Entra

Visualizza la versione completa : KTM 690/ BMW SERTAO / Husqvarna Terra


Il Maiale
26-02-2013, 15:57
Siccome le ho provate tutte e tre


KTM 690, SERTAO 650, HUSQVARNA TERRA
Tre moto per tutti i gusti, il mondo dell ON / OFF road oggi ne ha per tutti i gusti.
Tre moto differenti per tre utilizzatori differenti, l’ultima l’Husqvarna Terra, il perfetto anello di congiunzione tra la sertao 650 e la KTM 690 enduro.
Il KTM 690 è una moto racing a tutti gli effetti, conoscevo bene il modello 2010, ho corso due gare dell’Italiano Motorally vincendo la categoria e una gara di enduro interregionale, salendo sul podio nella oltre 4Tempi, quindi una moto efficace anche nell’enduro vero in mezzo alle vere racing. Il modello 2013 l’ho trovato migliorato sotto tutti i punti di vista, in particolare l’erogazione del motore e l’allungo, questo per via dell’aumento di cilindrata, ora un 700 pieno. Ottima in off road, nel veloce e nello stretto, ben frenata con un impianto brembo ben modulabile su tutti i terreni. Impianto potente, basta un dito anche sotto stress e nell’off è importatnte. Le sospensioni hanno svariate regolazioni, anche se per l’enduro vero occorre indurire le forcelle e ammorbidire il mono, hanno una taratura turistica, giustamente.
La posizione di guida è perfetta per la guida in piedi è stretta al punto giusto, forse per chi viene dal mono racing la troverà pesante, ma per chi è abituato a guidare bicilindrici è una vera piuma, stabilissima sul veloce, l’unica con off set regolabile per aumentarne ancora la direzionalità. Sospensioni degne delle migliori moto racing off road. Tutto questo ha un prezzo da pagare, è la meno comoda e quella che vibra di più su strada, quindi la meno confortevole. La coperta è corta nelle moto, tira da una parte, togli dall’ altra si sa. Non che sia ingestibile, perché il telaio rigido, i freni potenti e il motorone, la rendono divertentissima e sicurissima da guidare e anche molto molto efficace, ma mettersi in autostrada col 690 è molto da duro e puro, protezione aereodinamica insesitente, sella racing e quindi dura la rendono la più scomoda del lotto.
L’opposto lo troviamo nella BMW Sertao 650, un enduro stradale classico, nasce dall’F650 Dakar, ottima moto da strada e da turismo con l’assetto e le sospensioni per un leggero Off road Turistico. Conosco molto bene la Sertao, ho corso l’Evia Rally 2012 con la Sertao di serie, (In Moto Luglio 2012), 1.500 km di gara, secondo di classe e quarto assoluto, quindi nei veloci sterratoni della Grecia si è anche dimostrata molto efficace e veloce.
Una moto tutto terreno, facilissima da guidare e con la giusta potenza per tutti, anche per i principianti. Il motore fluido nell’erogazione, è talmente lineare che qualsiasi marcia si metta lei tira senza esitazioni. Vibra di più della Terra, che ha lo stesso motore, e questo lo si sente soprattutto sulle manopole. La posizione di guida è ottima in piedi ma molto infossata già per uno alto 1.75 cm. Si rende necessario l’optional della sella alta oltre tale misura. La moto ha l’abs, come tutte le BMW immatricolate dopo settembre 2012, ABS valido su strada ma inutilizzabile in Off-Road, difatti è disinseribile con il pratico bottone.
I freni sono buoni su strada, risentono di affaticamento, se stressati si allunga la frenata, anche perché la moto è attorno ai 200 kg con il pieno di benzina. In Off road, li trovo migliori che su strada, non sono molto potenti e questo aiuta i non esperti in caso frenata d’emergenza, anche pinzando forte difficilmente si blocca accidentalmente. Dietro è ottimo sia in off che in on.
I comandi a piede sono in ferro, non raffinati come KTM, fusione di alluminio, ma ferro stampato e guidando con gli stivali da cross è molto facile piegarli! La terra ha gli stessi comandi e pertanto ha lo stesso risultato.
La sella è la più confortevole, ha una buona protezione aereodinamica ed è la migliore con le borse montate. La più turistica e la più confortevole.
Nell off più duro, a volte si spegne, lo fa soprattutto quando si “pela” il gas, il classico filo di gas in aperture. Lo fa anche la Terra, hanno lo stesso motore, forse hanno bisogno di una taratura differente dell iniezione in quel punto.
La frizione, come sulla terra se stressata, in mulattiera, tende subito a gonfiarsi e a strappare, vibra e si fa fatica a trovare il giusto grip. Chiaramente lo fa quando la si stressa, e dopo pochi metri ritorna normale, ma in questo KTM è a prova di stress.
Nelle scalate veloci, dalla quarta alla prima, molte volte alla ripartenza si è in folle, e come se la prima finchè la ruota gira non volesse entrare. Questo difetto l’ho riscontrato anche sulla Terra che ha lo stesso cambio. Il cambio made in BMW, risulta a volte poco preciso e con qualche impuntamento, soprattutto con gli stivali. Io credo che sia tanto per la leva del cambio che è debole ed elastica, dal gommino grosso, questo fa aderenza col collo del piede e lo rende duro. In Grecia l’ ho tolto e il cambio andava molto meglio.
Esattamente all’opposto di KTM, comoda in On e poco adatta all’enduro duro, così vuole essere e così è. Sospensioni cedevoli, soprattutto la forcella e il peso la rendono adatta all’off Turistico, in questo campo fa esattamente il suo lavoro, il passeggero troverà la Sertao la migliore del lotto.

Husqvarna Terra 650, è il giusto compromesso tra le due moto, comoda su strada e divertente in Off road. Mossa dallo stesso motore bmw, pur vibrando meno , e con rapporti decisamente più corti gode della stessa facilità di guida ed erogazione del motore Tedesco. Appena si sale sembra avere una impostazione da motard, più che da Enduro/stradale, ma è una sensazione perché portata in Off si sente subito lo zampino Husqvarna. Agile e stabile, potente al punto giusto ed equilibrata bene. Magari sfilare le forcelle al massimo la renderebbe ancora più agile, è molto piantata all’ anteriore.
Soffre dei difetti della Sertao, frizione e spegnimenti sottocoppia, ma vibra meno, ed è molto avvertibile, onestamente non so perché, ma evidentemente a Varese hanno fatto un buon lavoro con gli attacchi motore. La rapportatura finale più corta la fa scattare meglio, un colpo di gas e la moto si alza, aiutata anche dal peso inferiore alla BMW. Si ha la sensazione di una moto più veloce e più scattante.
La forcella per l’uso amatoriale Off è dura e poco scorrevole, sulle piccole asperità fa molta fatica a copiare il terreno, anche con la pressione delle gomme a 1.4 Atm. Il posteriore lavora discretamente e anche dopo scalini e salti non perde di consistenza. I freni sono simili alla Sertao, e se sollecitati soffrono, nulla di pericoloso, ma la risposta cambia e occorre abitudine. Per un uso in off invernale è meglio montare pasticche differenti, perché queste da bagnate hanno poco grip, come la Sertao.
La posizione di guda è simile al 690, strettissima tra le game e la sella racing, più comoda di KTM e molto meno della poltrona BMW.
Non ho mai usato in gara la Terra, ma non vedo l’ora, chissà un rally per testarla nel 2013, sono convinto che nel veloce possa dire la sua e tener testa a molte moto specialistiche.
Su strada è un mix divertente, sospensioni rigide e posizione da motard la rendono efficace su tutte le strade ricche di curve. Il motore non è potente come il KTM, ma se sfruttato tutto la strada la fa eccome.
La protezione aereodinamica non esiste come sul 690, e la velocità la si sente tutta. La moto in prova ha l’abs, comodo e valido su strada, disinseribile in Off road.

KTM 690
Pregi in OFF
Stabilissima nel veloce, si va veramente forte e in pochi metri, se ha spazi per esprimersi diventa veloce quanto un bicilindrico.
Motricità, grazie alle tre mappature è facile tararla a proprio piacimento, la moto anche nel fango, se gommata racing, sale ovunque senza esitazioni, freni eccezionali e resistenti.
Difetti in off?
Scarsa altezza da terra; scarico voluminoso e caldissimo, è molto molto facile lasciarci i calzoni attaccati.

BMW SERTAO
Pregi in Off
Facilità di guida, trazione e motore ben gestibile da tutti
Difetti in Off
Peseo, altezza da terra, pedanine strettissime e comandi a piede deboli. Frizione messa sotto stress strappa. Spegnimenti sottocoppia



Husqvarna Terra
Pregi in Off
Facile, maneggevolissima, ottima posizione di guida, peso non eccessivo
Difetti in Off
Non ha il paracoppa!!!, comandi a piede deboli e leggeri, cambio sotto stress impreciso, frizione se stressata gonfia subito, Paramani?, Spegnimenti sottocoppia

Se dovessi partire per un viaggio carico e on road, con qualche sterratino. SERTAO
Se dovessi andare ad una motocavalcata o una gara di enduro, ma a 150 km di autostrada, KTM 690
Se dovessi andare, senza programma, pronto a tutto, off, on tutto quello che può capitare, Terra sarebbe la moto.

TommyGS
26-02-2013, 16:09
Sono molto tentato di passare alla Terra come successiva alla mia,quindi....la consigli.....?:)

Il Maiale
26-02-2013, 16:13
al posto dell 800?
se è per divertirsi più in off che on, si, se devi viaggiare no, nel traffico si, a fighe no....son diverse

matteo10
26-02-2013, 16:14
Siamo dentro Matrix?

aspes
26-02-2013, 16:30
a me la terra 650 piace molto come uso generico, mi chiedo se su strada e' tanto penalizzata rispetto a una versione motard con ruote da 17 .
Inoltre mi chiedo se sara' ancora prodotta col motore bmw visto il passaggio di proprrieta'.

Tricheco
26-02-2013, 17:17
a me num me pias

TommyGS
26-02-2013, 19:22
Aspes,se posso permettermi di correggerti, l'anteriore della strada è un 19;)

Il Maiale
26-02-2013, 19:32
non so se husqvarna smette la terra, la nuda sicuro la terra non so. su strada, in città è facile e divertente....

marci72
26-02-2013, 20:42
Vigliac, e rispetto a questo terzetto, come posizioneresti la Tenerè 660?

Il Maiale
26-02-2013, 21:30
non la conosco mi spiace

Roberbero
26-02-2013, 21:33
Ho letto che la Terra ha un pistone più leggero di quello della Sertao, forse è per quello che vibra meno.

Il Maiale
26-02-2013, 21:40
si vero, difatti il motore prende molto meglio e prima

Wotan
26-02-2013, 22:03
Molto ben fatto, grazie della prova!

Ste02
26-02-2013, 22:31
Vigliac, e rispetto a questo terzetto, come posizioneresti la Tenerè 660?
Posso rispondere io?????

aspes
27-02-2013, 09:51
Aspes,se posso permettermi di correggerti, l'anteriore della strada è un 19;)
ah , io pensavo ancora alla 630.
pero' come estetica la 630 era piu' bella.
Il motore da quel che ho letto e' stato migliorato moltissimo rispettto al bmw e senza tante sceneggiate non e' distante dal ktm690 come prestazioni (mi pare ci siano si e no 4-5 cv di differenza). poi chiaramente il k pesa 30 e passa kg in meno, ma come uso generico l'huscky mi sembra piu' completa e costa anche molto meno.

mattgas
27-02-2013, 10:30
Terra la più valida come compromesso, certo ha delle finiture che nemmeno il più scarso dei fabbri realizza............

effettivamente manca, nel confronto la xt660r, moto (mi sembra) più votata all'on che all'off, a meno di intervenire con varie protezioni x salvare gli scarichi, magari
avrebbero potuto confrontare la tènèrèlla 660, x incrementare la scelta con la quarta opzione, ovvero la dual viaggiatrice........

mattgas
27-02-2013, 10:37
ah , io pensavo ancora alla 630.
pero' come estetica la 630 era piu' bella.
.







sono d'accordo, e in più sostengo che la migliore fosse la te610, x via del peso ancora più soft rispetto alla ottima 630 e una ciclistica più incline all'off (cose che non m'invento ma lette su mensile specializzato in off)
non da meno l'impatto estetico, molto off e readytorace... ;) :lol:

Ste02
27-02-2013, 10:44
cmq, tra tutte, io prenderei la tenerella mille volte.

E mi rompe dirlo, sia chiaro!

mattgas
27-02-2013, 19:06
Perchè STE?

più affidabile e maggiore autonomia?

Ste02
28-02-2013, 16:26
ha la media più alta di tutte nei vari utilizzi
ed è comoda come un bi.

branchen
28-02-2013, 16:45
ha la media più alta di tutte nei vari utilizzi
ed è comoda come un bi.

Nel test di Motorrad la Tenerella vinse contro la Sertao...
http://www.motorradonline.de/vergleichstests/bmw-g-650-gs-und-yamaha-xt-660-z-tnr-im-vergleichstest/406887