Visualizza la versione completa : s'e`ammutolita!
Per la gioia di Enzino......
Stamattina dopo 500mt....l'erretti se spenta.puff.....
Ho subito mangiato la foglia,non sentendo la pompa,ho colpevolizzato il modulo.
Infilando la mano,gli ho dato due colpi ben assestati e bbbzzzzzzzzzz.....tornata ad andare,ho girato la moto e riportata in box.
Ho ordinato il modulo,ma curioso come una scimmia,il vecchio l'ho controllato.
Tolto quella specie,di silicone,pegola o come si chiama,ho visto due saldaturine andate.
Rifatte bene la moto ora va`,ma l'ho preso nuovo perche`un po`tutto l'integrato. E malconcio,tanta umidita`e ossido sia fuori che dentro.
Questo lo`terro in moto d'emergenza....si sa mai:lol:
salinesalvo
13-03-2013, 20:48
...ben fatto...
zumbit69
13-03-2013, 20:50
Ma a quale modulo ti riferisci?
Modulo pompa benzina.
Si trova sul serbatoio lato sx,insieme a tutto il blocco pompa e galeggiante benzina.
Per accedere basta togliere la bandinella sx(dove c'e`la presa).
Claudio Piccolo
13-03-2013, 20:57
sulla Nimitz dove sarebbe? che almeno so dove dare un paio di cazzotti.
Superteso
13-03-2013, 21:04
Nu' c'è sta....
using ToPa.talk 2 🐾
eliacaden
13-03-2013, 21:05
agevolare foto x quelli come me........che non sanno........finchè non vedo .......... non capisco.... l'anno scorso il mio gs adv ( modulo pompa benzina ) è andato via con carro attrezzi......e io sul sellino del mio compagno di week end lungo. week naufragato. azzzz
massimiliano61
13-03-2013, 21:06
puoi postare foto? sarebbe interessante-
grazie Massimiliano
Paolo Grandi
13-03-2013, 21:12
Vedo che il famigerato modulatore pompa benz. continua a fare vittime a distanza di tempo. Per il noto problema infiltrazioni...mah! :(
alebsoio
13-03-2013, 21:15
E' un problema abbastanza diffuso delle prime serie fino a, se ricordo bene, il 2008/2009.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=129679
Qui trovi anche come costruirti un bypass
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=251040
Domani faccio foto.
Non e`che tutti si rompono per lo stesso motivo neh...
Solo che con l' elettronica val sempre la pena dar due cazzotti:lol:
se riparte significa che quasi sicuramente c'e`qualche contatto. Oppure qualche saldatura saltata.
Ah bhe` la mia e`una 2009!!
Paolo,il problema a mio avviso non sono le infiltrazioni,ma piu`la qualita`di questo componente.
Va bhe`che la moto ha 90mila k.
Ci sta`anche,ma e`stupido da parte di bmw lesinare su questi componenti.
OTTORENATO
13-03-2013, 21:32
:) Dai zangi.. se i problemi fossero tutti questi..in 90milak :!:
Al momento la mia fa ancora....bbbzzzzzzzzzz..:D.. e va come un orologio Svizzero..grande Rt..
Ciao.
Paolo Grandi
13-03-2013, 21:41
...Ci sta`anche,ma e`stupido da parte di bmw lesinare su questi componenti.
Concordo, soprattutto considerando che a volte si è "più in là" che 500 m. da casa...;)
Claudio Piccolo
13-03-2013, 21:43
Nu' c'è sta....
cioè la Nimitz c'ha la pompa a manovella?
Renato...ci mancherebbe,non cambia nulla.
Proprio perche`e`una gran moto ben fatta,mi chiedo se ne vale la pena per bmw un componente del genere.
Superteso
13-03-2013, 21:55
cioè la Nimitz c'ha la pompa a manovella?
Si come la mia Ghisona e nu' se scassa mai...
using ToPa.talk 2 🐾
Modulo pompa benzina.
Si trova sul serbatoio lato sx,insieme a tutto il blocco pompa e galeggiante benzina.
Per accedere basta togliere la bandinella sx(dove c'e`la presa).
Io ho già dato!!!!!:mad::mad::mad:
Quello rotto l'ho utilizzato per realizzare un bypass che fa funzionare la pompa senza regolazione di portata. Adesso dorme sotto la sella, nel caso che mi si dovesse riproporre il guasto..............
cioè la Nimitz c'ha la pompa a manovella?
La nimitz, essendo di ghisa e piuttosto obsoleta (oggi ho voglia di farmi dei nemici:lol::lol::lol:) ha la pompa senza il regolatore elettronico di portata.
robertag
13-03-2013, 23:28
la foto la trovate anche qui; quello cerchiato...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=321267
Enzino62
13-03-2013, 23:52
Zangi
Sei solo sfigato,quel modulo si e rotto solo a te e a Paolobonato.
E come il mio cardano,solo a me...solo a me!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ahaha ....tutto qui??
M'aspettavo una versione piu`agguerrita.
Comunque non sono sfigato,e`l'integrato ad essere inadeguato.
Enzino62
14-03-2013, 06:46
Non hai capito la finezza:D
Io ormai sono tranquillo,sono tornato motociclista non più bmwista;)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
alebsoio
14-03-2013, 08:39
I vecchi moduli avevano il dissipatore in alluminio grezzo mentre la seconda serie hanno il dissipatore in alluminio anodizzato nero.
Buono a sapersi Alebsoio,lo`sto`andando a ritirare ora.
Doppiolampeggio
14-03-2013, 09:59
Fhiuuuuuuuuuuu, la mia è il modello 2011 e quindi dovrei essere a posto.:lol::lol:
Con osservanza.:!::!::!:
P.S. Meno male che esiste San. Robertag da Topa Rugagna che ci erudisce con i suoi interventi. Grazie di esistere.:!::!:
[QUOTE=Enzino62;7301702........,s ono tornato motociclista non più bmwista;)
2[/QUOTE]
Hai ragione...biemwuista son biemwuista,con l'ennesima moto che si avvicina ai 100mila;)
cioe` a meta`carriera insomma...
So che voi motociclisti siete diversi...max 2 anni....poi cambiate.:)
Preso,messo su`....via.
Confermo il colore nero del pezzo.
Dove corre la guarnizione verde ho aggiunto lubrificante alla vasellina per rendere la guarnizione ancor piu`in tenuta,oltre che protetta nel tempo.
robertag
14-03-2013, 20:54
domanda per zangi...ma secondo te varrebbe la pena di aprirlo per controllarne lo stato e quindi sigillarlo ancora meglio?... fino adesso ad ogni smontaggio carene, almeno una volta all'anno, l'ho sempre "affogato" con spray per contatti. di quello lubrificante leggermente untuoso tanto che ogni volta che lo "scopro" lo trovo leggermente coperto di polvere appiciccata... speriamo che tenga (abbia tenuto) alla larga l'umidità...
Si rompevano soprattutto sui GS, perchè la loro posizione era più facilmente raggiungibile dall'acqua atmosferica. A detta del mio mecca era molto più raro su RT: evidente io sono uno dei rari (traduzione: raro=sfi@ato):confused::confused:
robertag
14-03-2013, 21:01
vero che sull'RT è più protetto ma è certo che lì "dentro" all'interno del tappone, quando arriva dell'acqua ci ristagna per un bel pò... ed in più ha la pendenza proprio a favore del modulo...
No Robert,meglio non togliere la pegola sotto che copre il circuito.
Una cosa furba credo sia lubrificare bene o-ring verde ed affogarlo con vasellina,o altro di neutro.
Chiudendo entra nella sede plastica e forma una barriera.
Esternamente considera che si deve raffreddare.
Se vuoi pulirlo dall'ossido il wd e`ottimo.
Ho richiuso il mio vecchio,usando la pasta siliconica nera,ma non si riesce a fare un lavoro certosino,temo che mettendone troppo spinga sulla scheda,troppo poco puo`fare sacca sotto ed incamerare umidita`.
robertag
14-03-2013, 21:09
ma intendi da fuori, senza togliere il modulo oppure togliere il modulo ed intervenire con il grasso solo sull O-ring?...
Se riesci a darlo senza toglierlo. E`meglio.
Se decidi di toglierlo,controllalo perche`e`schiacciato.
Credo si possa trovare un o-ring simile.
robertag
14-03-2013, 23:03
grazie, zangi...:thumbup:
... alla prima "scarenata" vedo se riesco a fare l'intervento.
Aggiornamento....solo per i matti come me...
Aperto il vecchio modulo,cioe`tolto tutto l'integrato.
La custodia era tutta ossidata anche dentro,come fuori.
Quindi se sapevo prima.......tipo 2anni fa`......
Avrei pulito l'esterno dall'ossido per bene,poi avrei verniciato il modulo di nero(anche rosa volendo) o con un passivante.
Oppure l'avrei cosparso di grasso adesivante,in modo da non favorire l'ossido.
Io infiltrate non le ho trovate,ma evidentemente se ossida fuori ossida pure dentro,senza che necessariamente ci sia un trafilaggio...dico,meglio penso....se qualcuno conosce l'alluminio e potesse chiarire...
robertag
15-03-2013, 11:27
...se resta aria all'interno si crea anche condensa al variare delle temperature... e l'allumio semplice (o loffio) ossida molto facilmente... divrebbero impiegare materiale tipo ergal, oppure, come dici tu, trattarlo con vernici adatte o anodizzazione...
p.s. se riuscissi a mettere qualche foto... la cosa mi interessa molto per vedere come è fatto all'interno...
Secondo link di Alebsoio post n10.
Aperto quello clikka sul post 2 di Mamba,trovi tuyte le foto del modulo.
Con il telefono non so`fare a postare.
Il pc lo uso di rado...
robertag
15-03-2013, 16:24
mi era sfuggito... aria ne rimane di sicuro e magari entra anche un po di umidità dall'esterno attraverso l'O-ring ed il connettore a tre pin; a saperlo da subito sarebbe bastato smontare il tutto ed "affogare" la basetta nel silicone e richiudere il tutto... nel GS poi quella la copertura al tappone (si vede nella clip) ha il pro ma anche il contro, secondo me...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |