PDA

Visualizza la versione completa : R1200GS 2013 VS 2012 al banco.


Luponero
18-03-2013, 20:08
+ 14,43 cv e + 7,90 nm di coppia, non male.

http://www.youtube.com/watch?v=gaodRPxw6Ac

salinesalvo
18-03-2013, 21:12
...bella potenza...

cobra65
18-03-2013, 21:22
io vedo poca roba... hanno stappato il regime massimo del motore e tirato fuori qualche n/m in piu ad un regime superiore.Tra l'altro complicando incredibilmente le cose con radiatore pompe etc...
Credo abbiano rincorso omologazioni di un certo tipo, ma se avessero raffinato un pochino di piu' il motore ad aria avrebbero tirato fuori le stesse cose... credo che il vero senso di questa operazione non sia solo nelle prestazioni del motore... ma nella frizione, nel telaio, nel ride by wire, nel nuovo esa, nel rdc ... etc... ma di questo si parla meno.

kefz
19-03-2013, 09:37
Niente che non si ottenga con uno scarico ed una cantralina.

Pacifico
19-03-2013, 09:41
Incredibile... 14 cv in più.... ZK! secondo me rischiano di perdere clienti... troppo strappa braccia!

Sulla CT 45 CV in meno... i Jap stanno regredendo... :mad::mad:

Boro
19-03-2013, 10:01
Bisognerebbe vedere le curve di coppia a confronto per valutare bene.

Mikey
19-03-2013, 10:02
Più che il dato assoluto, però, sarebbe interessante vedere i grafici di potenza e coppia messi a confronto con il boxer ad aria.

Pacifico
19-03-2013, 10:05
AI BARBOYS basta ed avanzano i + 14 cv.... il resto sono informazioni inutili...

chuckbird
19-03-2013, 10:17
Credo abbiano rincorso omologazioni di un certo tipo, ma se avessero raffinato un pochino di piu' il motore ad aria avrebbero tirato fuori le stesse cose...

Ti rammento che la Hp2Sport aveva 130Cv e il motore è il medesimo della Gs Bialbero (forse aveva delle valvole leggermente più grandi e comunque uno scarico relativamente più ottimizzato e lungo).

La nuova R1200GS ad acqua include accorgimenti atti a modificare completamente la struttura dell'intero motore e del gruppo trasmissione.
L'acqua era indispensabile per soddisfare i futuri requisiti in termini ambientali per diminuire le tolleranze a freddo e ridurre il consumo di olio.
Il motore nuovo ovviamente è potenzialmente in grado di arrivare a potenze nettamente più elevate rispetto alle attuali grazie alla fluidodinamica maggiormente ottimizzata.
Il carattere della moto nuova e dipende essenzialmente da una mappatura completamente differente dalla precedente.

Mikey
19-03-2013, 10:20
Già prima della HP2 sport il monoalbero della R 1200 S arrivava ai dati di potenza massima del nuovo motore a liquido. Ma l'interessante non è tanto (o non solo) quanto spremi da un motore....piuttosto come (e dove) ottieni quel dato "assoluto".

Pacifico
19-03-2013, 10:24
Il motore nuovo ovviamente è potenzialmente in grado di arrivare a potenze nettamente più elevate

Sano non è una cosa certa... :lol::lol::lol:

Tu mi sembri uno che copia ed incolla, magari cambiando qualche parola, articoli di giornali o depliand... :lol::lol::lol: perchè se la pensi pure così sei peggio di quello che sembri... :lol:

chuckbird
19-03-2013, 10:31
Tu mi sembri uno ...

Tu invece mi sembri un pò gay... :lol:

chuckbird
19-03-2013, 10:35
....piuttosto come (e dove) ottieni quel dato "assoluto".

Quale dato assoluto?

Il motore della Guzzi ad 8 valvole arriva tranquillamente a 150Cv.
Ovviamente perde in affidabilità.

Pacifico
19-03-2013, 10:49
Invece BMW arriva a 170 cv con zero problemi... nel km lanciato... poi esplode... AHAHAHAHAHH!

chuckbird
19-03-2013, 10:52
Mi dicono che la prossima CT avrà anche la retro marcia...

Pacifico
19-03-2013, 11:13
tu scherzi... ma alcuni possessori l'hanno chiesta... secondo me anche qualche BARBOYS.. :lol::lol::lol:

chuckbird
19-03-2013, 11:16
Chissà come mai l'hanno chiesta alcuni possessori... magari sono quelli che hanno il DCT che la reputano indispensabile :lol:

Pacifico
19-03-2013, 11:21
no... no... in ordine sparso.. :lol:

Teo Gs
19-03-2013, 11:45
....poca roba....

emmegey
19-03-2013, 11:51
... credo che il vero senso di questa operazione non sia solo nelle prestazioni del motore... ma nella frizione, nel telaio, nel ride by wire, nel nuovo esa, nel rdc ... etc... ma di questo si parla meno.

Esatto...Il vero senso dell'operazione è stato di infarcire di elettronica un modello nato semplice per renderlo più complesso e pari o superiore (elettronicamente parlando) alla concorrenza del momento. Poi, col tempo, quando tutte queste diavolerie elettroniche non fungeranno più come da nuove saranno c@@@i del proprietario del momento, ma questa è un'altra storia...!!!:lol::lol::lol::lol:

Mikey
19-03-2013, 12:35
Quale dato assoluto?



Con dato assoluto mi riferisco al valore ci coppia e potenza massima. Intendo: più che i 14 cavalli in più come valore massimo sarebbe interessante vedere dove sono spalmati quei cavalli e quella coppia in più.

chuckbird
19-03-2013, 12:52
Il valore di coppia massima lo avrai sempre in prossimità del picco massimo di potenza.

Luponero
19-03-2013, 12:56
Ma a questo punto, considerando l'aumento di potenza e l'elettronica ovunque e considerando questo http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=383434
non è meglio una bella Multistrada?

Mikey
19-03-2013, 12:56
x cuckbird

Ma no, dipende. Più un motore è tirato, più gira alto e allora coppia massima e potenza massima avranno regimi "affini"...ma motori di stampo turistico, con cubature significative e regimi di rotazione non astronomici, avranno la coppia massima ben lontana dal regime di potenza massima.

aspes
19-03-2013, 13:01
infatti, un motore tranquillo turistico avra' la coppia massima all'incirca a meta' regime della potenza massima

chuckbird
19-03-2013, 13:03
Si ho detto una cappellata


Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk

cobra65
20-03-2013, 13:13
@ emmegey... beh il progresso è fatto anche di questo... se no avremmo ancora le ruote piene...
@ chuckbird ... i miei commenti andavano esattamente in quella direzione... so perfettamente che la HP2 S aveva 130 CV... e la mia considerzione era in quel senso.

Comunque rassegnamoci o rassegnatevi... siamo alla versione plastica NEXT GENERATION... ci dobbiamo arrendere... nel giro di un paio d'anni anche noi dovremo considerarci dei "rimasti" ma cerchero' di sopravvivere a questo dolore.

cobra65
20-03-2013, 13:16
Comunque convengo che in un uso turistico la coppia massima come picco abbia poco senso... deve essere spalmata in un range di utilizzo il piu' ampio possibile.
Se non ricordo male le curve del nuovo GS riflettono in modo pressoche identico quelle del vecchio... ovviamente ad un regime piu' elevato...

nico62
20-03-2013, 13:18
Chissà come mai l'hanno chiesta alcuni possessori... magari sono quelli che hanno il DCT che la reputano indispensabile :lol:


se ci fosse sarebbe una manna :lol:





pensa con i manettini sparasi sei marce in retro.....troppo emozionante :lol:

bavaria
20-03-2013, 17:44
Ragazzi, ad un certo punto bisogna ristabilire la verità tecnica....
Le curve del vecchio e nuovo GS sono state già presentate ad esempio da Motorrad e mostrano che c'è stato un aumento della coppia ovunque con un moderato aumento del regime (ca. 500 giri/min). Questo è quanto. La caratteristica di base del motore è rimasta invariata.

Detto questo, la HP Sport raggiungeva 130 CV ma con una curva di coppia tipicamente sportiva, nulla a che vedere con l'andamento del GS.

I nuovi condotti di aspirazione rettilinei e il raffreddamento a liquido hanno invece permesso di raggiungere il risultato di cui sopra senza dover scegliere fasature lunghe come sulla HP Sport e quindi privilegiando la coppia a tutti i regimi. Il consumo di carburante migliora di conseguenza, anche se si è rinunciato alla doppia accensione. Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte.

Un saluto

bavaria
20-03-2013, 17:45
Da Motorrad...

http://imageshack.us/a/img194/386/curvag.jpg

Diavoletto
20-03-2013, 18:40
Ragazzi, ad un certo punto bisogna ristabilire la verità tecnica....
............. Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte.

Un saluto

errato. senza knock control vuol solo dire che non potrai lavorare in traccia e riconoscere le frequenze classiche della pre detonazione.

non e´che nel vecchio motore ad aria se levi i sensori di detonazione puoi spingere di piu´l anticipo. quando detona detona..

altro discorso e´che in una termica raffreddata ad acqua di sicuro i livelli medi di anticipo ottimo sono piu alti per una mera questione di efficenza del raffreddamente del ferro che sta ntorno alla camera di combustione.

bavaria
20-03-2013, 18:50
errato. senza knock control vuol solo dire che non potrai lavorare in traccia e riconoscere le frequenze classiche della pre detonazione.

non e´che nel vecchio motore ad aria se levi i sensori di detonazione puoi spingere di piu´l anticipo. quando detona detona..

.

Diavoletto...
Se hai un sensore di detonazione puoi fare una mappatura di anticipo vicina al limite di detonazione, su base 98 ottani. Tutti gli effetti indesiderati (tolleranze di produzione, 95 ottani, etc.) vengono compensati caso per caso dalla centralina, che senecessario toglie anticipo.
Quando non hai i sensori devi fare una mappatura che tenga conto a priori di tutti i possibili effetti di cui sopra e quindi devi tenerti più lontano dal limite di detonazione.
Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Diavoletto
20-03-2013, 19:02
scusa ho letto male io
"Ricordo inoltre che la GS 2013 non ha i sensori di detonazione, che permettono mappature di accensione più spinte."
avevo inteso che senza sensori andavi a lavorare piu´ anticipato.

comunque anche tu hai letto male.....
perche´se leggi bene dico esattamente le stesse cose.

nico62
20-03-2013, 19:24
interessante! scusate se la domanda è stupida e sciocca ma quali sono i motivi che hanno indotto a togliere i sensori di battito? che poi dovrebbe bastarne uno ...

Diavoletto
20-03-2013, 19:44
suppongo che i motivi siano due.
uno: costa
due : notoriamente in un gruppo termico raffreddato ad acqua (rispetto a quello ad aria) si hanno delle escursioni di temperatura decisamente minori del ferro che lambisce la camera di combustione e quindi si hanno meno problemi di innalzamenti imprevisti della temperatura di carica cilindro che determinano il battito.
Avendo quindi un range minore di escursione termica del ferro si possono basare le correzione dell anticipo base solo in funzione di due vettori temperatura acqua e temp aria.
Avendo ovviamente fatto un buon lavoro di calibrazione in cella con temperature controllate e strumenti (indimaster)capaci di fare le analisi di combustione con tanto di % MBF (mass of burning fuel) si e´in grado di determinare un anticipo che non sará il massimo ma sará il massimo meno un certo grado di sicurezza.

nico62
20-03-2013, 19:51
ok ma i sensori sono quasi "di serie" ormai su tutti i motori iniezione raffreddati ad acqua, le varianti sulla combustione non sono solo su fattore termico, la qualità della benzina mi sembra un fattore molto variabile....

bavaria
20-03-2013, 20:01
I sensori costano dei soldi e li devi calibrare per ogni motore nuovo che fai.

Un motore a liquido è sicuramente più stabile termicamente.

E' chiaro che per quanto riguarda la benzina devi fare un compromesso e tararti su un numero di ottano che non sarà 98. Ma non si può avere tutto nella vita.

nico62
20-03-2013, 20:15
non sò mi sembrerebbe una ragione troppo banale, scusate il termine non riferita a chi scrive chiaro, quanto costa un sensore ad una casa costruttrice?... le CPU dovrebbero essere pienamente abilitate all' interfaccia e non vedo tanti adattamenti o perlomeno non tanti più di quelli spiegati da Diavoletto (indimaster ecc.)......ma i vantaggi e la sicurezza di tali sensori è piuttosto alta a mio parere...

bavaria
20-03-2013, 20:28
Sbagli.
L'applicazione di sensori di detonazione su motori per motocicli è estremamente complessa perchè è molto difficile differenziare il rumore di fondo prodotto dalle vibrazioni del motore dalla effettiva detonazione. In particolare rapide accelerazioni possono mandare in crisi gli algoritmi di controllo.
Non parliamo di applicazioni auto.

Diavoletto
20-03-2013, 20:33
la qualità della benzina mi sembra un fattore molto variabile....
ovvvviooooo che la benzina e' determinante, ma non pensavo di doverlo sottolineare, pensavo fosse palese.

Diavoletto
20-03-2013, 20:41
guarda nico che nel mondo automotive si fa la guerra all'euro. Un sensore che costa 3 euro a moto e di cui si puo' fare a meno visto che non necessario viene cassato. immer sempre immediatamente in fase di revisioni costi di progetto. Io ho fatto guerre su delle sonde per 0,50 € a pezzo, 1 euro a veicolo. Se l hw e' in grado di essere ottimizzato senza il sensore non si mette .punto. Se non hai problemi specifici provati testati che senza quel sensore hai un decadimento di prestazioni/durabilita' / guidabilita'..il sensore non si mette . punto. Non gliene frega un cazzo a nessuno che con quel sensore potrebbe andare meglio. Se stai nel target prestazionale richiesto (prestazionale inteso come performances generali e non solo riguardo i puri dati di potenza e coppia) va bene anche senza sensore.

Diavoletto
20-03-2013, 20:43
Sbagli.
...........
bhe c'e' un fattore 10 (come minimo) sui g tra auto e moto a livello di termica

nico62
20-03-2013, 21:12
grazie ragazzi! interessantissimo e mi ha sempre appassionato l' argomento!

ok risonanze, conformazioni di camera di scoppio, dilatazioni ecc. ma se il tutto si traduce in termini di risparmio,... auto che costan 10.000 euro hanno i sensori, e cosi anche moto! possibile!......

io (non è una polemica nè) a tanti orpelli tipo cruise controll ecc.ecc. preferirei un bel sensore e poter mettere tranquillamente la benza dell' Auchan...

Diavoletto
20-03-2013, 21:21
auto che costan 10000 euro fatte in milioni di esemplari e vendute in tutto il mondo...
cambia il costo del sensore di prima...in base ai numeri

il cruise control fa marketing
le tre mappe fanno scena
il traction fa fico

il knock control??? che minkia e'??? non interessa...

nico62
20-03-2013, 21:29
hahahah hai ragione! centro!

nico62
20-03-2013, 21:32
peròperò hahahahaah ci son moto che....ne han vendute due e hanno il sensore....hemm vater se preferisci hahahaha

Diavoletto
20-03-2013, 21:38
il v 4 per il caldo sulle teste puo' essere critico.
scusa ma io ho esperienza solo sul D16...come V4

nico62
20-03-2013, 21:53
non scalda na cippa il V4 te lo garantisco! ha due ventole in simbiosi all' acelleratore hahahah anche in folle sopra i 2500 cominciano a girare anche se la temperatura è a livello, uno scambiatore acqua olio efficacissimo...insomma lavora "freddo" eppure ha il sensore ...per carità non che ne sia patito (del sensore)...hahahahah
invece ricordo le grida di scandalo quando ne è sparito uno dalle testone della serie R hahahahahaha

ilprofessore
20-03-2013, 22:14
Che sappia io la Crosstourer non ha il radiatore olio-acqua, ma potrei sbagliarmi.
La VFR ce l'ha, ma gira anche molto piu' in alto.
Puo' essere che sia montato solo sulla DCT?

Diavoletto
20-03-2013, 22:36
non scalda na cippa il V4 te lo garantisco! ha due ventole in simbiosi all' acelleratore hahahah anche in folle sopra i 2500 cominciano a girare anche se la temperatura è a livello,

gia' questo dovrebbe farti pensare che forse gira caldo...
se faano girare tanto le ventole vuol dire che di base la termica e' calda.
i cicli ventola normalmente sono tarati per evitare overshoot di temperatura, quindi se sono molto anticipate vuol dire che di base il ferro scalda

nico62
20-03-2013, 22:37
il ciclo "normale" termostatico non l' ho mai sentito partire nemmeno in colonna con 35°, la moto è freddissima a detta di tutti i possessori, per quel che può centrare.....

quel raffreddamento preventivo a velocità modulare in simbiosi con il gas delle ventole, può significare proprio che è una scelta mantenere il motore entro parametri "freddi" ....con bassissimi sbalzi o stress termici....

nico62
20-03-2013, 22:43
comunque ha ragione il Profe la manuale non ha lo scambiatore...

http://img836.imageshack.us/img836/4118/immaginergl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/immaginergl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Tricheco
21-03-2013, 08:16
a me me pias

jocanguro
21-03-2013, 09:51
interessante ....

secondo me , non hanno messo i sensori perché siamo all'anno zero di questo nuovo motore, e eroga i suoi 125 cv senza sforzi e senza problemi anche con maggiore anticipo dovuto al fatto che senza sensori di battito si deve lavorare con parametri più "in sicurezza" ..
poi fra uno o due anni verranno reintrodotte le doppie candele,
e poi i sensori di battito ,
e compressioni maggiori ,
e via dicendo , e fra 6 anni ci ritroveremo con un bicilindrico 1200 che eroga 160 o più cv ...
in pratica E' TUTTO MARKETING ...
è vero che oggi risparmiano pure 4 euro dei sensori e 10 euro delle doppie candele, ma che forse per questo la moto costa meno della vecchia gs ???
nooooo di certo, semmai oggi ci guadagnano di più loro !!!!!
poi fra 3 o 4 anni reintroducendoli gli si diminuirà un pelo il margine di guadagno (o forse no, visto che i nuovi modelli costeranno qualcosa di più ...)

quel raffreddamento preventivo a velocità modulare in simbiosi con il gas delle ventole,
ma di che moto parlate ? non ho capito , e che le ventole variano di velocità a seconda di quanto gas si da ???
possibile ??
ma è veramente una cosa voluta ???
o più semplicemente le ventole consumano un botto di ampere (ed è normale) e la batteria è piccolina, e quindi dando gas si aiuta con la corrente dell'alternatore a riprendere la batteria che cala di tensione sotto lo sforzo delle ventole ??

nico62
21-03-2013, 10:06
per me ti fai troppe domande hahahahhah :lol:

le ventole non assorbono una cippa rispetto ai 720W dell' alternatore....:lol:

che son già 400W al minimo....:mad:

capirai bene che se il motore dovesse andar su di temperatura, la cosa prioritaria è raffreddarlo a super sventolate......oppure meglio preservare batteria??? :mad::mad::mad::lol:

lascia fare ai costruttori và....che ne sanno una più del >Diavolo...quasi :lol:

nico62
21-03-2013, 10:09
a me invece piacerebbe sapere cosa potrebbe succedere al Gs montando una centralina aggiuntiva....potrebbe diventare un martello pneumatico?:lol:

Diavoletto
21-03-2013, 10:25
il problema, poi chiudo perche´tanto senza dati sperimentali e´come parlare di aria fritta, e´ che tu puoi avere anche la sensazione di un motore che gira freddo perche´ a te utente scalda poco l acqua, attacca le ventole in una certa maniera etcetc. Ma la termica comunque puo´essere critica. MAgari hai un circuito acqua con portate alte per rasffreddare. Se i giappone e in particolare honda hanno messo un sensore di detonazione su un motore che oltretutto non e´ tirato in termini prestazionali vuol dire che qualche problema lo hanno avuto e l unica soluzione era quella di intervenire con un controllo di detonazione.

nico62
21-03-2013, 10:36
ha quello sicuro,
come mi hai spiegato, le stesse benzine possono essere critiche dal punto di vista detonante.....
poi giustissima osservazione sulla temp. tanto più che credo si parli di temperature sotto candela...

a me come ripeto resta il forte dubbio sulle benzine... che non possono essere più di tanto "previste" in fase di taratura messa a punto...o si? sarà stato fatto un su e giù?

Diavoletto
21-03-2013, 11:00
sulle benzine caschi a fagiolo. Attualmente mi occupo di 70 applicazioni vendute in tutto il mondo e quindi con vari tipi di benzine disponibili. Per farla breve ogni paese ha la certificazione della benzina venduta o delle benzine vendute. La calibrazione in questo caso prevede che si calibri l anticipo con la benzina certificata peggiore (basso n ottano) e l anticipo con la benzina certificata migliore (alto num ottano)e che il knock control poi faccia gli adeguati shift all interno delle tabelle . il tutto ovviamente da una buona dose di autoapprendimento. Facendo cosi´hai una sola calibrazione per tutto il mondo.

nico62
21-03-2013, 11:20
Grande diavolus! ma se il Knock control non c'è? scusa l' ignoranza, ma non riecsco ancora a capacitarmi del fatto che si tolga un elemento che alla fine sembrerebbe poter costar meno rispetto allo studio per livellarsi con una media nei parametri, considerando appunto gli autoapprendimenti delle cpu e del fatto che una volta tarato per lo specifico motore sei a posto per tutti....credo inoltre che le stesse cpu siano già programmate con filtri "antidisturbo" per selezionare i battiti da vibrazioni e risonanze varie nella camera di scoppio...o no? alla fine si parla di semplicissimi oscilloscopi....individuata l' onda, sei a posto...

jocanguro
21-03-2013, 11:44
per me ti fai troppe domande hahahahhah
le ventole non assorbono una cippa rispetto ai 720W dell' alternatore....
che son già 400W al minimo....

E qui ne possiamo parlare per ore , al minimo gli alternatori da moto (per un problema di riduzioni) danno molto poco ...:(

ma non mi avete risposto, la variazione delle ventole su questa moto (quale moto ?) è variabile e voluta ??? ;)

ma siamo o.t. .....

alla fine si parla di semplicissimi oscilloscopi
Nico, con tutto il rispetto .. mi sembra che semplifichi un po' tanto !!!:lol:

Diavoletto
21-03-2013, 11:56
Grande diavolus! ma se il Knock control non c'è? alla fine si parla di semplicissimi oscilloscopi....individuata l' onda, sei a posto...

Se il knock non ci fosse bisognerebbe avere una calibrazione per ogni mercato in cui la benzina ha caratteristiche diverse.

Nico un conto sono i costi fissi, un conto sono i costi di sviluppo.

Lo sviluppo di una calibrazione con knock control non e´ cosi´semplice come la descrivi. Entrano in gioco un sacco di fattori a latere che tu manco ti immagini nell´identificazione e nella diagnostica di un sistema anti detonazione. parte della calibrazione va fatta al banco ovviamente e poi una fetta di tempo viene anche dedicata alla portability su veicolo, in cui le condizioni cambiano.


Quindi siamo sempre da capo....il sensore serve veramente ?
quale costo avra´ se acquistato in tot volumi?
quanto ci costa fare senza a livello di sviluppo con la proliferazione delle calibrazione e quindi dei Part number?

jocanguro
21-03-2013, 12:19
Quindi siamo sempre da capo....il sensore serve veramente ?
serve se vuoi spremere parecchio ...
quindi oggi no,, ma fra uno o due anni oer avere più potenza e fare modello nuovo e più vendibile , servirà ..
quale costo avra´ se acquistato in tot volumi?
poco, e lo fai ripagare all'utente, come fanno su tante altre moto adesso, come la gs1200 aria o le k frontemarcia, ce l'hanno, e se costano più del dovuto, non se ne lamenta nessuno..

quanto ci costa fare senza a livello di sviluppo con la proliferazione delle calibrazione e quindi dei Part number?
..non l'ho capita bene ...
vuoi dire risparmiare per avere meno pezzi a magazzino da gestire ?
capirai, ne hanno già milioni ... basta solo riusare un sensore già presente e collaudato sul modello precedente ..

nico62
21-03-2013, 12:20
E qui ne possiamo parlare per ore , al minimo gli alternatori da moto (per un problema di riduzioni) danno molto poco ...:(

ma non mi avete risposto, la variazione delle ventole su questa moto (quale moto ?) è variabile e voluta ??? ;)

ma siamo o.t. .....


Nico, con tutto il rispetto .. mi sembra che semplifichi un po' tanto !!!:lol:

a me piace semplificare portate pazienza :) cosa vuol dire che l' alternatore da molto poco al minimo? tanto per semplificare avendo montato i faretti, non ho fatto altro che accendere tutto il possibile al minimo e misurare, il tester mi ha dato 14.2Volt!.....circa 300Wat l' assorbimento totale....

e ancor più per semplificare io non conosco le motivazioni o eventuali conseguenze ma solo gli effetti! avendo tale moto che vedi in firma posso assicurarti che le ventole girano acellerando anche quando il motore non è in completa temp. cosa possa significare in assoluto non lo sò ma scarterei a priori un risparmio per la bartteria, non ne vedo logica! :)


Diavoletto non capisco cosa vuoi dirmi? : "Se il knock non ci fosse bisognerebbe avere una calibrazione per ogni mercato in cui la benzina ha caratteristiche diverse" QUINDI? ma sul Gs non c'è! di questo stiamo discutendo....


"Quindi siamo sempre da capo....il sensore serve veramente ?"

tu puoi saperlo meglio di me di sicuro!

Mansuel
21-03-2013, 12:23
Bisognerebbe vedere le curve di coppia a confronto per valutare bene.
Proprio così.
Dei valori oltre i 7.000 giri mi frega poco.

Anzi le curve che potenza, che dicono già tutto.

Diavoletto
21-03-2013, 12:49
..........

e´fantastico come semplificate. mi piacerebbe una volta farvi sedere in una riunione di revisione costo progetto....:lol::lol:

jocanguro
21-03-2013, 12:50
a me piace semplificare portate pazienza cosa vuol dire che l' alternatore da molto poco al minimo? tanto per semplificare avendo montato i faretti, non ho fatto altro che accendere tutto il possibile al minimo e misurare, il tester mi ha dato 14.2Volt!.....circa 300Wat l' assorbimento totale....
Se al minimo e con tutto acceso ti va a 14,2 stai in ottime condizioni, si vede che sulla tua moto l'alternatore anche al minimo eroga parecchio, ma spesso (questo volevo dire) non succede questo, al minimo ti trovi 12 12,5 volts anche senza aver acceso molte cose, e quando dai gas (3000 4000 giri) l'alternatore pompa di più, e ti fa salire la tensione sulla batteria a 14 14,5 volts e tutto questo è normale e frequentissimo....
Quindi se le ventole in quel caso accelerano, è normale, ...
oppure c'è una funzione sofisticata sulla tua moto che varia la velocità delle ventole in funzione delle temperature e del gas dato ? questo non lo so .. la mia era una domanda ..;)

per semplificare sono d'accordo, basta che non ci si fraintenda ...;)

Diavoletto
21-03-2013, 12:57
Diavoletto non capisco cosa vuoi dirmi? : "Se il knock non ci fosse bisognerebbe avere una calibrazione per ogni mercato in cui la benzina ha caratteristiche diverse" QUINDI? ma sul Gs non c'è! di questo stiamo discutendo....


"Quindi siamo sempre da capo....il sensore serve veramente ?"

tu puoi saperlo meglio di me di sicuro!

il gs non e´una vettura globale
i pezzi venduti non sono milioni
il sensore costa
avranno fatto i conti e avranno deciso che
con quel motore , con le benzine di riferimento dei mercati in cui viene venduto quel bocch...moto
bastavano magari due/tre calibrazioni degli anticipi e le hanno fatte...

costo dello sviluppo delle due calibrazioni dell´anticipo aggiuntive a quella di base? 15/20000 euris..
costo del sensore su ogni moto prevedendo una tiratura di 30/40 000 pezzi anno 90/120 000 neuri
costo cablaggio su ogni moto .....
costo sviluppo calibrazione con sensore di det 50.000 neuris

taaaak

nico62
21-03-2013, 13:25
aghhh!!! quasi pensavo di comprarmi il Gs novo.

..senza sensore? :mad:visto quanta ghiaia mi sgranellava nel 1150 con ben due sensori ....naaaaaaa!! hahahaha:lol::cool::lol::mad:

certo che i jappan lavorano agratisss hahahh:D

hai fatto bene a dirmelo và...mi tengo il bidè stretto :lol:

Diavoletto
21-03-2013, 13:29
il 1150 non aveva sensori...

drummer62
21-03-2013, 13:34
dove sono spalmati quei cavalli

I famosi cavalli-Nutella ...

nico62
21-03-2013, 13:36
il 1150 non aveva sensori...




ha ecco! :toothy10:

e il mio distributore era fuori range :prayer: :banghead:

Diavoletto
21-03-2013, 13:39
il 1150 aveva 2 problemi
1) formazione di morchia
2) termiche calde

nico62
21-03-2013, 13:41
he lo so, si vero...a me scricchiolava anche il bialbero però....

Diavoletto
21-03-2013, 13:45
il 1200 con sensori fino 2008 era tarata male e batteva lo stesso...poi non ho piu provato GS ...quindi non so

Mansuel
21-03-2013, 15:21
E' chiaro che per quanto riguarda la benzina devi fare un compromesso e tararti su un numero di ottano che non sarà 98. Ma non si può avere tutto nella vita.
In giro per paesi dell'est o Africa si trova anche la benza nelle bottiglie a 85 ottani... :confused:
Lì è più dura.

nico62
21-03-2013, 15:49
meno male che qualcuno ci arriva.......non serve nemmeno andar in Africa per trovar benzine difficili...

è sufficiente far rifornimento a cisterne quasi vuote...

Diavoletto
21-03-2013, 16:03
dai su statisticamente quante volte hai sentito battere motori senza controlli di trazione?

nico62
21-03-2013, 16:10
gli unici motori che ho sentito battere onestamente sono stati i boxer.

per quello mi sembra una follia averlo tolto!