StefanoTS
17-08-2005, 23:55
Introduzione:
Qualche post fà ho letto una frase che diceva: Se non siete bmwisti convinti non provatela. Bhè devo dire che non penso sia la frase giusta per riassumere le sue caratteristiche e non sia confrontabile con nessun altra moto che siate voi BMWisti Guzzisti o altro… :cool:
Il perchè è molto semplice è un’altra moto fatta per un’altro modo di vivere la moto.
Quindi chi di voi macina chilometri sempre carico passeggero compreso la provi pure si faccia un’idea ma stia pur tranquillo che non verrà assalito dalla smania di mettere la sua attuale cavalcatura sul mercatino.
Passando alla prova vera e propria…
Da ferma , l’estetica.
Una cosa salta subito all’occhio, parcheggiata la SM vicino al mio GS è la notevole differenza di stazza, mi avvicino e le due cose che noto subito sono la notevole dimensione dei steli forcella e di come spicchi la ruotona posteriore sotto alla coppia di scarichi.
Non mi convince all’anteriore il parafango alto tipo motocross fissato sotto al faro e il secondo parafanghino paraspruzzi che avvolge le seconda parte della ruota anteriore ma in questo caso parte solo dall’interno dei steli per cui sembra che si sia rotta la parte anteriore del parafango.
Altra capitolo lo fanno le plastiche ( non voglio più sentir dire che BMW adesso fà le moto di plastica) anche KTM non si fà mancare questo materiale che per quanto riguarda parafango anteriore, cupolino con faro integrato e fianchetti serbatoio è molto leggero e non dà una gran sensazione di solidità.
In sella.
Il piano sella è alto, penso 88 cm ma grazie alla forma stretta e allungata anche per uno della mia statura 1,74 non è un problema.
La sensazione è si essere seduti sulla ruota anteriore e questo spiazza un pò chi è abituato ad interassi diciamo più importanti.
Il manubrio è largo e ma non esageratamente quindi le braccia non stanno troppo via dal busto e questo contribuisce nel restare “piccolo” su una moto compatta.
Il motore.
Non mi ricordavo neanche più che esistesse ancora il commando dell’aria o acceleratore a mano :lol: , tirato quello la moto parte con un borbottare cupo, il tempo di guardarmi attorno per trovare comandi leve ecc. e il motore è già salito in temperatura ( il titolare mi confermerà che questo è un po’ un problema perché il bicilindrico arancione si scalda molto e a ritmi cittadini si è sempre a ventole accese e aria calda che investe le gambe) .
Metto la prima e via, la frizione stacca presto e in modo deciso ma senza strappi le marce entrano pulite e sembra quasi di non avere una catena come trasmissione finale ( ho provato qualche tempo fa una Multistrada che suonava più di catena che di motore e qui non aggiungo altro).
Arrivo al momento della scalata e….. CaXXo dove stà la pedalina !! :mad: :mad:
Cerco di usare la punta per trovarla ma nulla allora estraggo il piede dalla pedana e mi accorgo che la testa della pedalina del cambio è più in alto di qualche cm rispetto alla pedana dove appoggia il piede, probabilmente la SM eredita le pedane dall’uso puramente fuoristradistico dove con gli stivali “seri” scali andando giù di peso con tutto l’avanpiede …nulla di grave ! basta farci l’abitudine.
Il motore sale su di giri ( ma non so quanti perché di contagiri neanche l’ombra) rotondo e pieno non ha buchi ne strappi lo si può guidare con un filo di gas a passeggio o aprendo con decisione e in questo caso il tiro si fa sentire sulle braccia e le mani devono subito correre ai ripari stringendo la presa al manubrio.
La ciclistica è ottima e il 180 al posteriore non pregiudica il fatto che si faccia sx dx solo usando il corpo, nel misto la libidine è totale si ride da soli sotto al casco e la SM ringrazia stimolando una guida tutta di 3 e 4 giocando solo di gas.
Vibrazioni poche forse decisamente avvertibili solo in rilascio da regimi molto alti.
Bellissimo ed esaltante il brontolare delgli scarichi in rilascio. :lol: :lol:
I freni.
Quin il 10 e lode è meritato il mordente dell’anteriore è incredibile ma la cosa che più fa apprezzare l’impianto è che è molto ma molto modulabile, si può usare solo un dito nella guida normale e la forza impressa è sempre sufficiente a dare giusti spazi d’arresto, solo in una occasionale frenata a piena mano dettata dal panico forse si rischierebbe il bloccaggio dell’anteriore ma ipotizzo un caso limite.
Il posteriore c’è e non si fa mancare nulla frena bene e non sembra affaticarsi.
:D :D :D
Confort.
Bhè qui non c’è molto da dire la sella è quello che è anche se pensavo fosse molto più dura, penso che 200 km forse anche si resista ma bisogna vedere di che strada e guidati come … :confused:
Per quanto riguarda l’aerodinamica diciamo che fino a 100 km/h il sacrificio non è enorme ma superata questa soglia la guida si fa pesante e si è costretti a puntare i piedi sulle pedane e a stringere il manubrio, ma se uno compra la SM per farci autostrada non ha capito nulla… :(
Tutte queste mie personali e soggettive opinioni e sensazioni mi portano a concludere che la SM è un bel giocattolo e se uno non ha velleità turistiche a lungo raggio e si dedica alla smanettata in montagna la domenica può anzi avrà da essa tante soddisfazioni. ;)
Riporto il mio primo commento quando l’ho riconsegnata al proprietario:
Ma è come una droga appena ci prendi mano non scendi manco se ti sparano… :lol: :-p
Concedetemi qualche errore di ortografia e qualche inesattezza se ne volete sapere di più o su particolari che forse ho tralasciato chiedete pure…
Se dovesse diventare la mia seconda moto ???? :confused: bho ? :confused: non so…. :confused: Aspetto di provare il Corsaro! :cool:
Qualche post fà ho letto una frase che diceva: Se non siete bmwisti convinti non provatela. Bhè devo dire che non penso sia la frase giusta per riassumere le sue caratteristiche e non sia confrontabile con nessun altra moto che siate voi BMWisti Guzzisti o altro… :cool:
Il perchè è molto semplice è un’altra moto fatta per un’altro modo di vivere la moto.
Quindi chi di voi macina chilometri sempre carico passeggero compreso la provi pure si faccia un’idea ma stia pur tranquillo che non verrà assalito dalla smania di mettere la sua attuale cavalcatura sul mercatino.
Passando alla prova vera e propria…
Da ferma , l’estetica.
Una cosa salta subito all’occhio, parcheggiata la SM vicino al mio GS è la notevole differenza di stazza, mi avvicino e le due cose che noto subito sono la notevole dimensione dei steli forcella e di come spicchi la ruotona posteriore sotto alla coppia di scarichi.
Non mi convince all’anteriore il parafango alto tipo motocross fissato sotto al faro e il secondo parafanghino paraspruzzi che avvolge le seconda parte della ruota anteriore ma in questo caso parte solo dall’interno dei steli per cui sembra che si sia rotta la parte anteriore del parafango.
Altra capitolo lo fanno le plastiche ( non voglio più sentir dire che BMW adesso fà le moto di plastica) anche KTM non si fà mancare questo materiale che per quanto riguarda parafango anteriore, cupolino con faro integrato e fianchetti serbatoio è molto leggero e non dà una gran sensazione di solidità.
In sella.
Il piano sella è alto, penso 88 cm ma grazie alla forma stretta e allungata anche per uno della mia statura 1,74 non è un problema.
La sensazione è si essere seduti sulla ruota anteriore e questo spiazza un pò chi è abituato ad interassi diciamo più importanti.
Il manubrio è largo e ma non esageratamente quindi le braccia non stanno troppo via dal busto e questo contribuisce nel restare “piccolo” su una moto compatta.
Il motore.
Non mi ricordavo neanche più che esistesse ancora il commando dell’aria o acceleratore a mano :lol: , tirato quello la moto parte con un borbottare cupo, il tempo di guardarmi attorno per trovare comandi leve ecc. e il motore è già salito in temperatura ( il titolare mi confermerà che questo è un po’ un problema perché il bicilindrico arancione si scalda molto e a ritmi cittadini si è sempre a ventole accese e aria calda che investe le gambe) .
Metto la prima e via, la frizione stacca presto e in modo deciso ma senza strappi le marce entrano pulite e sembra quasi di non avere una catena come trasmissione finale ( ho provato qualche tempo fa una Multistrada che suonava più di catena che di motore e qui non aggiungo altro).
Arrivo al momento della scalata e….. CaXXo dove stà la pedalina !! :mad: :mad:
Cerco di usare la punta per trovarla ma nulla allora estraggo il piede dalla pedana e mi accorgo che la testa della pedalina del cambio è più in alto di qualche cm rispetto alla pedana dove appoggia il piede, probabilmente la SM eredita le pedane dall’uso puramente fuoristradistico dove con gli stivali “seri” scali andando giù di peso con tutto l’avanpiede …nulla di grave ! basta farci l’abitudine.
Il motore sale su di giri ( ma non so quanti perché di contagiri neanche l’ombra) rotondo e pieno non ha buchi ne strappi lo si può guidare con un filo di gas a passeggio o aprendo con decisione e in questo caso il tiro si fa sentire sulle braccia e le mani devono subito correre ai ripari stringendo la presa al manubrio.
La ciclistica è ottima e il 180 al posteriore non pregiudica il fatto che si faccia sx dx solo usando il corpo, nel misto la libidine è totale si ride da soli sotto al casco e la SM ringrazia stimolando una guida tutta di 3 e 4 giocando solo di gas.
Vibrazioni poche forse decisamente avvertibili solo in rilascio da regimi molto alti.
Bellissimo ed esaltante il brontolare delgli scarichi in rilascio. :lol: :lol:
I freni.
Quin il 10 e lode è meritato il mordente dell’anteriore è incredibile ma la cosa che più fa apprezzare l’impianto è che è molto ma molto modulabile, si può usare solo un dito nella guida normale e la forza impressa è sempre sufficiente a dare giusti spazi d’arresto, solo in una occasionale frenata a piena mano dettata dal panico forse si rischierebbe il bloccaggio dell’anteriore ma ipotizzo un caso limite.
Il posteriore c’è e non si fa mancare nulla frena bene e non sembra affaticarsi.
:D :D :D
Confort.
Bhè qui non c’è molto da dire la sella è quello che è anche se pensavo fosse molto più dura, penso che 200 km forse anche si resista ma bisogna vedere di che strada e guidati come … :confused:
Per quanto riguarda l’aerodinamica diciamo che fino a 100 km/h il sacrificio non è enorme ma superata questa soglia la guida si fa pesante e si è costretti a puntare i piedi sulle pedane e a stringere il manubrio, ma se uno compra la SM per farci autostrada non ha capito nulla… :(
Tutte queste mie personali e soggettive opinioni e sensazioni mi portano a concludere che la SM è un bel giocattolo e se uno non ha velleità turistiche a lungo raggio e si dedica alla smanettata in montagna la domenica può anzi avrà da essa tante soddisfazioni. ;)
Riporto il mio primo commento quando l’ho riconsegnata al proprietario:
Ma è come una droga appena ci prendi mano non scendi manco se ti sparano… :lol: :-p
Concedetemi qualche errore di ortografia e qualche inesattezza se ne volete sapere di più o su particolari che forse ho tralasciato chiedete pure…
Se dovesse diventare la mia seconda moto ???? :confused: bho ? :confused: non so…. :confused: Aspetto di provare il Corsaro! :cool: