Visualizza la versione completa : F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 3
Si, ha senso.
Considera che il manuale d'officina indica il corretto montaggio dei foderi con la prima tacca al pari della piastra superiore.
La prima tacca è già 7,8mm più in basso di come si vedono montate la maggior parte delle forche f800gs cioè con il tappo a filo piastra.
Se poi vuoi sfilare ancora un po' le forche non comprometti di certo l'assetto.
Io ad esempio le ho sfilate complessivamente di 10mm dal tappo, ma c'è anche chi è arrivato a 20mm...
Comunque fare qualche prova non costa nulla.
Certo che conviene, così facendo "carichi" leggermente l'anteriore e la moto risulta più precisa. E prova anche a dargli un pelo di precarico al posteriore.
NumberOne
02-07-2015, 12:03
Ok grazie. Quindi inizio con 9-10mm dal bordo superiore del tappo alla piastra. Praticamente misurando con l'asta da interni di un normalissimo calibro a corsoio....
Scusate la precisazione ma non ho mai capito se nella misurazione lo spessore del tappo deve essere compreso o meno.....
Mi sembra di ricordare che la misura vada presa dal piano del tappo compreso (esclusa solo il dado per svitarlo), comunque sul reprom c'è scritto...
EDIT: confermo!
http://img46.imageshack.us/img46/2567/k72r31005bsmall.jpg
NumberOne
02-07-2015, 21:18
Ho sfilato le forche esattamente di 7,8mm, come riportato sul manuale e.... sorpresa.... c'è anche un bell'intaglio lungo tutto il diametro del fodero a dimostrazione che è quella la misura esatta per posizionare le forcelle.....
Domani provo.
aresmecc
02-07-2015, 22:47
Non ce ne sono tre di tacche ?
il giessaro
03-07-2015, 03:00
Ragazzi scusatemi ma ho un dubbio sul serraggio delle piastre:
Vanno serrate a 19 quella sopra e a 20 quella sotto però avvitando la vite superiore poi quella inferiore la superiore e di nuovo da avvitare a 19 e di nuovo quella sotto.. devo avvitare prima una poi l'altra finché non si serrano più? ?
Scusate non vorrei essermi spiegato male ma non vorrei lasciarle poco chiuse serrando le due viti solo una volta.
Poi alla fine del serraggio sono a posto così o bisogna pompa re la forcella prima di serrare del tutto?
In più serrando da un lato sento come se uscisse aria da un fodero..
il giessaro
03-07-2015, 03:04
Aresmecc io di tacca ne ho vista solo una e le ho regolate su quella che tappo compreso ( senza bullone ) col calibro fa giusto 7.8 e 5 mm senza tappo
NumberOne
03-07-2015, 07:31
Non ce ne sono tre di tacche ?
Io mi sono fermato a 7,8mm ed è saltata fuori la tacca. Non sono andato oltre, non ci ho fatto caso....
NumberOne
03-07-2015, 07:37
@ il giessaro: le viti si stringono a coppia cioè strigendo ad esempio la prima della piastra superiore, vedrai che la seconda della piastra superiore, anche se precedentemente stretta, risulta lenta. Questo è ovvio perchè stringendo un collare, inizialmente riduci il suo diametro. Quindi ti consiglio di non serrare subito la prima vite a 19Nm, ma di portarla a chiusura, poi portare la secoda a chiusura, poi riportare la prima a chisura e cosi via. Quando per portarle a chisura bastano pochi gradi perchè il collare della piastra ormai è arrivato, allora le piazzi a 19Nm. Così farai anche sotto. Non ci sono connessioni di serraggio tra le due piastre. Comunque a fine lavoro, un ricontrollo della coppia di tutte e otto le viti, no fa male....
darkduke986
03-07-2015, 14:40
Lunedì ho fatto fare il cambio olio forcelle: il meccanico ha notato che le forcelle erano troppo cedevoli e mi ha messo sae w10 e sfilato leggermente le forcelle, si sente parecchio la differenza!
Io invece ho notato un trafilaggio sulla forca di SX della mia 30th, che quindi non è manco tanto vecchia ho fatto appena 20000kn. La cosa strana è che con il caldo in giardino ha sgocciolato per terra, ed in garage al fresco non trovo mai le goccioline a terra. Bah?!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Esperienza personale, modifica fatta dal meccanico in stile poca spesa tanta resa...
Olio in una forcella da 10 e nell'altra da 15 e messo un distanziale da 1 cm per precaricare le molle...
Piu stabile ed affonda meno in frenata ed in rilascio...
Ciao ragazzi,
nessuno che abbia provato il kit cartuccia di Andreani?
Sono curioso, e chiedo a chi si trova con la forcella originale mai aperta, la cortesia di verificare quanto olio c'è.
Dino, posso risponderti io finalmente.
Ho aperto le forche e ne ho raccolto circa 730ml per gamba.
Metti che tra qualche goccia caduta e un po' d'olio rimasto dentro (inevitabilmente, anche se le ho fatte scolare bene) arriviamo a 740 ml verosimili, 750 a star davvero larghi.
Forse quando montano le forche in BMW ce ne mettono un quantitativo casuale...
Buongiorno a tutti. Ieri, approfittando delle vacanze ho montato il kit molle bitubo. Svuotato la forcella, raccolto non più di 650 ml di olio , messo le molle k 60, versato 750 ml per gambale, rimontato tutto. Ebbene ,non solo affonda esattamente come prima , ma ora ,nell'ultima parte dell 'estensione, si sente un fastidioso scalino. Cosa potrebbe essere ? Messo troppo olio ? Eppure lo stesso kit lo avevo istallato un paio di anni fa sulla mia yamaha tenere xtz e la forcella era cambiata in meglio in maniera incredibile.
Grazie a chi volesse darmi qualche consiglio.
Maf.72
Le molle le hai acquistate nuove?
Scalino in che senso... senti un rumore?
Prima di mettere le nuove molle nel foderi, hai misurato lunghezza e sezione del filo?
Sì, il kit è nuovo. Molle più olio specifico. Si sente anche un rumore tipo "clank" facendo andare la forcella vicino alla massima compressione e poi risalendo sino ad arrivare alla max estensione.
L'olio del kit è un sae 7.5, mi sembrava troppo fluido e l 'ho miscelato con sae 20.
400 ml di sae 7,5 e 350 di sae 20.
Rinaldi Giacomo
29-12-2015, 09:38
Credo che le molle K0,60 siano troppo deboli.
pericleromano
29-12-2015, 17:25
Ho messo le bitubo e sono parecchio più sostenute........
Peso 80 kg, più abbigliamento circa 90. Che k di molle dovrei mettere?
Seguendo le orme di Gaspare e Pericle, ho procurato una Shiver, mi sono rivolto ad un professionista per effettuare il trapianto, e ho chiesto di aumentarne l'escursione.
Come già spiegato dai due precursori del trapianto, è necessario tornire i piedini originali per alloggiare l'idraulica Shiver
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/13015247_816759095121143_4641376771223223946_n.jpg ?oh=8def726602758b17c7d260ae00c1ff50&oe=57B04075
Questa è l'unica modifica irreversibile, a patto di acquistare i piedini nuovi. Semmai un giorno cadendo dovessi battere forte la testa, potrei decidere di rimontare la cagata originale...
Asta e pompante Shiver sono più lunghi dell'originale, mentre la molla è più corta, e anche più morbida.
Foderi e steli sono invece più lunghi quelli originali.
Abbiamo misurato la parte dei foderi sfilabile dalle piastre prima che inizi la parte più stretta, e abbiamo quindi deciso di aumentare l'escursione di 25 mm. In questo modo, la forcella è più alta, ma sfilando i foderi posso mantenere le quote originali, riservandomi di "alzare" la moto alla bisogna (ad esempio alzando anche il culo, o per gite sabbiose).
Nonostante quindi l'escursione diventa 255 mm contro i 230 mm originali, il pompante è tanto più lungo che la molla risulta troppo precaricata col distanziale originale da 30 mm, e si opta per 8 mm divisi in due boccole da collocare sopra e sotto la molla, per evitare il contatto diretto con l'alluminio.
Così montata quindi, foderi sfilati di 25 mm dal tappo, ho misurato 30 cm tra la piastra inferiore nuda e il battistrada. La protezione in plastica e il clacson posso montarli, mentre il parafango... beh, il mio s'è rotto tempo fa, ne ho ricavato due parasteli (sdoppiando i tubi freno), per cui il problema non mi tocca. Anche se mi piacerebbe sapere quanto misura la distanza del parafango dalla protezione in plastica, per poter fare un confronto. Se qualcuno di buona volontà volesse misurare per la curiosità collettiva :!:
Olio SAE 7,5 - le molle le avevo già cambiate, prese da Rinaldi, mi disse circa 30% più dure delle originali.
Penso che il prossimo step sia il parafango alto, ma non riesco a trovare qualcosa di gradevole col faro originale, che nel frattempo inizia ad annerire... si accettano consigli :lol:
Shiver 150€
Tornitore x piedini 50€
Manodopera, olio e paraolii 220€
:D
La misura la posso fare io, ma ci eravamo già confrontati su questo... se metti il parafango alto temo che andrai a erodere il margine che ora ti ha consentito di aumentare l'escursione senza distruggere qualcosa al primo fondo corsa.
Cmq vedrai che cambia di molto la suonata, anche ammesso di fare FC.
Spero che ti abbiano rivisto in modo adeguato l'idraulica: le molle da controllare in origine sulle enduro specialistiche sono molto più leggere come k, per cui occorre irrobustire con le lamelle (motivo per cui anche io mi sono rivolto a uno specialista) e correggere anche la caratteristica per un uso misto.
Yes, è stato fatto! Oggi ho preso un po di misure:
Ruota anteriore sollevata: 255 mm
Moto senza cavalletto: 230 mm
Moto più me (75 kg) sopra: 210 mm
Poi sai, per la legge del contrappasso, avevo la shiver in casa da 1 anno, l'ho portata dall'artigiano 46 giorni addietro, venerdì mi chiama per dirmi che era pronta mentre ritiravo il referto RMN con 1 ernia e 1 protusione... mi tocca aspettare per provarla.
Attendo la misura, puoi fare direttamente dal clacson al parafango.
Zk... mangia di meno o cambia le molle... Dinuccio.
Sempre dietro a trafficare sui motori e poi ti lamenti del mal di schiena... Sei da rottamare ormai.... ahahah
In sicilia è impossibile mangiare di meno... :-D
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Bel lavoro Dino.
Io alla fine ho preferito la soluzione meno "faticosa" e reversibile montando le cartucce complete di Andreani.
L'escursione è aumentata solo di 5mm ma per me questa soluzione è più che sufficiente.
Questi i valori di affondamento che ho misurato (da inizio fodero a inizio piedino):
Prima (stock)
230mm sul centrale
175mm giù dal centrale
160mm con me sopra
Dopo (con precarico e registri idraulici a metà corsa)
235mm sul centrale
195mm giù dal centrale
185mm con me sopra
per quel che serve...
se vuoi che faccia qualche altra misura chiedi pure.
Vorrei la distanza tra il clacson e il parafango. Io non ho più il parafango basso e non posso rilevare questa misurazione. Possibilmente con ruota anteriore sollevata da terra. E mi dici anche come hai messo i foderi rispetto la piastra superiore.
Grazie :)
Ok stasera misuro e ti dico...
Dal parafango al clacson ho misurato 24 cm, i foderi sono sfilati di 1 cm da filo piastra, tappo compreso.
Ok. Io le ho a filo, o meglio le ho sfilate di 25 mm ma le ho anche allungate di 25 mm quindi è come se le avessi a filo. E ho misurato 29 cm dalla ruota.
Direi che rimangono 4 cm, probabilmente non posso montarlo in questa configurazione.
Grazie Wolter
Dino, scusa il ritardo... mi dimenticavo puntualmente al mattino, invece.
Allora: foderi sfilati di 8 mm, tappo incluso di 3 mm
Molle Ohlins K 0,55
Lo stelo libero, dal piedino a bordo parapolvere misura 237 mm a ruota sollevata; corsa inalterata a 230 mm.
Da filo pozzetto attacco clacson a nervatura centrale parafango non rialzato, con ruota anteriore sollevata da terra fanno 245 mm.
neutro 45 mm (quindi pozzetto-parafango 200 mm netti).
affondamento 65 mm senza abbigliamento da moto (quindi pozzetto-parafango 180 mm).
Buongiorno ho avuto un incidente e dovrei sostituire le forcelle , potrei mettere sul mio 2011 le forcelle WP di un 2015 o le adventure ... possono essere compatibili , qualcuno ha già sperimentato ... grazie .....
BarbaBertu
14-06-2016, 11:30
cosa consigliate per una modifica easy che migliori sostanzialmente la guida su strada?
nulla di iperspecialistico, la uso solo su strada. è vitale che non aumenti l'altezza della moto, anzi...
Buongiorno ho avuto un incidente e dovrei sostituire le forcelle , potrei mettere sul mio 2011 le forcelle WP di un 2015 o le adventure ... possono essere compatibili , qualcuno ha già sperimentato ... grazie .....
Devi cambiare anche le piastre perchè le Wp sono da 45 anzichè da 43 delle Marzocchi ante 2013.
BarbaBertu
24-06-2016, 14:11
avrei deciso per le molle+olio Ohlins, il K 5.5 è corretto? la moto (a parità di altre quote) rimane più alta o più bassa? devo fare attenzione a qualcosa?
Il K delle Ohlins è solo quello, e va benone su un'idraulica sostenuta.
L'assetto non varia in modo sensibile e basta sfilare le forcelle fino alla tacca sul fodero: sul Rep ROM viene indicato così ma le moto vengono consegnate con il tappo a filo.
Ha ragione il Rep.
Valuta bene la densità dell'olio.
Irrigidendo le molle avrai uno "squilibrio" se lasci invariata la viscosità dell'olio.
BarbaBertu
24-06-2016, 15:53
Grazie Gaspare ma ehm, un pò meno tecnico? :)
l'assetto non varia in modo sensibile nel senso che non serve a nulla?
il Rep ROM che sarebbe?
io le forche le ho sfilate di un cm per caricare un pò l'anteriore, mi sento anche più sicuro a toccare, devo riportarle su?
...è da tempo che circola il mix SAE 10+15 per l'olio sull'idraulica originale.
L'assetto non varia significa che staticamente non si alza né si abbassa sensibilmente; durante la marcia invece la suonata cambia e come!
Il Rep ROM è il manuale di officina dei nostri tagliaerba, su CD ROM, appunto.
Visto che forse non parliamo la stessa lingua, la famosa righina dovrebbe essere a meno di 1 cm dalla battuta del tappo delle forcelle: metti quella a filo piastra e non sbagli.
Se parliamo la stessa lingua, invece, dovresti essere lì vicino come quota.
Guarda la prima illustrazione al post #14: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405105
BarbaBertu
24-06-2016, 18:22
si si, è già così infatti (in origine però il tappò era a filo).
quindi il cambiare solo molle e olio mi da dei risultati apprezzabili nell'uso prettamente stradale, o devo convincermi a investire su kit completi?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
cambia cambia..... e avvertirai un deciso miglioramento anche della frenata ant
BarbaBertu
24-06-2016, 21:02
grazie, mi avete convinto.
ah, per l'olio quindi non va bene quello del kit? cosa dovrei mettere?
Dipende da cosa ti aspetti... Sicuramente cambiando molle e olio un pochino migliora, ma senza mettere mano all'idraulica non ottieni grandi risultati... Hai valutato almeno qualche kit cartuccia?
BarbaBertu
24-06-2016, 22:01
si ma si parla di almeno 500€ più lavoro...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Ovviamente il risultato è commisurato alla spesa.
Inoltre una cartuccia regolabile ti da molta più flessibilità per adattarti alle situazioni...
Comunque il lavoro per cambiare cartucce è praticamente lo stesso che per cambiare molle e olio.
paulblueyes
27-06-2016, 08:57
Ciao Wolter, ho letto che hai montato la cartuccia di andreani, anche io stavo pensando di farci un pensierino, come ti trovi? che tipo di regolazione hanno? precarico + estensione + compressione? quanto hai speso in totale per fare il lavoro?
hai fatto qualcosa anche al posteriore?
vespasiano
27-06-2016, 14:01
Riguardo la sostituzione molle io ho preferito quelle di rinaldi.. dopo aver provato le ohlins.. poi ho montato le cartucce ohlins ed infine quelle di andreani che in uso fuoristrada reputo le migliori..
Ciao,
le cartucce si comportano bene... sono regolabili nel precarico e nell'idraulica in compressione ed in estensione (una per stelo).
In più, in fase di acquisto, puoi scegliere la rigidità delle molle in base al tuo peso.
Le ho montate da me, abbinate all'olio consigliato per il kit.
Le regolazioni sono abbastanza sensibili, ammorbidendo le idrauliche riesco ad avere un buon comportamento su sterrato con un buon margine prima del finecorsa.
Su strada invece è bene chiudere i registri, la moto diventa decisamente più stabile alle alte velocità e precisa in curva, riducendo parecchio i trasferimenti di carico in frenata e soprattutto quando riapri il gas.
Al mono non ho ancora messo mano, ho semplicemente adattato un po' le regolazioni per accoppiarlo meglio all'anteriore.
paulblueyes
27-06-2016, 17:26
Grazie mille Wolter...
sinceramente sono indeciso se spendere per un kit come il tuo, per quello che faccio io sembra esagerato, uso la moto in modo turistico, spesso in coppia e off leggero.
il setting di base, ho il modello throphy del 2012, va abbastanza bene..
solo una curiosita, se faccio off, su strade sconnesse, poi quando torno sull'asfalto sento la moto che sta attaccata a terra molto più di prima e si guida benissimo.
come faccio ad avere questo comportamento da subito? sembra che scaldandosi la forcella lavora meglio.. dovrei cambiare gradazione di olio? cosa consigliate?
ciao a tutti
mia moglie ha un gs 800 e dopo aver sfilato le forcelle di 5mm avverte alle basse velocita' una "pesantezza " all'anteriore , cerco di spiegarmi meglio l'ho provata e effettivamente sembra come se avesse la gomma sgonfia, cambio gomme da metzeller a continental , apro e chiudo parentesi continental gran gomma io le monto sul 1200 , ma il problema persiste ,allora misuro col calibro le forcelle e quella di dx e' 1-2 mm piu' alta.
secondo voi cosi' poco puo' creare questo problema?
grazie Francesco
a pensarci bene 1-2 mm su 5 non e' poco
A parte il fatto della differenza fra i foderi (che va sistemata) abbassando la moto davanti, la sensazione in effetti dovrebbe essere quella..
Sposti un po' di peso sull'avantreno, quindi la moto diventa più "reattiva". Ma andando piano, tende di più a "cadere dentro". E aumenta la sensazione del peso in manovra.
Ah.. Naturalmente posto che tu non l'abbia abbassata anche dietro eh.. Sennò la cosa cambia ulteriormente, dato che, a parità di abbassamento, si abbasserebbe leggermente il baricentro, migliorando la sensazione di peso in manovra e sulle curve lente e peggiorando il comportamento in velocità.
Ciao!
ozama ,la sensazione e' proprio quella che descrivi tu ..... io dopo aver sostituito molle e oilo ho trovando ancora troppo cedevoli le sospensioni ho provato a farle sfilare .
risultato : in frenata e' piu' stabile e in velocita' non senti quella "pesantezza",almeno questo e' quello che vedo e che mi dice mia moglie.
onestamente un po' sta moto a me mi sta' stufando......
Ritorno sul post a distanza di un anno, e dopo aver sostituito molle, olio e posteriore con un kit HyperPRO.
Devo dire che, anche grazie alla perizia di Alessandro (SpSuspension), il cambiamento è stato deciso. Ci ponevamo il problema alle alte velocità, sapendo che sull'OFF leggero andavamo tranquilli, ebbene sono tornato da poco da CapoNord, quindi facendo lunghe percorrenze in autostrade prive di limiti e devo dire di aver fatto la scelta giusta (salvando anche il portafoglio).
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
@Francio:
Non so che moto avevi prima.. azzardo un'ipotesi.. forse l'"endurona" non fa per te.
I trasferimenti di carico sono del tutto normali nella guida di queste moto.
Gestendoli correttamente è possibile pure divertircisi (entro certi limiti ovviamente). Poi, vabbè. La GS800 di serie ha una forcella economica. Tuttavia, secondo me non va malaccio per una guida tranquilla e un po' di strade bianche.
Penso che sia un buon compromesso per un prodotto di serie.
A meno che tu non sia molto "fuori range" col peso.
Considera che sospensioni più sofisticate, per rimanere "toniche" richiedono anche tanta manutenzione in più. E su moto che fanno 10/15.000 Km/anno, sfruttandole, potresti dover intervenire tutti gli anni per tenerle in forma.
Non è solo una questione di costi della moto, la scelta delle sospensioni.. Ci sono anche motivi commerciali legati al tipo di progetto e all'"utenza tipo" a cui si rivolge.
Oh.. parere personale eh..
Ciao!
ozama , la moto e' di mia moglie ha me piace molto pero' ha dei limiti sia in on che in off...
in strada a parte la ruota da 21 che o chiude o allarga troppo,pero' e' sicuramente questione di abituarsi , vibra tantissimo ....
in off e' pesante e troppo potente ....
abbiamo montato molle e olio ohlins ,ma non basta per un uso stradale.
Se fa solo strada monta il pignone da 17... se fa solo off il 15. Togli le vibrazioni con il primo e ti arrampichi in mulattiera con il secondo.
Per parlare di vibrazioni prova a girare qualche migliaio di km. con delle Scorpion Rally o delle E09, poi ne riparliamo.
In ultimo.. detto e ridetto all'infinità... le forche dell'800 senza idraulica regolabile sono vergognose, inutile buttare soldi in molle e olio sperando di cavarne qualcosa.
Rinaldi Giacomo
30-06-2016, 07:59
Non sono d'accordo Fagot,le WP dell'ultimo modello sono delle buone forcelle,con pompanti aperti (si possono tarare a piacere) e pistoni con pacchi lamellari.
Fatta una taratura ad hoc daranno delle soddisfazioni.
Unico problema le molle troppo morbide che se sostituite con una coppia con K 0,70 risolvi il 90% dei problemi.
Non dimentichiamo che i registri,se servissero,si possono aggiungere senza cambiare le cartucce al completo.
Absotrull
30-06-2016, 10:27
Bentornato :)
E' sempre un piacere sapere che ci segui e leggere la tua opinione di professionista competente
BarbaBertu
30-06-2016, 12:54
leggo che molti usano olio 10 in uno stelo e 15 nell'altro. ha senso?
il K di serie quanto è? sfilando la forcella di fatto la sto già precaricando o sbaglio?
BarbaBertu
30-06-2016, 13:08
grazie Wolter, ti adoro così stringato.
le Ohlins non sono 0.55 di K? 0.70 non è un'anticchia troppo?
Si può benissimo mettere olio di gradazione diversa nelle due forcelle.
Molti kit (e anche forcelle di serie) hanno il freno in estensione in una forcella e la compressione nell'altra.
Detto questo, è sempre meglio creare un sistema il più simmetrico possibile per ridurre ogni possibile svergolamento e conseguente impatto sulla scorrevolezza.
Il che suggerisce di miscelare i due oli in modo da ottenere una gradazione intermedia.
Per quanto al precarico, la risposta è no.
il precarico è una compressione preventiva della molla a forcella estesa, tramite spessore (aria in pressione in antichità).
Sfilando la forcella ne aumenti l'incidenza al suolo, e con questo proietti un maggior peso che va a comprimere maggiormente la molla.
Forse ti riferivi a questo fenomeno, ma si usa per altri scopi perché a livello statico (che fa testo) ai tuoi fini la differenza è risibile, e comunque sarebbe carico, non precarico - andando a erodere corsa utile.
BarbaBertu
30-06-2016, 13:19
si, ovviamente mi riferivo a quello :D
quindi, in sostanza, considerato che io tutto bardato carico quasi un quintale sulla moto, molle a 0.55 vanno bene? non vado comunque in sofferenza quando ho tutta la moto stracarica (me + moglie + valigie e borsa serbatoio cariche)?
vespasiano
30-06-2016, 14:25
Le ohlins sono troppo morbide.. io le avevo montate e precaricate tramite spessore in plastica.. poi sostituite con quelle di rinaldi e la situazione e molto migliorata
Rinaldi Giacomo
30-06-2016, 14:45
si, ovviamente mi riferivo a quello :D
quindi, in sostanza, considerato che io tutto bardato carico quasi un quintale sulla moto, molle a 0.55 vanno bene? non vado comunque in sofferenza quando ho tutta la moto stracarica (me + moglie + valigie e borsa serbatoio cariche)?
Le molle delle forche WP di serie hanno K 0,52,ora, se le hai sostituite con una coppia aventi K 0,55 è come scartare il 2 di coppe per tenere il 2 di bastoni con la briscola spade....inutile!
O andavano bene le originali o non vanno bene neanche queste.
P.S. Le forcelle Marzocchi primo tipo di GS 800 avevano molle di K 0,47......morbide pure loro..ovviamente.
BarbaBertu
30-06-2016, 14:58
non ho ancora cambiato nulla... a questo punto cosa posso mettere per uso prettamente stradale e carico?
Molle più dure.
0,6 Bitubo o Rinaldi a 0,7 (meglio le seconde se non metti mano all'idraulica in modo serio).
Bitubo è OK con precarico di serie; con Rinaldi dovrai farti dare la misura dello spessore, essendoci già precedenti in circolazione.
BarbaBertu
30-06-2016, 15:31
raga siete un pozzo di scienza. a sto punto ditemi anche che oli prendere così devo solo più tirare fuori i grani :smile:
Se monti le molle di Rinaldi, penso sia sensato chiedere a lui, come per il precarico.
vespasiano
30-06-2016, 15:48
Molle di rinaldi e olio ché ti consiglia lui
Rinaldi Giacomo
30-06-2016, 16:41
Le molle vanno bene di qualunque marca,l'importante è che ti diano quello che cerchi come K e non per modello di moto senza specificare la costante di carico.
Sarebbe buona cosa valutare prima i pesi in gioco,il tipo di guida,ecc. e poi scegliere la molla adatta.
Molle progressive nella forcella,a mio parere,non sono indicate,in quanto la forca è già progressiva di suo (all'aumentare dell'affondamento la pressione interna aumenta diventando di fatto una molla pneumatica la cui forza andrà a sommarsi alla molla meccanica).
Una buona forcella dovrebbe funzionare con olio sae 5,se non soddisfa l'idraulica si interviene su quella e non mettendo olio + o - fluido.
Non sono d'accordo Fagot,le WP dell'ultimo modello sono delle buone forcelle....
Mai provate Giacomo, ma non ne dubito avendo sulla mia delle 48 tarate ad hoc per il mio uso.
Mi riferivo alle Marzocchi 45 pre 2013... mi è bastato un giro da 1000 km on\off e tre o quattro imbarcate\chiusure di sterzo\affondamenti per decidere di metterci mano seriamente. Che poi dipende sempre da quello che uno ci vuol fare con bisonti da 220 kg.... sia in fuoristrada che in strada.
Per andare a passeggio sul brecciolino va bene tutto.
Rinaldi Giacomo
01-07-2016, 11:11
Effettivamente le Marzocchi non avevano una taratura azzeccata,ma di solito basta rifarla e tutto si sistema.Solo che queste forche avevano la cartuccia sigillata in modo da rendere impossibile ai più qualunque tipo di intervento che non fosse il cambio delle molle.
In realtà qualunque esperto di sospensioni dovrebbe comunque essere in grado di sostituire il tubo "crimpato" con uno identico ma filettato in modo da renderlo ispezionabile e poter lavorare sull'idraulica come su quasi tutte le forche.
Ci tengo a dire che la cartuccia chiusa non vuol dire che Marzocchi non sa fare forcelle,ma solo che con i prezzi che paga BMW non si può fare di più.
Poi cambiano fornitore,pagano qualcosina in più ( non lo dicono ovviamente) e le nostre ditte fanno una figuraccia. Capito i tettedeschi di Germania!
Potenza del marketing.. ti vendo una moto (a 12k almeno) votata al fuoristrada con le forcelle non regolabili.
Però per i più smaliziati ti offrono l'ESA ora... vuoi mai che ti venga un crampo alla mano a girare un pomello quando porti la tua dolce metà o ci carichi due borse?
Ciao a tutti,
ho un GS 800 del 2012 e prima di questa avevo una Honda Hornet del 2010 presa nuova, prima ancora Mt03 e prima ancora FZS600 Fazer.
La cosa che ho notato, anche non emulando di certo valentino rossi (non se sarei capace :mad:) è che le forcelle anteriori affondando un po' troppo per i miei gusti.
Ho cercato di leggere le diverse discussioni sulle sospensioni ma non avendo delle conoscenze tecniche forse necessarie a capire tutto il senso delle discussioni vi chiedo cosa posso fare per evitare quegli spiacevoli affondamenti nelle rotonde.
Tipo: metto sospensioni regolabili? O sono sufficienti solo molle e olio?
E' necessario andare a toccare il mono?
E poi nel primo caso ho visto che ci sono diverse marche e diversi prezzi. Ohlins sembrano essere le più care. Andreani è affidabile come marchio?
Scusate tutte queste domanda ma veramente vorrei capire, prima che inizi la stagione, se è la moto che fa per me (gli affondamenti no).
O forse è solo questione di abitudine?
Inoltre ho notato che le pedaline sono un po' in mezzo quando si vogliono mettere giù i piedi. Sembrano quasi ostacolare l'appoggio del piede.
Succede anche a voi?
ciao a tutti :!::D:D:D
eruzione
11-01-2017, 18:06
Per la questione pedane è solo questione di abitudine, anch'io all'inizio non mi trovavo con pedane - freno - cambio.... ora mi sembra un guanto.
Per le forcelle non saprei cosa dirti, a me piacciono così (esperienza passata Suzuki dr600 poi fzs600).
Ma l'affondo fastidioso ce l'hai soltanto in frenata giusto?
Armasgiantofonte
11-01-2017, 18:59
Considera che il gs800 ha 230mm di escursione all'anteriore, circa il doppio delle moto che hai avuto fin'ora.... per forza senti il davanti che affonda!
Con molle piu dure e regolazioni non eviterai l'affondamento, se non di una piccola percentuale!
Si diciamo che lo noto di più di frenata, ma anche in accelerazione (anche se in questo caso incide meno sulla guidabilità).
Quando metti giù i piedi li tieni indietro o avanti rispetto alla pedalina?
Sarà che l'anno appena passato, l'ho usata poco (tranne giro in Sardegna) causa vicissitudini familiari....
grazie del supporto!:!:
eruzione
11-01-2017, 19:46
Quando metti giù i piedi li tieni indietro o avanti rispetto alla pedalina?
!:!:
Sai che io non so risponderti con certezza?
E' una cosa che mi viene naturale con l'abitudine.... penso di fianco e anche un po' dietro, da fermo capita che ci appoggio le ginocchia.
Anche per la frenata mi viene naturale in automatico grazie all'abitudine.
Dovrei provare (a primavera) ma mi sembra che con movimento rapido ma molle di forza faccio affondare la forcella poi, a seconda delle situazioni, spremo.
La Sardegna è il top per la qualità dell'asfalto e tipi di curve, (non mi piacciono i curvoni veloci) non avrai imparato a mettere giù i piedi ma per imparare a piegare è il posto ideale.
Se la usi solo su strada, metti il kit Bitubo.
Poca spesa e molta resa (ribadisco: solo su asfalto).
BarbaBertu
25-01-2017, 00:08
ragazzi, per un pilota alto 1,80 x 90 kg, che K di molle forcella bisogna adottare? 0.70 è corretto o è troppo? uso asfalto veloce 90%, strade bianche 10%.
Rinaldi mette regolarmente 0,7, e sono convinto che per uso stradale possa anche andar bene.
il fatto è che occorre verificare il neutro per precaricare il giusto: prova a contattarlo.
Io le ho messe e le ho usate anche in off e andavano benissimo.
Poi ho cambiato idraulica, mantenendole.
Rinaldi Giacomo
25-01-2017, 22:51
Se consideriamo che le molle di serie nelle forche GS 800 1°modello fanno di K 0,50 con le Marzocchi e 0,55 per le WP 2° modello (quando si dice il caso!) per un peso medio del pilota calcolato in circa 70-75 kg notiamo che per un peso di riferimento di circa 90 kg la differenza percentuale del peso stesso sia del 30% circa.
Se sommiamo a 5,5 il 30% otteniamo + o - un 7,.....Semplice no!
Io sono abituato a meno carico.
Su asfalto vanno bene a tutti, ma fuoristrada dubito.
Se mi si dice che l'idraulica non basta con uno 0,55 a sostenerla in atterraggio da un salto, sono d'accordo, ma non mi sembra il mezzo ideale in termini di stazza per darsi a certe evoluzioni...
Rinaldi Giacomo
25-01-2017, 23:02
Personalmente penso che per fare salti serva un mezzo molto diverso del GS 800 perché,sempre a mio modesto parere, credo che a un asino anche se gli metti i finimenti da cavallo resterà sempre e comunque un asino.
E il GS 800 in fuoristrada bhe....bhe....inzomma.....
Armasgiantofonte
26-01-2017, 00:13
Se consideriamo che le molle di serie nelle forche GS 800 1°modello fanno di K 0,50 con le Marzocchi e 0,55 per le WP 2° modello (quando si dice il caso!) per un peso medio del pilota calcolato in circa 70-75 kg notiamo che per un peso di riferimento di circa 90 kg la differenza percentuale del peso stesso sia del 30% circa.
Se sommiamo a 5,5 il 30% otteniamo + o - un 7,.....Semplice no!
Beh, tra un pilota di 75kg ed uno di 90, la differenza è del 5%, considerando ovviamente il peso totale, cioè moto + pilota (facciamo 275 su 290...)....differenza non marginale, ma comunque modesta!
Io e Giacomo diciamo sostanzialmente le stesse cose riguardo alle potenzialità del GS, ma relativamente al carico delle molle secondo me è troppo riduttivo il discorso aritmetico.
Comprendo bene che chi deve fare certe valutazioni, ben conscio del fatto che non si sta parlando di top riders su mezzi da competizione, non ci si può permettere di visionare lo stile di guida su campo per fare le cose ad hoc... comunque c'è da dire che lo stile di guida condiziona tantissimo il carico delle molle e la taratura dell'idraulica, ben oltre la tolleranza che ci si prende con i conteggi!
La cosa è già più matematica se ci si limita all'asfalto, ma quest'è.
In ogni caso, tornando a giocare con il pallottoliere, il peso di cui occorre tener conto è quello del pilota sommato a quello che grava sul solo avantreno - non quello di tutta la moto. Durante le staccate si proietta buona parte di quest'ultimo sulle forcelle, ma è comunque in proporzione dello statico, che poi serve per l'assetto del neutro.
Rinaldi Giacomo
26-01-2017, 09:24
Ho voluto semplificare al massimo il discorso molla nel caso specifico,probabilmente usando il modo sbagliato.
In realtà non è proprio cosi semplice la cosa,c'è infatti da considerare il tipo di guida,la "manetta" del pilota,il tipo di terreno,la velocità e la violenza delle staccate,i pesi in gioco ecc.
In buona sostanza la scelta della molla after andrebbe fatta dopo averne provate vari modelli,cosa che solitamente fanno,o dovrebbero fare, i produttori.
Da dire anche che con le molle after non viene quasi mai dichiarato il K, sono infatti in vendita per modello di moto ma senza specifiche tecniche,quindi anche in questo caso è questione di fortuna trovare quella buona per sé.
La molla di serie è frutto del compromesso dei fattori descritti,per cui è naturale che uscendo da questi parametri le molle vadano sostituite e adattate al pilota esigente o "fuori media".
Eh però se il produttore pubblicizza una moto con tanto di filmati offroad e saltelli vari, poi arrivo io che sono una pippa e alla prima buca va a pacco... alla seconda anche, alla terza... le ho tolte.
BarbaBertu
29-01-2017, 21:11
visto che è presente anche qui (e ringrazio comunque per la risposta via email), approfitto per fare un'ulteriore domanda tecnica al sig. Rinaldi.
tolto che sono incompetente in materia a lato di leggi fisiche, ma le molle progressive, su una forcella con così tanta escursione, hanno senso?
hanno molto senso;) scendono morbide sul primo tratto,rallentano sul finale e mantengono stabile l'ant. che altrimenti andrebbe troppo velocemente a fondo creando instabilità nella percorrenza-tale sistema era usato anche sulle molle valvole dei motori,per garantire un ritorno più rapido in sede-non c'è niente di nuovo,ma si migliora il giusto.è una soluzione intelligente e cmq economica in alternativa a valvole e contro valvole,spesso ostiche da tarare.
Rinaldi Giacomo
30-01-2017, 19:48
Per le molle valvole dei motori non so dire,però le forcelle sono già progressive dalla nascita,perchè scendendo aumenta la pressione interna e la pressione è a tutti gli effetti una forza che va a sommarsi alla molla esistente.Più scende la forcella più aumenta la pressione e quindi la forza che si oppone alla discesa.In modo progressivo!
Ora,fare la progressione alla progressione..........
A mio parere ovviamente.
Armasgiantofonte
30-01-2017, 20:07
...e aumentando il livello dell'olio si aumenta notevolmente la progressione.... se a forca circa estesa cambia poco o nulla, da metà in giu la pressione interna spinge, e verso il finecorsa si avranno diversi bar dentro la forcella....
transalpone650
31-01-2017, 14:27
Salve,
volendo mettere delle progressive, quali consigliate? Pensavo WP o Hyperpro... Per caso qualcuno conosce i valori iniziali e finali di k di queste molle? In linea di massima vorrei qualcosa che abbia 0.5 iniziale come le mie originali, e irrigidisse mano a mano che scende.
Altra cosa, consigliate di adattare l'idraulica? Che costi può avere l'intervento?
Non faccio off impegnativi, ma non ho neanche la passione di correre su strada, quindi un assetto sportivo non mi serve a nulla... Meglio più comfort nelle lunghe guidate e quando si percorre qualche mulattiera...
BarbaBertu
31-01-2017, 15:12
quindi, mi suggerite molle lineari con un buon olio? il comfort non ne risentirà troppo?
Per le molle valvole dei motori non so dire,però le forcelle sono già progressive dalla nascita,perchè scendendo aumenta la pressione interna e la pressione è a tutti gli effetti una forza che va a sommarsi alla molla esistente.Più scende la forcella più aumenta la pressione e quindi la forza che si oppone alla discesa.In modo progressivo!
Ora,fare la progressione alla progressione..........
A mio parere ovviamente.
carissimo,io manco mi sogno di competere con la tua esperienza che apprezzo da moltissimo tempo :!:-parlavo solo di meccanica,manco sò che molle abbia il gs,la mia r800 le ha lineari,quindi..;)-come olio uso l'ATF da molto,il discorso di aumento della pressione in compressione è logico,come il rallentamento alla discesa sotto carico,ma la progressiva aumenta ulteriormente questo rallentamento,visto che poi le valvole sono, a parer mio, di livello generico e non specialistico,ci può stare,visto l'usura degli olii impiegati che si emulsionano,è tutto un pò relativo-da subito c'è una variazione ma col passare dei km,si attenua tutto-mi sembra che così come si presentano siano rapide a scendere e appena più lente a ritornare,credo per il diminuito carico dopo la compressione-ho provato dei kit Mupo e devo dire che la differenza è evidente,ma abbiamo un controllo negativo e uno positivo interessanti,regolabili con lamelle,non male-sempre un piacere leggerTi-ciao
transalpone650
04-02-2017, 16:58
Dunque continuo a pensarci e ho deciso che non voglio spendere troppi soldi, per cui cambierei molle e casomai olio. C'è qualcuno che conosce i valori di k iniziale e finale delle progressive hyperpro willbers e wirth? Io vorrei che avessero la stessa rigidezza delle attuali all'inizio e poi a crescere per evitare troppi trasferimenti di carico in frenata e non vorrei che fossero troppo dure... ho paura che poi non riescano a copiare bene quando faccio quel poco off... ripeto, non sento il bisogno di una forcella dura.. non corro in strada, non faccio staccate alla canna del gas...
Dietro devo ancora imparare a regolare il mono originale (mai toccato) per cui non sento ne la mancanza di tante regolazioni.. ne difficoltà... so che anche in due col baule ci marcio da dio, vengo da un transalp, sta moto mi sembra un binario, in piega sulle strade sconnesse della croazia non si scompone mai
transalpone650
05-02-2017, 09:50
http://advrider.com/index.php?threads/f800gs-and-hyperpro-review.527133/
Chi cerca trova ✌
the new spring is ~.64-.78 vs the stock .48
Sembrano un pelo durette per andare off, o è solo un mio parere?
Chissà wirth e willbers..
transalpone650
05-02-2017, 17:35
La posteriore stock invece:
Stock Shock Spring Rate: 15.7-16.7 kg/mm
Dunque qualche rivenditore scrive che le hyperpro hanno k variabile da 7 a 14... a parte che non si sa se si parli di quelle davanti o della molla dietro.. Non ci credo manco morto perché vedo che di solito le progressive variano di un 20% da inizio a fine corsa
. No il doppio!
BarbaBertu
10-02-2017, 09:54
bravo Transalpone. effettivamente sono durette.
a parte che la stock del mod. 2013 è 0,55 (ma dovrebbero essere così anche le altre in teoria), arrivare a 0,78 davanti la renderebbe una spada su asfalto ma molto più saltellante in off... avrebbe senso se il pilota fosse 100 kg o più.
detto questo, non mi fido molto degli ammeregani, mi impegnerò per cercare delle fonti più affidabili.
Wilbers vende Hyperpro in america... non mi aspetto grandi differenze tra le due marche. la cosa che certamente noto è che chi le usa è entusiasta.
transalpone650
10-02-2017, 17:35
Dunque, sono riuscito a collezionare un po' di dati:
Anteriori:
stock 08-12: 4.8 N/mm
stock 2013-on: 5.4 N/mm
hyperpro: 5.63 > 7.54 N/mm
wirth: 5.5 N/mm. Stimo che la rigidezza nel secondo tratto sia circa 8 N/mm, ma non mi è stato fornito il dato a fine compressiona)
Posteriori:
Stock: 15.7-16.7 kg/mm(154 -> 164 N/mm)
Hyperpro: 161.84 > 231.20 N/mm
Occhio che hyper ha anche una versione HD che è più rigida, e serve per i ciccioni e chi ha il serbatoio maggiorato.
Mi attira il mollone viola
:)Per tua info le Hyperpro puoi averle anche con il "mollone " nero , come il mio e va benissimo lo stesso:):):)
transalpone650
19-02-2017, 18:32
Ma io lo voglio violaaaa!!!
batarisTA
03-03-2017, 22:58
che ne dite di questo kit?
https://www.wrs.sm/it/sospensioni-cartucce/38012-kit-cartuccia-idraulica-regolabile-andreani-bmw-f-800-gs-marzocchi.html
qualcuno l'ha provato?
800... Ogni tanto mi mancate... e vi vengo a trovare.
HyperPRO viola mi venne l'orticaria quando ordinnammo il kit con Alessandro di "SPsuspension" da mettere su una 30Th bianca immaginate voi...
Poi arrivo' nera e mi tranquillizai.
Alcune brevi considerazioni:
Il peso del pilota, io non essendo più giovane sono +vicino ai 100 che hai 75kg, progressive in questi casi è un obbligo, il prof. mi corregga se sbaglio.
Ho sempre avuto il vizio di staccare all'ultimo in curva, ed anteriormente, anche da solo, ma con le borse a pieno carico, ho finito sempre per sollecitare molto l'anteriore. (soprattutto correndo dietro alle Multistrada dei miei amici.. ci sono ricche testimonianze del mio posteriore che sbandiera a SX e DX recuperando qualche metro alle superdotate), il ritorno immediato in questi casi è importante, se si vuole avere la possibilità di impostare la curva senza corrergli dietro poi a correggerla.
Una bella molla, magari più duretta e di maggior sezione dietro è più che sufficiente, a meno che non avete puntato l'anteriore oltre Gibilterra, tanto per fare un esempio.
È ché ci dovrete fare mai con un F800GS? Una pista in Nord Europa, la via del Sale, i pezzi sterrati dell'Eroica, di certo non le mulattiere in valle Argentina o le vie cave Etrusche.
Dai stiamo con i piedi per terra, perché se abbiamo esigenze da off tanto spinto ci sono moto che si alzano da terra con un braccio solo, non si tocca solo con mezza pianta del piede e se vanno giù sono di plastica morbida! Giusto?
Tanto con qualsiasi kit o diavoleria metti sotto ad una F800GS se fai un salto di un metro atterri a pacco! È il peso della moto, c'è poco da fare.
Divertitevi!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/904007c59ee8e81ff11ee2b3081798a6.jpg
transalpone650
05-03-2017, 00:21
Dunque io ho verificato le escursioni delle molle wirth e hyperpro oltre le quali la parte progressiva è completamente a pacco, e rimane solo la parte lineare dura. In entrambi i casi siamo attorno agli 80 - 100 mm. Poi ho verificato il mio sag che è di 80 mm (direi giusto, 1/3 dsella corsa), e ci ho sommato il precarico che è di 30mm. Il risultato? Già solo da fermi col peso della moto + l'uomo sopra, ste progressive non sono progressive per nulla: sono solo delle molle dure, perché tutta la parte progressiva se n'è bella che andata in sag e precarico. Nel caso delle hyper sono 0.74 kg/mm,. nel caso delle wirth 0.68 kg/mm.
Per cui direi che questo delle progressive è solamente un cinema.
transalpone650
05-03-2017, 00:22
che ne dite di questo kit?
https://www.wrs.sm/it/sospensioni-cartucce/38012-kit-cartuccia-idraulica-regolabile-andreani-bmw-f-800-gs-marzocchi.html
qualcuno l'ha provato?
Chi le ha pare che ci si trovi bene; occhio unica cosa, che hanno una coprsa ridotta di 35mm rispetto alla forcella originale, per cui ti giochi parte della corsa. Come mi hanno detto per mail dalla stessa andreani sono per lo più stradali; poi se uno ci fa del fuoristrada leggero non succede nulla e, ripeto, chi le ha provate non si è lamentato.
Stefano_f800gs
01-05-2017, 10:12
:toothy7::toothy7::toothy7:
Risolto finalmente il problema della forcella.
Finita la garanzia mi sono fatto montare il kit
Andreani da Spaziomoto che mi ha anche fatto una
taratura di base delle sosp. ant.+post.
Adesso la moto va decisamente meglio:
non rischio di volare via per ogni buchina trovata in
curva e il mono lavora molto meglio.
Inoltre è aumentata sia la trazione che la sensazione
di solidità della ruota davanti in curva.
Ciao Stefano
BarbaBertu
01-05-2017, 10:31
io ho montato il kit hyperpro ant-post. dietro molto bene, davanti con l'olio in dotazione (putoline 10w) sono parecchio durette. per l'uso stradale è una manna, ma si sente che sulle asperità minori o in curva la forca lavora poco. questo costringe a valutare meglio gli ingressi in curva.
per il resto nulla da segnalare, per il prezzo che ha secondo me è un'ottima soluzione.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Stefano_f800gs
01-05-2017, 13:16
Non conoscevo il kit hyper pro.
Ho tenuto il mono originale su consiglio del
meccanico e devo dire che essendo più caricato
grazie alla forcella più sostenuta adesso va bene.
Prima essendo meno contrastato dall'anteriore era
sempre troppo sfrenato in ritorno.
Ciao Stefano
transalpone650
07-03-2018, 09:29
Pensa e ripensa alla fine sono davanti alla scelta per la forca:
La prima opzione è shiverizzare la mia: devo capire bene i costi e capire se gli interni della shiver sono ancora così attuali e migliori delle varie offerte after market. Se così fosse, ad un po' di soldi in meno, non esiterei a comprare una shiver di seconda mano. Parlo di idraulica e di robustezza, non di numero e disponibilità delle regolazioni. Certo i comodi pomelli delle nuove forche e la regolazione del precarico mancano un po'...
La seconda è comprare il kit matris, che ha un prezzo elevato ma ancora abbordabile e non comporta la riduzione di corsa che impongono le cartucce Andreani.
Il mio dubbio è se le cartucce matris, con i loro pompanti da 20mm (la shiver ha 26mm) siano altrettanto scorrevoli sotto carico ed altrettanto adatte ad un uso misto... il venditore mi dice di no ma non vorrei mai che fossero dedicate più ad un uso stradale.
gemini31
23-05-2018, 14:50
Me so letto tutto... fino alla fine del 2013 circa... poi era troppo e sono saltato qui alla fine. Voglio provare a mettere mano alle forche a piccoli step.
La prima cosa che vorrei provare è spessorare le molle originali e capire se è la strada che fa per me, poi eventualmente aggiungere un filo di olio e verificare di nuovo che succede, da quello che rilevo poi capisco meglio dove voglio andare.
Tra i post ho letto di chi ha provato gli spessori ma non ho trovato traccia sulle misure di questi, non tanto l'altezza quando diametro interno ed esterno di questa sorta di rondella da inserire.
L'idea mia sarebbe quella di fare una serie di spessori da 3mm da infilare di volta in volta e verificare.
Altro dubbio è se questi spessori possano essere messi in alto, sotto il tappo superiore, o "devono" essere posizionati nel fondo.
Ruttolomeo
04-06-2018, 11:37
Ho da poco acquistato il kit (ant + post) ribassato di molle HyperPro -20mm.
Come procedo per sostituire le molle degli steli anteriori? Devo smontare il manubrio e sfilare le forche per forza per poter svuotarle dall'olio originale e inserire quello in dotazione?
Non devi smontare il manubrio: togli la ruota e le pinze freno, allenti le 4 viti che tengono ogni singola forca (2 per lato per ogni piastra) e sfili le forche da sotto.
Apri il tappo superiore, togli molla e svuoti olio e poi procedi al contrario per rimontare il tutto.
Ruttolomeo
04-06-2018, 12:55
Ah ok, perfetto grazie mille! Qualcuno conosce anche le coppie di serraggio delle varie viterie?
Salve a Tutti qualcuno ha una foto cosa c'è sotto il tappo a contatto con la molla nella forcella del BMW GsF800 del 2008? Chiedo perché smontando ho trovato una boccola di teflon con la sede della molla , ma non so se e cosi originariamente ho già e stata spessorata .
Metto una foto di ciò che ho visto
Grazie per la risposta
La boccola è presente sulla forcella,vai tranquillo è proprio così
E gli spessori dove vanno messi? Fra boccola della molla e tappo? O fra boccola e molla?
Chiedo per prepararmi le boccole così dopo aver revisionate le forcelle sarò pronto al montaggio.
Come si fa a mettere le foto nella discussione?
gemini31
11-09-2018, 10:00
io ho fatto cosi, vedi a link magari ti è utile.
http://www.gemini31.it/joomla/index.php/component/content/article/30-enduro/bmw-gs-800/195-precaricare-forcella-originale-f-800-gs?Itemid=101
è un primo step, conto di fare gli spessori in ferro magari componibili da un set di 4 o 5 anelli da mezzo centimetro l'uno per un totale massimo di 2 centimetri.
Quale olio consigliate di mettere il SAE 10 minerale o il SAE 10 sintetico cosa cambia per la funzionalita'?
Salve a tutti, non credo di ripetere la domanda, qualcuno conosce i valori per stringere i bulloni degli steli sulle piastre della f 650 gs 2008? Grazie anticipatamente
lucio1951
29-11-2018, 19:54
Così ti va bene?
Coppie di serraggio 0218 - F 650 GS
31 - Assale anteriore, guida ruota anteriore
Valore
Valida
31 42 - Forcella telescopica
Canna forcella su elemento triangolare superiore
M8 x 25
19 Nm
Canna della forcella su elemento triangolare inferiore
M8 x 25
19 Nm
Bloccaggio testa dello sterzo
M8 x 40
19 Nm
Bloccaggio manubrio su elemento triangolare superiore
M10 x 70 - 10.9, Sostituire il dado
Frenafiletti meccanico
25 Nm
Ammortizzatore su fodero
M10 x 30
50 Nm
Vite di registro sul cuscinetto testa dello sterzo
M18 x 1
Coppia di preserraggio, 25 Nm
Ruotare 3 volte il manubrio a sinistra/destra
Angolo di rotazione posteriore, 60°
Coppia di serraggio finale, 10 Nm
Serraggio dell'asse flottante
M8 x 25
19 Nm
Stabilizzatore forcella su fodero
M8 x 25 - 10.9
19 Nm
lucio1951
29-11-2018, 20:09
E:\Datas\Reprom\BMW-Motorrad\SYMB\KG\MODELLE\00\Anziehdrehmoment.gif Coppie di serraggio
Canna forcella su elemento triangolare superiore 1
M8 x 25
19 Nm
Canna della forcella su elemento triangolare inferiore 2
M8 x 25
19 Nm
http://i66.tinypic.com/dw5qad.jpg
Ma fai surf a Nazarè?
http://i63.tinypic.com/1yuyiw.jpg
Grazie Lucio1951 avevo anche io il reprom ma nei vari cambi di Stato lo devo aver perso. Vivo vicino a Nazaré ma posso solo assistere alle gare di surf, presi alcune lezioni nel 2013 ma non l'ho mai più praticato. In ogni caso sarebbe stato tardi vista l'età :)
Absotrull
04-12-2018, 23:00
[OT Mode ON ]errante@ bella la foto del tuo avatar.
Se è quello che penso io (Nordkapp) te lo saluto, ci ritorno a gennaio.
[OT Mode OFF]
Ebbene ecco come sono attualmente le molle della f650gs 2008 di mia moglie. Una più lunga dell'altra. Un consiglio su quali molle comprare visto che la moto non sarà soggetta ad una guida "estrema" ma piuttosto tranquilla? Ho letto i post ma si è affrontato il problema per guide spinte e per l'800 piuttosto che per il 650
https://ibb.co/7GrpHVz
https://ibb.co/6WdH5ts
Gilgamesh
28-01-2024, 21:07
E' passato qualche anno dalla fine della discussione ma,
Ho la necessita' di cambiare l'olio della forcella.
Sul manuale si parla di due dati:
765 ml di olio per stelo. Mi pare un'enormita'!
Ne ho tolti circa 370 grammi per stelo.
Le forcelle sono stati manutenuti anni e anni fa dal caro Giacomo quindi sono ragionevolmente certo che ce ne fosse la giusta quantita'. Ha anche sostituito per l'occasione le molle con un paio di qualche K piu' prestante.
Poi nel manuale c'e' anche una procedura che prevede la misura del livello, ma non mi e' assolutamente chiara la procedura. Allo scopo andrebbe anche smontata la molla, cosa che non ho tanta voglia di fare. Faccio fatica a raggiungere il controdado che devo allentare. Rischio di rovinarne gli spigoli perche' la chiave non avvolge correttamente il dado. Potrei creare un utensile piu' adatto ma non ne avrei voglia.
Insomma non ho trovato una procedura semplice per decidere quanto olio mettere.
Non credo debba metterne 765 ml per poi toglierne un po'.
Insomma, c'e' una quantita' prevista per non dover smontare la molla?
Magari nel 3d la risposta c'e', ma sono 60 pagine... ci ho provato...
Rinaldi Giacomo
28-01-2024, 22:51
Non solo dovrai smontare le molle e quindi il tappo,ma dovrai togliere e svuotare i pompanti,dove sta la maggior parte dell'olio che non c'è modo di far uscire se non smontando i pezzi descritti.
Gilgamesh
29-01-2024, 06:16
Giacomo e' un piacere sentirti.
Ma il pompante l'ho tolto dalla forcella. Ho svitato la vite sotto al piedino della forcella e ho estratto il tutto.
Ho difficolta' a svitare il controdado per liberare la molla in quanto c'e' una boccola che mi impedisce di afferrare saldamente il dado con la chiave inglese. Questa lo prende di taglio e rischio di rovinare l'esagono senza riuscire a svitarlo.
E dopo cio' non posso fare altro che farlo :-)
Ma dopo che ho smontato, e svuotato ecc ecc.. quanto olio ci dovro' rimettere? :-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |