Visualizza la versione completa : Zundapp!!
Claudio Piccolo
19-02-2013, 18:53
...:D:D:D...
http://i46.tinypic.com/2ir6yh4.jpg
http://i50.tinypic.com/f5miv.jpg
Uno dei sogni della mia gioventu'.
E' un 74?
Claudio Piccolo
19-02-2013, 19:04
magari, è un 76, l'ultimo che hanno fatto, un po' più potente ma meno bello..............comunque abituati a quelle di oggi resta uno splendore. :D
Claudio Piccolo
19-02-2013, 19:09
...ha dormito per 25 anni sotto la copertina in garage, l'estate scorsa l'ho svegliato...........................mai dar via niente! :lol:
...che spettacolol!...all'epoca c'era anche quello da trial......
camelsurfer
19-02-2013, 19:25
Paninaro ante litteram.
Bellissimo Claudio, veramente.
Claudio Piccolo
19-02-2013, 19:30
preso a metà anni 80, ci andavo a smaialare su per i Berici, più c'era fango più godevo...i K potenti e incazzosi si piantavano e lui lemme lemme, su sempre!:D:lol:
ettore61
19-02-2013, 19:34
Quelli con la Zundap, non venivano dove andavo io con il :!: KTM :lol::lol::lol:
Si fermavano prima :lol::lol:
Claudio Piccolo
19-02-2013, 19:36
perchè erano delle mezze pippette. :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
19-02-2013, 19:38
di solito i Kappa arrivavano prima ma se era impestata era più facile arrivare con gli Zundapp. :laughing:
ettore61
19-02-2013, 19:40
seeeeeeeeeeeeeeeee, pippette, lo Zundap era quello dei paninari, mai visto uno Zundap sporco, il fango non sanno neanche che cosa è:lol::lol:
Spettacolo Claudio..................complimenti!
:D:D:D:D:D
Claudio Piccolo
19-02-2013, 20:01
in verità a Vicenza tutti i fighetti andavano a scuola col Kappa, di Zundapp non se ne vedevano proprio...col mio ero una mosca bianca...anche se ormai erano già passati 20 anni. :crybaby:
Superteso
19-02-2013, 20:09
Mah, la seconda foto..... è la stressa moto che c'è nella prima???😳
using ToPa.talk 2 🐾
Claudio Piccolo
19-02-2013, 20:12
la moto è la stessa solo che io sono venuto meglio.
Ma quel parafango davanti e' quello originale?
ivanuccio
19-02-2013, 20:14
Bella!Son vecchio,ma non me la ricordavo.Del 75-76 ricordo un sacco di caballero e gilera rc 50.
Superteso
19-02-2013, 20:16
No, cioè, adesso però, Claudio non ti vantare da solo....
La moto nella seconda foto è mooooooolto più bella, certo molto fà il pilota!!!
Ahahahah 😄
using ToPa.talk 2 🐾
Claudio Piccolo
19-02-2013, 20:18
il parafango è il suo Preston Petty originale, solo che, visto che si andava sempre a fangaie, ci avevo aggiunto quel brutto ma efficace paraspruzzi della Ufo...ed è ancora lì.
ettore61
19-02-2013, 20:45
non se ne vedevano da noi perchè costava troppo
uguale ma blu.........rotto cambio e mi ha sputato fuori il primario dal carter...per le mie finanze di allora danno INCALCOLABILE...............................BUTTAT A
la mia prima moto aveva motore zundapp ...... complimenti per la bimba!
ops, mi riferisco alla moto ;)
Bella !!!! Però ai tempi tifavo più x il k , ma guidavo il Mazzilli di mio fratello
Il mazzilli era da sciuri,come prima il muller zundapp.
alebsoio
19-02-2013, 23:11
I paninari giravano con la ks125 :)
Ha mio fratello piaceva il K ma in concessionaria avevano un Mazzilli quasi nuovo ........ Il piccione si è lascito incantare dal filtro dell ' aria sul serbatoio .....già si vedeva attraversare guadi pazzeschi.
rufus.eco
20-02-2013, 06:45
visto guidato da una 15enne?sembra proprio come lo vedevamo allora,un motorone ,bellissimo
Tricheco
20-02-2013, 08:16
a me me pias
drummer62
20-02-2013, 10:21
Io avevo il KS125 da strada, quello raffreddato ad acqua.
Per il fango ho avuto un Ancillotti 50, poi portato a 75 e targato.
quel modello di zundapp e' stato il primo 125 che ho provato in vita mia. Il "mio" era blu.
Vedo che qualcuno confonde un po' le epoche, i paninari non centrano niente, sono venuti negli anni 80 o al limite fine anni 70, e usavano le zundapp stradali ks .
Se vi ricordate i pochissimi anni ci fu la totale rivoluzione di gusti e abitudini, ripercorro e vedrete che vi ricordate.
Fino al 76 si sognavano caballero, aspes, ancillotti etc. e ovviamente KTM e SWM in primis. LE zundapp non erano diffusissime perche' a differenza delle ufficiali quelle di serie erano nettamente indietro.
NEl 77 al mio primo salone di milano vedo due novita' epocali,a quel tempo non si poteva ipotizzare, la l'una era il canto del cigno di una generazione, l'altra quella che la uccise.
Erano la swm rotax, sublimazione delle regolarita' aria/doppio ammortizzatore/freni a tamburo, e la vespa px.
Infatti entro un anno di stabilizzazione o 2 il mercato delle regolarita' crollo' di botto, e nel 79-80 tutti i ragazzi cmpravano in massa il px.
A quel punto ci fu in parallelo il fenomeno dei paninari con le zundapp stradali, e a partire dal 1981 , prima timidamente , comincio' il fenomeno delle 125 stradali iper, che per un decennio vide aprilia-gilera-cagiva darsele di santa ragione.E intanto comunque il px vendeva alla grande.
QUindi praticamente dal 77 al 1982 lo scenario muto' completamente.
Mah....il pilota su Zundapp prima foto è Schumacher?????
Grande! Veramente complimenti bellissima!
drummer62
20-02-2013, 11:31
A quel punto ci fu in parallelo il fenomeno dei paninari con le zundapp stradali,
Le prime Zundapp 125 KS stradali risalgono alla metà degli anni 70, quando di paninari non si parlava. Poi, nel 78, è uscita quella raffreddata ad acqua. Colori a scelta: verde Zundapp o verde Zundapp (io avevo scelto il verde Zundapp). A MIlano si ritirava da Perere già modificata con: sella lunga liscia, cupolino, manubrio basso, portapacchi. Di rigore il casco integrale dello stesso verde e la scritta Zundapp con le lettere nere trasferibili, che lo stesso Perere attaccava alla mentoniera.
Dopo un annetto, disponibile anche in colore rosso o grigio. Da qui in poi, sono arrivati anche i paninari.
Bella la foto con Lucio Dalla sulla Zundapp
:lol:
camelsurfer
20-02-2013, 12:15
Ou, precisini, me le ricordo anch'io le Zundapp KS ed i paninari e non era il 1976.
Era una provocazione, cribbio.
drummer62
20-02-2013, 12:30
Camel, si cavilla perchè non c'è di meglio da fare ...
:mad::mad::mad:
camelsurfer
20-02-2013, 12:43
Infatti volevo provocare quel paninaro impenitente del Piccolo ma non coglie, non coglie.
Le prime Zundapp 125 KS stradali risalgono alla metà degli anni 70, quando di paninari non si parlava. Poi, nel 78, è uscita quella raffreddata ad acqua.
ma infatti confermi quel che dicevo, le zundapp precedenti stradali ad aria, non erano diffuse perche' semplicemente non erano diffuse le 125 stradali, fino al 78 volevamo tutti le moto da regolarita'. Le zundapp ad acqua invece furono diffuse tra i paninari a partire appunto dal 79-in poi (fenomeno peraltro praticamente milanese, perche' da noi le moto da regolarita' "tennero" ancora fino al 1980 circa, poi px a stecca e poi 125 stradali nuove generazioni, zundapp stradali ad acqua poche, anche perche' erano care come il sangue)
ah....l'opscional obbligatorio delle zundapp era l'adesivo del 175 per andare in autostrada con il 125.....anche perche' ricordo dalle prove su motociclismo che il ks ad acqua 125 e 175 avevano esattamente le stesse prestazioni.
drummer62
20-02-2013, 13:24
Io avevo semplicemente tolto il "125", senza rimpiazzarlo. Ed infatti viaggiavo in autostrada che era una delizia. Una notte ho fatto Arona-Forte dei Marmi solo con una sosta per la benzina.
tra l'altro ricorderai che il raffreddamento era col sistema " a termosifone", come il gruppo termico tecnomoto che io usai per farmi un cross 50 nel 1976 (su telaio aspes).
Se bmw oggi ritirasse fuori il raffreddamento ad acqua a termosifone sarebbero buoni a spacciarlo per la novita' tecnologgggggica del secolo...!! (comunque aveva alcuni vantaggi)
drummer62
20-02-2013, 13:44
Esatto, non c'era la pompa dell'acqua. Il ricambio avveniva solo perchè l'acqua calda saliva e quella fredda scendeva naturalmente.
Però devo dire che quello raffreddato ad aria dava delle botte ad ogni scoppio, al minimo, che il successore non aveva. Sembrava più potente (senza esserlo).
in effetti lo zundapp acqua secondo me conobbe un successo non solo per le indubbie ottime doti, oltre a essere diventato di moda, ma perche' a differenza di quelli da regolarita' che nelle versioni standard erano meno competitive, si trovo' a essere sostanzialmente l'unica stradale 125 pregiata nel periodo di mezzo in cui "morivano" le regolarita' e non eranom ancora pronti i modelli nuova generazione degli italiani.QUindi oltre il px, dal 78 al 82 circa lo zundapp si prese una larga fetta.
Il raffreddamento a termosifone (che credo avesse anche la topolino fiat anni 50)aveva l'indubbio pregio della semplicita' (niente pompa che si puo' rompere),ma anche quello ceh sia il riscaldamento ma sopratutto il raffreddamento erano "regolati" in maniera naturale. SIccome l'acqua per muoversi ha bisogno di essere calda per salire, all'inizio c'era un "naturale" effetto termostato, e quando spegnevi il motore non interrompevi bruscamente la circolazione come con la pompa, ma l'acqua continuava a circolare facendo raffreddare dolcemente il motore evitando accumuli di calore. Ovviamente lo svantaggio e' che la circolazione essendo piu' lenta richiedeva volumi maggiori, ovvero tubi e sopratutto radiatore piu' grossi.
aggiungo....mi pare che la zundapp sia fallita nel 92, e ricordo bene che su motociclismo si parlava di cessione delle intere attrezzature e catene di montaggio a un non meglio precisato costruttore cinese.
Mi sarebbe piaciuto sapere come fini' la storia, ovvero, sono mai uscite zundapp cinesi? ovviamente con altro marchio ma riconoscibili per la loro origine?
Claudio Piccolo
20-02-2013, 14:09
........"Con il termine paninaro si identifica[1] una sottocultura giovanile nata negli anni ottanta a Milano, e da lì diffusasi prima nell'area metropolitana milanese poi in tutta Italia e in alcuni paesi europei. La caratterizzavano, tra l'altro, l'ossessione per la griffe nell'abbigliamento e in ogni aspetto della vita quotidiana e l'adesione a uno stile di vita fondato sul consumo, il divertimento ad ogni costo e la spensieratezza".........
a quel tempo io ero già una persona seria che girava con l'XT550.
i paninari erano quelli della "milano da bere" , il comico Enzo Braschi ci fece un personaggio a "drive in", quella trasmissione che tutti guardavamo per le chiappe di Tini' Cansino (va che memoria !!!)
Paninari tra l'altro perche' il fenomeno coincise con la moda delle paninoteche, che nascevano allora come luogo di "raccolta" giovanile.
camelsurfer
20-02-2013, 14:19
Cazzius ma voi siete vecchi veramente.
Claudio Piccolo
20-02-2013, 14:24
[QUOTE=aspes;7259699"drive in", quella trasmissione che tutti guardavamo per le chiappe di Tini' Cansino (va che memoria !!!)
[/QUOTE]
certe cose restano impresse.
ivanuccio
20-02-2013, 14:25
El charro,il Moncler,jeans americanino,Armani,najo oleari,le Timberland.Si,son vecchio😵
positivo
20-02-2013, 14:27
...bella Claudio, bella davvero!!!
...ma tu no, anche perché hai lo stesso berretto di ieri mattina
:lol::lol::lol:
positivo
20-02-2013, 14:29
...vecchi noi? :confused:
...di piùùùù!!!
...ma tanto giooovani dentro ;)
:lol::lol::lol:
drummer62
20-02-2013, 14:31
In Cina hanno prodotto qualcosa a marchio Xunda ma roba obsoleta e solo per pochi anni.
Credo non sia rimasto più niente.
certe cose restano impresse.
Tini' Cansino aveva quella ocaggine ostentata che fa desiderare qualunque uomo di saltarle addosso seguendo un instinto primordiale. Alla faccia di quelli " a me piacciono le donne intelligenti".
Non postatemi foto di come sara' adesso che mi rovinate un mito.
Commodoro
20-02-2013, 15:26
.....quella trasmissione che tutti guardavamo per le chiappe di Tini' Cansino...
Chi lei (http://malastranavhs.files.wordpress.com/2012/11/tinc3ac-cansino-3.jpg) ?
Belin, che ricordi...Tini' protagonista indiscussa di tante nostre mastur.... giovanili.
Io ai tempi avevo il Laverda 125 con motore zundapp. Lo avevo pesantemente elaborato, addirittura avevo fatto una finestra sul pistone e avevo montato un kit lamellare che la stessa Laverda forniva. Ovviamente marmitta Figaroli e carburatore da 32 Invece che da 28. Purtroppo il cambio in reggeva e ogni tanto si rompeva ( una volta anche la Biella cedette ). Il 175 non andava di più perché in realtà non era 175 ma molto meno. Quante multe per rumorosità prendevo.... Bei tempi. Avevo pure i capelli
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk
BurtBaccara
20-02-2013, 19:25
Con lo Zundapp che dice drummer nel 9/82 feci assieme a uno da Pisa a MI per il primo 48 che presi a militare............una vera avventura quel viaggio.
Agevolo alcune foto di moto di quei periodi fate a Novegro
http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/sets/72157632777838993/
ivanuccio
21-02-2013, 06:39
Se pesavi gia come ora.....povero Zundapp....eheheheh
Nel 75 avevo il ks125, quello vero perché poi quello ad acqua era da noi considerato già una devianza proprio in virtù del doppione laverda, marchio glorioso ma bollito.
Costava il doppio della italjet e del benelli ed era all'epoca il top, da qualche parte ho ancora i confronti di motociclismo che era davvero la Bibbia. Esisteva solo rosso arancio con la fascia nera.
Dal 75 al 78 ci feci oltre 60000km.
Stavo a Milano e i regolarità mi sembravano davvero fuori luogo, gli amici ci giravano nelle cave. Io ci andavo ad arona e Rapallo a limonare
ivanuccio
21-02-2013, 07:57
Insomma,preferivi la gnocca al fango....capisco,capisco.....ahahahah
drummer62
21-02-2013, 08:43
Agevolo alcune foto di moto di quei periodi fate a Novegro
Il Villa! Me lo ricordo!
Certo che allora c'era un bel fiorire di aziende. Prendevano i motori da Sachs o Rotax e ci costruivano attorno una moto ...
drummer62
21-02-2013, 08:47
Và che roba!
http://www.motovillaitalia.it/
Il Villa! Me lo ricordo!
Certo che allora c'era un bel fiorire di aziende. Prendevano i motori da Sachs o Rotax e ci costruivano attorno una moto ...
villa e beta pero' avevano sempre i motori loro. E andavano anche bene. Poi molti usavano anche hiro, che andava altrettanto bene.C?erano decine di aziende, da piccole (la TGM ricordo che aveva 14 persone in tutto) a vere realta' industriali come fantic e swm. QUeste ultime 2 per molti anni erano veramente realta' stupende.
..... Io ai tempi avevo il Laverda 125 con motore zundapp. Lo avevo pesantemente elaborato, addirittura avevo fatto una finestra sul pistone e avevo montato un kit lamellare che la stessa Laverda forniva.....
come ti capisco... LZ color bordeaux, quella moto ce l'ho sempre ma la figaroli la tolsi dopo l'ennesimo casino con le forse dell'ordine ;), meno male che l'Italia vinse il mondiale di Spagna e Pertini mi fece la grazia :rolleyes:, ero un ragazzaccio a quel tempo :lol:
Panzerkampfwagen
21-02-2013, 11:39
zk che vecchio catorcio nella prima foto.
Claudio Piccolo
21-02-2013, 12:39
in effetti nella seconda LA MOTO! è venuta meglio.........:bootysha::bootysha::bootysha:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |