e tecnicamente valida.
Carl800GS
22-03-2013, 14:22
Grazie Aspes....
...domani (e non è per dire) la vado a provare per un'oretta....
...ebbravo Roby!!......bella disamina!!
fabiosire
22-03-2013, 14:44
Recensione a mio parere molto buona e onesta.
Ciao Fabio
bravo Aspes.
Cmq io fra le ultime megamoto che ho provato, l'ultima che ho trovato bella da guidare, sfruttabile e divertente .... è stata la benelli Amazonas 1200 prima e la 899 dopo.
Le altri erano inutili e sproporzionate
Multistrada, 1200 un camion
carotone, un attrezzo agricolo
crosstourer, una pan european alta di sella
il gs aria, un gs
Meno male!.. Mi stavo convincendo di possedere un catorcio...
Mi tengo la mia con i miei Ohlins...
Sent from topatalk
In conclusione, se avete un gs bialbero tenetevelo stretto, gli altri possono fare un passo avanti cambiando, ma prima dovranno chiedersi se il passo merita l'aggiunta di ben oltre 10000 euro alla moto posseduta. Il GS e' un po' imprigionato in se stesso, eccellente moto, ma con il concetto evoluzione non rivoluzione il cliente puo' ritrovare la moto con cui ha familiarita' migliorata (tipo il cliente della golf per capici), ma al medesimo modo chi ha quelle di prima puo' giustamente pensare che non valga la pena di cambiare.
Ah ma allora non ci sono solo provocatori quì dentro. Ottima recensione aspes, grazie!
Il mio GS è differente !
:)
Bravo Aspes, come sempre una bella recensione, imparziale, obiettiva e tecnicamente valida.
ho voluto essere un po' grezzo perche' mi sembrava meglio buttarla sulle sensazioni che sulle considerazioni tecniche. E sopratutto considerazioni per chi passerebbe da gs a gs.
Dopo 38 anni di andare in moto a tutti i modi, strada, fuoristrada, metterci le mani etc. ho "scoperto" che se una moto e' la tua moto dipende da non moltissime cose alla fine, in primis come ti ci senti seduto sopra. Anche a motore spento, mi basta questa prova per 1 minuto per escludere moto che magari sulla carta mi fanno sognare.
MI sono proprio chiesto cosa fa si di impegnarsi tecnicamente in maniera notevole, per ottenere pero' qualcosa di familiare a prima. Ho levato la sella per regolarla, guardato i dettagli, questa moto non ha un bullone in comune con la mia, e' totalmente un'altra costruttivamente ma.....ma e' anche parente stretta di quella di prima per come va!
E' chiarissimo che e' voluto ed e' una filosofia assolutamente rispettabile e di successo, ma mi da' quasi l'impressione di tanta fatica quasi inutile, non so se mi esprimo bene.
O meglio, indurre la sostituzione per motivazioni piu' buone sulla carta delle schede tecniche che nella realta' dell'uso. Un po' di marketing insomma.
Il cliente avveduto comunque si puo' rallegrare di avere in mano ancora un prodotto buono, tutt'altro che da rottamare.
Aspes ha scoperchiato il vaso di pandora dell'industrialismo occidentale.
E adesso cosa facciamo?
grazie aspes,è come se mi ci avessi portato sopra...
vadocomeundiavolo
22-03-2013, 16:01
Bella recensione,quello che mancava.
Sono sempre convinto che la mia moto con due ohlins e un treno di gomme stradali,è ancora una moto che può dire la sua.
Con l'esempio della Golf,hai inquadrato il prodotto.
giessehpn
22-03-2013, 16:05
Provata ieri per un'oretta.
Concordo al 99% con Aspes aggiungendo che il fatto che il rumore di scarico sia più marcato, personalmente mi da fastidio.
Come scriveva Motorrad nella comparativa con il modello '12, la nuova é sì tutta un po' meglio ma non fa della precedente un ferro vecchio.
Sicuramente non la prenderò anche se si tratta di un'ottima motocilcetta.
piccanto
22-03-2013, 16:10
Grazie aspes anche io ho avuto le tue stesse sensazioni solo che non sarei stato cosi bravo come te a metterle per iscritto. Ti quoto al 100% in tutto.
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Bella recensione che mi trova d'accordo in particolare sul fatto che una moto ti deve piacere quando la guidi più che stare li a farsi delle pippe su numeri, cv cazzi e mazzi....
....concordo in pieno con la recensione.... ;) !!!!
Aspes Te l'appoggio in pieno
Sent from topatalk
barbasma
22-03-2013, 18:02
Aspes ha scoperchiato il vaso di pandora dell'industrialismo occidentale.
E adesso cosa facciamo?
o è la giustificazione dei barboni che non hanno i soldi per cambiarla?
comunque io per ora mi tengo il mio rottame 950... sono sicuro che il 1190 va più forte... ha una erogazione più dolce e continua... è meno stancante da guidare.... ma le sospensioni sono uguali anzi le mie sono più alte... le mie sono perfette dopo anni di regolazioni e revisioni...la posizione di guida me la sono costruita perfetta sotto il culo cambiando sella... pedane... manubrio... manopole... tutto e di più...
lo sfizio vale i soldi? macchè.... con quei soldi viaggio per 4 anni... extracontinente... in posti carissimi e vado pure al ristorante senza rinunciare a nulla.
Boxerfabio
22-03-2013, 18:13
barbasma: se ti va posta una foto della tua 950....sono curioso di vederla :eek:
mariantonio
22-03-2013, 18:33
Finalmente un giudizio come si deve se pur personale ma sicuramente da vero motociclista, certo che leggere le recensione su carta stampata di disorientano non poco e sono tutte uguali con la sola finalità di venderti un prodotto. Complimente, e sotto a chi tocca per un'altra prova.
Provata anch'io stamani per un oretta.
In linea di massima concordo con Aspes, vorrei solo sottolineare alcune cosette in positivo e in negativo.
- Motore mi è piaciuto molto in tutto migliorato, grintoso e elastico in basso. E' la parte con un più netto miglioramento.
- Cambio\frizione la cosa che mi ha più deluso. Morbida e graduale in movimento, sembra non esistere quando si mette la prima in partenza. Se è per il nuovo tipo di frizione in bagno d'olio o se come mi dicevano in BMW perchè il motore è più compresso( ?!?!) non so.
- Sospensioni molto buone sia in tenuta in curve lunghe che in esse strette, si adattano al fondo del terreno con rapidità sorprendente (le buche delle strade romane ne sono testimonie).
- Avantreno un po' troppo leggero e impreciso nel traffico, difetto che sparisce appena il ritmo aumenta, non so se dipende dalle Conti attack che non conoscevo.
- Nota più negativa sono i comandi al manubrio. Premetto che resto un amante delle frecce tipiche BMW, ma non è tanto il nuovo comando delle stesse, ma il clackson è difficile da raggiungere con la presenza della rotella sulla manopola sinistra. Buona invece l'dea del comando luci opposto da utilizzare con l'indice.
- Ottima la lettura della strumentazione.
In conclusione una gran bella moto, ma non è come dicono molte recensioni un passo avanti epocale. Il passaggio dal GS 1150 al GS 1200 mi sembrò più sconvolgente.
Tigre1050
22-03-2013, 19:14
Aspes nel tuo post c'è la frase fondamentale: "...forse prima di me l'hanno provata solo ragionieri in pensione!". Visto che i giessisti attuali e futuri nel 80% dei casi sono essi, anche questa manterrà la quota di mercato, nonostante sia stata superata, e di molto, da Ducati, Honda, Triumph, Ktm e Aprilia!!!
Eheheheh...finalmente, leggendo chi la provata, si torna alla realtà !!
Sono andato a vederla e c'era il venditore.
Lui l'aveva provata in strada e off alla presentazione in Marocco (mi pare)
A sentire i sui racconti mirabolanti.........faceva venir voglia di firmare cambiali per 3 anni e indebitarsi sino al collo per prenderla immediatamente.
In fuori strada con la spina di codifica ha detto:"Fa paura, è una macchina da guerra!!".
Dai sui "racconti" sembrava che le vecchie 1200 fossero ormai preistoria, le 1150 addirittura da rottamare :mad::mad:
Bella è bella, chapeau
che vada meglio sono convinto, ma che adesso siamo tutti VINTAGE :(:(
Grazie per le ottime recensioni ;non ho avuto il gs 1200 ma la rt 1200.Il sapere che la nuova gs non stravolge il vecchio modello mi conforta molto visto che ho ordinato la h2o.
@ Aspes , il concessionario che te l'ha fatta provare è quello dove c'è Campodonico?
Settimana prox sono in zona e magari me la faccio dare in prova anch'io.
OroMatto
22-03-2013, 20:44
L'importante non è avere la moto migliore del mondo... ma essere convinti di avere la moto migliore del mondo.
E gli utenti BMW in questo non li batte nessuno!
quindi Aspes non mi vendi a prezzo stracciato la tua perchè hai preso una sbandata da ragazzino per la nuova??? ahahah
EnricoSL900
22-03-2013, 21:24
................................Da' l'idea di una gran profusione di mezzi per ottenere quasi la stessa cosa di prima.Io me ne fotto dei gadget, per me una moto e' diversa se va diversamente di motore e di ciclistica........................................
Appoggio in pieno la considerazione retrograda e reazionaria... :!:
......., se cambiero' non sara' per un altro gs, magari me ne pentiro' ,ma spendere millemila euri per avere alla fine la "mia" moto ...no.
Piuttosto mi tengo la mia.
(Se concedi un libero pensiero)...
Secondo me questo lo avevi già deciso prima di provare la moto...il che spiega la tua recensione!!;);)
Le mie conclusioni, sono diametralmente opposte alle tue e si trovano qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=382745
La nuova GS è superiore al bialbero 2010 su molti punti importanti:
- è più prestazionale, maggiore accelerazione e velocità
- è più elastica, il che avvantaggia nel traffico riducendo le cambiate e diverte di più nella guida turistica
- ha più coppia e tiro a tutti i regimi, rendendo la guida più divertente anche in coppia o nel turismo o semplicemente andando via su un bel misto medio veloce di 5° e 6° marcia!
- motore decisamente più fluido, vibra decisamente meno, a tutti i regimi, e questo aumenta sensibilmente il confort, soprattutto nelle lunghe distanze
- le sospensioni sono un passo avanti per efficienza
- la frenata è più possente
-la tenuta di strada è maggiore e la facilità di guida non è inferiore al 2010
- l'elettronica è a punto, e l'ABS è ancora più efficiente
- posizione di guida e consumi sono equivalenti.
Alla fine dei conti per me la H2O risulta ancora più divertente della My 2010, e soprattutto ben più confortevole grazie alle minori vibrazioni.
Per cui dico che il mio 2010 è una moto che mi soddisfa, ma la H2O mi soddisferebbe ancora di più, anche se non la prenderò, ma questi sono aspetti personali.
Sta di fatto che se mio fratello mi chiedesse quale prendere tra le due, non avendo né l'una né l'altra ma dovendone scegliere una...credo che l'unico motivo per preferire una 2010 sarebbe il prezzo minore, togliendo tale aspetto la risposta sarebbe facile e scontata...H2O!!
OroMatto
22-03-2013, 21:59
(Se concedi un libero pensiero)...
Le mie conclusioni, sono diametralmente opposte alle tue
Perché gli vuoi far crollare il castello che lo ripara nelle notti dal tarlo che dovrebbe cambiare la moto?!? ;)
Lui si dice che la nuova in fondo non ha nulla in particolare in più della sua... e vive felice e contento con un bel po' di euri in più sul conto corrente.
Supermukkard
22-03-2013, 22:07
Comunque so x certo che la nuova sta vendendo bene, direi molto bene.
barbasma
22-03-2013, 22:36
molto bene in che senso?
nel senso che i primi 100 in italia che non hanno problemi di soldi (ci sono sempre) hanno già sborsato in contante?
io ogni giorno sento aziende chiudere... gente senza lavoro... negozi che non vendono un cazzo... non si vendono manco LE GOMME...sarà ma vendere bene un robo da 20000 euro per me appare abbastanza irreale...
diciamo che gli entusiasti della prima ora ci sono sempre... vediamo se l'entusiasmo regge costante per tutta la bella stagione.
io a sentire i conce... c'è da piangere.
Il passaggio dal GS 1150 al GS 1200 mi sembrò più sconvolgente.
Bravo .... rem acu tetigisti .....
Quel passaggio non si ripeterà più. Il 1150 era una transizione, ed il 1200 fu il trionfo. Ora difficile migliorare e replicare. Il 1200 aria resta probabilmente troppo attuale :-o
napolibit
23-03-2013, 10:29
Ieri ho provato il nuovo GS e il Multistrada, entrambi model year 2013, la mia breve recensione la potete leggere qui (http://imageandbike.wordpress.com/2013/03/23/r1200gs-2013-ducati-multistra-1200-m-y-2013-la-mia-prova/)
Recensione onesta, diffido dai miracoli che si leggono qua e la
napolibit
23-03-2013, 10:41
Il fatto è che il GS mi è piaciuto molto esteticamente, ci sono salito e mi ci sono trovato bene (tranne il manubrio un pò distante, lo accendo e mi sembra una serie 800, poi inizio a titargli il collo e lo sento salire bene, per carità, ma senza personalità, poi la Ducati, altro pianeta. Mi faccio due conti e, a parita di allestimento base, non ci sono versi, Italia batte Germania. Però voglio riprovarla per bene, cercare di capirla, non denigro ma penso che prima di far uscire la nuova ADV i crucchi ci penseranno non una ma dieci volte.
Complimenti davvero per l'articolo, scrivi benissimo...
Sent from topatalk
Luponero
23-03-2013, 10:47
Concordo con napolibit.
Da non sottovalutare la KTM, dal vivo bella e ben fatta, oggi o domani dovrei provarla.
napolibit
23-03-2013, 10:53
@SISCO: ti ringrazio
per KTM sono in fermento effettivamente, dal vivo è tipicamente orange, diretta e senza fronzoli, una mangiastrada, il vero alter-ego di Ducati.
barbasma
23-03-2013, 11:01
se è senza fronzoli il 1190... siamo a posto... cosa diresti del 950????
slow_ahead
23-03-2013, 11:02
Perché gli vuoi far crollare il castello che lo ripara nelle notti dal tarlo che dovrebbe cambiare la moto?!? ....non so se ha "il tarlo" (credo di no), ma tranquillo che la liguritudine e la genovesita' che traspaiono da ogni singola sillaba degli scritti di aspes son una fortezza talmente inattaccabile da metterlo al riparo di qualsiasi lusingante sirena...
PS: per quel che riguarda questo, aspes
Io me ne fotto dei gadget, per me una moto e' diversa se va diversamente di motore e di ciclistica. La ciclistica e' uguale a un gs di prima,a me il telaio sembrerebbe (assolutamente detto a naso, a occhio e pure da profano) sembrerebbe dicevo, molto migliorato specialmente con quei due tralicci sull'anteriore
napolibit
23-03-2013, 11:34
se è senza fronzoli il 1190... siamo a posto... cosa diresti del 950????
Beh, per senza fronzoli intendevo dire che la KTM ha personalità da vendere, l'hanno dotata delle caratteristiche imposte dal mercato (elettronica a go-go) ma mantiene la sua identità di cross-over, il GS, ripeto, ha perso la sua identità per accaparrarsi clienti nuovi, tutto qui. Il 950 è un'icona, punto.
quindi Aspes non mi vendi a prezzo stracciato la tua perchè hai preso una sbandata da ragazzino per la nuova??? ahahah
stamattina ho finito di sistemare i pochi segni della scivolatina di sabato scorso, sembra nuova.Ne parleremo appena mi schiarisco le idee. Devo dire che con la sella touratech mi so costruito una posizione di guida che per me e' imbattibile, ieri pomeriggio alla fiera del mare di genova c'era una piccola fiera, mi son trovato co PEranga e mi son seduto su:
dorsoduro
caponord nuova
husqvarna nuda 900
husqvarna terra 650
la dorsoduro mi piace assai ma proprio assai
la caponord ha una posizione in sella eccellente, dovrebbero solo alzare 2 cm la sella. Moto esposta senza opzional il ponte di comando appariva persino scarno, ma la moto mi intriga assai, se ci levi quella schifezza di parafango dietro filoruota diventa molto piu' bella. Anche lo scaricone dal vivo non e' male. Moto migliore dal vivo che in foto. Voglio provarla.
Husqvarna nuda 900, non apprezzo abbastanza la posizione da fermo.
Husqvarna terra 650: ....udite udite......:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
e'quella che mi ha atto scattare immediatamente il desiderio!!!!!!!!!!! semplice, leggera, spartana, essenziale ma non povera, una moto finalmente e solo una MOTO.
Potrei avere ripensamenti appena peranga mi fa provare il 1190 ktm che ritirera' a pasqua, ma quel mono 650 mi ha fatto venire voglia , come una boccata di aria pura.
PEr rispondere a Barbasma, non ho fatto discorsi da volpe e uva, per fortuna economicamente sto discretamente. Per il ktm e' cosa moltodiversa, la casa tra il 950/990 e la 1190 ha VOLUTAMENTE fatto una moto completamente diversa (non ho detto migliore!), BMW per scelta ha fatto come sempre una moto in continuita'.
Ragazzi, pongo l'accento su una cosa: diverso non vuol dire migliore, vuol dire diverso!
@ Aspes , il concessionario che te l'ha fatta provare è quello dove c'è Campodonico?
Settimana prox sono in zona e magari me la faccio dare in prova anch'io.
si, Campodonico.
Mi ha detto che ha diverse persone in lista ma io ho avuto la fortuna di capitare di feriale. Devo dire che al ritorno non c'era e mi spiace di non averlo potuto ringraziare . Con me e mio fratello e' sempre stato persona esemplare.
Alla ligure, non fa il piacione ma e' serio e concreto. Ne ho ottima stima
(Se concedi un libero pensiero)...
Secondo me questo lo avevi già deciso prima di provare la moto...il che spiega la tua recensione!!;);)
Le mie conclusioni, sono diametralmente opposte alle tue e si trovano qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=382745
La nuova GS è superiore al bialbero 2010 su molti punti importanti:
ci mancherebbe, ho letto la tua recensione con molto interesse. Non e' affatto vero che ho deciso qualcosa, anzi sono in libero brainstorming, termine modaiolo per dire che ho "voglia di qualcosa di nuovo" ma non so nemmeno il genere di moto, figurati il singolo modello. Eh gia', perche' a me le moto piacciono tutte, e mi piace fare diverse esperienze, non sono orientato a un segmento preciso. Si vede che faccio con le moto quel che non posso fare con le donne...ma quando trovo qualcosa che dopo essermelo cucito addosso mi soddisfa appieno, ti assicuro che cambiare perpoi dire ..."preferivo quelladi prima " mi girerebbe non poco. E mi e' gia' capitato di tenere una moto 4 mesi, come di tenerne un'altra 8 anni, per chiarire il concetto.
Tutti gli aspetti che descrivi evidentemente derivano da una sensibilita' diversa e magari superiore alla mia, evidentemente per te e' sensibile quello che per me e' sfumatura. Normale no? ognuno potra' raccogliere le varie impressioni e poi farsene una sua. PROVATELE pero' prima di comprarle ste moto. i soldi son tanti e non e' come una macchina che regoli un sedile e via, se compri una moto e non scatta la molla hai buttato i soldi.
Il fatto è che il GS mi è piaciuto molto poi la Ducati, altro pianeta.
di motore la MTS rispetto al gs (anche h20) non e' un altro pianeta, e' un'altra galassia. Su tutto il resto si puo' discutere, su questo no.
Se il ktm ha un motore che va come il mts su questo aspetto pone un divario incolmabile.
Luponero
23-03-2013, 13:25
Se Ducati Mts fosse un po' più affidabile sarebbe perfetta!
non so se ha "il tarlo" (credo di no), ma tranquillo che la liguritudine e la genovesita' che traspaiono da ogni singola sillaba degli scritti di aspes son una fortezza talmente inattaccabile da metterlo al riparo di qualsiasi lusingante sirena...
a me il telaio sembrerebbe (assolutamente detto a naso, a occhio e pure da profano) sembrerebbe dicevo, molto migliorato specialmente con quei due tralicci sull'anteriore
vedi amico mio, un po' mi brucia, da ragazzo avevo pochi soldi e li spendevo con leggerezza, oggi che potrei (senza essere ricco) comprarmi tranquillamente in contanti qualunque moto , do' peso alla scelta giusta per un fattore psicologico. COme ho spiegato per me un acquisto e' soddisfacente se mi da' l'idea di aver speso BENE i soldi, anche su un bell'usato, ovvero il value for money. Non sono proprio tipo da consumismo usa e getta. Valuto cosa mi serve per quello che voglio.
La mia macchina e' costata meno di 20000 euro e sul mercato non c'e' niente di cosi' centrato per le esigenze della mia famiglia per es.
Se ne avessi presa una da 50000 mi sembrerebbe di averne sprecato 30000.
PEr venire al telaio, la moto e' tutta diversa , telaio compreso, e' il comportamento che secondo me e' molto simile, sopratutto di ciclistica.
PEr venire al telaio, la moto e' tutta diversa , telaio compreso, e' il comportamento che secondo me e' molto simile, sopratutto di ciclistica.
probabilmente, a seguito dell'aumento di peso e prestazioni, c'è voluto molto lavoro di sviluppo per ottenere questa "immutabilità" di comportamento. se avessero tenuto il telaio vecchio con i nuovi potenza e peso il comportamento sarebbe peggiorato.....
vaevictis
23-03-2013, 14:08
Se Ducati Mts fosse un po' più affidabile sarebbe perfetta!
...adesso con il MY 2013 dovrebbero aver eliminato tutti i difetti di gioventù?? o no???
...a cosa ti riferisci??
...mi pare di aver capito che ora i tagliandi sono stati portati a 15K e 30K...quindi sembrerebb che in Ducati siano consapevoli dell'affidabilità del mezzo...
Supermukkard
23-03-2013, 14:38
molto bene in che senso?
40/60 pre ordini in 3 concessionarie che conosco
enricogs
23-03-2013, 16:34
io l'ho provata la MTS... ma tutto questo essere migliore del GS '13 non l'ho percepito.
di certo c'è che in coppia è una tragedia... e tanto è bastato per farmela scartare
Avrai provato quella della Peg Perego... :arrow:
si, Campodonico.
Mi ha detto che ha diverse persone in lista ma io ho avuto la fortuna di capitare di feriale. Devo dire che al ritorno non c'era e mi spiace di non averlo potuto ringraziare . Con me e mio fratello e' sempre stato persona esemplare.
Alla ligure, non fa il piacione ma e' serio e concreto. Ne ho ottima stima
Condiviso la tua opinione su Campodonico , ho preso tre BMW da lui e mi sono sempre trovato benissimo , grande persona!
io l'ho provata la MTS... ma tutto questo essere migliore del GS '13 non l'ho percepito.
di certo c'è che in coppia è una tragedia... e tanto è bastato per farmela scartare
e mi dai lo spunto per definire migliore e diverso. Io l'ho provata pure, e non ho trovato il feeling che ho col mio GS per cui non l'ho comprata, anche se l'anno scorso un pensierino l'avevo fatto. Ovviamente cio' non mi ha impedito di capire che il motore della MTS confronto al mio gs era come uno shuttle con un fokker. E confronto al gs h20 e' come uno shuttle con uno spitfire. Sempre altra galassia, solo qualche anno luce piu' vicina.
Io oggi ho provato prima KTM Adv 1190 (std non R) e mezz'ora dopo il nuovo GS.
Provate tutte le mappature ma sulle più cattive (SPORT dell'una DYNA dell'altra) di entrambe i 125 cv del GS mi sono sembrati più cattivi dei 150 del KTM.
Il KTM mi è piaciuto come linearità di erogazione, il GS tra i 5000 e i 6000 ha un buco.
Come protezione molto meglio il GS. KTM come le sue antenate (ho avuto o950 Adv e 990 Adv-R) non frena.
Estetica a favore del GS...
marchino m
23-03-2013, 19:45
insomma allora i 25cv in più non ci sono?
slow_ahead
23-03-2013, 19:57
...varda che per me la liguritudine, ancorche' un po' noiosa, e' sempre sembrata un pregio... che purtroppo per il mio portafoglio non ho.
napolibit
24-03-2013, 14:56
Comunque, il mio giudizio, ho appurato in seguito ragionando, verteva su di un elemento di paragone e misura unico per entrambe, il prezzo.
A parità di prezzo, solo parlando di versioni base, Ducati batte Bmw alla stragrande, vedi la componentistica, la ciclistica, il motore è ancora avanti così. Poi la filosofia di entrambe e la destinazione d'uso è diversa, questo si sa. Un mero confronto con il portafogli insomma, che oggi come oggi davvero in pochi possono attuare!
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
napolibit
24-03-2013, 14:57
E con ciò, mi sparo un gran sigaro e un amaro del Capo ghiacciato.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
barbasma
24-03-2013, 15:02
sul prezzo KTM le batte tutte... insieme.
comunque proverò il GS appena possibile
Tricheco
25-03-2013, 09:22
a me me pias
NON ho ancora avuto voglia di provare la nuova GS ma credo che l'analisi di aspes sia oggettiva e ovviamente anche soggettiva.
BMW da sempre ha un family feeling nel comportamento in molti suoi modelli e quindi sarei stato sorpreso di leggere dei pareri diversi al riguardo.
Teniamo conto che la forza del GS per via del telelever consente a piloti mediocri di andare più forte rispetto ad altri mezzi della concorrenza . Il successo del GS parte da questo, da un ottimo studio dell'aereodinamica, dai dispositivi per la sicurezza passivi e oggi anche attivi. Quindi non mi stupisce che chi ha maggiore esperienza possa fornire dei giudizi non così entusiasmanti rispetto ad altri. Ciò che mi rende perplesso è la dimensione delle forcelle ridotto, scelta sembra per fornire maggiore scorrevolezza alle stesse, ( misembra strano).
Quello che vorrei chiedere ad Aspes è se ha sentito una tendenza allo sbacchettamento oppure no e la maggiore rumorosità meccanica del mezzo essendo molto più compresso rispetto al gs 2012.
grazie
guarda, il percorso fatto non e' abbastanza veloce, al massimo ho toccato i 150 su brevi dritti, non ho avvertito sbacchettamenti. La ciclistica e' davvero molto simile nel comportamento alla vecchia, devi considerare che io monto dunlop roadsmart che su asfalto sono nettamente meglio delle metzeler che montava la h20, e ho la sezione piu' stretta. Quindi dire che la maneggevolezza complessiva era invariata e' lusinghiero per la nuova, perche' confrontata a un gs 2005 come il mio ma di serie come sospensioni, gomme mezza botta invece che gomme stradali pure, il modello nuovo sarebbe stato nettamente superiore anche di ciclistica.
Il motore non faceva alcun rumore meccanico. Aggiungo che mi spiace non aver perso tempo a trovare come escludere il tcs, perche' dava l'impressione di impennarsi facilmente anche in terza e quel taglio mi rompeva veramente.Il motore e' proporzionalmente molto superiore proprio nella fascia bassa, fino a 4000, e usato li' c'e' da godere. Dopo come ho detto soddisfa meno delle aspettative create "sotto".
Una cosa che non ho detto, la sella (anche del passeggero) e' piu' stretta e dura nettamente di quelle precedenti, cosa che io ho gradito, ma se uno cerca il confort assoluto questa e' un po' piu' "panchetta" di prima.
Insomma, la moto rispetto a una di prima "di serie" e' di impostazione piu' sportiveggiante nel complesso, a discapito di un certo confort (cupolino a parte che va molto bene). A me va bene perche' e' simile alla mia modificata in tal senso, ma qualche turistone in coppia magari da 1.90 x 100 kg potrebbe trovare la sella striminzita o le sospensioni rigide.
vadocomeundiavolo
25-03-2013, 10:43
Per favore spiegatemi quali sono i sistemi di sicurezza passivi del GS.
Grazie.
dunque, sistemi di sicurezza passivi....in opzione c'e' una confezione di durex sotto la sella da usare se ti metti a 90.
Pero' ci sono anche i sistemi di sicureazza attivi, sempre la stessa confezione se metti a 90 qualcun'altro....:lol:
vadocomeundiavolo
25-03-2013, 12:27
Come immaginavo.
Quindi non scriviamo cazzate.
Sistema passivo di una moto è la modalità di assorbimento in caso di urto e il progressivo collassamento del reparto forcelle e telelever che ha come obiettivo il non far urtare nel volo del conducente i componenti della moto quali manubrio e cupolino. Ecco cosa sta riservando per il prossimo futuro BMW.
BMW Motorrad eCall, con sistema salvavita ACN (riconoscimento automatico di caduta)
In caso di un incidente grave, ogni secondo può diventare determinante per salvare o meno una vita. E spesso di secondi se ne perdono parecchi, contattando i soccorsi troppo tardi o in modo incompleto sul luogo in cui è avvenuto l’infortunio e sulla sua gravità. In situazioni del genere, il sistema di BMW Motorrad eCall con ACN (Emergency Call / Automatic Collision Notification, ovvero “riconoscimento automatico di collisione”) offre un servizio davvero preziosissimo. Questo sistema di sicurezza è già disponibile già nell’ambito della produzione di serie automobilistica, ma naturalmente si sta lavorando attivamente per adeguare questa preziosa risorsa alle esigenze specifiche dei motociclisti, e introdurla su modelli di serie già a medio termine.
Per esempio, un motociclista che arriva con la sua moto - ovviamente equipaggiata con il BMW Motorrad eCall - sul luogo di un incidente, premendo il tasto eCall può attivare immediatamente la chiamata di emergenza, anche manualmente: i dati sull’incidente e la posizione precisa rilevata dal GPS vengono inviati al BMW callcenter che, in caso di necessità, li trasmette al centro di soccorso più vicino.
ahi ahi....un sistema che mi fa collassaare la moto in caso di urto....risultato uguale al mondo auto di oggi, tamponamento da citta' = auto da demolitore.
Io voglio che si sfasci il meno possibile, tanto mentre lei impatta io volo per aria, altro ceh cuplolino o manubrio....:lol:
avvisare i soccorsi in automatico? vade retro satana!!! che poi arriva la stradale emi fa la multa perche' ho perso il controllo. Me la tiro su e me ne vado alla chetichella da solo.....se sono in grado. Se no amen,:lol::lol::lol:
michele2980
25-03-2013, 12:59
Poi in montagna non c' è mai campo !!!!:D:D
gaetanocallista
25-03-2013, 13:15
Ragazzi, pongo l'accento su una cosa: diverso non vuol dire migliore, vuol dire diverso!
a me questo diverso non è piaciuto molto! Ho trovato la moto più nervosa, in dyna è meglio non usarla in città perchè se poco poco ti appoggi diversamente sulla manopola rischi di tamponare qualcuno vista la poca resistenza dell'acceleratore, e... (impressione di una persona che non sa andare in moto, pur con 200.000 km fatti con BMW) più difficile da far scendere in piega!!
ILREDICUORI
25-03-2013, 13:31
a me questo diverso non è piaciuto molto! Ho trovato la moto più nervosa, in dyna è meglio non usarla in città perchè se poco poco ti appoggi diversamente sulla manopola rischi di tamponare qualcuno vista la poca resistenza dell'acceleratore, e... (impressione di una persona che non sa andare in moto, pur con 200.000 km fatti con BMW) più difficile da far scendere in piega!!
QUOTONE!
appena sceso dalla prova ho detto al conce:" mi sa che..perderai un fracco di Clientela Tipo". Lui mi dice"Scherzi?!!". Io.."assolutamente no! hai presente il cliente tipo bmw gs con passeggero? bene, se si sbaglia a tenerla in DYNA il passeggero lo perde alla prima accellerata e...il driver te la riporta in rain con richiesta di ulteriore depotenziamento per poterla utilizzare in una giornata di pieno sole ad agosto"!
Motore....esagerato fino a 4000...poi si svuota per poi..riprendere da bestia!
Insomma ...bisogna farci esperienza.
Motore....esagerato fino a 4000...poi si svuota per poi..riprendere da bestia!
quello che dicevo io in forma diversa. PEr quello ho preferito il bialbero anche se va di meno in termini assoluti.IL motore h20 sembra aver riproposto il famoso buco ai medi che tormentava i 2004-2007 e che si eliminava sopprimendo il kat.
i dati sull’incidente e la posizione precisa rilevata dal GPS vengono inviati al BMW callcenter che, in caso di necessità, li trasmette al centro di soccorso più vicino
prevedo incidenti sulle dolomiti ed ambulanze del 118 in ricerca sull'aspromonte:lol:
Paolo_yamanero
25-03-2013, 13:54
....
BMW Motorrad eCall, con sistema salvavita ACN (riconoscimento automatico di caduta)
...BMW Motorrad eCall con ACN (Emergency Call / Automatic Collision Notification), ....
Tutto questo in attesa che perfezionino il BMW Motorrad teletrasporter ST (dove ST sta per Star Trek)
Al momento dell'impatto un sensore rileva il pericolo e teletrasporta all'istante il pilota sulla poltrona di casa sua....
Il BMW Motorrad teletrasporter ST eCall (Emergency Call / Automatic Collision Notification) chiama poi il Dottor Scott (http://it.wikipedia.org/wiki/Montgomery_Scott) che si occupa di andare a recuperare la moto, o quello che resta di lei...
http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing4.gif
Scusate, non ho resistito.... http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing1.gif
Aspes purtroppo la scienza dei materiali ha consentito e consente di far durare un componente giusto il tempo della scadenza della garanzia purtroppo. la mia prima lavatrice è durata più di 20 anni la seconda solo 5. Ora per analogia in generale esclusi i componenti per la sicurezza anche sulle auto e sulle moto utilizzano materiali che durano in modo programmato purtroppo. Vogliono farci cambiare le moto e le macchine con una certa frequenza, quella programmata nei materiali utilizzati) :lol::lol::lol:
branchen
25-03-2013, 13:57
Ovviamente cio' non mi ha impedito di capire che il motore della MTS confronto al mio gs era come uno shuttle con un fokker. E confronto al gs h20 e' come uno shuttle con uno spitfire. Sempre altra galassia, solo qualche anno luce piu' vicina.
Che poi... che ci dovete fare con tutto quel motore?
Sulla mia Fazerona ho 143 cavalli (teorici), ne sfrutto 100 sì e no!
Sabato andando su in Raticosa penso di non aver mai superato gli 8000 giri, e la maggior parte del tempo andavo (molto) scorrevole dai 70 all'ora in su.
E mi sono divertito parecchio...
A me la linearità di erogazione gusta parecchio, soprattutto quando si guida "sciolti" a passo costante su una strada tutta curve.
Aspes, quando ci fai una recensione della nuova Caponord con le sospensioni attive?
Quella sì che mi sa di soluzione intelligente, non ci sono mappature, si adegua alla guida da sola, se funziona siamo a una svolta...
euronove
25-03-2013, 14:00
(...)
Sembra che i mezzi elettrici siano sulla carta molto più duraturi di quelli con motore a scoppio. Roba che ogni tanto devi cambiare dei cuscinetti, e basta.
Ecco, chissà quali rotture scadenziate si inventeranno.
Capisco che fa sorridere ma ad esempio 25 anni fa nessuna moto aveva la'ABS o il navigatore satellitare. Non mi stupirei che l'innovazione vada a braccetto nel futuro con le assicurazioni imponendo a fronte di un certo sconto sul premio l'acquisto di tali optional. Possibilità tutt'altro che remota ( IMHO).
Capisco che fa sorridere ma ad esempio 25 anni fa nessuna moto aveva la'ABS (..)
Errore... il 25° cade giusto quest'anno (per la prima BMW che lo montava, come optional) ;)
beh allora facciamo 26 e siamo tutti contenti:lol::lol:
Aspes purtroppo la scienza dei materiali ha consentito e consente di far durare un componente giusto il tempo della scadenza della garanzia purtroppo. la mia prima lavatrice è durata più di 20 anni la seconda solo 5.
un conto e' questo aspetto (che peraltro mi suona molto come leggenda metropolitana). Ma un altro e' fare una rottura programmata (o deformazione come nelle carrozzerie auto) a seguito impatto.
Io sono convinto che le case un bel po' ci marciano. Ovvero, tamponamento da citta' 40 km/h. Una volta davi una zuccata nel parabrezza, un bel bernoccolo, tot lire di un paraurti o forse una freccia e via.
Oggi non lo sfiori manco il parabrezza ma la macchina si schiaccia fino a meta' cofano, airbag esplodono e la riparazione costa come meta' del valore dell'auto da nuova. RIsultato: demolitore.
Preferivo il bernoccolo.
nella moto mi fai un telaio o una forcella che in impatto frontale collassano? siamo matti? tanto in impatto frontale l'uomo vola oltre la moto e lo abbiamo sperimentato un po' tutti. E comunque in qualunque impatto l'uomo si separa dal mezzo. Vuoi piu' sicurezza? fai le moto leggere.CHe se ti viene addosso (cosa assai piu' frequente) ti fa meno male.
Sembra che i mezzi elettrici siano sulla carta molto più duraturi di quelli con motore a scoppio. Roba che ogni tanto devi cambiare dei cuscinetti, e basta.
Ecco, chissà quali rotture scadenziate si inventeranno.
pronti: aggiornamenti software periodici a pagamento con miglioramento delle prestazioni e diminuzione dei consumi (di corrente).
Aspes a Sgomma: 2 prove e due giudizi completamente contrastanti..., secondo me.
-Aspes: bella moto ma...tutto sommato...
-Sgomma: ottima su tutti i punti di vista, compèletamente differente dall'altra, la comprerei subito...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=382745
E' proprio vero, come dice Aspes che le moto vanno acquistate per sensazioni.
P.S. ...comunque sono altri 6 Kg. in più...; alleggerire no...?
euronove
25-03-2013, 14:38
pronti: aggiornamenti software periodici a pagamento con miglioramento delle prestazioni e diminuzione dei consumi (di corrente).
Quelli che ti consentivano di usare i videofonini Tre con altri operatori si staranno già fregando le mani :)
Creerano un servizio remoto di teleassistenza con monitoraggio dello stato della lavatrice o moto e ti diranno che non è più riparabile le alleghiamo un'offerta per la sostituzione e visto che lei è un fedele cliente le facciamo uno sconto riservato e le facciamo anche la cortesia di ritirare la lavatrice vecchia e le forniamo anche la certificazione ISO vattelapesca che attesta la nostra idoneità a smantellare il tutto, secondo la normativa vigente.
euronove
25-03-2013, 17:27
tutto ciò che hai scritto sarà su un apposito adesivo, sul serbatoio
No sul libretto manutenzione con supporto idoneo a contenerlo, oppure borse laterali obbligatorie..
Aspes a Sgomma: 2 prove e due giudizi completamente contrastanti..., secondo me.
....?
Direi che fai una sintesi un pò troppo sommaria!!
Di diverso c'è che alla fine a me è piaciuta e la vorrei al posto della mia 2010, Aspes invece no...ma se vai a leggere i giudizi che abbiamo dato sul comportamento della moto, vedrai che diciamo cose molto simili, ...poi ognuno gli da un valore diverso...;)
gaetanocallista
25-03-2013, 18:33
Avete presente un guidatore di Harley Davidson a cui fanno provare una moto da pista?
La sensazione della prova è stata un pò questa e pensavo scendendo "...ma che bisogno c'era di farla così?"
Diciamoci la verità: non è più una GELANDESTRASSE!!
E' un'altra cosa! Bella ma un'altra cosa!!!
A me dispiace un pò che si sia persa la "filosofia" del GS......vabbè l'evoluzione e la tecnologia è anche questo.
Ma quanto odio i mezzi "anestetizzati" e/o "vitaminizzati" dall'elettronica!!
barbasma
25-03-2013, 19:32
la filosofia del gs come la intendete voi è finita nel 1993 con l'avvento del 4 valvole e del telelever ma del resto hanno venduto a pacchi.
I numeri di vendita non provano che la moto sia il meglio del meglio che c'è, io per esempio non cambierei mai un Essehacca 300 con un tmax, perché l'essehacca é ancora uno scooter, il tmax no.
Il nuovo gs é la brutta copia di un multi, e se proprio volessi quel genere di moto, prenderei l'originale.
Naturalmente secondo meeeeeeee
jcgenius
25-03-2013, 21:17
Non sono d'accordo con gli ultimi interventi. La tecnologia è solo un aiuto, è più sicurezza ed equilibrio. La nuova GS è una moto migliorata in tutto: ciclistica, motore, sicurezza comfort. L'ABS , il TC, le sospensini attive possono solo migliorare il piacere di guida e non limitarlo. Anche con tutta la tecno presente la gs ( come qualsiasi altra moto) è una moto in tutto e per tutto, si va su due ruote, si è esposti alle intemperie, basta una macchia d'olio in curva e si cade ( un pò meno con il tc), le curve si fanno piegando ( con più facilità e sicurezza ) , insomma è solo più confortevole, sicura e prestante e la reputo il top per il turismo ad ampio raggio. E' una mia opinione naturalmente.
barbasma
25-03-2013, 21:26
cambio SH per TMAX, subito
Vai davanti ai bar del centro, liné pieno zeppo di barboys affratellati con i boxeristi, magari qualcuno stanco di viaggiare su una petroliera...
x sgomma:
...poi ognuno gli da un valore diverso...
...infatti poi ho scritto:
E' proprio vero, come dice Aspes che le moto vanno acquistate per sensazioni
...ogniuno la vede a modo suo.;)
Comunque, da quanto detto da Aspes, la nuova GS va benissimo ma non ci sarebbe uno stravolgimento totale ed enorme rispetto alla " vecchia " che, tutto sommato, va benissimo.;)
Questa affermazione la posso condividere nel senso che la personalità della moto è la stessa, ma il piacere di guida a mio avviso sull'H2O è aumentato!;) (mi riferisco ovviamente ad un uso stradale)
E questa è la differenza vera con la Valutazione di Aspes!:rolleyes:;)
x Sgomma
Se rileggi le ultime righe di Aspes, ce recitano:
"In conclusione, se avete un gs bialbero tenetevelo stretto, gli altri possono fare un passo avanti cambiando, ma prima dovranno chiedersi se il passo merita l'aggiunta di ben oltre 10000 euro alla moto posseduta. Il GS e' un po' imprigionato in se stesso, eccellente moto, ma con il concetto evoluzione non rivoluzione il cliente puo' ritrovare la moto con cui ha familiarita' migliorata (tipo il cliente della golf per capici), ma al medesimo modo chi ha quelle di prima puo' giustamente pensare che non valga la pena di cambiare.
O cambiare per provare sensazioni completamente differenti su altre marche e modelli .Il motociclista in genere non e' un cliente di golf o di lavatrici, se son contento raddoppio, e' in cerca anche di nuove sensazioni, magari non migliori ma DIVERSE. Io dopo la prova sono orientato cosi', se cambiero' non sara' per un altro gs, magari me ne pentiro' ,ma spendere millemila euri per avere alla fine la "mia" moto ...no.
Piuttosto mi tengo la mia."
ti redi conto che traspare una certa delusione ma non perchè vada male la nuova gs, bensì perchè c'è stato " solo " un piccolo passo avanti rispetto alla vecchia ed il gico non vale la candela ( sostituire la nuova con la vecchia ).
Io penso di aver capito così.;)
P.S. l'aumento di peso della nuova GS è stato di 6 Kg. ...come da me predetto.
Auspico un abbattimento dei pesi.;)
Ognuno la interpreti come vuole, ci mancherebbe, poi magari lo stesso Aspes se vuole darà chiarimenti..permettimi però di far notare un aspetto:
La frase che a mio avviso riassume il pensiero di Aspes, ed anche molto chiaramente è la prima:
"In conclusione, se avete un gs bialbero tenetevelo stretto, gli altri possono fare un passo avanti cambiando, ma prima dovranno chiedersi se il passo merita l'aggiunta di ben oltre 10000 euro alla moto posseduta.!"
Con la quale sinteticamente riconosce che chi prenderà la H2O sostituendo la propria GS, farà "un passo avanti", e l'aggettivo "piccolo" l'hai aggiunto tu, nel suo testo non c'è! quindi dire che ne sia rimasto deluso a mio avviso è improprio, rimane invece il fatto che non appare giustificato ai suoi occhi un esborso di 10.000 euro per sostituire la 2010 con una l'H2O, aspetto sul quale è inutile discutere essendo la questione molto personale!
ragazzi, Sgomma interpreta giustamente quanto ho pensato. Premesso che ovviamente, nessuno e' interprete della verita' ma solo della "sua" verita', penso che quello che ho scritto sia abbastanza chiaro. Il gs e' certamente migliorato in tutto, rispetto sopratutto alla versione di serie. Per combinazione e' andato nella direzione di un gs "ottimizzato", ovvero, offre di serie una efficacia si sospensioni che prima si poteva avre solo con aftermarket. E' poco? no di certo, ma impressiona meno chi ha gia' un gs ottimizzato in tal senso.
E' in sostanza piu' sportiva e quindi e' gia' come io avrei cercato di fare modificando la moto e come ho fatto con la mia. La moto e' tutta un po' piu' sportiva e meno turistica, selle piu' piccole e rigide, sospensioni pure. E' come prima potevi ottenerla solo con aftermarket. Non e' detto che cio' sia gradito dal granturista di lungo corso. E fin qui NON ho parlato di motore, la parte piu' nettamente differente.
SIcuramente nettamente superiore ai monoalbero anche se patisce un poco la zona piatta ai medi regimi, non l'ho trovato (sebbene vada indiscutibilmente di piu' ) piu' piacevole del bialbero, che mi e' piaciuto veramente tanto.
La convenienza a sostituire come ho detto e' soggettiva, per qualcuno varra' la pena aggiungere oltre 10000 per avere una moto migliorata ma non stravolta, per altri no, ma solo perche' a caccia di diverse esperienze.
Tanto per essere chiaro, chi cambia un ktm 990 per un 1190 fa una esperienza davvero diversa perche' la casa ha voluto "spezzare", il gs invece e' stato voluto in continuita'. Per alcuni e' un pregio, per altri alla ricerca di nuove sensazioni puo' non giustificare la sostituzione a caro prezzo. Spero che sia chiaro.
Personalmente credo di aver bene interpretato quanto da te detto ( Aspes ), del resto non ho detto che la nuova GS non sia stata considerata come una evoluzione dell'altra, anzi, solamente che, come hai detto bene per la 1190 KTM rispetto alla 990, la nuova GS è una continuazione della precedente e bisogna tenere presente che non tutti potrebbero voler spendere 10.000 € per un cambio ( io lo farei! ).
Volevo solo dire che la mia è solo una considerazione, non un'affermazione...
Certo è che la nuova GS non ha neanche una " vite " uguale alla precedente.:lol:
a proposito di "nemmeno una vite uguale", ho levato la sella per posizionarla su alto invece che basso, c'e' voluto un po' a capire senza manuale sotto mano ma poi l'ho capita. Ora che mi ci fai pensare, la vecchia aveva un vano sottosella indegno, ma va a finire che la nuova non ce l'ha proprio.....(non ricordo invero...)
un ex tk
26-03-2013, 10:58
L'ho provata anche io, mi rivedo completamente con le tue impressioni.
Come oggetto da possedere, quasi tutto è migliorato, a guardare i particolari ci si innamora sicuramente.
Nella guida credo che proverei le stesse sensazioni del mio GS2005.
Dicamola tutta... per come abbiamo "messo" i nostri GS, ci si va che è un piacere, 60.000 KM, rodaggio finito, sospensioni, via cat, centralina discreta, sella, insomma "tailor-made"....per qaunto mi riguarda stro bene così. :-)
dettaglio a lato, su moto.it le impressioni delle metzeler che erano sulla gs che ho provato. NE dice meraviglie.....per me mediocri (come tutte le metzeler enduro di tutti i tempi) , quando freni raddrizzano di forza.
Poi ognuno ovviamente ha le sue manie (io apprezzo dunlop a oltranza) .
Come sempre mi trovo a concordare in pieno con Aspes e sopratutto con il concetto di liguritudine :!:
Mi piacerebbe una tua recensione del ktm 1190 :arrow:
dettaglio a lato, su moto.it le impressioni delle metzeler che erano sulla gs che ho provato. NE dice meraviglie.....per me mediocri .
100% :)
il fatto importante delle recensioni è quando sai chi scrive.
Mi piacerebbe una tua recensione del ktm 1190 :arrow:
Peranga la ritira dopo pasqua e ha pubblicamente dichiarato che la provero' per primo! modello R con ruota da 21.
Luponero
26-03-2013, 13:09
A me quei piccoli steli da 37 non danno sicurezza.
...la cosa principale, comunque, è il fatto che, a prescindere da tutte le migliorie che oggettivamente ci sono, non si possa dire che la " vecchia GS " sia da rottamare.
Credo che un discorso differente si potrà fare per la nuova KTM, senz'altro molto diversa dalla precedente.
In effetti la vera rivoluzione è stata fatta da KTM come, all'epoca, per la Multistrada.
Comunque cercate anche di capire, tra le righe, quello che voglio dire..., non prendete tutte le mie considerazioni come una " deminutio " della nuova GS!;)
Aspettiamo con " ansia " (!) le vostre future prove del 1190...;):lol:
se vogliamo nemmeno il ktm 990 sara' da rottamare, la sua filosofia diversa dal 1190 resta peculiare e manterra' i suoi estimatori.
parlando degli steli da 37.....come erano sul 1150 che pesava 30 kg piu' del 1200?
La nuova GS mi è piaciuta molto...ma la nuova KTM 1190 ADventure STD, mi ha entusiasmato...andando ben oltre le mie aspettative...;)
Quoto Sgomma, bellissima la KTM...
Se dovessi scegliere di prendere una delle 2 ( KTM o GS ) opterei per KTM; sarà pure che di GS ne è pieno il mondo...e mi ha un poco scocciato vederla.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |