Entra

Visualizza la versione completa : auto vs moto


aspes
02-03-2013, 19:29
quante volte ne abbiamo parlato, dicendo che va di piu' l'una o l'altra etc.
Oggi mi e' capitato.
Giretto al bracco a chiacchiere co gli amici, mentre scendo arrivo dietro una 500 abarth rosssssssa .
Il tipo comincia a darci dentro, e io dietro.
Accelera accelera....attacca stacca , frena ,curva, qui e la e su e giu'.
No guidava male , ma a un bel momento si e' messo a guidare all'inglese, devo dire dove c'era visibilita', ma significa che piu' di quello non poteva fare.
Io col gs ne avevo per stargli dietro agevolmente ma non a sufficienza da passarlo in sicurezza, il motore non mi serviva perche' eravamo in discesa e curvava lievemente piu' forte, quindi situazione di stallo e di certo no intendevo prendermi rischi.
Ma quando eravamo a pochi km da arrivare a fondo valle ho cominciato a sentire una puzza di freni bruciati da paura....ho pensato che prima o dopo sarebbe andato dritto in curva, infatti ci ha mollato abbastanza e non ho infierito , ma in discesa con i freni l'auto (di serie) prima o dopo e' fottuta.

coonba
02-03-2013, 19:37
sei riuscito a vedere se alla guida c'era pacifico?

coonba
02-03-2013, 19:39
seriamente
tu ed il gs arriverete sì e no a 300kg di massa con tre dischi freno....
il cinquino,toccherà la tonnellata di massa?guidatore incl.
ed ha un solo disco freno in più....
do una spiegazione da profano,eh

feromone
02-03-2013, 19:52
Io sono stato seminato da una Dacia Duster!

1100 GS forever

ilmazza
02-03-2013, 20:10
A scendere i Mandrioli una volta mi è andata via una Matiz. Le ho tentate tutte ma non c'è stato niente da fare...

pippo68
02-03-2013, 20:15
.ho pensato che prima o dopo sarebbe andato dritto in curva, infatti ci ha mollato abbastanza e non ho infierito , ma in discesa con i freni l'auto (di serie) prima o dopo e' fottuta.

Conclusione logica......
Io tempo fa d'estate di notte trovai un M3 ed un Porsche che controllavano la pressione delle gomme al Tagliamento.....gli andai dietro con il vfr, direzione Carrodano....le gomme fischiavano grandi controsterzi ma gli stavo dietro bene......non riesci comunque a superarli per non rischiare la vita,
l'unico vantaggio lo avevano in ingresso curva.
Dopo un pochino quando ho visto che esageravano li ho mollati.

cobra65
02-03-2013, 20:40
Tra auto e moto è una partita mai chiusa...
Certamente, se un auto si attacca la lascio passare perchè non tollero che mi stia a 30 cm dalla gomma dietro... a me pero' , di stare davanti o dietro a determinate auto ... diciamo che mi interessa poco!

Claudio Piccolo
02-03-2013, 21:18
auto sportiva contro moto sportiva? a parità di manico la macchina prende le curve più veloce vince la macchina non c'è storia.

zangi
02-03-2013, 21:29
Vi e`mai capitato un pazzoide,con solo il trattore del tir......
Se e`pazzoide manico sudate altro che sette camice..va a bestia.

PERANGA
02-03-2013, 21:37
Ho letto un'articolo su quattroruote dove si comparava una F1 con una motoGp nell' unica pista assolutamente identica per le due categorie. Ebbene la F1 vinceva abbondantemente. La maggior impronta a terra delle 4 gomme ha la meglio in curva e in frenata
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Pacifico
02-03-2013, 21:37
Zangi ... Ecco cosa era quella puzza.... Ahahahah!

Roberbero
02-03-2013, 21:45
La F1 ha il vantaggio degli alettoni che un auto normale non ha.
Una F1 gira circa 30, trenta secondi al giro più veloce di una motogp.
Il vantaggio, pur ridotto, 2 o 3 sec. rimane anche con le macchine normali da pista.

La cosa strana di queste prove in pista, con mezzi da pista, è che le auto sono avvantaggiate in frenata, mentre su strada normale alle auto si scaldano i freni.
Le moto guadagnano moltissimo in accelerazione e perdono un pò in curva.

PS Questi sono dati vecchi di almeno 10 anni, oggi non sò se è cambiato qualcosa, ma non credo.
E' una vita che non seguo la F1.

giulianino
02-03-2013, 21:48
Aspes...vuoi provare con me ? ;)

Io prendo la mia fiesta 1.2 con i pirelli p zero.

Si viene giù da Seravezza va bene ?

Wotan
02-03-2013, 21:49
Ho letto un'articolo su quattroruote dove si comparava una F1 con una motoGp nell' unica pista assolutamente identica per le due categorie. Ebbene la F1 vinceva abbondantemente. La maggior impronta a terra delle 4 gomme ha la meglio in curva e in frenata
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2Non è l'impronta a terra il segreto delle F1, ma l'effetto suolo.
Un'auto senza effetto suolo (cioè le auto stradali) in curva ha l'aderenza di una moto, più o meno.

giulianino
02-03-2013, 21:52
In curva non c' è moto che possa stare dietro ad un' auto.

A parità di " manico " .

Superteso
02-03-2013, 21:52
Gli alettoni in F1, aiutano pure in frenata, con l'aumentare del carico aerodinamico.


using ToPa.talk 2 🐾

Roberbero
02-03-2013, 21:55
La frenata di una F1 arriva anche a 5 g dalla massima velocità, poi il pilota deve allentare la frenata con l'alleggerimento della pressione aerodinamica.

Wotan
02-03-2013, 21:55
In curva non c' è moto che possa stare dietro ad un' auto.

A parità di " manico " .Leggenda dura a morire.
Le auto stradali sportive tirano in curva gli stessi g delle moto sportive, circa 1 g.

vadocomeundiavolo
02-03-2013, 21:57
Le auto sportive di serie più estreme arrivano a 1.20 G.

giulianino
02-03-2013, 21:59
hhhmmmmm...adesso non ricordo gli insegnamenti e non posso sindacare ma la sapevo diversa ...a suo tempo :/

Comunque di moto in discesa anche quando facevo le gare, non me ne è mai stata dietro nessuna.

Idem per i miei compagni di " corse notturne "

Roberbero
02-03-2013, 22:01
Gli g che auto e moto raggiungono in curva sono direttamente proporzionali al coefficente d'aderenza delle gomme, 1,8-2 per gomme da competizione.

Credo che abbia ragione wotan sull'equivalenza tra auto e moto, anche se credo che la maggior gomma a terra delle auto in qualcosina le avvantaggi.

giulianino
02-03-2013, 22:03
Ne hanno fatti quanbti ne volete di filmati e video e test.

Sia su riviste cartacee ceh in rete.

Mai visto vincere una moto, ne in frenata tantomeno in curva .

Wotan
02-03-2013, 22:04
Le auto sportive di serie più estreme arrivano a 1.20 G.Stradali? Quali? La Ferrari 458 Italia (http://carsort.com/compare/Ferrari-458-Italia-vs-Nissan-GT-R) tira 1,02 g, la Nissan GT-R 1,05.

Wotan
02-03-2013, 22:06
Gli g che auto e moto raggiungono in curva sono direttamente proporzionali al coefficente d'aderenza delle gomme, 1,8-2 per gomme da competizione.

Credo che abbia ragione wotan sull'equivalenza tra auto e moto, anche se credo che la maggior gomma a terra delle auto in qualcosina le avvantaggi.Sì la prima, no la seconda.
La tenuta in curva dipende da vari parametri, tra cui l'impronta a terra è tra i meno importanti.
Guardate il MITICO GS: con una ruotina posteriore stretta stretta se la batte alla grande coi K con la 190.

giulianino
02-03-2013, 22:08
Wotan, ti riferisci alle moto credo.

Roberbero
02-03-2013, 22:10
Quando dico "qualcosina" intendevo proprio quello, che è poco importante, mà sull'aderenza qualcosina incide perchè aumenta la quantita di gomma che si ingrana, perdona il termine poco scientifico, sulle rugosità dell'asfalto.

Io la sapevo così.

Wotan
02-03-2013, 22:12
Mi riferisco a tutto. Le auto economiche sono sottogommate, quindi se aumenti l'impronta a terra migliori senza dubbio la tenuta laterale, ma se prendi un'auto già ben gommata, un ulteriore aumento della gomma non migliora la situazione.
La regola generale è che all'aumentare dell'impronta a terra, a parità di peso, diminuisce proporzionalmente il carico specifico, perciò la tenuta, che è data da aderenza x carico, rimane all'incirca costante.

Wotan
02-03-2013, 22:16
Roberbero, anche l'ingranamento dipende da superficie a terra x carico specifico. Il problema sono le temperature di esercizio: se salgono o scendono troppo a parità di mescola, la tenuta cala drammaticamente. Gomme troppo strette comportano rapidi surriscaldamenti e perdita di aderenza, ed è la situazione tipica sulle auto di famiglia.
Se prendi una Lambo e gli montati cerchi col canale largo il doppio, la tenuta non migliora.

Roberbero
02-03-2013, 22:19
Ho capito. Ma riferendosi ad auto-moto, qui la differenza di gomma a terra è notevolissima, credo 6-7 volte di più a favore dell'auto. In questo caso l'ingranamento incide?

PS 6-7, dato a spanne preso in base al peso e alla pressione gomme.

Wotan
02-03-2013, 22:20
L'auto pesa 6-7 volte più della moto!

Wotan
02-03-2013, 22:21
Senza contare che nelle curve più tirate, il 90% del lavoro lo fanno le sole gomme esterne.

Championpiero
03-03-2013, 01:12
aspes, probabilmente non sapeva guidare....
Con un'auto così, anche in discesa, uno "quasi normale" non lo vedi più dopo poco spazio.
Inutile, con le auto, se uno ci sa fare appena un po', riesci ad andare via a qualsiasi moto nel misto guidato.

pippo68
03-03-2013, 01:33
seee
Chiedete aò Foggy se l'X5 va oppure no.....

eravamo .....non ricordo dove.......il Foggy "tranquillo tranquillo" andava su e io e altri dietro ...incocciamo in un x5 che appena cia ha visto arrivare si è messo ad andare come un missile e perfettamente nella sua corsia ......per passarlo in un rettilineo ha tirato a mostro tutte le marce più una, una volta davanti ginocchio a terra e l'x5 dietro........io l'ho superato quando abbiamo incontrato traffico davanti a noi.....non sarei riuscito a fare ciò che ha fatto il Foggy:)

Comunque in uscita di curva la moto ha un pelino più di accelerazione,tuttavia non sufficente per un sorpasso su strada....

vadocomeundiavolo
03-03-2013, 08:07
Senza prendere in considerazione le auto più recenti vi riporto i dati di qualche nonnetta.

Ferrari Enzo : 1,196 g
Lamborghini Murciélago : 1,113 g
Porche Carrera GT : 1.215 g

Misurate in uno sterring pad di 55 metri.

Alcuni dati della Ferrari Enzo.
L'effetto suolo a 200 km/h ,sviluppa 344kg, a 300km/h diventano 775.

Le moto non arrivano a questi valori.

E le auto sportive più recenti hanno dei valori superiori, questi sono dati riferiti ad una prova fatta nel 2005,8 anni fa'.

zangi
03-03-2013, 08:25
Zangi ... Ecco cosa era quella puzza.... Ahahahah!

Ahah...ma zk!....l'ho capita adesso....:lol:

Wotan
03-03-2013, 09:11
E io infatti parlavo di auto stradali normali, prive di effetto suolo, senza il quale l'auto ha sulla moto un solo vantaggio: la possibilità psicologica di arrivare al limite senza rischiare la caduta.

vadocomeundiavolo
03-03-2013, 10:19
Se vilete vi cerco o dati della Ferrari 458 Italia,ma vi dico che ha fatto reggistrare numeri superiori alla Enzo.

zangi
03-03-2013, 10:24
viliamo viliamo...

sillavino
03-03-2013, 10:47
riuscito a vedere se alla guida c'era pacifico?
eh eh eh eh ......!!!"

wildweasel
03-03-2013, 12:08
aspes, probabilmente non sapeva guidare....

O forse non sapeva frenare. La staccata dev'essere rapida e violenta, poi devi rilasciare e far scorrere, altrimenti il surriscaldamento dei freni in discesa è inevitabile.
C'è anche da dire che su un'auto normale le prestazioni dei freni in genere superano di molto il limite di aderenza delle gomme, quindi se vai al limite non è che puoi fare più di tanto.

President
03-03-2013, 12:49
Io la metterei così ,se uno guida la moto non guida l'auto.
Ma zk:lol:

È poi aspes in moto é una mezza pippa ;)

Spitfire
03-03-2013, 13:01
Alla fine sto punto G qualcuno è riuscito a trovarlo?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

aspes
03-03-2013, 13:54
diciamo che i casi e le casistiche sono mille, io ho raccontato quello che e' capitato a me cosi' per divertimento. Il tipo non guidava male, ma l'ho beccato su una lunga discesa che per sua sfortuna in fondo e' ancora piu' ripida. No sarei riuscito a passarlo ma non e' riuscito a staccarmi, solo che per una auto di serie credo che una lunga discesa tirata per i freni sia solo questione di tempo e poi ci molla. In salita avrei potuto invece sfruttare di piu' l'accelerazione fuori dalle curve. COnsideriamo che conosco la strada come le mie tasche, ma mi pare che anche lui la conoscesse.
Tra un'oretta vado a farmi un altro giro ma con la obsoleta.
Se becco una 2cv o un maggiolino del 60 ce la vediamo alla pari ....:lol::lol:

Sgomma
03-03-2013, 14:30
Auto sportiva..ma sportiva sul serio, contro moto sportiva...per la moto non c'è storia!!

Con i "G" si misura la massima accelerazione laterale che l'auto è in grado di sopportare prima di perdere aderenza in curva.
Poche sono le auto sportive stradali in grado di superare un valore di G pari ad 1...

Nell'immagine qui sotto, (cliccare sopra per ingrandire) viene riportato il risultato di una prova fatta qualche anno fa da Quattroruote dalla quale si evince che poche auto erano in grado di superare tale valore. Il record fu registrato con la Ferrari 355 F1, (la prima Ferrari ad avere un effetto suolo di 200 Kg) che raggiunse un valore di 1,13 ..un valore altissimo considerando che fu registrato girando in tondo ad anello ad una velocità media di circa 89 orari.!!
Come si vede talla tabellina nemmeno la F 50 raggiungeva quel valore (la Enzo non era ancora uscita)

http://img441.imageshack.us/img441/1121/63462305.jpg



Dico questo perché come ad Aspes, mi capitò di seguire una 355F1 sul misto, io avevo la GSXR 1000 my 2003, e almeno per me era impossibile stargli dietro, perché è vero che le doti di accelerazione della GSXR erano superiori, ma la Ferrari staccava in ingresso di curva molto dopo di me, aveva una velocità di percorrenza curva superiore, e riapriva prima senza problemi, per cui era difficile rimanergli dietro..

c'è poi da considerare un'altro importante aspetto...se in curva incontri una chiazza di umido, una pezza d'asfalto, una crepa, una giuntura, dello sporco ecc, con l'auto sportiva tieni il pedale del gas premuto lo stesso, con la moto non lo puoi fare a meno di assumerti enormi rischi...!!;);)

President
03-03-2013, 14:34
Va bene ritiro quello che ho detto su aspes ;)

Championpiero
03-03-2013, 22:57
....la possibilità psicologica di arrivare al limite senza rischiare la caduta.

io personalmente ho anche molta più sensibilità di quello che succede con un'auto, e non sto parlando di ferrari o lamborghini.
Se mi trovate con una semplice golf gti o una audi s3, lasciate stare anche se avete la rr1000 o il ninja....
Se poi trovate uno bravo e non una mezza pippa come me..... :!::!:
E' inutile, in auto riesci a fare cose che con la moto te le scordi.
A meno che non trovi traffico, e allora l'agilità di una moto permette di superare eventuale "ostacoli" senza problemi.....

Specialr
03-03-2013, 23:21
Per me, se si parla di mezzi Di SERIE vincono le moto

e non solo per me: questi sono piloti professionisti, in pista, con mezzi equivalenti (http://www.youtube.com/watch?v=aXPqnMX46BQ)

ducati 999vs gallardo
superleggera vs 1098 (http://www.youtube.com/watch?v=ZZKRphfVHqI)

tutti i discorsi su frenata e tenuta sono importanti, ma si dimentica sempre una cosa importantissima: per le moto la strada è molto più larga! spesso addirittura varianti che per le auto sono abbastanza strette e costringono a frenare e condurre per le moto sono praticamente dritte..

Specialr
03-03-2013, 23:39
Personalmente mi sono trovato in engadina, fondovalle quindi misto veloce, io con un k1200rs (quello vecchio) con un locale con audi rs6. Lui guidava bene ed era a ruote fumanti in curva. Gli stavo dietro senza un impegno eccessivo. Non c'era assolutamente margine di sicurezza per superare ma sarei potuto andare sicuramente di più.

comunque eravamo da galera tutti e due (anche se perlomeno non abbiamo mai superato la mezzeria)

Tommasino
04-03-2013, 00:04
E poi ci lamentiamo se succedono dei sinistri...
Le sfide proposte così non danno i risultati veri. Solo il cronometro da l'idea esatta delle capacita' di guida.

Championpiero
04-03-2013, 00:11
giusto per capire, sul costo qualche anno fa io con una subaru e un pazzo con una ducati stradale, non c'è stato verso per lui di superarmi.... Per più di qualche volta sono arrivato in sesta a limitatore, ma il vero vantaggio ce l'avevo sui tornanti... tra staccata, percorrenza e uscita si beccava un secondo a tornante :) Lui era riuscito a partire primo, ma al secondo tornante io l'ho passato in controsterzo.....

Wotan
04-03-2013, 00:11
Chi guida bene la moto sui tornanti scagli la prima pietra...

Specialr
04-03-2013, 00:23
giusto per capire
giusto per capire..tra in tornanti con un subaru dei misurarti con una rxv motard..poi ne riparliamo :crybaby: :lol:

Roberbero
04-03-2013, 00:27
io con una subaru e un pazzo con una ducati stradale, ......................... ma al secondo tornante io l'ho passato in controsterzo.....

Non ho ben capito il numero dei pazzi :rolleyes:.

Sei sicuro che c'è n'era solo uno?

Championpiero
04-03-2013, 00:37
hai ragione Roberbero... tutti e due :)

Tricheco
04-03-2013, 08:57
mah............

aspes
04-03-2013, 11:32
per completezza, ieri con la obsoleta mi sono nuovamente cimentato in discesa, e sono riuscito a star dietro a una fiesta modello 1980 guidata da un vecchietto col cappello.E' stata dura perche' i freni che mollavano erano i miei.

President
04-03-2013, 11:52
Aspes zk ma sei anche ingegnere tu:mad::mad:

aspes
04-03-2013, 14:50
dovevi vedere l'impegno di guida e le staccate alla morte sul filo dei 60 km/h !! mica bruscolini, terrore puro !:lol::lol::lol::lol:

Boxerfabio
04-03-2013, 14:53
:lol::lol::lol::lol:

aspes
04-03-2013, 15:14
e' che il vecchietto sicuramente conosceva bene la strada, e poi la fiesta era sicuramente elaborata con il motore della sierra cosworth e le sospensioni della ferrari di formula 1, altrimenti gliela facevo vedere con il mio boxerone antico...tse'.
Poi a un semaforo mi son trovato di fianco una kawa z750 e una speed triple....al verde sguardo di sfida, motori rombanti e poi ...non so, dopo un secondo o due devono essere stati rapiti dagli alieni perche' son spariti in un buco spazio temporale.

squalo
04-03-2013, 16:24
Leggenda dura a morire.
Le auto stradali sportive tirano in curva gli stessi g delle moto sportive, circa 1 g.

Con una enorme differenza:
se in macchina esagero controsterzo...se sono in moto cado.
Quindi in macchina, su strada, è più probabile arrivare più vicino a questo limite di quello che accade in moto.
Piloti esclusi.

edit. ho letto dopo il post in cui dice la stessa cosa...
Il vantaggio non è da poco!

michele2980
04-03-2013, 16:26
Dovevi mettere la levetta della obso su velocità smodata(cit balle spaziali di mel brooks)saresti finito nella zona plaid:D:D

Ste02
04-03-2013, 16:33
bah, in moto i freni reggono 20 minuti, in macchina 2 minuti.
Idem le gomme, 20 min e 2 min.

Ma se in moto provi a star dietro a un'auto ben guidata secondo me dopo due minuti sei già sdraiato alla prima sporcizia che trovi per terra.

Erzherzog
04-03-2013, 16:42
https://www.youtube.com/watch?v=6v5BBpj-FdQ

Commodoro
04-03-2013, 17:04
https://www.youtube.com/watch?v=Ej9MkCSg59w

barbablu
04-03-2013, 17:18
fantastico l'ultimo video!!

lolly
04-03-2013, 17:43
sul video di Erzherzog è una WRC

sul video di Commodoro è una gruppo N...

giulianino
04-03-2013, 17:43
Vabbè ragazzi, ma che fate ?

Come fate a scoppiare i freni in strada dopo pochi minuti a quella maniera ?
Ci date giù al 100 % peggio che Indianapolis.

In 15 anni di urgenze in collina i freni li ho sentiti " allungare " un po' solo un paio di volte e vi garantisco che le automobili normali dietro al furgone non riuscivano a starci e i militi urlavano peggio che sulle montagne russe ( si divertono come matti :) ).

Con l'auto se metti la marci giusta e li usi con giudizio hai voglia a farne di curve in discessa veloce come il vento...e tutto nella tua corsia.

C'è mica bisogno di pestare come forsennati, è logico che dopo 10 frenate non ne hai più.

Con la moto, leggera com' è e con i forati e " ventilati " non ne parliamo.
E quando li stressi ?

Ste02
04-03-2013, 17:47
certamente...

giulianino
04-03-2013, 17:48
hahahahahahaahah

Pescato al volo.

Mi giocavo il culo che mi rispondevi te...e così !!!!

Ste02
04-03-2013, 17:54
Povero Everts nel primo video,,, sul pavè unto di pioggia in moto vs una wrc...

SKA
04-03-2013, 19:43
http://www.motociclismo.it/video-aprilia-rsv4-contro-alfa-mito-quadrifoglio-verde-in-pista-a-monza-moto-8951
Ecco il video della prova in pista sul circuito di Monza che abbiamo fatto per soddisfare la nostra voglia di sapere se sia più veloce un’automobile o una motocicletta in percorrenza di curva. Per ottenere una risposta con dati strumentali (rilevamenti GPS) abbiamo scelto come protagoniste di questa prova l’Aprilia RSV4, eletta “Moto dell’anno” dai nostri lettori, che ha sfidato, fra i cordoli del tracciato brianzolo, l’Alfa Mito Quadrifoglio Verde, premio del concorso. La scelta era ideale, perché lo scopo era proprio quello di capire come si comportassero un’auto e una moto con potenze molto vicine (l’Aprilia ha 179,5 CV dichiarati all’albero e l’Alfa 170 – che è un valore elevato per un’auto sportiva stradale e non da corsa), ma con la quattro ruote che pesa circa sei volte la due ruote. Il terreno di questa sfida, come abbiamo detto, sono state le curve e le varianti dell’Autodromo di Monza. Il risultato è una sostanziale parità; l’auto riesce a essere un filo più veloce nelle varianti (la Prima, la Seconda, la Ascari), mentre la moto ha lo stesso, piccolo margine (3-4 km/h) sul veloce (le Lesmo, la Parabolica). L’unica grossa differenza è alla Curva Grande: qui l’Aprilia, grazie alla sua enorme superiorità in accelerazione, viaggia già alla velocità massima che raggiunge la Mito. Con l’Alfa questa curva si percorre tranquillamente full gas, mentre con la moto è necessario “pelare” il gas in ingresso.

pippo68
04-03-2013, 21:26
In 15 anni di urgenze in collina i freni li ho sentiti " allungare " un po' solo un paio di volte

seeee cosa avete sulle ambu i freni carboceramici?:lol::lol:

giulianino
04-03-2013, 21:28
hahahhaahaha magari !!!

fabri62
05-03-2013, 11:31
secondo il mio modesto parere dipende solo dal manico

fabri62
05-03-2013, 11:36
secondo il mio modesto parere dipende solo dal manico

jocanguro
05-03-2013, 12:28
Il tipo di percorso incide tantissimo ..
quando si dice .. io una volta scendendo giu da ...

moto contro auto ... dipende da quante curve e allunghi ci sono ...

E poi conta tanto quali mezzi paragoniamo, un Suzuki 1000 contro una fiesta 60 cv ???

o una honda 600 enduro contro una ferrari ???

Chiaro se il discorso si ferma solo alla tenuta e velocità di percorrenza in curva, lo sappiamo da 50 anni che è favorita l'auto, anche quella economica rispetto alla moto sportiva ...
e se ci si mette anche un po' di sale in zucca, cioè di non rischiare in moto al 100 % ecco altro vantaggio dato all'auto ...

Ma con tutte le bestie di moto che abbiamo qui (cavalli allungo e maneggevolezza) parlo dei k1200s o gt , o degli rr o dei tanti gs ...
dovrebbe essere molto facile direi quasi poco-onorevole polverizzare qualsiasi auto "normale" cioè utilitarie e familiari sotto i 2000 di cilindrata, (lasciamo stare wv 2000 turbo o auto semisportive tipo Subaru)

Specialr
06-03-2013, 23:47
Chiaro se il discorso si ferma solo alla tenuta e velocità di percorrenza in curva, lo sappiamo da 50 anni che è favorita l'auto, anche quella economica rispetto alla moto sportiva ...

bene, sai da 50 anni una cosa sbagliata.

Wotan
06-03-2013, 23:49
lo sappiamo da 50 anni che è favorita l'auto, anche quella economica rispetto alla moto sportiva ...Non è così.

jocanguro
07-03-2013, 11:24
Ma se l'avete detto anche voi più su questo thread , che l'auto in curva tiene di più della moto,
certo per economica , non intendevo la vecchia 600 di mia zia contro la panigale .. ovvio ..
la mia vecchia ka mi ricordo che veniva pubblicizzata (fine anni 90) con tenuta in curva di 0,97 g(o giu di li) che per un'utilitaria era favoloso ..

ma la mia precisazione era che normalmente quando ci si attacca con qualcuno in auto, mica il percorso è solo esclusivamente curve e controcurve, ci saranno anche un po' di rettilinei, 100, 200 mt tra le curve , i tratti misti tipicamente sono cosi, e anche dando vantaggio in curva a auto sportive, con le nostre moto , come hai 100 mt di rettilineo , l'auto scompare negli specchietti ... (sempre con auto medie / sportive , ma senza arrivare a ferrari o Lamborghini, li ovvio anche l'accelerazione di quei mostri di auto diventa imbarazzante...)

vadocomeundiavolo
07-03-2013, 11:31
La vecchia Ka ha fatto segnate 0,91g , come l'Alfa 145 quadrifoglio verde.
Valore ottimo.

Specialr
07-03-2013, 11:36
@jocanguro: ska qualche intervento sopra al tuo ha riportato un test fatto da motociclismo con un a mito quadrifoglio e una rsv. lascia stare il tempo sul giro ovviamente migliore per la moto, la tenuta in curva è la stessa, e la mito è messa giù bene, come pura tenuta in centro curva non paga particolarmente da una super car che non abbia effetto suolo

Ste02
07-03-2013, 11:49
continuate a parlare di pista
pulita, con aderenza prevedibile

Sulle strade normale, in macchina ti butti in frenata e in curva a tutta
In moto ti serve del margine, perchè "non si sa mai."

Ergo in macchina puoi andare di più e con maggior sicurezza
Un metro di sottosterzo e non succede niente. In moto pianti i denti.

Specialr
07-03-2013, 11:56
è vero ste ma è anche vero che in strada le possibilità sono 2:
-auto normale: hai un tale vantaggio motoristico e di dimensioni percui il problema di solito non si pone (a parità di pilota, con un avvicinamento dell'auto in caso di piloti scarsissimi e viceversa con piloti seri)
-supercar: il vantaggio è ridotto o pressoché nullo, e vale molto il discorso che fai tu, ma c'è anche da dire che spingere su una macchina da 4-500cv comincia ad essere difficilino anche quello.

rudel
07-03-2013, 11:58
Secondo me un automobilista che vuole fare a gara con un motociclista è un codardo. Magari a fine corsa si sente molto figo se la moto rimane dietro, ma è ovvio che guidando una moto velocemente il pilota è sicuramente più esposto al pericolo, agli imprevisti e alla fatica di quanto non lo sia uno che guida un'auto (al sicuro nel suo abitacolo e su 4 ruote!!!)

Ste02
07-03-2013, 12:00
difficile fare un discorso generale, dipende tantissimo dalla strada

Chiaro che sul veloce con una moto devasti qualunque macchina, o almeno gli stai dietro anche andando pianissimo in curva e senza prendere rischi

ma in genere, sapendo guidare, è più facile sfruttare l'aderenza dell'auto che della moto

Almeno, io in auto posso andare al 95%
In moto penso che, anche andando benino, ne sfrutterò il 60%

jocanguro
07-03-2013, 12:04
Almeno, io in auto posso andare al 95%
In moto penso che, anche andando benino, ne sfrutterò il 60%

pienamente d'accordo, ma con quel 60% in moto anche con brevi rettilinei polverizzi tutte le auto medie ( i 400 500 cv non sono di questa terra..)

Superteso
07-03-2013, 12:04
Non mi ingarello mai, ho il mio passo, più volte mi è capitato di trovare piloti, non ha importanza il tipo di auto, il peggio sono dei poveracci dotati di auto segmento C ipervitaminizzate e che guidano col cappellino in testa. Per far vedere che lo hanno più lungo alla pseudo fighetta di turno, combinano le peggio cagate, dove tagliar le curve addrizzandole è il minore dei mail.


using ToPa.talk 2 🐾

Specialr
07-03-2013, 12:07
certo
la mia esperienza, per quel che vale, è che da pivello con una f650gs feci scaldare i freni a uno altrettanto pivello con una opel speedster 2000 che si arrese dopo due dritti clamorosi
da motociclista decente quale sono ora ho giocherellato con il k1200rs vecchio dietro una rs6 con gomme fumanti
quindi per quanto mi riguarda 2 a 0

ah poi c'è stata una volta sul tourini con neve a bordo strada con una r100s. A un certo punto mi ha raggiunto una impresa preparata che stava testando il tracciato. In due curve due non lo sentivo neanche più.

Ste02
07-03-2013, 12:14
le macchine sono dei giocattoli, fanno tutte cagare usate sopra il loro 50%, per avere dei dimensionamenti competitivi con una moto da 5000 euro devi andare sulle macchina da 200.000 euro e ancora ancora.

Io in un corso di guida a imola della mercedes amg ho fatto 1,5 giri di pista e i freni hanno mollato, con una slk AMG.

Specialr
07-03-2013, 12:24
pazzesco
infatti pensavo un giorno al comparto sospensioni delle mtb, che è a livello di una moto da campionato europeo
e quello delle moto di serie, che è a livello di una auto da gara in salita

ridicolo no?

Charly
07-03-2013, 12:28
Io quando vedo o percepisco queste situazioni accosto e lascio passare. Questa gente che corre mi infastidisce.

Ricordo solo di un amico che ai tempi dell'università andava in giro con l'ultima versione della delta. Impressionante ai tempi, in Val Trebbia le moto stavano dietro (forse anche perché i telai non sono quelli di oggi - forse).

Superteso
07-03-2013, 12:33
Anche io Charly, io dicevo a ruoli invertiti, io dietro.


using ToPa.talk 2 🐾

michele2980
07-03-2013, 12:38
Beh Ste con un centello riesci a portarti a casa nuove :
M3
Gtr
Rs4
Ecc
Che se ben guidate qualche topolino verde te lo fanno vedere.
Guidate a cazzo le vedo piu pericolose di una moto.

Ste02
07-03-2013, 12:43
beh, con 20k porti a casa una elise
o una caterham
che danno i mal di testa anche alle tue :-)

Specialr
07-03-2013, 12:43
si ste ha simbolicamente esagerato con le cifre, ma il concetto rimane

volendo con 50.000 riesci a prendere un bell'usato e metterlo giù cattivo
ma farai ancora molta fatica a sta dietro a una r1 da 3500€

Specialr
07-03-2013, 12:44
ecco appunto
oddio la caterham mi sa che è difficilina forte da guidare

michele2980
07-03-2013, 13:16
beh, con 20k porti a casa una elise
o una caterham
che danno i mal di testa anche alle tue :-)

Verissimo chi non ricorda il giro di Stig su quell arnese:
http://www.youtube.com/watch?v=HDGNS-NxfNo&feature=youtube_gdata_player
Ps se le auto le guidi così i freni non si surriscaldano:D scerzi a parte se si ha intenzione di fare brutto (in pista indispensabile)sul segmento che citavo sopra ci vogliono i carboceramici ormai presenti come optional nei listini di tutti quegli attrezzi con 300/400 cavalli e 1500 kg.

aspes
07-03-2013, 13:16
ktm x-bow !!!!

michele2980
07-03-2013, 13:24
Questi sesonventati le margherite pure sulla macchina....

http://img.tapatalk.com/d/13/03/07/ady7ybu5.jpg

Superteso
07-03-2013, 13:40
Nel senso che van per campi....


using ToPa.talk 2 🐾