PDA

Visualizza la versione completa : Opinioni e consigli per acquisto k1200r


Pagine : [1] 2

mgviwe
04-03-2013, 14:40
Ciao a tutti.
Come descritto nella presentazione alla comunity sono Marco da Rovigo ho 27 anni, possiedo una Kawa Z 750 che sto vendendo per approdare in casa BMW...cerco una K1200R, non S e non sport...perchè faccio turismo e vacanze da solo e su in due, ma ho pure la voglia di fare 2 o max 3 uscite in pista con un paio di amici a stagione... non voglio trovare il tempone ma solo soddisfare la voglia di velocità con qualche sicurezza in più...

per tutti questi motivi la scimmia è salita per la kappona naked: bella, bellissima e particolare, veloce, sportiva ma comoda, con tanti opzional, e fruibile in ogni situazione..

Chiedo a voi possessori quindi consiglio sull'acquisto, cosa cercare, come valutare la moto e vedrò e quanto offrire.. cosa è indispensabile che ci sia e cosa su cui posso sorvolare.

intanto grazie e ciao!!

EnricoSL900
04-03-2013, 14:58
Non rinuncerei mai all'abs, e soprattutto eviterei le moto con l'impianto frenante prima versione, quello con servofreno. A qualcuno piace, ma ho un amico che cambiò la moto per i problemi che quell'impianto gli dette, compresi un paio di bloccaggi del posteriore senza che il pedale fosse nemmeno stato toccato. Per fortuna in entrambe le occasioni stava andando piano.
L'ESA è una bella comodità, anche se si può vivere anche senza, e poi non scarterei a priori le K/S e le R/Sport, entrambe decisamente più protettive della R nuda soprattutto nell'ottica di fare viaggetti anche non troppo lunghi. Lo so che l'occhio vuole la sua parte, ma pensa anche a quello che davvero ti serve.

Detto questo, tutto dipende da quanto vuoi spendere, perché si cominciano a trovare dei 1300 a prezzi davvero interessanti... e per averlo provato una volta posso dirti che il 1300 va molto meglio del 1200 sotto ogni aspetto. Diciamo che è una naturale evoluzione che vale sicuramente la pena considerare...

mgviwe
04-03-2013, 15:46
Come si fa a riconoscere quelle con servo freno prima serie e cosa cambia da quelle successive?
so che non dovrei scartare le altre versioni ma a parità di prezzo preferisco la K/R... se poi trovo offertone valuto, ma il cuore vuole la maxinaked...
cerco solo 1200 e volevo stare nell'intorno dei 5/5500 per l'acquisto, la cifra mi sembra di capire è più o meno la valutazione di mercato.

squisio
04-03-2013, 16:02
quoto Enrico.. se vuoi davvero una "naked" allora meglio se punti sul 1300..
ormai li trovi seminuovi anche a 8000/9000 euro se tiri il prezzo.


ma se viaggi molto..è probabile che ti penti e cercherai subito di rimediare con dei cupolini che servono a poco..

mentre la S è piu' caricata sui semimanubri.. io non scarterei proprio la sport che è identica alla naked ma ha in piu' il cupolino che riparara decentemente.
queste davvero te le regalano perche' è un modello che non ha avuto un gran successo!
peccato..perche' la moto merita e sinceramente ancora oggi non saprei con cosa sostituirla!!

da ex possessore di 2 kawa Z750 so bene quale sia ora la differenza tra una naked ed una semicarenata..

:)

squisio
04-03-2013, 16:03
dai modelli year 2007 in poi non c'è piu' il servofreno..

per il budget..non ti preoccupare.. a quella cifra trovi dei 1200 da vetrina...basta essere disposti a fare un po di km per andarla a ritirare..

mgviwe
04-03-2013, 17:21
ok grazie mille fino ad ora, ma quando la vedo cosa e quali sono le accortezze?? ad esempio la z750 fa ruggine dentro mozzo, si ossidano delle viti particolari se non si hanno accortezze e le sospensioni si scaricano... arrivo davanti a una kappa bella esteticamente, cosa gli controllereste voi?

avete qualche link in cui venga fatta una "lista dei possibili problemi e diffettosità"?
come posso sapere con sicurezza se ha fatto l'aggiornamento per il seghettamento alla centralina o l'anti scavalco della cinghia?
c'è qualche possibilità di sfruttare il servizio clienti bmw conoscendo la targa per sapere che lavori sono stati fatti??

squisio
04-03-2013, 18:29
si..basta presentare il numero del telaio in qualsiasi bmw motorrad o chiamare il numero verde e ti dicono i richiami fatti o da fare della moto.
con la targa non credo.

da controllare alla fine sono sempre le solite cose per tutte le moto..
sinceramente di ruggine per ora non ne ho mai sentito parlare a nessun utente del forum.
al max poi controllare l'esa se funziona a dovere.. basta accendere il quadro strumenti e pigiare il bottone e sederti sopra..se senti alzare o abbassare...funge! :lol:
piu' che altro accertati che i tagliandi siano sempre stati eseguiti in bmw (potrebbero farti storie proprio per i richiami) ed in fase d'acquisto privilegia sempre il concessionario (x la garanzia..)


cmq se clicchi nel" link cerca in questo forum" e digiti delle parole chiave trovi tutte le info che ti servono..


:)

andrew1
04-03-2013, 20:00
Da non prendere assolutamente i MY inferiori allo 07 (occhio: non è la data di immatricolazione ma quella di produzione), poi c'erano gli specchietti che vibravano (dai dei colpetti al riflettente e ti accorgi subito), l'antenna anulare da verificare se và cambiata, il richiamo della bielletta della sosp. posteriore, l'aggiunta in garanzia dell'antiscavalco (per questi verifica con il conce), il "polmoncino" tendicatena.

Poi ci sarebbe la coppia conica posteriore: in quei periodi non prevedevano la sostituzione dell'olio ... se non l'hanno sostituito potrebbe essere che i residui di lavorazione abbiano danneggiato seppur sommariamente il cuscinetto, però questo non lo puoi sapere ...

Un altro difetto è il sensore di livello benzina (in questi MY non c'è un galleggiante ma uno "strip (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360608)"), se segna sballato, la sua sostituzione costa sui 200€ (oppure in certi casi puoi risolvere come ho fatto io).

Per finire, suggerisco di levare il "traction control dei poveri (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=295667)".

Per quello che non ho linkato usa la funzione "cerca" con quelle keyword e trovi tutto.

mgviwe
05-03-2013, 16:08
quante info...grazie..ora userò molto la modalità cerco e andrò a vedere diverse moto.. una già domani sera.. se vi link il collegamento a subito.it mi dite la vostra??

squisio
05-03-2013, 16:20
quante info...grazie..ora userò molto la modalità cerco e andrò a vedere diverse moto.. una già domani sera.. se vi link il collegamento a subito.it mi dite la vostra??

certo... siamo qui x questo! :lol:

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

The_Smart
05-03-2013, 16:54
Da non prendere assolutamente i MY inferiori allo 07

Io ho un 2006 con i servofreni! Ho fatto oltre 44.000 km senza problemi di sorta (ho sostituito solo il tenditore della catena di distribuzione ed i cuscinetti anteriori). :D

Antenna anulare, coppia conica, ecc, tutto nella norma.

L'impianto frenante, quello con i servofreni, è eccellente! Mi pare che, le versioni senza servofreno abbiano cambiato molto più modulatori di quelle con i servofreni. :(:(

Ovvio che, la manutenzione di questo impianto deve essere scrupolosa. Batteria sempre al massimo e cambio olio (sui 4 circuiti) tutti gli anni. :lol::lol:

mattia03
05-03-2013, 17:06
k1200r anno 2006 con servofreno...km 38.000 e .......solo olio e filtri....

andrew1
05-03-2013, 17:56
Io visto che non mi hanno mai convinto gli ABS BMW, l'ho presa senza, e dal 2007 ho fatto oltre 50mila km senza il minimo problema e senza cambiare mai l'olio freni (quest'anno però lo cambio per precauzione).

All'amico sconsiglio il servo se non altro perchè un mio amico rimasto con la frenata residua fra un tornante e l'altro (col GS) è finito contro il guard rail, e fortuna che sù non veniva nessuno.

Poi se per essere sicuro devi cambiare batteria ed olio ogni anno, meglio non averlo e nelle condizioni "strane" andare più piano.

dino_g
05-03-2013, 18:38
A occhio quelle con vecchio impianto ABS si distinguono da quelle con il nuovo per il numero dei fori sulla ruota fonica: vecchio 120, nuovo 40.

The_Smart
06-03-2013, 09:28
Poi se per essere sicuro devi cambiare batteria ed olio ogni anno, meglio non averlo e nelle condizioni "strane" andare più piano.

Batteria no, ma l'olio, con la spesa di 20€ .... io, ogni anno lo cambio ;)

mgviwe
06-03-2013, 14:29
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-r-nera-verona-49729849.htm

ecco quella che vado a vedere stasera.... mah speriamo bene...

sono ancora "scombussolato" che stammattina ho venduto la mia Kawa.

mgviwe
06-03-2013, 14:31
Allora io avrei piacere a trovarla con l'esa perchè vorrei fare turismo ma ho preso la tuta per 2o3 uscitine in pista, non per trovare il tempo ma vorrei provare...l'esa và a braccetto con abs, e i modelli che guardo io avranno il servo freno ma non so come funziona e non riesco a capire sta cosa della frenata residua!!

EnricoSL900
06-03-2013, 14:57
Funziona che se c'è un qualsiasi problema elettrico (e può capitare) rimani senza servofreno e con quella che viene chiamata appunto "frenata residua": in pratica come in macchina se fai una discesa a motore spento. A molti non ha mai dato problemi, ma al tempo in Germania successe un tale pandemonio che l'impianto fu riprogettato senza servofreno.
Sempre in relazione ai freni, ti segnalo che la frenata di tutti i K/R è cronicamente spugnosa e incostante: una volta tocchi e senti le pinze che mordono i dischi all'istante, la volta dopo hai la leva che affonda quasi fino alla manopola. La soluzione (che io ho adottato con soddisfazione) è la sostituzione delle pinze originali di produzione Tokiko con le Brembo della K/S: operazione semplice e non estremamente dispendiosa, ma sarebbe stato meglio avere una moto che frenasse bene di base.
Tornando alla moto che stai per andare a vedere, secondo me per quelle che sono le condizioni del mercato e per quanto è richiesta... costa un po'troppo.

mgviwe
06-03-2013, 15:12
Beh sicuramente il venditore spara una cifra...per quella in particolare 5200 sono un po troppi anche per me, vediamo se sono nell'ottica giusta, quanto dovrei offrirgli se fossi interessato e avesse ciò che interessa a me?

mgviwe
06-03-2013, 16:36
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-r-07-perfetta-rovigo-59793849.htm

e questa? penso che la cifra sia veramente sballata, quanto sarebbe il giusto??

Piadeina
06-03-2013, 18:44
...a mio avviso già se toglie almeno un millino, è un buon traguardo con gli accessori che ha... poi considerato il periodo morto dell'usato, specialmente le over 1000cc. dovrebbero accontentarsi i venditori!!! ;)

squisio
06-03-2013, 18:47
gia' meglio anche perché ha piu' optional ed è del 2007..

ma su moto.it nei concessionari non hai visto nulla?

andrew1
06-03-2013, 18:53
Se ti interessa l'ABS, ad occhio quella del 2007 è senza (non vedo la ruota fonica all'anteriore).

ma al tempo in Germania successe un tale pandemonio che l'impianto fu riprogettato senza servofreno
Più che altro lo riprogettarono quando hanno iniziato a farsi male gli agenti della polizia che usavano le moto con servo ...

marchino m
06-03-2013, 19:29
la prima è una delle primissime lo si vede dal computer di bordo 1 serie ed è una euro2,l'altra ha più km,le borse,lo scarico e la borsa da serbatoio ma non ha l'abs!!

mgviwe
07-03-2013, 08:41
Buongiorno,

ieri ho visto quella del 2005 a verona, bellina e tenuta bene se non fosse che è strisciata da un lato all'altezza dello stemma e comprende fiancatina e stemma, non ha le borse originali, è già il secondo proprietario (il primo lui dice essere il cognato) e poi ha raccontato la storia che oltre ad aver fatto i richiami bmw, ha fatto cambiare tutte le bobine perchè se n'era rotta una e ha dovuto spendere 400 euro per la sostituzione di un liquido che può fare solo un meccanico con una particolare macchina che lo mette in pressione... poi ha tirato fuori la fattura e......sostituzione 1 pipa bobina, 4 candele, rabbocco liquido refrigerante e spurgo freni.

alchè gli chiedo se il prezzo (5'200eurini) sia trattabile e lui mi dice assolutamente no!

Ecco speso gasolio e tempo per nulla potevo evitare di andarla a vedere!!

ora ne ho altre da vedere...su moto.it ne ho 4 da vedere Rovigo, Ravenna, Treviso, Bologna....

vi posto i link:

1) Rovigo: http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200-r-07-perfetta-rovigo-59793849.htm ne abbiamo già parlato...

2) Bologna: http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k1200r-scarico-akrapovic-bologna-58597608.htm

3) Ravenna: http://moto.it/moto-usate/bmw/k-1200-r-sport/k-1200-r-sport/index.html?msg=4405849

4) Treviso: http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-k-1200r-treviso-60056246.htm

Su quale puntereste il dito?

Grazie mille a tutti!!!!

pacpeter
07-03-2013, 12:10
innanzitutto. qual' è il tuo budget?

partiamo da lì.

The_Smart
07-03-2013, 14:09
Se ti interessa l'ABS, ad occhio quella del 2007 è senza (non vedo la ruota fonica all'anteriore).


Più che altro lo riprogettarono quando hanno iniziato a farsi male gli agenti della polizia che usavano le moto con servo ...

Considerando la potenza della batteria di sicuro quelle della polizia qualche problema dovevano averlo (con tutti gli accrocchi che montano sulle moto destinate a loro).

Riguardo la decisione di BMW di togliere il servofreno, se lo ritrovo, posto l'articolo nel quale si spiegava molto bene che, il nuovo sistema senza servofreno costava un buon 30% in meno a BMW :confused::confused: il che mi fà pensare che la decisione possa essere stata presa per motivi diversi da quelli ufficiali :(:(

mgviwe
07-03-2013, 15:41
innanzitutto. qual' è il tuo budget?

partiamo da lì.

diciamo che il mio budget è il valore di questa moto, nell'intorno dei 5000...
4500/5200....con punta se proprio messa bene di 5500....direi che valuto abbastanza ed è importante essere contenti e trovare bene più che spendere il meno possibile...ho un tetto questo è certo ma non punto alla più economica in assoluto ma a quella che mi sembra l'affare migliore.

squisio
07-03-2013, 16:10
mmmh... con quel bugdget dubito che riesci a trovare minimo un k 2007 full..come lo cerchi.
e' vero che queste moto nn si vendono ma nemmeno valgono cosi poco... a quella cifra o trovi uno che ha bisogno di monetizzare subito od altrimenti sono moto del 2005/6 max..


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

mgviwe
07-03-2013, 17:07
Vada per una 2006 FULL allora....
capisco che con di più, ho di più e non scarto nulla a priori ma se devo scegliere stare intorno a quelle cifre è meglio.
in giro qualcosa c'è, se trovo l'affare io la comproooooo

mgviwe
11-03-2013, 10:03
Buongiorno, ed è un lunedì mattina pieno di emozioni, ho trovato la moto alla fine non mi sono fatto scappare una 2007 full opzonal e l'ho fermata...questo fine settimana farò il passaggio....non vedo l'ora di averla a casa!!!

Gianni179
11-03-2013, 16:50
complimenti per l'acquisto!
io ho preso una 2006 a novembre e sto facendo tutti gli scongiuri possibili per far finire 'sto inverno!!!

a proposito, scusandomi prima se abuso di questo spazio: ma come si fa a riconoscere un model year '06 da uno '05?
la mia è di gennaio 2006 e non saprei se fa già parte di quelle interessate dagli aggiornamenti, esiste un modo per fugare i dubbi??

@marcogovoviwe: ps: per curiosità...a quanto l'hai strappata la 2007??:toothy8:

The_Smart
11-03-2013, 18:31
complimenti per l'acquisto!
io ho preso una 2006 a novembre e sto facendo tutti gli scongiuri possibili per far finire 'sto inverno!!!

a proposito, scusandomi prima se abuso di questo spazio: ma come si fa a riconoscere un model year '06 da uno '05?
la mia è di gennaio 2006 e non saprei se fa già parte di quelle interessate dagli aggiornamenti, esiste un modo per fugare i dubbi??

@marcogovoviwe: ps: per curiosità...a quanto l'hai strappata la 2007??:toothy8:


Se vai su www.realoem.com ed inserisci il telaio, oltre a tutti i part number avrai anche la data di costruzione (e non di immatricolazione) della moto. Essendo un 01.06 ritengo che, di certo, sarà una costruzione Settembre-Ottobre 2005. ;)

Gianni179
12-03-2013, 00:09
Grazie Smart!!!
Il sito mi dice 01/2006 come data di produzione...questo equiavale a garanzia del fatto che sia un modello già aggiornato??

The_Smart
12-03-2013, 09:09
Grazie Smart!!!
Il sito mi dice 01/2006 come data di produzione...questo equiavale a garanzia del fatto che sia un modello già aggiornato??

No! La tua moto, dovrebbe, se non è già passata in officina BMW, fare una serie di richiami, tra cui, bielletta posteriore e antiscavalco distribuzione.

Ti conviene recarti presso un'officina BMW e far controllare tutto.

Poi, se è una versione con i servofreni (come credo che sia), già che ci sei, fai sostituire anche l'olio dei freni (a tutti e 4 i circuiti). ;)

mgviwe
12-03-2013, 09:44
complimenti anche a te dell'acquisto, a me hanno raccontato la storia che con targa e telaio qualsiasi conce bmw motorrad ti dice vita morte e miracoli sulla moto, richiami manutenzione ecc... a patto che sia stata fatta da un autorizzata bmw.

Piadeina
12-03-2013, 12:55
BieMWenuto nel club!!! :D
...aspettiamo qualche fotina!!! ;)

Gianni179
12-03-2013, 13:11
grazie dell'accoglienza!
presto caricherò le foto su un url, così potrò darvi il link...spero che perdonerete la mia arretratezza informatica!

per quanto riguarda i richiami devo dire che il ragazzo che me l'ha venduta è stato estremamente scrupoloso.
io avevo trovato un bel po' di informazioni sul forum riguardo a richiami e problemi vari, quindi ho chiesto a lui, prima di consegnarmela, di portare la moto a fare il controllo dei richiami e degli aggiornamenti ancora da effettuare.
in quell'occasione hanno montato la guida catena, infatti!
la bielletta, invece, l'aveva già sostituita al precedente tagliando...naturalmente ha documentato il tutto con le fatture della concessionaria!
trovarne di gente così!!
ora la mia unica perplessità è un rumore (che mi pare proprio di catena) in rilascio...staremo a vedere quando ricomincerà la stagione!
:-|

enriko83
12-03-2013, 19:31
il rumore in rilascio è normale a tutti i k...oltre che le vibrazioni!!

The_Smart
13-03-2013, 08:10
il rumore in rilascio è normale a tutti i k...oltre che le vibrazioni!!

Concordo ;)

mgviwe
13-03-2013, 09:01
Tra impegni di lavoro e mettersi d'accordo per bene .....rullo di tamburi..... la porterò a casa il 22 marzo...

k1200R,scarico laser,esa,manopole riscldabili,antifurto,tamponi,borse originali,freni brembo della S...ed altre amenità.

--> trepidante attesa [mode on]

mgviwe
25-03-2013, 08:58
Buongiorno!!!!

ed è da venerdì che sono entrato nel fantastico mondo dei bmwisti!!
Ho portato a casa una splendida k1200R che più guardo e più mi innamoro...ci ho fatto ben 20km fin'ora (maledetto tempaccio) ... speriamo che a fine stagione siano 20 mila km!!!
Troppo felice...

mgviwe
25-03-2013, 09:03
http://img571.imageshack.us/img571/3276/fotolke.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/fotolke.jpg/)

frankbilli
25-03-2013, 11:50
Bella!! Ora goditela e vedrai che non ti deludera ' 😄😄

enriko83
25-03-2013, 14:24
:D:D:D:D:DComplimenti!!!!:D:D:D:D

Roadwarrior
25-03-2013, 15:20
Scusa Marco, ma non sarà mica per caso senza ABS, vero? Perchè avresti fatto una grossa c...ata, a mio parere. Tutti gli altri optionals sono, appunto, opzioni che possono esserci o meno. L'ABS invece ormai DEVE esserci in una moto stradale. E a parte la sicurezza (la cosa più importante), una moto senza ABS (specie se BMW) ormai avrà una rivendibilità pari a 0.

mgviwe
25-03-2013, 16:51
Caro Road, ti ringrazio delle tue preoccupazioni per la sicurezza e la rivedibilità ma io ho scelto così e l'ho fatto a ragion veduta, niente da togliere al tuo ragionamento ;)

andrew1
25-03-2013, 18:11
una moto senza ABS (specie se BMW) ormai avrà una rivendibilità pari a 0.
Bhè nò ... se il precedente proprietario gliel'ha venduta ...

Piuttosto visti i noti problemi del modulatore (per non parlare del servo), sono quelle con abs a rischiare di avere rivendibilità ridotta ... :lol:

mgviwe
25-03-2013, 19:41
Sono stati esattamente i miei ragionamenti .. Non avere ne servo ne modulatore per i problemi che sono sorti in quei componenti

The_Smart
26-03-2013, 08:25
Sono stati esattamente i miei ragionamenti .. Non avere ne servo ne modulatore per i problemi che sono sorti in quei componenti

Posso essere d'accordo con te :confused: (anche se, la mia, in 45.000 km non ha mai fallito una frenata nonostante la presenza del servofreno:)) ma, dopo aver avuto una moto con ABS, le prossime saranno solo con ABS ;);)

al9000
26-03-2013, 10:06
comunque complimenti , è una bella moto

mgviwe
26-03-2013, 12:24
Grazie Grazie!!! arrivo da una Z750...questo è un altro pianeta....completamente diversa, mi tocca leggere il libretto di uso e manutenzione e mille discussioni di questo forum... fortuna che c'è!!

mgviwe
26-03-2013, 12:25
A proposito usando il comando cerca non sono riuscito a trovare una soluzione ma qualcuno ha il manuale d'officina??

Roadwarrior
26-03-2013, 13:02
Posso essere d'accordo con te :confused: (anche se, la mia, in 45.000 km non ha mai fallito una frenata nonostante la presenza del servofreno:)) ma, dopo aver avuto una moto con ABS, le prossime saranno solo con ABS ;);)

Concordo in pieno. Abs e controllo di trazione sono il futuro (per fortuna giià presente), tornare indietro ormai è impossibile (e pericoloso. Le cadute che ho fatto, negli anni passati, sempre per panic stops e conseguente bloccaggio ruota ant. Di conseguenza, abs tutta la vita).

squisio
26-03-2013, 18:03
Grazie Grazie!!! arrivo da una Z750...questo è un altro pianeta....completamente diversa,



eh gia' ;) ... ne so qualcosa pure io.. :lol::lol:


mi tocca leggere il libretto di uso e manutenzione e mille discussioni di questo forum... fortuna che c'è!!

mmh.. il libretto ti serve a poco....qui invece hai tutte le info anche sulla piu' inutile bielletta..!!!
ovviamente non farti prendere dalla paura.. di cio' cosa potresti leggere.. :rolleyes:

andrew1
26-03-2013, 19:50
Il libretto serve a poco solo se non ti fai manutenzione da solo, altrimenti è INDISPENSABILE.

O lo compri da bmw (mi pare costa meno di 100€, ti danno un DVD) oppure a suo tempo io l'ho scaricato dal mulo.

mgviwe
27-03-2013, 09:13
eh ma io alcuni lavori me li faccio da me...per quello mi servirebbe

sapete chi lo ha già e me lo può passare??

Edo
27-03-2013, 17:10
Il manuale di uso e manutenzione è una cosa, quello d'officina tutt'altra. Giusto per precisare...

squisio
27-03-2013, 19:02
si... so a cosa serve il manuale officina...ma oltre a quello credo gli serviranno anche gli attrezzi giusti.... e tempo a disposizione!!!

secondo me alla fine cambi solo i liquidi...(x le pasticche/batterie/lampade non c'è nemmeno bisogno del manuale) .. pertanto l'unico risparmio vero è la manodopera.. (40/60 euro?)..ed un po' di euro sull'acquisto dei liquidi.
boh..ne vale la pena?
certo..se mi parli che cosi sei sicuro dei lavori fatti..ti posso dar pienamente ragione....ma sul risparmio economico/tempo perso.. si puo' ragionare.
ad ogni modo per cambiare le candele c'è da bestemmiare e non poco.... idem con il liquido refrigerante...
gia' per cambiare le lampadine anteriori mi partono una serie di imprecazioni che meta' bastano per non far dormire sogni tranquilli al progettista di tale accrocchio!
e sono gia' alla 4 volta che le cambio! :lol: :lol:

boh..saro' fatto male io...ma..visto il tagliando lo faccio una volta l anno..
la porto in officina...e mi faccio dare una moto di cortesia..
intanto non sto a perdere 3 ore in garage..e se nel caso dopo averla ritirata.. non dovesse funzionare o mancare qualcosa.... so da chi andare...


@marcogovoviwe
se hai preso una moto del 2007 o giu' di li.. ogni anno con bmw ufficiale puoi usufruire del tagliando scontato (leggi sul sito "long life care")...io quest'anno per il tagliando dei 50000 km tutti i materiali cambiati sono stati scontati dal 20% al 25 % e con cambio pasticche anteriori non ho superato i 300 euro.

mgviwe
28-03-2013, 08:45
grazie della dritta squisio, approfondirò sta cosa degli sconti...

beh per il discorso che sia un vantaggio farsi le cose da soli io in realtà non guardo quell aspetto, di mestiere faccio il progettista meccanico, nel tempo libero passare il tempo in garage a lavorare sulla moto se ce nè bisogno mi piace molto....ma mi piace di più guidarla...

enriko83
28-03-2013, 10:29
Io mi limito solo alla sostituzione delle pastiglie freno e so di risparmiare parecchi euro sul materiale e manodopera..cmq il tempo di portarla in officina non manca dato che a distanza di 1000km dovrò cambiare di nuovo i cuscinetti!!! ma son fatti di cartone???porca pupazza!!!!!:rolleyes::rolleyes:

EnricoSL900
28-03-2013, 21:49
Cuscinetti coppia conica? Seconda sostituzione? :rolleyes:

Quanti chilometri ti sono durati? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Io li ho cambiati a 35000 e ora sono poco oltre i 60000... ogni tanto ci penso, e mi sa che quando si presenterà di nuovo il problema cambierò direttamente la moto. :mad:

mgviwe
29-03-2013, 09:33
i cuscinetti della coppia conica vanno cambiati così spesso????

andrew1
29-03-2013, 10:06
ma oltre a quello credo gli serviranno anche gli attrezzi giusti.
secondo me alla fine cambi solo i liquidi
Non è assolutamente vero e non serve nessun attrezzo particolare che uno non abbia già (ovviamente se fà già qualche lavoretto in casa e se non deve fare interventi particolari tipo cambio frizione ecc, dove peraltro l'unico attrezzo particolare lo si può anche costruire).

Sono 30 anni (da quando ho avuto la prima bicicletta) che mi faccio tutto da solo (certo, interventi un pò più complessi come il cambio frizione della macchina l'ho portata in officina), ma il 95% degli interventi me li faccio da solo (ho fatto sempre e solo il primo tagliando fregandomene altamente della garanzia perchè ho sempre preso già all'origine mezzi affidabili che non si rompevano - la BMW è stata l'eccezione a questa regola :lol:) e quindi

boh..ne vale la pena?
ti posso dire di sì, con quello che ho risparmiato e che risparmio potrei sostituire l'intero motore che comunque sarei ancora in attivo.
Ad esempio per l'auto, alla quale in pratica faccio 1 tagliando all'anno, spendo sui 100 euro, circa 250 quando devo cambiare anche le pastiglie freno, mentre sento amici e colleghi che parlano di 500 euro ed oltre quando non hanno interventi "straordinari".
Calcola che ho 2 auto ... (+ quella di mio padre) e fatti tu i conti.

Circa il "tempo perso" non lo considero tale, considero più "tempo perso" andare al bar a discutere di stupidaggini, magari proprio parlando a vanvera di tagliandi senza averne fatto da solo uno, e poi c'è anche il detto "impara l'arte e mettila da parte", che mai come in questi periodi ritorna utile.

A fare manutenzione soli inoltre c'è un altro vantaggio: ci si fà "l'occhio e l'orecchio", e se qualche cosa non và ci si accorge per tempo e si interviene, senza aspettare le scadenze dei tagliandi.

Circa i cuscinetti della coppia conica OCCHIO, si rompono per due motivi: il primo è che non è stato cambiato l'olio nei primi 1.000km o poco dopo, e quindi gli "sporchetti" che sono inevitabili durante la fase di rodaggio degli ingranaggi sono andati a rovinare i cuscinetti (però se li hai già cambiati una volta ...), il secondo è che la coppia conica è stata montata disassata e quindi lavora con forze che non sono quelle di progetto (avevo postato uno schema tempo fà in tal senso), anche se in questo caso si rovina anche la coppia conica stessa.
Per sistemarla si devono avere strumenti appositi ... o "mano" ...
Poi c'è un terzo motivo, e cioè che hai messo troppo olio, ma in questo caso si rovina anche l'OR e prima perde olio.
Io ho 50mila km e sono ancora perfetti ... (ma ho cambiato l'olio a 1.000km e poi ogni 10mila ...)

enriko83
29-03-2013, 14:20
niente paura ragazzi...i cuscinetti di cui parlavo sono della ruota anteriore!!!

mgviwe
29-03-2013, 18:16
Come mai due volte in mille km cambi i cuscinetti della ruota anteriore?

enriko83
29-03-2013, 20:24
oggi ho telefonato al conce per sapere se mi avevano preparato la moto visto che credevo fossero solo i cuscinetti...invece mi dicono che hanno mandato il cerchio a retificare...perché i cuscinetti dove ha sede il perno ruota ballano!
in un mese ci sono andato 4 volte per dire loro che c'era qualcosa che non andava sulla ruota anteriore...ma x loro...andava tutto bene!!!
poi mi sono accorto che quando spostavo la moto da spenta si sentiva un "toc" mentre girava la ruota...questo "toc" poi si presenta sempre più frequente anche a moto in marcia!!
spero che il lavoro me lo passano in garanzia altrimenti faccio un macello!!!

enriko83
29-03-2013, 20:25
non so se mi sono spiegato bene...
praticamente si è rovinata la sede del perno ruota!!!

mgviwe
02-04-2013, 12:37
ancora non hai capito come hai fatto a rovinare la sede dei cuscinetti della ruota anteriore??

mgviwe
02-04-2013, 12:40
domenica c'erano due raggi di sole?? e allora subito in sella con il nuovo acquisto, giretto piccolo ma pieno di soddisfazioni...

PS: quanto motore ha sta moto???


http://img62.imageshack.us/img62/8196/img0762xt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/img0762xt.jpg/)

The_Smart
02-04-2013, 13:41
PS: quanto motore ha sta moto???




Infinito :eek::eek::eek:

enriko83
02-04-2013, 16:34
ancora non hai capito come hai fatto a rovinare la sede dei cuscinetti della ruota anteriore??

secondo me non hanno montato bene i cuscinetti i meccanici bmw..

mgviwe
15-04-2013, 17:16
riesumo il topic per dire le mie impressioni...

sta moto è una vera bomba....fatto mille km in giro per raticosa, giogo, futa e dintorni...ragazzi sono troppo soddisfatto!!

comoda sui trasferimenti, in curva è perfetta e un motore stratosferico...

devo solo abituarmi sulle curve a bassa velocità con l'anteriore un po' strano e il cardano...

Piadeina
15-04-2013, 17:19
Beh x il telelever è normale che ti ci voglia un pò di tempo x avere il 100% della fiducia! ;)

caio78
02-05-2013, 17:29
Ciao a tutti, è passato così tanto dall'ultima volta che ho scritto che dovrei andare a ripresentarmi...;)

Dopo la r 1100 s, ho avuto un multistrada 1000 e ora giro con il mio primo amore rimesso completamente a nuovo, una Ducati 900 SS a carburatori, la faroquadro per intenderci! :eek:
Non ho intenzione di vederla ma mi rendo conto che non ho più il fisico e la voglia di usarla come sola moto, aspettando che diventi d'epoca :D

Così alla ricerca di una moto che mi permetta di fare dalla sparata in montagna alla passeggiata in coppia e qualche viaggetto non troppo impegnativo e perché no qualche rara puntatina in pista, ho messo gli occhi sulla K1200/1300r :-p
e dove potevo documentarmi se non qui!?

Ho letto con piacere la discussione e i consigli, e volevo fare il punto della situazione... Correggetemi se sbaglio

Volendo prendere un 1200 è consigliabile prenderne uno dal 2007/2008 che già dovrebbe aver risolto tutti i problemi delle prime versioni...
Per forza con ABS, sia per la sicurezza che per la rivendibilità...
Oppure ancora meglio prendere il 1300 che è stato migliorato sotto molti aspetti come ad esempio l'abilità (anche se poi ho visto che è un falso problema del 1200 visto che con poco si risolve)...

Ma, l'antiscavalco non lo ha nemmeno il 1300?
È vero che la k/r andrà probabilmente fuori produzione? Se così fosse l'usato dovrebbe essere più abbordabile...

Un lampeggio

dino_g
02-05-2013, 23:44
Se puoi prendi il 1300.
Cosa intendi per "abilità"?

caio78
03-05-2013, 08:11
Ops! Intendevo agilità...

Ma, sono così evidenti i miglioramenti del 1300?

Ad esempio ho letto dei seghettamenti, ma mi chiedo se sarebbero così fastidiosi anche per me che arrivo da una Ducati con quasi 20 anni?!

pacpeter
03-05-2013, 08:43
l'agilità del 1300 è particolarmente evidente sulla S. i seghettamenti sul 1300 sembrano spariti, sul 1200 con le ultime versioni del sw parrebbero assai migliorati.

l'antiscavallo............ cerca che qui sul forum ci sono varie discussioni

mgviwe
03-05-2013, 08:50
mi sembra il tuo riassunto sia abbastanza fedele ai pareri espressi...
le opinioni in quanto tali sono discutibili comunque io tutti sti seghettamenti non li sento anche se ho forte curiosità si sapere che aggiornamento ho ora...vorrei verificare..
in agilità la mia non la trovo così male....

caio78
03-05-2013, 10:43
marcogovoviwe la tua di che anno è?

Altra domanda come consumi c'è molta differenza tra 1200 e 1300?

mgviwe
03-05-2013, 10:55
la mia è un 2007

EnricoSL900
03-05-2013, 21:48
Ma, sono così evidenti i miglioramenti del 1300?

Ad esempio ho letto dei seghettamenti, ma mi chiedo se sarebbero così fastidiosi anche per me che arrivo da una Ducati con quasi 20 anni?!

Non ci pensare... Qui son tutte mammolette... :lol::lol::lol:

Come vedi dal mio "parco moto" anche io ho un vecchio novecentino, tra l'altro con pistoni più compressi, condotti lavorati e volano alleggerito: uno zuccherino che farei provare a tutti quelli che si lamentano di non riuscire a fare i tornanti in quinta... se solo non ne fossi troppo geloso! :eek:

Se è per i seghettamenti vai tranquillo con il 1200... Per il resto in effetti il 1300 va meglio e in effetti pare consumi anche un po'meno: io con il 1200 in media sono intorno ai 15 al litro.

pacpeter
03-05-2013, 22:27
per dire dei consumi del 1200 vs 1300.

eravamo in giro due k1200s e un k1300s. fatto il pieno insieme, alla fine quando abbiamo fatto rifornimento ancora, sul 1300 ci è entrato un litro in meno

caio78
04-05-2013, 20:23
Enrico, pensavo appunto alla mia SS che solo ad avvicinarsi al traffico e a regimi di 2500/3000 giri fa capire subito che non è il caso... (anche la mia è "leggermente" ritoccata...!:lol:)

Ragazzi, ho trovato una 1200 del 2007 con 24000km, la moto è equipaggiata con ESA,ABS,computer di bordo,manopole riscaldate,cerchio sport,allarme,borse originali, ha avuto un richiamo per la sospensione posteriore e ha tutti i tagliandi BMW, richiesta 6000 euro, a me sembra ottimo...

Che ne pensate? cosa dovrei controllare? c'è un modo per controllare rapidamente, magari con n° di telaio?

enriko83
05-05-2013, 11:22
fatti dare il numero di telaio completo e vai da un concessionario bmw per fare controllare se sono stati eseguiti tutti i tagliandi ed anche i vari richiami...

EnricoSL900
06-05-2013, 13:06
A me 6000 per una 2007 sembrano davvero tanti, sinceramente. Troppi, anzi.

E soprattutto cercane una dal 2008 in poi, dammi retta: quel servofreno può essere una rogna e in casi estremi anche un pericolo. E' successo al mio migliore amico, non parlo per sentito dire... :-o

enriko83
06-05-2013, 16:44
già dal 2007 il servo non ce l'hanno!!
la mia è del 2007 ed il servo non ce l'ha!!!
cmq se è un concessionario...6000 vanno bene..ma se è un privato...cala di almeno 1000-1200 euro!!!

EnricoSL900
06-05-2013, 21:13
Ma sono io l'unico idiota a cui per una Sport del dicembre 2008 danno poco più di 4000 euro? Va bene che ha 63000 chilometri, ma insomma... :mad:

enriko83
06-05-2013, 21:22
ahahahahha...la mia ha 7000km in meno.....ihiihihihihi!!! però è una errrrreee!!!!

caio78
06-05-2013, 21:42
Aspetto che mi faccia sapere il n° di telaio e controllo lo stato dei richiami...

Pensavo di offrirgli 5500, considerato che è ben accessiorata, ha anche la borsa da serbatoio e il portatarga della wunderlich oltre a quello che già avevo scritto, e ha tutte le ricevute dei tagliandi (da controllare...)

La cerco con ABS ed ESA e con motore/telaio neri e in tutto il centro italia non ho trovato di meglio...

Ah non ancora la vedo, già sò che ha le gomme da cambiare...

Che mi dite?

enriko83
06-05-2013, 22:02
x quella cifra ovviamente fagli mettere almeno le gomme nuove

EnricoSL900
06-05-2013, 23:42
Io direi che visto quanto mercato hanno queste moto puoi tranquillamente offrirgli 5000 e ti cambi le gomme per conto tuo. Lui a quella cifra ha già fatto un affare molto migliore di te, credimi... :-o

Anchorchili
07-05-2013, 00:14
Capisco che sia una moto di micchia ma arrivare sputare nel piatto dove mangiamo (o abbiamo mangiato) penso sia troppo.
La domanda dell'usato sarà pure bassa ma è altrettanto vero che chi vuole una K, è affetto da una bella scimmia. Se a questo uniamo che pure l'offerta dell'usato non è quantitativamente uguale a quella dei GS, varrà pure la pena spendere qualche eurino un volta trovata quella giusta, magari con pochi km e tenuta alla perfezione?

EnricoSL900
07-05-2013, 01:04
Il discorso legato alla passione è giustissimo; il problema viene quando si parla di vendere.

Mi fa molta rabbia che la stessa moto sia definita difficile piuttosto che rara a seconda che il concessionario la debba ritirare come permuta o vendere come usato. A te no?

pacpeter
07-05-2013, 06:57
già dal 2007 il servo non ce l'hanno!!
la mia è del 2007 ed il servo non ce l'ha!!!
cmq se è un concessionario...6000 vanno bene..ma se è un privato...cala di almeno 1000-1200 euro!!!

non è vero. nel 2007 c'erano ancora da immatricolare molte moto 2006 con servo. la mia infatti la comprai nel 2007 e aveva il servo. serve sapere il model year, non l'immatricolazione.

6000 sono troppi. se proprio ti piace fai una controproposta oscena. poi trattate. ricorda che hanno difficoltà a venderle e in questo periodo di magra tenersi una moto a lungo che si svaluta non è nei loro interessi

caio78
07-05-2013, 08:17
Per il servo, controllo appena ho il num di telaio...

Per il prezzo, posso sparargli 5000 e poi trattare...
Proporre meno :rolleyes: mi sembrerebbe un Po offensivo :confused:
Se capitasse a me come venditore indicherei la porta e saluterei l'acquirente...

Nella migliore delle ipotesi, quindi per moto senza servofreno e con i richiami in regola, a 5500/5400 io chiuderei, o no?!:dontknow:

The_Smart
07-05-2013, 08:51
Se capitasse a me come venditore indicherei la porta e saluterei l'acquirente...

Nella migliore delle ipotesi, quindi per moto senza servofreno e con i richiami in regola, a 5500/5400 io chiuderei, o no?!:dontknow:

Quello che ho appena fatto, ma non per il Kappa ;)

5.400??? Se dovessi vendere la mia (che ha anche il famigerato servofreno, di cui però, io sono amante) e mi proponessero quella cifra..... la lascerei dentro casa come trofeo piuttosto che regalarla ;)

Se la moto ti piace e stà bene (in giro ce ne sono a quel prezzo ma poi quando vai a vedere di cosa si tratta ti rendi conto) prendila senza stare a guardare troppo il prezzo ;)

Roadwarrior
07-05-2013, 08:56
Capisco che sia una moto di micchia ma arrivare sputare nel piatto dove mangiamo (o abbiamo mangiato) penso sia troppo.
La domanda dell'usato sarà pure bassa ma è altrettanto vero che chi vuole una K, è affetto da una bella scimmia. Se a questo uniamo che pure l'offerta dell'usato non è quantitativamente uguale a quella dei GS, varrà pure la pena spendere qualche eurino un volta trovata quella giusta, magari con pochi km e tenuta alla perfezione?

Moto di Micchia? Forse eri indeciso tra moto di Nicchia e moto di...Minchia?:lol:

mgviwe
07-05-2013, 09:02
io continuo a sostenere che se la moto piace, è in ordine ed accessoriata, qualche soldo in più lo si spende volentieri, piuttosto che risparmiare e prenderne una di dubbia provenienza che (come in una recente discussione) ti si rompe l'indicatore benza e o fai un rattoppo di resistenze ingannatrici o ti fumi il tuo bel risparmio e lo metti nuovo sapendo che si romperà.


è vero anche che il saggio dice:
Compra a poco e vendi a tanto!!!

The_Smart
07-05-2013, 09:17
io continuo a sostenere che se la moto piace, è in ordine ed accessoriata, qualche soldo in più lo si spende volentieri


;) mi trovi d'accordo

Anchorchili
07-05-2013, 09:27
Moto di Micchia? Forse eri indeciso tra moto di Nicchia e moto di...Minchia?:lol:

Esatto, era una licenza poetica per definire in una sola parola una moto che come dice il nostro Enrico è, a seconda da dove si guarda, una moto per pochi intenditori o un flop che hanno comperato quattro gatti.

Mi fa molta rabbia che la stessa moto sia definita difficile piuttosto che rara a seconda che il concessionario la debba ritirare come permuta o vendere come usato. A te no?

Enrico, mi chiedi se fa rabbia? In parte sì, e soprattutto se questo atteggiamento double-face lo avesse lo stesso concessionario che me l'aveva venduta. Altrimenti direi che potrebbe rientrare nel gioco delle parti di compratore e venditore in trattativa.
A quel punto io inviterei chi vuole liberarsi di una Kappona a valutare la vendita tra privati o ancora meglio all'estero. Avete visto ad esempio quanto è valutata una K1200R Sport nel Nord ed Est Europa? Roba da non credere...

mgviwe
07-05-2013, 09:50
eh eh eh ma come fai a trovare l'aggancio per vendere nel NE Europa?

Anchorchili
07-05-2013, 12:09
eh eh eh ma come fai a trovare l'aggancio per vendere nel NE Europa?

Internet...

EnricoSL900
07-05-2013, 14:24
Potrebbe essere una operazione da considerare. In Inghilterra per esempio i prezzi del nuovo sono abbastanza più bassi che qui in Italia, complice anche il fatto che gli optional sono acquistabili separatamente uno dall'altro invece che raccolti in pacchetti convenienti solo per chi vende.
Una 1300S con ESA, manopole riscaldabili, computer di bordo e cambio elettroassistito costa (da sito BMW Motorrad UK) a listino 13720 sterline, che al cambio odierno sono 16250 euro. Qui in Italia la stessa moto mi è stata preventivata a 18800: 2600 euro di differenza non sono noccioline.

Non ricordo se fu Abacus che proprio la 1300S la prese in Inghilterra: bisognerebbe conoscere quali sono gli ostacoli burocratici e i bastoni fra le ruote che potrebbe mettere BMW Italia a chi fa una operazione del genere...

caio78
08-05-2013, 09:42
In attesa di una risposta dal primo venditore, ho trovato questa, mi sembra ottima considerato l'anno non dovrebbe avere nessun richiamo...
Manca solo l'abs, però è sotto quotazione visto che vuole 5700!

"12000 km,uniproprietario,tagliandi certificati,antifurto,esa,cerchio maggiorato,scarico arrow e originale"

Quasi quasi...

Ps
Anno 2009

EnricoSL900
08-05-2013, 14:09
Io senza abs non la prenderei, poi fai tu...

The_Smart
08-05-2013, 14:25
Io senza abs non la prenderei, poi fai tu...

Assolutamente d'accordo con Enrico ;) il Kappa và preso con l'ABS (poi, se servofrenato o meno è un dettaglio)

JAM76
08-05-2013, 17:29
Io ne ho una da 3 anni e senza ABS ...mai avuto problemi ,anzi molti mi hanno detto che ne giova nella guidabilità urbana.
Io non mi esprimo in quanto di correnti di pensiero se ne sentono molte,dico solo che mi sono sempre trovato bene.
Inoltre mi permeto di aggiungere che anche il discorso prezzi è molto opinabile ,la cosa che non comprendo bene è leggere qua alcune opinioni di kappisti che tendono a sminuire il valore della propria moto (parlo di usato)....Se ho un mezzo pur molto "particolare" che sia credo che sia deletereo dare quotazioni ridicole per svendere...anche per chi è ancora possessore.Mio parere ne...:)

Roadwarrior
08-05-2013, 17:30
Mi associo, senza ABS ormai nessuna moto va comprata. Non parliamo poi dei K. A parte la sicurezza (che viene prima di ogni altra cosa), già è una moto...difficile (uso un eufemismo) da vendere full, figuriamoci senza ABS...praticamente ti ci fai seppellire, come gli antichi condottieri col loro cavallo...;-)

Roadwarrior
08-05-2013, 17:32
@Jam: quella della guidabilità urbana, che migliora senza ABS, me la devi spiegare...anche quando la strada è umida, per esempio, o in casi di panic-stop da manovra ad minchiam dell'automobilista di turno? Dai, siamo seri...

caio78
08-05-2013, 18:50
Io la vorrei con ABS, appunto per un discorso sia di sicurezza che di rivendibilità, visto che mi è stato detto dal concessionario che BMW a breve produrrà tutte le sue moto con l'abs di serie e di conseguenza le moto che ne sono sprovviste già oggi vengono ritirate a prezzi stracciati...

Vediamo quel che trovo in zona...intanto il primo che avevo contattato non risponde più! Bah! Staremo a vedere!
Altrimenti sarò costretto ad orientarmi su qualcosa di molto meno versatile ma più commerciale, speed triple 1050...

caio78
08-05-2013, 22:02
Alla domanda se una moto in vendita avesse l'abs prima o seconda serie, mi hanno risposto che è la seconda perché c'è la zigrinatura del disco...
Vi risulta?!
La differenza non era nel numero degli intagli della ruota fonica? 40 sulla seconda versione 120(?) sulla prima?

EnricoSL900
08-05-2013, 23:46
Tu chiedi semplicemente se ha il servofreno o no: fai di sicuro meno confusione.

Per rispondere poi a JAM76, io non ho nessun piacere nello sminuire il valore economico della mia moto, ci mancherebbe altro: è semplicemente una constatazione della realtà. Le K sono moto poco diffuse, poco apprezzate e di conseguenza poco richieste come usato: io che mi sto un po'muovendo per cambiare la mia 1200 con una 1300S ho ricevuto quotazioni ampiamente al disotto di quello che sto sentendo qui. Va benissimo che la mia moto ha più di 60000 chilometri, ma è altrettanto vero che è in condizioni sia meccaniche che estetiche assolutamente perfette, è full optional... e nessun concessionario mi ha offerto più di 4000/4500 euro VERI. Anzi, c'è stato anche chi mi ha rifiutato la permuta, figurati...
Vedere che chi la cerca è disposto a spenderci anche 6000 euro mi rincuora, ma sono molte di più le moto in vendita dei possibili acquirenti... :-o

pacpeter
09-05-2013, 09:01
ovvio anche che un conce la prende a 5 e la rivende a 6............ deve pure dare la garanzia di 1 anno................

mgviwe
09-05-2013, 09:03
ecco nel caso di enrico converrebe la vendita per espatrio, qui il motociclista è bloccato mentalmente dal conta km...leggere più di 60.000 è penalizzante, mentre nell'est non guardano i km ma la sostanza, senza togliere che se la tua è full optional ci sono tanti soldini di accessori che se risparmi all'acquisto ma devi prendere in seconda battuta ti sveni.

Roadwarrior
09-05-2013, 09:22
Io la vorrei con ABS, appunto per un discorso sia di sicurezza che di rivendibilità, visto che mi è stato detto dal concessionario che BMW a breve produrrà tutte le sue moto con l'abs di serie e di conseguenza le moto che ne sono sprovviste già oggi vengono ritirate a prezzi stracciati...

Vediamo quel che trovo in zona...intanto il primo che avevo contattato non risponde più! Bah! Staremo a vedere!
Altrimenti sarò costretto ad orientarmi su qualcosa di molto meno versatile ma più commerciale, speed triple 1050...

Ovvio, dal 2015 l'ABS sarà OBBLIGATORIO su TUTTE le moto. Quindi, anche BMW

JAM76
09-05-2013, 12:27
@Roadwarrior ciao,ma non dico il contrario ...esprimevo solamente alcune correnti di pensiero sentite da diverse persone,oltre la mia esperienza senza abs che non è penalizzante fino ad oggi( e mi tocco ampiamente...hihihi)...poi ovvio l'abs un suo valore deve averlo.

@EnricoSL900 il discorso vendita conce è esattamente come hai detto e a livello di quotazione è corretto...ma quello che intendo dire per noi privati,per giunta su un forum bmw di questo calibro è che appunto il consiglio a scendere per chi deve acquistare e chiede consiglio deve essere per lo meno "ponderato" rispetto alla moto e alle differenti caratteristiche importanti(km ,anno,accessori ,usura e quant'altro) che riscontriamo sull'usato,se no chi di noi vende il suo kappino già fa fatica ma se si fa la corsa al ribasso ...davvero la porti al conce è stop.Anche io sto vendendo la mia e mi esprimo in quanto sto verificando personalmente.

EnricoSL900
09-05-2013, 14:29
Ripeto, la mia è una moto piuttosto particolare per i tanti chilometri, ma non credo che mettendola in vendita come privato troverei qualcuno disposto a darmi 5000 euro.
La vendita per espatrio mi è capitata anni fa con la vecchia Ducati 900SS i.e.: moto del 2001 venduta nel 2007 con 60000 chilometri, in condizioni assolutamente perfette.
Ma non è che il commerciante estone si svenò perché la moto era bella... :-o

enriko83
09-05-2013, 21:32
per l'espatrio non credere che ti diano chissà quale cifra!!!
la mia la prendono per 4300 euro!!! e la mia ha 54000km!!

caio78
10-05-2013, 10:41
Scusate, ma un modo rapido per controllare se una 2007 ha o meno il servofreno?
Una differenza di qualche componente visibile...

The_Smart
10-05-2013, 10:55
Scusate, ma un modo rapido per controllare se una 2007 ha o meno il servofreno?
Una differenza di qualche componente visibile...

Se la moto ha il servofreno, basta, accendere il quadro e tirare la leva del freno anteriore. Se senti uno "zziiiiiummmm" proveniente da sotto il serbatoio ha i servofreni. Inoltre, se perfettamente originale, sul serbatoio trovi una targa con indicazioni di sicurezza nella quale BMW afferma che la moto è dotata di impianto servofrenante.

La mia, ha i servofreni e, ti assicuro, che sono un'ottimo impianto. ;)

iariiari
10-05-2013, 11:34
per l'espatrio non credere che ti diano chissà quale cifra!!!
La mia la prendono per 4300 euro!!! E la mia ha 54000km!!

scusate ma in questo momento il mercato e ' a pezzi si potrebbe avere qualsiasi gioiello e doverlo svendere, ognuno fa ' cio' che vuole e' chiaro ma non conviene vendere secondo me :(

enriko83
10-05-2013, 12:30
infatti me la tengo!!!
mi piange proprio il cuore a svenderla così!!!
dovrò spenderci un po di euro per rifarla nuova..sospensioni credo di farle rigenerare da rinaldi...dischi freno nuovi...non so se brembo o braking..e basta!!!
per il resto è ancora una bomba!!

dino_g
10-05-2013, 14:04
Scusate, ma un modo rapido per controllare se una 2007 ha o meno il servofreno?
Una differenza di qualche componente visibile...

Quello che hai detto tu prima è corretto, si vede bene.
"La differenza non era nel numero degli intagli della ruota fonica? 40 sulla seconda versione 120(?) sulla prima? "
Se l'anno di produzione è il 2007 non ha il servofreno, da non confondere con l'anno di immatricolazione.

iariiari
10-05-2013, 14:33
Certo enrico a me spiace che si parli delle k che svalutano troppo , in fondo quando devi comprare tutto e' oro quando vendi porcheria ... Specialmente ora ;)

caio78
24-05-2013, 05:27
Vi aggiorno... Presa!:D

Seguendo i vostri consigli,con ABS...:)

La grigia con telaio/motore neri come la volevo:eek:
Km26000,uniproprietario,sempre tagliandata BMW,ABS, ESA, manopole riscaldate,borse originali espandibili e borsa da serbatoio wunderlich, portatarga wunderlich, il tutto a 5400:D

Che ne dite?

Cambiato gomme con sportsmart, pressione 2,5 2,7 perché quella consigliata mi sembra eccessiva, poi vedo...
Fatto tre richiami! La moto era ferma da un bel po! Aggiornato centralina! (oramai l'ho fatto!:()

Gran moto!:lol:

Prossima sett cambio tutti i liquidi...e poi...qualche:arrow:

Unica rottura il sensore benzina! Non va! Tutto vuoto segna due tacche! (rimasto a piedi appena ripresa!:mad:)
Non può essere ritarato perché,mi hanno detto, ha una tensione troppo bassa!
Proverò a pulire i connettori come consigliato sul forum prima di cambiarlo!

pacpeter
24-05-2013, 08:50
il mio fu tarato. pare sia una procedura noiosa, ma si tara

Edo
24-05-2013, 09:53
Il problema dell'imprecisione del livello carburante era appunto di due tipi: il pieno che non veniva rilevato correttamente (restava una tacca spenta sempre, anche riempiendo fino al colmo il serbatoio) risolto con non ricordo più quale aggiornamento della versione software e quello lamentato da Caio, che si risolveva ritarando il sensore/galleggiante.

Detto questo, io da sempre (o meglio, da una ventina d'anni) mi fido solo del parziale, dopo una bella volta che ho spinto il mio 888 in autostrada per bruciatura della spia della riserva... :)

Ciao, Edo

mgviwe
24-05-2013, 11:35
Complimenti per l'acquisto!!!

caio78
24-05-2013, 19:36
Grazie:D

In BMW mi hanno detto che non riescono a ritarare perché il il loro terminale rileva una resistenza bassa è da errore!:mad:

Prima di cambiarlo però, provo a pulire i contatti, non si sa mai, la botta di :bootysha:
Speriamo!

iariiari
25-05-2013, 16:07
Bravo bella di quel colore

polfo996sps
17-01-2014, 22:05
Ciao a tutti,
starei trattando un paio di K1200R e vorrei sapere cosa controllare, cosa guardare e quale sono i problemi più comuni della Kappona...

1* 2006 8000km full con ESA - ABS - BORSE ORIGINALI - MANOPOLE RISCALDABILI 6000€
2* 2008 22000km SCARICO LASER 5500€

Io venfo da una VARADERO che dal 2008 ha fatto 50000km con 0 e dico 0 problemi...

Sono indeciso sul da farsi e come valutare i prodotti... VI PREGO AIUTATEMI.

Bye

capirobi
17-01-2014, 23:13
Come hanno già detto molti qui dentro, evita quella del 2006 perché ha l'ABS con integrato il servofreno, causa di guai, in quanto se la moto si spegne, se non fai una manutenzione più che maniacale alla batteria e all'olio dei freni, rimani con la sola frenata residua, la quale potrebbe essere sufficiente oppure no. Dipende dalle situazioni. Se la seconda proposta ha l'ABS, non avresti il problema della frenata residua, ma quello del modulatore, che potrebbe rompersi e cambiarlo costa soldi. In entrambe potresti avere il problema della distribuzione. Dovresti provare a sentirle appena accendi il motore: se non fanno rumore di ferraglia sono distribuzioni buone, se fanno rumore di ferraglia significa che è meglio fare la distribuzione completa, per un costo di circa 400/500 euro. Questi sono i problemi maggiori. Io ho un esemplare del 2008 senza ABS e con sospensioni con ESA (più qualche altro accessorio) a cui dovrò rifare la distribuzione e alla quale sostituirò anche le sospensioni due unità NO ESA, in quanto anche i motorini passo passo che "settano" le sospensioni con il pulsante potrebbero avere qualche problemino. Riguardo la moto posso solo dirti solo che ha un motore da spavento ma non sono riuscito a capirla fino in fondo perché l'ho comprata con pneumatici alla frutta e con le sospensioni assolutamente da revisionare. Ci ho fatto solo 800 km e poi l'ho messa a nanna per l'inverno. Conta che ha un interasse da camion e che non sarà mai veloce (ciclisticamente parlando) come una sportiva.

Dimenticavo: controlla che sia stata sostituita la flangia di alluminio che si trova tra disco posteriore e cerchio, con il nuovo tipo in acciaio, in quanto il primo modello era soggetto a crepe sia dalla parte del disco (come è successo a me) e che sia dalla parte del cerchio. E chiedi se sia stato sostituito l'attacco della pompa della benzina con quello in acciaio in luogo di quello di plastica.

Conta infine che una volta che te la sei comprata, se non ti piacerà, non riuscirai a venderla molto facilmente. Se riesci fatti prestare (o noleggiala) una KR e fatti qualche centinaio di chilometri, per essere sicuro di non avere fatto una cazzata.:)

EnricoSL900
18-01-2014, 00:22
Polfo, non dar retta a capirobi che lui è uno col palato fine. Capirai, viene da un VFR... :lol::lol::lol:

Scherzi a parte, nonostante quello che si dice in giro le K sono moto mediamente affidabili come tutte le altre. Per la mia esperienza personale la distribuzione non causa particolari problemi: il mio motore si avvicina agli 80000 chilometri e la catena è ancora quella montata in fabbrica.
Le sospensioni io le ho rifatte a 75000, ma i motorini passo-passo dell'ESA non mi hanno mia causato noie; unica rottura "seria" che mi sia mai capitata è stata quella del cuscinetto della coppia conica, che fortunatamente mi fu sostituito quasi gratuitamente nonostante la garanzia da poco scaduta. Per verificare che da quelle parti tutto sia in ordine ti suggerisco di mettere la moto sul cavalletto centrale e cercare di capire se la ruota posteriore ha un gioco eccessivo cercando di muoverla con le mani rispetto all'asse del perno: un pochino di gioco è consentito, ma deve essere minimo.
Se hai la possibilità di provare la moto accertati che il motore ai bassissimi regimi non abbia una erogazione singhiozzante: molte 1200 hanno questo problema e pare siano davvero fastidiose, soprattutto nel traffico. La mia per fortuna è sempre stata regolarissima fin da poco sopra i 1000 giri anche in ripresa con dentro la sesta, quindi non conosco direttamente il problema: ti serva però sapere che NON sono tutte scorbutiche come qualcuno potrebbe volerti far credere.

Ah, la frenata con le pinze di serie è decisamente spugnosa. Alla prima occasione ti suggerirei di sostituirle con le Brembo del K/S... ;)
Modulatore o non modulatore (che a me non ha mai dato problemi), io non la prenderei mai senza ABS... poi vedi tu. I prezzi che ti hanno proposto mi sembrano comunque altini: a 8000€ si cominciano a vedere in vendita alcune 1300 del 2009, e rispetto a una delle prime 1200 del 2006 solo duemila di differenza mi sembrano davvero troppo pochi... :-o

Facci sapere e... buona ricerca! :D

pacpeter
18-01-2014, 08:33
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403308

capirobi
18-01-2014, 09:49
Bravo Enrico ad aggiungere le pinze dei freni (ho comprato già quelle della K1200S e prossimamente le farò sostituire) e il seghettamento ai bassi, che, almeno quello, io non ho.

La VFR l'ho comprata con 20000 km. Ora ne ha 71400, molti dei quali fatti in pista, e l'unico problema è stato il famigerato regolatore di tensione, il quale, cambiato una volta, non ha rotto più i maroni.
E' vero che io sono uno di quelli con il palato fino, ma anche la BMW ci mette del suo a fare delle moto particolari, viste le parti che, spesso, si rompono....:lol:

Ma non è colpa di BMW, è stata colpa mia che ho ceduto alle lusinghe della KR. Speriamo che una volta fatto tutto quello che le necessita, non dia altri problemi.:)

andrew1
18-01-2014, 09:50
con 0 e dico 0 problemi...
Ciao Tafazzi ehm, Polfo

Escludi quella del 2006, se ESA ed ABS funzionano ancora, hanno certamente vita breve.

Cala di un mille euro l'altra e sei a posto.

GabriK1200BG
18-01-2014, 13:50
Oltretutto quelle del 2006 hanno una brutta erogazione ai bassi e tendono a "strappare".
Io sono soddisfattissimo della mia 2008, ho sostituito solo i freni, 150 euro per due pinze brembo oro nuove e, già che c'ero, pompa radiale della brembo.
Ho l'ESA, ero scettico, invece è comodissimo, mentre la mia non ha l'ABS.
Io venivo da un monster, l'agilità mi ha sorpreso, poi chiaramente dipende dallo stile di guida, da quando ho messo i metzelder M5 gira che è un piacere. Chiaramente nei tornanti stretti soffre, ma sui curvoni ha una stabilità impressionante.

EnricoSL900
18-01-2014, 14:07
?..................... Ma non è colpa di BMW, è stata colpa mia che ho ceduto alle lusinghe della KR. Speriamo che una volta fatto tutto quello che le necessita, non dia altri problemi.:)

Ti correggo. È stata colpa tua che hai ceduto alle lusinghe della KR sbagliata... :lol::lol::lol:

capirobi
18-01-2014, 16:37
Non è la KR che ho comprato sia sbagliata. La moto non singhiozza ai bassi, frena bene (in strada) ed il rumore di ferraglia proveniente dalla distribuzione lo ha fatto solo una volta, guarda caso quando ho portato la K a far sostituire la flangia tra cerchio e disco posteriore. Si vede che alla K non piacciono i concessionari BMW....:lol::lol::lol::lol:

Per il resto un tagliando fatto come si deve, una revisionata alle sospensioni ed un cambio gomme e dovrebbe filare come un fuso.

Però non nascondo che tutte le volte che leggo di problemi sulla KR, mi viene l'ansia. Cosa sconosciuta con la VFR.:)

Comunque come ho già scritto nel post #5, mea culpa. Ho voluto la KR e mò pedalo (anche perché venderla alla cifra a cui l'ho pagata è impossibile e alcuni concessionari di altra marca, a fronte di un acquisto del nuovo, non la vogliono neanche vedere)....

Medita Polfo, medita....:lol::lol::lol:

mgviwe
20-01-2014, 11:38
tra le due che hai proposto vai con quella del 2008...ovviamente tratta il prezzo e fallo calare un poco... aggiungi ai controlli la situazione richiami e stato di materiale di usura, se te la da con gomme pastiglie batteria da sostituire e tagliando da fare prevedi i soldi necessari e cala il prezzo ulteriormente.. metti in conto di acquistare pinze e pastiglie di una k1200s, sulle pagine del forum trovi tutte le info utili e la frenata si trasforma!
nel prezzo valuta la presenza delle borse originali e che siano aggiustate. tra borse e telai altrimenti spendi un salasso.
è importante che la provi...la moto deve piacerti sia da ferma che da guidata quindi non sottovalutare se ti è possibile.

polfo996sps
22-01-2014, 20:02
Aggiornamento dati ecco le ultime 2 proposte:

1) K1200R DEL 2006 20000km con ABS - ESA - BORSE ORIGINALI 4600€ in realtà il mio Varadero + 1000€... tutti i richiami fatti ed in ottimo stato...

2) K1200R DEL 2008 3500km con ABS - ESA - FRECCE LED 6200€ in realtà il mio Varadero + 2700€... tutti i richiami fatti... praticamente nuova

Certo risparmiare quasi 2000€ non sarebbe male... poi leggo le noie del servofreno... e penso...

AAAAIIIIIIUUUUUUTTTTTTTTOOOOOOOOOOOOO!!!:mad::mad: :mad::mad::mad:

Bye

kappaingiro
22-01-2014, 20:23
Buona sera K muniti,

Devo ridare un senso al Nick Kappaingiro.

Dopo uno stop forzato e la vendita della mia S1000 causa separazione, mi trovo a cercare una moto senza troppe pretese, comoda per qualche giretto, divertente e soprattutto poco costosa.
Volevo una carenata, ma ho messo gli occhi su un paio di K1200R Sport perfette, entro i 20000km, full optional che verrebbero via con spesa "giusta"
vorrei sapere cosa controllare/sostituire tipo motorino avviamento, tendicatena con polmoncino etc.
Le moto sono ambedue seconda serie immatricolate 2008, esa, abs, borse, scarico.
Inoltre Secondo Voi: qual è il prezzo giusto?

Grazie dei consigli,
Domenico

polfo996sps
22-01-2014, 20:33
Ciao,
io sono nella tua stessa situazione ed ho trovato un 2008 con 3500 a 6200€ full escluse borse... io penso che sui 5500-6000 sia il prezzo giusto... facci sapere

Bye

kappaingiro
22-01-2014, 22:20
Grazie mille!

pacpeter
22-01-2014, 22:26
ho unito due discussioni simili. ce ne sono molte altre. cerchiamo prima di aprire un nuovo 3D di guardare prima se ce nè un'altro uguale

mgviwe
23-01-2014, 09:28
le info le trovate dettagliatissime in varie discussioni, riepilogando velocemente alcune info principali: k r my 2005 e 2006 sono da evitare per il servo freno, meglio preferire my 2007 e 2008. il polmoncino casamadre lo consiglia di fare solo ai primi vagiti della moto oppure fate fare la sostituzione con catena di distribuzione nuova e lo fate mettere.
se avete qualche disponibilità e un budget leggermente flessibile meglio preferire i 1300. hanno qualche problema di blocchetti ma migliorano in ciclistica ed erogazione. nessuno vi consiglierà di fare a meno dell'abs tuttavia il modulatore si può guastare sopratutto se lo spurgo freni è fatto male o non completo.
di guasti qualcuno ne ha avuti altri no..alcuni hanno percorso più di 80mila km altri hanno avuto problemi, la casistica è varia, certo che si parla dei guasti perchè 300 discussioni con scritto quanto è fantastica 'sta moto sarebbero noiose.
prima dell'acquisto è consigliabile provare la moto, può piacere fino ad innamorarsi come no, la ciclistica e le dimensioni la rendono particolare nella conduzione ma ha motore e una coppia pazzesca, grande trazione e stabilità.

questo è un riepilogo fatto al volo ma sfogliate le millemila pagine di discussione e leggerete molte cose molto interessanti... buona lettura ma soprattutto buon acquisto!!

pacpeter
23-01-2014, 09:53
ricordarsi che il model year NON corrisponde alla data di immatricolazione.........

aggiungo che dal my 2008 hanno migliorato il cambio ( più robusto) e messo il famoso polmoncino già di serie

polfo996sps
23-01-2014, 18:49
Oggi mi sono incontrato con il tipo... moto tenuta benissimo non c'è che dire... poi la accendo e spia abs accesa... triangolo giallo sul display acceso, non compare la N quando metti il folle.... e dulcis in fundo... rumore di sferragliamento dal lato della distribuzione anche se aveva fatto tutti i richiami ed il polmoncino era installato.

Quindi vado sul 2008... avete ragione per quanto riguarda l'immatricolazione chiamerò il concessionario e mi farò dare il telaio...

Bye

Rupelb
23-01-2014, 19:06
solo x informazione .. se non mi sbaglio mi pare che la spia ABS si spegne quando parti

Skiv
23-01-2014, 20:24
Giusto Rupelb ;)

polfo996sps
23-01-2014, 21:37
ok ragazzi uff.... meglio ma le spie poi si spengono??? il rumore alla distribuzione indicherebbe una catena lenta...quanto mi costerebbe il lavoro?

Bye

pacpeter
23-01-2014, 22:21
la spia abs in TUTTE le moto se non ci sono guasti si spegne solo dopo che ti sei mosso.

il rumore di sferragliamento all'avviamento significa che il tendicatena non tende subito. di solito dopo poco scompare , non appena la pressione dell'olio lo attiva. il problema è che alla catena non fa molto bene sbatacchiare .

da esperienze lette, mi par di capire che o si cambia tutto oppure meglio non toccare nulla su moto già chilometrate.

lascia perdere quella moto, a meno che non abbia un prezzo decisamente basso, ma tanto basso

polfo996sps
23-01-2014, 22:34
si lo pensavo anche io... ma perchè dovrei lasciarla stare?

Bye

pacpeter
23-01-2014, 22:36
perchè sferraglia, perchè cosa uno sproposito ( se è quella da 6000 euro)

GENTI
24-01-2014, 08:36
Quindi vado sul 2008...



Bye[/QUOTE]

Alfredomotard
24-01-2014, 16:42
Ciao Pac,
che sferragli non significa che sia a fine vita.
Io ho una 2007; ha sempre sferragliato per i primi 3 secondi dopo l' avviamento a freddo. Dopo 30mila km ho deciso di fare tutta la distribuzione, anche per il fatto che ho iniziato ad usarla in pista, seppur da paracarro, mettendo i pattini antiscavallo e il polmoncino. Diciamo pure che un po' mi son fatto condizionare da tutto quello che avevo letto in giro.
Quando mi è stato rifatto il lavoro il meccanico mi ha fatto vedere la catena vecchia: era praticamente come nuova.
A distribuzione rifatta completamente sempre per i primi 3 secondi un po' di sferragliamento c'è sempre e sulla bontà del lavoro fatto, non ho il minimo dubbio, visto chi mi ha fatto il lavoro ( Stefano di Powerbike )
Di gente che ha e che ha avuto il 1200 ne ho incontrata parecchia: a freddo tutti mi confermano lo stesso rumore.
Poi per carità, a qualcuno è capitato il " fattaccio " però farei un censimento su quanti hanno veramente distrutto la distribuzione e/o sostituita in tempo prima della rottura. Sono sicuro che scopriremmo che poi gli eventi non sono stati tanti.
Non lo dico, sia chiaro, per difendere BMW ma se dovessi identificare un mezzo, qualsiasi esso sia, come " a rischio " per il tal elemento beh, come in tutto, procederei con un rapporto tra eventi accaduti ed esemplari venduti, magari verificando quanto variabili quali tempistiche, kilometraggi, condizioni d' uso, manutenzione programmata rispettata etc etc etc hanno influito.
Lamps

pacpeter
24-01-2014, 17:45
Dopo 30mila km ho deciso di fare tutta la distribuzione, anche per il fatto che ho iniziato ad usarla in pista

appunto, questo è il problema. 6000 euro per un 2006 sono già un furto. poi la spesa della distribuzione. poi una domanda: da quanto tempo il liquido freni non viene cambiato? dico tutto il circuito. perchè parlo del liquido freni? perchè la mancata sostituzione periodica è sempre stata imputata come causa dei rotture di servofreni e/o madulatori.....

quindi rischio altra spesa. ..............

per una moto che probabilmente è un my 2005, di 8-9 anni..........

non ho parlato di moto a fine vita, ho parlato di spesa immediata e moooolto probabilmente futura.

mgviwe
24-01-2014, 21:03
Stiamo ragionando un po' astratti, cioè della moto in questione non conosciamo un sacco di risposte peró per quanto messa bene 6000€ e 9 anni deve essere proprio perfetta!!
Se uno deve sforzarsi con 6000€ e il blocco di compra/vendita che c'è in giro, trovi anche il 1300.


... using Tapatalk

GENTI
24-01-2014, 21:20
A Firenze È impossibile, a meno che non abbia 50.000 km........forse....

andrew1
24-01-2014, 22:00
E quale sarebbe il problema dei 50mila km scusa ... i motori di "oggi" fanno anche oltre 200mila km ... e poi dipende dall'uso, magari ha 50mila ma fatti tranquilli, potresti invece trovare una con 5mila fatti a caxxo, e che fai ... compreresti quella solo perchè ha 5mila km???

Quella del 2005, che non comprerei mai a prescindere (infatti a suo tempo ho aspettato 2 anni per - almeno - il MY07), vale circa 3mila euro, poi se ti piace e sei convinto, allora non ha prezzo.

GENTI
24-01-2014, 22:19
Semplicemente che sopra ad un certo kilometraggio il valore commerciale delle moto subisce un ulteriore ribasso, grazie al quale forse si riesce a trovare un 1300 del 2009.
Ribadisco che il mercato di Firenze, particolarmente oneroso, probabilmente non lo permette ugualmente.

andrew1
24-01-2014, 22:22
Vabbè ... se il mercato di FI è oneroso, ci si sposta ...

pacpeter
24-01-2014, 22:26
Genti:lo scrivo qui così rinfresco la memoria a tutti.
Non si fanno quoting integrali ma solo la parte che interessa. Non si quota no i msg subito precedenti.
Grazie

GENTI
24-01-2014, 22:47
Ok, chiedo scusa

EnricoSL900
24-01-2014, 22:59
Firenze o non Firenze, io lo scorso anno avrei venduto volentieri la mia Sport full optional del 2009 a un prezzo ben più che ragionevole, ma non se la cacò nessuno e alla fine me la sono tenuta. :-o

È vero che il chilometraggio abbassa la valutazione, ma va anche valutato ogni singolo caso. La mia moto ha tanti chilometri, ma basta guardarla per rendersi conto che è tenuta come una figlia; ci sono cifre minime sotto le quali è illogico scendere, come ci sono cifre assurde nell'altra direzione: ieri sera su autoscout ho trovato una 1300S del 2009 a 20500€, e il proprietario dichiarava di averla comprata nuova e pagata 26000...

Dipende tutto da cosa si vuole comprare, fermo restando che oltre 6000€ una 1200R sono una cifra oggettivamente fuori mercato...

Alfredomotard
25-01-2014, 00:37
Ciao Pac,
io non facevo un discorso di prezzo, solo un riferimento al discorso "sferragliamento" all' avviamento.
Su una moto con parecchi anni, come dici correttamente tu, ci sono poi tante altre cose da verificare.
Mi associo per quanto riguarda il discorso prezzo: 6 mila sono oggettivamente troppi ma a quel prezzo non riuscirà sicuramente a venderla.
Ciao

andrew1
25-01-2014, 09:16
Comunque circa lo sferragliamento, siccome l'origine sono gli sbattimenti di un pezzo di ferro contro un pezzo di plastica, è ovvio che prima o poi detto pezzo di plastica si rompa.

Il fatto che non si è ancora rotto in moltissimi casi, è dovuto proprio al fatto che, nonostante le moto abbiano anche 9 anni, hanno pochissimi km, => pochi avviamenti => pochi sbattimenti.

Poi, ripeto, magari non si romperà mai ... ogniuno è libero di trarre le proprie conclusioni, però mi fà specie che ci si preoccupi per fare i tagliandi ufficiali per avere un timbro sul libretto, pensando che codesto timbro aumenti la valutazione del mezzo, o si cambia l'olio a 6mila km per proteggere meglio il motore, e si pensi che un rumore di quel tipo sia normale, e magari voluto dai progettisti come ad esempio il rumore delle HD.

Misteri dei bmwisti.

capirobi
25-01-2014, 15:44
La cosa che trovo alquanto singolare è che continui a sferragliare anche dopo avere rifatto la distribuzione.

A che pro spendere 400/500 euro per avere sempre il dubbio che possa succedere il fattaccio?

andrew1
25-01-2014, 16:37
Evidentemente non l'hanno fatta giusta.
La mia, aggiunto da me il polmoncino che non sono meccanico, non sferraglia.
E non credo di aver montato sbagliato qualcosa visto che funziona da circa 50mila km ...
Altre non sferragliano, quindi è probabile che o non hanno fatto correttamente il lavoro, o non hanno sostituito tutto quello che si doveva sostituire.

Circa la domanda della spesa, è lo stesso delle analisi del sangue: uno fà il possibile affinchè non capiti, poi se capita, almeno ha cercato in tutti i modi di evitarlo ed è a posto con la coscienza.

Comunque, ripeto, se il lavoro è fatto bene, non sferraglia.

capirobi
25-01-2014, 18:59
Siamo d'accordo: prevenire è meglio che curare. Ma, sempre nel caso di Alfredomotard, la distribuzione sferragliava prima e sferraglia tuttora. Quindi niente è cambiato. E se spendessi soldi per mettere a posto la moto, vorrei che lo fosse davvero.
Se no m'incazzerei, perché mi toccherebbe andare in giro, come ci andavo prima: con l'ansia. E 400/500 euro in meno sul conto.

pacpeter
25-01-2014, 20:12
andrew: non avevi parlato del nuovo polmoncino che in alcuni casi era farlocco?

andrew1
25-01-2014, 22:51
Ma, sempre nel caso di Alfredomotard, la distribuzione sferragliava prima e sferraglia tuttora.
E quindi, visto che avrà pagato l'intervento, perchè non è tornato da chi lo ha fatto?
Tutti hanno RISOLTO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=222482) dopo l'intervento ...

Circa i polmoncini farlocchi, avevo letto che in alcuni casi l' OR perdeva, scaricando quindi l'olio e vanificando l'effetto accumulo in pressione.
Penso sia pure facile da diagnosticare: qualora faccia lo sferragliamento, se dopo un paio di giorni di motore fermo si svita il polmoncino e non esce olio, significa che prob c'è questa perdita.

Se invece si spegne il motore, e lo si riaccende dopo mezz'ora e fà il rumore di ferraglia, allora c'è qualcosa che non funziona, perchè anche se quell' OR perde, da quello che leggevo la pressione tiene comunque per un pò.

Alfredomotard
26-01-2014, 22:44
Ragazzi sul fatto che il lavoro sia stato fatto a dovere non ho dubbi. Ho scritto che da sempre a freddo per i primi 3 secondi sferragliava e dopo il lavoro il rumore si è attutito.
A caldo non l' ha mai fatto né prima né dopo.
Da quando il lavoro è stato fatto la moto poi va decisamente meglio ragion per cui non ho da lamentarmi.
Ribadisco, senza voler difendere BMW perchè delle mie difese non ha bisogno e io non ho la minima intenzione di prendere le parti di alcun costruttore, che per capire se un progetto è totalmente sbagliato e che il componente in questione ha causato danni è quello statistico.
Ciò detto non mi sembra di aver mai letto di qualcuno qui nel forum di aver distrutto la distribuzione.
Giusto per fare un paragone sempre in casa BMW, qualche tempo fa andai a provare una S1000RR. Penso forse fosse un esemplare relativo alla seconda annata di produzione. Mi impressionò la rumorosità meccanica non solo all' avviamento, simile al ratata del K, ma soprattutto a motore caldo.
Per concludere, giusto per annoiarvi ancora un po', ben sappiamo tutti che nessun mezzo meccanico è esente da eventuali problemi. Come per le moto ho grande cura anche delle auto. Beh, di 3 vetture identiche acquistate in azienda, in 9 mesi di differenza, l' unica ad aver subito qualcosa come una decina di interventi, e 3 stop, è stata la mia. Le altre due, seppur trattate decisamente peggio, niente.
Ciao a tutti

polfo996sps
26-01-2014, 23:13
aggiornamento... domani chiamo il conce... valutazione 3500 per il cataplasimo e prenderei il 2008 con 3500km... debbo solo verificare il telaio per vedere se è un my 2007/2008 o un 2006 post-immatricolato...

Bye

GENTI
27-01-2014, 08:40
[QUOTE=Ciò detto non mi sembra di aver mai letto di qualcuno qui nel forum di aver distrutto la distribuzione.[/QUOTE]

In realtà, se vedi qualche discussione prima, ci sono esempi di persone che hanno avuto rotture della distribuzione proprio dopo l'installazione del polmoncino e altre che hanno avuto rotture del pattino perché non l'hanno installato.
Quello che io contesto, e ribadisco essere un parere personale, a BMW, è che c'è una gran confusione sull'argomento perché dalla produzione 2008 il polmoncino è diventato di serie.
A questo punto non capisco perché non effettuare un'ennesima campagna di richiamo per i modelli precedenti che, oltre all'antiscavallo, sistemasse definitivamente tutta la distribuzione... (anzi un'idea ce l'ho...sistemare l'intera distribuzione significherebbe sostituirla completamente e avrebbe un costo troppo elevato)
Chi compra BMW forse si aspetta anche una certa serietà di comportamento a prescindere dalla "bontà" del progetto iniziale e soprattutto chiarezza d'informazione nei centri ufficiali.

Alfredomotard
27-01-2014, 10:06
Ciao Genti,
concordo con te sul discorso del richiamo, sarebbe stata un' operazione grandiosa a livello di immagine ma estremamente costosa da un punto di vista economico. Han preferito così. Il consumatore poi prende le sue decisioni.
Sul discorso del polmoncino farei invece un' indagine diversa; il componente non dovrebbe essere installato se la moto ha già fatto un certo numero di km. A questo punto verificherei chi ha avuto problemi se e quando ha fatto la modifica al solo polmoncino.
Lamps

Roadwarrior
27-01-2014, 10:29
Genti:lo scrivo qui così rinfresco la memoria a tutti.
Non si fanno quoting integrali ma solo la parte che interessa. Non si quota no i msg subito precedenti.
Grazie

Scusa Pac, però a volte, quando hai finito di scrivere la tua risposta al messaggio precedente, capita che questo non sia più "il messaggio precedente"...

EnricoSL900
27-01-2014, 10:57
A me il polmoncino lo montarono in garanzia. Non ricordo a quanti chilometri, forse al tagliando dei 20000.
Mai toccato altro nella distribuzione, adesso la mia moto ha circa 78000 chilometri e va in modo meraviglioso.

capirobi
27-01-2014, 15:43
Per adesso.....:lol::lol::lol::lol::lol:

GENTI
27-01-2014, 15:55
A me il polmoncino lo montarono in garanzia

Scusami Enrico, da chi hai fatto fare il lavoro?
Grazie

andrew1
27-01-2014, 17:03
@Alfredomotard
Ragazzi sul fatto che il lavoro sia stato fatto a dovere non ho dubbi.
Se ti fà il rumore all'accensione, io sì.

Ciò detto non mi sembra di aver mai letto di qualcuno qui nel forum di aver distrutto la distribuzione.
Allora leggi poco ... basta ad esempio leggere i link a questo argomento che ho messo io in questo 3d.

EnricoSL900
27-01-2014, 23:02
Scusami Enrico, da chi hai fatto fare il lavoro?

Andreini Auto di Arezzo, recentemente fallita... ma non credo a causa dei polmoncini distribuzione del K. :lol:
Scherzi a parte, con me loro si sono sempre comportati in maniera correttissima, e alla mia prima lamentela sulla rumorosità in avviamento (già sapevo della modifica e glielo chiesi...) non mi fecero nessuna difficoltà nel montare il polmoncino in garanzia. So di gente che l'ha pagato, e immagino quindi fosse al tempo lasciata una certa discrezionalità ai Service sul modo di agire in caso di lamentele del cliente: cosa oggettivamente non troppo seria... :(

Capirobi invece doveva ascoltare andrew1 prima di comprare la moto, non dopo... :lol::lol::lol:

capirobi
27-01-2014, 23:24
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Alfredomotard
27-01-2014, 23:56
@Alfredomotard

Se ti fà il rumore all'accensione, io sì.


Allora leggi poco ... basta ad esempio leggere i link a questo argomento che ho messo io in questo 3d.

Andrew1,
ti ringrazio del commento.
Quando però hai quotato parte del mio avresti dovuto includere anche la frase precedente, vale a dire: statisticamente, quale è stata l' incidenza delle rotture della distribuzione in termini assoluti e percentuali sulle moto vendute? Il mio post argomentava vari punti.
Lamps

capirobi
28-01-2014, 10:48
Alfredomotard, con la tua affermazione che la distribuzione, dopo averla rifatta, fa ancora rumore, butta un'ombra sul fatto che il rumore sia associato ad una sicura rottura della stessa.

Ora apro un nuovo 3d per fare un sondaggio allo scopo di sapere quanti hanno la distribuzione che fa casino e quanti km hanno all'attivo senza averla mai cambiata.

EnricoSL900
28-01-2014, 14:48
Capirobi... dormi sereno. Nonostante le macumbe di andrew1 la tua distribuzione non si romperà! :lol::lol::lol:

andrew1
28-01-2014, 16:49
Quando però hai quotato parte del mio avresti dovuto includere anche la frase precedente,
E perchè mai, il mio intervento riguardava il lavoro, che secondo me non è stato fatto a regola d'arte, perchè se prima faceva rumore e dopo anche, a cosa serve farlo??

Alfredomotard
28-01-2014, 18:20
Ciao Andrew1,
così ho scritto perchè hai menzionato i link che hai postato, dove si discute di rotture e/o problemi connessi alla distribuzione. Poi per carità, lungi da me l' idea di polemizzare, non siamo qui per questo. Penso che dietro ogni commento ci sia sempre un senso inconscio di amicizia disinteressata che ti fa " quasi " preoccupare per persone che non conosci ma che condividono con te una passione quale è quella della moto.
Sul discorso lavori eseguiti sui propri mezzi qui entriamo in un' area tutta personale; farò riverificare al prossimo tagliando comunque.
Per concludere perchè non vorrei spostare il discorso da quello iniziale di Polfo, il senso dei miei post era: si, ho fatto la distribuzione però la catena vecchia, dopo 30 mila km e qualche pistata, era in ottime condizioni, malgrado il "ratare" a freddo. Se ci sono esemplari su cui si son verificati problemi anche gravi ciò che mi chiedo è: statisticamente sono riprovate rotture ripetute del componente, anche in condizioni di esercizio non gravoso, oppure no?

Ciò detto e scritto, spero che sabato sia bello così sostituisco il manubrio a questa tastiera...
Lamps

andrew1
28-01-2014, 18:30
Ho scritto più sù che il rumore è causato da un pezzo di ferro che sbatte contro un pezzo di plastica.

Continui a dire che il pezzo di ferro era a posto, ma hai controllato quello di plastica?

Detto questo, ho anche sempre scritto che non è detto che il pezzo di plastica si rompa.

Per il resto, non mi preoccupo per la mia K, figurati per quella degli altri ...

Circa la tua statistica, tu credi che bmw abbia fatto un richiamo a spese sue (il carterino), progettato un coso (il polmoncino) che in alcuni casi sostituisce a spese sue e modificato (con costi non indifferenti) drasticamente il timing (sul k6) se non avesse, non essendo onlus ma GmbH, qualche numero a giustificazione di ciò?

capirobi
28-01-2014, 20:24
Nonostante le macumbe di andrew1 la tua distribuzione non si romperà! :lol::lol::lol:

No dai, non diamo dell'untore al povero Andrew....:)

Sull'affidabilità della mia distribuzione, mi farò sentire il prossimo anno: per quest'anno utilizzerò ancora la VFR.:)

EnricoSL900
28-01-2014, 20:55
?.............per quest'anno utilizzerò ancora la VFR.:)

Contento tu... :pottytra:

pacpeter
28-01-2014, 22:52
con il vufer almeno sta tranquillo.

lo vedrò al nurburgring, poi vi racconto........:lol:

capirobi
28-01-2014, 23:01
Cazzarola Pac! Dovrò stare attento come mi comporto, allora? :lol::lol::lol:

Comunque Enrico, se qualcuno non me la compra prima, finché non metto in ordine la K come dico io (e per il momento non posso), come ha detto Pac, mi sento si più tranquillo con la fida VFR. :)

pacpeter
28-01-2014, 23:12
al ring , con le velocità che si tengono o hai piena fiducia nel mezzo o meglio che non ci vai.........
star lì con la paura che sbielli e voli non credo sia eccitante.....

anche se devo dire che i kapponi sono a casa loro in quel circuito

EnricoSL900
29-01-2014, 00:01
Pac... non farmi salire la scimmia sulla spalla... :arrow:

Mi son ripromesso di non girarci più, al Ring. L'ultima volta, a mente fredda appena finito il primo giro, pensai che mi ero divertito ma forse non avevo voglia di fare gli altri tre che ormai avevo preso. Girai con una percezione troppo forte del rischio, e non va bene.
Però a pensarci ora, se mi trovassi la sbarra davanti e la tesserina in mano... non avrei la minima esitazione... :arrow::arrow::arrow:

mgviwe
29-01-2014, 08:13
non sono mai stato...ma l'ho inserito tra le "cose da fare" ... il ring...

ma spiegatemi :rolleyes::rolleyes:
perchè se si chiede consiglio sul kappa viene fuori sempre il ring??:laughing::laughing:

EnricoSL900
29-01-2014, 08:57
Vacci una volta con un'altra moto e poi giraci col K... ;)

Il mio problema è stato che per me l'altra era un Multistrada 1000: col K la stabilità su quei curvoni lunghissimi è tutta un'altra, ma anche le velocità sono altre. Io un po' di pensiero me lo son messo...

capirobi
29-01-2014, 14:11
E dai Enrico, fai il bravo! Che poi mi fai venire voglia di spendere i soldi per mettere a posto il K per girare al Ring! :lol::lol::lol:

Comunque se ti sbrighi, puoi ancora iscriverti al corso che faremo io e Pac. Medita Enrico, medita....

Marcogovoviwe, tutte le strade portano al Ring.....:lol::lol::lol:

mgviwe
29-01-2014, 15:31
ringringringringringringringring....

che corso farete??

capirobi
29-01-2014, 18:34
Questo:

http://www.motorradonline.de/perfektionstrainings/motorrad-action-team-perfektionstraining-nuerburgring-2014/445888

:)

EnricoSL900
29-01-2014, 21:25
Beh... in tutta sincerità, per quanto sicuramente si tratta di una grande esperienza, mille euro di corso più tutte le altre spese della trasferta sono davvero tanti per le mie tasche... :-o

Però una trasferta per fare anche solo quei quattro giri di libera (e pericolosa, lo so) adrenalina... beh... :arrow:

Rupelb
29-01-2014, 21:29
io valuterei che con poco + prendi il 1300 .. in giro ci sono occasioni a prezzo molto vicino a quello che vuoi spendere

mgviwe
30-01-2014, 08:14
hai ragione torniamo in argomento...di che zone sei? hai valutato altre moto o altri K in questi giorni?

capirobi
31-01-2014, 23:22
Polfo come procede la ricerca? :)

polfo996sps
24-05-2015, 15:41
RIPRENDO ORA IL POST....

K1200R verserò domani la caparra per cui.... 2008 full optional 12000km a 5000€... non vedo l'ora di prenderlo.

Sono felicissimo... spero di trovarmici.... perchè nel frattempo avevo sostituito il VARADERO con una KTM 950 SM...
:eek:

Bye

polfo996sps
28-05-2015, 12:38
Bene... ora è ufficiale...http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/28/729584b1c2ac2908c66f648c1215ba99.jpg[IMG]http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/28/08d699e628d449ca92369e2ed0195220.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/28/805c7322d6fe83837701062cf16c6cbd.jpg

Che dire... sono felice come un bimbo

Bye

iariiari
28-05-2015, 19:38
Bella complimenti :thumbup:

polfo996sps
14-06-2015, 13:12
Ragazzi... aggiornamento
Quella moto non me l'hanno più venduta... non chiedetemi il perché ho ricevuto spiegazioni vaghe e farneticando. .. quindi ho preso questa...http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/14/676ae1e012d8f757eba73d54ea81a39b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/14/155dd9f22dcc0b8e17ffaf04512439c6.jpg

Che dire... ora sono felice:p:p:p

Bye

R-sixteen
06-09-2015, 20:14
Ciao ragazzi, rispolvero questa vecchia discussione...
Cerco moto, e nello specifico cerco una K 1200 R.
Per ragioni di budget ridotto, sono orientato verso le prime versioni: 2006 - 2007 massimo.
Ho letto peste e corna su questa moto... Vorrei capire a cosa stare attento:

i problemi riconoscibili li rintraccio facilmente (per dire, se la distribuzione è ciucca lo sento, o se l'abs non funziona lo vedo dalle spie e dal fatto che frena male), ma per il resto? Quanti richiami ufficiali ha avuto questa moto?

mgviwe
07-09-2015, 11:58
ciao R-sixteen, nelle discussioni del forum troverai tutte le info (richiami, problematiche, soluzioni ecc..), se pensi peste e corna lascia stare questa moto non fa per te, tra modello 06 e 07 cambiano alcune cose abbastanza importanti (sensore livello carburante, servofreno ad esempio) sicchè non è facile darti indicazioni.
se hai budget ridotto e vuoi andare sul sicuro guarda una jap.

R-sixteen
07-09-2015, 14:24
se pensi peste e corna lascia stare questa moto non fa per te

Grazie per la risposta.
In che senso dici che non fa per me? Non penso peste e corna, ma ho letto un sacco di rogne. Ed è anche normale: la gente condivide i problemi in cerca di soluzioni, quindi ogni forum di ogni auto o moto è pieno di problemi.

La moto la adoro, è tutto quello che cerco. Vorrei solo capire se è davvero così delicata da comprare, o come ogni acquisto basta solo avere gli occhi aperti..

mgviwe
07-09-2015, 15:10
nel senso che se hai pochi soldi dovrai adattarti ad un modello più datato e chilometrato, inoltre se parti con l'idea che sia una moto piena di problemi la vivrai male e non appena capiterà una seppur piccola rogna sembrerà l'avverarsi di un sospetto.
io penso vada vissuta più serenamente sicché dopo aver letto tutte le info sul forum ti farai una idea tua.
riassumendo:
indicativamente, se prendi un modello 2007 in poi hai scongiurato l'80% delle rogne peggiori, se ne prendi una con già 30-40 o più mila chilometri hai scongiurato il resto, le moto che avevano difetti li presentavano abbastanza presto (sferragliamento distribuzione, servo freno, modulatore abs, frizione..) quindi un modello senza servo e con gli aggiornamenti è più sicuro.
tagliandi ogni 10 kkm, e non mangia olio o comunque non ha particolari accortezze tra una tagliando e l'altro.
tutti i difetti più grossi sono stati recuperati nei richiami ufficiali e se ne prendi una che non li ha fatti basta recarsi in officina autorizzata che fanno tutto a gratis.
è una moto splendida per la vastità di utilizzo e il divertimento e le sensazioni da grande moto che ti trasmette, non è così delicata come si vuole pensare certo che dei suoi lavori ne necessita... (specchietti che vibrano, trasudamento paraolio cardano, freni rumorosi...) ma fa tutto parte della cura che si deve dedicare ad un mezzo a due ruote.

R-sixteen
07-09-2015, 16:00
Ti ringrazio per le dritte!
Ti dico subito che la moto che voglio è questa. Il mio dilemma era: k 1200 r vs r 1200 r, e alla fine ho virato sul kappa perché la vedo più mia per 1000 motivi che sono, fondamentalmente, emotivi.
Non sarò prevenuto e - scongiuri e contro scongiuri- se dovessi avere dei problemi pazienza: sono mezzi meccanici. Per il resto, penso che sia bello migliorare la propria moto,rimuovendo le vibrazioni degli specchietti, cambiando le pinze ecc ecc.. fa parte della personalizzazione di un mezzo, personalizzazione tecnica.
Non sapevo che se ne trovo una che non ha fatto i richiami, mi vengono fatti cmq gratuitamente: la mia paura più grande era proprio questa, quindi...
Adesso mi guardo solo intorno e aspetto.. Tra ottobre e novembre dovrei trovare l'occasionaccia e, se tutto va bene, la battezzo con un bel viaggio invernale!

P.S. E poi diventiamo uguali: anch'io ho il vespone.. il px arcobaleno, dell''84! Ahahah

Miluzzz
08-09-2015, 12:10
R-sixteen se giri sui forum dedicati scoprirai che di tutte le moto prodotte al mondo si dice peste e corna.
Sui forum si parla dei problemi perché se ne cerca una soluzione, quindi se guardi lì tutte le moto sono rottami.
Da quando frequento il firum ho capito che il K è una moto affidabile come tutte le altre. Quindi vai tranquillo.
Magari una senza servo e con un po di km sul groppone,tutti i tagliandi certificati e con almeno l'Abs, che senza quello (tra 20 anni,quando ti sarai stancato di cotanto mezzo :D ) puoi darla a qualcuno che la porta in Germania, dove ci capiscono di moto, senza Abs non le guardano neppure

polfo996sps
10-09-2015, 22:47
Io ho preso la mia... un 2006 ma versione 2007 senza servo freno... full full optional a 5200 si lo so cara ma con 15k km... la moto è perfetta a parte la campana frizione rumorosa... io la amo... prendila ma cercala almeno con abs

Abbomba
11-09-2015, 07:57
Quoto tutti i consigli che ti hanno dato gli altri amici del forum.
La mia l'ho presa a maggio di quest'anno, versione 2007 senza Abs. Aveva 20000 km e ne ho gia fatti altri 5000. Se vieni da moto giapponesi la percezione è di avere sotto il sedere una moto di qualità molto elevata, ma con rumorini vari, ruvidità, ecc... (guarda nel forum per capire cosa intendo ) che nelle jap non ho mai riscontrato. Però sono caratteristiche piu che difetti. Se leggi sul forum molti dei piccoli difetti presenti possono cmq essere risolti con pochi euro ed un po' di faidate.
Comprala e goditela, te ne innamorerai

andrew1
11-09-2015, 17:17
Se la prendi con l'ABS, preparati a spendere prima o poi un 1.500 euro per sostituirlo.
Ed una volta sostituito, preparati dopo un pò di anni a doverli rispendere per risostituirlo.
Nel frattempo, dovrai spendere dei soldi in più per cambiare l'olio ogni anno per cercare di prolungare la sua vita.

Per il resto, evita come la peste i MY inferiori al 07.
Attento che NON è la data di immatricolazione, ma di produzione, quindi, con il numero di telaio, vai su uno di quei siti (non li ho sottomano) che ti danno il mese e l'anno di produzione.

Per il resto, ri-venderla dopo 10 anni con o senza abs, full full (in questo caso con metà gadget che funzionano) o senza niente, non è che cambi molto ...

gb.iannozzi
11-09-2015, 23:09
ABS da sostiuire??? presente!!!:eek:

iariiari
12-09-2015, 10:25
Rivenderla ??? Ahahaha !!! :lol:

Miluzzz
14-09-2015, 12:47
Per quanto riguarda cambiare l'olio dei freni non ci vedo il problema.
Per quello che costa.
Io lo cambio ALMENO una volta all'anno.
Una boccetta di olio,mezz'ora di tempo et voilat...
Tanto con o senza ABS il cambio olio è uguale,nulla di trascendentale

pacpeter
14-09-2015, 16:42
Non é uguale con o senza abs.......

gb.iannozzi
14-09-2015, 16:46
Dal 2007 quindi senza servofreno la procedura è praticamente uguale:confused:

Miluzzz
15-09-2015, 10:13
Pac ti riferisci al cambio olio freni?
Io lo faccio pari pari a come lo facevo su moto senza ABS,prima sul R1200S e ora sul K1200R.
Mai avuto problemi

pacpeter
15-09-2015, 10:32
forse ricordo male io. mi sembra che ci sono due circuiti e cambiare l'oilio a tutti e due non è molto semplice.
fate un cerca sul forum

Miluzzz
15-09-2015, 12:01
Con solo l'ABS l'olio che spingi con la leva è lo stesso che spinge le pastiglie,quindi il cambio olio è uguale a non averlo.
Con il servo la cosa è differente,ma non molto più complicata.
L'olio che spingi con la leva spinge dentro al modulatore e un secondo circuito spinge dal modulatore alle pastiglie. Si fa anche con quello,ma è un lavoro doppio

Sanny
22-09-2015, 19:56
ho cercato con funzione cerca...ma come al solito...faccio fatica:lol:

un amico ne vorrebbe prendere una del 2007 0 2008(motivi di budget) non ricordo....che grossi problemi avevano??...


valutazioni secondo voi reali del modello??....

mgviwe
23-09-2015, 08:45
dal modello 2007 zero grossi problemi

pacpeter
23-09-2015, 08:48
unito ad una discussione già esistente

cvsgio
27-09-2015, 10:23
Io ho una del 2005 con servofreno e ABS , full optional presa con km 20000 , mai avuto un problema solo tagliandi , ora a 51000 km , e sono ultra contento e non penso di venderla mai sono innamorato , secondo me fai un ottimo acquisto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giannipè
27-11-2015, 16:36
scusate mi è parso di capire che i modelli kr, in particoare i 1200 che non hanno ABS non hanno il modlatore ne il servofreno, quindi un problema in meno?
Ne ho trovata una del 2006 solo con ESA, senza ABS 19000km e cerca 4500 euro.

iariiari
27-11-2015, 19:01
Dagli 4000 ;)

maxbridge
28-06-2016, 13:48
ciao a tutti.

ho preso la decisione di acquistare una K1200R usata.

mi servirebbbero i vostri più aggiornati consigli su anno, accessori e relativo prezzo che dovrebbe avere.

grazie in anticipo per l'aiuto.

Abbomba
29-06-2016, 14:13
Preferibilmente dal 2007, tutti i richiami fatti, con ESA e "forse" senza ABS perchè alcuni modelli avevano problemi.
Optional, più ne ha meglio è

feromone
12-10-2016, 09:03
Purtroppo ieri la mia 1150 ADV è andata via, venduta a prezzo onesto a un amico che ne può ancora apprezzare le notevoli doti ... ero molto orientato a ricomprarmi una naked bella per giretti brevi e dopo avere visionato Griso, Speed triple e altro mia moglie si è purtroppo accorta che sta scomoda!
Va beh! mi è tornata allora alla mente una moto che mi è sempre piaciuta ma che non ho mai preso in considerazione...la BMW K1200R.
Non amo le moto troppo nuove e le vintage dell'ultima ora e ritengo la K uno stle moderno (ma non troppo) e molto originale.
Pregi e difetti?
Se mi rispondete vi sarò eternamente debitore in quanto da ieri in casa mia e nato un violento conflitto causa vendita moto
Mia moglie incazzata a bestia e notte sul divano...ma porca miseria perché a casa degli altri succede sempre il contrario?
Di solito non succede che le mogli si incazzano perché compri e non perché vendi? :lol:

1100 GS forever

pacpeter
12-10-2016, 09:20
unito a varie discussioni identiche

walty 63
12-10-2016, 09:45
feromone @ : la risposta di Abbomba è perfetta. Però aggiungo: perchè non prendi in considerazione il 1300 che è un upgrade generale di tutta la moto e con gli optional che ti sono stati consigliati? La differenza di prezzo ormai non è molto rilevante. Comunque due moto con una personalità unica.

feromone
12-10-2016, 11:55
Grazie Walty63 ora guardo il 1300...porca miseria ho firmato stamattina il passaggio e ancora mi trema la mano.
Ora butto subito un occhio!

1100 GS forever

LucioACI
12-10-2016, 18:00
Se opti per un k1200r,che è comunque una gran moto,scegli un modello dal 2007 in poi,senza frenata servoassistita.Evita i 2005-2006 che potrebbero avere problemi(come quello che ho appena venduto)di deformazione dell'airbox e rottura del modulatore abs. Per il resto,assicurati che abbia fatto manutenzioni regolari e tutti i richiami. Devi provarlo e assicurarti che non abbia i famigerati seghettamenti,che potrebbero disturbare parecchio a basse velocità. In accensione è rumoroso,ma è normale,anche la frizione fa rumore in partenza("normale" anche quello). Abs e esa obbligatori(secondo me).

Miluzzz
12-10-2016, 19:08
Occhio al posto del passeggero
Di tutte quelle che ho caricato, :rolleyes: , non si è mai lamentata nessuna, ma so che c'è chi lo critica

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

oinot
12-10-2016, 20:34
Passeggero scomodo un pelo meglio col 1300s ma parliamo di adattarsi comunque. Parlo di viaggi

EnricoSL900
12-10-2016, 22:59
In effetti io sono passato dalla 1200R/Sport alla 1300S e la signora ha apprezzato sia la sella più ospitale per le sue nobili terga, sia la maggior protezione aerodinamica.
Per i viaggi... non è una RT, ma chi sceglie una K/R o una K/S sacrifica volentieri la comodità sull'altare della sportività "da viaggio". Io e la mia fidanzata siamo stati via una settimana senza fare grandi rinunce sul carico e senza sfruttare la modularità delle borse laterali.
Oltre a quelle avevamo una borsa da serbatoio SW-Motech grandina ma non enorme e un Maxia 52. In merito ti segnalo che SW-Motech produce piastre di fissaggio bauletto sia per la R che per la S, ma per la prima ti danno solo una piastrina da avvitare sulle maniglie originali in plastica, mentre per la seconda una struttura completamente in acciaio che le sostituisce e supporta il peso del bauletto. Ogni volta che sono partito col bauletto carico con la R ho passato tutto il viaggio a pregare di non perderlo per strada, mentre sulla S la solidità dell'insieme è ottima.
Un supporto migliore per la R lo fa Givi, ma è brutto come il debito.

Detto questo, io cercherei una 1200. Se non ne becchi una che seghetta ai bassi (la mia non lo faceva) e ha la frizione aggiornata hai una moto secondo me anche più piacevole da guidare della 1300, almeno in chiave sportiva. La 1300 è più turistica, anche più soffice di sospensioni; a me è piaciuta meno...

walty 63
13-10-2016, 09:34
Stiamo parlando di R e non di S. Poi se devi impazzire per trovare un 1200 che non seghetta e che ha tutti i richiami, fai prima a cercare un 1300 visto che ormai il prezzo è quasi analogo. Col 1300 riesci ad andare più spedito con meno impegno del 1200 e le sospensioni e relative geometrie sono ottimizzate. Non avrei dubbi sull' acquisto.

mgviwe
13-10-2016, 09:46
nemmeno io avrei dubbi, un 1200 aggiornato che non seghetta, ti eviti di controllare l'olio e pregare per i blocchetti.

walty 63
13-10-2016, 10:29
Controllare l' olio?

LucioACI
13-10-2016, 10:39
Il 1200 è più ignorante del 1300,se è per farti delle sparate io prenderei il 1200...parere personale si intende.

walty 63
13-10-2016, 10:47
Il 1200 è più ignorante ma col 1300 tieni lo stesso passo con meno fatica. Volendo va più forte e vai più forte. Ho avuto il 1200 e un amico ha ancora il 1300 e scambiandocelo più volte siamo dello stesso umile parere.

s.foxs
13-10-2016, 14:39
Sono perfettamente d'accordo con Walty. Avuto il 1200 ora 1300. Con il 1300 fai le stesse cose con molta meno fatica. Su una cosa però convengo con Enrico, le sospensioni del 1300 non mi piacciono, sono inferiori al 1200 come taratura e resa. Sul mio 1300 ho Ohlins e cambia la musica, ma il 1300S con ESA di un amico non mi vuole proprio piacere come sospensioni

LucioACI
13-10-2016, 14:57
Che globalmente il 1300 sia superiore,confermo,ma a me piace di più il 1200,ha più carattere.

oinot
13-10-2016, 15:08
Sono perfettamente d'accordo con Walty. Avuto il 1200 ora 1300.

Piccolo Ot: sei tu? Proprio tu?
Cioè prendi il 1300 e manco una chiamata :mad: :mad: :mad:
'Spetta che ti becco sulla Volterranaaa :rolleyes:

Ps.auguroniiiii ;)