mapicc
19-08-2005, 09:33
e di questa nuova legge cosa ne dite? :mad: :mad: :mad:
La definitiva conversione in legge del decreto 115 del 30 giugno, ha regalato ancora novità per il patentino per i motorini. Ma anche un inasprimento delle sanzioni, fra le quali svetta la confisca del veicolo per chi circola senza casco o trasporta un passeggero nel caso in cui questa possibilità non sia prevista dalla carta di circolazione. Norme sulle quali crediamo si dovrà tornare con regolamenti, circolari e chiarimenti, perché poco chiare nella possibilità di applicazione o, addirittura, troppo severe.
Ma vediamo in dettaglio le novità.
Patentino per motorini
Come avevamo anticipato, dal 1° ottobre 2005 sarà obbligatorio anche per i maggiorenni. Chi a quella data avrà già compiuto i 18 anni, potrà ottenerlo dopo aver frequentato un corso di formazione di 12 ore presso un’autoscuola, e presentando un certificato di generica idoneità (quest’ultimo aspetto sarà meglio regolato da una successiva circolare) rilasciato dal medico curante.
Chi invece i 18 anni li compirà dopo il 1° ottobre 2005, avrà anche l’obbligo dell’esame teorico, analogo a quello che i minorenni sostengono già dal 1° luglio dello scorso anno.
Relativamente al certificato medico d’idoneità rilasciato dal medico di base, questo è obbligatorio per tutti con effetto retroattivo, dal 1° luglio scorso. Diverrà un certificato analogo a quello necessario per le altre patenti, solo dal 1° gennaio 2008. Per quanto riguarda la durata del patentino, questa è stata fissata in 10 anni, con limite a 5 per gli over 50 e 3 per gli over 70.
Non dovrà prendere il patentino chi è titolare di altre patenti e anzi dovrà restituirlo chi conseguirà una patente superiore. In compenso, un emendamento dell’ultim’ora ha stabilito il diritto di guidare il ciclomotore per chi avrà la patente ritirata per essere stato pizzicato da un “velox”. Confermate la sanzione per i maggiorenni pescati senza patentino (516 euro e 60 giorni di fermo del mezzo) e la multa per incauto affidamento, 357 euro per chi darà il proprio ciclomotore a un guidatore senza patentino.
Confisca facile!Un emendamento contestato, ma approvato, stabilisce la confisca del veicolo (non il sequestro, che è temporaneo, ma la perdita definitiva del bene!) per tutti quelli che saranno pizzicati a circolare in due su un ciclomotore, o su una moto omologata per il solo guidatore e per chi circolerà senza casco. La norma, però molto probabilmente dovrà essere rivista, perché di difficile applicabilità. Soprattutto perché gli articoli cui fa riferimento (169, 170 e 171 del Codice della Strada) abbracciano moltissimi casi, compresi coloro che guidano senza mani, che impennano, che trasportano un carico male ancorato o che portano un passeggero in posizione non stabile (anche il bambino in piedi sulla pedana?). Così com’è congegnata, insomma, la legge in certe città comporterebbe la confisca di tutti i veicoli...
Leggendola poi, due domande ci sorgono spontanee. Perché non si confiscano anche le auto di chi viaggia senza cinture? E poi, non sarebbe stato più giusto ritirare la patente al trasgressore, lasciando la possibilità di usare il veicolo ad altri familiari?
Revoca della patente
Chi causerà incidenti mortali violando uno degli articoli del Titolo V (“Norme di comportamento”) del Codice della Strada in stato di ubriachezza, si vedrà la patente definitivamente revocata.
Stessa misura punitiva per chi viene colto a guidare sotto l’effetto di stupefacenti o con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 3 g/lt; un valore quest’ultimo, comunque, elevatissimo.
Soldi per educazione stradale
Una formale modifica del 4° comma dell’art 208 del Codice della Strada, devolve una parte dei proventi delle contravvenzioni anche agli organi di polizia urbana, per la copertura dei costi dei corsi di educazione stradale e di preparazione all’esame per il patentino.
Autovelox
Sono invece stati ritirati già al Senato gli emendamenti che avevamo annunciato, relativi a regole più severe per gli appostamenti e le multe con apparecchiature che misurano la velocità.
(01.08.05)
mi sembra di essere in guerra! :angry5:
La definitiva conversione in legge del decreto 115 del 30 giugno, ha regalato ancora novità per il patentino per i motorini. Ma anche un inasprimento delle sanzioni, fra le quali svetta la confisca del veicolo per chi circola senza casco o trasporta un passeggero nel caso in cui questa possibilità non sia prevista dalla carta di circolazione. Norme sulle quali crediamo si dovrà tornare con regolamenti, circolari e chiarimenti, perché poco chiare nella possibilità di applicazione o, addirittura, troppo severe.
Ma vediamo in dettaglio le novità.
Patentino per motorini
Come avevamo anticipato, dal 1° ottobre 2005 sarà obbligatorio anche per i maggiorenni. Chi a quella data avrà già compiuto i 18 anni, potrà ottenerlo dopo aver frequentato un corso di formazione di 12 ore presso un’autoscuola, e presentando un certificato di generica idoneità (quest’ultimo aspetto sarà meglio regolato da una successiva circolare) rilasciato dal medico curante.
Chi invece i 18 anni li compirà dopo il 1° ottobre 2005, avrà anche l’obbligo dell’esame teorico, analogo a quello che i minorenni sostengono già dal 1° luglio dello scorso anno.
Relativamente al certificato medico d’idoneità rilasciato dal medico di base, questo è obbligatorio per tutti con effetto retroattivo, dal 1° luglio scorso. Diverrà un certificato analogo a quello necessario per le altre patenti, solo dal 1° gennaio 2008. Per quanto riguarda la durata del patentino, questa è stata fissata in 10 anni, con limite a 5 per gli over 50 e 3 per gli over 70.
Non dovrà prendere il patentino chi è titolare di altre patenti e anzi dovrà restituirlo chi conseguirà una patente superiore. In compenso, un emendamento dell’ultim’ora ha stabilito il diritto di guidare il ciclomotore per chi avrà la patente ritirata per essere stato pizzicato da un “velox”. Confermate la sanzione per i maggiorenni pescati senza patentino (516 euro e 60 giorni di fermo del mezzo) e la multa per incauto affidamento, 357 euro per chi darà il proprio ciclomotore a un guidatore senza patentino.
Confisca facile!Un emendamento contestato, ma approvato, stabilisce la confisca del veicolo (non il sequestro, che è temporaneo, ma la perdita definitiva del bene!) per tutti quelli che saranno pizzicati a circolare in due su un ciclomotore, o su una moto omologata per il solo guidatore e per chi circolerà senza casco. La norma, però molto probabilmente dovrà essere rivista, perché di difficile applicabilità. Soprattutto perché gli articoli cui fa riferimento (169, 170 e 171 del Codice della Strada) abbracciano moltissimi casi, compresi coloro che guidano senza mani, che impennano, che trasportano un carico male ancorato o che portano un passeggero in posizione non stabile (anche il bambino in piedi sulla pedana?). Così com’è congegnata, insomma, la legge in certe città comporterebbe la confisca di tutti i veicoli...
Leggendola poi, due domande ci sorgono spontanee. Perché non si confiscano anche le auto di chi viaggia senza cinture? E poi, non sarebbe stato più giusto ritirare la patente al trasgressore, lasciando la possibilità di usare il veicolo ad altri familiari?
Revoca della patente
Chi causerà incidenti mortali violando uno degli articoli del Titolo V (“Norme di comportamento”) del Codice della Strada in stato di ubriachezza, si vedrà la patente definitivamente revocata.
Stessa misura punitiva per chi viene colto a guidare sotto l’effetto di stupefacenti o con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 3 g/lt; un valore quest’ultimo, comunque, elevatissimo.
Soldi per educazione stradale
Una formale modifica del 4° comma dell’art 208 del Codice della Strada, devolve una parte dei proventi delle contravvenzioni anche agli organi di polizia urbana, per la copertura dei costi dei corsi di educazione stradale e di preparazione all’esame per il patentino.
Autovelox
Sono invece stati ritirati già al Senato gli emendamenti che avevamo annunciato, relativi a regole più severe per gli appostamenti e le multe con apparecchiature che misurano la velocità.
(01.08.05)
mi sembra di essere in guerra! :angry5: