Entra

Visualizza la versione completa : stima dei costi di produzione


Luca1200
23-02-2013, 13:07
Buongiorno a tutti,

secondo me sarebbe interessante avere la possibilita' di consultare una stima dei costi di produzione per il modello di moto che interessa.

Ad esempio come fanno per i cellulari:

http://www.ispazio.net/353722/apple-spende-circa-207-dollari-per-realizzare-un-iphone-5-da-16-gb

Qualcuno ha visto qualcosa in rete?

:rolleyes:

Attentatore
23-02-2013, 13:12
non credo che te lo vengono a dire....

Luca1200
23-02-2013, 13:18
se fossi un produttore sicuramente non avrei nessun vantaggio,

pero' come potenziale compratore sarei sicuramente interessato.

Magari nelle comparative che fanno, a fianco della tabellina delle prestazioni ci metterei quella dei costi di produzione.

In altri settori lo fanno :))

EnricoSL900
23-02-2013, 13:27
Per qualcuno sarebbero amare sorprese. Meglio non sapere... :(

Animal
23-02-2013, 13:39
Magari nelle comparative che fanno, a fianco della tabellina delle prestazioni ci metterei quella dei costi di produzione.

In altri settori lo fanno )


..allora dovrebbero mettere le caratteristiche tecniche di ogni singolo pezzo....dalla qualità del materiale usato....il suo costo di produzione...l'impatto ambientale....quale ditta lo produce....dove.......ecc. ecc. ......allora la comparativa potrebbe essere corretta .....esempio.... se la ditta XXX monta cuscinetti a sfera fatti a regola d'arte con materiali pregiati e che ovviamente hanno un costo superiore rispetto a quelli montati dall ditta YYY, va da se che il prezzo finale potreppe avere delle differenze ....

sinceramente...se dovessi fare questa analisi ogni volta che compro qualche cosa.....non mi basterebbe una vita per andare a fare la spesa al supermercato... ;-))

Luca1200
23-02-2013, 13:41
che settore reticente.

Luca1200
23-02-2013, 13:42
sto solo proponendo di fare i conti in tasca,

di sti tempi

romargi
23-02-2013, 13:44
È anche se scoprissi che il costo industriale di una BMW è di 2.000 euro quando viene venduta a 20k cosa faresti?

Luca1200
23-02-2013, 13:47
be allora a quel punto nei ordinerei 2

Animal
23-02-2013, 13:50
sto solo proponendo di fare i conti in tasca,

...ok...ma chi li certificherebbe questi costi?.....sarebbero reali o edulcorati ad hoc??...

...contestualizzati per nazione??..... in cina ha un costo...in germania un altro...ma.....quale dei due è meglio?.....

personalmente se devo spendere del denaro per un bene, preferisco mirare ad avere un prodotto di qualità con un buon rapporto costo/qualità e che non mi si rompa dopo due giorni.... o che i costi di gestione non siano stratosferici in relazione all'uso....

Luca1200
23-02-2013, 13:54
taboo costi di produzione

TAG
23-02-2013, 14:00
secondo me sui 10 euro al kg....

Luca1200
23-02-2013, 14:04
250*10=2500euri

non ci discostiamo troppo dai valori di romargi

romargi, di la verita', tu gia' li hai in mano sti conti?

Zio Erwin
23-02-2013, 14:10
Io lo faccio di lavoro.....
Ci sono un una infinità di variabili.....
Costi fissi e variabili, diretti e indiretti......
È impossibile non avendo tutti i dati sottomano.....
Lavoro con alcuni fornitori comuni e ti dico che sono severissimi e pagano volentieri prezzi più alti per avere la qualità migliore a volte per componenti senza effettiva necessità....
Non hanno margini diversi dai jap.......

ilprofessore
23-02-2013, 14:12
L'unico paragone che posso fare e' con il costo industriale di una Fiat 127 del 1985.
Al netto di IVA e ricarico del rivenditore, e' circa un terzo del prezzo di vendita.
Una moto da 20.000 euro, al netto di IVA (21%) e rivenditore (mettiamo il 10%), costa circa 15.000 Euro.
Se il rapporto e' ancora quello (ma sono passati 30 anni), industrialmente costa circa 5.000 euro.
Alla BMW (o qualunque altro fabbricante), il costo reale e' molto piu' alto perche' bisogna aggiungere i costi di progettazione, di test, i costi fissi, la pubblicita' ed anche il trasporto.
Comunque siamo li, forse la GS costa meno perche' e' piu' semplice come moto rispetto, ad esempio, ad una Crosstourer.

Supermukkard
23-02-2013, 14:13
domanda che ha poco senso la cui risposta non farebbe altro che aumentare il nervosismo della gente nei confronti delle imprese

Luca1200
23-02-2013, 14:25
supermukkard c hai ragione, meglio non sapere.

Ma questo cos e', un server aziendale?

ciauz

er-minio
23-02-2013, 15:05
Non capisco a che pro.

Oltretutto, porti ad esempio un articoletto piuttosto poco affidabile (voi avete una benché minima idea del livello di segretezza che mantiene Apple?) di quelli che servono solo a creare traffico e argomentazioni da "siamo la gente i poteri forti ci temono".

Poi in testa aggiungono:

senza considerare i costi di progettazione, sviluppo e testing sia del software che dell’hardware, nonché il costo dell’assemblaggio, della catena di distribuzione e dell’advertising

E di che stiamo a parlare allora??? :evil4:

Probabilmente non hanno nemmeno calcolato gli investimenti ed acquisizioni che l'azienda ha fatto negli anni, sui suoi fornitori.

E parlano di un telefonino.
Pensa quando applichi il tutto ad una moto...

ettore61
23-02-2013, 15:21
i clienti che mi fanno i conti in tasca, sono quelli che inculo volentieri.

Championpiero
23-02-2013, 15:22
e cosa me ne farei?

paolo b
23-02-2013, 16:51
(..) In altri settori lo fanno

Qualche esempio concreto? Giusto per capire che parametri vengono presi in considerazione.

Luca1200
23-02-2013, 17:09
L'ho visto per i cellulari e mi sono domandato come mai non ho mai visto cose simili per macchine e moto. Probabilmente non interessera' tutti. A me interesserebbe.

dai un occhio qua:

http://www.isuppli.com/Teardowns/News/Pages/Many-iPhone-5-Components-Change-But-Most-Suppliers-Remain-the-Same-Teardown-Reveals.aspx

tabelle di confronto, ovviamente andrebbero adattate alle moto

dai impossibile che non interessa a nessuno nessuno

oinot
23-02-2013, 17:22
Mi piacerebbe saperlo su tutte le moto!
A che serve? A capire perché costano di più di altre moto....

paolo b
23-02-2013, 17:24
(..) ovviamente andrebbero adattate alle moto (..)

Così com'è la tabella linkata avrebbe poco senso, per una moto (anche per un telefono, se non prende in considerazione almeno i costi di ricerca/sviluppo - rete di assistenza). Imho.

er-minio
23-02-2013, 17:25
Il "teardown" lascia il tempo che trova.
Quello è un costo dei componenti, al prezzo che trovano loro.

Senza nemmeno considerare altre spese, come già indicato sopra.

Luca1200
23-02-2013, 17:53
non vi concentrate sul come fare la tabella, tra giornalisti ed analisti non credo che avrebbero problemi a stilarla. Sarebbe molto interessante leggerla. Cosi', giusto per capire chi riesce meglio a valorizzare il marchio.

er-minio
23-02-2013, 18:55
tra giornalisti ed analisti non credo che avrebbero problemi a stilarla

Ma invece penso proprio di si.
Non riesco a capire dove vorreste arrivare.

Pure l'arco di Castiglioni costa più del costo del blocco di marmo e della lavorazione delle parti in metallo... o una tazzina da caffè di IKEA per fare un esempio di un oggetto più terra-terra.

Championpiero
23-02-2013, 19:05
Mi piacerebbe saperlo su tutte le moto!
A che serve? A capire perché costano di più di altre moto....
ok alla fine scopri che una moto costa come un'altra. MA ti piace tanto.
Cosa fai, non la prendi perché alla fine il costruttore guadagnerebbe troppo? :mad::mad:

rednose
23-02-2013, 19:09
... alla prima lezione di economia il prof. ti dice che il costo non esiste. dipende come viene calcolato, vedi post precedente (total cost, costo industriale, etc). non ha senso comparare i costi, a meno che le aziende non adottino lo stesso sistema di struttura dei costi...

TAG
23-02-2013, 19:11
stiamo parlando di soli costi di produzione?

poi dopo sommare trasporto, distribuzione, marketing e vedere in quanto tempo rientrano i costi di R&D e gli investimenti per le linee produttive

sola produzione, secondo me 10 euro kg non sono lontani

Luca1200
23-02-2013, 19:12
e alla fine ognuno fara' le proprie valutazioni.

e a chi non interessera' semplicemente non la guardera'.

semplicemente una info in piu'. in mezzo a tutte le altre.

oinot
23-02-2013, 19:20
ok alla fine scopri che una moto costa come un'altra. MA ti piace tanto.
Cosa fai, non la prendi perché alla fine il costruttore guadagnerebbe troppo? :mad::mad:
Mi pare ovvio....
Se vale 2000
Non la prendo se me la vende a 10000

Luca1200
23-02-2013, 19:27
OINOT, quando avro' i dati tu sarai il primo ad averli.

:)

aspes
23-02-2013, 19:35
e dopo aver fatto tutti i conti delle componenti che compri , della progettaizone, dello sviluppo e di tutto quanto non puoi comunque dare una risposta perche' dipende in maniera estremamente importate da quante unita' ne vendi. E questo lo potrai sapere solo DOPO.
Un sacco di costi fissi importanti vanno a ripartirsi sul singolo pezzo.
E tra l'altro per il medesimo motivo per ogni anno che riesci a tirare avanti la produzione senza cambiare modello i costi si abbattono ancora perche' ammortizzi su piu' pezzi.
La panda primo tipo alla fine alla fiat costava praticametne pochissimo.
per la bmw un gs1200 ha un costo di oggetto enormemente inferiore a un k1200r (per citare un modello che pochi anni fa veniva venduto praticamente allo stesso prezzo), e ancor piu' inferiore considerate le unita'vendute. Sicche' non e' difficile affermare che per guadagnare come con un solo gs1200 di k1200r magari ne dovevano vendere 5 o 6 o piu' ancora.

oinot
23-02-2013, 19:37
Ok...aspetto!!!tanto per ora sono apposto....

Luca1200
23-02-2013, 19:45
aspes ma sei di Chiavari.

su ste cose dovresti esser tu il fiscale

aspes
23-02-2013, 20:09
questo tipo di conti , ammesso che siano fattibili dagli addetti ai lavori, con le limitazioni che ho citato, al cliente non devono fregare una beata mazza.
PErche' se alla fine un oggetto che e' costato 10 milioni di euro di sviluppo viene venduto in 10000 esemplari o in 100.000 il prezzo cambia e di moltissimo, ma l'oggetto e' lo stesso.
Se poi una casa puo' agigungerci il 40% a babbo morto perch'e si chiama mercedes mentre un'altra allo stesso oggetto puo' aggiungere il 10% perche' si chiama hyosung , anche questo al cliente cosa frega? se un oggetto e' fuori dal prezzo che il mercato e' disposto a pagarlo fa flop . PUNTO.
A me han sempre insegnato che il prezzo di un oggetto e' cio' che il mercato e' disposto a pagarlo. Il che puo' voler dire anche che un oggetto ottimo e' gia' in perdita appena esce se non piace.Qualunque calcolo si faccia.

aprilia dorsoduro 1200?
morini ?
bmw k1200gt?

Luca1200
23-02-2013, 20:42
ASPES il tuo discorso non fa una grinza

pero' sarei curioso lo stesso.

e non significa che comprerei solo la moto con il miglior rapporto qualita'/prezzo

comprerei quella che preferisco

parla uno con iphone mbp e ipad

Zio Erwin
23-02-2013, 20:52
Un vero cultore dell'ANALISI DEL VALORE........

Luca1200
23-02-2013, 20:58
cultore mi piace

grazie zio

TAG
23-02-2013, 20:59
trovo la curiosità di Luca interessante, anche se poco indicativa per chi sceglie una moto

mi pare di capire che lui non intendesse quanto costa all inclusive, il progetto, lo sviluppo, la pubblicità e il mantenimento di una rete, con ricambi e magazzini da rifornire, la distribuzione del prodotto in tutto il mondo.... ma semplicemente quanto costa di

materiale + manodopera (fuori tutto il resto)

costi che BMW conosce indipendentemente da come andrà il mercato, li stabilisce in sede di progetto, avrà bilanciato le linee di montaggio e sa quante ne produrrà ogni giorno (e pensa di sapere quante ne venderà nel mondo, più o meno, poi ci prende oppure no)

se ho capito la prima domanda.... e se è così, ripeto, interessante curiosità ma non indicativa del valore del bene che il motociclista sta acquistando

Animal
23-02-2013, 23:08
Ma questo cos e', un server aziendale?

...no...ma tutte le risposte che hai ricevuto ...dovrebbero farti capire che la tua domanda...è alquanto anomala per non dire quasi assurda... ...quasi impossibile da realizzare ed utilizzare in modo semplice e lineare....data la complessità di analizzare ogni particolare (il link che hai postato fa un paragone tra due identici prodotti ed analizza i pezzi nel suo complesso....memoria, batteria...ecc. ecc...) per esempio di una moto o di una vettura....che a mio avviso, ha più componenti di un telefonino...

oinot
23-02-2013, 23:34
A me basterebbe capire anche perché una moto costa quanto o più di una macchina con 2 ruote in meno e con molto meno materiale usato!

ilprofessore
23-02-2013, 23:54
Una moto costa piu' di una macchina perche' ne fanno molte meno.
Se potessero fare 500.000 GS in un anno, il prezzo non sarebbe 15.000 Euro, ma la meta'.

Luca1200
24-02-2013, 01:47
Se potessero fare e vendere 500000 Gs il prezzo sarebbe sempre 15000
Poi ti spiegherebbero anche perché non è possibile fare tabella
Imho

Domino
24-02-2013, 09:18
A me basterebbe capire anche perché una moto costa quanto o più di una macchina con 2 ruote in meno e con molto meno materiale usato!



perché le moto hanno anche la passione - IMPAGABILE - ,
per tutto l altro ce mastercard :)

Il Maiale
24-02-2013, 09:36
Nelle moto fate tranquillamente diviso tre

ferrogia
24-02-2013, 09:51
Anke x gli elettrodomestici vale il diviso 3

Sent from my tablet

Tia87
24-02-2013, 16:40
Non capisco come mai in molti rispondano alla domanda di Luca in modo sgarbato e menefreghista... :(

Ci sono stati quattro o cinque commenti che possono aver dato qualche parziale risposta alla sua curiosità, e sinceramente anche alla mia ;)

(PS: nel forum ho letto domande molto più stupide........)

sir_alex
24-02-2013, 17:12
- calcolare i costi produzione è molto più difficile di quanto si possa pensare (ripartire i costi indiretti come ad es. gli ammortamenti degli impianti di produzione, è soggetto ad assunzioni che possono cambiare, ed anche di molto, il calcolo dei costi)
- le informazioni sui costi sono comunque molto preziose, e nessuna azienda al mondo ha piacere ne soprattutto interesse a comunicarli

Championpiero
24-02-2013, 17:44
grosso modo una gs costa tra pezzi e manodopera tra i 5500, 6500 euro di produzione.
Idem secondo me una r1200rt :)
per cui oinot, dovresti farti ridare indietro quello che hai speso in più :lol:

Cmq se proprio vogliamo vedere, un iphone costerà intorno ai 5 euro di materiale + 10 di manodopera......

sir_alex
24-02-2013, 17:51
Attenzione a non confondere il costo di produzione (materiali, manodopera, costi indiretti di produzione) col costo pieno di prodotto che contiene anche molti altri costi indiretti (R&D, marketing, e tutti gli altri costi di periodo)

oinot
24-02-2013, 17:56
grosso modo una gs costa tra pezzi e manodopera tra i 5500, 6500 euro di produzione.
Idem secondo me una r1200rt :)
per cui oinot, dovresti farti ridare indietro quello che hai speso in più :lol:

. gliene ho dati solo5000:lol::lol::lol::lol:




OLTRE LA MIA:mad::mad::mad:












a

Zio Erwin
24-02-2013, 17:58
Se dobbiamo sparare numeri a minchia tanto per scrivere lasciamo perdere......

sir_alex
24-02-2013, 18:01
Quoto Zio Erwin.
E poi la domanda era maggiormente rivolta a capire il "perché le aziende non pubblicano i costi" più che a "quanti sono..."

Luca1200
24-02-2013, 22:03
sir alex intendevo il contrario di quello che hai scritto

sir_alex
24-02-2013, 22:17
Ok, ma confermo quanto detto in precedenza: il calcolo dei costi non è banale, e soprattutto nessuna azienda li vuole comunicare.
Dare dei numeri a caso, come dice Zio Erwin, non serve.

er-minio
25-02-2013, 00:14
grosso modo una gs costa tra pezzi e manodopera tra i 5500, 6500 euro di produzione.
Idem secondo me una r1200rt :)
per cui oinot, dovresti farti ridare indietro quello che hai speso in più :lol:

Cmq se proprio vogliamo vedere, un iphone costerà intorno ai 5 euro di materiale + 10 di manodopera......

Questo secondo quali affidabilissime fonti?

:lol:

Animal
25-02-2013, 00:16
...nelle istruzioni de L'allegro Chirurgo ??.......

er-minio
25-02-2013, 00:36
Il discorso é che non stiamo parlando di un panetto di burro, o di un bullone o di materiale da comprare a peso.

C'é da contare costi di ricerca e sviluppo, investimenti, distribuzione e pubblicitá, senza contare il "valore del brand" (che puó piacere o meno - concordo pienamente), che sono stati citati in tutti i post precedenti.

Capirei il ragionamento se ci fosse una moto identica al GS (o un Varadero, un Monster o quant'altro), senza brand, rete di assistenza, etc, ad un prezzo minore (tipo discount) ma non esiste.

Quindi la cosa che fa un po' ridere é: una volta ottenuti i costi di produzione (come poi?) che fai? Vai dal venditore e gli dici "a te costa tot, io te la pago tot + x"??? :lol:

Per questo dico che non capisco il ragionamento a monte.

Wotan
25-02-2013, 00:44
Legittima curiosità. Peccato che, per un oggetto complesso e prodotto in grande serie e per vari anni come una moto, la risposta sia estremamente vaga.

Magari però potresti risparmiarti commenti come questo, quando non trovi l'appoggio che credi:
Ma questo cos e', un server aziendale?

Luca1200
25-02-2013, 09:02
E' vero battuta infelice,
Stavo solo andando in scia ai vari commenti ricevuti però.

laura74
25-02-2013, 09:30
Quoto sir alex...per chi conosce la materia ci sono troppe voci per fare una valutazione, ma si può fare ma ci vuole molta pazienza, perchè da uno stabilimento escono annualmente tantissimi modelli, e per ogni modello dovresti suddividere i costi , che sono molteplici, non solo la bmw come e altre case costruttrici si affida e ha sedi all'estero che gli fanno avere i pezzi o operano con loro , se uno ha voglia, si prende il bilancio(per altro pubblico credo) della bmw parlo di conto economico e stato patrimoniale e forse anche della nota integrativa, e si fa i conti da solo...alla bmw non conviene far sapere certi dati, però loro lo sanno quanto gli costa , ci sono degli indici e altri parametri per stabilire il costo effettivo.
Spero di aver semplificato.....

jocanguro
25-02-2013, 09:44
200 euro per produrre un iphone ???
ma voi ci credete ??? assurdo !!!

pura pubblicità per farci credere che "in fin dei conti" è giusto poi spenderne 500 600 per comprare l'ultimo modello di iphogne !!!

Ma fate un confronto con i costi dei processori dei pc, appena uscito l'ultimo modello di I7 performante, costa 800 euro, dopo 2 anni quando quel modello è diventato l''entry-level, costa 55 euro ...
in realtà il costo di produzione è quasi niente, da quella tabella sull'iphone, mi sarei aspettato un costo fisico di poche decine di euro , quello che determina il costo è solo quanti pezzi se ne vendono, =
è una Lamborghini e ne vendo solo 300 pezzi ?? è normale che costi 250.000 euro.
E' un iphone che ne vendo 10 milioni di pezzi ?
sarebbe giusto se costasse 80 euro...
ma invece siamo tutti disposti a spenderne 500 ,....
e allora se siamo vacche grasse disposte a farci mungere e sborsiamo facili facili 500 euro, perché mai dovrebbero abbassarci il prezzo a 80 ???

Tutto questo divario, è tanto più vero quanti più pezzi si piazzano,
come fanno le lavatrici a costare solo 200 euro ??? e li di materia prima ce ne è tanta, ferro, plastica, costi di trasporto, di imballo di magazzino ,

mah..

aspes
25-02-2013, 09:56
Capirei il ragionamento se ci fosse una moto identica al GS (o un Varadero, un Monster o quant'altro), senza brand, rete di assistenza, etc, ad un prezzo minore (tipo discount) ma non esiste.



questo offre uno spunto interessante, perche' l'esempio simile c'e'!
ci sono alcuni sputer jap di gran successo che sono stati copiati di sana pianta da numerose fabbriche cinesi.
In pratica il majesty (esempio a caso), e' disponibile con almeno 5-6 marchi da noi sconosciuti, e con prezzi che vanno da 1/4 fino ai 2/3 dell'originale yamaha.E a vederli in vetrina sono tutit uguali.
Tutti non hanno avuto quasi costi di sviluppo perche' hanno copiato, la differenza e' qualitativa in quanto effettivamente materiali e assemblaggio dei piu' economici sono nettamente piu' scarsi.

Animal
25-02-2013, 09:57
...provate a fare un bilacio di un'azienda agricola che coltiva patate........ per vedere il costo di produzione di 1 kg di patate.......inserendo anche le variabili di clima, danni da insetti, ecc. ecc. ....... non è impossibile ma si può fare....... applicate lo stesso sistema per un qualche cosa che è N volte più complicato........

.......a voi l'ardua sentenza...... ;-)

laura74
25-02-2013, 10:04
Però si può fare per qualsiasi cosa il calcolo del prezzo all'azienda, basta avere dati certi e veritieri , no come qualcuno che spara cifre a caso...sempre se si vuol rispondere al ragazzo che ha aperto la discussione....

Animal
25-02-2013, 10:25
...Laura, tutto (o quasi) si può fare......il problema è come..... soprattutto se devi poi applicarlo per un utilizzo "quotidiano" ....... della serie..."cià...mi faccio due conti prima di comprare la moto".......ora che gli hai fatti (ammesso e non concesso che riesci a raccimolare ogni dato reale) ...quella moto è già fuori produzione....

Le variabili sono molte.....e, se poi devi utilizzare il risultato per fare una comparazione con altre moto (dico moto in senso generico) dovresti a sua volta, avere uguali riferimenti.......

......da qui alla pensione....sinceramente....ho altri progetti..... ;-))

Animal
25-02-2013, 10:27
...piccola aggiunta....avete mai visto un computo metrico??.... ;-)

laura74
25-02-2013, 10:38
Si ma io intendevo rispondere alla domanda: "si può calcolare costo del bene all'azienda" risposta Si si può fare , poi si può fare la filosofia delle moto ai voglia ...possiamo stare ore a fare pargon tra bmw ktm tiger alle volte io sono un pò incisiva...a domanda risposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!si ho comprato casa!!!!

laura74
25-02-2013, 10:42
Anche io ho altri progetti...tra cui andare in moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

er-minio
25-02-2013, 12:40
200 euro per produrre un iphone ???
ma voi ci credete ??? assurdo !!!

pura pubblicità per farci credere che "in fin dei conti" è giusto poi spenderne 500 600 per comprare l'ultimo modello di iphogne !!!


Ma vi faccio una domanda:
Vi ordina il dottore di comprare l'iPhone o il GS?

No, perché esistono prodotti che fanno circa le stesse cose, un po' meno "aspirazionali" e meno costosi.

E a vederli in vetrina sono tutit uguali.
Tutti non hanno avuto quasi costi di sviluppo perche' hanno copiato, la differenza e' qualitativa in quanto effettivamente materiali e assemblaggio dei piu' economici sono nettamente piu' scarsi.

Esatto.
Ci sono pure le macchine.

Peró te li hai visti i video dei crash test delle macchine cinesi? :wink:

aspes
25-02-2013, 13:11
no, o meglio so come vanno, ma attenzione perche' migliorano a vista d'occhio.

romargi
25-02-2013, 13:29
Allora il discorso si può allargare anche ai farmaci...
È ovvio che quando scade un brevetto le aziende che producono il generico abbiano costi bassissimi. Loro non hanno dovuto spalmare tutti i costi di R&D sostenuti da chi lo ha messo in commercio inizialmente.

Animal
25-02-2013, 13:30
ma attenzione perche' migliorano a vista d'occhio.

...chi?....i cinesini che guidavano l'auto?....beh...dopo due anni d'ospedale....migliorano per forza...... ehheheheheheheheheheheh...

dcsr75krapfen
25-02-2013, 13:50
'azz dal tono delle risposte credevo di essere finito sul forum dei diregenti bmw...

che male c'è a sapere quanto costa una moto e/o una macchina o qualsiasi altro oggetto. è un'informazioni in più che potrebbe anche rivelarsi utile al momento dell'acquisto.

:)

io vorrei saperlo se pago 10 ciò che vale 1, ppi lo pago lo stesso, ma almeno sono consapevole. non come tanti che pensana chissaché di chissachi.

:)

laura74
25-02-2013, 14:38
'azz dal tono delle risposte credevo di essere finito sul forum dei diregenti bmw...

che male c'è a sapere quanto costa una moto e/o una macchina o qualsiasi altro oggetto. è un'informazioni in più che potrebbe anche rivelarsi utile al momento dell'acquisto.

:)

io vorrei saperlo se pago 10 ciò che vale 1, ppi lo pago lo stesso, ma almeno sono consapevole. non come tanti che pensana chissaché di chissachi.

:)

Penso che i costo alto all'inizio ...(parlo dal momento in cui bmw ha cominciato a brevettare ) sia stato proprio dovuto al fatto di aver investito nei brevetti, pubblicità crasch test..ora sicuramente noi compriamo perchè hanno anche investiti nell'estetica , e quest'ultima è affidata ai designer e anche questi costano, i fattori produttivi a noi sconosciuti sono un infinità e non sto qui ad e encarveli...e nenache uno che ti vende la moto li sa, però mi può dire se sono intervenuti sul motore sulla ciclistica,li forse ha un senso spendere soldi in più, non so però se i cinesi sono all'avanguardia come gli eureopei. Inotre i costi del personale e i costi dell'affitto, che sono la parte più onerosa per un azienda, dubito che gli operai cinesi percepiscano salari e diritti parificati ai nostri amici tedeschi:(:(:(:(, e li si abbassano i costi e di conseguenza i prezzi di vendita.

aspes
25-02-2013, 14:39
Allora il discorso si può allargare anche ai farmaci...
È ovvio che quando scade un brevetto le aziende che producono il generico abbiano costi bassissimi. Loro non hanno dovuto spalmare tutti i costi di R&D sostenuti da chi lo ha messo in commercio inizialmente.

consideriamo cosi' per divertimento il boxer 1200 uscito nel 2004
avra' avuto i suoi costi di sviluppo, ma e'stato montato su gs, sulla r, sulla rt
e inoltre beneficiava di una certa derivazione alla lontana dal precedente 1150.I numeri venduti sono considerevoli.
consideriamo il motore k1200 frontemarcia, novita' assoluta per bmw , montato su moto r, s, gt con costi di sviluppo e produzione nettamente superiori e numeri di vendita nettamente inferiori.
poi consideriamo il s1000rr e il k1600gt, costi di sviluppo almeno paragonabili e installati su un solo modello , per quanto riguarda l'ultima su un mercato giocoforza ancor piu' ridotto.
A questo punto se ci fosse un minimo di proporzioni se un gs con un po' di opzioni costa 18-20000 euro, se si volesse guadagnare altrettanto vendendo una k1600gt dovrebbe costare almeno 40.000 euro. E probabilmente non basta.

jocanguro
25-02-2013, 14:39
ma le industrie non hanno proprio nessun interesse anzi , noi NON dobbiamo sapere effettivamente quanto costa costruire un'auto, se sapessimo che una 500 nuova fatta in polonia costa produrla solo 3000 euro (faccio per dire..) col cavolo che gliene diamo 12000 per portarcela a casa, e questo vale per tutti i produttori, e oggetti, auto, aspirapolveri, cellulari...
ovvero, tutto il "valore aggiunto" dovuto all'immagine, "al blasone" (termine adattissimo alle bmw...) al marketing etc...dobbiamo mettercelo noi sopra, e ce ne mettiamo assai ...
anzi ce ne fanno mettere assai, convincendoci che se non hai "quell'oggetto" sei un bavbone etc..

parlando di farmaci, in quanti comprano l'aspirina originale, quando la generica costa un terzo ???
e anche un terzo , è sempre uno sproposito se pensiamo alla quantità di sostanza che compriamo...

se ci vogliamo allargare, si arriva ai gioielli...
perché un diamante costa 5000 euro a carato ?? perché c'è gente che a quella cifra li compra, a 20000 euro a carato, nessuno...
e un cellulare ? perché "deve" costare 600 euro ?? perché c'è gente che li compra, e in tanti ...
a me non lo ordina nessuno, infatti tutto cio' che è Apple neanche mi vede... ma milioni di utenti si...


sulle moto :
A questo punto se ci fosse un minimo di proporzioni se un gs con un po' di opzioni costa 18-20000 euro, se si volesse guadagnare altrettanto vendendo una k1600gt dovrebbe costare almeno 40.000 euro. E probabilmente non basta.

Aspes concordo, pero' direi che se forse i 25000 euro sono tanti per una k1600 gt direi che i 20000 per un gs sono un furto a mano armata, ovvero il gs costa a bmw molo meno, meno complicatezze tecniche, meno carenature, progetto ormai stra-rodato....

pero' vedete, anchelil il marketing quanto fa (o la moda...) quante gs si vendono rispetto ai k1600 ???
vallo a raccontare a un acquirente di gs che spende 19000 euro quanto poco gli costa alla bmw produrlo ...

laura74
25-02-2013, 14:44
ma le industrie non hanno proprio nessun interesse anzi , noi NON dobbiamo sapere effettivamente quanto costa costruire un'auto, se sapessimo che una 500 nuova fatta in polonia costa produrla solo 3000 euro (faccio per dire..) col cavolo che gliene diamo 12000 per portarcela a casa, e questo vale per tutti i produttori, e oggetti, auto, aspirapolveri, cellulari...
ovvero, tutto il "valore aggiunto" dovuto all'immagine, "al blasone" (termine adattissimo alle bmw...) al marketing etc...dobbiamo mettercelo noi sopra, e ce ne mettiamo assai ...
anzi ce ne fanno mettere assai, convincendoci che se non hai "quell'oggetto" sei un bavbone etc..

Scusami ma tutti sanno quanto costa lI phone eppure un italiano su 2 lo ha comprato ben sapendo il costo aziendale come lo spieghi?

jocanguro
25-02-2013, 14:49
Lo spiego cosi :
marketing e moda...
se ci sai fare diventi stramiliardario....
se non ci sai fare, magari progetti un'auto che è una bomba, ma poi non la vendi ... e vai sul lastrico


basta saperlo, cioè uno è libero di pagare quanto vuole un determinato oggetto (iphone, diamanti, moto..) ben sapendo pero' che all'acquisto si da un valore che non è solo puramente economico, ma anche tanto "personale" e soggettivo ...
(perché un quadro xyz costa 30000 euro invece di 400 ??)

laura74
25-02-2013, 14:50
vallo a raccontare a un acquirente di gs che spende 19000 euro quanto poco gli costa alla bmw produrlo ...
MA per caso sai quanto costa alla bmw produrre il gs? perchè è la domanda che si è fatto il ragazzo che ha aperto la discussione almeno la finiamo qui!!!!!!!!!

laura74
25-02-2013, 14:55
Lo spiego cosi :
marketing e moda...
se ci sai fare diventi stramiliardario....
se non ci sai fare, magari progetti un'auto che è una bomba, ma poi non la vendi ... e vai sul lastrico

Ok ed e forse hai anche ragione ma lo sai quanto costa allora alla bmw produrla questa gs , io mo arrendo!!!!

er-minio
25-02-2013, 14:58
Per curiositá... quanti hanno leccato la matita copiativa qui dentro?

:evil4:

tommygun
25-02-2013, 14:59
ROTFL. :lol:

jocanguro
25-02-2013, 15:02
No , di preciso non lo so, e forse nessuno qui lo sa...
lo sapranno dentro la bmw casa madre, e lo tacciono per bene, certo la voce che più fa ballare questi discorsi è proprio :
quante se ne vendono.

Infatti il mio primo esempio era proprio verso i processori dei pc , il primo super processore alla intel costa produrlo 10 milioni di dollari ...
poi fatto il primo gli altri li sforni a rotativa, quando ne hai prodotti 1.000.000 di pezzi , ciascuno è costato 1 dollaro ...
Certo sulle moto non è cosi, certi costi ci sono sempre il ferro costa un tot a kg, le ore di manodopera costano un certo tot sempre uguale... ma anche sulle moto , certi modelli costano meno di altri , e non solo perché hanno 2 cilindri invece di 6 !!!

laura74
25-02-2013, 15:03
Ascolta capisco che l'argomento ti è piaciuto ma non si può paragonare un quadro ad un gs, per vari motivi ad unamoto puoi attribuire un costo dettato da quello che ho scritto sopra, un quadro passa per altre vie...ma simili a quelle della moto per certi versi , perchè un quadro di Michelangelo di Leonardo esposto nei più grandi musei al mondo, non è proprio da valutare come una crosta, è non ti spiego il perchè si capisce da soli.
La moto è come tutti gli oggetti del desiderio che ti propongono, personalmente preferisco rinunciare alla tecnologia estrema e a qualche cena per salire in moto e conoscere chi come me ha una passione così forte....sai quando mi sono comprata la mia gs, quando il suo prezzo è rientrato nel mio budget....se hai i soldi la compri, se no la guardi da una vetrina

laura74
25-02-2013, 15:05
Azienda : oggetto scopo = lucro che stiamo aperti a fa'

Diavoletto
25-02-2013, 15:59
comunque si sa il costo.Approssimato al decimo di euro di ogni modello che esce dalla fabbrica.

poi che te lo vengano a dire e´un altro paio di maniche ...ovviamente

mariob
25-02-2013, 16:32
comunque si sa il costo.Approssimato al decimo di euro di ogni modello che esce dalla fabbrica.



Facciamo che si sa il costo industriale a seconda delle quantità prodotte ?

Diavoletto
25-02-2013, 16:38
esatto. per ogni modello. inclusi costi di sviluppo.
durante lo sviluppo invece si stila un costo in base ad una previsione di vendita

TAG
25-02-2013, 21:46
solo alcune considerazioni

-le quantità prodotte sono note: le linee di montaggio non inventano ogni giorno quante moto fare, ma sono bilanciate sulle previsioni commerciali e così procedono, probabilmente con qualche assestamento (la cui frequenza di revisione non ho idea di quale sia)

-ad es.num. 70 S1000RR al giorno (questo è ciò che deve garantire un certo fornitore di zona); facciamoci la tara, possiamo anche pensare che siano 60 o 65 (e che 5 o 10 pz.vadano ad alimentare magazzini e/o ricambi)

-partire dal prezzo di listino non è congruo: il listino è diverso in ogni paese ed è frutto anche di uno studio di posizionamento di mercato per ogni zona

-il csto standard dato dalla sommatoria materiale+manodopera sarà supercerto e verificato

anche analizzando il bilancio, credo sia impossibile per noi indovinare sia questa cifra sia quanto si debba poi aggiungere di ricerca/sviluppo/marketing e servizi... per ogni singolo modello poi...

laura74
25-02-2013, 22:36
http://www.evaluation.it/aziende/schede-aziende/676-3/scheda-societa-BMW/

ecuccatevi questo!!!!

laura74
25-02-2013, 22:36
http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/676-3/bilancio-societa-BMW/
e anche questo!!!

Wotan
25-02-2013, 23:11
Interessante, e complimenti.
Ma comunque da qui non arriviamo a un "costo di fabbricazione" del GS.

Animal
25-02-2013, 23:46
....ma non è tutto.....mettiamolo poi in paragone con similmoto in commercio.....







.......chiamatemi l'uomo bicentenario va!..............ehehehehehehehehhehehe

Animal
25-02-2013, 23:57
...Laura.....il bilancio è una cosa....il quantificare i costi di produzione di una moto (o altro) è diverso.....oltretutto se poi devi metterlo in paragone ad un'altra cosa simile....per poi fare altre considerazioni... buona non buona...bella non bella....valida non valida...ecc. ecc. ....

laura74
26-02-2013, 00:02
Interessante, e complimenti.
Ma comunque da qui non arriviamo a un "costo di fabbricazione" del GS.

E certo che non ci arriviamo:):)ma in quei numeri c'e' tutto quello che vuoi sapere , manca l stato patrimoniale e il conto economico, però...ma dico però e non mi prendo l'impegno se mi faccio aiutare da chi ne sa più di me e dopo il diploma forse ci faccio un pensierino.......:eek::eek:

laura74
26-02-2013, 00:08
...Laura.....il bilancio è una cosa....il quantificare i costi di produzione di una moto (o altro) è diverso.....oltretutto se poi devi metterlo in paragone ad un'altra cosa simile....per poi fare altre considerazioni... buona non buona...bella non bella....valida non valida...ecc. ecc. ....

IL bilancio è un documento di derivazione contabile che vine redatto dalle aziende al fine di rilevare , costi, ricavi, plusvalenze ,brevetti, immobilizzazioni...insomma tutto quello che riguarda un esercizio di un impresa svolto in un anno. E visto che la redazione di un bilancio deve essere fatta da criteri stabiliti dal c/c art 2425 mi sembra che sono la chiarezza la veridicità etc etc , li dentro , cioè dentro ad ogni voce ci sono i dati e gli strumenti per far emergere anche il costo imputabile al reparto che ha influito per fabbricare la tua la mia e la moto di tanti altri...QUINDI IL BILANCIO SERVE:):):):):):):):):):):)

Animal
26-02-2013, 00:17
...si ma....prova ad estrapolare i dati necessari a capire quale è il costo di produzione + varie di una moto..... nel bilancio ci sono i costi...le vendite....i costi di gestione...le eventuali perdite ecc. ecc. ma è la sommatoria finale di una miriade di dati......di sicuro non c'è scritto quanto costa un blocco motore....quanto l'ingranaggio del cambio....quanto la biella....ecc. ecc. sicuramente ci saranno le varie voci di spesa....marketing compreso.....

....se fosse la cantina Vinelli....sarebbe più facile....se prendi in considerazione SOLO i costi di coltivazione e lavorazione delle vigne uve e del vino...ma se già metti dentro i costi di ammortamento dei macchinari (dal trattore ...alla diraspatrice...al tino coibentato) già la cosa diventa più complicata del semplice calcolo....costo vino...costo bottiglia...tappo....capsula termorestringente....etichetta (fronte/retro)...imballaggio e stoccaggio... ;-))

laura74
26-02-2013, 00:23
...si ma....prova ad estrapolare i dati necessari a capire quale è il costo di produzione + varie di una moto..... nel bilancio ci sono i costi...le vendite....i costi di gestione...le eventuali perdite ecc. ecc. ma è la sommatoria finale di una miriade di dati......di sicuro non c'è scritto quanto costa un blocco motore....quanto l'ingranaggio del cambio....quanto la biella....ecc. ecc. sicuramente ci saranno le varie voci di spesa....marketing compreso.....

....se fosse la cantina Vinelli....sarebbe più facile....se prendi in considerazione SOLO i costi di coltivazione e lavorazione delle vigne uve e del vino...ma se già metti dentro i costi di ammortamento dei macchinari (dal trattore ...alla diraspatrice...al tino coibentato) già la cosa diventa più complicata del semplice calcolo....costo vino...costo bottiglia...tappo....capsula termorestringente....etichetta (fronte/retro)...imballaggio e stoccaggio... ;-))

si io ho capito cosa vuoi dire verrebbe sicuramente una media di tutte le moto diviso i costi effettivi imputabili alla produzione stessa , e forse il dato non sarebbe certo ma abbastanza attendibile e non lontanissimo dalla verità, però l'ho già scritto mi piacerebbe fare questo lavoretto (STUDIO DERL BILANCIOO BMW)a fine stagione quando ho staccato con gli studi, :!::!::!::!::!::!:

Animal
26-02-2013, 00:25
....vabbè dai.......ora...la pausa è finita.................


....tornare alle faccende di casa.............RAUS!!......


:-))))))))



...ehehehehehhehehe....

laura74
26-02-2013, 00:28
....vabbè dai.......ora...la pausa è finita.................


....tornare alle faccende di casa.............RAUS!!......


:-))))))))



...ehehehehehhehehe....

notte pupazzetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:):):)

Animal
26-02-2013, 00:29
...eh...magari.....dormo poco io................ :-(

laura74
26-02-2013, 00:30
sei vecchio?

laura74
26-02-2013, 00:35
..perché non c'è nulla che io detesti di più del fetore delle menzogne...
Hei stavo scherzando...non ti sarai offeso!!!!!

Animal
26-02-2013, 00:36
.....al limite........saggio!!....ehehehehehheheheh......


(siamo leggermente OT).............

laura74
26-02-2013, 00:37
.....al limite........saggio!!....ehehehehehheheheh......


(siamo leggermente OT).............

che vuol dire OT????;););););)

Animal
26-02-2013, 00:40
....Off Topic............fuori tema praticamente.....o argomento che sia.....

laura74
26-02-2013, 00:42
OK allora basta .....................

jocanguro
26-02-2013, 10:02
Laura, interessanti quei bilanci , brava, ... pero' :
due cose,
come già detto, potrebbero esserci modelli che rendono molto perché hanno le linee di produzione e i progetti ammortizzati dopo tanti anni, e magari vendono anche un sacco di pezzi ... (che stia dicendo il gs ?? mah...)
e altri che invece costa di più produrli e vendono poco (ad es la mai k1300gt:mad:)

invece noto un dato , caspita che risultati, non me ne intendo di conduzioni aziendali, ma mi sembra che da quei bilanci BMW si possa dire che casa madre sia in ottimo stato ...
anzi spesso si vedono bilanci quasi in paro o in perdita e invece i buoni ricavi sono mimetizzati da altre parti (re-investimenti, dividendi..) qui invece brillano di BELLE cifre :D:D

elikantropo
26-02-2013, 17:59
Moto e auto sono prodotte dalla stessa società?

Wotan
26-02-2013, 18:03
Che io sappia no...

elikantropo
26-02-2013, 18:33
I bilanci linkati han cifre mostruose, nella mia ignoranza eccessive per il comparto moto.

Animal
26-02-2013, 18:52
I bilanci linkati han cifre mostruose...


esatto....e ci vuole una bella testa per capire le varie voci.... ed entrare nei meadri delle stesse...... pochi minuti fa ero dal CFO che sta diventando matto con i bilanci ....pre CdA.......... non lo invidio...............

TAG
26-02-2013, 21:40
si io ho capito cosa vuoi dire verrebbe sicuramente una media di tutte le moto diviso i costi effettivi imputabili alla produzione stessa

sarebbe già interessante come indicazione (non so se reperibile, sono ignorante, i bilanci in germania sono "scritti e pubblicati" uguali che da noi?)

non me ne intendo, ma quelli linkati sembrano bilanci del gruppo:confused:
magari esiste un bilancio BMW motorrad?

laura74
27-02-2013, 14:13
sarebbe già interessante come indicazione (non so se reperibile, sono ignorante, i bilanci in germania sono "scritti e pubblicati" uguali che da noi?)

non me ne intendo, ma quelli linkati sembrano bilanci del gruppo:confused:
magari esiste un bilancio BMW motorrad?

certo che esiste basta richiederlo ed è pubblico potresti avere anche quello della parmalat se vuoi, il bilancio non si redige solo per fini fiscali ma per tutto l'indotto che ruota intorni all'azienda , fornitori banche clienti etc etc

laura74
27-02-2013, 14:15
I bilanci inoltre se un azienda a sedi all'estero devono essere fatti con i bilanci consolidati che a differenza di quelli presentati in italia ad aprile vengono presentati a giugno per raccordare i bilanci di tutte le sedi estere.

Wotan
27-02-2013, 14:16
Stakeholders.

laura74
27-02-2013, 14:24
http://www.registroimprese.it/richiedi-subito-documenti?gclid=CLq824zK1rUCFchd3god6DIAyA
guarda bellino che è questo....

laura74
27-02-2013, 14:25
Wotan i Stakeholders son i nostri azionisti si.......

laura74
27-02-2013, 14:25
Mi trucco e vado a lavoro

Wotan
27-02-2013, 14:29
Wotan i Stakeholders son i nostri azionisti si.......Non direi. È una definizione un po' più vasta, che raggruppa tutti coloro che hanno interesse alla conduzione di un'azienda: oltre agli azionisti, lo Stato, gli enti locali coinvolti ecc.

laura74
27-02-2013, 14:32
Non direi. È una definizione un po' più vasta, che raggruppa tutti coloro che hanno interesse alla conduzione di un'azienda: oltre agli azionisti, lo Stato, gli enti locali coinvolti ecc.

Azionisti chiunque può comprarle infatti se sono pubbliche e quotate...ciao lavoro.....:):):)

Wotan
27-02-2013, 14:34
Tosta, eh? :lol:
Azionisti sono quelli che hanno le azioni, non quelli che potrebbero comprarle.
E ci sono stakeholders che non hanno alcuna intenzione di comprare le azioni.

TAG
27-02-2013, 19:46
certo che esiste basta richiederlo ed è pubblico

intendevo semplicemnte dire che non so se BMW settore moto redige un bilancio pubblico separato da BMW auto, o se sono tutti insieme nel gruppo

laura74
27-02-2013, 23:05
intendevo semplicemnte dire che non so se BMW settore moto redige un bilancio pubblico separato da BMW auto, o se sono tutti insieme nel gruppo

Questo non lo so .....:(:(:(:(:(

laura74
27-02-2013, 23:09
:!:Tosta, eh? :lol:
Azionisti sono quelli che hanno le azioni, non quelli che potrebbero comprarle.
E ci sono stakeholders che non hanno alcuna intenzione di comprare le azioni.

.............:!::!::!::!::!::!::!::!: a wotan

TAG
28-02-2013, 19:36
Questo non lo so .....:(:(:(:(:(

se è così, facciamo un po' fatica ad estrarre anche un valore medio

manca anche la certezza di numero moto prodotte (non quelle vendute, che sarebbe comunque un valore su scala mondiale non sempre facile da sapere, ma quelle prodotte)

Animal
01-03-2013, 09:55
...ma ragazzi.....dai bilanci globali.....tirar fuori dei dati relativi ai costi di produzione...non è mica facile.... pensate alle differenze tra modelli...tipologie...accessori....luoghi diversi dove avviene la produzione e/o l'assemblamento.... ecc. ecc.

jocanguro
01-03-2013, 11:25
direi impossibile, anche abbozzarli ...
li puo' sapere solo la fabbrica partendo dall'inizio ,
quanto costa la corrente, il ferro, la manoopera, le mense, la plastica , ...