PDA

Visualizza la versione completa : Prova Nuovo GS H2O contro GS 2010.. passaggio del testimone


Sgomma
09-03-2013, 19:24
Considerato che il nuovo GS ha captato l'interesse di un vasto pubblico motociclistico, anche non orientato ai prodotti BMW mi è parso opportuno inserire il 3d in questa sezione del forum. (eventualmente i moderatori decideranno in merito)

Grazie alla cortese disponibilità della nuova concessionaria BMW MOTORRAD di Terni, ho avuto la possibilità di disporre di una nuova BMW R 1200 GS my 2013, quella raffreddata a liquido per intenderci, per una mezza giornata.

Ho fruito di questa opportunità per provare a fondo la nuova GS H2O (la chiamerò così da qui in avanti), ma anche per confrontarla con la mia GS std my 2010, in ogni aspetto, statico e dinamico. I risultati sono stati decisamente diversi dalle mie aspettative. Ma andiamo per ordine:

Percorso effettuato: Valnerina - Visso - Castelluccio di Norcia e ritorno. Km complessivi 205!

Caratteristiche delle due moto:

- La mia GS My 2010 (potenza dichiarata 110 cv), è full optional, equipaggiata con faretti a led e parabrezza alto, quello dell’ADV. Ha all’attivo 26.000 km, ed è in splendida forma, mai avuto un solo problema. Pneumatici: anteriore 110/80R19, posteriore 150/70R17. Pressione delle gomme 2.6 anteriore – 2.9 posteriore.

- La nuova sfidante, la GS H2O, (potenza dichiarata 125 cv), è full optional, aveva percorso, prima dell’inizio della prova, 40 Km. Pneumatici : anteriore 120/70R19, posteriore 170/60R17. Pressione delle gomme 2.6 anteriore – 2.8 posteriore.

Eccole pronte per la sfida (clicca sulle foto per ingrandire):

http://img577.imageshack.us/img577/1044/dsc03396ts.jpg

ESTETICA

Va detto subito che dal vivo, la nuova GS H20 fa la sua figura. Al primo sguardo, si può avere l’impressione, soprattutto nella vista laterale, che la linea sia fin troppo mossa ed elaborata in particolar modo all’altezza del serbatoio, a causa delle basette copriradiatori e delle protuberanze di raccordo col serbatoio stesso. Per il resto le due GS mostrano davvero di appartenere alla stessa famiglia, le differenze ci sono ma per apprezzarle bisogna scendere da una vista sommaria all’esame del dettaglio:

Aggressivo l’aspetto dalla vista anteriore, che permette di vedere chiaramente i radiatori che appaiono comunque ben raccordati nell’insieme, meno convincente il profilo a W del becco:


http://img203.imageshack.us/img203/642/dsc03403fp.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/8807/dsc03400j.jpg

Belli i due cilindri del boxer, con le testate "lisce", appaiono ben rifiniti e fanno mostra di se dando l'impressione che il motore sia più imponente e più grande rispetto al boxer precedente di quanto realmente non sia!!

Di certo il posizionamento in verticale del tubo di aspirazione, appare più razionale, più pulito nella linea d'insieme, ed il vantaggio lo si apprezza in sella, dove non si rischia più di batterci la tibia come avviene col modello 2010.
Apprezzabilmente più grande invece risulta il corpo centrale del motore, che
con le sue numerose sagomature contribuisce non poco a dare personalità al corpo meccanico.

http://img823.imageshack.us/img823/6027/dsc03398v.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/6017/dsc03399s.jpg

La zona posteriore appare piuttosto simile al precedente GS: la sella in due pezzi è ben raccordata; spicca l'elemento della sospensione e soprattutto lo scarico, di generose dimensioni ma non disturba affatto sia perché ben rifinito sia perché la sagomatura e la nervatura spezzano la vista. E' comunque più gradevole di quello cilindrico del modello 2010!

http://img199.imageshack.us/img199/8407/dsc03397.JPG

Nuova e ricca la strumentazione, che fornisce molte informazioni tramite il Pc di bordo, a mio avviso la grafica del contagiri e del contachilometri non risulta però leggibile quanto quella del GS 2010!

http://img687.imageshack.us/img687/7483/dsc03419x.jpg

Se devo muovere una critica, non mi è piaciuto il dettaglio del dorso delle pinze freno lasciate scoperte, ne avrebbero guadagnato come estetica e protezione (nella nuova KTM 1190 il dorso delle pinze freno è coperto da un coperchietto lucido)

http://img812.imageshack.us/img812/8885/dsc03428b.jpg

Dimenticavo..ho letto qualche commento, su qualche rivista, secondo cui i cilindri del modello H2O sarebbero posizionati più alti rispetto al boxer 2010..
a me non sembra proprio..giudicate voi:

http://img191.imageshack.us/img191/6092/dsc03406cy.jpg

Ancora un dettaglio importante: il parabrezza. E' molto efficace per le sue piccole dimensioni (in realtà piccolo solo in apparenza). Se alzato completamente risulta efficace quanto il parabrezza grande dell ADV che è montato sul mio my 2010. Questo per due motivi il primo è che in altezza sviluppa esattamente quanto quello dell'ADV ed il secondo è che nella parte inferiore, lo spazio lasciato aperto è in realtà chiuso da un deflettore trasparente posto subito sopra il faro, mentre lateralmente ci sono due conchiglie nere che spostano il flusso d'aria sui paramani. Alla fine il risultato è che la protezione dall'aria è veramente buona, anche a 200 orari!!

http://img405.imageshack.us/img405/7257/dsc03410qe.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/4264/dsc03409p.jpg



IN SELLA

Appena si monta in sella, si percepisce stando con i piedi a terra, che la seduta è più larga rispetto a quella del GS 2010 probabilmente a causa di un diverso profilo del telaio sotto sella il che rende un pelino meno facile toccare a terra malgrado l'altezza della sella da terra sia la stessa (850 mm) per le due moto!
Tuttavia appena messi i piedi sulle pedane, tale sensazione svanisce e la posizione di guida risulta comodissima, come per il GS 2010.

I comandi sono ormai standardizzati e si azionano con facilità, il rotellone non è una novità essendo comparso già sulla K6 e prima ancora sulla RT!

La posizione del parabrezza si regola con una mano, facilmente anche in movimento.
Unica critica va alla staffa che regge il navigatore, troppo bassa e fa si che il navigatore venga a coprire parte dela strumentazione, problema ovviabile se il supporto navigatore si orienta obliquamente anziché verticalmente!

PRIMI PASSI

Accendendo il motore, si percepisce un rumore allo scarico pieno e cupo, meno forte tuttavia rispetto al modello 2010, il che per me contribuisce non poco ad un miglior confort di marcia negli spostamenti più lunghi.

Ma da subito, la cosa che salta in evidenza è il motore:

Ad ogni sollecitazione del gas, anche minima, il motore sale di giri con una rapidità semplicemente sconosciuta al boxer 2010, assolutamente non paragonabile!

La coppia di rovesciamento, accelerando da fermo, non si avverte quasi più!!

L'innesto della prima, a causa della frizione in bagno d'olio, è rumorosa, mentre sul GS 2010 non si sente proprio, ma come vedremo, gli aspetti negativi sul cambio non vanno oltre questo appunto.

Il gas elettronico, nel settaggio RAIN mostra se aperto improvvisamente e col motore al minimo, un certo ritardo, che si attenua nel settaggio ROAD, e sparisce del tutto nel settaggio Dynamic, nel quale risulta perfetto, non solo per rapidità di risposta ma anche e comunque per l'assenza di strappi quando si apre il gas!.
L'effetto ON/OF per trovarlo devi andartelo a cercare, aprendo e chiudendo completamente il gas in 1° e 2° marcia, cosa che nemmeno un imbecille farebbe. In tutti gli altri casi niente ON/OF, direi quindi che il gas è decisamente ben regolato. Suggerisco il settaggio su Dynamic, va benissimo anche in città ed io l'ho usato anche sul bagnato senza alcun problema.


La leva della frizione è molto leggera, e risulta perfetta in ogni condizione


COMPORTAMENTO SU STRADA

Dopo alcuni km, saggiando via via le doti ciclistiche della nuova GS H20 ed i suoi limiti, le differenze che si percepiscono rispetto al modello 2010 sono a dir poco eclatanti!:

Cominciamo dal:

MOTORE

Il nuovo Boxer, spinge sensibilmente di più, fin da 1000 giri, accelera in maniera pronta ed il motore sale di giri in modo fluido. La spinta si percepisce chiaramente: è decisamente maggiore rispetto al modello precedente, a qualsiasi regime e con qualsiasi rapporto.
Tanto che non solo l'accelerazione da fermo è ben maggiore, ma anche la ripresa con le marce alte è decisamente più pronta. Questo motore non ha nulla da spartire col precedente se non (più o meno) la cilindrata!

VIBRAZIONI Il motore del GS 2010, vibra in maniera accettabile solo se si cammina a velocità costante e sotto i 5.000 giri, se si accelera con decisione si percepiscono le pistonate che trasmettono scuotimenti alla moto ed al pilota, tanto più forti quanto più si spalanca il gas. Sopra i 5.000 giri poi le vibrazioni divengono fastidiose perché aumentano di frequenza e aumentano via via che si sale di giri. Tuttavia il GS 2010 non presenta vibrazioni in rilascio, tranne che nella zona più alta del contagiri!

Il GS H20, fino a 4.500 giri quasi non vibra, ed in accelerazione vibra poco anche sopra tale regime. La salita di giri come ho detto è molto veloce per un bicilindrico e liscia, se uno non sapesse di portare un bicilndrico, da come risponde il motore penserebbe di essere sopra ad un tre cilindri. Niente pistonante, nemmeno spalancando il gas, niente scuotimenti. Proprio niente a che vedere col precedente boxer!!
Peccato che, almeno sull'esemplare da me provato, le vibrazioni e piuttosto fastidiose, si avvertano in rilascio a gas chiuso, ad alto regime fino a scendere ai 4.500 giri. Dico peccato perché è l'unico elemento che disturba in un motore per altri aspetti godibilissimo e prontissimo.

In 6° marcia le velocità sviluppate (da tacchimetro) sono simili per le due moto

http://img541.imageshack.us/img541/2238/dsc03412il.jpg


ELASTICITA':

Il nuovo GS H20 risulta più elastico a bassi giri del vecchio boxer:
diciamo che col GS 2010, è possibile riprendere con marce alte, a partire da 2.500 giri, ovviamente parzializzando il gas, altrimenti ill motore diviene eccessivamente ruvido!
Col GS H20, si può riprendere da 2.000 giri senza problemi, quindi 500 giri in meno, tanto quanto basta per apportare nella guida cittadina l'enorme vantaggio di utilizzare sensibilmente meno il cambio: la nuova GS permette di riprendere tranquillamente da 40 orari in 4° e da 55 orari in 6°, senza sentire scuotimenti in accelerazione!..

TIRO DEL MOTORE

La nuova GS H2O, mostra in tutte le condizioni un gran bel tiro, che rende piacevolissima la guida sul misto medio veloce. A 4.000 giri, anche in 5° e 6° marcia, la risposta del motore aprendo il gas è istantanea, e produce un allungo notevole con un aumento delle velocità considerevolmente maggiore rispetto al vecchio boxer.

Il cambio fatta eccezione per l'innesto della prima a fermo, è risultato preciso, silenzioso e veloce, anche nelle scalate più impiccate, mai un impuntamento! Modulabilissimo e morbidissimo anche il comando frizione!

http://img801.imageshack.us/img801/5664/dsc03429e.jpg

CICISTICA

Azzeccato il telaio, sensibilmente più rigido del precedente, che si accoppia felicemente a delle sospensioni eccezionali.
Le sospensioni semiattive del nuovo GS sono una meraviglia!!
LA differenza tra i vari settaggi si sente bene, ma è soprattutto la capacità di adattamento di queste sospensioni nei vari frangenti che è sorprendente.
Pur con il gas settato su DYNAMIC, ho settato l'ESA su NORMAL, e la combinazione mi è sembrata valida ovunque, una specie di Jolly..!!
Così settata si apprezza una elevata capacità di assorbimento sullo sconnesso, come pezze d'asfalto, giunture e dossi che vengono digeriti bene
(mentre nelle medesime condizioni la 2010 risulta avere una assorbimento più brusco e secco), ma se si accelera e si arriva a 140 al curvone successivo, le sospensioni si apprezzano per il loro sostegno, come se uno avesse in pochi secondi modificato il settaggio indurendo!!..semplicemente fantastico!!

Anche le gomme più larghe rispetto al modello 2010, amplificano le capacità dinamiche di questa moto.

I FRENI sono più potenti che sul modello 2010, ottimamente modulabili. L'ABS è ben tarato. e quando entra in funzione lo si percepisce appena perché la pulsazione sulla leva del freno è minima e perché appena la gomma anteriore ritrova il grip e l'aderenza, immediatamente viene ripristinata tutta la potenza frenante fino comunque a far slittare (senza tuttavia bloccarla) la ruota sull'asfalto!!
Una sola volta in scalata all'attacco di un tornante, ho sentito l'ABS intervenire alla ruota posteriore che tendeva al bloccaggio.

http://img577.imageshack.us/img577/5331/dsc03431xt.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/2562/dsc03436ge.jpg

DINAMICA

Il nuovo telaio, le ottime sospensioni, le gomme a maggior sezione, sommate al motore vivace e per nulla avvicinabile al pigro boxer my 2010, fanno della nuova GS H2O una moto che, sia chiaro, a differenza delle precedenti GS, invita a tirare, a dare gas ed a salire di giri col motore , le entrate in curva sono facili e repentine, l'appoggio anche nei curvoni è decisamente elevato, la nuova GS esce di curva come su un binario, senza minimamente allargare la traiettoria, neanche se ci si trova in accelerazione all'uscita di un tornante aprendo in 2° marcia. Con altrettanta disinvoltura percorre come su un binario i curvoni da 140 orari, anche se sei in piega accentuata ed esci in accelerazione.
Insomma sta moto invita a tirare altro che ad andare a spasso.!
Questa alla fine è la vera differenza col precedente GS!!

CONSUMO

in 205 Km, percorsi per oltre la metà col coltello in mezzo ai denti (non c'era quasi nessuno per strada) ho consumato precisamente 11,5 litri di benzina, il che fa circa 17,8 km/litro, decisamente un buon risultato vista l'andatura tenuta e la strada di montagna percorsa sportivamente.

Cosa non mi ha convinto:

-Il cavalletto laterale: se si parcheggia in lieve discesa e non si ingrana la marcia, il cavaleltto non è in grado di puntare la moto, questa viene in avanti ed il cavalletto tende a chiudersi!!..inoltre si fatica un pò a trovarlo da seduti, ma questa è questione di abitudine

- il faro anteriore a LED..non ho potuto verificarne l'efficienza nella guida notturna, ma a vederlo acceso di giorno ho qualche dubbio che convenga...da verificare!!

http://img405.imageshack.us/img405/5633/dsc03416rt.jpg

- La critica più forte la riservo al clacson, talmente debole ed inadeguato da meritarsi l'aggettivo di ridicolo, se non osceno...(ma questa è ormai una costante su quasi tutte le moto)...comunque è da sostituire subito !!.

CONCLUSIONI:

Io mi attendevo qualche miglioramento, ma a dirla tutta poco significativo rispetto al mio GS 2010, devo invece riconoscere che si tratta di un'altra moto!!
Il divertimento di guida non è paragonabile, le performance ed il confort nemmeno, grazie alle minori vibrazioni ed alla fluidità del nuovo bicilindrico.
Terminata la prova sono risalito sulla mia GS 2010 e mi son fatto altri 100 km proprio per avere sensazioni fresche di confronto..ebbene la mia 2010, mi è sembrata di colpo vecchia e superata nettamente dalla nuova,.. è ora senza false razionalizzazioni di dire che il testimone va passato, la nuova GS H2O rappresenta la nuova generazione dei GS. Su strada e nel misto è tremendamente efficace, ben più del precedente GS e anche di endurone stradali 4 cilindri che in confronto appaiono moto assai modeste!

http://img834.imageshack.us/img834/8136/dsc03421lf.jpg

La comprerei??...si subito!...non quest'anno, visto che sto aspettando la cicogna col nuovo 1190 (sarà anche qui un bel confronto), ma il prossimo anno se esce l'ADV....ci ho gia messo un'ipoteca sopra!!;);):lol::lol::D:D:arrow::arrow:

elikantropo
09-03-2013, 19:35
cos'è (un lago? ) e dov'è questo bellissimo posto?
http://img577.imageshack.us/img577/5331/dsc03431xt.jpg
grazie

barbasma
09-03-2013, 19:38
bella prova, bella moto

vadocomeundiavolo
09-03-2013, 19:40
Quella è la piana di castelluccio,con la neve.

Bravo,bella recensione,da quello che leggo in giro,mi sembra che il nuovo GS ha fatto un salto come fu dal 1150 al 1200.

Andrewjtd
09-03-2013, 19:55
complimenti per il report e per il posto delle foto

andares
09-03-2013, 20:23
Veramente complimenti !!!
Grazie

jocanguro
09-03-2013, 20:24
BRAVO ANDREA !!!!!!!!!
:D:D;):lol::D:D

Bel reportage !!!

Scrivi bene , e trasmetti chiaramente le tue sensazioni...
Interessante moto, sarà ovviamente un successone commerciale ( a me non interessa, ma ti ho letto volentieri !!)

Grazie !!;)

p.s.
belle foto !!!

Lucasubmw
09-03-2013, 20:30
Bel report, ma non la compro lo stesso...
E nemmeno l'Avvenciur :crybaby:

Supermukkard
09-03-2013, 20:30
complimenti x la prova

marchino m
09-03-2013, 20:42
un bel report obbiettivo sopratutto perchè stai aspettando il ktm e perchè guidi bmw anche di altri modelli da vario tempo,una prova dove emergono le differenze che noi comuni mortali noteremo di più!

gmt.marco
09-03-2013, 20:43
...............bravo mi hai fatto venir voglia di comprarla!:laughing:

maucing
09-03-2013, 20:54
Complimenti! Queste letture aiutano a far trascorrere il tempo che manca alla consegna!
Buona strada!

Bubez
09-03-2013, 20:55
Bravo! Finalmente un contributo utile a chi vuol conoscere un po' meglio questa nuova moto;)

flower74
09-03-2013, 20:56
.... cavoli... gran bella prova, grazie.


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Luponero
09-03-2013, 21:05
A me non piace esteticamente, bellissima invece la GS ADV 90°!

Sempreinsella
09-03-2013, 21:15
Bellissima prova anche per il posto scelto.

Anche se mi hai ingolosito, la mia nuova ADV non la cambio per nulla al mondo, cavalli e ciclistica mi bastano per il momento!!! e comunque aspetterei 4 anni almeno dall'uscita del nuovo modello.

PS. nun me piace proprio d'estetica, e poi diciamocelo....le frecce da una parte sola...., il clacson che non si trova mai quando ti serve!!! non c'è prezzo :D:D

PietroGS
09-03-2013, 21:21
Complimenti! bella prova.:D

boxeroby
09-03-2013, 21:29
Sgomma, :!::!::!::!::!:.....report notevole......posso fare a meno di prendere "In Moto"...:!::D:D

ferrogia
09-03-2013, 21:34
Bella recensione!
Grazie

Sent from my tablet

panzer
09-03-2013, 21:38
Altro che giornali costosi, ottima recensione.

Il Maiale
09-03-2013, 21:39
Bella, peccato x la concessionaria che rischia il mandato :) oppure aveva le fork ufficiali di monaco :)

ferrogia
09-03-2013, 21:46
Da quanto mi ha detto il mio conce, non è quello della prova recensita, ma l' attrezzo x rimettere le forke apposto dovrebbe essere arrivato ieri(almeno nelle Marche)

ciquez
09-03-2013, 21:47
ehm....se la velocità è uguale ad un regime è uguale anche a tutti gli altri.....

mamba
09-03-2013, 21:49
Complimenti Sgomma,molto bravo!Grazie!:D

marchino m
09-03-2013, 21:50
qui siamo a posto,tutte le moto sono state modificate ieri pomeriggio

tuttounpezzo
09-03-2013, 21:50
bella prova....................


ma la mia ADV 2012 mi piace di più

Sgomma
09-03-2013, 22:04
Bella, peccato x la concessionaria che rischia il mandato :) oppure aveva le fork ufficiali di monaco :)

Glie l'ho chiesto, mi è stato assicurato che era stato tutto fatto!!;)




ehm....se la velocità è uguale ad un regime è uguale anche a tutti gli altri.....

Si in condizioni ottimali e confrontabili..ma basta che tiri un pò di vento contro ed il risultato varia...:..non ti è mai capitato di vedere che in salita, per mantenere la velocità devi dare + gas ed il motore gira 200 giri più in alto ??..

Luponero
09-03-2013, 22:11
tu pensi che a 5.000 giri costanti in salita ed in discesa la moto tenga esattamente la stessa velocità..

Si! A giri costanti cambia nulla.
Se cala di giri è un altro discorso.

panzer
09-03-2013, 22:11
non ti è mai capitato di vedere che in salita, per mantenere la velocità devi dare + gas ed il motore gira 200 giri più in alto ??..

No mai, secondo me meccanicamente impossibile.

ciquez
09-03-2013, 22:22
se in salita a pari velocità il motore gira 200 piu in alto significa che ti slitta la frizione!

yankee66
09-03-2013, 22:22
Grazie delle impressioni :D

Sgomma
09-03-2013, 22:26
Si! A giri costanti cambia nulla.
Se cala di giri è un altro discorso.

altra possibile spiegazione, trattandosi di velocità indicate dal tacchimetro , è che questi non siano precisissimi!

Roberbero
09-03-2013, 22:30
allora provateci...prendete una bella strada rettilinea in discesa..mettetevi in 6° in discesa a 5.000 giri, poi rifatela in salita tenendo i 5.000 giri in 6°..vedrete che la velocità varia di qualche Km/h.

Meccanicamente è impossibile.

Ma non metto in dubbio le tue impressioni e l'unica spiegazione possibile, escludendo la frizione che slitta, è che in salita il (lo) pneumatico sia più schiacciato dal peso e la circonferenza si riduca.
Ma secondo me è di difficile rilevazione.

Comunque complimenti per la prova, oggi c'ero anch'io a Castelluccio ma purtroppo non ci siamo incrociati.
Bellissima la neve che si scioglieva sulla piana innevata che sembrava un lago.

wild hogs
09-03-2013, 22:36
:D:D:D
ottima descrizione bravo

euronove
09-03-2013, 22:40
Bel report e belle foto, complimenti.
Come nuovo Gs io sto a posto...

Boxerfabio
09-03-2013, 23:04
Bravo sgomma, complimenti. Sei rimasto stupito eh?! Adesso aspetto di leggere le tue impressioni e quindi confronti con la ktm, che sarà anche lei un gran mezzo :D

ZAGOR
09-03-2013, 23:13
Questa si che è una prova ufficiale, complimenti , meglio di una delle più importanti riviste del settore...... È complimenti per la "location":D:D:D

Lele65
09-03-2013, 23:51
Bravo Sgomma ...sia per la scorrevolezza e la qualita che per la pacatezza della tua scrittura !
Molto apprezzata personalmente questa ultima giusto perché detesto le opinioni da "ultras" come invece si evince frequentemente in altri forum integralisti diversi da QdE...quindi Complimenti ancora !!

Mark60
10-03-2013, 00:17
Ottimo contributo sgomma...un confronto semplice ed obbiettivo fatto da uno di noi è sempre piacevole leggerlo, e il sapere che sei in attesa dell'austriaca rende ancor più merito al tuo confronto!
Avendo già scelto un altro mezzo (ottimo ma diverso) è ammirevole che tu ti sia impegnato in questo confronto con lucidità e appunto obiettività!

Unica cosa...ti chiedo un favore:
potresti cercare un modo per renderlo illeggibile a Pacifico così ci risparmiamo tutti una serie di cassate (non siciliane) e aggettivi gratis per settimane?? :lol::lol::lol:

markiz
10-03-2013, 00:24
Bravo Sgomma ...sia per la scorrevolezza e la qualita che per la pacatezza della tua scrittura !
Molto apprezzata personalmente questa ultima giusto perché detesto le opinioni da "ultras" come invece si evince frequentemente in altri forum integralisti diversi da QdE...quindi Complimenti ancora !!

Quoto in toto.

SISCO
10-03-2013, 00:42
Grazie per il report...
Maledizione alla scimmia peró...


Sent from topatalk

Il Maiale
10-03-2013, 07:00
X sgomma, potevi verificare :) bastava abbassare i gommini, in fiera qua son sempre giù, loro alzano e chiunque arriva li abbassa :)
La cosa più fika, la punzonatura delle fork......tutti a vederla :)

piccolo mec
10-03-2013, 08:15
sarà contento il conc. di leggere che la moto stà facendo un bel "rodaggio"
7000 giri dopo 40km ......

als
10-03-2013, 08:37
bella prova, complimenti.

Tommasino
10-03-2013, 08:42
Bella recensione, soprattutto il paragone diretto fra il mod. 2010 e l'attuale. Grazie.

panzer
10-03-2013, 08:45
Il rodaggio ?
Roba da antenati, i motori odierni vivono tutta la vita in rodaggio...

Teo Gs
10-03-2013, 08:55
....bella recensione !!! ....complimenti ;) !!!!

Grande_Jo
10-03-2013, 09:50
Quoto anche io, prova interessante, scorrevole e fluida.
Unico appunto: alcune affermazioni faranno imbestialire Pacifico appena le legge....!!!:lol::lol:

Sgomma
10-03-2013, 10:15
sarà contento il conc. di leggere che la moto stà facendo un bel "rodaggio"
7000 giri dopo 40km ......

Massimiliano, se non erro tu avevi preso una ADV 2009 non appena era uscito il modello 2010 a doppio albero, e credo tu l'abbia permutata con una nuova ADV ora che è uscito l'H2O,.....ma se non provi il nuovo non puoi renderti conto della differenza..

Il nostro 2010 non ama girare in alto, e ricordo che da nuovo, superando i 5.000 giri sembrava che si smontasse per quanto era legato, anzi in confronto appare legato anche ora (il mio) che ha 26.000 km..ma fidati: l'H20 è un altro motore...i 7.000 giri li prende in un attimo e senza difficoltà.!

A parte questo, ieri tornando, sono arrivato in conce, così mi hanno detto, 5 minuti dopo che tu eri partito!!;)

Rafagas
10-03-2013, 11:00
complimenti bella prova e racconto. Anch'io attendo l'eguale racconto del 1190 ;)

vadocomeundiavolo
10-03-2013, 11:09
Il conce di Terni vende un GS h2o usato,che ha fatto il rodaggio da poco,solo strade di collina e montagna no autostrada.

ConteMascetti
10-03-2013, 11:10
Ma che bravo e bravo!! Sei solo un gran dispensatore di :arrow::arrow:!! Manco ce ne fossero poche, porcapaletta!!!:mad::mad::mad:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Scherzi a parte (ma è la verità...): bravo, belle impressioni e, soprattutto, bello il confronto. S'aspetta anche la prova KTM. ;)

PS: concordo con Mark60 e Grande_Jo.....anzi, mi stupisco :rolleyes::rolleyes: che ancora non abbia scritto "sparando" a zero su tutte le mezzepippette che t'han fatto i complimenti........ma forse, pur essendo un virtuoso della tastiera, non riesce a stare contemporanemente su tutti i post che parlano del GS H2O........

Poncia
10-03-2013, 11:20
Bel report e belle foto!!! Ma ti hanno pagato all BMW per scrivere??? XD

Sgomma
10-03-2013, 11:29
Poncia..ho solo prenotato una prova, (come si evince dall'ultima riga del mio post 49), presa la moto, messa benzina e via...poi quando una moto mi piace faccio una recensione per noi appassionati, come lo feci a suo tempo per il K6 (vedi al post n. 50 qui) e per altre moto prima.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311094&highlight=provata+BMW+1600&page=2

lollopd
10-03-2013, 11:47
Complimenti sgomma! Una prova con i fiocchi!!!!

alberto 57
10-03-2013, 12:11
[QUOTE=Sgomma;7292631]


Ottimo Sgomma !! anche io ho provato il nuovo h2o..e anche se per solo un quarto d'ora ho potuto constatare che rispetto al precedente è veramente un'altro pianeta. L'unica cosa che non ho digerito è la rumorosità dell'innesto della prima marcia:(..per tutto il resto semplicemente fantastica:rolleyes: scusa solo per interesse personale ma 2.6 ant. e 2.8 post. non sono valori un po alti ? Ciao e complimenti:D

THE BEAK
10-03-2013, 12:20
Una bella prova!
Bravo Sgomma.
Ora però attendo la recensione di Stefano...


Tapatalkato con dai?

Bulldozer
10-03-2013, 12:21
Bella prova: chiara, sintetica, esaustiva :)

carter
10-03-2013, 12:24
Grazie Sgomma e complimentoni :D

paco68
10-03-2013, 12:56
grazie sgomma per il tuo report.
se ci limitiamo alle differenze fisiche tra i due modelli e osservando le tue belle foto io ho la netta impressione che sulla nuova si guidi molto più arretrati rispetto alla ruota anteriore e la percezione generale del nuovo design perde qualcosa a livello di leggerezza nel blocco motore. mi sembra palese il fatto che la distanza tra il cilindroni e il frontale del blocco motore sia aumentata vistosamente per ragioni tecniche appesantendo la geometria dell'insieme.
il nuovo gs l'ho solo scavallettato e ci ho appoggiato le chiappe e ho avuto due sensazioni: maggiore peso da fermo e sella più larga e mi sembrava di essere tornato al buon vecchio gs 1150 con il suo sellone rosso :-)
appena smette di piovere me la danno da provare in movimento!
ci aggiorniamo a presto

Fil
10-03-2013, 14:00
Mi aggiungo a tutti quelli che si sono complimentati,veramente meritati.
E' vero che in uscita di curva ricorda la libidine del k6?
Grazie.

tommasoadv
10-03-2013, 14:08
Quello che dice sgomma.... È uguale al mio pensiero dopo averla provata...
Bravo bravo bravo!!!!!

cobra65
10-03-2013, 14:57
Direi che con la Tua prova hai risposto a tutte le domande che ognuno di noi si pone.
Certamente per molti di noi l'unica cosa che potrebbe ORA allontanarci dall'acquisto del nuovo GS potrebbero essere i soldi o i pregiudizi e o la diffidenza in alcune doti presunte della produzione BMW...

ireland
10-03-2013, 16:01
È bravo Sgomma!!
Adesso aspetto solo 2 cose!!! La prima la recensione del 1190 e ti prego di taggarmi perché non me la voglio perdere e la seconda che esca la versione adv per venirti a trovare e vederla dal vivo perché ho come l'impressione che starà prima nel tuo garage che dal conce!!

enricogs
10-03-2013, 16:19
Grazie sgomma ... Ottimo report!

re-fosco
10-03-2013, 18:02
Ho fatto tra ieri ed oggi 600 km con la nuovaGs, sono totalmente d'accordo cn la recensione fatta, ma sono preoccupato per la vibrazione in rilascio intorno ai 5000 giri, la si avverte sia sulle pedane che sulla sella.
Sia io che il mio amico, anche lui con moto nuova, ci siamo subito accorti dell inconveniente come anche chi ha fatto la bella recensione in oggetto........allora mi chiedo ma i tester BMW non l'hanno sentita ???

fallik
10-03-2013, 18:03
finalmente uno serio.........:D

Pacifico
10-03-2013, 18:06
Minchia quanto è lunga.... L'esaltazione del BARBOYS de noialtri... ahahahahah!

TAG
10-03-2013, 18:15
sgomma, professionale

warrior
10-03-2013, 18:40
Testina, eravamo anche noi li in fila dal conce...ma aspetta aspetta, è arrivata l'ora di pranzo, e per noi non ce rimasto nulla, te la sei provata tutta tu caro Andrea....ingordo:mad:
Si scherza, io ho gia provato la giocattolona, (ci ho fatto un giro intorno all'isolato, senza targa, senza casco, sopra il marciapiede, e solo in prima marcia ) ma siccome sono molto più esperto e sensitivo, di te, non ho avuto bisogno di 205 km, ma di soli 100m in tondo, per capire tutta la bontà del nuovo GS...:laughing::laughing: bella questa è??
e confermo quanto hai detto tu...ottimo motore e ciclistica, per l'estetica come in tutte le cose nuove ci vuole assuefazione alla forma.

A parte scherzi sei un grande tecnico ed appassionato, Sgomma, non c'e che dire, ottimo report....:D

demis81
10-03-2013, 18:43
Complimenti davvero per la prova dettagliata e per le foto bellissime...

foffo51
10-03-2013, 18:49
Avevo iniziato a mettere giù le mie impressioni dopo la prova poi ho visto questa completa ed esaustiva recensione di SGOMMA (a cui vanno tutti miei complimenti:D:D) quindi, condividendo la maggior parte delle sue osservazioni mi sono fermato qui:

Provata ieri mattina, meteo molto incerto, strada a tratti umida, temperatura 12 gradi, prima uscita in prova della GS messa a disposizione dal concessionario, contachilometri segna 10, al rientro 40.
Modello full senza CC, pneu Metzeler Tourance Next pressione ant.2,4 post.2,7

Moto posseduta: R1200GS STD 2010 con sella, parabrezza e ruote ADV.

Assetto di guida: la sella standard, anche in posizione alta 870 mm., per me e' troppo bassa (sono alto 178 cm. ma guido caricando il corpo sulla piega), non riesco assolutamende a guidare "infossato" nella sella. Ho visto che e' disponibile la sola sella pilota in versione alta 890 mm., da provare. C'e' uno scalino molto alto fra pilota e passeggero. La sella passeggero presenta, davanti al centro, una "ripresa" fatta, forse, per evitare di scivolare in avanti verso il pilota, la sella e' comunque regolabile su due posizioni.
Tutti i comandi sono facilmente utilizzabili, bisogna farci un po' la mano (sono veramente tanti!!). Sulla rotella mutifunzionale del navi e' gia stato scritto molto, comunque utile. Ho apprezzato il nuovo comando, singolo, delle frecce (non mi sono mai abituato al vecchio sistema a 3 pulsanti).
Leve freno e frizione decisamente "povere", proprio non mi piacciono, buon lavoro ai vari costruttori after market e forse Bmw (quelle fresate HP sono molto belle ma non utilizzabili sul modello provato).
Leve cambio e freno posteriore ok. Il perno per far uscire il cavalletto laterale interferisce, a volte, con il piede nell'utilizzo del cambio (da piegare in basso).
Regolazione parabrezza ok. Protezione, rispetto al modello ADV he avevo montato sulla precedente GS, ridotta. Aspettiamo il modello AVD sperando sia compatibile con gli attacchi di quello attuale. Da 160 kmh tanto vento sulle spalle anche con la regolazione tutta alta.
Paramani di dimensioni troppo ridotte, grintosi ma poco funzionali, maggior utilizzo delle manopole riscaldate. La chiave di accensione e' fatta molto bene.
Regolazione faro ben raggiungibile come nel precedente modello, avrei lasciato la presa elettrica nella vecchia posizione (sotto sella a sx).................

alecinghiale
10-03-2013, 21:03
Complimenti...
ottimo reportage della prova..
io aspetto l'ADV, ma qualcuno sa per quando è prevista la commercializzazione???

Lucasubmw
10-03-2013, 21:15
Devono finire prima i richiami per questa :lol:
Comunque dovrebbe essere il prossimo anno.
Io ci credo poco però.

Giovanni Cataldo
10-03-2013, 23:07
Grazie Sgomma, bella recensione.
A breve la andro' a provare pure io, anche se non la comprero' mai.

Frau Blucher
10-03-2013, 23:39
Tenuta ieri e oggi. 450 km in tutto
confermo in tutto quanto precisamente descritto.
Ovvero: hanno fatto una Multistrada!

marco ciotti
11-03-2013, 00:35
Un mio amico che fa il tester per una nota rivista di smanettoni(che ha sempre criticato il mio GS) questa volta e' rimasto allibito(positivamente) dalle prestazione del nuovo motore LC! Dice che ha una progressione impressionante.!

Teo87
11-03-2013, 09:05
Ottima recensione, e le foto con la neve sono fantastiche ;)

lollopd
11-03-2013, 09:08
prevista la commercializzazione???

Presenteranno all'eicma a novembre e commercializzeranno da febbraio/marzo del 2014

jack
11-03-2013, 10:40
Ho fatto tra ieri ed oggi 600 km con la nuovaGs, sono totalmente d'accordo cn la recensione fatta, ma sono preoccupato per la vibrazione in rilascio intorno ai 5000 giri, la si avverte sia sulle pedane che sulla sella.
Sia io che il mio amico, anche lui con moto nuova, ci siamo subito accorti dell inconveniente come anche chi ha fatto la bella recensione in oggetto........allora mi chiedo ma i tester BMW non l'hanno sentita ???
E' la prima cosa che ho notato.......e parecchio direi.molto fastidiosa
In rilascio vibra da matti

Pacifico
11-03-2013, 10:45
Dai.. meglio in rilascio che in tiro.... ora pretendere che spariscano del tutto...

lollopd
11-03-2013, 10:50
Pacifico da che parte stai???
Qui si parla di barboys...
Sono allibito dal tuo intervento...
😀

stepis
11-03-2013, 11:22
Bravissimo, ottima recensione! Avendola anche io provata, anche solo per 30km, mi ritrovo perfettamente nelle tue sensazioni di guida.
Solo che ho ormai venduto la mia cara GS 2010 e, dopo la prova, sono entrato in clamorosa crisi di astinenza. Non vedo l'ora che arrivi la mia H20!! Mancano pochi giorni ...

lolly
11-03-2013, 11:37
GS 2010, vibra in maniera accettabile solo se si cammina a velocità costante e sotto i 5.000 giri, se si accelera con decisione si percepiscono le pistonate che trasmettono scuotimenti alla moto ed al pilota,

un motocoltivatore diesel...

v=O4LEx8iV84M


:lol::lol::lol::lol: le pistonate a 5000rpm... :lol::lol::lol::lol:

Sgomma
11-03-2013, 13:14
Questo qua sopra ne farà al massimo si e no 50 di giri motore!:lol:

Sgomma
11-03-2013, 13:15
Dai.. meglio in rilascio che in tiro.... ora pretendere che spariscano del tutto...

trovo ragionevole questa affermazione...!:cool:..

Luponero
11-03-2013, 13:17
Provata, è una Multistrada con 25 cavalli in meno e con il marchio BMW.
A questo punto meglio la Multistrada vera!

Pacifico
11-03-2013, 13:20
nooooooooo!.... qualcuno si potrebbe suicidare!

Il GS h2O sembra un aborto mal riuscito....

gaetanocallista
11-03-2013, 13:31
Ho letto in altri post che qualcuno si lamentava dell'avantreno alleggerito "galleggiante" come nei primi modelli del GS 1200. Voi che l'avete provata avete riscontrato qualcosa al riguardo?

Il Maiale
11-03-2013, 13:32
per me è il contrario! la sento più piantato, anzi il problema è che si sente poco, NON SI SENTE e secondo me può essere il vero difetto. Il limite della gomma ant è meglio sentirlo

Tricheco
11-03-2013, 13:45
a me me pias

lollopd
11-03-2013, 13:47
....me pias

Anca a me me pias!!!

jocanguro
11-03-2013, 14:31
A voi ve pias....:lol:

Sgomma
11-03-2013, 14:40
Ho letto in altri post che qualcuno si lamentava dell'avantreno alleggerito "galleggiante" come nei primi modelli del GS 1200. Voi che l'avete provata avete riscontrato qualcosa al riguardo?

per quel che ho potuto costatare, l'avantreno risulta solido e conferisce alla moto grande stabilità, in tutte le condizioni.
Anche sullo sconnesso, grazie alle ottime sospensioni semiattive, la ruota anteriore copia bene l'asfalto e mantiene il contatto col suolo anche dove ti aspetteresti dei saltellamenti o alleggerimenti, ad esempio su asfalto con cunette ravvicinate o parecchio rovinato.
A mio avviso questo aspetto è uno dei più sorprendenti di questa moto perché sullo sconnesso assorbe decisamente meglio rispetto al precedente GS.
Sul misto veloce l'avantreno è veramente preciso. La ruota anteriore tiene la traiettoria impostata e da li non si muove nemmeno se stai uscendo da un curvone in forte accelerazione, nessuna tendenza ad allargare la traiettoria!...

Il telelver da parte sua, rispetto alla precedente GS, limita ancora di più il trasferimento di carico in frenata, la quale, anche se violenta, non restituisce alcuna tendenza della moto a raddrizzarsi, quindi la moto risulta facile e da molta confidenza anche nella guida decisamente sportiva, tanto all'ingresso così come all'uscita dei curvoni . Il risultato è che ti ritrovi dopo poco e se la strada lo permette (chi conosce la Valnerina sa di cosa sto parlando) a tenere ritmi decisamente alti con poderose staccate prima dei curvoni condotte con la moto che non si scompone affatto, dando la sensazione di elevata stabilità e sicurezza. La moto piega che è un piacere, e risulta leggera, anche sui tornanti o nei pif paf..insomma davvero molto divertente ..per me hanno fatto un gran bel lavoro...
ora aspetto il confronto con la 1190 !!;)

aspes
11-03-2013, 14:50
anche noi lo aspettiamo, poi arrivera' Dpelago ..

SISCO
11-03-2013, 15:00
Ogni anno vado apposta in Umbria per fare quella strada...poi il pezzo Visso Castelluccio è unico nel suo genere.
Un vero banco di prova, certo.


Sent from topatalk

Rephab
11-03-2013, 15:43
Non avevo notato che gli ammo fossero brandizzati Sachs. Esternamente sembrano molto meglio delle passate edizioni.

drummer62
11-03-2013, 16:06
A voi ve pias....:lol:

Ad essi gli pias ...

drummer62
11-03-2013, 16:09
Non avevo notato che gli ammo fossero brandizzati Sachs.

Come quello della Guzzi Stelvio? Sacrilegio, se legge Zio Erwin si suicida seduta stante ...

jocanguro
11-03-2013, 17:21
a loro tutti PIAS ...
(torno a dire , cambiamo nome al forum, " quellidelgsh2o " :lol::lol:

Pacifico
11-03-2013, 17:38
Oddio... fare meglio della vecchia non è che bisogna fare tanto sforzo... AHAHAHAHAH!

Ma lo so... a voi basta!

Sgomma
11-03-2013, 23:55
Mi son letto la prova di IN MOTO..nulla da dire circa i commenti sulla dinamica e le prestazioni della GS H2O, con i quali mi ritrovo.

Sono invece rimasto sorpreso della pagina con la quale si pretende di spiegare quale sia stato il problema che ha indotto BMW a bloccare le consegne..

Si perché da come è scritta quella pagina, lasciano intendere senza mezzi termini, che il problema sia connesso al fatto che gli steli siano da 37 mm di diametro, rispetto ai 41 del modello precedente..
Addirittura si scrive "La scelta di utilizzare una forcella con steli da 37 mm di diametro è l'origine di tutti i mali" e continua dicendo: "Non a caso in fase di collaudo, gli ingegneri ed i tester hanno dovuto fare i conti con problematiche di stabilità del veicolo causate da una eccessiva flessibilità della forcella"

Bene, se non avessi provato per bene questa moto potrei anche berla sta storia, dico invece che è una stupidaggine madornale, ma di quelle grosse, non ho mai sentito un GS altrettanto stabile in qualsiasi condizione... anche a forte andatura su asfalti dissestati.

Poi continuando con l'articolo di IN MOTO, sto fatto delle forcelle "Flessibili":mad::mad: viene messo da una parte come fosse dimenticato di colpo, anzi... nelle pagine successive dove viene riportata la valutazione di Stefano Sacchini, viene giustamente confermata la grande stabilità dell'avantreno, che va appunto a smentire la stupidaggine di cui sopra!!

Sempre seguendo l'articolo di cui si diceva, viene poi fuori la faccenda della tamponatura quale causa del fermo delle consegne.... e la faccenda del diametro da 31 che era la "causa di tutti i mali"? che fine ha fatto??? niente... non ne parla più e non c'incastra più niente.!:mad::mad:

Credo abbiano scritto davvero una immensa fesseria, o almeno l'hanno scritta male tanto da indurre in chi legge conclusioni errate!!!:mad:

maucing
12-03-2013, 07:40
Quoto Sgomma. Si parla anche di sostituzione degli steli.
Strano fare un "focus" sull'argomento riportando tante imprecisioni!!

varamondo
12-03-2013, 08:44
Anch'io l'ho letto, mi sembra un taglia e cuci venuto fuori male...

andreone
12-03-2013, 09:16
beh...
in conclusione...
per andare al bar c'è più di quello che serve!!!!:lol::lol::lol::lol:

lollopd
12-03-2013, 09:17
Magari il maiale sa i retroscena di questo articolo così critico e forse (sottolineando forse) poco realistico sulle forcelle...
Ps il taglia e cuci di sgomma è stata la mia stessa impressione, l'ho notato dagli errori di impaginatura e dagli errori sui rinvii delle pagine dell'articolo del maiale...

enricogs
12-03-2013, 09:45
copia incolla venuto male o... qualche sassolino nella scarpa vista la polemica con motociclismo.... .... .... nessuna rivista è seria, purtroppo. io le compro per guardare le foto sotto l'ombrellone ma vista la copiosa pioggia...

gaetanocallista
12-03-2013, 11:31
sgomma ti pongo una questione:
quando sono passato dalla KGT 155cv al GS non ho affatto rimpianto la minore cavalleria. Per me erano sufficienti ad avere un'ottima andatura e forse riuscivo anche ad avere tempi di percorrenza minori, a parità di percorso (dipenderà dal fatto che non sono un pilota, come tanti qui). L'avere tutta questa potenza in più, prima e seconda nervose, non è forse spingere eccessivamente la moto verso prestazioni che ai più potrebbero non solo non interessare ma rendere la moto anche meno piacevole da guidare? Vedi ad esempio tutti i possessori di Harley; se dicessi loro la prossima moto avrà 40-50cv in più (esaspero il concetto) sarebbero contenti?
Ovviamente so della mappatura più soft.

vitoskii
12-03-2013, 11:39
domani bmw me la da per 30 min....... solo per uscire dal traffico di Bari e giro in tangenziale:mad:
beati quelli che hanno il conce a due passi da strade degne per andare in moto!

Sabato invece bel giro lungo su ktm 1190 su strade di montagna ..... ma devo farmi 300 km per raggiungere la concessionaria
vivo in culo al mondo:(

Il Maiale
12-03-2013, 11:40
I cavalli nn servono x andar forte, per vendere si

lollopd
12-03-2013, 11:40
Maiale letto la mia domanda??

ferrogia
12-03-2013, 11:43
x divertirsi in strada bastano 80cv

Il Maiale
12-03-2013, 11:48
Si ma non so nulla.....

Paolo_yamanero
12-03-2013, 11:54
... Per me erano sufficienti ad avere un'ottima andatura e forse riuscivo anche ad avere tempi di percorrenza minori, a parità di percorso

Quoto Gaetano.
Prima di prendere la GS ho fatto il "sali e scendi" tra il Gs di un amico e la Multistrada di un'altro amico.
Mi sono reso conto che la "cavalleria" della multistrada non era quello che volevo. La guida richiedeva attenzione ed impegno, mentre con il GS riuscivo a stare rilassato e divertirmi.
Sosta al bar sono andato e tornato in cima al passo con la Multistrada, coltello tra i denti. Gran divertimento ma anche qualche rischio.
Rifatto lo stesso percorso con GS. Guidato fluido e tranquillo, con lo stesso tempo e limando la punta delle scarpe a destra e sinistra senza neppure dovermi muovere sulla sella.

Se la scelta di questa H2O è quella di rincorrere la Multistrada, allora mi terrò la mia bialbero ancora per molto tempo....

andreone
12-03-2013, 11:59
dopo cinque pagine...
o andiamo al dunque o chiudiamo il thread!!
ci si può presentare con non celato orgoglio agli amici del bar con il nuovo GS H2O
oppure bisogna aspettare l'ADV?!?:):)

Sgomma
12-03-2013, 12:06
sgomma ti pongo una questione:
....



Gaetano...rispetto il tuo punto di vista.
Visto che me lo chiedi ti do il mio:non concordo quando dici: "L'avere tutta questa potenza in più, ....non è forse spingere eccessivamente la moto verso prestazioni che ai più potrebbero non solo non interessare ma rendere la moto anche meno piacevole da guidare?!"

Per me, su una moto, il dato relativo alla potenza di picco, ossia la potenza massima, conta molto poco.
Ritengo invece fondamentale sia la potenza che il motore è in grado di erogare ai regimi intermedi (a sua volta strettamente connessa ai valori di coppia), sia alla linearità di erogazione.

Questo perché, come tutti sappiamo, i regimi intermedi sono quelli più utilizzati, sia nell'utilizzo turistico, che in una guida allegra ad esempio su un bel passo di montagna! E sappiamo che tanto maggiore sarà la potenza ai regimi intermedi, tanto migliore risulterà la capacità di produrre accelerazioni sostanziose ripartendo da bassi giri come all'uscita di un tornante, così come migliore risulterà la capacità di riprendere con vigore anche in 5°-6° marcia da basse velocità.
Ed è ovvio che, almeno su strada, disponendo di un motore di elevata potenza e buona erogazione ai regimi intermedi, ne deriverà una maggiore soddisfazione e piacere di guida.
Ciò premesso, nelle moto da strada, i motori di cilindrata maggiore, con elevati valori massimi di potenza e coppia, tendono (anche se non sempre e ad eccezione dei motori destinati ad un uso agonistico) a garantire anche ai regimi intermedi, maggiore potenza quindi maggior tiro, il che come detto si traduce in maggior divertimento, m anche e non lo si sottovaluti, maggiore elasticità da sfruttare sia in città, così come, con le marce alte, nella guida turistica.

Si aggiunga a tutto ciò che il gas elettronico, di cui diverse moto sono ormai dotate, consente di scegliere anche settaggi che garantiscono erogazioni molto dolci e progressive, portando alla mano anche dei motociclisti meno esperti, la possibilità di gestire serenamente potenze elevate!;)

La nuova H2O, sotto tali aspetti è un passo avanti notevole, perché presenta un miglioramento dell'erogazione a tutti i regimi ed un aumento del tiro ai medi e bassi che fa risulatre la moto ancora più divertente del GS 2010.Anche andando ad andatura turistica!

lollopd
12-03-2013, 12:14
non so nulla.....

Ok gratias!!

touring
12-03-2013, 14:37
Sgomma, bravo, il problema e' che con una recensione cosi' il vecchi GS valgono 2.000 euro di meno

Renato

andares
12-03-2013, 14:46
Sgomma, bravo, il problema e' che con una recensione cosi' il vecchi GS valgono 2.000 euro di meno

Renato

Come le r80 g/s o il 100 gs o il 1150 che
Quando uscì il 1200 si diceva lo stesso del 1150 che adesso non si trova a meno di 4000/5000 euro(moto che nel migliore dei casi hanno 9/10 anni)credo che in un primo periodo ci sarà una leggera svalutazione ma che poi non scenderà più di tanto

Il Maiale
12-03-2013, 15:32
Da oggi ne ho una da strapazzare in off x un po` di tempo.....:):)

jocanguro
12-03-2013, 15:40
Nessuna gs vecchio modello o semi-vecchio o semi nuovo svaluterà molto , è l'unica moto che si vende come il pane ...





(grrr grrrgrrrrrrrrr grr :mad::mad:)

Grande_Jo
12-03-2013, 15:43
Ave Suinux,:arrow:
Aspettiamo tue nuove con la bavetta alla bocca......:arrow::arrow:

KOCINSKI
12-03-2013, 17:21
un motocoltivatore diesel...

v=O4LEx8iV84M


:lol::lol::lol::lol: le pistonate a 5000rpm... :lol::lol::lol::lol:

Va a benzina..

vitoskii
12-03-2013, 18:15
Da oggi ne ho una da strapazzare in off x un po` di tempo.....:):)

Bene .... vogliamo una bella descrizione e confronto con la precedente.... anche se credo che stando alla semplice matematica (gomme più larghe e maggiore coppia del motore) la vecchia dovrebbe essere meglio di questa h2o

Pacifico
12-03-2013, 19:01
I Jap non sono mai stati dei fulmini di guerra sulle colorazioni, ma questa li supera agevolmente in bruttezza! Già è brutta la moto, con quel colore mi vergonerei anche a girarci.... ditemi che vi piace... AHAHAHAHAH!

http://us.ridexperience.metzeler.com/files/2013/02/2013-bmw-1200-gs-looks-awesome-photo-gallery_2.jpeg

uguale!

http://www.carrosyclasicos.com/imagenes/cronicas/placas_antiguo/simca_2.jpg

flower74
12-03-2013, 19:04
... perfetta... io l'ho presa proprio di quell'azzurro.
Son contento che non ti piaccia paci. :lol::lol::lol:

Pacifico
12-03-2013, 19:57
ah... ecco l'avatar... il colore dei puffi, mi era sfuggito... ahahahahah!

TAG
12-03-2013, 21:43
hai ragione Pacifico

i cerchi scuri non riesco a mandarli giù, li rivernicerei subito

Dodo
12-03-2013, 21:55
...ue pacifico hai poi scelto latua nuova moto marca Peg Perego
Questa non è blu ...è un colore che ti può piacere ..." Raider Princess"
vattela a vedere sul sito , non ti allego la foto , non voglio toglierti la sorpresa...

Lucasubmw
12-03-2013, 22:03
A me piace quel celeste, non lo comprerei, ma mi piace.

Sturmtruppen
12-03-2013, 22:40
Sono entrato in quella conce quando sono stato per motivi di lavoro a Terni. Mi sono sembrati professional.
Trovo valido lasciare la moto per 2 ore.

flower74
12-03-2013, 23:08
ah... ecco l'avatar... il colore dei puffi, mi era sfuggito... ahahahahah!

.... noi puffi sian così...


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

zioice
13-03-2013, 06:50
A proposito di forcelle e stabilità... nessuno sa nulla delle circostanze della morte dello sfortunato Kevin Ash? Sembra sia caduto in un rettilineo sterrato a velocità moderata con la moto che improvvismente è impazzita... Ho provato a cercare in rete ma non si trova nulla di dettagliato... Fatto sta che hanno bloccato i test successivi e hanno proceduto con il richiamo punzonatura e, sembra, sia sotto controllo tutto il nuovo telelever causa improvvise perdite di stabilità. Vero o solo voci?

aspes
13-03-2013, 10:23
A me piace quel celeste, non lo comprerei, ma mi piace.

nel catalogo bmw e' quello definito " light blue old italian autobus Macchi style "

drummer62
13-03-2013, 10:33
Non l'ho ancora vista dal vivo ma tutto quel grigio spezzato da una punta di colore in alto e sul parafango mi sembra un po' triste, indipendentemente dal colore ...
Magari dal vivo fa un'altra impressione.

Pacifico
13-03-2013, 10:40
Il muso mi sembra un cesso turco... inguardabile!

lollopd
13-03-2013, 11:40
Il muso mi sembra un cesso turco... inguardabile!

Quello della Honda!!?? Sono perfettamente d'accordo però aggiungerei un cesso turco per stitici!!!
😀

Pacifico
13-03-2013, 12:37
no no.. quello del GS ad acqua... con la catenella... tiri ed esce! AHAHAHAHAH!

valerio1952
13-03-2013, 13:33
risposta a Zioice:
me lo sono chiesto anch'io perchè avevo letto la notizia sul web appena successo e poi per settimane non c' è stata più traccia. Io avevo letto testimonianze in cui riportavano una caduta a 120 sul tapin onduleè , ed un articolo in cui riferivano che bmw avesse fatto i test alla moto e non avessero riscontrato difetti ... ma è probabile che il difetto fosse proprio al telever anteriore .
ciao

caribù
13-03-2013, 13:43
No pare che abbia fatto un lungo e si sia schiantato purtroppo anche i migliori ed esperti sbagliano. Nulla da imputarsi ad un problema del mezzo.

Il Maiale
13-03-2013, 13:51
caribù, lo sai tu?
perchè?
da che fonte?
la moto è ancora la sotto sequestro
ma tu sai, quindi....spega

brunop1200
13-03-2013, 13:51
Bel report e foto bellissime .....
:-)

caribù
13-03-2013, 13:56
Letta sul web, qualche giorno fa, la fonte non la ricordo ma appena posso la ricerco e ve la indico.

Il Maiale
13-03-2013, 13:57
sul web ci son troppe cazzate :) ultimamente un buon 80%

caribù
13-03-2013, 14:04
Infatti prudentemente ho scritto "pare" e non sono sicuro che....

mxman
14-03-2013, 19:05
Ottima prova. Ho appena venduto la mia 07, per quest' anno salto la stagione ma non vedo l'ora di fare due pieghe con la H2O in prova dal conce. Per quanto riguarda l' estetica la BMW non si è mai distinta per il design ma per la funzionalità di alcune scelte. Trovo che i collettori verticali somiglino a due scarichi del cesso e che il becco sia sproporzionato. Il silenziatore è grande come una valigia. Ma in ogni caso...la scimmia è partita...in fiera ho fotografato di più la moto che il culo della bellissima mulatta che c'era sopra. MY2014 per me...

Sturmtruppen
14-03-2013, 19:22
...in fiera ho fotografato di più la moto che il culo della bellissima mulatta che c'era sopra. MY2014 per me...


Questo è tutto dire!!!

mede
14-03-2013, 22:33
molto interessante bravo

drummer62
15-03-2013, 11:17
in fiera ho fotografato di più la moto che il culo della bellissima mulatta che c'era sopra.

Ecco, io non lo direi troppo in giro ...
:(

SISCO
15-03-2013, 14:45
Infatti la moto al 2^ posto.


Sent from topatalk

Paolo_yamanero
16-03-2013, 14:55
Sgomma, in un'altro forum, in una discussione sulla nuova GS mi sono permesso di linkare la tua recensione.

Naturalmente con il riferimento all'autore.

Se sei contrario fammi sapere e lo elimino.

michele2980
16-03-2013, 19:14
Oggi provata per un 40 min citta/ tange .

Mamma cara che figata in 2° su dyna ( le altre mappe non le ho neanche cagate)viene su di gas (in prima arriva sui denti inaspettatamente)e in uscita sempre in seconda scappa sensibilmente e visibilmente prima che il tcs ripristini l ordine il tutto circondato dall ergonomia e dell accoglienza che solo un gs .....
Il carattere con la precedente non centra veramente piu niente!!

Andrewjtd
16-03-2013, 19:37
Provata stamane per una mezz'ora abbondante....... Per me e' favolosa. Agile ma stabile,cattiva di motore con un ottimo cambio e frizione. Frenata ok supportata da un anteriore eccellente. Tira ad alzarsi nelle prime due marce.Il TC fa il suo dovere alla grande. Fantastico il faro a led. Rispetto al mio gs800 i paramani e il cupolino riparano degnamente. Restituita a malincuore😀😀


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

michele2980
16-03-2013, 20:08
Andrew diamo dentro le nostre 2 e ci facciamo dare una moto seria la usiamo un fine settimana tu e uno io?:D:D:D:D:D

Andrewjtd
16-03-2013, 20:10
Ciao Michele la proposta non sarebbe male😄😄😄 ma il lavoro va male e ad agosto divento papà 😊 quindi al momento il giessino va ancora più che bene. Altrimenti poi mia moglie mi taglia le palline e me le serve per cena!!! Lascio fare il cambio a te e poi ci dici !!


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

michele2980
16-03-2013, 20:31
Io voglio la soddisfazzione di metterla in c@@@o alla mia scimmia :eek:basta buttare soldi per comprare ora li voglio usare per girare:cool:...ma è veramente dura mi fa un sangue...
Ps auguri per il pargolo:)

Andrewjtd
16-03-2013, 20:36
grazie per gli auguri.....comunque qualche bel viaggetto l'ho fatto con il gs800,non e' male per fare turismo,anzi.. ha alcuni limiti come ogni veicolo pero' tutto si fa'!!!!
basta aver voglia ;) ........inizia a studiare il percorso e le tappe! :)

Leopardorosso
16-03-2013, 20:38
Bella la prova, ma la lascio li e mi tengo la mia (GS STD del 2007 - 73.000 km)
è normale che la tecnologia vada avanti....la moto dipende dai gusti e da quello che ci vuoi fare...tra l'altro ho appena provato tre moto della concorrenza (Honda crossrunner, Crosstourer e VFR) e devo dire che ognuna ha la sua particolarità
Io con la moto viaggio sempre in due e a pieno carico.....se volevo andare forte avrei preso una moto da pista
ciao a tutti

Sgomma
18-03-2013, 17:34
Casso..a parte l'idea di confrontare la H2O con la my 2010, ma quello che dicono sembra un copia incolla della recensione scritta in apertura del post..!!...:rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=XVlRUkF3tj8

difficile pensare che non ci leggano!!...ma sono arrivati 10 gg dopo..!!

ferrogia
18-03-2013, 17:57
ti hanno copiato!!!

fedelissimo
18-03-2013, 18:33
prova al banco gs 2013 e confronto con il vecchio:lol: gs
http://youtu.be/gaodRPxw6Ac

marchino m
18-03-2013, 19:30
ci leggono ci leggono eccome

Il Maiale
18-03-2013, 19:46
prova al banco gs 2013 e confronto con il vecchio:lol: gs
http://youtu.be/gaodRPxw6Ac

da qui si vede bene come si comporta la moto in accelerazione, si alza.

Su terreni cedevoli, sprofonda.....:):):) ecco perchè il gs nella sabbia è una vera merda:)

lollopd
18-03-2013, 19:51
ecco perchè il gs nella sabbia è una vera merda:)

A posto, adesso appena arriva Pacifico è finita!!!

fedelissimo
18-03-2013, 23:25
mi sembrava che si alzasse davanti,perche spinge contro il fermo:cool:

fallik
19-03-2013, 16:48
provata oggi!!mi dispiace ma............... spettacolo:D:D complimenti a chi l'ha presa!!

mgb
29-04-2013, 11:30
... ragazzi, mi fate invidia :-( ! mi sa che a me hanno rifilato un'altra moto travestita ...
Non dico vada male, ma alcune cose proprio non le riscontro. Sarà l'eccezione che conferma la regola ? probabile, infondo non tutte le ciambelle riescono col buco :- (
Chissà, forse al tagliando con un nuovo sw ...

Sperem :-)

dab68
29-04-2013, 12:56
Casso..a parte l'idea di confrontare la H2O con la my 2010, ma quello che dicono sembra un copia incolla della recensione scritta in apertura del post..!!...:rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=XVlRUkF3tj8

difficile pensare che non ci leggano!!...ma sono arrivati 10 gg dopo..!!

È lo stesso servizio uscito su motociclismo di Aprile, quindi preparato la fine di febbraio.