Visualizza la versione completa : Se lo dice uno del mestiere.
Stefano63
01-03-2013, 15:26
http://img90.imageshack.us/img90/6726/85837815020113514003860.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/85837815020113514003860.jpg/)
Tratta da Motociclismo di Marzo.
Lamps, Stefano.
catenaccio
01-03-2013, 15:53
:happy1::happy1:
CISAIOLO
01-03-2013, 16:07
Cosa c'e' di nuovo? Questa e' l'Itaglietta.
Colpiscono tutti a caso....per fare terrorismo psicologico e scoraggiare le uscite...basta filmarli con i cellulari e li sputtani per abuso di potere...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
NICOTACOS
01-03-2013, 16:16
Per ogni cosa esiste un modo giusto e professionale... come bene ci hanno insegnato quei poliziotti che hanno fermato le attiviste di "Femen" che contestavano Berlusconi. ;)
Stefano63
01-03-2013, 18:14
Hahahahahaha, bellissima Nico. :lol: :lol: ;)
Lamps, Stefano.
giulianino
01-03-2013, 18:35
Professionale e corretto sono due parole che male si conciliano con la quotidianità che viviamo tutti i giorni.
tommasoadv
01-03-2013, 18:52
quello di arezzo è "speciale"... fidatevi!!!
giusto e solo per far la punta alle supposte, se controllano l'inclinazione della targa con la squadretta 90-30-60 che usava a scuola va benissimo,visto che la targa deve essere non oltre 30. Almeno questo e' incontestabile.
EnricoSL900
01-03-2013, 21:18
Il problema è dove poi ti mettono le supposte... :(
PS: che sia un "tutore dell'ordine" è scritto nella lettera, che sia vero, vista l'esposizione dei fatti... forse
Credo che se un agente di PS -anche se non in servizio- riscontrasse tali e tante irregolarità durante un controllo da parte di "colleghi"
1) lo farebbe presente immediatamente
2) presenterebbe una denuncia
3) Il lessico e la terminologia adoperata nella lettera non mi quagliano
Opinioni personali sulla "lettera", non sulle "dubbie" modalità operative adottate in alcune occasioni/luoghi dalla Forestale, sulle quali mi pare si siano già lette ampie testimonianze anche qui.
fabiosire
02-03-2013, 18:34
Ecco le considerazioni di un amico che abita vicino ad AREZZO:
"ho visto con i miei occhi (fermato sulla calla dalla forestale..) un uomo sui 40-45 anni con una bmw 1200 gs originale (quindi non una supersportiva super modificata)
chiamare i carabinieri :perche gli volevano ritirare la patente per guida pericolosa sorpasso su strada di montagna 150 mt prima di una curva di un veicolo lento ...
magari era della stessa forestale alle rimostranze dell' uomo che supplicava : con la patente ci lavoro faccio il padroncino !!!
non ho ammazzato nessuno !!! così mi mettete in ginocchio !!! I carabinieri non hanno potuto (o voluto non lo so) fare nulla quindi patente via x un mesetto e tipo a sangue
personalmente questi personaggi mi hanno tenuto 1 ora sotto il sole con la tuta (12 agosto 2012) perche non gli tornava la staffa originale dell' sc projet gpm2 (perche il pelato diceva che l' avevo modificata)
con l' ipad è andato sul sito dell' sc x sincerarsi e se non c' era la connessione internet ??? mi sequestravano il libretto di circolazione x un mese dico ci rendiamo conto
io x questi soprusi sarei x !!! altro che defend life ... life ri
tommasoadv
02-03-2013, 18:46
è successo anche di peggio...:(
Denunciate gli illeciti, se un tutore dell'ordine non rispetta la legge, denunciate gli illeciti.
E' inutile scrivere su forum e giornali, se avete subito un illecito, denunciate i tutori dell'ordine.
Naturalmente se siete in regola sia col mezzo che con il comportamento su strada.
Professionale e corretto sono due parole che male si conciliano con la quotidianità che viviamo tutti i giorni.
concordo pienamente con giulianino...
Direi che su questi (GF di Arezzo incluso chi li comanda) e tutte le storie emerse sia da giornali (vedi testate locali, Motociclismo di qualche mese fa,etc...) che da amici e/o conoscenti, ogni commento e' sprecato !
Sono solo degli emeriti ......... (lascio alla fantasia e al pensiero di ognuno di noi " riempire gli spazi" lasciati appositamente vuoti ).
A mio modesto parere "frustrati" e' il termine più indicato (della serie " faccio qualcosa di eclatante, pur di non mia stretta competenza e a costo di combinare boiate, ma voglio far vedere che anch'io esisto !") .
Denunciate gli illeciti, se un tutore dell'ordine non rispetta la legge, denunciate gli illeciti.
E' inutile scrivere su forum e giornali, se avete subito un illecito, denunciate i tutori dell'ordine.
Naturalmente se siete in regola sia col mezzo che con il comportamento su strada.
Nascondersi dietro un albero con velox(senza segnalazione) é un illecito?
Se si...posso fotagrafarli? Poi ? Vado dai carabinieri con la foto?
M é capitato oggi e c ho pensato!
Nn m hanno beccato per hé andavo davvero piano perché ero sovrapensiero....ed é per questi che lo ho visti se no sarebbe stato imppssibile.
Naturalmente se siete in regola sia col mezzo che con il comportamento su strada.E qui la vedo dura.
In Italia non serve affatto esere in regola col mezzo per poter denunciare illeciti da parte delle FF.OO.
Anch'io, a mia volta, ho dovuto seguire regole ben precise per operare nella massima sicurezza mia e dell'utente della strada per assicurare il rispetto del C.d.S. e sarebbe proprio una beffa che ora dovessi cadere o farmi del male perché un ... tenta di fermarmi...
Si ok ma ora che ho un mezzo in regola posso fermarmi fotografare e denunciarli se sono nascosti e nn segnalati...o possono di fendersi con le solite cazzate"esercizio.delle mie funzioni ecc...ecc". No perché se posso io qui in maremma ...faccio una strage!
Sono solo degli emeriti ......... (lascio alla fantasia e al pensiero di ognuno di noi " riempire gli spazi" lasciati appositamente vuoti ).
A mio modesto parere "frustrati" e' il termine più indicato (della serie " faccio qualcosa di eclatante, pur di non mia stretta competenza e a costo di combinare boiate, ma voglio far vedere che anch'io esisto !") .
Si, ogni mattina, si alzano e per millequattrocento euro al mese vanno a rischiare il culo dietro a dei poveri motociclisti che girano, rispettando le regole, ammirando il panorama :blob:
Si, ogni mattina, si alzano e per millequattrocento euro al mese vanno a rischiare il culo dietro a dei poveri motociclisti che girano, rispettando le regole, ammirando il panorama :blob:
Sarebbe solo più auspicabile che anziché rischiare (!) a dar dietro a qualche motociclista facessero il lavoro principale a cui tale corpo e' stato destinato (vedi descrizione sul sito web) e per cui noi contribuenti paghiamo con i vari tributi...quando tutto ciò sara' svolto alla perfezione (es.daini che mangiano viti e colture,inquinamento territoriale,boscaglie che invadono corsi d'acqua,etc...) e rimarrà quindi tempo per il plus , benvenuti anche a GF in strada .
Non ce l'ho con questi e avrei la stessa indignazione se una pattuglia della Stradale si mettesse ad andar per boschi a fare il censimento dei lupi dell'Appennino (chiamasi nelle aziende " sovrapposizione o duplicazione dei ruoli"...e in quelle che funzionano vige chiaro il " chi fa e che cosa").
Denunciate gli illeciti, se un tutore dell'ordine non rispetta la legge, denunciate gli illeciti. (..)
Restando all'oggetto del 3d, se l'estensore della lettera fosse davvero un operatore di PS, sarebbe suo dovere (non "opzione", dovere) denunciare i colleghi della Forestale per gli illeciti descritti? ("posto di blocco" non segnalato, agenti che si "fiondano" in mezzo alla strada, mezzi fatti fermare a lungo in posizioni a rischio, esami fonometrici "ad orecchio", ecc. )
Quoto paolo b...però sai cane non mangia cane....
Si, Paolo e Lollo, basterebbe un esposto.
Ma chi ha scritto alla rivista non sembra neanche a me uno della PS.
wildweasel
03-03-2013, 11:51
se l'estensore della lettera fosse davvero un operatore di PS
...conoscerebbe almeno la differenza fra un posto di blocco e un posto di controllo.
E comunque l'agente della P.S. sarà donna non vedete che si chiama "Lettera Firmata" .......
Ed inoltre sarebbe opportuno verificare le effettive "capacità" di questo Agente di P.S. ...
I forestali sono degli emeriti ..... invece questo anonimo che manda la lettera al giornale è sicuramente uno bravo perchè .... aspè perchè? :confused:
Restando all'oggetto del 3d, se l'estensore della lettera fosse davvero un operatore di PS, sarebbe suo dovere (non "opzione", dovere) denunciare i colleghi della Forestale per gli illeciti descritti? ("posto di blocco" non segnalato, agenti che si "fiondano" in mezzo alla strada, mezzi fatti fermare a lungo in posizioni a rischio, esami fonometrici "ad orecchio", ecc. )
Chi l'ha detto?
Sei certo che gli illeciti siano considerati reati per i qualli si procede d'Ufficio o a querela di parte?
Oppure può fare un semplice esposto agli organi competenti?
Sai quante cause pendenti ci sono tra appartenenti delle F.O.?
:lol::lol::lol::lol::lol:
squalomediterraneo
03-03-2013, 21:13
Io di recente, nel corso di una animata discussione con degli agenti della polizia municpale, ho attivato la registrazione video e audio del cellulare, avvisando che lo stavo facendo.
Comunque credo che sia servito a tutti, a me e agli agenti, per rigare dritto ed evitare "errori" più o meno voluti.
Ho letto altre notizie sull'accaduto e credo che anche in quel caso, attivare il cellulare, avrebbe schiarito e calmato gli animi di molti.
tommasoadv
03-03-2013, 21:43
Quoto squalo..... Però.... Che tristezza stà italiota!!!
Chi l'ha detto? Sei certo che gli illeciti (..)
Non so se l'ha detto qualcuno, io ho fatto una domanda; "se l'estensore della lettera fosse davvero un operatore di PS, sarebbe suo dovere denunciare eccetera?" ;)
OverTorque
03-03-2013, 22:16
Cane non mangia cane, men che meno se porta le mostrine.
Paolo,
personalmente non lo so...posso dirti che nella mia compagnia di moto vi sono un amico della Polstrada e un Maresciallo dei CC ( ci sono spesso ma non sempre a causa dei vari impegni).
Posso dirti invece che uno dei due, durante un giro di Sabato sull'Appennino Reggiano un due anni fa circa,fummo ripresi duramente (con un pretesto) da uno della Municipale in cerca di protagonismo...in sintesi ci accusava di aver parcheggiato con disordine , che eravamo rumorosi (!) e che " non eravamo graditi !"...il mio amico con tono basso e civile ma fermo gli disse che era , oltre a non esser professionale , un ignorante . Questo si offese (della serie "come si permette") e il mio amico gli spiego' che non esisteva alcun articolo citato del CdS e valido su proprietà privata a cui il vigile faceva riferimento...tuttalpiù potevano esserci gli estremi dell'articolo tale , comma nr. etc.. su suolo o strada pubblica .
Questo che cercava protagonismo ma non era scemo del tutto , capi' al volo e tolse il disturbo senza che nemmeno il mio amico gli mostrasse le generalità (e' un signore nato ).
E per concludere , inerente il topic, non vi dico i giudizi dei miei amici (Polstrada e CC) su queste pseudo-operazioni della GF...
Tricheco
04-03-2013, 09:02
mah........
squalomediterraneo
04-03-2013, 11:17
Provocatorio on : non è che alcuni motociclisti hanno rotto le p@lle con comportamenti sbagliati e adesso si vuol fare di tutta l'erba un fascio ?
Io cerco di comportarmi bene ed educato, moto ok, e non voglio rotture di scatole altrimenti mi altero e qualche pino potrebbe risalir lungo l'ano, così... per tenerlo protetto :lol:
Se faccio il cretino pago e rischio pure i soprusi.
MAD BORSA
04-03-2013, 12:04
sicuramente squalo non ha tutti i torti sul fare dei motociclisti...anche io non sono proprio uno stinco di santo, ma cerco di mantenere un profilo basso...gli enduristi dovrebbero fare uguale (me ne passano 50 a weekend davanti a casa, so come funziona)...ad ogni modo la forestale esagera...sottolineo FORESTALE, non STRADALE...azzo, vai a dare le multe alle lepri, non fare disastri sulle strade!!!
provocatorio on pure io...ogni tanto verrebbe proprio voglia di buttare giù una marcia e telare
MAD BORSA
04-03-2013, 12:07
comunque, se mai mi dovesse capitare, penso che filmare col cellulare sia un buon deterrente (anche se credo li indispettisca)...
PS: che sia un "tutore dell'ordine" è scritto nella lettera, che sia vero, vista l'esposizione dei fatti... forse
Opinioni personali sulla "lettera", non sulle "dubbie" modalità operative adottate in alcune occasioni/luoghi dalla Forestale, sulle quali mi pare si siano già lette ampie testimonianze anche qui.
Poichè suppongo che la missiva inviata al giornale sia debitamente firmata, millantare l'appartenzenza ad un Corpo dello Stato, laddove manchino i presupposti, è pura follia, visti i risvolti penali.
Credo che le autorità competenti, data la rilevanza della questione, non lesineranno i controlli.
Posto che sono e resto fermo sostenitore delle Forze dell'ordine, è bene che comportamenti fuori dalla normale diligenza,vengano arginati da chi è gerarchicamente preposto a farlo.
Dpelago CrossTourer 1200
MAD BORSA
04-03-2013, 14:16
purchè chi è gerarchicamente preposto a farlo faccia il suo lavoro, lasci i le sue frustrazioni a casa e non si comporti come john wayne
Non per andare "contro" al titolo del topic ma penso che in fine dei conti non sia basilare se il mittente della lettera sia o meno appartenente alle FF.OO. in quanto il focus vero e proprio sta nelle angherie che si sono perpetuate in tante(purtroppo)di queste situazioni.
Premesso che non sono uno stinco di Santo (ogni tanto il gas scappa anche a me ma sempre dove penso di arrecare il minor disturbo possibile) e che pertanto sono giudicabile io per primo , ma penso si sia raggiunto il peggio.
Vi potrei raccontare per esempio:
- un mio amico , collezionista di BMW e Moto Guzzi d'epoca, ha dovuto incazzarsi sul serio (la persona più mite che io conosco) perchè i vigili gli volevano fare la multa in quanto su una R80GS di quasi 30 anni ,non rilevavano i marchi dell'omologazione sugli specchietti peraltro originali come tutta la moto !
oppure (questa la avevo già raccontata in precedenza) :
- in prossimità di Pistoia ,l'anno scorso la GF ha fatto la retata di turno e hanno fermato un signore con una GSX-R Yoshimura. Subito gli hanno contestato gli scarichi (il signore si è scaldato un po ma gli ha spiegato per 10 minuti che era una versione speciale e fatto vedere l'omologazione) poi , a mio giudizio,non sapendo che fare gli hanno contestato il portatarga aftermarket .Gli hanno dapprima misurato l'inclinazione che risultava perfetta a 30°poi, quando il motociclista pensava di aver passato l'inquisizione , hanno provveduto al ritiro della carta di circolazione asserendo che aveva apportato al mezzo una modifica strutturale (vedi portatarga).
Non vi dico prima le rimostranze e poi gli insulti...risposta del GF "se è convinto di aver ragione faccia ricorso !".
Sono d'accordo di punire chi scambia la strada per il circuito ma arrivati a questo punto si evince chiaro che si "gioca sporco" in situazioni analoghe come a quelli citate (e qui dalle nostre parti ne abbiamo viste di tutti i colori ormai).
Giocar pulito ? Semplice ...ti metti di pattuglia (come fanno ancora tanti per fortuna ...vedi CC o la Polstrada) e fermi chi esce dal tornantino di penna a 12000 giri o con il ginocchio rasoterra dopodichè procedi a fare il tuo dovere . E chi passa tranquillo...avanti per la sua strada come è sempre stato.
Non si tratta di "inventare" nulla...basta solo applicare professionalità ma sopratutto BUON SENSO !!!
Infine , sopra ho raccontato l'esempio del mio amico della PPSS
che riprese il Vigile per dare merito a lui e anche per sfatare il
detto "cane non mangia cane" :-)
i giornali quando scrivono lettera firmata vuol dire che hanno i dati e non li pubblicano su richiesta del lettore. Evidentemente come qualcuno ha detto se le forze dell'ordine "vere" volessero avere i dati dalla rivista per approfondire, li otterebbero, e a quel punto per il tizio millantare sarebbero cavoli amari. Io dalle varie narrazioni sono convinto che sia davvero uno di altra forza armata che ha voluto dire la sua.
Aggiungo da frequentatore del passo del bracco, che anche da noi periodicamente han fatto delle operazioni di repressione, ma niente di lontanamente paragonabile a quanto ho letto che fa la guardia forestale da quelle parti.
Peraltro da noi gente che va in maniera sconsiderata non ce ne e' piu' da anni.
Posso dire che carabinieri e polizia da noi si sono sempre comportati in maniera piu' che corretta anche quando avevano ordine di operazioni "massicce".
MAD BORSA
04-03-2013, 15:48
leggero OT...ma il portatarga aftermarket è considerato modifica strutturale? ma bevono?
infatti non lo e' , e se rispetta l'inclinazione non possono dir nulla. Il problema e' che se vai alla revisione e hai ragione dopo ricorso, tu hai perso tempo e denaro , e a chi ha fatto la cazzata non si dice niente.
La storia di "se pensa di aver ragione faccia ricorso, tanto a me che mi frega" e' capitata anche al sottoscritto. Per uno scarico omologato che pretendevano fosse registrrato a libretto.
PEr fortuna il secondo uomo della pattuglia di fronte alla circolare ministeriale che gli ho sventolato sotto il naso ha abbassato la cresta del novellino suo sottoposto.
Magari Mad bevessero (oggi bevi , anche se fai pur sempre danni, ma domani ti passa !)...il problema è che tipi del genere sono così da sobri :-(
E quando parlavo di angherie mi riferivo appunto a episodi del genere
Vero Aspes ma è vero anche che il CdS è talmente grande e variegato (d'altronde , vedi Civile e Penale, non saremmo in Italia dove le cose snelle e semplici paiono facciano ribrezzo) che si presta a diverse interpretazioni ...così dopo , semmai , la palla passa alle aule di Giustizia per decidere se l'interpretazione è giusta (tempo=attesa=denari sprecati= cattivo servizio alla comunità).
Per esempio,sempre il mio amico della Stradale ,tempo fa mi diceva che lo scarico non omologato lo puoi far rientrare in un'articolo che prevede circa 80€di multa senza dover associare forzatamente l'infrazione ad altro articolo che prevede 360€ e rotti + ritiro del libretto+revisione (non mi ricordo nr.art. perchè faccio altro nella vita ma il concetto si ).
nel mio caso era omologato, solo che era uno dei tanti che pretendeva che fosse registrato sul libretto, cosa che non e' vera. Basta avere il certificato di omologazione e i numeri stampigliati sullo scarico stesso.
MAD BORSA
04-03-2013, 17:18
infatti...tanto per non sbagliarmi anche io giro con gli articoli del cds stampati dietro...però se nemmeno li guardano ci rifacciamo al punto dove, per il momento hanno ragione loro, tu spendi tempo e denaro per riavere la moto, e poi sò cazzi tua
squalomediterraneo
04-03-2013, 20:03
In questo caso una regoletta facile facile potrebbe essere gradita da tutti.
Se i sequestri e/o le contravvenzioni vengono elevate con palese errata interpretazione delle leggi, e reiterate nel tempo, il nostro dipendente sarà tenuto a risarcire l'intero danno e parte della sua giornata lavorativa.
Viene inoltre nuovamente posto sotto esame per verificare la sua idoneità al compito assegnatogli.
Semplicissimo :wink:
Come diceva il saggio : chi rompe paga e i c@zzi sono suoi !!! (non ricordo bene se era così, ma suona bene :lol:)
Credo che si possa definire responsabilità di un lavoratore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |