PDA

Visualizza la versione completa : Passaggio di proprietÃ* per cinquantino


luca barbi
20-03-2013, 22:21
Avrei bisogno di un consiglio ...

Sono in procinto di ereditare un vespino LX 50 4T, è di mio fratello che non la usa più.

Ha già la targa quadrata ed è nato omologato per due persone, ha il libretto simile a quello dell'auto e delle moto targate e riporta il nome del proprietario.

Ho cercato un po su internet e da quanto ho letto che non c'è un reale passaggio di proprietà, ma non ho capito come devo fare per intestarla a me ? qualche consiglio sulla procedura da seguire ?

Grazie
Ciao a tutti
Luca

AGO59
20-03-2013, 22:27
Ciao Luca......mi pare,che devi consegnare targa e libretto in motorizzazione,
ti daranno targa nuova con relativo libretto,il costo non lo ricordo.

maybe
21-03-2013, 07:43
ciao,
l'ufficio competente è la motorizzazione civile.
devi andarci col vecchio proprietario che provvederà a sospendere la vecchia targa. il libretto verrà ritirato e sostituito con uno intestato a te, che dovrai a tua volta farti rilasciare una targa. costi: se non ricordo male circa 24 euro di bollettini postali e una 70ina x la nuova targa.

Teo Gs
21-03-2013, 07:50
[...]

....quoto Maybe....;) !!

luca barbi
27-03-2013, 10:49
grazie Maybe
tutto chiaro !

unico dubbio ...
io (acquirente) abito in provincia di Mantova
mio fratello (venditore) abita in provincia di verona

dove si va ? alla motorizzazione di Mantova o a quella di Verona ?

ciao a tutti
Luca

maybe
28-03-2013, 07:25
bella domanda.
secondo me prima dovete andare a Vr (per sospendere la precedente immatricolazione) e poi a Mantova (per attivare quella nuova)

anche se forse non sarà necessario che tuo fratello venga con te a Mantova ti consiglio di farti accompagnare, in quanto ho riscontrato che ogni motorizzazione la pensa in modo diverso (recentemente io di Vicenza ho venduto un 50ino a uno di Verona e siamo diventati matti!)

mary
28-03-2013, 07:33
...ma se il cinquantino in oggetto ha già la targa quadrata, cioè la targa " nuova ", con il libretto uguale a quello di un'auto, non bisogna solo fare il passaggio di proprietà?

luca barbi
28-03-2013, 10:08
grazie maybe
era quello che pensavo anch'io, prima a vr poi a mn e giustamente essendo in italia e ogni motorizzazione è bella a mamma soja :-)

mary a rigor di logica avresti ragione ma non è così :-)
ho trovato qualche cosa in rete e la procedura sembra proprio essere come quella descritta da maybe, perché pur avendo il libretto in realtà il libretto è della targa e la targa è del proprietario ....

se riesco a fare un giro su quella vespetta via avviso ! :-)

ciao a tutti
Luca

maybe
29-03-2013, 18:48
Per quanto riguarda Vicenza procedura sperimentata sia come venditore che come acquirente: spero che a voi vada meglio che a me, che in entrambe le occasioni ho avuto a che fare con personale spesso tanto incompetente quanto maleducato! :protest:

teo11
29-03-2013, 20:39
Confermo quanto detto da maybe!
fatto l'anno scorso per la mia special e anche per un più recente scooter di mia moglie....se acquirente e venditore sono in province diverse (noi abbiamo preso a Padova lo scooter e ritargato a Venezia) è sufficiente che il venditore vada alla propria motorizzazione che ritira la targa e la "svincola" dal numero di telaio, rilasciando un documento che comprova tale operazione.....l'acquirente si reca alla motorizzazione della propria provincia con tale documento (oltre a ricevute di bollettini che non ricordo, copia del documento di identità e un altro documento da compilare con tutti i dati propri e del veicolo) e li provvedono ad associare al numero di telaio una nuova targa intestata all'acquirente.
Sul sito della motorizzazione di solito ci sono scritti i documenti che servono...almeno su quella di venezia ci sono...